Roma – C’è questa faccenda dei numeri. I numeri, come le parole, sono importanti e questo spiega molte cose. Ci spiega intanto perché mai, per esempio, sulla rilevazione del numero di italiani che accedono alla rete Internet, su dove siano, che facce abbiano, che tipo di vita conducano, si rincorrano da anni statistiche sempre diverse.
Spesso non abbiamo strumenti per analizzarli, questi benedetti numeri che miriadi di associazioni italiane ed europee, pubbliche e private, rilasciano in continuazione. Spessissimo, poichè un po’ il mondo lo giriamo e la testa fuori di casa qualche volta accade di mettercela, capita che l’asettica pretesa scientificità di simili lavori ci lasci sfuggire un sorriso, tanto simili cifre appaiono incredibili. Siamo – diceva qualcuno qualche mese fa – davvero i secondi nello sviluppo della larga banda in Europa? C’è spazio per un sorriso in effetti.
Il fatto è che i numeri, quelli belli e positivi, servono. E servono un po’ a tutti.
Servono alle aziende per raccontare ai mercati il successo e l’affidabilità delle proprie scelte strategiche, servono ai sociologi per supportare le loro tesi, servono ai politici per dare credito alla efficacia del proprio lavoro. Servono ai pubblicitari per convincere le aziende ad investire in rete. Servono insomma a decine di differenti soggetti per decine di differenti, rispettabilissime ragioni.
Così non deve meravigliare che esista una sorta di censura preventiva che pervade comunicati stampa e studi, analisi sociologiche e dibattiti. La vittima sacrificale di simili comportamenti è la possibilità di disegnare attraverso le cifre, uno scenario appena credibile. I numeri del resto sanno raccontare ciò che si vuole, basta saperli girare nella maniera giusta. Quando Telecom Italia o il Ministro di turno inneggiano al numero straordinario di collegamenti in larga banda accesi nel paese negli ultimi due anni, numero che porterebbe l’Italia ai vertici europei, dimenticando di citare o considerare l’anomalia nostrana fatta di una grande maggioranza di ADSL a consumo, non solo si inganna colui che simili statistiche legge ma si sceglie di applicare un mimetismo informativo che davvero non fa onore a chi lo pratica.
Quando si sottolinea, come è accaduto spesso in questi ultimi mesi, come ormai più di un italiano su due abbia in casa un computer “con Internet dentro”, dimenticando di ricordare che più della metà di questi fortunati non lo utilizza per accedere alla rete perché non lo sa fare o perché non è interessata a farlo, poi non ci si può meravigliare che esistano statistiche che divergono fortemente da quelle disegnate con incauto e spesso interessato ottimismo. E non ci si può nemmeno meravigliare che per esempio Eurostat diffonda numeri secondo i quali l’ Italia si troverebbe in fondo alla classifiche europee dell’accesso alla rete accanto a Lituania e Lettonia.
A riguardo delle statistiche di accesso alla rete nel nostro paese esiste insomma, ormai da molti anni, una informazione fortemente orientata: qualche volta la pretesa di scientificità di simili lavori non otterrebbe l’avvallo nemmeno di uno studente del primo anno di statistica. Gli stessi media del resto non fanno altro che riprendere pedissequamente i comunicati stampa che ricevono, ripubblicando qualsiasi informazione, anche la più assurda, senza il minimo spirito critico.
Giancarlo Livraghi tiene da anni sul suo sito un compendio sulle cifre dello sviluppo di Internet che da solo vale più di mille comunicati stampa delle tante organizzazioni che in Italia si dedicano alla conta ed alla descrizione degli utenti Internet, se non altro perché le cita tutte, tentando di trovare un minimo comune denominatore. Ciò che ne esce leggendolo, è il ritratto di una paese ancora arretrato, di parecchie distanze più indietro rispetto agli altri paesi europei di riferimento (Francia Germania e Inghilterra, per intenderci). Curiosamente la stessa distanza che ognuno di noi percepisce in maniera epidermica viaggiando per l’Europa ed osservando come i cittadini del continente utilizzino la rete Internet a casa, nelle università e sul posto di lavoro.
Viene il sospetto che oggi più di un soggetto in Italia utilizzi la statistica come banale spot per la propria attività informativa. Qualche volta funziona, qualche volta no. Accade fin troppo spesso che il Ministro annunci bello stabile ed una sola occhiata dalla finestra ci consigli invece ad uscire con l’ombrello. Poi però – e sarebbe il caso di ricordarlo – quando piove, piove sulla testa di tutti.
Gli ultimi editoriali di M.M.:
Contrappunti/ L’insostenibile leggerezza del P2P
Contrappunti/ Sì, Far West
Contrappunti/ Ma è davvero necessario?
-
Via allora si è conclusa bene .....
Via allora si è conclusa bene la rassegna del Big Brother Awards Italia ! :DAnonimoTroppo tardi...
...la "3" ultimamente ha fatto del suo meglio per aggiudicarsi almeno un premio, ma gli altri concorrenti ormai avevano accumulato un vantaggio incolmabile.Sarà per la prossima edizione!AnonimoRe: Troppo tardi...
Ciao Anonimo !> ...la "3" ultimamente ha fatto del suo meglio per> aggiudicarsi almeno un premio, ma gli altri> concorrenti ormai avevano accumulato un vantaggio> incolmabile.E Tiscali ?Neppura una menzione di merito per la suto trovata "ti vendo la FLAT ... basta che poi non la usi ?"The_GEZA proposito di sms istituzionali..
..visto che per le Europee la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ritenuto opportuno l'invio di un sms a tutti noi per ricordarci dell'appuntamento elettorale...Rimarrò scandalizzato se lo stesso non avverrà per l'imminente referendum del 12 e 13 Giugno :@ Ciaohttp://valeriogiunta.blogspot.com/AnonimoRe: A proposito di sms istituzionali..
- Scritto da: casteredandblue> ..visto che per le Europee la Presidenza del> Consiglio dei Ministri ha ritenuto opportuno> l'invio di un sms a tutti noi per ricordarci> dell'appuntamento elettorale...> > Rimarrò scandalizzato se lo stesso non avverrà> per l'imminente referendum del 12 e 13 Giugno :@> > Ciao> http://valeriogiunta.blogspot.com/Non preoccuparti, vedrai che Silvio non ci deludera'!:DN.B. a proposito: davvero affascinante il tuo post del 16 maggio scorso sull'anamorfismo. Ho dato un'occhiata al sito dell'artista in questione e ci sono alcuni lavori assolutamente incredibili (quello della CocaCola e' un capolavoro!!)LungaVita e Prosperita' O:-)==================================Modificato dall'autore il 30/05/2005 0.49.21mr_setterRe: A proposito di sms istituzionali..
- Scritto da: mr_setter> Non preoccuparti, vedrai che Silvio non ci> deludera'!> :DNe sono convinto anch'io :D :| > N.B. a proposito: davvero affascinante il tuo> post del 16 maggio scorso sull'anamorfismo. Ho> dato un'occhiata al sito dell'artista in> questione e ci sono alcuni lavori assolutamente> incredibili (quello della CocaCola e' un> capolavoro!!)> > LungaVita e Prosperita' O:-)Grazie! :$ E' geniale quell'artista,alcune sue opere sono difficilmente distinguibili dalle controparti reali.Se poi giri un po sul suo sito trovi le sue opere fotografate non dal punto di vista che ti permette di vederle in modo "regolare" ma nel modo in cui sono disegnate sull'asfalto.. alcune sono lunghe una decina di metri!Ciao :)AnonimoRe: A proposito di sms istituzionali..
Bhè del tuo blog non me ne può fregare di meno quindi perchè lo metti?? fai spam come il Berlusca secondo il ragionamento...AnonimoRe: A proposito di sms istituzionali..
- Scritto da: Anonimo> secondo il ragionamento...Saresti così gentile da spiegarmi quale ragionamento hai fatto? Come hai interpretato ciò che ho scritto?AnonimoCOMUNISTI!!!
Vergogna, Lui (notare la "L" maiuscola!!!), è stato lì a spedire col suo telefonino un messaggino a ogni italiano per ricordargli di votare e poi viene ricompensato così!!! :'(COMUNISTI!!!!!!!!!!!!! :(:DeagleoneRe: COMUNISTI!!!
- Scritto da: eagleone> Vergogna, Lui (notare la "L" maiuscola!!!), è> stato lì a spedire col suo telefonino un> messaggino a ogni italiano per ricordargli di> votare e poi viene ricompensato così!!! :'(> COMUNISTI!!!!!!!!!!!!! :(:@ Hai ragione hai!!!!! *Quella* e' tutta gente senza cuore che non gli vuole bene per niente a Silvio. Lui si invece che ci vuole bene eccome se ce ne vuole guarda che cosa sta facendo da 4 anni in qua per noi!!! ....e non ha ancora finito cazzo!!!...... :'(mr_setterRe: COMUNISTI!!!
che vuoi noi italiani siamo dei latin lovers e mandiamo 10 sms al giorno alle ns ragazze.....(parole del capo del governo..).....e lui e' piu' di un latin lovers e' un padre di famiglia....e spedisce 40 ml di sms....eh scusate....sempre a parlar male del buon silvietto.......nel frattempo.....prepariamo la vasellina.....c'e' ancora un anno....e dalle aspettative nn sembra molto roseo...ole'AnonimoRe: COMUNISTI!!!
ehi ma non e' che nella media dei 10 sms al giorno ci sono pure i 40mln per le elezioni e gli 80mln (forse, io ne avevo ricevuto due) per il papa?evviva le statistichelolJaMAnonimoAncora gli SMS "Elettorali"
Di motivi reali per biasimare Berlusconi ne esistono a volontà, ma quello degli SMS elettorali è ridicolo."in occasione delle elezioni europee, la Presidenza del Consiglio ha spedito ad ogni numero mobile italiano un sms in cui invitava a votare, violando così la privacy di circa 40 milioni di italiani, anche di coloro che non possono o vogliono votare"In che cosa consisterebbe la violazione della privacy?[...]La giuria ha quindi ritenuto che questa azione meriti il premio "sia perché rivela leggerezza e paternalismo" sia perché, vista la diffusione del messaggino "moltiplicato per 40 milioni" l'SMS "ha creato un disturbo senza precedenti a tutti gli italiani.[...]Sul primo punto, che nulla ha a che vedere con la privacy posso anche essere d'accordo, ma il secondo è ridicolo. Quale sarebbe il "disturbo senza precedenti"? Leggere un messaggio e cancellarlo richiede una decina di secondi.Le uniche critiche che si possono fare a quei messaggi sono di natura politica non certo di altro tipo.AnonimoRe: Ancora gli SMS "Elettorali"
- Scritto da: Anonimo> Le uniche critiche che si possono fare a quei> messaggi sono di natura politica non certo di> altro tipo.Ciao,non so se hai letto il mio thread in questo forum dal titolo "A proposito di sms istituzionali..".. Se sulla presunta violazione della privacy possiamo discutere, converrai che, nel caso per il prossimo referendum nessun sms ci verrà spedito,allora si tratterà di discriminazione. Lo Stato non può decidere quali votazioni ricordare agli elettori e quali no. Se decide di mandare sms per una votazione lo deve fare per tutte le altre. Facile chiedere alla gente di votare solo quando in palio ci sono delle maledette poltrone. :@AnonimoRe: Ancora gli SMS "Elettorali"
riepilogando:se il governo manda l'sms viola la privacy, berlusconi cattivo ecc eccse il governo non manda l'sms e' per far fallire il referendum, berlusconi cattivo ecc eccAnonimoRe: Ancora gli SMS "Elettorali"
- Scritto da: Anonimo> riepilogando:> > se il governo manda l'sms viola la privacy,> berlusconi cattivo ecc ecc> > se il governo non manda l'sms e' per far fallire> il referendum, berlusconi cattivo ecc eccForse mi stai fraintendendo:non si tratta di Berlusconi,si tratta di una condotta da parte delle istituzioni che non dovrebbero poter decidere quali votazioni incentivare e quali no. Se si decide di mandare gli sms lo si faccia per tutte le votazioni, per par-condicio.Che poi alla "Presidenza del Consiglio dei Ministri" vi sia Berlusconi, Prodi o chi vuoi tu a me non importa,mi fanno schifo uguale. Ciao :)AnonimoRe: Ancora gli SMS "Elettorali"
- Scritto da: casteredandblue> - Scritto da: Anonimo> > > Le uniche critiche che si possono fare a quei> > messaggi sono di natura politica non certo di> > altro tipo.> > Ciao,non so se hai letto il mio thread in questo> forum dal titolo "A proposito di sms> istituzionali..".. > > Se sulla presunta violazione della privacy> possiamo discutere, converrai che, nel caso per> il prossimo referendum nessun sms ci verrà> spedito,allora si tratterà di discriminazione. > > Lo Stato non può decidere quali votazioni> ricordare agli elettori e quali no. Se decide di> mandare sms per una votazione lo deve fare per> tutte le altre. Facile chiedere alla gente di> votare solo quando in palio ci sono delle> maledette poltrone. :@Sono pienamente d'accordo. Resto comunque dell'idea che ricordare le consultazioni elettorali in funzione del proprio tornaconto sia una questione politica che ha ben poco a che vedere con la privacy.AnonimoRe: Ancora gli SMS "Elettorali"
> Di motivi reali per biasimare Berlusconi ne> esistono a volontà, ma quello degli SMS> elettorali è ridicolo.le "critiche politiche" sono quasi sempre delle scemenze di questo calibro e quasi mai sulla sostanza. al pubblico evidentemente piace cosi'.> "in occasione delle elezioni europee, la> Presidenza del Consiglio ha spedito ad ogni> numero mobile italiano un sms in cui invitava a> votare, violando così la privacy di circa 40> milioni di italiani, anche di coloro che non> possono o vogliono votare"> > In che cosa consisterebbe la violazione della> privacy?una violazione della privacy ieri era un guardone mentre ti facevi i cavoli tuoi, oggi e' un sms mentre ti fai i cavoli tuoi, domani non so ma di sto passo saranno cavoli tuoiAnonimoRe: Ancora gli SMS "Elettorali"
no, non lo sòAnonimoRe: Ancora gli SMS "Elettorali"
Massì, dai...Tutti a fare gli entusiasti quando escono articoli del genere ma su altre parti del mondo. Quando c'era quello "in India il governo ti avverte via sms quando devi pagare le tasse", tutti contenti (poi in India quante persone avranno un telefonino e quante sapranno leggere?).Invece quando in Italia qualcuno si permette di fare un'azione da paese civile, ricordando ai cittadini/elettori/consociati che la data di voto è imminente, allora c'è sdegno ed indignazione. Mi sembra un modo di ragionare ereditato direttamente dal marxismo-leninismo. Le BR non dicevano "siamo studenti fuori corso preoccupati per il nostro futuro", ma "le masse si dovranno risvegliare e dissolvere i falsi miti della sovrastrutura bla bla bla........." Così oggi non si dice "Berlusconi non ci piace perchè è brutto e cattivo", ma, anche rischiando di ricorrere a contraddizioni logiche (ripeto, guardare i post sull'India e la gente che rispondeva), "Berlusconi è fascista perchè attrtaverso l'invio di SMS ha voluto bla bla bla bla violando la nostra privacy bla bla bla...."AnonimoRe: Ancora gli SMS "Elettorali"
Allora....che berlsuconi mandi sms per ricordare di pagare le tasse ce lo possiamo sognare.....in primis con tutti i condoni che ha fatto avrebbe un bel coraggio, in secondis con tutti i problemi legati al fisco delle sue aziende sarebbe come prendere per il culo gli italiani ..in maniera un PO' troppo plateale, che invece mi mandi un sms per andare a votare se lo puo' risparmiare visto la campagna martellante di tv e giornali in merito. E cmq guardiamo se per sto referundum sara' la solita cosa oppure siccome nn ci sono poltrone in ballo le ISTITUZIONI se ne sbatteranno altamente....e qui entrano in gioco i vari argomenti gia' toccati dai thread precedenti....In India nn sono cosi' sicuro che nn sappiano leggere e che nn abbiamo cellulari......anzi....e cmq anche se meta' degli indiani sapessero leggere e scrivere e usare un cellulare sarebbero cmq 400 milioni di persone...fai te.......Per quanto riguarda le BR io le lascerei fare dove sono....nn mi sembra il caso di tirarle in ballo...troppi poteri forti si sono celati dietro la sigletta BR........troppe pagine oscure del ns paese.....martinmystereRe: Ancora gli SMS "Elettorali"
- Scritto da: Anonimo> Massì, dai...> Tutti a fare gli entusiasti quando escono> articoli del genere ma su altre parti del mondo.> Quando c'era quello "in India il governo ti> avverte via sms quando devi pagare le tasse",> tutti contenti (poi in India quante persone> avranno un telefonino e quante sapranno> leggere?).> > Invece quando in Italia qualcuno si permette di> fare un'azione da paese civile, ricordando ai> cittadini/elettori/consociati che la data di voto> è imminente, allora c'è sdegno ed indignazione.> Mi sembra un modo di ragionare ereditato> direttamente dal marxismo-leninismo. Le BR non> dicevano "siamo studenti fuori corso preoccupati> per il nostro futuro", ma "le masse si dovranno> risvegliare e dissolvere i falsi miti della> sovrastrutura bla bla bla........." > > Così oggi non si dice "Berlusconi non ci piace> perchè è brutto e cattivo", ma, anche rischiando> di ricorrere a contraddizioni logiche (ripeto,> guardare i post sull'India e la gente che> rispondeva), "Berlusconi è fascista perchè> attrtaverso l'invio di SMS ha voluto bla bla bla> bla violando la nostra privacy bla bla bla...."UAHAHHAHAAH o sei bondi o un parente stretto.. ma per favore dai.. secondo te è un azione civile mandare sms?? soprattutto a chi non lo desidera? a te le pubblicità della tim o wind o chicchesia ti piacciono??nessuno parla di quanto sono costati quei cazz di sms??? sia per le eRezioni che per il pippopio morto? w glitagliani :(AnonimoUn premio anche a:
1) Al comune di Roma che non ha fatto meglio del Berlusca, ma chissà com'è nessun fenomeno ha protestato:Cito da Virgolette di PI ricevuto del 30/06/04:"COMUNE DI ROMA Elezioni Europee: la tessera elettorale deterirata, smarrita o non aggiornata può essere richiesta in via dei Cerchi 5 o al proprio Municipio"da un SMS del Comune di Roma2) il giorno delle europee mi è arrivato sul cellulare un messaggio dal numero 3355786542 dicendo di non votare berlusconi (e giù insulti, ovviamente, senò come si riconoscono quelli di sinistra se non per certa civiltà). Questo però è legale, visto il contenuto, no?Bella civiltà, quelli di sinistra! Preferisco votare prendendo le nette distanze da un tale coacervo di bifolchi.AnonimoRe: Un premio anche a:
Ciao Anonimo !> 2) il giorno delle europee mi è arrivato sul> cellulare un messaggio dal numero 3355786542> dicendo di non votare berlusconi (e giù insulti,> ovviamente, senò come si riconoscono quelli di> sinistra se non per certa civiltà). Questo però è> legale, visto il contenuto, no?Ma dai, nientepoposimeno che il 3355786542, roba da non credere ! Di questo passo non so porporio dove andremo a finire ...Ah ! DImenticavo ... CHI CAVOLO E' 3355786542 !!!!:O> Bella civiltà, quelli di sinistra! Preferisco> votare prendendo le nette distanze da un tale> coacervo di bifolchi.Bel messaggio !:DThe_GEZRe: Un premio anche a:
- Scritto da: Anonimo> 1) Al comune di Roma che non ha fatto meglio del> Berlusca, ma chissà com'è nessun fenomeno ha> protestato:> > Cito da Virgolette di PI ricevuto del 30/06/04:> "COMUNE DI ROMA Elezioni Europee: la tessera> elettorale deterirata, smarrita o non aggiornata> può essere richiesta in via dei Cerchi 5 o al> proprio Municipio"> da un SMS del Comune di Roma> > 2) il giorno delle europee mi è arrivato sul> cellulare un messaggio dal numero 3355786542> dicendo di non votare berlusconi (e giù insulti,> ovviamente, senò come si riconoscono quelli di> sinistra se non per certa civiltà). Questo però è> legale, visto il contenuto, no?> Bella civiltà, quelli di sinistra! Preferisco> votare prendendo le nette distanze da un tale> coacervo di bifolchi.si si anche a mio cuggino, proprio da quel numero là...ti farei parlare con lui ma gli hanno fatto una mossa che dopo tre giorni è morto...AnonimoRe: Un premio anche a:
- Scritto da: Anonimo> 1) Al comune di Roma che non ha fatto meglio del> Berlusca, ma chissà com'è nessun fenomeno ha> protestato:e si, chiassà perchè essendoci un sindaco di sinistra... ma :-)> > Cito da Virgolette di PI ricevuto del 30/06/04:> "COMUNE DI ROMA Elezioni Europee: la tessera> elettorale deterirata, smarrita o non aggiornata> può essere richiesta in via dei Cerchi 5 o al> proprio Municipio"> da un SMS del Comune di Romadavvero un bel autogol da parte di PI> > 2) il giorno delle europee mi è arrivato sul> cellulare un messaggio dal numero 3355786542> dicendo di non votare berlusconi (e giù insulti,> ovviamente, senò come si riconoscono quelli di> sinistra se non per certa civiltà). Questo però è> legale, visto il contenuto, no?boh... dillo a deandreis, lui si che è un esperto :-s> Bella civiltà, quelli di sinistra! Preferisco> votare prendendo le nette distanze da un tale> coacervo di bifolchi.ma no, se fai così poi ti prendono per fascista :-(AnonimoLo dice pure la pubblicità...
È invece Microsoft ad aver trionfato per il premio "Tecnologia più invasiva" per quella che viene definita "scarsissima attenzione alla privacy" Embé, dov'è la novità? Lo dice anche la loro pubblicità: "Farsi riconoscere è facile con Windows Server System" ;)AnonimoRe: Lo dice pure la pubblicità...
ma IoImartinmystereRe: Lo dice pure la pubblicità...
> È invece Microsoft ad aver trionfato per il> premio "Tecnologia più invasiva" per quella che> viene definita "scarsissima attenzione alla> privacy" > > Embé, dov'è la novità? Lo dice anche la loro> pubblicità: "Farsi riconoscere è facile con> Windows Server System" ;) Mi hai rubato il thread! :-DQuoto in toto.francescor82Ah ah ah...
Bello leggere di premi assegnati da fonti autorevoli e indipendenti...Anonimoscuola + classe + sezione + alunno
Quando c'è stato il Censimento ISTAT come mai non c'è stata nessuna lamentela per il fatto che tutte le pagine del modulo contenevano un codice a barra riportato ANCHE sulla copertina in cui si inserivano i dati personali?Per chi non lo sapesse il modulo è diviso in due parti: nella prima si compilano i dati personali e nella seconda si risponde ai quesiti del censimento.Questo due parti poi vengono staccate fisicamente: la prima (con i dati personali) va all'anagrafe del comune per verificare le schede in suo possesso mentre la seconda parte (il censimento vero e proprio) va all'Istat per l'elaborazione. La separazione fisica dovrebbe garantire l'anonimato delle risposte... però se frontespizio e censimento riportano lo stesso codice a barre... ;)Ora mi chiedo come mai il problema per l'esamino degli alunni IV, V elementare mentre nulla per una schedatura di massa??SalutiAnonimoRe: scuola + classe + sezione + alunno
- Scritto da: Anonimo> Ora mi chiedo come mai il problema per l'esamino> degli alunni IV, V elementare mentre nulla per> una schedatura di massa??Perché quella di massa è stata fatta con più garbo e discrezione e su cittadini ammansuiti.AnonimoRodotà
Ha fatto poco o niente per prevenire o contrastare gli abusi.Forse non è colpa sua, forse è il garante alla privacy a non avere alcun potere a parte dare linee guida che possono anche non essere seguite e denunciare comportamenti illeciti ma senza poterli impedire.Ma in questo caso avrebbe dovuto denunciare tale situazione e battersi perché la sua istituzione avesse una capacità effettiva di proteggere la privacy dei cittadini.AnonimoAssegnazione dei premi
Mi sembra si siano volute premiare per la maggior parte le azioni che hanno avuto più eco sui mezzi d'informazione.Ci sono ben altri attentati alla privacy, molto più gravi di un SMS di massa.Per esempio le telecamere alla Grande Fratello che proliferano nei centri cittadini di varie città, senza che il garante alla privacy muova un dito, nonostante avesse ammesso soltanto le telecamere ad angolo di ripresa fisso, per il controllo degli ingressi o del perimetro di un edificio.AnonimoRe: Assegnazione dei premi
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra si siano volute premiare per la maggior> parte le azioni che hanno avuto più eco sui mezzi> d'informazione.> > Ci sono ben altri attentati alla privacy, molto> più gravi di un SMS di massa.> > Per esempio le telecamere alla Grande Fratello> che proliferano nei centri cittadini di varie> città, senza che il garante alla privacy muova un> dito, nonostante avesse ammesso soltanto le> telecamere ad angolo di ripresa fisso, per il> controllo degli ingressi o del perimetro di un> edificio.ma forse tu non hai capito niente... questa storia dei Big Brother Awards Italia è tutta una propaganda politica occulta... mi dispiace solo che PI dia tanta importanza a questi mistificatori e tanta poca importanza alle vere violazioni della privacyAnonimoRe: Assegnazione dei premi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi sembra si siano volute premiare per la> maggior> > parte le azioni che hanno avuto più eco sui> mezzi> > d'informazione.> > > > Ci sono ben altri attentati alla privacy, molto> > più gravi di un SMS di massa....> > ma forse tu non hai capito niente... questa> storia dei Big Brother Awards Italia è tutta una> propaganda politica occulta... mi dispiace solo> che PI dia tanta importanza a questi> mistificatori e tanta poca importanza alle vere> violazioni della privacyAh, adesso capisco i miei errori. La prossima volta invece di scomodare una votazione formale ed una giuria, chiederemo direttamente a te, che hai le idee cosi' chiare.In questo modo, oltre che avere il tuo imprimatur, risparmieremo un sacco di tempo.WinnieAnonimoRe: Assegnazione dei premi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Mi sembra si siano volute premiare per la> > maggior> > > parte le azioni che hanno avuto più eco sui> > mezzi> > > d'informazione.> > > > > > Ci sono ben altri attentati alla privacy,> molto> > > più gravi di un SMS di massa.> ...> > > > ma forse tu non hai capito niente... questa> > storia dei Big Brother Awards Italia è tutta una> > propaganda politica occulta... mi dispiace solo> > che PI dia tanta importanza a questi> > mistificatori e tanta poca importanza alle vere> > violazioni della privacy> > Ah, adesso capisco i miei errori. La prossima> volta invece di scomodare una votazione formale> ed una giuria, chiederemo direttamente a te, che> hai le idee cosi' chiare.> In questo modo, oltre che avere il tuo> imprimatur, risparmieremo un sacco di tempo.> > Winnie> ma finiscila per favore... dovreste vergognarvi e hai pure il coraggio di insistere nel difendere l'ennesima pagliacciata politica italianasolo un ingenuo non capirebbeAnonimoRe: Assegnazione dei premi
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra si siano volute premiare per la maggior> parte le azioni che hanno avuto più eco sui mezzi> d'informazione.> > Ci sono ben altri attentati alla privacy, molto> più gravi di un SMS di massa.> > Per esempio le telecamere alla Grande Fratello> che proliferano nei centri cittadini di varie> città, senza che il garante alla privacy muova un> dito, nonostante avesse ammesso soltanto le> telecamere ad angolo di ripresa fisso, per il> controllo degli ingressi o del perimetro di un> edificio.oppure ancora... i dati nel whois della RA a portata di mano di tanti spammers, ecc.. ecc..evidentemente alcune violazioni della privacy non risultano utili alla sinistra italianasiete dei meschini !!!AnonimoRe: Assegnazione dei premi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Mi sembra si siano volute premiare per la> maggior> > parte le azioni che hanno avuto più eco sui> mezzi> > d'informazione.> > > > Ci sono ben altri attentati alla privacy, molto> > più gravi di un SMS di massa.> > > > Per esempio le telecamere alla Grande Fratello> > che proliferano nei centri cittadini di varie> > città, senza che il garante alla privacy muova> un> > dito, nonostante avesse ammesso soltanto le> > telecamere ad angolo di ripresa fisso, per il> > controllo degli ingressi o del perimetro di un> > edificio.> > oppure ancora... i dati nel whois della RA a> portata di mano di tanti spammers, ecc.. ecc..> > evidentemente alcune violazioni della privacy non> risultano utili alla sinistra italiana> > siete dei meschini !!!In fondo che male c'è a mettere nel collegio della Privacy uno che è stato condannato per violazione della privacy?Siete solo dei comunisti: con questo vorreste arrivare a dimostrare che chi ha problemi con la giustizia non può fare il giudice o il ministro della giustizia. O che chi è stato condannato per mafia non può fare il giudice antimafia o essere membro della commissione antimafia...comunisti vergognatevi!!!AnonimoRe: Assegnazione dei premi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Mi sembra si siano volute premiare per la> > maggior> > > parte le azioni che hanno avuto più eco sui> > mezzi> > > d'informazione.> > > > > > Ci sono ben altri attentati alla privacy,> molto> > > più gravi di un SMS di massa.> > > > > > Per esempio le telecamere alla Grande Fratello> > > che proliferano nei centri cittadini di varie> > > città, senza che il garante alla privacy muova> > un> > > dito, nonostante avesse ammesso soltanto le> > > telecamere ad angolo di ripresa fisso, per il> > > controllo degli ingressi o del perimetro di un> > > edificio.> > > > oppure ancora... i dati nel whois della RA a> > portata di mano di tanti spammers, ecc.. ecc..> > > > evidentemente alcune violazioni della privacy> non> > risultano utili alla sinistra italiana> > > > siete dei meschini !!!> > > In fondo che male c'è a mettere nel collegio> della Privacy uno che è stato condannato per> violazione della privacy?> Siete solo dei comunisti: con questo vorreste> arrivare a dimostrare che chi ha problemi con la> giustizia non può fare il giudice o il ministro> della giustizia. > O che chi è stato condannato per mafia non può> fare il giudice antimafia o essere membro della> commissione antimafia...comunisti vergognatevi!!!ecco, confermi la mia teoria... il vostro unico problema è un tale che ha una bella villa ad arcore e questo vi fa tanto soffrire, ma così tanto soffrire che per metterlo nel ridicolo lo state accusando di cose in cui lui non centra un cazzoe adesso, su... tutti a spippolar cannoni!AnonimoMa cosa centra MS?
sinceramente non l'ho capita...parlano di cose che nemmeno questi dell'awards conosconoche dire, un'altra campagna politica camuffata da avanspettacolo e un altro passo indietro da parte miabyeAnonimoRe: Ma cosa centra MS?
- Scritto da: Anonimo> sinceramente non l'ho capita...> > parlano di cose che nemmeno questi dell'awards> conoscono> > che dire, un'altra campagna politica camuffata da> avanspettacolo e un altro passo indietro da parte> mia> > byeAhahahaIl WMP raccoglie ed invia a M$ i dati delle preferenze multimediali dell'utente.Internet Exloder nel file index.dat fa un'enorme raccolta di dati di preferenze di navigazione dell'utente. A che pro' questo comportamento?E una backdoor ad uso e consumo delle autorita' americane? S'e' dibattuto spesso su Internet di questa questione.Palesemente smascherata M$ continua a dire che di questi dati non se ne faccia nulla.Ma allora che ce li metti a fare questi spyware se poi di questi dati non te ne faresti nulla?AnonimoRe: Ma cosa centra MS?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > sinceramente non l'ho capita...> > > > parlano di cose che nemmeno questi dell'awards> > conoscono> > > > che dire, un'altra campagna politica camuffata> da> > avanspettacolo e un altro passo indietro da> parte> > mia> > > > bye> > > Ahahaha> > Il WMP raccoglie ed invia a M$ i dati delle> preferenze multimediali dell'utente.> > Internet Exloder nel file index.dat fa un'enorme> raccolta di dati di preferenze di navigazione> dell'utente. A che pro' questo comportamento?> > E una backdoor ad uso e consumo delle autorita'> americane? S'e' dibattuto spesso su Internet di> questa questione.> > Palesemente smascherata M$ continua a dire che di> questi dati non se ne faccia nulla.> Ma allora che ce li metti a fare questi spyware> se poi di questi dati non te ne faresti nulla?> non è dimostrato nulla, e in ogni caso, le preferenze personali non sono riconducibili a violazione di privacy fin quando rimane impossibile identificare l'individuo... altrimenti non potremmo più navigare su internet giacchè lasciamo ovunque il nostro indirizzo IPla verità è che i soldi di bill evidentemente creano non poche frustrazioni all'italiota medioAnonimoRe: Ma cosa centra MS?
- Scritto da: Anonimo> non è dimostrato nulla, e in ogni caso, le> preferenze personali non sono riconducibili a> violazione di privacy fin quando rimane> impossibile identificare l'individuo...> altrimenti non potremmo più navigare su internet> giacchè lasciamo ovunque il nostro indirizzo IP> > la verità è che i soldi di bill evidentemente> creano non poche frustrazioni all'italiota medioNo no l'italiota medio e' disposto a vedere distruggere ettari di foresta purche' possa ancora guadagnare dalla compravendita di stuzzicadenti.La Micro$oft e' stata smascherata su tutti gli spyware e i softwre di violazione della privacy che ci sono in window$, e ne hanno parlato molti importanti siti stranieri.Evidentemente in Italia si preferisce fare buon viso a cattivo gioco pur di difendere la coltivazione del proprio piccolo orticello.Il progetto Magic Lantern dell'FBI non ti dice niente?E che dire diquesta backdoor messa da M$ per l'NSA?http://www.iol.ie/~kooltek/nsabackdoor.htmlAnonimoRe: Ma cosa centra MS?
> Il WMP raccoglie ed invia a M$ i dati delle> preferenze multimediali dell'utente.> ????> Internet Exloder nel file index.dat fa un'enorme> raccolta di dati di preferenze di navigazione> dell'utente. A che pro' questo comportamento?> Ne hai mai aperto uno?> E una backdoor ad uso e consumo delle autorita'> americane? S'e' dibattuto spesso su Internet di> questa questione.> BOOM!!> Palesemente smascherata M$ continua a dire che di> questi dati non se ne faccia nulla.> Ma allora che ce li metti a fare questi spyware> se poi di questi dati non te ne faresti nulla?> Si, è vero, palesemente smascherata....ciaoAnonimoRe: Ma cosa centra MS?
- Scritto da: Anonimo> Si, è vero, palesemente smascherata....> ciaoUn paio tanto per gradire...http://www.iol.ie/~kooltek/nsabackdoor.htmlhttp://www.itworld.com/AppDev/1303/lw-11-penguin_2/pfindex.htmlStupi:Do...Anonimosiamo fortunati!
L'avv. Fortunato, a quanto pare, è un VERO ESPERTO delle problematiche giuridiche legate alla privacy, e siamo quindi fortunati ad averlo come nuovo membro dell'autorità garante: è lo stesso principio secondo il quale gli h4ck3rz vengono assunti nelle società di sicurezza informatica... o no?sroigPaolo De Andresis nella Giuria...
Paolo De Andresis (direttore di Punto Informatico) e altri autorevoli giuristi (come l'avv. Andrea Lisi che ha scritto interessanti articoli su Punto Informatico!) e tecnici (come Joy Marino e Alessandro Rubini) fanno parte della Giuria che ha asegnato i Gig Brother Awards...mi sembra che sulla loro autorevolezza e qualità ci siano pochi dubbi! :D E infatti i risultati meritano un applauso!!!!BRAVISSIMI!!!!!!!!!!Ciao a tutti e chissà cosa c'è da aspettarsi per il prossimo anno! :( LuciaAnonimoRe: Paolo De Andresis nella Giuria...
...dimenticavo gli autorevoli membri della giuria li trovate alla pagina https://bba.winstonsmith.info/res/giuria.html !AnonimoRe: Paolo De Andresis nella Giuria...
- Scritto da: Anonimo> Paolo De Andresis (direttore di Punto> Informatico) e altri autorevoli giuristi (come> l'avv. Andrea Lisi che ha scritto interessanti> articoli su Punto Informatico!) e tecnici (come> Joy Marino e Alessandro Rubini) fanno parte della> Giuria che ha asegnato i Gig Brother Awards> ...mi sembra che sulla loro autorevolezza e> qualità ci siano pochi dubbi! :D anche sull'imparzialità non ci sono dubb... ehm... :-s> > E infatti i risultati meritano un applauso!!!!> BRAVISSIMI!!!!!!!!!!veramente un ottimo lavoro... contro berlusconi e microsoft, gli unici cattivoni e ruba privacy> > Ciao a tutti e chissà cosa c'è da aspettarsi per> il prossimo anno! :( infatti, chissà cosa dovremo aspettarci per il prossimo anno :'(AnonimoRe: Paolo De Andresis nella Giuria...
- Scritto da: Anonimo> veramente un ottimo lavoro... contro berlusconi e> microsoft, gli unici cattivoni e ruba privacyPerche' vorresti dire che queste due figure somp in realta' beate e benedette e non si sono distinte per tali pratiche?AnonimoRe: Paolo De Andresis nella Giuria...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > veramente un ottimo lavoro... contro berlusconi> e> > microsoft, gli unici cattivoni e ruba privacy> > Perche' vorresti dire che queste due figure somp> in realta' beate e benedette e non si sono> distinte per tali pratiche?> distinte per tali pratiche? Non mi pareAnonimoRe: Paolo De Andresis nella Giuria...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Paolo De Andresis (direttore di Punto> > Informatico) e altri autorevoli giuristi (come> > l'avv. Andrea Lisi che ha scritto interessanti> > articoli su Punto Informatico!) e tecnici (come> > Joy Marino e Alessandro Rubini) fanno parte> della> > Giuria che ha asegnato i Gig Brother Awards> > ...mi sembra che sulla loro autorevolezza e> > qualità ci siano pochi dubbi! :D > > anche sull'imparzialità non ci sono dubb...> ehm... :-s> > > > > E infatti i risultati meritano un applauso!!!!> > BRAVISSIMI!!!!!!!!!!> > veramente un ottimo lavoro... contro berlusconi e> microsoft, gli unici cattivoni e ruba privacybasta vedere il 'taglio giornalistico' che viene dato alle notizie su p.i.spesso pieno di approssimazioni ...basta dare un occhio a come vengono confezionati certi titoli o gestite talune moderazioni dei post per rendersi conto delle idee dello staff p.i.> > > > > Ciao a tutti e chissà cosa c'è da aspettarsi per> > il prossimo anno! :( > > infatti, chissà cosa dovremo aspettarci per il> prossimo anno :'(AnonimoRe: Paolo De Andresis nella Giuria...
> basta vedere il 'taglio giornalistico' che viene> dato alle notizie su p.i.> spesso pieno di approssimazioni ...> basta dare un occhio a come vengono confezionati> certi titoli o gestite talune moderazioni dei> post per rendersi conto delle idee dello staff> p.i.E, dimmi, cosa ti spinge su questi lidi? Interesse personale o interessi personali?AnonimoRe: Paolo De Andresis nella Giuria...
- Scritto da: Anonimo> tecnici (come Joy MarinoDi quello che ti pare degli altri, ma non mi toccare Joy. Un grande professore, un grade imprenditore, un grande ricercatore.E no, mi pagò in pasasto, ora però non mi paga più :PAnonimoparanoici awards
come da titolo...AnonimoRe: paranoici awards
Meglio paranoici che ipercontrollati come bestiame da mungere (oltre che da macello, quando necessario).AnonimoRe: paranoici awards
E il premio del miglior "comunistaccio a parole, più capitalista del Berlusca a fatti"??AnonimoTroll awards
E bello sapere che avete messo sul piano politico, questa iniziativa... che vergonia......Adesso datemi pure della terrorista pedofila.....Operahttps://bba.winstonsmith.info/
Certificati?Dice che il certificato... bla bla bla... l'indirizzo non corrisponde perche` e` bba e non www e non si puo` mai sapere... e bla bla bla... accettalo per la sessione se no puoi anche non connettere... e bla.Ma e` una cosa seria questa dei certificati?Ma perche`?Perche` creare cose del genere?AnonimoRe: https://bba.winstonsmith.info/
> Ma e` una cosa seria questa dei certificati?sì e no. Cioè, il protocollo https (http sulle ssl, in pratica come le connessioni normali ma criptate) è una buona cosa, perché dà tutti i vantaggi della cifratura. Credo sia sempre utile usarlo.Per quanto riguarda la cosiddetta "affidabilità", i browser prima di accettarli controllano se siano firmati da qualche autorità di certificazione. La cosa costa, e quindi pochi si comprano una firma, e sicuramente non siti non commerciali come questo. Ciò non dà nessun problema, se non il rischio teorico che qualcuno si spacci per il sito in questione... ma è improbabile, e se è un sito dove non vai per la prima volta, si può risolvere semplicemente facendo riconoscere il certificato al browser (se una volta non corrisponde, te lo dice).Riassumendo: l'http sì, è una cosa seria, quei messaggi che ti dà il browser meno (non che siano inutili, ma di norma quasi).Anonimoindipendenza? ma in commissione...
Roberto BarberaTra i fondatori dell'Associazione per la Cooperazione culturale, aderente alla Lega delle CoperativeArturo Di CorintoMembro fondatore di Isole nella Retecollaboratore di La Repubblica, Il Manifesto, e questo nella sola presentazione della commissione,vuoi vedere che, andando a scrutare nella rete, non saltafuori di +???ciao ciao!tittuAnonimoGli SMS non violano un bel niente
Arrampicatevi pure negli specchi ma gli SMS non violano un bel niente. I dati degli utenti non sono stati ceduti a nessuno quindi "no dati, no privacy" (esagerata poi l'affermazione del "grande disagio", come se fossero arrivati tutti ad un telefono). Si può discutere se sia stato giusto o meno ma secondo me è più una visione politica della cosa. Personalmente sono contro questo governo ma ho gradito il "promemoria" visto anche che siamo un popolo bue e ignorante capace solo di lamentarsi senza però esprimerci quando ci viene chiesto di farlo.Mi fa schifo invece l'invito all'astensione per il prossimo referendum, che la gente impari a dire SI o NO se vuole stare in democrazia, l'astensione non è una forma di espressione ma di indifferenza, personalmente abolirei il quorum per i referendum...Altro premio "forzato" per MS, ma qui mi astengo di dare giustificazioni perchè sarebbe tempo perso.AnonimoRe: Gli SMS non violano un bel niente
- Scritto da: Anonimo> Arrampicatevi pure negli specchi ma gli SMS non> violano un bel niente. I dati degli utenti non> sono stati ceduti a nessuno quindi "no dati, no> privacy" (esagerata poi l'affermazione del> "grande disagio", come se fossero arrivati tutti> ad un telefono). Si può discutere se sia stato> giusto o meno ma secondo me è più una visione> politica della cosa. Personalmente sono contro> questo governo ma ho gradito il "promemoria"> visto anche che siamo un popolo bue e ignorante> capace solo di lamentarsi senza però esprimerci> quando ci viene chiesto di farlo.> Mi fa schifo invece l'invito all'astensione per> il prossimo referendum, che la gente impari a> dire SI o NO se vuole stare in democrazia,> l'astensione non è una forma di espressione ma di> indifferenza, personalmente abolirei il quorum> per i referendum...> > Altro premio "forzato" per MS, ma qui mi astengo> di dare giustificazioni perchè sarebbe tempo> perso.evidentemente non sai che nella giuria dell'evento c'era mezzo punto-informatico... da andreis e mantellinicosa potevi aspettarti da una cotanta purezza giornalistica? :-(AnonimoRe: Gli SMS non violano un bel niente
> evidentemente non sai che nella giuria> dell'evento c'era mezzo punto-informatico... da> andreis e mantellini> > cosa potevi aspettarti da una cotanta purezza> giornalistica? :-(Lo sapevo perchè ho letto gli altri commenti, d'altra parte ognuno è libero di fare ciò che vuole, il prossimo anno salterò la notizia a piè pari viste le banali motivazioni di questa edizione (esclusa qualcuna). Ognuno raccoglie ciò che semina quindi, lo ripeto, che diano pure i premi con i criteri che vogliono.AnonimoRe: Gli SMS non violano un bel niente
>I dati degli utenti non sono stati ceduti a nessuno Ancora con sta storia?i dati sono stati USATI e questo e' piu' che sufficientema cavolo leggete e studiate prima di continuare ad insistere su cose che evidentemente non capite.AnonimoRe: Gli SMS non violano un bel niente
- Scritto da: Anonimo> >I dati degli utenti non sono stati ceduti a> nessuno > > Ancora con sta storia?> i dati sono stati USATI e questo e' piu' che> sufficiente> > ma cavolo leggete e studiate prima di continuare> ad insistere su cose che evidentemente non> capite.Forse non hai capito tu, i dati sono stati si usati ma da chi li detiene con il tuo consenso ovvero dai vari provider telefonici. Nessun ente o azienda esterna li ha "trattati" quindi non si tratta di nessuna violazione.Leggiti il contratto che hai sottoscritto per il tuo numero di cellulare.AnonimoRe: Gli SMS non violano un bel niente
Leggetevi quest'articolo dell'avv. Andrea Lisi sull'argomento ( Sms dal Presidente del Consiglio dei Ministri: che fine ha fatto il nostro diritto all'informativa? alla pagina http://www.scint.it/news_new.php?id=460 ) e poi parlate ignoranti!La violazione più grave sta nella mancanza di adeguata informativa (e l'inidonea informativa è pesantemente sanzionata dal Codice Privacy!).Ahh.... se parlassero solo i competenti o almeno coloro che la normativa almeno una volta l'hanno letta... :s LuigiAnonimoRe: Gli SMS non violano un bel niente
- Scritto da: Anonimo> è stato fatto spamming sui cellulari.> > il discorse avrebbe poturo reggere se avessero> precedentemente chiesto il consenso.> ma io nn ho mai dato autorizzazione a questo tipo> di propaganda sul mio numero di cellularene sei proprio convinto?> questa> si chiama spamming, e mi da fastidio quanto leno, si chiama ignoranza, grande ignoranzaAnonimoRe: Gli SMS non violano un bel niente
- Scritto da: Anonimo> Arrampicatevi pure negli specchi ma gli SMS non> violano un bel niente.la tua opinione e così condivisa che è atato assegnato un premio Big Brother Awards per violazione privacy...se un numero così alto di persone avverte disaggio e violazione della privacy forse una violazione della privacy c'è stata....privacy è un termine che non vuol dire niente, indica in realtà uno stato di 'appartamento' percepito come necessario per non sentirsi sotto 'controllo'...qualcuno ha avuto accesso al mio cell. (facendo usare i dati al gestore ma sempre per propri fini)... I dati degli utenti non> sono stati ceduti a nessuno quindi "no dati, no> privacy" (esagerata poi l'affermazione del> "grande disagio", come se fossero arrivati tutti> ad un telefono).grande forse sta ad indicare un piccolo disaggio ma provato da un grande numero di utenti (40 mln di sms mica pochi) Si può discutere se sia stato> giusto o meno ma secondo me è più una visione> politica della cosa. Personalmente sono contro> questo governo ma ho gradito il "promemoria"> visto anche che siamo un popolo bue e ignorantemica tutti abbiamo bisogno di essere istruiti a bachetta come gli schiavi> capace solo di lamentarsi senza però esprimerci> quando ci viene chiesto di farlo.> Mi fa schifo invece l'invito all'astensione per> il prossimo referendum, che la gente impari a> dire SI o NO se vuole stare in democrazia,la democrazia comporta anche il diritto all'astensione> l'astensione non è una forma di espressione ma di> indifferenza, personalmente abolirei il quorum> per i referendum...> > Altro premio "forzato" per MS, ma qui mi astengo> di dare giustificazioni perchè sarebbe tempo> perso.in parte condivido le tue perplessità ma discuterne servirebbe solo a scatenare flame...AnonimoRe: Gli SMS non violano un bel niente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Arrampicatevi pure negli specchi ma gli SMS non> > violano un bel niente.> > la tua opinione e così condivisa che è atato> assegnato un premio Big Brother Awards per> violazione privacy...> se un numero così alto di persone avverte> disaggio e violazione della privacy forse una> violazione della privacy c'è stata....In effetti la realta' e' tale solo grazie alle opinioni di un gruppo, non dai fatti.Comunque se a farlo fosse stato Pannella o Bertinotti, avrebbe avuto una menzione per il suo spirito democratico. Comuqnue questa e' solo l'opinione di tanti. Non conta. Come quella di un altro gruppo poco sopra citato.AnonimoRe: Gli SMS non violano un bel niente
- Scritto da: Anonimo> [cut]> > la democrazia comporta anche il diritto> all'astensionecerto, però poi non ti lamentare se fanno qualcosa che non ti sta bene.....castigoRe: Gli SMS non violano un bel niente
- Scritto da: castigo> > - Scritto da: Anonimo> > > [cut]> > > > la democrazia comporta anche il diritto> > all'astensione> > certo, però poi non ti lamentare se fanno> qualcosa che non ti sta bene.....ovvio!se non dai il tuo contributo per migliorare il paese il minimo che puoi fare è evitare di lamentartiAnonimoRe: Gli SMS non violano un bel niente
- Scritto da: Anonimo> Mi fa schifo invece l'invito all'astensione per> il prossimo referendum, che la gente impari a> dire SI o NO se vuole stare in democrazia,> l'astensione non è una forma di espressione ma di> indifferenza, personalmente abolirei il quorum> per i referendum...> Se nessuno te l'ha mai spiegato l'astensione dai referendum abrogativi significa più o meno "la legge in oggetto mi sta bene così come è" oppure "il quesito referendario non merita la mia attenzione".Mi sembra una forma di espressione chiarissima almeno quanto il voto SI o NO.Ti fa schifo che ogni cittadino abbia questo diritto e lo possa esercitare?Spero che tu non ricopra mai incarichi di governo altrimenti con ragionamenti così ottusi ci capiterà di essere OBBLIGATI ad esprimere il nostro voto per ogni argomento (serio o no poco conta) su cui si farà un referendum.AnonimoRe: Gli SMS non violano un bel niente
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Mi fa schifo invece l'invito all'astensione per> > il prossimo referendum, che la gente impari a> > dire SI o NO se vuole stare in democrazia,> > l'astensione non è una forma di espressione ma> di> > indifferenza, personalmente abolirei il quorum> > per i referendum...> > > > Se nessuno te l'ha mai spiegato l'astensione dai> referendum abrogativi significa più o meno > "la legge in oggetto mi sta bene così come è" > oppure> "il quesito referendario non merita la mia> attenzione".> Mi sembra una forma di espressione chiarissima> almeno quanto il voto SI o NO.> Ti fa schifo che ogni cittadino abbia questo> diritto e lo possa esercitare?> > Spero che tu non ricopra mai incarichi di governo> altrimenti con ragionamenti così ottusi ci> capiterà di essere OBBLIGATI ad esprimere il> nostro voto per ogni argomento (serio o no poco> conta) su cui si farà un referendum.ma vien via il non votare al prossimo referendum è una manovra della chiesa per vincerlo più facilmente perchè altre ai non voti di quelli a cui ruini ha detto di non votare si aggiungono quelli di chi va al mare. mi sembra che la gente non colga il problema. Il problema non è come i dati vengano utilizzati (trovo che un sms per le elezioni in se nn faccia male) ma il fatto stesso che qualcuno li abbia/li passi/li manovri/li usi senza che nessuno abbia dato una liberatoriaAnonimoRe: Gli SMS non violano un bel niente
Qui si discute sulla liceità o meno degli SMS...e non si guarda quelli che sono le vere violazioni della privacy...- registrazioni telefoniche di qualsiasi cosa tu dica o ascolti attraverso la cornetta;- possibilità di accenderti il cellulare e di ascoltare quello che stai dicendo ovunque tu sia;- la tua posta elettronica viene intercettata e letta da personale apposito;- mentre sto scrivendo tutto ciò che digito (insieme all'IP con cui ho avuto accesso a questa pagina) viene conservato e messo a disposizione dell'autorità più o meno giudiziaria....e il gestore del sito, se glielo chiedono, deve aprire gli archivi, altrimenti gli piombano il sito..birobiroAnonimoche palle sta privacy...
Si stava meglio quando non esisteva nessuna legge sulla privacy.AnonimoRe: che palle sta privacy...
- Scritto da: Anonimo> Si stava meglio quando non esisteva nessuna legge> sulla privacy.Il discorso è che a quei tempi il massimo dell'intrusione nella privacy erano gli elenchi della compagnia telefonica.Erano praticamente assenti telecamere, computer, database (con le capacità odierne, ovviamente), e altre mostruosità allora neppure concepite.AnonimoBasta telecom!!
Potete invitare il sig. Tronchetti a smetterla di rompere i c....i a quelli che hanno un altro gestore?Non ne posso più delle telefonate telecom a tutte le ore per convincermi a non so che cosa. Se lo facesse una persona qualunque si potrebbe anche denunciare, ma Tronchetti..........., Dio ce ne guardi.Come c...o fo? Non li sopporto più!! Dategli centomila tapiri, ed altro....lorenzaccioRe: Basta telecom!!
- Scritto da: lorenzaccio> Potete invitare il sig. Tronchetti a smetterla di> rompere i c....i a quelli che hanno un altro> gestore?> Non ne posso più delle telefonate telecom a tutte> le ore per convincermi a non so che cosa. Se lo> facesse una persona qualunque si potrebbe anche> denunciare, ma Tronchetti..........., Dio ce ne> guardi.> Come c...o fo? Non li sopporto più!! Dategli> centomila tapiri, ed altro....Come ti capisco.. Nell'ultima settimana 2 chiamate per convincermi a tornare a Telecom.. Attendo l'unbundling o come diavolo si chiama per lasciare il mio attuale isp ma il ritorno a telecom neppure sotto tortura :@ E mi dispiace per le povere telefoniste (innocenti).. ma già il fatto che Telecoma mi chiami a casa mi infastidisce alquanto :@AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 mag 2005Ti potrebbe interessare