Roma – Qualche tempo fa, in una fredda notte invernale londinese, ascoltavo distrattamente il tassista algerino che mi portava all’aeroporto mentre mi raccontava come ormai Londra fosse diventata invivibile, invasa da indiani, negri e immigrati di ogni razza. Fermi ad un semaforo, fummo superati da un ciclista in mountain bike. L’uomo, nella assoluta mancanza di traffico di quelle ore notturne, attraversò l’incrocio nonostante il semaforo rosso e fu così immortalato dal flash di una macchina fotografica fissa dell’impianto semaforico che consegnò la documentazione della sua infrazione ad un computer chissà dove. Il tassista rise.
Io non so dire se si sia trattato di una semplice manifestazione di efficienza o se quel flash sia stato invece il segno di una estensione anche alle ore notturne di una logica di controllo che la tecnologia ormai consente ampiamente; certo è che l’Inghilterra ha imboccato ormai da molti anni la strada della osservazione continua dei suoi cittadini, non solo in prossimità dei semafori, ma anche in qualunque altro luogo pubblico e lo ha fatto in maniera tanto graduale e circospetta dal far sembrare normale un po’ a tutti che lo shopping su Oxford Street sia costantemente monitorato da decine di occhi elettronici.
L’11 settembre ha forse restituito un minimo di decoro al nostro libero arbitrio di esseri umani: è stato infatti in quell’occasione, sull’onda di quel trauma planetario, che gran parte di noi ha come scelto di rinunciare ad un po’ delle proprie libertà in cambio di una promessa di maggior sicurezza. Non che io sia contento di tutto ciò, tutt’altro, ma ero perfino più sconsolato prima, quando anche in assenza di motivazioni di urgenza come quella della ipotetica difesa dai terroristi, noi cittadini abbiamo più e più volte mostrato un assoluto disinteresse per le tematiche della privacy.
E’ inutile girarci troppo intorno: la tutela della nostra libertà individuale non solo non crea un mercato di difesa (gran parte delle società che anche in rete se ne occupavano commercialmente sono fallite negli ultimi anni) ma non ha nemmeno la capacità di sollevare il nostro interesse quando ci accorgiamo che i nostri dati personali, i nostri spostamenti o le nostre abitudini di vita e di consumo generano una curiosità interessata e spesso ambigua. Il nostro livello di attenzione è da sempre in questo senso bassissimo e si riassume spesso in risposte del tipo “controllatemi pure, tanto non ho nulla da nascondere”.
Si tratta di un punto di vista frequentemente ascoltato, tanto autolesionista quanto duro da scalfire, i cui effetti sono ogni giorno amplificati dallo sviluppo tecnologico che consente ormai esercizi di controllo ai limiti della fantascienza e che, con una capacità mediatica molto raffinata, ci viene ogni giorno “spiegato” come utile e irrinunciabile: come potremo in futuro fare a meno del riconoscimento facciale o dei sistemi di posizionamento dei terminali o del controllo delle comunicazioni e delle tracce elettroniche? Non potremo, e siccome siamo tutti cittadini che non hanno nulla da nascondere, la nostra scia di dati genererà solo sicurezza e grandiose opportunità di benessere. Questo almeno per quelli che ci credono.
E pensare che L’Italia nel suo mediterraneo disinteresse per tali noiose problematiche ha portato a Bruxelles come Presidente del Comitato Europeo dei Garanti della Privacy, uno dei suoi uomini migliori, Stefano Rodotà, il cui lavoro legislativo e di controllo in questi anni è stato da tutti considerato di grandissimo valore. Gli allarmi e le invocazioni che il Prof. Rodotà ha lanciato sono spesso stati vere e proprie urla nel deserto, altre volte come nel caso dell’applicazione della legge italiana sulla Privacy, hanno consentito di iniziare a scardinare un universo di privilegi dei poteri forti (si pensi solo alle banche) che fino a pochi anni fa sembrava pacifico e inattaccabile.
E allora lascio ad una sua frase tratta da un intervento pubblicato dopo l’11 settembre la spiegazione del come mai il nostro quotidiano affermare “non ho nulla da nascondere” sia una pratica ai limiti dell’autolesionismo:
“Bisogna diffidare dell’argomento di chi sottolinea come il cittadino probo non abbia nulla da temere dalla conoscenza delle informazioni che lo riguardano. “L’uomo di vetro” è una metafora totalitaria, perché su di essa si basa poi la pretesa dello Stato di conoscere tutto, anche gli aspetti più intimi della vita dei cittadini, trasformando automaticamente in “sospetto” chi chieda salvaguardia della vita privata.”
Mi sentirei di aggiungere – per terminare – che il medesimo atteggiamento e la medesima pretesa sono anche uno dei cavalli di battaglia del commercio mondiale, la cui capacità di indirizzo è perfino superiore a quella dei governi nazionali. Le tecnologie che scoprono l’uomo di vetro citato da Rodotà sono ormai fra di noi ed è vitale trovare un bilanciamento fra le possibilità di raccolta dati che offrono ed i limiti che dovranno essere loro imposti dal bene comune. Su di un piatto della bilancia stanno comodamente seduti oggi i governi nazionali con le loro esigenze di controllo della sicurezza pubblica; a fianco di essi siedono, in una curiosa sinergia, gli interessi del marketing mondiale, impegnato a escogitare le maniere più efficaci e remunerative per convincerci a comprare tutti i prodotti di cui abbiamo “bisogno”. Resta da capire, una volta ovviamente esclusi tutti quelli che “non hanno nulla da nascondere” chi si siederà sull’altro piatto.
-
ARIECCOCI!!!!
....si continua il thread dell'altro giorno?buonanotte!AnonimoNon dirà così
"Uno di questi giorni - ha affermato con un sorriso Bob Timpson, capo delle relazioni con gli sviluppatori di IBM - Microsoft dirà, pensando a Linux: "Ebbene sì, si è davvero trattato di un grosso sbaglio: ora stiamo ottimizzando la nostra versione di Linux".A parte il discorso sull'eventualità di un simile evento... la Microsoft non direbbe così.Direbbe invece: "I nostri sforzi sono stati premiati. La Microsoft ha sempre creduto in Linux. Se Microsoft Linux è diventata la distribuzione Linux più diffusa sul mercato, è perché contiene le migliori tecnologie"AnonimoAVANTI TUTTA COSI' IBM - ALLA FACCIA DI MICROSOFT
LINUX è il sentiero giusto che presto sarà autostrada.AnonimoRe: AVANTI TUTTA COSI' IBM - ALLA FACCIA DI MICROSOFT
IBM è uno squalo quanto Microsoft...AnonimoRe: AVANTI TUTTA COSI' IBM - ALLA FACCIA DI MICROSOFT
Sì, ma ora è un gran bello squalo.vedi gli squali si dividono in 2 tipi: gli squali buoni e gli squali cattivi.Di solito gli squali buoni divorano e triturano tutto quello che gli capita a tiro.Ogni tanto, però, uno squalo cattivo si pente e tira fuori il suo alter ego; lo squalo buono che naviga in acqyue finalmente libere e però ha la forza e lapotenza di mantenerle libere daggli attacchi di quelli cattivi.Ti ricordi il romanzo 2I Promessi Sposi" di Alessandro Dumas (mi pare....boh).Lì c'era un personaggio cattivo chiamato "L' INNOMINATO". Era talmente cattivo che nella sua vita aveva commesso ogni misfatto. Ebbene, quasto personaggio ad un certo punto della sua vita si è pentito e si è quindi trasformato completamente passando dalla parte dei "buoni" (nota bene, ho detto dei "buoni, non dei fessi).Questa, è un pò la stora anche di IBM, governata negli anni passati da personaggi come l' INNOMINATO che quindi si comportava come uno squalo cattiva e faceva o fomentava alleanza coi tipi piùtrucidi e spregevoli, poi, pentita, ha avuto la forza e l' accortezza di trasformarsi completamente, buttando a mare il vecchio marciume di management rincitrullito e rincoglionito da politiche aziendali piratesche a arraffatutto, comunque a lungo termine perdenti, per passare a qualcosa di nuovo, più pulito, più OPEN; incoraggiando e sostenedo la comunità OPEN SORCE e LINUX.Non solo, ovvio, per magnanimità, ma per una politica Aziendale accorta e lungimirante che poterà no solo vantaggi di immagine a IBM, ma anche vataggi economici duraturi.Quindi, non più una politica arraffatutto, ma una politica calma, ma lungimirante.Bjenvenida IBM nella comunità OPEN SOURCE.Qualche "purista" potrebbere torcere un pò il naso, ma alla fine si accorgerà della bontà della politica IBM force.AnonimoRe: AVANTI TUTTA COSI' IBM - ALLA FACCIA DI MICROSOFT
Comunque confondete il pane e il vino: mi spiegate che cosa interessa a ibm del software che si installa sopra al loro hw ? loro vendono macchine, non software. E siccome e' un periodo che va di moda l'open source (che poi tanto open non e' viste le versioni server della redhat per esempio) ibm ha colto la palla al balzo. Ovviamente se in un prossimo futuro linux fallisse allora ibm al volo trasformerebbe lo slogan in "W Windows", come prima era "W OS2" (ps: ma esiste ancora os2 ? Non e' che ibm porti un po' sfiga ? Di sicuro i S.O. non sa commercializzarli.. e non mi pare fosse Open Source os2 ) ;)Ciao GENTEAnonimo[OT] Re: AVANTI TUTTA COSI' IBM - ALLA FACCIA DI M
Ehm .... totalmente off topic .. scusa la correzione ... "I promessi sposi" sono di un altro Alessandro, Manzoni.(scusa la precisazione :)CIAO!AnonimoRe: AVANTI TUTTA COSI' IBM - ALLA FACCIA DI MICROS
- Scritto da: Ale> IBM è uno squalo quanto Microsoft...Se mi regalassero qualcosa simile a "Eclipse" :-) Ma dubito che Visual Studio diventera' Free e Open Source in futuro ...AnonimoRe: AVANTI TUTTA COSI' IBM - ALLA FACCIA DI MICROSOFT
La mia personale opinione e': Linux e' un gran bel sistema operativo, ma non implementa tutte le tecnologie m$.Le domande che mi vengono spontanee sono:1) quando Linux riuscira' a superare win ?2) siamo sicuri che quando Linux sara' "pesante" come win sara' ancora cosi' stabile e usabile ?Ciao ;)AnonimoRe: AVANTI TUTTA COSI' IBM - ALLA FACCIA DI MICROSOFT
Caro Pasquale.Ti poni 2 domande che hanno poco significato, se non un significato meramente economico.Quando LINUX supererà WIN.E chi se ne frega quando, ma succederà.Già sul lato Server dovrebbe essere avanti perchè lì Microsoft ha a che fare con meno UTONTI e non è riuscita ad abbagliare nemmeno con tutta la sua potenza economica, quindi lì Microdsoft ha fallito.Nel lato consumer, quello che ha fatto la fortuna di Microsoft, aspetta e vedrai, anche lì la gente si sta informatizzando e comincerà ad apprezzare LINUX, specialmente nella Aziende lato uffici desk-top.Il mercato sarà libero quando andrai in un supermercato per comprare un computer e la commessa ti dirà: "con che Sistema Operativo vuole che glielo consegnamo Signore?".E lì sarai tu a scegliere.Stabilità ed usabilità.Anche lì si potranno fare errori o appesantimenti, ma saranno presto recuperati.Inoltre LINUX ognuno se lo può cucire su misura e solo per ciò che gli serve.LINUX è nato per le RETI, quindi per INTERNET, quindi per l' apertura a tutto il mondo.E' APERTO a tutti, proprio per la sua filosofia.- Scritto da: Pasquale> La mia personale opinione e': > Linux e' un gran bel sistema operativo, ma> non implementa tutte le tecnologie m$.> Le domande che mi vengono spontanee sono:> 1) quando Linux riuscira' a superare win ?> 2) siamo sicuri che quando Linux sara'> "pesante" come win sara' ancora cosi'> stabile e usabile ?> > Ciao ;)AnonimoRe: AVANTI TUTTA COSI' IBM - ALLA FACCIA DI MICROSOFT
> Il mercato sarà libero quando andrai in un> supermercato per comprare un computer e la> commessa ti dirà: "con che Sistema Operativo> vuole che glielo consegnamo Signore?".> E lì sarai tu a scegliere.Stai scherzando vero ? Se anche questo giorno verra', i cosidetti utonti continueranno a scegliere il sistema operativo piu' pubblicizzato, e non quello piu' tecnologicamente avanzato.E indovina chi ha le risorse per fare piu' pubblicita': indovinato. Microsoft.AnonimoRe: AVANTI TUTTA COSI' IBM - ALLA FACCIA DI MICROS
- Scritto da: Pasquale> La mia personale opinione e': > Linux e' un gran bel sistema operativo, ma> non implementa tutte le tecnologie m$.si, nel campo della facilita' di utilizzo (ma allora il punto di riferimento dovrebbe essere mac)negli altri campi o sono pari, o Linux e' gia' superiore> Le domande che mi vengono spontanee sono:> 1) quando Linux riuscira' a superare win ?superare in che senso?come facilita' d'uso? credo abbastanza prestocome diffusione? per quello ci vorra' un po' piu' di tempo, e dipende soprattutto dal marketing, campo in cui la micro$oft e' effettivamente molto brava (e in questo e' davvero superiore ai concorrenti :) )> 2) siamo sicuri che quando Linux sara'> "pesante" come win sara' ancora cosi'> stabile e usabile ?Il vantaggio di Linux su win, da questo punto di vista, e' che il primo e' decisamente piu' modulare: gia' oggi "linux" gira tranquillamente su ogni macchina, linux + un interfaccia grafica user friendly richiede un po' di risorse in piu'...puo' darsi che una distribuzione di linux per principianti (in installazione standard) diventi pesante ed instabile come windows (ma ci credo poco... al massimo saranno instabili le applicazioni, ma il sistema dovrebbe continuare a reggere...), comunque nei "computer di casa" questo e' ancora un problema tollerabile; in compenso chiunque abbia bisogno di stabilita' puo' chiedere a qualcuno di installargli tutto e solo cio' di cui ha bisogno ed ottenere delle macchine decisamente stabili...tanto per fare un esempio: il kernel di windows deve supportare _tutte_ le possibili configurazioni sulle quali potrebbe girare, per cui deve contenere diverse parti che non serviranno mai alla maggior parte delle persone e per di piu' e' compilato per un 386; il kernel di linux contenuto nei cd di installazione e' in una situazione simile (anche se di spesso ci sono un paio di kernel, per situazioni diverse, invece di uno solo), e con quello il computer funziona senza grossi problemi, se pero' qualcuno ha bisogno di aumentare l'efficienza delle proprie macchine puo' ricompilarsi (o pagare qualcuno perche' gli ricompili) il kernel con cio' che vuole...AnonimoRe: AVANTI TUTTA COSI' IBM - ALLA FACCIA DI MICROS
- Scritto da: valhalla> > tanto per fare un esempio: il kernel di> windows deve supportare _tutte_ le possibili> configurazioni sulle quali potrebbe girare,> per cui deve contenere diverse parti che non> serviranno mai alla maggior parte delle> persone e per di piu' e' compilato per un> 386;Il Kernel di Windows NT/2000/XP (anche se non "purissimo") è un microkernel (a qualcosa è servito l'aquisto di VAX/VMS), pertanto per aggiugere i drivers per adattarlo ad alcuni ambiti specifici non devi mai ricompilarlo/relinkarlo: basta semplicemente che lo configuri opportunamente.> il kernel di linux contenuto nei cd di> installazione e' in una situazione simile> (anche se di spesso ci sono un paio di> kernel, per situazioni diverse, invece di> uno solo), e con quello il computer funziona> senza grossi problemi, se pero' qualcuno ha> bisogno di aumentare l'efficienza delle> proprie macchine puo' ricompilarsiNon esageriamo! Spesso basta solo relinkarlo (proprio come si usava sui vecchi unix anni '70) ...> (o pagare> qualcuno perche' gli ricompili) il kernel> con cio' che vuole...Già, perchè è un kernel monolitico ... vedremo che fine farà linux non appena hurd sarà in release stabile ... Oddio! e tutti quelli che dicevano linux qui e linux là inizieranno a dire hurd quà e hurd là ? E Tux che fine farà ? E Torvalds ?AnonimoRe: AVANTI TUTTA COSI' IBM - ALLA FACCIA DI MICROSOFT
- Scritto da: Alien> LINUX è il sentiero giusto che presto sarà> autostrada.speriamo che non mettano i caselli :)AnonimoRe: AVANTI TUTTA COSI' IBM - ALLA FACCIA DI MICROSOFT
- Scritto da: xx> > > - Scritto da: Alien> > LINUX è il sentiero giusto che presto sarà> > autostrada.> > speriamo che non mettano i caselli :)Beh, qualche piccolo dazio bisognerà pur pagarlo per sostenere economicamente la Comunità degli sviluppatori Open Source.Nessuna attività economica può continuare senza che chi ci lavora ci possa magngiare il pappone.L' importante è che si sappia che i quattrini che vengono spesi sono equi e si sa dove vanno.Anonimoattenti! caduta dinosauri!
non sapevo che i dinosauri avessero sviluppato il senso dell'ironia...ma forse era una delle loro conquite prima dell'estinzione...Anonimovabbeh
non mi sembra il caso di scaldarsi tanto, sono dichiarazioni a cui bisogna dare il giusto peso ... zerocome sempre la via sta nel mezzo ... o no?AnonimoRe: vabbeh
credo sia come dici tu!Io sono un grande fan di linux e mi fa davvero piacere che IBM ci investa!E sono anche convinto che se Microsoft dovesse inserirsi nel mondo Linux e lavorarci sopra in un mercato in cui NON è monopolista si assisterebbe a un po' di sana concorrenza (sempre che adottino strategie corrette e non le solite scenate da telenovelas)! Alla fine non è che siano tutti dei deficienti li a Redmond!O qualcuno mi vuole dire che Windows2K e WinXP Pro non sono dei buoni sistemi operativi?Io continuo a usare Linux e Windows per il meglio di quello che mi danno!AnonimoRe: vabbeh
> E sono anche convinto che se Microsoft> dovesse inserirsi nel mondo Linux e> lavorarci sopra in un mercato in cui NON è> monopolista si assisterebbe a un po' di sana> concorrenza (sempre che adottino strategie> corrette e non le solite scenate da> telenovelas)! Alla fine non è che siano> tutti dei deficienti li a Redmond!> MS non investira' mai su linux esattamente per lo stesso motivo per cui Apple non fara' mai OSX per x86.MS vende software, apple e IBM vendono ferro....se a apple linux facesse vendere un imac in piu', venderebbe imac con linux sopra... sai che gliene importa...IBM vuole linux sui suoi mainframe, perche' la gente si e' stuifata di pagare 10ine di milioni per gli unix commerciali e windows e linux al confronto sono piu' economici. Siccome oggi linux e' di moda, ci installano quello.Se domani atheos o qnx andranno di moda, vedrete dei server ibm con quei sistemi operativi. Non ci vedo niente di strano.ciaoAnonimoRe: vabbeh
Linux non è di modaLinux è GPLAnonimoRe: vabbeh
- Scritto da: kermit> credo sia come dici tu!> > Io sono un grande fan di linux e mi fa> davvero piacere che IBM ci investa!> Alla fine non è che siano> tutti dei deficienti li a Redmond!A Redmond non si salva neanche il gatto di Bill Gates.AnonimoIl senso di IBM per gli affari
IBM ha visto in Linux una via per ridurrei costi ed aumentare i profitti nel brevissimo termine.Meglio un uovo oggi che...AnonimoRe: Il senso di IBM per gli affari
- Scritto da: Mario Rossi> IBM ha visto in Linux una via per ridurre> i costi ed aumentare i profitti nel > brevissimo termine.> > Meglio un uovo oggi che...un "buon affare" bisogna sempre essere in 2 a farlo.Se l' affare è buono x 1 sole dei 2, non sarà mai un "buon affare", specialmente per l' altro. dalle poesie di CiuenlayAnonimoRe: Il senso di IBM per gli affari
> dalle poesie di Ciuenlay e che cazzo, che cosa ti sei bevuto oggi?AnonimoVERGOGNA!!
Tanto per cambiare la solita diatriba Microsoft-Linux......e NESSUNO si è accorto della -beep- scrittache "I Promessi Sposi" NON SONO di Dumas!!!!!Prima di continuare fate una pausa, prendetequel libro dalla vostra biblioteca (cartaceae lasciate da parte per una volta i .pdf)e leggetelo... poi tornate qui...SalutiAnonimoRe: VERGOGNA!!
ciao Prof.Senza che mi fai andare in cantina a cercare tra i vecchi libri, avresti potuto scrivere te di che Alessandro sono i Promessi Sposi.Una svista può succedere.- Scritto da: dado> Tanto per cambiare la solita diatriba> Microsoft-Linux...> > ...e NESSUNO si è accorto della -beep-> scritta> che "I Promessi Sposi" NON SONO di > Dumas!!!!!> > Prima di continuare fate una pausa, prendete> quel libro dalla vostra biblioteca (cartacea> e lasciate da parte per una volta i .pdf)> e leggetelo... poi tornate qui...> > SalutiAnonimoRe: VERGOGNA!!
- Scritto da: Alien> tra i vecchi libri, avresti potuto scrivere> te di che Alessandro sono i Promessi Sposi.Come scusa??? :-)Forse volevi dire che i Promessi Sposi sono di Alessandro Manzoni.. sono stato rimandato a settembre anche a causa sua, quando ero al liceo!! :-)Ciao ;-)RTSAnonimoRe: VERGOGNA!!
Ahooo a me dei Promessi Sposi non me ne frega un cazzo.Ho tirato in ballo solo l' Innominato perchè mi ricordavo di lui perchè non trovavo il suo nome.- Scritto da: RideTheSky> - Scritto da: Alien> > tra i vecchi libri, avresti potuto> scrivere> > te di che Alessandro sono i Promessi> Sposi.> > Come scusa??? :-)> > Forse volevi dire che i Promessi Sposi sono> di Alessandro Manzoni.. sono stato rimandato> a settembre anche a causa sua, quando ero al> liceo!! :-)> > Ciao ;-)> RTSAnonimoRe: VERGOGNA!!
Comunque si dice "tu" e non "te" visto che era il soggetto...Il fatto che tutti noi girovachiamo per le scienze informatiche, non deve minimamente farcisentire "autorizzati" a scordarci della grammatica italiana.- Scritto da: Alien> ciao Prof.> Senza che mi fai andare in cantina a cercare> tra i vecchi libri, avresti potuto scrivere> te di che Alessandro sono i Promessi Sposi.> Una svista può succedere.> > > - Scritto da: dado> > Tanto per cambiare la solita diatriba> > Microsoft-Linux...> > > > ...e NESSUNO si è accorto della -beep-> > scritta> > che "I Promessi Sposi" NON SONO di > > Dumas!!!!!> > > > Prima di continuare fate una pausa,> prendete> > quel libro dalla vostra biblioteca> (cartacea> > e lasciate da parte per una volta i .pdf)> > e leggetelo... poi tornate qui...> > > > SalutiAnonimoRe: VERGOGNA!!
- Scritto da: dado> Tanto per cambiare la solita diatriba> Microsoft-Linux...> > ...e NESSUNO si è accorto della -beep-> scritta> che "I Promessi Sposi" NON SONO di > Dumas!!!!!> l'errore era talmente pacchiano che pensavo fosse una battuta...tipo i due carabinieri "Alberto Manzoni, via Alberto Manzoni, ci passo tutti i giorni...." :)ciaoAnonimoRe: VERGOGNA!!
- Scritto da: maks> > > - Scritto da: dado> > Tanto per cambiare la solita diatriba> > Microsoft-Linux...> > > > ...e NESSUNO si è accorto della -beep-> > scritta> > che "I Promessi Sposi" NON SONO di > > Dumas!!!!!> > > > l'errore era talmente pacchiano che pensavo> fosse una battuta...> tipo i due carabinieri "Alberto Manzoni, via> Alberto Manzoni, ci passo tutti i> giorni...." :)e certo che era una battuta!ci voleva tanto a capirlo che i Promessi Sposi sono di Alessandro Magno?> > ciaoAnonimoQuanto costa websphere? (o db2)
Ok tutto figo: linux, open source, IBM. Sembra tutto rose e fiori ma c'è la magagna: big blue mi monta il server, ci mette il S.O. Linux (unasua distribuzione? facciamo pure di si e che me la mette gratis). Poi mi fa: ora per farlo funzionare come si deve devi usare il MIO websphere e il MIO DB2.Come la mettiamo??? Secondo me così sono tutti capaci a fare l'open source...(ma IBM non aveva un bellissimo OS/2 Warp?)AnonimoRe: Quanto costa websphere? (o db2)
- Scritto da: Mau> Ok tutto figo: linux, open source, IBM.> Sembra tutto rose e fiori ma c'è la magagna:> big blue mi monta il server, ci mette il> S.O. Linux (unasua distribuzione? facciamo> pure di si e che me la mette gratis). Poi mi> fa: ora per farlo funzionare come si deve> devi usare il MIO websphere e il MIO DB2.> > Come la mettiamo??? Secondo me così sono> tutti capaci a fare l'open source...(ma IBM> non aveva un bellissimo OS/2 Warp?)e che vuoi la moglia grassa e la vacca incinta?AnonimoRe: Quanto costa websphere? (o db2)
...ma non si diceva "la moglie piena e la botte ubriaca"???AnonimoPro Microsoft
1. Il fatto che Alien non sappia che "I Promessi Sposi" li ha scritti Manzoni è una cosa alquanto grave!2. L'atteggiamento che si ha nei confronti della Microsoft mi sembra alquanto fascista!3. Che poi quest'atteggiamento lo abbia proprio chi si vanta di essere per l'open, per le cose aperte, per il libero mercato, ecc., è alquanto contraddittorio.Dicono, loro, di essere per la libertà. A me sembra di capire, e corregetemi se sbaglio, che se potessero distruggere Windows e Bill Gates lo farebbero ben volentieri. Dai post che leggo, e non solo oggi, talvolta traspare proprio un sentimento di odio, dico odio, nei confronti di Windows e di Bil Gates.Non mi sembra proprio un atteggiamento che dovrebbe adottare chi sventola la bandiera della democrazia e della libertà!AnonimoRe: Pro Microsoft
My sweet Edo.- Scritto da: Edo> 1. Il fatto che Alien non sappia che "I> Promessi Sposi" li ha scritti Manzoni è una> cosa alquanto grave!Che "I Promessi Sposi" li abbia scritti quello della carne Manzotin, il Sig. Alessandro Manzoni non è una novità, se l' ho confuso con Dumas, (quello dei 3 Moschettieri?), è stata una svista....> 2. L'atteggiamento che si ha nei confronti> della Microsoft mi sembra alquanto fascista!Mirror. Bill Gates, si guardasse allo specchio e vedrebbe cosa è.> 3. Che poi quest'atteggiamento lo abbia> proprio chi si vanta di essere per l'open,> per le cose aperte, per il libero mercato,> ecc., è alquanto contraddittorio.Non vedo da nessuna parte una contraddizione se non nella tua affermazione. > Dicono, loro, di essere per la libertà. A me> sembra di capire, e corregetemi se sbaglio,> che se potessero distruggere Windows e Bill> Gates lo farebbero ben volentieri.Certo, metaforicamente parlando.Una nicchia gliela lasciamo. Dai post> che leggo, e non solo oggi, talvolta> traspare proprio un sentimento di odio, dico> odio, nei confronti di Windows e di Bil> Gates.No, il DRAGASACCOCCE DI REDMOND lo amiamo; infatti lo prendiamo a torte in faccia ogni volta che viene a tiro.> Non mi sembra proprio un atteggiamento che> dovrebbe adottare chi sventola la bandiera> della democrazia e della libertà!La Democrazia e la Libertà sono OPEN, proprio come lo è l' Open Source che si fonda proprio sulla Democrazia e sulla Sharing del Sapere; SHARING per tutti mio caro Edo, per tutti.Il DRAGASACCOCCE DI REDMOND è la negazione della libertà ed è provato anche dai processi che ha continuamente in ballo per aver Monopolizzato il Mercato.AnonimoRe: Pro Microsoft
> Che "I Promessi Sposi" li abbia scritti> quello della carne Manzotin, il Sig.> Alessandro Manzoni non è una novità, se l'> ho confuso con Dumas, (quello dei 3> Moschettieri?), è stata una svista....pensa che io mi ero confuso e pensavo che Windows fosse stato scritto dal tal Linus Benedict Torvads!AnonimoRe: Pro Microsoft
- Scritto da: Alien> > > Non mi sembra proprio un atteggiamento che> > dovrebbe adottare chi sventola la bandiera> > della democrazia e della libertà!> La Democrazia e la Libertà sono OPEN,> proprio come lo è l' Open Source che si> fonda proprio sulla Democrazia e sulla> Sharing del Sapere; SHARING per tutti mio> caro Edo, per tutti.Una cosa è dividere la cultura o il sapere, che dir si voglia. Una cosa è condividere un codice sorgente sul quale si è investito in proprietà intellettuale! Mai sentito parlare di copyright?Ma ti sembra giusto che se uno ha un'idea la deve rendere pubblica perché ci vuole SHARING!Ti rendi conto di quello che dici?A me sembra un atteggiamento da prepotente. Cosa vorresti, i sorgenti di Windows? Non ti sembra una pretesa eccessiva?Non puoi fare paragoni con Linux. Linux è nato libero, è diverso.E poi, se togli i programmatori, gli altri non hanno cosa farsene dello SHARING dei programmi.E quando dico gli altri, dico la maggioranza delle persone... > Il DRAGASACCOCCE DI REDMOND è la negazione> della libertà ed è provato anche dai> processi che ha continuamente in ballo per> aver Monopolizzato il Mercato.Non sono affatto d'accordo. Per me si tratta di posizione di leadership.E non è giusto che vogliono costringere a togliere Explorer da Windows.Perché Windows, essendo un sistema operativo, deve essere in condizioni di far funzionare un computer a 360 gradi. A mio parere, quindi, deve includere anche un programma per masterizzare, per vedere i DVD e per far funzionare la webcam.Perché un utente normale non si vuole perdere a installare programmi, driver e via dicendo. Vuole accendere il computer e operare subito.AnonimoL' Informatica rende Ignoranti nella Letteratura
L' ignoranza estrema di Alien è dimostrtata dal fatto che non sanemmeno che i "Promessi Sposi" è stato scritto dal Alessandro Manzoni.Consiglio ad Alien di dedicare un minimo di tempo alla letteratura seriae non alle sue esternazioni su un certo "Dragasaccocce di Redmond".Questa è un' ulteriore dimostrazione, come se già non ve ne fossero abbastanza, chela cosiddetta "Cultura Informatica" è diseducativa per i giovani.Giulio.AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratura
- Scritto da: Giulio> L' ignoranza estrema di Alien è dimostrtata> dal fatto che non sa> nemmeno che i "Promessi Sposi" è stato> scritto dal Alessandro Manzoni.> Consiglio ad Alien di dedicare un minimo di> tempo alla letteratura seria> e non alle sue esternazioni su un certo> "Dragasaccocce di Redmond".> Questa è un' ulteriore dimostrazione, come> se già non ve ne fossero abbastanza, che> la cosiddetta "Cultura Informatica" è> diseducativa per i giovani.> Giulio.Bene, visto che oggi su PI bazzicano tutti Professoroni Masterizzati, ti dico, caro Professore, se sei Professore, che il sottoscritto Alien legge parecchi romanzi: Star Treek, Guerre Stellari, Il Buco Nero, Le Battaglia dei Robot contro le Amazzoni Nude, etc. etc.Quindi, come vedì, trovo il tempo da dedicare alla letteratura.Se vi siete così incazzati per "I Promessi Sposi", quello era uno scherzo.AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratura
- Scritto da: Alien> il> sottoscritto Alien legge parecchi romanzi:> Star Treek, Guerre Stellari, Il Buco Nero,> Le Battaglia dei Robot contro le Amazzoni> Nude, etc. etc.Azz. Ti manca "Rutzilla contro Berluskong".AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratura
- Scritto da: Alien> > > - Scritto da: Giulio> > L' ignoranza estrema di Alien è> dimostrtata> > dal fatto che non sa> > nemmeno che i "Promessi Sposi" è stato> > scritto dal Alessandro Manzoni.> > Consiglio ad Alien di dedicare un minimo> di> > tempo alla letteratura seria> > e non alle sue esternazioni su un certo> > "Dragasaccocce di Redmond".> > Questa è un' ulteriore dimostrazione, come> > se già non ve ne fossero abbastanza, che> > la cosiddetta "Cultura Informatica" è> > diseducativa per i giovani.> > Giulio.> > > Bene, visto che oggi su PI bazzicano tutti> Professoroni Masterizzati, ti dico, caro> Professore, se sei Professore, che il> sottoscritto Alien legge parecchi romanzi:> Star Treek, Guerre Stellari, Il Buco Nero,> Le Battaglia dei Robot contro le Amazzoni> Nude, etc. etc.> Quindi, come vedì, trovo il tempo da> dedicare alla letteratura.> > Se vi siete così incazzati per "I Promessi> Sposi", quello era uno scherzo.> scusami ma i libri che ai citato possono rientrarenella categoria letteratura, come un comodor 64 nella categoria mainframe.AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratura
- Scritto da: illetterato> > > - Scritto da: Alien> > > > > > - Scritto da: Giulio> > > L' ignoranza estrema di Alien è> > dimostrtata> > > dal fatto che non sa> > > nemmeno che i "Promessi Sposi" è stato> > > scritto dal Alessandro Manzoni.> > > Consiglio ad Alien di dedicare un> minimo> > di> > > tempo alla letteratura seria> > > e non alle sue esternazioni su un certo> > > "Dragasaccocce di Redmond".> > > Questa è un' ulteriore dimostrazione,> come> > > se già non ve ne fossero abbastanza,> che> > > la cosiddetta "Cultura Informatica" è> > > diseducativa per i giovani.> > > Giulio.> > > > > > Bene, visto che oggi su PI bazzicano tutti> > Professoroni Masterizzati, ti dico, caro> > Professore, se sei Professore, che il> > sottoscritto Alien legge parecchi romanzi:> > Star Treek, Guerre Stellari, Il Buco Nero,> > Le Battaglia dei Robot contro le Amazzoni> > Nude, etc. etc.> > Quindi, come vedì, trovo il tempo da> > dedicare alla letteratura.> > > > Se vi siete così incazzati per "I Promessi> > Sposi", quello era uno scherzo.> > > > scusami ma i libri che ai citato possono> rientrare> nella categoria letteratura, come un comodor> 64 nella categoria mainframe.E allora caro il mio "LETTERATO"si scrive . AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratu
- Scritto da: Alien> > Bene, visto che oggi su PI bazzicano tutti> Professoroni Masterizzati, ti dico, caro> Professore, se sei Professore, che il> sottoscritto Alien legge parecchi romanzi:> Star Treek, Guerre Stellari, Il Buco Nero,> Le Battaglia dei Robot contro le Amazzoni> Nude, etc. etc.> Quindi, come vedì, trovo il tempo da> dedicare alla letteratura.> > Se vi siete così incazzati per "I Promessi> Sposi", quello era uno scherzo.> Mizzica, un atleta del pensiero.Complimenti vivissimi.AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratu
- Scritto da: pincopallo> > > - Scritto da: Alien> > > > Bene, visto che oggi su PI bazzicano tutti> > Professoroni Masterizzati, ti dico, caro> > Professore, se sei Professore, che il> > sottoscritto Alien legge parecchi romanzi:> > Star Treek, Guerre Stellari, Il Buco Nero,> > Le Battaglia dei Robot contro le Amazzoni> > Nude, etc. etc.> > Quindi, come vedì, trovo il tempo da> > dedicare alla letteratura.> > > > Se vi siete così incazzati per "I Promessi> > Sposi", quello era uno scherzo.> > > > Mizzica, un atleta del pensiero.> Complimenti vivissimi.mi sono dimenticato i fumetti di Batman & Robin.AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratu
Verissimo, se ci fosse piu' cultura seria e non "solo" informatica i giovani si accorgerebbero che difendere a spada tratta Microsfot e le sue pratiche liberticide sarebbe come difendere il proprio carceriere.Ma ormai la liberta' non si sa piu' cosa vuol dire, e' triste constatare che la storia non insegna nulla e che periodicamente ci vuole il dittatore di turno che faccia svegliare la gente con un po' di massacri.Unico problema: piu' avanza la tecnologia piu' diventa difficile liberarsi del dittatore una volta capita la lezione ...AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratu
purtroppo ormai al concetto di FREEDOM (la libertà, in nome della quale milioni di persone hanno perso la vita) con quello più moderno e "cool" di FREE (che vuol dire anche gratis oltre che libero) la nostra libertà è credere di non pagare, e allora, scopiazzati ophice, che così non pago i soldi alla microsoft, scopiazza il gioco psx che non pago i soldi, tutto free...poi sony e microsoft, i soldi li fanno lo stesso. E la tua libertà e dentro un cesso di redmond."...scoppiava nella via la bomba proletaria che illuminava l'aria, la fiaccola dell'anarchia...."- Scritto da: Tristezza> Verissimo, se ci fosse piu' cultura seria e> non "solo" informatica i giovani si> accorgerebbero che difendere a spada tratta> Microsfot e le sue pratiche liberticide> sarebbe come difendere il proprio> carceriere.> Ma ormai la liberta' non si sa piu' cosa> vuol dire, e' triste constatare che la> storia non insegna nulla e che> periodicamente ci vuole il dittatore di> turno che faccia svegliare la gente con un> po' di massacri.> Unico problema: piu' avanza la tecnologia> piu' diventa difficile liberarsi del> dittatore una volta capita la lezione ...AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratu
- Scritto da: mel4tonin> "...scoppiava nella via la bomba proletaria> che illuminava l'aria, la fiaccola> dell'anarchia...."Mi sa che questa citazione e` sbagliata.AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratu
- Scritto da: Tristezza> Verissimo, se ci fosse piu' cultura seria e> non "solo" informatica Domanda:Perche' la letteratura e` cultura SERIA mentre l'informatica (o altra roba scientifica) normalmente non viene chiamata cultura?Altra Domanda (a Giulio):I Promessi Sposi sono letteratura seria? Sicuramente sono significativi storicamente, pero` sono un mattone insostenibile di bigottismo religioso. Secondo me Manzoni stava parecchio meglio prima di sposarsi, quando scriveva roba per il teatro...AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratu
> Verissimo, se ci fosse piu' cultura seria e> non "solo" informatica i giovani si> accorgerebbero che difendere a spada tratta> Microsfot e le sue pratiche liberticide> sarebbe come difendere il proprio> carceriere.> Ma ormai la liberta' non si sa piu' cosa> vuol dire, e' triste constatare che la> storia non insegna nulla e che> periodicamente ci vuole il dittatore di> turno che faccia svegliare la gente con un> po' di massacri.> Unico problema: piu' avanza la tecnologia> piu' diventa difficile liberarsi del> dittatore una volta capita la lezione ...eggia'... le lauree in informatica le regalano, mentre quelle in lettere classiche bisogna sudarsele.Non so se qualcuno di voi la notte ha mai avuto gli incubi a causa degli esami di analisi... a me e' successo...Mia sorella studia lettere e al massimo ha dovuto litigare con filologia romanza. Ora, non credevo che una persona edotta e elevata culturalmente potesse pensare che esistono culture di serie A e B. A quanto pare e' cosi'.Vorrei che mi spiegassi cosa e' cultura seria!Nozionismo? Conoscere tutte le opere letterarie e dire che quelle famose sono "capolavori" anche se fanno cagare e quelle anticonformiste sono "non adatte alla gente normale" anche se fanno schifo?cosa e' cultura seria? onestamente non lo capisco.Semmai il livellamento verso il basso non e' della cultura, che e' in aumento, bensi' del senso critico, che e' in netto calo. Ma questo esula dalla cultura personale. Mio nonno, pur non avendo finito le elementari, aveva un senso civico e una dignita' che gente tipo Sgarbi se la sogna.AnonimoVediamo di calmarci
Mah... personalmente ho fatto il liceo classico e nel tempo libero riesco ancora a godermi Der Vorsokratiker in originale. Sarebbe certamente off topic ma sono sicuro di fare miglior uso del mio bagaglio di conoscenze umanistiche di quanto non faccia tu con la tua saccenteria. Tutto ciò che aiuta a sforzarsi di ragionare "fa bene" e non solo ai giovani. Il fatto che tu abbia come molti altri generalizzato a partire da alcuni esempi singoli ti colloca nello stantio vecchiume della dicotomia crociana delle due culture.Non sta a te decidere cosa faccia o non faccia bene leggere ai giovani.AnonimoRe: Vediamo di calmarci
Il fatto che tu abbia> come molti altri generalizzato a partire da> alcuni esempi singoli ti colloca nello> stantio vecchiume della dicotomia crociana> delle due culture.du iu spich inglish? :))))AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratura
Vorrei aggiungere che il Manzoni l'ho sempre trovato un "mattone" difficile da digerire.Un invasato intriso di leccaculismo religioso.L' unica cosa che ho apprezzato di questo scrittore è la testimonianza dei luoghi che furono dal punto di vista descrittivo, se vogliamo anche dei personaggi.Apprezzo un genio come il Leonardo, anche se mi fa specie che i suoi CODICI siano caduti nella mani del mio "amico" DRAGASACCOCCE DI REDMOND con tante di fanfare Nazionali.I CODICI DI LEONADRO sarebbero dovuti stare a Firenze o a Roma, non certo nella megavilla di quel pirata.E' semplicemente vergognoso che lo Stato Italiano si sia fatto fregare sotto il naso dalla banda bassotti del DRAGASACCOCCE DI REDMOND i Codici Leonardeschi.- Scritto da: Giulio> L' ignoranza estrema di Alien è dimostrtata> dal fatto che non sa> nemmeno che i "Promessi Sposi" è stato> scritto dal Alessandro Manzoni.> Consiglio ad Alien di dedicare un minimo di> tempo alla letteratura seria> e non alle sue esternazioni su un certo> "Dragasaccocce di Redmond".> Questa è un' ulteriore dimostrazione, come> se già non ve ne fossero abbastanza, che> la cosiddetta "Cultura Informatica" è> diseducativa per i giovani.> Giulio.>AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratu
- Scritto da: Alien> I CODICI DI LEONADRO sarebbero dovuti stare> a Firenze o a Roma, non certo nella> megavilla di quel pirata.Non mi risulta che Leonardo avesse molto in simpatia i Fiorentini...AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratu
- Scritto da: FiglioDi(...)> > > - Scritto da: Alien> > I CODICI DI LEONADRO sarebbero dovuti> stare> > a Firenze o a Roma, non certo nella> > megavilla di quel pirata.> > Non mi risulta che Leonardo avesse molto in> simpatia i Fiorentini...ma perchè ce l' aveva con Firenze? non era forse Fiorentino il Leonardo?AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratura
- Scritto da: Giulio> L' ignoranza estrema di Alien è dimostrtata> dal fatto che non sa> nemmeno che i "Promessi Sposi" è stato> scritto dal Alessandro Manzoni.> Consiglio ad Alien di dedicare un minimo di> tempo alla letteratura seria> e non alle sue esternazioni su un certo> "Dragasaccocce di Redmond".> Questa è un' ulteriore dimostrazione, come> se già non ve ne fossero abbastanza, che> la cosiddetta "Cultura Informatica" è> diseducativa per i giovani.> Giulio.Secondo me la responsabilità dell'ignoranza e della diseducazione dei giovani non può essere imputata all' Informatica.Mi sembra che la sua affermazione sia alquanto fuori luogo e oserei dire avventuristica.AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratu
> L' ignoranza estrema di Alien è dimostrtata> dal fatto che non sa> nemmeno che i "Promessi Sposi" è stato> scritto dal Alessandro Manzoni.> Consiglio ad Alien di dedicare un minimo di> tempo alla letteratura seria> e non alle sue esternazioni su un certo> "Dragasaccocce di Redmond".> Questa è un' ulteriore dimostrazione, come> se già non ve ne fossero abbastanza, che> la cosiddetta "Cultura Informatica" è> diseducativa per i giovani.> Giulio.> UH!eccone un altro :)che parla di cultura informatica senza spiegarci cosa intende....potrei dire lo stesso della cultura umanistica...tutti rompiballe ;)Suvvia, che si capiva che era una battuta, o una svista. E non e' poi cosi' grave.Invece e' grave che qualcuno pensi di sapere cosa e' giusto e cosa no. Secondo me, piu' che la cultura informatica, bisogna prendersela con la TV baby sitter, quella davanti alla quale molti bambini imparano a parlare a pensare e a "vivere". Ma questo e' un discorso sociologico che riguarda la famiglia moderna ed e' molto lungo...Se chiedi a un ragazzo oggi cosa e' il grande fratello 99 su 100 ti dicono una trasmissione TV..l'altro ricorda vagamente, gli pare, che sia nu sistema di intercettazione che sta negli USA.. ed e' veo perche' "l'ha detto pure il telegiornale"!Se chiedi cosa ne sanno di informatica, iniziano a parlarti dell'ultima scheda grafica uscita, di come overclocckare le cpu etc. etc quella non e' informatica caro mio. L'informatica e' una scienza e come tale e' cultura allo stato puro, richiede studio, passione e dedizione. Ma per chi ha una visione del mondo in cui c'e' cultura seria e cultura non seria risulta difficile da accettare.ciaoAnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratu
- Scritto da: maks> Se chiedi a un ragazzo oggi cosa e' il> grande fratello 99 su 100 ti dicono una> trasmissione TV..> l'altro ricorda vagamente, gli pare, che sia> nu sistema di intercettazione che sta negli> USA.. ed e' veo perche' "l'ha detto pure il> telegiornale"!Voglio essere ottimista. Secondo me l'1% si ricorda anche del libro che ha dato origine a tutto (anche se probabilmente non l'ha letto).> Ma per chi ha una visione del mondo in cui> c'e' cultura seria e cultura non seria> risulta difficile da accettare.E` la stessa cosa che mi chiedevo in un messaggio poco sopra.In questo mondo sembra che la cultura vera sia solo quella umanistica... (io stesso sono spesso vittima, a livello inconscio, di questo pregiudizio assurdo)AnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratu
> Voglio essere ottimista. Secondo me l'1% si> ricorda anche del libro che ha dato origine> a tutto (anche se probabilmente non l'ha> letto).Grande Fratello non è un libro, il libro (di Orwell, quello di "la fattoria degli animali" tra le altre mille cose) si chiama 1984, quindi se l'1% degli americani dice un sistema di intercettzione vuol dire che il libro lo ha letto...e sinceramente non lo trovo affatto male che 3 milioni di persone abbiano letto 1984. > In questo mondo sembra che la cultura vera> sia solo quella umanistica... la cultura non è solo umanistica, la cultura deve per essere tale non settoriale, sinceramente fuggo da intellettuali che parlano di una sola materia, e non hanno idea del resto delle cose, e con la costante paura di sporcarsi le mani facendo qualcosa.Il sopracitato Leonardo, fu ungrande esempio di uomo di cultura, forse il più grande (insieme a Pitagora) esempio di applicazione delle passioni umane.nota personale:Sarà un caso che entrambi avevano capito che ammazzare un animale era un crimine pari all'uccisione di un essere umano. Ed entrambi scelsero di essere vegetariani:citando:"verrà un giorno in cui uomini come me considereranno l'omicidio di un animale allastessa stregua dell'omicidio di un essere umano."? da Appunti di Leonardo GO VEGANAnonimoRe: L' Informatica rende Ignoranti nella Letteratura
Mi chiedo con quale argomentazione umanistica questo signor Giulio attacchi Alien perchè, secondo me per scherzo, non ha scritto correttamente il nome dell' autore del romanzo "I Promessi Sposi".Per giunta prendendo spunto da questa "svista o scherzo" del ragazzo, di attaccare le altre scienze che non siano prettamete umanistiche.Ma chi lo dice che la "Cultura Informatica" sia diseducativa per i giovani? Questa è una bestemmia, non esistono solo le scienze umanistiche dei Licei Classici.E' oltremodo sconsiderato trattare i giovani alla stessa stregua di guitti ignoranti perchè scelgono materie scientifiche di cui anche l' Informatica ha pieno riconoscimento.Non ho mai sentito nulla del genere, salvo in alcune aree conservatrici di una sottocultura pseudoumanistica che ha sempre teso a considerare le discipline scientifiche come culturalmente inferiori.- Scritto da: Giulio> L' ignoranza estrema di Alien è dimostrtata> dal fatto che non sa> nemmeno che i "Promessi Sposi" è stato> scritto dal Alessandro Manzoni.> Consiglio ad Alien di dedicare un minimo di> tempo alla letteratura seria> e non alle sue esternazioni su un certo> "Dragasaccocce di Redmond".> Questa è un' ulteriore dimostrazione, come> se già non ve ne fossero abbastanza, che> la cosiddetta "Cultura Informatica" è> diseducativa per i giovani.> Giulio.>Anonimoraccolta fondi per un corso alla CEPU per Alien
mandate i vostri vaglia all'indirizzo:Alienc/oil grande billRedmondps.io suggerirei di dargli del piero come tutor, così magari fate anche un pò di "amicizia" insieme tra una lezione e l'altra.:-)ci mancava pure la moglie grassa e la vacca incinta, alessandro (nota alessandro non alexandre) Dumas (non si capisce se padre o figlio, credo padre comunque) che scrive i promessi sposi.che poi dico, come fai a confondere uno dei più grandi romanzieri della storia con un piuliscicessi del vaticano????alien, guarda meno windoz.... e magari oltre a leggere "la marziana coscialunga" e "la venusiana che ci provava" e ancora "calde, anzi caldissime abitanti di marte" leggi anche qualche libro decente. anche di quel genere perchè no? 3 di Asimov per cominciare.AnonimoRe: raccolta fondi per un corso alla CEPU per Alien
se dovete organizzare una raccolta fondi spediteli direttamente a me mica alla banda bassotti di Redmond, che la se li ciulano tutti.da me invece sono garantiti; festa tutte le sere.- Scritto da: mel4tonin> mandate i vostri vaglia all'indirizzo:> > Alien> c/o> il grande bill> Redmond> > ps.> io suggerirei di dargli del piero come> tutor, così magari fate anche un pò di> "amicizia" insieme tra una lezione e> l'altra.> > :-)> > ci mancava pure la moglie grassa e la vacca> incinta, alessandro (nota alessandro non> alexandre) Dumas (non si capisce se padre o> figlio, credo padre comunque) che scrive i> promessi sposi.> > che poi dico, come fai a confondere uno dei> più grandi romanzieri della storia con un> piuliscicessi del vaticano????> > alien, guarda meno windoz.... e magari oltre> a leggere "la marziana coscialunga" e "la> venusiana che ci provava" e ancora "calde,> anzi caldissime abitanti di marte" leggi> anche qualche libro decente. anche di quel> genere perchè no? > 3 di Asimov per cominciare.> >AnonimoRe: raccolta fondi per un corso alla CEPU per Alie
- Scritto da: mel4tonin> che poi dico, come fai a confondere uno dei> più grandi romanzieri della storia con un> piuliscicessi del vaticano????Quando si dice che i matrimoni fanno solo danni...> 3 di Asimov per cominciare.Guarda che la fantascienza ha prodotto cose migliori della Fondazione di Asimov.Simmons, Ruff, Banks, Zelazny...AnonimoRe: raccolta fondi per un corso alla CEPU per Alie
> Guarda che la fantascienza ha prodotto cose> migliori della Fondazione di Asimov.> Simmons, Ruff, Banks, Zelazny...Bradbury anche(e solo questo mi viene adesso in mente)AnonimoRe: raccolta fondi per un corso alla CEPU per Alie
- Scritto da: blah> > Guarda che la fantascienza ha prodotto> cose> > migliori della Fondazione di Asimov.> > Simmons, Ruff, Banks, Zelazny...> Bradbury anche> (e solo questo mi viene adesso in mente)Bradbury mi sta antipatico, comunque si`.AnonimoLa travolgente penetrazione di mercato di Linux
Linux, dopo 10 anni di sfolgoranti successi stile Alessandro Magno (che non scrisse i Promessi Sposi n.d.ridleyscott), ormai è una realtà dirompente per il mercato! M$ sta collassando dalla paura, i suoi dipendenti stanno attuando suicidi di massa per sfuggire al linciaggio dei clienti inferociti che gridano "Via Winzozz dalle nostre macchine!"Ormai ben il 2% (stando moOOOolto larghi n.d.redmond) delle installazioni di desktop avvengono con Linux!!!E'una vittoria epocale!Per dimensioni è paragonabile solo a quella di Le Pen alle ultime elezioni in Francia, quasi il 20% dei voti!Linux ha preso un bel 2% di consensi ad oggi, circa un decimo di LePen!Hahahahahaha! Chirac se la fa sotto almeno 10 volte tanto Bill allora!Ahahahahaha!Ma mi faccia il piacere!Per favore basta farmi ridere o la M$ avrà un utente in meno se muoio dalle risate!AnonimoRe: La travolgente penetrazione di mercato di Linux
ridi ridi che la mamma microzoz ti ha fatto i gnocchi.ride bene chi ride ultimo PRETORIANO in libera uscita.- Scritto da: Tuxico> Linux, dopo 10 anni di sfolgoranti successi> stile Alessandro Magno (che non scrisse i> Promessi Sposi n.d.ridleyscott), ormai è una> realtà dirompente per il mercato! > M$ sta collassando dalla paura, i suoi> dipendenti stanno attuando suicidi di massa> per sfuggire al linciaggio dei clienti> inferociti che gridano "Via Winzozz dalle> nostre macchine!"> Ormai ben il 2% (stando moOOOolto larghi> n.d.redmond) delle installazioni di desktop> avvengono con Linux!!!> E'una vittoria epocale!> Per dimensioni è paragonabile solo a quella> di Le Pen alle ultime elezioni in Francia,> quasi il 20% dei voti!> Linux ha preso un bel 2% di consensi ad> oggi, circa un decimo di LePen!> Hahahahahaha! Chirac se la fa sotto almeno> 10 volte tanto Bill allora!> Ahahahahaha!> Ma mi faccia il piacere!> Per favore basta farmi ridere o la M$ avrà> un utente in meno se muoio dalle risate!AnonimoRe: La travolgente penetrazione di mercato di Linux
- Scritto da: alien> ridi ridi che la mamma microzoz ti ha fatto> i gnocchi.> ride bene chi ride ultimo PRETORIANO in> libera uscita.ùE 3!!!!gli gnocchi, non "i gnocchi"oggi non te ne si passa una...:-)))AnonimoRe: La travolgente penetrazione di mercato di Linux
- Scritto da: mel4tonin> - Scritto da: alien> > ridi ridi che la mamma microzoz ti ha> fatto> > i gnocchi.> > ride bene chi ride ultimo PRETORIANO in> > libera uscita.ù> > > E 3!!!!> gli gnocchi, non "i gnocchi"> > oggi non te ne si passa una...> :-)))ma si può sapere chi vi ha mandato qui voi oggi?l' azzeccagarbugli di turno?AnonimoRe: La travolgente penetrazione di mercato di Linux
Rifai la percentuale sostituendo la parola Desktop con quella server.Poi considera un po' quale è il mercato più esigente.Ora proiettati a 3 anni fa quando Windows 98 era l'unico sistema operativo desktop. Credi veramente che senza linux che premeva la microsoft si sarebbe preoccupata della affidabilità, stabilità e sicurezza che c'e' ora in W2k/xp?Attualmente per i Desktop non c'è partita. Dico solo che la concorrenza leale fa bene al mercato... purtroppo microsoft qualche volta sembra dimenticarsi quella parola... leale.AnonimoBuffoni
Ora alzano la cresta perche' qualcuno gli scrive l'OS gratis, ma quando c'era OS/2 si e' visto quali danni sono capaci di fare con un sistema operativo: lasciarlo morire come un cane randagio.AnonimoRe: Buffoni
>perche' qualcuno gli> scrive l'OS gratis,guarda che ibm ha contribuito con TANTISSIMO OTTIMO CODICE per linux...AnonimoAVETE VISTO LA NUOVA PUBBLICITA' DI IBM....
ieri sera su Canale 5 ho visto la nuova pubblicità di IBM sull' e-commerce.2 squadre di basket che si affrontavano; 1a squadra nulticolore composta da giocatori UNIX-LINUX-e servizi annessi all' e-commerce, la 2a squadra Nera composta da Haker, Virus, e attaccanti di Server annessi.Ovviamete il Canestro lo faceva il giocatore targato LINUX.In nessuna delle 2 squadro ho notato WINDOWS.C'è ancora qualcuno che dubita di IBM?AnonimoRe: AVETE VISTO LA NUOVA PUBBLICITA' DI IBM....
IO!!!Se fra due anni la moda girerà vedrai dove IBM ti tira il tuo Linux....Ma tu credi veramente che le multinazionali facciano qualcosa per beneficienza o perchè credono in una determinata causa???Loro credono unicamente e solamente nei loro utili e vedrai che se dopo questa offensiva commerciale "LINUX" non ci saranno i risultati sperati.... certo IBM sta battendo molto su questo tastoma da qui a definire IBM un difensore di Linux e dell'OpenSource ce ne passa!!AnonimoRe: AVETE VISTO LA NUOVA PUBBLICITA' DI IBM....
- Scritto da: Sergio> IO!!!> Se fra due anni la moda girerà vedrai dove> IBM ti tira il tuo Linux....> Ma tu credi veramente che le multinazionali> facciano qualcosa per beneficienza o perchè> credono in una determinata causa???mai detta nèpensata una cosa del genere.è pura tua invenzione o di altri, comunque non è la mia opinione.AnonimoRe: AVETE VISTO LA NUOVA PUBBLICITA' DI IBM....
no dove la passano??AnonimoRe: AVETE VISTO LA NUOVA PUBBLICITA' DI IBM....
- Scritto da: Alien> ieri sera su Canale 5 ho visto la nuova> pubblicità di IBM sull' e-commerce.> 2 squadre di basket che si affrontavano; 1a> squadra nulticolore composta da giocatori> UNIX-LINUX-e servizi annessi all'> e-commerce, la 2a squadra Nera composta da> Haker, Virus, e attaccanti di Server> annessi.> Ovviamete il Canestro lo faceva il giocatore> targato LINUX.> > In nessuna delle 2 squadro ho notato WINDOWS.> > C'è ancora qualcuno che dubita di IBM?e la mascotte l'hai vista? un pinguinone!!! si vede solo un attimo, ma è fichissimo!!!cmq le pubblicità informatiche sono tutte molto belle (anche quelle della CA), tranne quelle MS che sono... banali...GreenkeyAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 05 2002
Ti potrebbe interessare