Roma – Si terrà a Roma, alla sala convegni del Monte dei Paschi di Siena (Via Marco Minghetti, 30/A), il prossimo 5 marzo, il convegno “INTERNET PER TUTTI: Tante ricerche, un progetto” organizzato dalla Fondazione Ugo Bordoni e dall’ ISIMM , l’Istituto per lo Studio dell?Innovazione nei Media e per la Multimedialità.
“Spunto per il convegno – si legge in una nota – è la presentazione dei risultati delle attività di ricerca svolte dalla Fondazione Ugo Bordoni, con la collaborazione dell?ISIMM, ai fini della valutazione e del miglioramento delle modalità di fruizione delle informazioni offerte da Internet”.
“L?accesso al Web – continua la nota – sarà esaminato da tre prospettive convergenti: chi sono e cosa vogliono gli utilizzatori, a partire dai servizi offerti dalla PA; che cosa bisogna fare per garantire l?accesso a tutti, inclusi i disabili, con particolare riguardo all?accesso da dispositivi mobili; come si possono migliorare gli strumenti per la ricerca delle informazioni. Nel corso degli interventi, sarà presentato CREDO, un meta-motore di ricerca concettuale”.
“La tavola rotonda conclusiva – afferma la nota – amplierà l?analisi allo stato e alle prospettive dell?accesso al web, con particolare riferimento alle opportunità per la Pubblica Amministrazione e all?espansione di offerta di servizi multimediali su Internet veicolata dai mutamenti tecnologici in atto”.
-
SMS con ricevuta di ritorno
In realta', per sapere quando un cellulare torna ad essere acceso o raggiungibile, e' sufficiente mandare un sms con avviso di ricevimento.Chi riceve l'sms, infatti, genera, non appena questo arriva sul suo telefonino, una ricevuta di ritorno.Non e' possibile, che io sappia, evitare questo, dato che l'sms arriva e solo per questo viene generata la ricevuta di ritornoGarantitoRe: SMS con ricevuta di ritorno
- Scritto da: Garantito> In realta', per sapere quando un cellulare> torna ad essere acceso o raggiungibile, e'> sufficiente mandare un sms con avviso di> ricevimento.> > Chi riceve l'sms, infatti, genera, non> appena questo arriva sul suo telefonino, una> ricevuta di ritorno.> Non e' possibile, che io sappia, evitare> questo, dato che l'sms arriva e solo per> questo viene generata la ricevuta di ritornoMa non e' possibile disabilitare il ritorno della ricevuta?Inoltre questo servizio della vodafone puo' anche servire per sapere o confermare a CHI corrisponde un numero, magari quel numero vuole essere riservato...bello si....Pero' con la ricevuta di ritorno ritorna solo il numero chiamato non il nome dell' utente cui appartiene.AlessandroxRe: SMS con ricevuta di ritorno
vorrei informare, e invitare tutti a fare delle prove per confermarlo, che le ricevute di ritorno arrivano spesso anche se il messaggio non è stato recapitato.a me è successo diverse volte.no comment.AnonimoRe: SMS con ricevuta di ritorno
> vorrei informare, e invitare tutti a fare> delle prove per confermarlo, che le ricevute> di ritorno arrivano spesso anche se il> messaggio non è stato recapitato.> a me è successo diverse volte.> no comment.Mai!Non credo sia tecnicamente possibile!Sicuro che la gente non faccia finta di non averli ricevuti? :DEklepticalRe: SMS con ricevuta di ritorno
Ho sbagliato, ho fatto "nuovo" invece che "rispondi".Ecco la replice al tuo post http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=543782AnonimoRe: SMS con ricevuta di ritorno
ma guarda che neanche questo torna l'utente a cui appartiene.Semplicemente manda un messaggio con il numero dell'utente invece che con quello della vodafone. Poi l'autore dell'articolo, avendo il numero in rubrica l'ha riconosciuto come sua sorella.Nessuna violazione della privacy, se non x il fatto che uno appunto sa quando il cellulare viene acceso.AnonimoRe: SMS con ricevuta di ritorno
"Nessuna violazione della privacy, se non x il fatto che uno appunto sa quando il cellulare viene acceso."E DICI NIENTE!!!!AnonimoRe: SMS con ricevuta di ritorno
Eh...rispondevo a un'altro post in cui si diceva che il servizio informava di chi era il numero chiamato, quella sarebbe stata una grave violazione :)AnonimoRe: SMS con ricevuta di ritorno
non voglio immaginare cosa succederebbe con sto cavolo di servizio non richiesto se utilizzassi il telefonino in un autostrada o in treno lungo tratte con tante gallerie...probabilmente passerei il tempo a cancellare sms non richiesti dalla memoria del cellulare. Che palle!Anonimomai sentirsi sicuri...
complimenti Gi_Mondi!:-)AnonimoNiente di nuovo sotto il sole...
L'unica "novità" è lo spoofing del chiamato, in quanto lo stesso obiettivo è da sempre raggiungibile attivando sul cellulare del chiamante la ricevuta di ritorno per gli SMS: pratica sicuramente poco "carina", ma possibile da quando gli SMS esistono.Piuttosto, sarei curioso di sapere se Vodafone ha intenzione di far pagare questo "servizio": la ricevuta di ritorno "classica" la paga chi la richiede, ma questo?Infine, ragioniamo bene prima di parlare di "violazione della privacy", che va tanto di moda: non serve essere utenti di alcun "servizio", né tantomeno usare le ricevute di ritorno per sapere quando un altro utente ha il cellulare acceso... basta semplicemente provare a chiamarlo.Saluti.afiorilloRe: Niente di nuovo sotto il sole...
Finalmente uno che dice qualcosa di sensatoAnonimoRe: Niente di nuovo sotto il sole...
Secondo me dovrebbero ringraziare invece di dire ste cose "esagerate", è un servizio utilissimo e pure gratuito. Violazione della privacy...bah, che parolone, che esagerazione, se voglio sapere se un cell è acceso semplicemente chiamo o mando un sms con ricevuta di ritorno (come detto dagli altri sopra) che è praticamente la stessa cosa.Anonimocosì si assicurano i soldi di chi chiama
dopo essersi assicurati quelli di chi riceve...sono tra due guanciali, tanto o uno o l'altro deve chiamare...sathiaRe: così si assicurano i soldi di chi chiama
- Scritto da: sathia> dopo essersi assicurati quelli di chi> riceve...> sono tra due guanciali, tanto o uno o> l'altro deve chiamare...Tanto avrebbe chiamato comunque... ;)afiorilloRe: così si assicurano i soldi di chi ch
e chi te lo dice che uno dei due avrebbe chiamato lo stesso? Eppoi, insomma, ma me lo vuoi chiedere prima se voglio un nuovo servizio? E visto che tanto me lo appioppi lo stesso, mi vuoi almeno permettere di disattivarlo subito?A te può sembrare innocuo e non una violazione della privacy, ma perchè forse non hai abbastanza fantasia.AnonimoLo spoofing...
Mi soffermo su un solo punto di questa inutile lettera (amio parere ovviamente): lo spoofing.Mi sembra voler proprio arrampicarsi sugli specchi con le critiche. Vodafone già da mesi manda messaggi "spooffando" il numero del chiamante per avvisarci che qualcuno ci ha chiamato mentre eravamo irreperibili.E' una cosa che l'operatore può tecnicamente fare da sempre e non mi sembra un gran problema, anzi, è utile per sapere subito a chi si riferisce il messaggio senza dover cercare il numero di tel in tutta la rubrica.Non ci vedo un grande problema di privacy o di sicurezza dato che il messaggio in questione è innocuo e se volessere mandare messaggi fraudolenti per conto di qualcuno lo potrebbero fare tranquillamente senza problemi, da tempo immemore.Il resto della lettera raconta di un problema "non problema". Come ha già detto qualcuno per sapere quando uno accende il cell basta provare a chiamarlo, quindi non c'è sta gran violazione della "privacy"AnonimoRe: Lo spoofing...
- Scritto da: Anonimo> Mi sembra voler proprio arrampicarsi sugli> specchi con le critiche. Vodafone già> da mesi manda messaggi "spooffando" il> numero del chiamante per avvisarci che> qualcuno ci ha chiamato mentre eravamo> irreperibili.Infatti il problema non è tanto lo spoofing, quanto l'attivazione non richiesta di un servizio che in qualche modo compromette la privacy, e fra l'altro anche se il messaggio non fosse "spoofato" il problema sarebbe esattamente lo stesso, perché comunque chi riceve il msg saprebbe quando ho acceso il cellulare.Vodafone crea un servizio che ritiene interessante?Ebbene, lo pubblicizzi, e chi vuole lo attiverà.Ma attivarlo a tutti senza preavviso è estremamente scorretto, tanto più che il fatto di averlo lasciato intenzionalmente (perché non credo che si siano dimenticati...) non disattivabile per qualche giorno in modo che tutti potessero provarlo (e che magari, abituandosi, lo tenessero poi attivo) indica un comportamento nei confronti dei clienti che sa tanto di sfruttamento senza ritegno. Il cliente viene trattato per quello che è: un pollo da spennare...La cosa più triste è che tutto questo sia avvenuto, come ho già detto, su un servizio che potenzialmente compromette la privacy. Evidentemente nemmeno questa considerazione ha fermato il marketing Vodafone.Non voglio fare il solito che si lamenta con Vodafone... ma credo proprio che la vecchia Omnitel (che aveva una politica totalmente diversa) avrebbe agito diversamente.AnonimoRe: Lo spoofing...
Ripeto e poi vado a dormire.Sull'attivazione senza avviso son daccordo ma metà lettera prende lo spoofing come un problema e non lo è, l'altra metà (e anche la tua risposta) prende la privacy come un problema e non lo è perchè mi basta provare a chiamarti o mandarti un sms con ricevuta per sapere quando è acceso.Anonimorispetto degli utenti
uffa, ancora una volta mi ritrovo vittima dell'invadente attenzione di un gestore telefonico che cerca di aumentare con ogni mezzo il traffico telefonico fregandosene delle più elementari regole di rispetto. ho cercato di disattivare subito il servizio ma, guarda caso, non è stato possibile fino a oggi... da venerdi scorso ho vissuto con il patema d'animo di poter scatenare casini familiari e non vi spiego perchè non sono fatti vostri (con rispetto!) nè di Vodafone (senza rispetto, che non se lo merita).Espatrierò prima o poi.AnonimoRe: rispetto degli utenti
Non saranno fatti nostri ma secondo me son tutte seghe mentali. Se vai dall'amante e spegni il cell tua moglie scopre quando lo accendi semplicemente chiamandoti.(E' un esempio ovviamente)AnonimoRe: rispetto degli utenti
già, se fosse furba, la moglie cornuta, potrebbe cronometrare le copule del fedifrago anche senza chiamarlo in continuazione. beh, si, in fondo è proprio un gran servizio. complimenti a vodafone.Anonimoil punto è uno solo
non è tollerabile che vodafone mandi in giro a sconosciuti messaggi a mio nome, a prescindere dal contenuto. mi sembra semplice, chiaro e inattaccabile.AnonimoRe: il punto è uno solo
e perchè? (e non rispondere "perchè no") :)AnonimoRe: il punto è uno solo
ok, allora da domani, senza dirtelo, mando a tuo nome e a chi mi pare i messaggi che voglio.AnonimoRe: il punto è uno solo
- Scritto da: Anonimo> ok, allora da domani, senza dirtelo, mando a> tuo nome e a chi mi pare i messaggi che> voglio.e se te ne accorgi, dopo una settimana smetto!AnonimoRe: il punto è uno solo
Se non capisci la differenza fra Omnitel e te e fra un messaggio che dice "oh, adesso ho il cell acceso" e un'altro con cose a tua scelta allora c'è poco da discutere.Chiaro che se Omnitel mandasse messaggi con contenuti dannosi o se la cosa la facesse uno chiunque sarebbe un altro discorso, ma non è di questo che stiam parlando.Secondo me è peggio lo spam pubblicitario via sms che un sms di utilità a nome mio.AnonimoRe: il punto è uno solo
- Scritto da: Anonimo> non è tollerabile che vodafone mandi> in giro a sconosciuti messaggi a mio nome, a> prescindere dal contenuto. > mi sembra semplice, chiaro e inattaccabile.non tanto sconosciuti visto che hai tentato di chiamarliAnonimoRe: il punto è uno solo
- Scritto da: Anonimo> non è tollerabile che vodafone mandi> in giro a sconosciuti messaggi a mio nome, a> prescindere dal contenuto. > mi sembra semplice, chiaro e inattaccabile.Questa è una cosa senza senso: a parte che Wind lo fa da molto più tempo di Vodafone (e nessuno si è mai lamentato), lo "sconosciuto" è quello che ti ha chiamato... se ha il tuo numero, tanto sconosciuto non è, non credi?afiorilloappena disattivato
l'ho appena disattivato, gia mi rompono le palle normalmente, figurati se vengono avvertiti di quando accendo il telefono...per fortuna che leggo PI ;-)sinadexma che minchia dice?
lullabyAl lupo al lupo ...
... mi sembra un servizio come tanti, NON HO VODAFONE, ma sono un wind-affezionato ...... del resto lo stesso effetto lo si ottiene (una volta era gratis ...) spedendo un messaggio abilitando l'avviso di ricevuta ...... per la privacy io spengo il telefonino ... se ce l'ho accesso è perchè "probabilmente" voglio rimanere reperibile ... e quindi mi sembra un servizio utile ...buona vita a tutti ...AnonimoRe: Al lupo al lupo ...
- Scritto da: Anonimo> ... mi sembra un servizio come tanti, NON HO> VODAFONE, ma sono un wind-affezionato ...> > ... del resto lo stesso effetto lo si> ottiene (una volta era gratis ...) spedendo> un messaggio abilitando l'avviso di ricevuta> ...> > ... per la privacy io spengo il telefonino> ... se ce l'ho accesso è> perchè "probabilmente" voglio> rimanere reperibile ... e quindi mi sembra> un servizio utile ...> > buona vita a tutti ...Eh, e qua tutti a farsi ste pippe mentali ;)lullabyRe: Al lupo al lupo ...
è vero che forse sono un pò delle pippe mentali... in fondo uno può sempre cambiare gestore e ritrovare (magari!) il rispetto che sente indispensabile.finchè ci sarà questa possibilità non perderemo questo angoletto di libertà (e anche di farci le pippe mentali).Angoletto di libertà che si estrinseca nella possibilità di accendere e spegnere il cell in incongnito, senza che nessuno lo venga a sapere perchè qualcun'altro glielo dice dando per scontato che tutto ciò sia nel mio interesse.quello che mi preoccupa di più è il trend delle compagnie telefoniche che, NEL TUO INTERESSE, si inventano e ti appioppano un pò quello che gli pare.AnonimoRe: Al lupo al lupo ...
- Scritto da: Anonimo> Angoletto di libertà che si> estrinseca nella possibilità di> accendere e spegnere il cell in incongnito,scusa, tu che parli di incognito, hai provato semplicemente a non dare il tuo numero di cellulare a chi non vuoi che ti rompa le scatole?non c'avevi pensato, eh? :P--PascalAnonimoRe: Al lupo al lupo ...
Francamente non mi sembra una pippa mentale. Perchè devo far sapere al mondo a che ora spengo e riaccendo il mio cellulare? Se vogliono fare i gentili e ddrci questo servizio gratis (si vabbè..) mi chiedano il permesso prima, che gli euro che mi tolgono so gia tanti.AnonimoRe: Al lupo al lupo ...
- Scritto da: Anonimo> ... mi sembra un servizio come tanti, NON HO> VODAFONE, ma sono un wind-affezionato ...E' un servizio come tanti, sempre gradito se gratuito, ma anche se RICHIESTO. Insomma, offrimelo ma non impormelo....AnonimoRe: Al lupo al lupo ...
...le compagnie telefoniche fanno i loro interessi e non i nostriSe ci offrono un servizio gratuito è perchè intendono aumentare il traffico pagante.La sorella di chi ha scrito l'articolo diventa inconsapevolmente un agente pubblicitario della compagnia e questo non è accettabile.Ancora più inaccettabile ed incomprensibile è che molti accettano di tutto purchè abbia l'apparenza di essere gratuito.Siamo sempre più una massa di ........ che pensa poco e parla molto per dire quasi nulla e a pagamento!Un bell'articolo!lqRe: Al lupo al lupo ...
- Scritto da: lq> ...le compagnie telefoniche fanno i loro> interessi e non i nostri> Se ci offrono un servizio gratuito è> perchè intendono aumentare il> traffico pagante.la parola concorrenza non ti dice niente vero? non e' che magari vogliono fornire un servizio migliore degli altri per avere piu' clienti?saremo anche polli da spennare, ma come tali, andiamo nella fattoria dove ce' piu' mangime.> La sorella di chi ha scrito l'articolo> diventa inconsapevolmente un agente> pubblicitario della compagnia e questo non> è accettabile.agente pubblicitario de che? non ti passa per la testa che FORSE se ha ricevuto quel sms e' perche' FORSE e' stato lui di SUA SPONTANEA iniziativa a cercare la sorella?> Un bell'articolo!e' vero, ma preferisco le ricette di nonna papera.--PascalAnonimoVia
Perchè questo non accada e per vivere sereni BUTTATE il cellulare.Il cellulare ti stressa e ti accorcia la vita!Paolo DaiIl perchè di tutti
Ognuno di noi può scrivere il perchè ed il percome usa e tiene acceso il telefonino ma questo non cambia il problema, già il fatto che qualcuno giustifica la cosa perchè a lui va bene è vergognoso, qua si parla di un principio ben preciso ed è quello di voler comunicare a qualcuno se ho appena acceso il telefonino.Il fatto che basta chiamare per verificare se un telefono è acceso o no è una giustificazione ridicola, come se quando arriviamo a casa partisse una notifica a tutti quelli che sono venuti il pomeriggio per dire "Adesso puoi venire a trovarmi" (compreso l'esattore, la suocera, il marocchino tanto buono ma al quale non apriamo mai ed il rappresentante di enciclopedie)Il diritto a NEGARSI diventa difficile da mantenere, strano visto che lo possiamo fare sbirciando dallo spioncino della porta, applicando il "non disponibile" al messanger e attivando il "fuori sede" dal client di posta.Concludendo: rispetto la libertà di postare di ognuno ma le frasi "a me va bene" non giustificano il grossolano errore di Vodafone, bisognerebbe agire al contrario ovvero disattivato per tutti e per i "a me va bene" la possibilità di attivare il servizio.AnonimoRe: Il perchè di tutti
esatto!!!perche' aiutare scocciatori di ogni genere ?gplGilberto Mondi ma che minchia dici?
guarda che quel servizio di vodafon non ha nulla da vedere con la privacy... Infatti se tu accendi un cellulare vuol dire che intendi essere "pubblicamente localizzabile"...Semmai si potrebbe richiamare vodafon ad un comportamento più serio e intelligente..ma evidentemente nemmeno tu riesci più a riconoscere il vero significato di privacy... colpa del troppo fud antiamericano...e Punto informatico poteva pure risparmiarsi di pubblicare quest'ennesima miserabile crociata antiusa... Che tristezza...AnonimoRe: Gilberto Mondi ma che minchia dici?
- Scritto da: Anonimo> guarda che quel servizio di vodafon non ha> nulla da vedere con la privacy... Infatti se> tu accendi un cellulare vuol dire che> intendi essere "pubblicamente> localizzabile"...> Semmai si potrebbe richiamare vodafon ad un> comportamento più serio e> intelligente..> Ma cosa stai dicendo? perchè non posti il tuo numero allora, se hai un cellualre vuol dire che vuoi essere "pubblicamente localizzabile", magari sotto il numero metti anche l'indirizzo mail, non serve per essere "mondialmente localizzabile"?E non dirmi "si ma solo da chi voglio io" perchè il principio è lo stesso "cellulare acceso ma lo dico solo a chi voglio io"AnonimoRe: Gilberto Mondi ma che minchia dici?
- Scritto da: Anonimo> E non dirmi "si ma solo da chi voglio io"> perchè il principio è lo> stesso "cellulare acceso ma lo dico solo a> chi voglio io"e allora dai il tuo numero "solo a chi voglio io", e' tanto difficile?--PascalAnonimoRe: Gilberto Mondi ma che minchia dici?
> e allora dai il tuo numero "solo a chi> voglio io", e' tanto difficile?> Ma cosa vuol dire? che le persone alle quali dò il numero devono sapere quando accendo il telefono? Ed ai cellualri aziendali non ci pensi?Ed alle persone che ti hanno visto il pisellino in palestra, se te lo chiedono fai sapere quando scopi? eppure è molto più intimo di un numero di telefono...AnonimoRe: Gilberto Mondi ma che minchia dici?
Mi / Ci spieghi questo "anti americanismo" di cui tanto dici ?Io non l'ho micca capito ...... :sAnonimoRe: Gilberto Mondi ma che minchia dici?
- Scritto da: Anonimo> Mi / Ci spieghi questo "anti americanismo"> di cui tanto dici ?> > Io non l'ho micca capito ...... :sDovevi postare a quell'altro.AnonimoRe: Gilberto Mondi ma che minchia dici?
> Ma cosa stai dicendo? perchè non> posti il tuo numero allora, se hai un> cellualre vuol dire che vuoi essere> "pubblicamente localizzabile", magari sotto> il numero metti anche l'indirizzo mail, non> serve per essere "mondialmente> localizzabile"?ma scusa se vodafone manda un sms a una pesona che mi ha chiamato EVIDENTEMENTE quella persona mi conosce VISTO che mi ha cercato..e quindi che problema di privacy c'è? allora non dire + a nessuno come ti chiami così hai risolto tutti i problemi... :Anonimobestiame
- Scritto da: Anonimo> guarda che quel servizio di vodafon non ha> nulla da vedere con la privacy... Infatti se> tu accendi un cellulare vuol dire che> intendi essere "pubblicamente> localizzabile"...> Semmai si potrebbe richiamare vodafon ad un> comportamento più serio e> intelligente..> > ma evidentemente nemmeno tu riesci> più a riconoscere il vero significato> di privacy... colpa del troppo fud> antiamericano...> > e Punto informatico poteva pure risparmiarsi> di pubblicare quest'ennesima miserabile> crociata antiusa... Che tristezza...Quando leggo questo genere di messaggi mi chiedo se si tratti di qualcuno sul libro paga delle aziende in questione, oppure se si tratti di persone veramente convinte di quello che dicono.Il secondo caso è in qualche modo peggiore del primo, a mio parere, perché è ancora peggio dell'utente "mucca" tipo che è totalmente all'oscuro delle trame ordite alle sue spalle per mungerlo: questo tipo di utente -- se esiste davvero e non è pagato dalle aziende per inviare questi messaggi e sostenere queste tesi -- è cosciente di tali tattiche e le accetta e addirittura le appoggia... il sogno ideale di ogni direttore di marketing, spammer, e quant'altro.==================================Modificato dall'autore il 24/02/2004 2.09.48ElfQrinRe: bestiame
- Scritto da: ElfQrin[...]>questo tipo di> utente -- se esiste davvero e non è> pagato dalle aziende per inviare questi> messaggi e sostenere queste tesi -- è> cosciente di tali tattiche e le accetta e> addirittura le appoggia... il sogno ideale> di ogni direttore di marketing, spammer, e> quant'altro.> ...mi ricorda la Sindrome di Stoccolma...KaysiXAnonimoRe: Gilberto Mondi ma che minchia dici?
scusa, per un errore ho dimenticato il tuo numero di conto corrente bancario e il tuo numero di carta di credito. me lo puoi rimandare che degli amici me lo hanno chiesto? Ti ringrazio.firmato vodafoneAnonimoRe: Gilberto Mondi ma che minchia dici?
Ho letto la risposta di questo "signore" a Gilberto Mondi.Risposte di questo tipo, mi fanno riflettere molto.Ogni giorno ascolto e leggo commenti e discussioni di ogni sorta e mi dispiace il solo poter pensare che l'utilizzo "consapevole" delle parole, sia una cosa di pochi.Lo stesso messaggio può essere comunicato in modi differenti. L'intenzione rimane la stessa, ma i risultati che si ottengono sono molto diversi (rabbia vs considerazione).Ognuno di noi ha pareri e opinoni diverse in funzione delle differenti esperienze che ha vissuto, ed è più che naturale. Se poi ognuno fosse in grado di trasmettere le proprie idee in modo rispettoso e quindi più comprensivo (come d'altra parte piacerebbe a tutti!), sarebbe ancora meglio, con il grande vantaggio che si riuscirebbe a rendere maggiormente disponibile all'ascolto il proprio interlocutore.Distinti saluti.Maurizio GiantinmauryRe: Gilberto Mondi ma che minchia dici?
- Scritto da: Anonimo> guarda che quel servizio di vodafon non ha> nulla da vedere con la privacy... Infatti se> tu accendi un cellulare vuol dire che> intendi essere "pubblicamente> localizzabile"...> Semmai si potrebbe richiamare vodafon ad un> comportamento più serio e> intelligente..> > ma evidentemente nemmeno tu riesci> più a riconoscere il vero significato> di privacy... colpa del troppo fud> antiamericano...mi spiace ma non conosco questa compagnia telefonica... ma forse intendevi vodafonE.... ma allora essendo tu così pro-americano credo che dovresti ALMENO conoscere un pò di inglese.... > e Punto informatico poteva pure risparmiarsi> di pubblicare quest'ennesima miserabile> crociata antiusa... Che tristezza...e semmai credo che la crociata sia anti-Inglese.... considerando che - se non erro - il gestore in questione è originario del Regno Unito.....credo che se invece di limitarti a leggere libri di tom clancy ti informassi di più eviteresti di scrivere queste emerite........AnonimoCosa vuol dire privacy
E' vero che spesso si tira fuori questa parola proprio per niente, però io volevo capire una cosa: cosa vuol dire privacy? cioè, riguarda solo i dati sensibili?bene, allora fatemi capire, ecco due esempi (supponendo che Vodafone abbia le capacità di vedere certe cose)Esempio1:"Puoi chiamarmi, adesso sono raggiungibile"Esempio 2:"Puoi chiamarmi, adesso sono raggiungibile, prima non lo ero perchè stavo cagando"Secondo voi solo il secondo viola la privacy?Per me entrambi, magari il secondo è solo più imbarazzante ma la comunicazione anche se meno farcita è uguale in entrambi i testi.AnonimoRe: Cosa vuol dire privacy
- Scritto da: Anonimo> E' vero che spesso si tira fuori questa> parola proprio per niente, però io> volevo capire una cosa: cosa vuol dire> privacy? cioè, riguarda solo i dati> sensibili?> > bene, allora fatemi capire, ecco due esempi> (supponendo che Vodafone abbia le> capacità di vedere certe cose)> > Esempio1:> "Puoi chiamarmi, adesso sono raggiungibile"> > Esempio 2:> "Puoi chiamarmi, adesso sono raggiungibile,> prima non lo ero perchè stavo> cagando"> > Secondo voi solo il secondo viola la privacy?> > Per me entrambi, magari il secondo è> solo più imbarazzante ma la> comunicazione anche se meno farcita è> uguale in entrambi i testi.Il problema e' diverso :la omnitel che cavolo ne sa' della mia volonta' di informare uno sconosciuto (perche' tale e' per la omnitel) se il mio telefono adesso e' acceso o prende ?La omnitel che ne sa' se chi mi ha chiamato e' 1 mio fratello 2 il mio ex che mi rompe all'inverosimile 3 il mio capo che ci prova continuamente 4 un maniaco 5 uno che ha sbagliato numero e che quindi non gli frega niente di sapere se accendo il cell ?ecc...Secondo te se io sono in casa e uno suona al mio citono ci dovrebbe essere un avviso che gli dice se sono in casa ?E se quello si attacca al citofono per ore ?privacy vuol dire che nessuno ha il diritto di distribuire qualsiasi tipo di dato (compreso il fatto se ho il cell acceso) senza il mio consenso esplicito (firmando) o implicito (es elenchi pubblici) , e non mi risulta che il cell sia un dato pubblico perchio' me lo devono chiedere !!!E anche se fosse pubblico non e' detto che di conseguenza tutto quello che e' legato al cell sia pubblico....vedi esempio dell'indirizzo di casa.gplRe: Cosa vuol dire privacy
- Scritto da: gpl> > - Scritto da: Anonimo> > E' vero che spesso si tira fuori questa> > parola proprio per niente, però> io> > volevo capire una cosa: cosa vuol dire> > privacy? cioè, riguarda solo i> dati> > sensibili?> > > > bene, allora fatemi capire, ecco due> esempi> > (supponendo che Vodafone abbia le> > capacità di vedere certe cose)> > > > Esempio1:> > "Puoi chiamarmi, adesso sono> raggiungibile"> > > > Esempio 2:> > "Puoi chiamarmi, adesso sono> raggiungibile,> > prima non lo ero perchè stavo> > cagando"> > > > Secondo voi solo il secondo viola la> privacy?> > > > Per me entrambi, magari il secondo> è> > solo più imbarazzante ma la> > comunicazione anche se meno farcita> è> > uguale in entrambi i testi.> > Il problema e' diverso :> la omnitel che cavolo ne sa' della mia> volonta' di informare uno sconosciuto> (perche' tale e' per la omnitel) se il mio> telefono adesso e' acceso o prende ?> > La omnitel che ne sa' se chi mi ha chiamato> e' > 1 mio fratello > 2 il mio ex che mi rompe all'inverosimile > 3 il mio capo che ci prova continuamente > 4 un maniaco > 5 uno che ha sbagliato numero e che quindi> non gli frega niente di sapere se accendo il> cell ?> ecc...> > Secondo te se io sono in casa e uno suona al> mio citono ci dovrebbe essere un avviso che> gli dice se sono in casa ?> E se quello si attacca al citofono per ore ?> > privacy vuol dire che nessuno ha il diritto> di distribuire qualsiasi tipo di dato> (compreso il fatto se ho il cell acceso)> senza il mio consenso esplicito (firmando) o> implicito (es elenchi pubblici) , e non mi> risulta che il cell sia un dato pubblico> perchio' me lo devono chiedere !!!> > E anche se fosse pubblico non e' detto che> di conseguenza tutto quello che e' legato al> cell sia pubblico....vedi esempio> dell'indirizzo di casa.Sono daccordo, la mia era più una provocazione, il caso tipico di disturbo è quando tieni il telefono spento e lo accendi solo per controllare qualche messaggio, notificare l'accensione a tutti mi sembra veramente ridicolo.Anonimouna riflessione
notazione sociologica: la quantità di persone che ritiene tollerabile o addirittura desiderabile che vengano mandati a suo nome messaggi a sconosciuti senza nemmeno essere avvertiti o poterlo impedire sembra, almeno a leggere questo forum, discretamente alta.La consapevolezza dell'importanza della tutela della propria identità, delle proprie comunicazioni come dei propri dati "sensibili", ha subito uno sviluppo in relazione all'evoluzione degli strumenti tecnologici e al loro rapporto con l'economia di mercato che li produce e li plasma. Proprio per questo però si richiede, a mio parere, una riflessione continua e attenta. Faticosa, anche, ma indispensabile (cfr Rodotà). E' difficilissimo non essere "tracciati" vivendo una vita normale, usando bancomat, carte di credito ecc. e qualcuno sta cominciando a considerarlo accettabile all'insegna del "ma che te ne frega". Credo che il mercato (gestori, banche, aziende commerciali di varia natura, chiunque ne abbia un interesse) non aspetti altro che si abbassi la guardia e si normalizzi una situazione di debolezza dell'utente, che si ritrova il solo a giocare a carte scoperte.Personalmente sono contrario a questa scorretta ingerenza di vodafone nelle mie comunicazioni e stupefatto dalla leggerezza di coloro che, per qualche motivo, considerano normale appaltare implicitamente, senza neanche esserne informati, ad entità commerciali l'utilizzo del proprio nome e in fondo anche del proprio cellulare.Per la cronaca non credo di essere un onanista. Sono solo un utente che pensa e cerca di capire cosa sta succedendo.AnonimoRe: una riflessione
Bellissima riflessione, ma a questo punto vorrei sapere un paio di cose:- La smettiamo o no di ritenerci imbecilli? E' chiaro che il messaggio e' mandato in automatico da vodafone e non dalla sorella. Troppe volte sento dire: "vorrebbe votare cosi', ma viene ingannato", "la pubblicita' e' ingannevole" (ci sono quelle ingannevoli, ma troppo spesso si abusa del termine "ingannevole"), ed altro. Se giustamente pretendiamo di essere maggiorenni e vaccinati, dobbiamo avere anche il coraggio di esserlo!- La funzione di "adesso so che hai acceso il cellulare" c'e' gia', non e' stata inventata ora. Del resto, se ho un cellulare, e' per farmi trovare. Per le mie "incursioni nascoste nella rete", posso usare un'altra scheda di cui solo qualcuno ha il numero...- L'unica cosa seccante e' che, tra i tanti sms che invia vodafone, non ne abbia mandato uno avvisando che il tal giorno veniva attivato il tal servizio e che si poteva disabilitare, ma tra tutte le inutili invettive questa e' l'unica cosa che non e' venuta a galla.Saluti...................Enrico (linux)AnonimoRe: una riflessione
- Scritto da: Anonimo> Bellissima riflessione, ma a questo punto> vorrei sapere un paio di cose:> - La smettiamo o no di ritenerci imbecilli?> E' chiaro che il messaggio e' mandato in> automatico da vodafone e non dalla sorella.e' chiaro per chi ? ....e' chiaro per la sorella che viene inviato un messaggio a suo nome ad un cell che per quanto ne sa' la omnitel potrebbe essere anche di un maniaco/a ?Si, magari uno/a di quelli/e che ti chiama ogni 5 min, magari solo perche' una volta ha sbagliato numero, o ne ha fatto uno a caso e ha beccato una voce femminile (o maschile) dall'altra parte....cosi' spegni per un po'...sperando che non rompa piu'...e invece appena accendi...driiin> Troppe volte sento dire: "vorrebbe votare> cosi', ma viene ingannato", "la pubblicita'> e' ingannevole" (ci sono quelle ingannevoli,> ma troppo spesso si abusa del termine> "ingannevole"), ed altro. Se giustamente> pretendiamo di essere maggiorenni e> vaccinati, dobbiamo avere anche il coraggio> di esserlo!Vero!...quindi voglio scegliere se abilitare il servizio o no!non me lo abiliti senza dire niente.Altrimenti che maggiorenne sono se non posso scegliere!> - La funzione di "adesso so che hai acceso> il cellulare" c'e' gia', non e' stata> inventata ora. Del resto, se ho un> cellulare, e' per farmi trovare. Per le mie> "incursioni nascoste nella rete", posso> usare un'altra scheda di cui solo qualcuno> ha il numero...a si ?Allora se hai un indirizzo email e' per farti trovare quindi e' giusto che tutti i server debbano abilitare il servizio che mi dice se hai ricevuto l'email e se l'hai aperta.....e in un certo senso e' anche giusto ricevere della posta che non ho chiesto, d'altronde e' un servizio :)Anche il client di posta piu' idiota ti permette di non inviare le notifiche....perche' per i cellulari dovrebbe essere diverso ?La stessa cosa vale per le conferme di ricezione degli SMS...perche' non posso disabilitarle ?perche' qualcuno deve sapere se ho ricevuto l'SMS o no e di conseguenza sapere se ho riacceso il tefono ? (vedi maniaco di prima)> - L'unica cosa seccante e' che, tra i tanti> sms che invia vodafone, non ne abbia mandato> uno avvisando che il tal giorno veniva> attivato il tal servizio e che si poteva> disabilitare, ma tra tutte le inutili> invettive questa e' l'unica cosa che non e'> venuta a galla.Infatti...ed e' proprio di questo che si stava lamentando!Forse quello del maniaco (o al capo ufficio, o chiunque non vogliate sentire) fa' parte di una minoranza di casi, ma chi lo ha subito sa' che ci sono pochi modi per difendersi da certi scocciatori, mettiamoci pure ad informarli quando ci possono rompere cosi' siamo a posto!!!In un altro post si parlava del vantaggio tecnologico, cosi' uno non ti chiama finche' non riaccendi senza tenere occupate le celle....beh, in questo caso e' il contrario...uno appena accendi inizia a chiamarti lasciando squillare fino all'ultimo occupando cosi' le celle inutilmente tanto non gli rispondi....si perche' buttargli giu' la chiamata sarebbe comunque una conferma che lo hai visto :) e quindi diventano piu' insistenti!gplGuardiamo anche l'aspetto tecnico
Premetto che non sono un dipendente di gestori telefonici, ma cerco solo di collegare il cervello, capire se c?è del buono in una nuova iniziativa, prima di fare il Don Chisciotte, o iniziare una guerra alle streghe, in nome della privacy, che la si è persa da tempo in tanti settori, che magari non vediamo e quindi non protestiamo.Quando si chiama un numero di cellulare e prevedibile che si chiama per comunicare con quel numero, nel caso che non sia raggiungibile si continuerà a richiamarlo frequentemente sperando in una risposta.Tutte le volte che proviamo a richiamare non facciamo altro che occupare un canale della cellula dove siamo collegati, nel caso ci si trova in una cella ad alto traffico per il tempo di chiamata non dando la possibilità ad un altro utente di avere il canale libero, continuando togliendo la possibilità ad altri di comunicare.Inoltre dovrò perdere del tempo ed aumentare il consumo delle mie batterie per continuare a chiamare sperando che l?interlocutore risponda, ma nel frattempo anche il mio cellulare è occupato, quindi chi abbia voglia di chiamarmi troverebbe difficoltà. Secondo me la Omnitel ha cercato di ottimizzare meglio il traffico della rete ritenendo che chi usa il cellulare è un utente che ha urgenza di comunicare e no di perdere tempo a fare richiamate in attesa che il cellulare si trovi in una zona coperta o venga acceso, certo poteva avvisare, ma facendo così ti ha messo a disposizione un servizio in prova, se non lo vuoi disdici nessuno lo vieta.AnonimoRe: Guardiamo anche l'aspetto tecnico
- Scritto da: Anonimo> Premetto che non sono un dipendente di> gestori telefonici, ma cerco solo di> collegare il cervello, capire se c?è> del buono in una nuova iniziativa, prima di> fare il Don Chisciotte, o iniziare una> guerra alle streghe, in nome della privacy,> che la si è persa da tempo in tanti> settori, che magari non vediamo e quindi non> protestiamo.> Quando si chiama un numero di cellulare e> prevedibile che si chiama per comunicare con> quel numero, nel caso che non sia> raggiungibile si continuerà a> richiamarlo frequentemente sperando in una> risposta.> Tutte le volte che proviamo a richiamare non> facciamo altro che occupare un canale della> cellula dove siamo collegati, nel caso ci si> trova in una cella ad alto traffico per il> tempo di chiamata non dando la> possibilità ad un altro utente di> avere il canale libero, continuando> togliendo la possibilità ad altri di> comunicare.> Inoltre dovrò perdere del tempo ed> aumentare il consumo delle mie batterie per> continuare a chiamare sperando che> l?interlocutore risponda, ma nel frattempo> anche il mio cellulare è occupato,> quindi chi abbia voglia di chiamarmi> troverebbe difficoltà. > Secondo me la Omnitel ha cercato di> ottimizzare meglio il traffico della rete> ritenendo che chi usa il cellulare è> un utente che ha urgenza di comunicare e no> di perdere tempo a fare richiamate in attesa> che il cellulare si trovi in una zona> coperta o venga acceso, certo poteva> avvisare, ma facendo così ti ha messo> a disposizione un servizio in prova, se non> lo vuoi disdici nessuno lo vieta.Quello che dici non è sbagliato.. sotto l'aspetto tecnico, ma così come spammano messaggi a destra e a manca, non potrebber almeno spammare un messaggio che dice:1) Cosa ti hanno attivato2) A cosa serve3) Come si disattivaNon vedo perchè devo essere io ad uscir pazzo per scoprire come si disattiva qualcosa che non ho chiesto.. Stessa cosa vale per il servizio Recall di Tim... e la gente deve sapere quanto parlo al telefono o quando lo accendo... ma stiamo scherzando!?!? O forse io sono ancora uno dei pochi che ricorda la scritta che c'era sui manuali del Cityman o del Nec P3 e cioè.. Telefono Cellulare PERSONALE ? :|AnonimoRe: Guardiamo anche l'aspetto tecnico
Un servizio aggiuntivo di questo tipo me lo attivi solo se te lo dico IO !!! :@ ecchecca**o. Di questo passo tra un po' mi abiliteranno a mia insaputa una tariffa a tempo per quando il tel è acceso o altre diavolerie simili. Meno male che adesso so che c'è e posso disattivarlo... Mi avranno già maledetto più volte... (ho una gestione "minimale" del cell)MarcoAnonimoil grande fratello...
Orwell aveva ragione!Anonimovodafone mail
nel frattempo io ho cercato per due volte, a distanza di un mese, di attivare il servizio e-mail senza riuscirci.Ma la cosa che mi fa innervosire è che ho scritto due e-mail al servizio assistenza senza avere risposta.Forse a Vodafone non sanno che pesci prendere. In tutti i sensi. E non siamo al primo aprile.Ciao,Daniele.danieleNARe: vodafone mail
Attivare? Perche' attivare un servizio che non funziona bene? Io ho perso ore ed ore con l'assistenza per fare riprendere a funzionare la vodafone mail. Entrare nel sito del 190 serve solo per mandare sms a sbafo. Ovviamente e' un'opinione personaleAnonimoRe: vodafone mail
E' da novembre che tento di attivare il mail di vodafone (cosi da poter utilizzare il pop3 del telefonino) ma ancora nulla. per ben due volte ho fatto cancella l'account, poi ho provato e riprovato decine di volte a registrarmi e a qualsiasi ora del giorno e della notte la risposta era sempre "il servizio di registrazione è momentaneamente etc etc.."ora sono di nuovo nella situazione che quando per strano caso riesco a portare a termine la procedura di registrazione, il sistema mi dice che sono già registrato, ma se inserisco login e password mi dice che prima devo registramima alla vodafone sanno che esistono le trasazioni e il rollback?ah, anche i miei due ultimi mail (dopo n altri mail e telefonate al call center, di cui si potrebbe scrivere ancora per molto) non hanno avuto rispostaAnonimoGilberto vai a lavorare...
Anonimo...attivo da piu' giorni...
Se vodafone dice che è attivo da piu' giorni ci credo, pero' io mi sono accorto della sua esistenza solo ieri, e devo dire che chiamo spesso cellulari vodafone ed mi cpaita di non trovarli, anche perchè dove la vora la mia fidanzata c'è una cattiva copertura. Comunque non mi sembra un cattivo servizio e se come dici tu stesso si puo' disabilitare. Sono d'accordo con te che se è attivo da diversi giorni e solo da oggi (ieri) si puo' disattivare vodafone su questo ha sbagliato.CiaoSergioAnonimobah ... non è un brutto servizio
questo tipo di servizio non mi dispiace, sinceramente.e poi che cazzo "spoofing" ... loro hanno le centraline e possono ovviamente memorizzare i tentativi di contatto non andati a buon fine e mandare SMS gratis ... il tutto in maniera totalmente automatica.... altro che big bro ... su su, dai gilberto ... io sono per la privacy , ma qui stai esagerando.preoccupati invece di quando ti scade il credito , hai una ricaricabile e LA GENTE NON RIESCE A CHIAMARTI ... non ci trovi qualcosa di più negativo, un vero complotto?... qualcosa per indurti a pagare subito?AnonimoRe: bah ... non è un brutto servizio
- Scritto da: Anonimo> questo tipo di servizio non mi dispiace,> sinceramente.> e poi che cazzo "spoofing" ... > loro hanno le centraline e possono> ovviamente memorizzare i tentativi di> contatto non andati a buon fine e mandare> SMS gratis ... il tutto in maniera> totalmente automatica.... altro che big bro> ... > > > su su, dai gilberto ... io sono per la> privacy , ma qui stai esagerando.> > > preoccupati invece di quando ti scade il> credito , hai una ricaricabile e LA GENTE> NON RIESCE A CHIAMARTI ... non ci trovi> qualcosa di più negativo, un vero> complotto?... qualcosa per indurti a pagare> subito?il punto e' che non possono attivartelo a tua insaputa!se lo vuoi SCEGLI tu di attivarlo.per una volta vodafone dovrebe fare un passo indietro e chiedere scusa.AlexAnonimoRe: bah ... non è un brutto servizio
Mi sembra un servizio molto simile al 5, che ti avvisa quando il telefono che stai chiamando si libera... che problemi ci sono? Non mi pare che Vodafone mandi un sms a tutti quelli che hai in rubrica, ma solo a quelli che cercano di chiamarti. Che il tuo cellulare sia irraggiungibile, spento o occupato fa cosi' tanta differenza?E il 5 chi lo attiva? Chi cerca di chiamare o chi viene chiamato? Al limite non e' bello lo stile dello sms di avviso, scritto in prima persona. CiaoAnonimoEsagerato..
A me l'autore della lettera mi pare moooolto esagerato.. L'unica cosa su cui concordo è che non è giusto ritrovarsi un servizio ATTIVO, senza averne fatta richiesta.. Ma questa affermazione mi pare un deja vu... Ah si.. TI da sempre lo fa e anche li innumerevoli polemiche..opazzRe: Esagerato..
ma se è gratiuito non vedo che problema ci sia...AnonimoRe: Esagerato..
TI non ha mai attivato senza avviso servizi gratuiti tutt'altro..In questo caso indubbiamente è gratuito, ma potrebbe invogliare l'utente ricevente dell'sms a chiamare quello che risulta dal messaggio, visto che molti non sono informati di questo servizio gratuito..opazzE allora?
Il tuo capo non ha la stessa informazione (la tua irreperibilità) chiamandoti? Unica cosa che ti posso concedere e che magari avessero avvisato con un SMS gli utenti dell' esistenza del servizio sarebbe stato meglio:-)AnonimoRe: E allora?
a me sembra un servizio molto valido...AnonimoCome ICQ
Prr un cellulare deve essere come ICQ. Invisible list e Ignore list. Allora si che sarebbe un bello strumento :PgerryRe: Come ICQ
Forse non c'e propio per questo.Anonimoil rispetto del cliente
in un paese dove la gente ragionasse con la propria testa senza cedere alle mode, il rispetto del cliente sarebbe prerogativa essenziale di qualsiasi business.AnonimoRe: il rispetto del cliente
...precisamente...cioè non da noi in ItaliaAnonimoParanoia... brrr....
Brrrrrrrrr mamma mia, mi chiama una mia amica mentre ho il cell spento in carica e poi quando lo accendo, le viene fatto sapere che può chiamarmi... mamma mia che paura di spavento!!!!!!........ ma insomma, cari amici paranoici della privacy, calmatevi e riflettete: l'SMS arriva a tutti quelli che sono nella lista, o solo a quelli che hanno cercato di chiamarti?Se arrivasse un SMS a TUTTI quelli che mi conoscono, mi incazzerei pure io, più che altro perchè magari qualcuno se ne frega di sapere che ora può chiamarmi.Dove stà la differenza tra il tasto 5 di Telecom? Se chiama la suocera a casa vostra e non volete sentirla, siete fregati ugualmente...E se invece il mio capo è furibondo per una situazione incasinata e mi chiama ogni 3 minuti? Se il cell lo accendo prima o poi mi trova e mi dice di tutto...L'unica cosa con cui sono d'accordo è che è un servizio non richiesto... per il resto, tutto lo scandalo della privacy è chiaramente dato da chi ha letto le prime 3 righe della news senza leggere il resto...Edit: premuto invia per sbaglio==================================Modificato dall'autore il 24/02/2004 10.23.49LockeQuesto servizio è legato a "Chiamami"
Non entro in merito alla funzionalità di questo servizio e mi limito a segnalare che è impossibile disattivarlo senza rendere inattivo anche il servizio "chiamami" (quello che avverte l'inerlocutore di una telefonata fatta quando il telefono non è raggiungibile o spento). Da quando riferisce il call center Vodaphone i due servizi sono legati e non disattivabili singolarmente.Ritengo sarebbe corretto permettere agli utenti una maggiore scelta.Cordiali salutiAnonimoRe: Questo servizio è legato a "Chiamam
Da quando è passata nelle mani di Vodafone,la correttezza che era prerogativa di Omnitel sta andando a farsi benedire.AnonimoMa vi rendete conto di cosa dite?
Parlate di "milioni" di cose senza focalizzare il punto della questione: l'utilitàQuanto è utile questo servizio? Secondo me poco. Cioè potrebbe essere un servizio utilie per alcuni e non per tutti gli utenti e quindi già questo basterebbe ad evitare l'attivazione "globale" automatica. Potevano avvisare tutti gli utenti con un sms per pubblicizzare il nuovo servizio gratuito e non ditemi che sarebbe stato oneroso perchè gli sms di pubblicità li mandano.Il punto è che se cerco una persona e trovo occupato/spento riprovo a scadenze regolari, se ho la necessità. Il servizio non mi garantisce di trovare libero l'utente subito dopo l'arrivo della comunicazione poichè il mio sms potrebbe essere il secondo e l'utente avvisato prima di me potrebbe richiamare ed io troverei nuovamente occupato. Così mi riempio pure la memoria di sms uguali...Il punto, ripeto, è l'utilità del servizio rapportata agli utenti: serve potenzialmente a tutti? Direi di no. Allora avvisate e chi vuole attiva. Si, mi scoccio chiamare io per dire NON lo voglio. Non sono interessato, perchè obbligarmi a chiamare per comunicarlo? Proprio fare le cose normali no eh?Salutidarkbl00dAnonimoRe: Ma vi rendete conto di cosa dite?
> Il punto, ripeto, è l'utilità> del servizio rapportata agli utenti: serve> potenzialmente a tutti? Direi di no. Allora> avvisate e chi vuole attiva. Si, mi scoccio> chiamare io per dire NON lo voglio. Non sono> interessato, perchè obbligarmi a> chiamare per comunicarlo? Proprio fare le> cose normali no eh?Concordo al 200% , purtroppo non tutti capisconoAnonimoRe: Ma vi rendete conto di cosa dite?
Già ,è questa la vera tragedia,non tutti,anzi,pochissimi,accettano solo dopo averci pensato sopra. Si tratti di Voda o altri la passività della maggior parte di noi li incita a trovare sempre nuove strade per far salire da un lato i costi,e dall'altro l'impazzimento degli utenti.AnonimoPessima Vodafone
Non voglio che si attivino servizi a mia insaputa (non me ne frega se secondo alcuni è un bel servizio oppure no), se a qualcuno piace sono c..i suoi e se lo attiva.Inoltre nello specifico 1 non voglio che la gente sappia quando accendo il cell di default2 non voglio che vengano mandati messaggi cammuffati come "mandati da me".ripeto cmq , INNANZITUTTO , non voglio servizi che non ho richiesto.AnonimoRe: Pessima Vodafone
BRAVO!!! Questi trucchi di terzo ordine debbono SPARIRE.AnonimoNon è come il "5" ti TIM?
Come da oggetto, non è come il servizio di TIM nella quale si preme il 5 per essere avvertiti quando chiamare?AnonimoRe: Non è come il "5" ti TIM?
- Scritto da: Anonimo> Come da oggetto, non è come il> servizio di TIM nella quale si preme il 5> per essere avvertiti quando chiamare?è esattamente la stessa cosa... ma l'indignazione a comando di oggi riguarda Vodafone mi spiace...AnonimoRe: Non è come il "5" ti TIM?
E allora come mai così tanta indignazione come se fosse una novità???AnonimoRe: Non è come il "5" ti TIM?
- Scritto da: Anonimo> E allora come mai così tanta> indignazione come se fosse una> novità???Te l'ho detto: si tratta di "Indignazione a comando" una cosa molto diffusa che fa sembrare tutti molto più importantiAnonimoInvasione della privacy?
Mi sembra esagerato... pensa che gli operatori hanno continuamente sotto il naso numeri di telefono che tu componi e quelli delle chiamate ricevute.Conoscono la zona dove si trova il tuo cellulare e quella della persona che stai chiamando e forse ...possono controllare anche gli sms in entrata e in uscita.Il telefono cellulare è una scelta non sei obbligato ad averlo... siamo stati tanti anni senza.Se una persona non vuol aver la privacy violata può solo andare a vivere in un luogo isolato, lontano da tutti.La mattina, appena usciamo da casa la prima persona che incrociamo sa subito che gli siamo passati davanti a quell'ora... anche questa è privacy no?MarcoAnonimoServono multe vere
Sin quando il garante non potrà infliggere rapidamente multe con almeno due zeri in più, come minimo, saremo sempre trattati da limoni. Se ne fregano, tanto fare quello che vogliono non gli costa nulla. Son solo capaci di scrivere gratis in tutte le loro comunicazioni pubblicitarie quando gratis assolutamente non è. Sono un'accozzaglia di buffoni e noi consumatori NON siamo tutelati.AnonimoRe: Servono multe vere
Perfettamente vero. Una accozzaglia di cialtroni. Non distinguono una aspirina da un elefante.AnonimoRe: Servono multe vere
- Scritto da: Anonimo> Perfettamente vero. Una accozzaglia di> cialtroni. Non distinguono una aspirina da> un elefante.Non ci sono piu' le mezze stagioni. Qui una volta era tutta campagna.AnonimoNon c'avete proprio un ##### cui pensare
Svegliatevi bambini, il servizio 5 di tim non e' una novita', come non lo sono ne quelli di tim ne di vodafone... se aveste voluto sapere quando un telefonino venisse riacceso o tornasse in copertura sin da prima dell'isituzionalizzazione di questi servizi avreste potuto semplicemente inviare un sms con notifica di avvenuta ricezione (una spece di ricevuta di ritorno) che vi avrebbe avvisati che in quel momento il destinatario del vostro sms l'avrebbe ricevuto. Io personalmente ritengo che il metodo sia ancora piu' affidabile, anche se piu' oneroso, dei vari 5... Non solo, ma se poi si setta al massimo la durata di vita dell'sms esso potra' essere ricevuto anche a distanza di qualche giorno, cosi' che se una persona tiene spento il cellulare per qualche giorno quando lo riaccendera' voi sarete i primi a saperlo, altro che le tre ore di durata dei vari 5...scordatevi la privacy che tanto non esiste....AnonimoRe: Non c'avete proprio un ##### cui pensare
..ti prego fai pace con l'italiano...Anonimoquando si rasenta il ridicolo..
E' assurdo...Quale privacy e' stata infranta..?Un servizio molto utile come questo,viene a essere bollato di violazione alla privacyNe occorre di fantasia per pensare questo..Sta nascendo un nuovo movimento di persone..Quelle ossessionate dall'essere visibili al mondo,che vedono spettri di invasione della privacy..dappertutto..AnonimoRe: quando si rasenta il ridicolo..
Possibile che non ci arrivi? Credi davvero che chi cerca di abusare lo faccia in modo eclatante???Intanto si cerca di far passare l'idea che il gestore spediscesms a tuo nome (associato a tutti i servizi che vuoi ma pur sempre a tuo nome) e nota che la cosa l'hanno fatta passarein silenzio.Chi cerca di ottenere qualcosa lo fa sempre un passo alla volta, sopratutto quando ci sono in ballo interessi così grandi,ma quanti anni hai? undici?AnonimoRe: quando si rasenta il ridicolo..
- Scritto da: Anonimo> Possibile che non ci arrivi? Credi davvero> che chi cerca > di abusare lo faccia in modo eclatante???> Intanto si cerca di far passare l'idea che> il gestore spedisce> sms a tuo nome (associato a tutti i servizi> che vuoi ma pur sempre a tuo nome) e nota> che la cosa l'hanno fatta passare> in silenzio.> Chi cerca di ottenere qualcosa lo fa sempre> un passo alla volta, sopratutto quando ci> sono in ballo interessi così grandi,> ma quanti anni hai? undici?Mi spieghi, di grazia, che differenza c'è tra il vedere il numero dell'altro come mittente o nel testo del messaggio? Dov'è il problema?afiorilloRe: quando si rasenta il ridicolo..
Forse per te non è un problema che terzi usino il tuo nome per inviare sms, bada bene NON "Tim : il cellulare xyz è raggiungibile" o "Omnitel: l'utente xyz ha acceso il cell",BENSI' un sms dell'utente xyz che dice di essere raggiungibile,sms che xyz non ha mai inviato.A me questo non va bene.AnonimoTOC TOC, "ho chiamato" di vodafone
ma scusate eh...e allora perchè non vi lamentate anche del servizio ho chiamato di vodafone?? E' tale e quale a questo o sbaglio..? MA DAI... sono solo servizi gratuiti (e pure utili; soprattutto ho chiamato)..ANZI, a pensarci bene, questo è semplicemente il servizio complementare e simmetrico a ho chiamato: è giusto che il chiamante sappia, nel momento in cui il ricevente viene a conoscenza che è stato chiamato quando il cellulare era spento. E' una semplice agevolazione.Se poi, a lor signori, non piace quest'idea, la soluzione è semplice: chiamare il 190 e disdire il servizio (fra l'altro GRATUITO).Capisco se ci si sta lamentando di quei servizi a pagamento che vengono "affioppati" alla povera gente da parte dei gestori di telefonia fissa, ad esempio... ma qui... si rasenta il ridicolo.AnonimoRe: TOC TOC, "ho chiamato" di vodafone
> è giusto> che il chiamante sappia, nel momento in cui> il ricevente viene a conoscenza che è> stato chiamato quando il cellulare era> spento.Come lo hai deciso che "è giusto"? sei nella testa di tutti?E' un'affermazione che deriva da una qualche legge?E' una questione morale?Lo ha detto la tv? lo ha detto il Papa?...la verità è che è "giusto" perchè così viene fuori da qualche bello studio di marketingAnonimoRe: e' lecito come gli altri servizi analogh
ti faccio presente che con due righe di codice posso scrivere un'applicazione che mi tiene sotto controllo il tuo telefono,così so esattamente quando sei raggiungibile e quando no in OGNI momento della giornata.Chiaramente infilo tutto dentro ad un bel DB e dopo una settimana,un mese,un anno, mi faccio le mie belle statistiche.L'applicazione ovviamente potrà usarla CHIUNQUE, ti fa piacere essere controllato così????AnonimoRe: e' lecito come gli altri servizi analogh
Che stronzata. Se ti voglio tenere d'occhio pago chi sa farlo per bene.AlexAnonimoRe: e' lecito come gli altri servizi analogh
a si? e chi? un investigatore privato?Secondo te una qualche azienda con mire commerciali si affida ad un investigatore per tracciare le abitudini dei clienti? o usa gli strumenti che gli vengono messi,guarda caso, a disposizione?AnonimoRe: e' lecito come gli altri servizi analogh
- Scritto da: Anonimo> ti faccio presente che con due righe di> codice posso scrivere > un'applicazione che mi tiene sotto controllo> il tuo telefono,> così so esattamente quando sei> raggiungibile e quando no in > OGNI momento della giornata.> Chiaramente infilo tutto dentro ad un bel DB> e dopo una settimana,un mese,un anno, mi> faccio le mie belle statistiche.> L'applicazione ovviamente potrà> usarla CHIUNQUE, ti fa piacere essere> controllato così????EEEHHH??!?!? :|afiorilloRe: e' lecito come gli altri servizi analogh
c'è da stupirsi?basta un cellulare o una scheda GsmAnonimolana caprina
dicesi questione di "lana caprina" ... :|AnonimoTanto rumore per...
...un bel nulla! il servizio non viola la privacy, poiché non informa gli altri su quello che stai facendo oppure sul luogo in cui ti trovi, inoltre l'sms viene inviato solo alla persona che ti ha cercato evitandogli la richiamata continua per riuscire a trovarti. Il telefonino se vogliamo è un mezzo che ti espone e ti rende raggiungibile se non vuoi essere raggiunto devi spegnerlo e basta, altrimenti è meglio non usarlo o non fornire il numero a chi non si vuole...L'unico errore l'ha fatto vodafone nel non informare la clientela.macisteRe: Tanto rumore per...
ci sei o ci fai ?AnonimoRe: Tanto rumore per...
- Scritto da: Anonimo> ci sei o ci fai ?Se intendevi "intelligente e ragionevole" ci sono; tu che formuli queste argomentazioni così interessanti e colme di contenuti cosa sei invece?macisteItaliani popolo di capre...
sono sorpreso a vedere tante persone che siano così contente dle nuovo servizio di vodafone...Un conto è il servizio CHIAMAMI: lì sono io che chiamo, e mi va bene far sapere all'altro che l'ho cercatoBen diverso è questo servizio: qui un altro ha chiamato me, non mi ha trovato... e vodafone si prende la libertà di fargli sapere che ora può trovarmi... e se io non volessi essere trovato da quella persona?chi dà diritto a vodafone di diffondere info su di me SENZA LA MIA AUTORIZZAZIONE.... E SENZA RICHIESTA IN TAL SENSO DA PARTE MIA!!!!ma scherziamo?AnonimoRe: Italiani popolo di capre...
Vaglielo a far capire... molta gente non vede l'ora che qualcun'altro decida per loroAnonimoRe: Italiani popolo di capre...
perche', se eri raggiungibile gli altri non erano autorizzati a chiamarti?AnonimoRe: Italiani popolo di capre...
..io fondamentalmente credo che ci sia una ignoranza vasta, il concetto espresso dall'autore del thread è abbastanza chiaro, porre una domanda inutile e poco attinente significa che o non si è riusciti ad afferrarlo o si fa confusione mescolando tutto, tanto l'importante è dire qualcosa... anche se sospetto che siano vere entrambe le ipotesi.AnonimoRe: Italiani popolo di capre...
- Scritto da: Anonimo> tanto l'importante> è dire qualcosa... anche se sospetto> che siano vere entrambe le ipotesi.soprattutto l'importante e' dare del cogione a qualcuno che non la pensa come te, evitando accuratamente di rispondere