Milano – Si terrà giovedì 19 maggio il convegno “Exploring complex wireless networks: present and future” al quale parteciperà tra gli altri Leonard Kleinrock , considerato uno dei padri della rete grazie al suo lavoro sulle tecnologie di packet switching.
All’incontro parteciperanno, tra gli altri, anche Marco Ajmone Marsan (Politecnico di Torino e IEIIT-CNR), Giovanni Colombo (Chief Technology Of.cer, Telecom Italia Lab), Enrica Filippi (Director of Networking and Communications platform R&D) e Roberto Sabella (Research and Innovation Manager, Ericsson Lab Italy).
L’appuntamento è a Milano, all’Aula Rogers del Politecnico in via Ampère 2 dalle 16.00.
-
Ha ragione, ma...
Questa gente non è il tipo di persone che danno ragione al cliente.Il cliente è un consumatore gradito finchè sta per comprare, una volta comprato il prodotto loro se ne fregano: provate ad esempio a farvelo cambiare se non vi funziona, assisterete a quelle scene grottesche del tipo "qui funzionava" "è un problema del tuo pc" "lo avrai graffiato".E poi arriviamo all'Activation Product, che mi rompe le scatole dopo che ho pagato la mia copia OEM di Windows originale, ma che non impedisce agli abusivi di vendere parecchie copie di Xp piratate. E perchè preoccuparsene? Loro hanno la versione Corporate, che NON ha l'attivazione!!Gli unici che si pippano l'attivazione sono i fessi che l'hanno comprato originale!! Che furbata!!A loro non interessa che tu abbia la possibilita' di fare backup.Motivo per il quale: viva l'aggiramente delle protezioni, e venitemi a rompere le scatole se lo faccio...Mi ci metto anche io, che ogni tanto faccio la "copia di backup" per me e agli amici per permettere anche a loro di ascoltare i *loro* cd pagati regolarmente nelle *loro* autoradio. Cosa che altrimenti non potrebbero fare, a causa di certe misure assurde: certi cd non si possono neanche definire "cd", sono più dei cd-rom multimediali con dentro la musica protetta. E ovviamente non si sentono ovunque, specie su dispositivi vecchiE se ci riesco io (non sono certo un fenomeno) buona copia di backup a tutti, tanto per parafrasare il comodino con i baffi.AnonimoRe: Ha ragione, ma...
- Scritto da: Anonimo> Questa gente non è il tipo di persone che danno> ragione al cliente.> > Il cliente è un consumatore gradito finchè sta> per comprare, una volta comprato il prodotto loro> se ne fregano: provate ad esempio a farvelo> cambiare se non vi funziona, assisterete a quelle> scene grottesche del tipo "qui funzionava" "è un> problema del tuo pc" "lo avrai graffiato".> > E poi arriviamo all'Activation Product, che mi> rompe le scatole dopo che ho pagato la mia copia> OEM di Windows originale, ma che non impedisce> agli abusivi di vendere parecchie copie di Xp> piratate.che però senza attivazione non è supportato!niente assistenza, niente download aggiornamenti..come vedi uno scopo l'attivazione lo ha! E perchè preoccuparsene? Loro hanno la> versione Corporate, che NON ha l'attivazione!!> > Gli unici che si pippano l'attivazione sono i> fessi che l'hanno comprato originale!! Che> furbata!!> > A loro non interessa che tu abbia la possibilita'> di fare backup.vero...cmq i prodotti ms non sono mai protetti de sistemi anticopia e questo ti lascia il diritto alla copia back-up..in più su o.s. e office puoi richiedere un cd copia per sostituire quello originale danneggiato pagando la sola spedizione dal più vicino centro autorizzato a casa tua...se si posse esportare questa linea di condotta anche su altri sw (vidoegame, appz etc) non sarebbe affatto male> > Motivo per il quale: viva l'aggiramente delle> protezioni, e venitemi a rompere le scatole se lo> faccio...> > Mi ci metto anche io, che ogni tanto faccio la> "copia di backup" per me e agli amici per> permettere anche a loro di ascoltare i *loro* cd> pagati regolarmente nelle *loro* autoradio. Cosa> che altrimenti non potrebbero fare, a causa di> certe misure assurde: certi cd non si possono> neanche definire "cd", sono più dei cd-rom> multimediali con dentro la musica protetta. E> ovviamente non si sentono ovunque, specie su> dispositivi vecchivero!quoto e straquoto!oltre al diritto delle copia di back-up qui si elude anche il diritto di fruire del prodotto stesso> > E se ci riesco io (non sono certo un fenomeno)> buona copia di backup a tutti, tanto per> parafrasare il comodino con i baffi.AnonimoMa quale diritto alla copia privata?
E qui ci cascò il ciuco ma che dico ciuco , il mulo ! :DAnonimoParole Sante...
Rinnovo a tutti l'invito ad utilizzare sistemi di backup dotati di SCMS (Single Copy Management System) come ad esempio i DAT "civili", ma non solo.Certificano implicitamente la provenienza da un originale, come da accordi con RIAA ecc.Osso di SeppiaAnonimoRe: Ben venga
- Scritto da: Anonimo> Rinnovo a tutti l'invito ad utilizzare sistemi di> backup dotati di SCMS (Single Copy Management> System) come ad esempio i DAT "civili", ma non> solo.> Certificano implicitamente la provenienza da un> originale, come da accordi con RIAA ecc.> > Osso di SeppiaIn parole umane, please? :|LausRe: Ben venga
Non c'è alcun bisogno di stringere accordi con la RIAA o gente simile. Quello che è un mio diritto è un mio diritto, fine.AnonimoMa che dici?
- Scritto da: Anonimo> Rinnovo a tutti l'invito ad utilizzare sistemi di> backup dotati di SCMS (Single Copy Management> System) come ad esempio i DAT "civili", ma non> solo.> Certificano implicitamente la provenienza da un> originale, come da accordi con RIAA ecc.Non penso di essermi mai seduto al tavolo con qualcuno della riaa. Quindi di quali accordi parli? Quelli fra della gente che nega un mio diritto e un produttore che cerca di vendere il suo prodotto? Quando sarò rappresentato in questi tavoli allora parleremo di accordo!Il mio diritto alla copia di backup (come mi pare, non comprando alcunchè di diverso dal mio generatore di iso) non ha niente che vedere con cose del genere!radelRe: Ma che dici?
Non so perché ma quando sento parlare di RIAA mi si accappona la pelle.... :|Se anche regalasse l'oro mi ci vorrebbe troppo tempo per ricominciare a fidarmi.... :(Anonimoma la cosa divertente...
... è che buona parte del costo del cd originale è data proprio dalla presenza del sistema anticopia.Infatti molte piccole software house vendono i loro giochi dal giornalaio a 19.90 euro e, guarda caso, sono tutti giochi senza protezione senza contare che, probabilmente mosse da una necessità di farsi notare dal pubblico, realizzano roba a volte superiore a produzioni ben più costose.AnonimoRe: ma la cosa divertente...
- Scritto da: Anonimo>> Infatti molte piccole software house vendono i> loro giochi dal giornalaio a 19.90 euro e, guarda> caso, sono tutti giochi senza protezione se ti riferisci a certe ditte come la fx, adottano pure loro sistemi anticopia. Comunque sia chiaro, se vedete dei giochi novità a 19 euro non piratateli ma comprateli originali! Incentivate almeno chi cerca di vendervi dei giochi a prezzi onesti!AnonimoRe: ma la cosa divertente...
- Scritto da: Anonimo> adottano pure loro sistemi anticopia. Comunque> sia chiaro, se vedete dei giochi novità a 19 euro> non piratateli ma comprateli originali!non so quanto costava appena uscito, ma l'altro giorno ho comprato Myst III Exile. E' dannatamente bello, ha degli enigmi interessantissimi, e' affascinante come grafica e come storia e l'ho pagato... 10 euro, originale eh.AnonimoRe: ma la cosa divertente...
- Scritto da: munehiro> > adottano pure loro sistemi anticopia. Comunque> > sia chiaro, se vedete dei giochi novità a 19> euro> > non piratateli ma comprateli originali!> > non so quanto costava appena uscito, ma l'altro> giorno ho comprato Myst III Exile. E'> dannatamente bello, ha degli enigmi> interessantissimi, e' affascinante come grafica e> come storia e l'ho pagato... 10 euro, originale> eh.> Certo, anch'io compro diversi giochi di anni fa a 10 euro, che trovo spesso molto più divertenti dei vari doom 3 e compagnia bella. Comunque i due post precedenti si riferivano a novità a 19 euro, giochi appena usciti, non di qualche anno fa.AnonimoRe: ma la cosa divertente...
> se vedete dei giochi novità a 19 euro> non piratateli ma comprateli originali!> Incentivate almeno chi cerca di vendervi dei> giochi a prezzi onesti!Non so voi ma per me 19 euro continuano ad essere tanti per un giochino idiota che probabilmente resterà sul mio pc per una settimana (se è veramente bello... sennò molto meno) e poi terminerà la sua esistenza su uno scaffale...Sono convinto che tanta gente non giocherebbe a nessun gioco se non esistessero delle anime pie che glielo copiano....AnonimoRe: ma la cosa divertente...
ed infatti se non sei disposto a pagare la cifra non ci giochi.qui si discute di copie personali non di masterizzazione per fregare chi nel gioco ci sputa sangue e tempo (gli sviluppatori).AntioguRe: ma la cosa divertente...
A proposito di giochi nuovi a prezzo onesto:anche l'ultimo titolo della grande serie GTA (San Andreas) avrà, per pc, un prezzo di lancio di 36.99? che non è male.Mr.NagheBasta!!!!!
E' una vita che esistono sistemi anticopia ci svegliamo adesso dopo 6 anni ?Quando comprasti il tuo p3 600 c'erano già giochi con sistemi anticopia, è giusto che le software house proteggano i loro interessi, con la diffusione oggi giorno dei masterizzatori sarebbe troppo facile copiare i giochi purtroppo è cosi e bisogna farsene una ragione, sarebbe invece molto piu interessante se il diritto che noi paghiamo per giocare ai giochi ci desse anche il diritto di poter restituire un supporto danneggiato in cambio di uno nuovo. Un pò come avviene per le garanzie sui prodotti, per 3 anni ti cambio il supporto danneggiato. Cosi eviteremmo tutti queste inutili polemiche sui sistemi anticopia.Ormai lo sà anche mia nonna che sul mulo si trova praticamente di tutto, evitate di consigliarlo....AnonimoRe: Basta!!!!!
Infatti chi ha scritto la lettera, consapevole del diritto delle case sw a tutelare le proprie opere, proponeva la possibilità di avere una copia di backup a gratis, non di poter duplicare allegramente.AnonimoRe: Basta!!!!!
NO, lei si definiva dispiaciuta di non poter ciopiare il suo cd come avveniva una volta ti riporto il pezzo:"C'è solo una cosa che mi rompe un po' le scatole. Io di questi 4 cd non potrò farmi, come facevo una volta coi vecchi giochi, una copia di backup per uso personale perché hanno un tipo di protezione anticopia troppo sofisticata per le mie limitate conoscenze in materia....cut...Un tempo era diverso: compravo il mio gioco su cd (a quei tempi ne bastava uno solo di cd), facevo la mia copia di sicurezza (un diritto dell'acquirente legittimo di software originale sancito dalla legge) e usavo quella ogni volta mi chiedeva di inserire il disco nel lettore. E conservavo l'originale al sicuro, nella sua custodia, lontano dai pericoli. "AnonimoRe: Ben venga
- Scritto da: Anonimo> > > NO, lei si definiva dispiaciuta di non poter> ciopiare il suo cd come avveniva una volta ti> riporto il pezzo:> > "C'è solo una cosa che mi rompe un po' le> scatole. Io di questi 4 cd non potrò farmi, come> facevo una volta coi vecchi giochi, una copia di> backup per uso personale perché hanno un tipo di> protezione anticopia troppo sofisticata per le> mie limitate conoscenze in materia.> > ...cut...> > Un tempo era diverso: compravo il mio gioco su cd> (a quei tempi ne bastava uno solo di cd), facevo> la mia copia di sicurezza (un diritto> dell'acquirente legittimo di software originale> sancito dalla legge) e usavo quella ogni volta mi> chiedeva di inserire il disco nel lettore. E> conservavo l'originale al sicuro, nella sua> custodia, lontano dai pericoli. "Questa frase va letta nel contesto di tutta la lettera. Non certo presa singolarmente a sé. Il messaggio è più o meno: proteggete i vostri cd quanto vi pare (è un vostro diritto), ma fate in modo che anch'io, vostro legittimo cliente, possa vedere tutelati i miei diritti ed essere protetto da spiacevoli incindenti.Anche al tempo del PIII i giochi erano protetti. Ma bastava usare un trucchetto di Nero per aggirare le protezioni.Oltretutto mi pare non sia stato scritto che l'autrice è dispiaciuta per non poter copiare i suoi cd per distribuirne una copia a tutti gli amici della combriccola. Ma solo dispiaciuta di non poter farsi una sola, schifosa copia di sicurezza di un gioco legittimamente acquistato.Fornirmi una copia di sicurezza in bundle di un videogioco alla casa produttrice costerebbe molto meno che dovermelo sostituire (anche burocraticamente).==================================Modificato dall'autore il 17/05/2005 1.04.07LausRe: Basta!!!!!
- Scritto da: Anonimo> > > NO, lei si definiva dispiaciuta di non poter> ciopiare il suo cd come avveniva una volta ti> riporto il pezzo:Si, ma il finale della lettera, dove propone una soluzione al problema, recita:"In tutto questo permettetemi di lanciare l'idea di un compromesso. [CUT]Con le economie di scala odierne, credo che "masterizzare" 4 cd o 8 per la EA Games sia più o meno la stessa cosa. Allora perché non fornire nella confezione del gioco originale, insieme ai 4 bellissimi e coloratissimi cd che compongono il gioco, altri 4 cd,[CUT]Ovvero, perché non sono le software house stesse a fornire ai legittimi acquirenti dei loro prodotti le copie di backup degli stessi, aggiungendo una piccola, congrua maggiorazione del prezzo (nell'ordine di pochi euro, non certo di decine)?"Mi sembra chiaro che lei accetterebbe l'impossibilità di duplicare purché la stessa sw fornisca l'eventuale copia di backupAnonimoRe: Basta!!!!!
- Scritto da: Anonimo> E' una vita che esistono sistemi anticopia ci> svegliamo adesso dopo 6 anni ?> > Quando comprasti il tuo p3 600 c'erano già giochi> con sistemi anticopia, è giusto che le software> house proteggano i loro interessi, con la> diffusione oggi giorno dei masterizzatori sarebbe> troppo facile copiare i giochiAlmeno prima ci si metteva in 4-5, si comprava il gioco e lo si copiava. Adesso invece conviene scaricare l'ISO da internet ed e' esattamente cio' che faccio.AnonimoRe: Basta!!!!!
> Almeno prima ci si metteva in 4-5, si comprava il> gioco e lo si copiava. Adesso invece conviene> scaricare l'ISO da internet ed e' esattamente> cio' che faccio.Eh, ma vuoi mettere? Prima eri stimolato a sviluppare la socialità ;) ora fai tutto da solo chiuso in una stanza... era meglio prima no? :DAnonimoRe: Basta!!!!!
MITICOAntioguAssurdità...
E tanto x dirne un'altra su questo simpatico giochino: ce l'ha anche un mio amico e ha dovuto fare una partizione nuova x poterci giocare, in quanto prima di funzionare esamina l'hard disk e se c'è un programma come AnyDVD installato, ti manda gentilmente a quel paese!A proposito di protezioni, mi ricordo ancora di un cd di Vasco di 1-2 anni fa (quello con la copertina "3D" se non ricordo male): l'originale non girava almeno sulla metà degli stereo e delle autoradio dei miei amici; unica soluzione CloneCD, la copia girava benissimo! :DAnonimoRe: Assurdità...
- Scritto da: Anonimo> E tanto x dirne un'altra su questo simpatico> giochino: ce l'ha anche un mio amico e ha dovuto> fare una partizione nuova x poterci giocare, in> quanto prima di funzionare esamina l'hard disk e> se c'è un programma come AnyDVD installato, ti> manda gentilmente a quel paese!Veramente? :|Questo mi sembra un soppruso bello e buono della casa sw: non è certo a lei che deve interessare quali programmi ho installato sul mio pc :/AnonimoRe: Assurdità...
- Scritto da: Anonimo> > Veramente? :|> > Questo mi sembra un soppruso bello e buono della> casa sw: non è certo a lei che deve interessare> quali programmi ho installato sul mio pc :/Verissimo. C'era un periodo che uscivano sempre nuove versioni dei Daemon Tools perché i giochi appena usciti controllavano se era installato nel PC, rifiutandosi di partire se lo individuavano.Questo fatto costringeva ogni volta i programmatori dei Daemon Tools a sfornare una nuova versione cambiandone la stringa identificativa in gestione periferiche. Questa stringa, naturalmente, veniva però blacklistata dai giochi successivi. Ora, invece, con le ultime versioni dei Daemon Tools puoi scegliere addirittura TU in fase d'installazione il nome con cui questo utilissimo programma viene identificato in gestione periferiche, quindi per i giochi nuovi è molto più difficile individuarlo... Se hai l'immagine 1:1 di un CD, la puoi montare con i Daemon Tools e... giocare senza CD. Il bello è che con le varie emulazioni disponibili, spesso l'immagine funziona anche se non è perfettamente "fedele" all'originale :DAnonimoRe: Assurdità...
- Scritto da: Anonimo> > Veramente? :|> > Questo mi sembra un soppruso bello e buono della> casa sw: non è certo a lei che deve interessare> quali programmi ho installato sul mio pc :/Purtroppo si, ho comprato Sonic Heroes per PC e appena l'ho installato, mi è stato detto "OMG hai il Demon tool installato! Vakapork levalo o chiamo l'uomo nero". Una breve visita a www.notofornitoredicrackpercopiedibackup.com ed il noioso messaggio è sparito.Lockebasterebbe così poco
per farsi rispettare basterebbe così poco.io faccio così: il conto in banca costa troppo e ha spese in clausole minuscole? non lo apro, finchè non sentirò qualcuno parlare della propria banca senza lamentarsi.musica, film, sistemi operativi e programmi costano troppo? ne faccio a meno, esistono radio, televisione in chiaro, sistemi operativi gratuiti e programmi gratuiti.avrei bisogno di un portatile. non ne vendono senza winzozz incorporato? ho acquistato un inverter e ho il computer fisso autoassemblato e con linux con una valigetta e batteria al piombo-gel per usarlo fuori. è bastata una scheda madre con tutto incorporato, uno schermo lcd ed un po' di lavoro sul case. è l'unico "portatile" con la possibilità di usare periferiche PCI.oramai in italia è rimasto un solo acquisto sicuro: le sigarette. e pensare che pochi anni fa erano liberi da speculazioni carburanti, rc-auto e telefonia, soprattutto urbana.se facessimo tutti così saremmo rispettati.picdpRe: basterebbe così poco
Se ti interessa da Unieuro, ma penso anche altrove, ho visto un Gericom Celeron D, 256 mb, 40Gb, Dvd Dual con Mandrake 10.1 (o 10.2 non ricordo) preinstallata a 599 euro. Presumo che se ci stava la Mandrake ci si possa mettere qualunque altra distro. Se non avessi gia' il portatile, ci avrei fatto un pensierino.Qualcosa si sta muovendo nel panorama dei SO preinstallati. E' poco per ora ma e' gia' un inizio no?==================================Modificato dall'autore il 17/05/2005 9.09.09citrulloRe: basterebbe così poco
- Scritto da: citrullo> Se ti interessa da Unieuro, ma penso anche> altrove, ho visto un Gericom Celeron D, 256 mb,> 40Gb, Dvd Dual con Mandrake 10.1 (o 10.2 non> ricordo) preinstallata a 599 euro. Presumo che> se ci stava la Mandrake ci si possa mettere> qualunque altra distro. Se non avessi gia' il> portatile, ci avrei fatto un pensierino.> > Qualcosa si sta muovendo nel panorama dei SO> preinstallati. E' poco per ora ma e' gia' un> inizio no?ti ringrazio, già è qualcosina, ma è sempre, però, un preistallato, ne preferirei uno vuoto e possibilmente amd.comunque il discorso era un altro: per farci rispettare, basterebbe non comprare.ad esempio la fiat vende sempre di meno, perchè negli ultimi 25 anni ha peggiorato sempre la qualità.credo che tra non molto capirà che due sono le cose: o chiude o ricomincia a fare automobili.comunque certo, pagare 40 euri un videogioco mi sembra una cosa fuori dal mondoAnonimoRe: basterebbe così poco
La cosa buona e' che fa conoscere alternative all'onnipresente XP e cmq uno puo' sempre ranzarlo e metterci quello che gli pare sicuro che funzioni dato che non e' XP compliant al 100% ma piuttosto universale.Cmq si' 40 euro sono troppi. Io al max li piglio sui 15, meglio 9,90 e li cerco col lanternino.==================================Modificato dall'autore il 17/05/2005 13.23.22citrulloRe: basterebbe così poco
> ad esempio la fiat vende sempre di meno, perchè> negli ultimi 25 anni ha peggiorato sempre la> qualità.>scusa, ho una stilo, non è bellissima ma molti mie amici golfisti e focusisti dopo avermi coglionato per un'estate intera hanno iniziato ad apprezzarla, vuoi per i consumi, vuoi per gli optional, vuoi per il motore..non voglio aprire un discorso sulla fiat perche ognuno avrebbe la sua da dire, però mi sembra giusto specificare che la qualità effettivamente è migliorataAnonimoRe: basterebbe così poco
ammirevole anche io sono un linuxista, ma la tua è una meravigliosa soluzione da geek difficilmentre realizzabile dalla massa, ed inoltre spesso non basta. Se per lavoro sviluppi che so portali web. ha necessità di testarli anche sui browser commerciali e non solo su firefox o konqueror o lynx/links. via a sborsare soldoni per questa e quella licenza. ok me la fai pagare ma dammi la pssibilità di poterci fare qualcosa.ok devo lavorare acquisto un bel portatile un AMD64 (così mi testo anche il supporto del kernel 2.6) ok ma dio howindows installato...ok mi adatto lo tengo visto che ho la licenza... ma che licenza è?ooops ma non ho un disco del prodotto mi avete dato solo un recovery disk che vuole l'HD come era in partenza ma io dei miei 60GB 40 li ho già dati a linux, e perciò niente installazione di windows col mio cd di recovery e che cacchio!!!!sneza parlare delle fregature dei PC preassemblati dove ti vendono XP home, ma se ho la licenza di XP professional poi ce lo posso installare? NO perche in tutto quel cartone non c'era uno straccio di CD con i driver... (non c'entra con le locenze in se ma cavolo che nervi)AntioguRe: basterebbe così poco
- Scritto da: picdp> per farsi rispettare basterebbe così poco.> io faccio così: [cut]Sono anche io della tua opinione e mi comporto nello stesso modo.Infatti questo modello di comportamento è applicabile ad ogni genere di consume, non è necessario avere tutto sempre e subito.I CD li reputo cari, non li compro (da 6 anni) e manco scarico.Caro computer? Sistemi Operativi Open Source (costano proprio poco, ma valgono tanto), periferiche non di ultimissima generazione.Il pantalone di $STILISTA è carissimo? Questo con 20EUR senza marca, altrettanto....ad libitum...ciao, cacao74AnonimoRe: basterebbe così poco
- Scritto da cacao74:> Il pantalone di $STILISTA è carissimo? Questo con> 20EUR senza marca, altrettanto.Ooops.Intendevo dire altrettanto ben fatto! :Pciao, cacao74AnonimoE quando si rovina la copia di backup ?
Di norma uso fare una copia di backup e riporre nella confezione l'originale.Quando la copia di backup si rovina (eh si capita ! vedi bimbi e animali :D ), recupero l'originale e ripeto l'operazione di copia.Invece imporre sistemi anti-copia e fornire congiuntamente all'acquisto UNA sola copia di backup rimane una prevaricazione dei miei diritti.E' certamente un passo avanti apprezzabile nella considerazione al cliente, ma il principio rimane lo stesso: illegale !Quando la legge prevede una copia di backup si riferisce al fatto che la duplicazione deve rimanere circoscritta ad un uso personale (niente copie di "backup" per gli amici...)Qualora la copia o l'originale si rovinino posso procedere ad una ulteriore copia ad integrazione della sola rimasta intatta.Non significa che dell'originale posso fare una e una sola copia in assoluto !Un passo ulteriore nella direzione del cliente sarebbe fornire una copia a chi ne faccia richiesta al SOLO costo del supporto e spese di spedizioni: dopotutto io possiedo l'uso/licenza a tempo indeterminato del programma/gioco.Sarebbe +/- come richiedere la riemissione della tessera dell'abbonamento dei mezzi pubblici (nel caso di perdita/deterioramento) senza dover ri-pagare il costo dell'abbonamento.Se poi si trattasse di una richiesta congruente con le clausole della garanzia (2 anni) dovrebbe essere fornita gratuitamente.(Se il danno non e' imputabile ad un maldestro uso dei cd)Chissa' se il timore di rimetterci (o quanto meno non guadagnarci) denaro ravveda codesta gente e ci liberi da questi ILLEGALI metodi anti-copia....AnonimoRe: E quando si rovina la copia di backu
- Scritto da: Anonimo> Di norma uso fare una copia di backup e riporre> nella confezione l'originale.> Quando la copia di backup si rovina (eh si capita> ! vedi bimbi e animali :D ), recupero l'originale> e ripeto l'operazione di copia.> > > Invece imporre sistemi anti-copia e fornire> congiuntamente all'acquisto UNA sola copia di> backup rimane una prevaricazione dei miei> diritti.> E' certamente un passo avanti apprezzabile nella> considerazione al cliente, ma il principio rimane> lo stesso: illegale !> > Quando la legge prevede una copia di backup si> riferisce al fatto che la duplicazione deve> rimanere circoscritta ad un uso personale (niente> copie di "backup" per gli amici...)> Qualora la copia o l'originale si rovinino posso> procedere ad una ulteriore copia ad integrazione> della sola rimasta intatta.> Non significa che dell'originale posso fare una e> una sola copia in assoluto !> > > > Un passo ulteriore nella direzione del cliente> sarebbe fornire una copia a chi ne faccia> richiesta al SOLO costo del supporto e spese di> spedizioni: dopotutto io possiedo l'uso/licenza a> tempo indeterminato del programma/gioco.> Sarebbe +/- come richiedere la riemissione della> tessera dell'abbonamento dei mezzi pubblici (nel> caso di perdita/deterioramento) senza dover> ri-pagare il costo dell'abbonamento.> > Se poi si trattasse di una richiesta congruente> con le clausole della garanzia (2 anni) dovrebbe> essere fornita gratuitamente.> (Se il danno non e' imputabile ad un maldestro> uso dei cd)> > > > Chissa' se il timore di rimetterci (o quanto meno> non guadagnarci) denaro ravveda codesta gente e> ci liberi da questi ILLEGALI metodi> anti-copia....Infatti la ragion d'essere della copia di back up,è quella: avere un'altra copia sempre in perfetto stato(parliamo di supporti che sono tutto fuorchè indistruttibili).Chi usa un'autoradio con lettore cd o un caricatore cd,sa bene quanto si rovinino i supporti: conosco persone che hanno masterizzato già 3-4 volta la stessa compilation.AnonimoRe: E quando si rovina la copia di backu
Intanto ne hai una.In caso si rovinasse la copia di backup fornita insieme all'originale, si potrebbe fare in modo che al cliente, che presenti al negoziante la copia originale del gioco e relativo scontrino d'acquisto (non sarà mica 'sto problema conservarlo nella custodia, no?), nonché la copia rovinata, sia fornita un'altra copia di backup, facendogli pagare solo le spese per il supporto vergine e la spedizione.Troppo utopistico?LausRe: E quando si rovina la copia di backu
Forse si.Quando hai comprato l'automobile, mica te ne hanno data un'altra di backup.E neppure te la cambiano o te la aggiustano portandogli lo scontrino.Anche se per un limitato periodo (garanzia) si potrebbe fare...ma non e' gia' cosi'?luca- Scritto da: Laus> Intanto ne hai una.> > In caso si rovinasse la copia di backup fornita> insieme all'originale, si potrebbe fare in modo> che al cliente, che presenti al negoziante la> copia originale del gioco e relativo scontrino> d'acquisto (non sarà mica 'sto problema> conservarlo nella custodia, no?), nonché la copia> rovinata, sia fornita un'altra copia di backup,> facendogli pagare solo le spese per il supporto> vergine e la spedizione.> > Troppo utopistico?luke977Re: E quando si rovina la copia di backu
- Scritto da: luke977> > Forse si.> Quando hai comprato l'automobile, mica te ne> hanno data un'altra di backup.Un bene materiale (l'automobile) con un bene intellettuale (il gioco).Non sono paragonabili, per cui i paragoni non andrebbero fatti.gerryRe: E quando si rovina la copia di backu
- Scritto da: luke977> > Forse si.> Quando hai comprato l'automobile, mica te ne> hanno data un'altra di backup.> E neppure te la cambiano o te la aggiustano> portandogli lo scontrino.> Anche se per un limitato periodo (garanzia) si> potrebbe fare...perche' nel caso dell'automobile tu compri l'automobile, nel caso del cd tu compri il diritto di fruire dei contenuti non il cd in seAnonimoUn consiglio molto semplice: pirateria
Basta piratare il cd. La licenza ce l'hai, quindi potrai sempre dire che è una copia privata. Devi solo scaricare il cd pirata e la crack su internet.Se non fosse che così sei costretta/o a pagare la banda per questi signori.Se non fosse che grazie al DMCA e all'EUCD la crack è illegale a prescindere.Le-ChuckITANostalgia di un epoca che fu ? Ma dove ?
Ma chi sono questi finti utenti di vecchia data che dicono di rimpiangere come "era una volta" ?Io mi ricordo dischi protetti da *sempre*C'è stato su PC solo un certo periodo di intermezzo su PC, tra il 1994 e il 1996 più o meno, quando i giochi si spostarono dal floppy al CD, ma i masterizzatori e i supporti vergini erano ancora piuttosto cari, e quindi i giochi di quegli anni non erano protetti.Ma ai tempi dei giochi su floppy, non c'era gioco originale che non fosse protetto, basti pensare ai classici di Microprose tipo F15, o Gunship, o Red Storm Rising. Ma prima c'era l'Amiga, e i giochi originali erano per la maggior parte protetti, c'erano fior di programmi copiatori parecchio sofisticati.E prima ancora c'era il C64, e anche qui gli originali erano straprotetti, e anche qui c'erano numerosi programmi di copia, da Fastcopy3 a Locksmith.Non vorrei dire una cattiveria, ma questi utenti che si lamentano del gioco per PC comprato al mercatone, che si scopre protetto, secondo me è il primo gioco originale che comprano, e di giochi originali ne hanno visti pochini, nella loro carriera, altrimenti non direbbero "sprotetti come ai bei tempi" e cose simili...AnonimoNostalgia di un epoca che fu ? Ma dove ?
Per aggirare le protezioni dei tempi andati spesso bastava usare un piccolo trucchetto di Nero, che diceva al programma di ignorare un certo tipo di errori. Non so spiegarlo molto tecnicamente. Ma non era certo un'impresa da titani masterizzarsi un cd protetto.LausRe: Nostalgia di un epoca che fu ? Ma do
- Scritto da: Anonimo> Ma chi sono questi finti utenti di vecchia data> che dicono di rimpiangere come "era una volta" ?> > Io mi ricordo dischi protetti da *sempre*> > C'è stato su PC solo un certo periodo di> intermezzo su PC, tra il 1994 e il 1996 più o> meno, quando i giochi si spostarono dal floppy al> CD, ma i masterizzatori e i supporti vergini> erano ancora piuttosto cari, e quindi i giochi di> quegli anni non erano protetti.> > Ma ai tempi dei giochi su floppy, non c'era gioco> originale che non fosse protetto, basti pensare> ai classici di Microprose tipo F15, o Gunship, o> Red Storm Rising. > > Ma prima c'era l'Amiga, e i giochi originali> erano per la maggior parte protetti, c'erano fior> di programmi copiatori parecchio sofisticati.> > E prima ancora c'era il C64, e anche qui gli> originali erano straprotetti, e anche qui c'erano> numerosi programmi di copia, da Fastcopy3 a> Locksmith.> > Non vorrei dire una cattiveria, ma questi utenti> che si lamentano del gioco per PC comprato al> mercatone, che si scopre protetto, secondo me è> il primo gioco originale che comprano, e di> giochi originali ne hanno visti pochini, nella> loro carriera, altrimenti non direbbero> "sprotetti come ai bei tempi" e cose simili...> Ma se i giochi per il mitico c64 si copiavano con un volgarissimo registratore... per non parlare di quelli su floppy, le protezioni erano inesistenti....AnonimoRe: Nostalgia di un epoca che fu ? Ma do
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma chi sono questi finti utenti di vecchia data> > che dicono di rimpiangere come "era una volta" ?> > > > Io mi ricordo dischi protetti da *sempre*> > > > C'è stato su PC solo un certo periodo di> > intermezzo su PC, tra il 1994 e il 1996 più o> > meno, quando i giochi si spostarono dal floppy> al> > CD, ma i masterizzatori e i supporti vergini> > erano ancora piuttosto cari, e quindi i giochi> di> > quegli anni non erano protetti.> > > > Ma ai tempi dei giochi su floppy, non c'era> gioco> > originale che non fosse protetto, basti pensare> > ai classici di Microprose tipo F15, o Gunship, o> > Red Storm Rising. > > > > Ma prima c'era l'Amiga, e i giochi originali> > erano per la maggior parte protetti, c'erano> fior> > di programmi copiatori parecchio sofisticati.> > > > E prima ancora c'era il C64, e anche qui gli> > originali erano straprotetti, e anche qui> c'erano> > numerosi programmi di copia, da Fastcopy3 a> > Locksmith.> > > > Non vorrei dire una cattiveria, ma questi utenti> > che si lamentano del gioco per PC comprato al> > mercatone, che si scopre protetto, secondo me è> > il primo gioco originale che comprano, e di> > giochi originali ne hanno visti pochini, nella> > loro carriera, altrimenti non direbbero> > "sprotetti come ai bei tempi" e cose simili...> > > > > Ma se i giochi per il mitico c64 si copiavano con> un volgarissimo registratore... per non parlare> di quelli su floppy, le protezioni erano> inesistenti....Esisteva un tipo di protezione che si basava su una formattazione dove i settori erano messi a spirale (non ne ricordo il nome). Quella protezione pare che fosse molto tosta. Unico inconveniente era che ha volte software non partivaAnonimoRe: Nostalgia di un epoca che fu ? Ma do
> > Ma se i giochi per il mitico c64 si copiavano> con> > un volgarissimo registratore... per non parlare> > di quelli su floppy, le protezioni erano> > inesistenti....> > Esisteva un tipo di protezione che si basava su> una formattazione dove i settori erano messi a> spirale (non ne ricordo il nome). Quella> protezione pare che fosse molto tosta. Unico> inconveniente era che ha volte software non> partivaDISKCOPY a: b: era l'unica cosa che serviva,bei tempi andati :-(AnonimoRe: Nostalgia di un epoca che fu ? Ma do
Come no, inesistenti. Io, per infrangere alcune protezioni, dovevo usare programmi di copia fisica disco-disco. I singoli files non erano maneggiabili.Saluti,PiwiAnonimoRe: Nostalgia di un epoca che fu ? Ma do
Ma quando mai :-) Diskcopy a: b: fine della storia.AnonimoRe: Nostalgia di un epoca che fu ? Ma do
> E prima ancora c'era il C64, e anche qui gli> originali erano straprotetti, e anche qui c'eranoprotetti? Quelli per C64?Io semplicemente mi duplicavo la cassettina :)Anche perchè il floppy non me lo potevo permettere e sono andato di registratore fino all'upgrade con l'Amiga500...yusakuRe: Nostalgia di un epoca che fu ? Ma do
- Scritto da: yusaku> > E prima ancora c'era il C64, e anche qui gli> > originali erano straprotetti, e anche qui> c'erano> > protetti? Quelli per C64?> Io semplicemente mi duplicavo la cassettina :)Io ebbi un sacco di problemi con Street Fighter per C64... me lo avevano prestato originale, io lo avevo copiato tramite lo stereo (e questo metodo funzionava molto bene la maggior parte delle volte) ma non partiva, non ricordo il motivo ma non c'era verso.Allora ci avevo giocato e l'avevo finito, copiando i caricamenti livello per livello... niente da fare.Feci questo procedimento almeno una decina di volte, senza successo.Poi, non so per quale motivo e non me lo spiego neanche ora (magari qualche esperto tra voi saprà illuminarmi), dopo l'ennesimo tentativo di copia livello per livello, spengo il C64 e lo riaccendo. Anzichè vedere la schermata blu (l'UNICA schermata blu che vedo volentieri anche adesso :D), parte la schermata iniziale di Street Fighter. Incredulo, premo di nuovo l'interruttore, riaccendo e ricompare al prompt del C64. Metto per curiosità la mia cassetta copiata e... funziona! Ricordo ancora che subito dopo ci copiai anche L.E.D Storm e Thunderblade originali... ma per questi bastò la copia da stereo ;)Già che siamo in tema nostalgico... qualcuno sa dirmi come funzionava il Turbo Tape 64 del C64, il programmino che velocizzava il caricamento, passando da 100 e passa giri del contatore a una ventina? Non me lo sono mai spiegato...LockeRe: Nostalgia di un epoca che fu ? Ma do
Sa Dio per quale motivo hai dovuto buttare una cassetta per Street Fighter II versione C64 ... brutto e troppo facile, è buono per passarci un pomeriggio, non di più !Saluti,PiwiAnonimoCopyIIPC
EHHHHHHHHHHHHHHHHH bei tempi bei tempiAnonimoRe: CopyIIPC
- Scritto da: Anonimo> EHHHHHHHHHHHHHHHHH bei tempi bei tempiE Copywrite te lo ricordi? :DAnonimoRe: CopyIIPC
Merda! Che ricordi che mi vengono! E quei programmini TSR da lanciare prima della applicazione cracckata? Che nostalgia!skRe: CopyIIPC
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > EHHHHHHHHHHHHHHHHH bei tempi bei tempi> > E Copywrite te lo ricordi? :Dvado a memoriaDiSectorDoubleImageTurbocopyNibble hak... (non ricordo)Nibblecopy (o qualcosa di simile, richiedeva un cavo a parte)copy 190copyqmturbocopyspeedcopyLe varie cartucceAction replyMk (1,2,3,4,5)MikiAtomiExpert.......x chi non lo sapesse c'era in giro la voce che "Koala Painter" originale fosse solo su cartuccia, peccato che in italia arrivo solo su disco (copiato)ciaopippo75Re: CopyIIPC
dimenticatoanadiskciaopippo75Re: CopyIIPC
vecchi smanettoni ma perche spingervi tanto lontano? e le cassette con le compilation di giochi per C64 vendute in edicola con tanto di confezione, copie dei giochi originali dove le mettiamo?AntioguLe protezioni non servono
Chi vuole copiare (i pirati) copiera' comunque.Chi vuole farne un uso legittimo (chi compra) avra' dei disagi.Stessa cosa con i cd audio protetti.L'altro giorno ho comprato un dvd originale a 21?.Prima del film mi sono dovuto sorbire 3 minuti di spottone su come scaricare film da internet sia reato.A me lo dite??? Io il dvd l'ho comprato!!AnonimoRe: Le protezioni non servono
> L'altro giorno ho comprato un dvd originale a 21?.> Prima del film mi sono dovuto sorbire 3 minuti di> spottone su come scaricare film da internet sia> reato.> A me lo dite??? Io il dvd l'ho comprato!!Già ma visto che hanno la coda di paglia e sanno di essersi fatti pagare uno sproposito ti invitano a non farti furbo la prossima volta che avrai 21 euro in tascaAnonimoRe: Le protezioni non servono
- Scritto da: Anonimo> > L'altro giorno ho comprato un dvd originale a> 21?.> > Prima del film mi sono dovuto sorbire 3 minuti> di> > spottone su come scaricare film da internet sia> > reato.> > A me lo dite??? Io il dvd l'ho comprato!!> > Già ma visto che hanno la coda di paglia e sanno> di essersi fatti pagare uno sproposito ti> invitano a non farti furbo la prossima volta che> avrai 21 euro in tascagià già e la cosa bella è chi quel film lo copia per distribuirlo su internient la prima cosa che fa è togliere tutto quello che non centra col film.. compreso lo spottone :)AnonimoRe: Le protezioni non servono
Porca vacca inoltre non è possibile skippare qui tre maledetti minuti.ma a cagare le lobby e pure io che continuo a essere così cretino da credere cella bellezza del prodotto originale. mi fanno passare la voglia di essere onesto.e la stessa palla te la sorbisci al cinema con tanto di faletti aggredito dai CD masterizzati. Ma chi entra con una telecamera al cinema secondo voi accende la telecamera anche quando danno lo spottone?AntioguRe: Le protezioni non servono
- Scritto da: Antiogu> Porca vacca inoltre non è possibile skippare qui> tre maledetti minuti.> ma a cagare le lobby e pure io che continuo a> essere così cretino da credere cella bellezza del> prodotto originale. mi fanno passare la voglia di> essere onesto.> e se fosse questo l'obbiettivo, almeno poi possono chiedere di inserire la tassa sul rimborso per ogni supporto (e non devono crearti prodotti di alta qualità da essere venduti).ciaopippo75Basta cercare...
http://www.gameburnworld.com/gp/gamefixes/sims2.htmBrUtE AiDAnonimoparanoie
secondo me quella lettrice si fa troppe paranoie...io in 15 anni che uso i pc nn ne ho mai rovinato 1 solo.nn ho idea di come faccia a rovinarli cosi frequentemente (ma che ci metti la sabbia nelle custodie?).cmq in caso di disaster, se hai scontrino e tutto quanto originale basta rivolgersi al proprio negoziante e lui sicuramente saprà trovare una soluzione.... se se nn ti vuole aiutare lui allora vai dal nord Africano dietro l' angolo, cosi oltre a recuperare il tuo amato CD fai anche un opera di carità. secondo me alcune persone dovrebbero pensare di + ai veri problemi che ci sono in itaia e nel mondo, invece di perdere tempo con queste stronzate.AnonimoRe: paranoie
- Scritto da: Anonimo> secondo me quella lettrice si fa troppe> paranoie...> io in 15 anni che uso i pc nn ne ho mai rovinato> 1 solo.> nn ho idea di come faccia a rovinarli cosi> frequentemente (ma che ci metti la sabbia nelle> custodie?).Beh magari lei no... ma i bambini sono capaci di tutto.Ricordo che quando ero piccolo, mi divertivo con un vecchio registratore (audio) che andavano con le vecchie cassette da 90 minuti.Una volta si stavano scaricando le pile, solo che allora per me il concetto di "pile" era sconosciuto, pensai che il registratore fosse stanco così gli misi delle patatine nel vano della cassetta... chissà magari aveva fame! Premo il tasto play, il registratore parla per ancora 2 o 3 secondi e poi muore definitivamente... chissà perchè...Non oso immaginare cosa abbiano pensato i tecnici che in seguito l'hanno riparato :DConosco anche un'amica che ha avuto problemi al suo videoregistratore, la diagnosi dei tecnici era che le testine infatti erano sporche di cioccolato: dopo un'attenta analisi, ha scoperto che il suo bimbo si era imbrattato le mani di Nutella ed aveva toccato il nastro interno della cassetta VHS originale prima di inserirla.Noi saremo capaci di maneggiare CD, ma i figli e/o gli amici possono non avere cura come ce la abbiamo noi, è per questo che la copia originale è un sacrosanto diritto.> se se nn ti vuole aiutare lui allora vai dal nord Africano > dietro l' angolo, cosi oltre a recuperare il tuo amato CD > fai anche un opera di carità. Eh si perchè alla criminalità organizzata mancano i soldi...LockeRe: paranoie
> Eh si perchè alla criminalità organizzata mancano> i soldi...vendere software a prezzi ultrapompati ed ingiustificati nn è un crimine? no, secondo la legge.ma secondo la mia morale SI.Piuttosto di ingrassare le lobby del software preferisco dare quei 10 ? al magrebino.AnonimoRe: paranoie
- Scritto da: Anonimo> > vendere software a prezzi ultrapompati ed> ingiustificati nn è un crimine? no, secondo la> legge.> ma secondo la mia morale SI.> Piuttosto di ingrassare le lobby del software> preferisco dare quei 10 ? al magrebino.Questo è sicuro, ma arrivare a dire che si fa un'opera di carità mi sembra un pochino esagerato :DLockele protezioni anticopia sono un business
lo sanno benissimo le major discografiche e le software house che le protezioni anticopia:- non servono ad arginare la pirateria- spesso non funzionano nemmeno - quando funzionano, rompono le scatole a chi acquista l'originale, non certo al cosiddetto 'pirata.In realtà queste 'tecnologie' hanno due funzioni:- propaganda dell'idea che in generale copiare è un reato- guadagno per gli azionisti delle software house che le producono, che guarda caso spesso sono le stesse persone che siedono ai vertici delle majorInsomma, la persona che all'interno di una major decide di puntare sulla copy protection è la stessa che poi ci guadagna miliardi...cosa importa se è una cosa utile o assurda?AnonimoRe: le protezioni anticopia sono un busi
e questa è la voce della verità. Che altro dire. Smettiamola di farci prendere per i fondelli.AntioguCara amica
direi che hai pienamente ragione !Mi piacerebbe che un giudice o un legislatore dicesse:- visto che il diritto alla copia di backup è sancito dalla legge,- considerato che in taluni casi per esercitare il proprio diritto il consumatore dovrebbe tentare di aggirare sistemi di protezione anticopia disposti dal produttore- si stabilisce che il produttore è tenuto:a fornire con la confezione originale una copia di backup funzionante o, in alternativa, a fornire gratuitamente in qualunque momento, a totale propria cura e spese, dietro semplice richiesta del consumatore e contestuale restituzione dell'originale danneggiato, un nuovo supporto originale perfettamente funzionante.:-)Associazioni dei consumatori:SVEGLIATEVI !!!SparrowRe: Cara amica
- Scritto da: Sparrow> direi che hai pienamente ragione !> > Mi piacerebbe che un giudice o un legislatore> dicesse:> - visto che il diritto alla copia di backup è> sancito dalla legge,> - considerato che in taluni casi per esercitare> il proprio diritto il consumatore dovrebbe> tentare di aggirare sistemi di protezione> anticopia disposti dal produttore> - si stabilisce che il produttore è tenuto:> > a fornire con la confezione originale una copia> di backup funzionante o, in alternativa, a> fornire gratuitamente in qualunque momento, a> totale propria cura e spese, dietro semplice> richiesta del consumatore e contestuale> restituzione dell'originale danneggiato, un nuovo> supporto originale perfettamente funzionante.> > :-)> > Associazioni dei consumatori:> SVEGLIATEVI !!!> questa tua idea mi pare la più perseguibile in modo che non inizino a circolare anche le copie di backup ufficiali come con l'idea dell'autrice dell'articolo.ti sostengo :)AnonimoRe: Cara amica
Due problemi:1. Le associazioni dei consumatori in Italia non contano un...2. Se il tuo lettore non legge il CD causa protezione anticopia, dubito che le case produttrici ti darebbero una copia "sprotetta". Al massimo il rimborso.TPKRe: Cara amica
- Scritto da: Sparrow> a fornire gratuitamente in qualunque momento, a> totale propria cura e spese, dietro semplice> richiesta del consumatore e contestuale> restituzione dell'originale danneggiato, un nuovo> supporto originale perfettamente funzionante.Beh, perche' gratuitamente?Se proprio vogliamo fare le cose come si deve, e tutelare anche i diritti dei produttori (beh, si, ne hanno anche loro), si potrebbe semplicemente dire che le spese di spedizione e di gestione sono a carico del cliente (che non dimentichiamoci, in fondo, ha sempre rovinato il suo disco). Si tratterebbe di pochissimi euro, occhio e croce se la potrebbero cavare con 3 euro nel caso di un cd singolo.Direi che come proposta e' praticamente perfetta. E che la prima software house che ci pensera' avra' fatto cosa molto gradita ai suoi clienti.In tal caso non ci sarebbe neanche piu' bisogno di fare la cosiddetta "copia privata", anche se a quel punto immagino che le vendite di cd vergini crollerebbero vertigionosamente, visto che nessuno piu' duplicherebbe cd ;)teddybearBella idea
L'idea del cd di backup allegato nella confezione mi interessa tantissimo, svariate volte mi è capitato di buttare CD audio rigorosamente originali tenuti in auto (distrutti dal calore o dall'usura), che mi sono durati più o meno tre mesi. In questo modo terrei l'originale a casa che posso sentire quando voglio, poi quando sono in auto senza dovermi ricordare di portarmi dietro ingombranti custodie con i cd originali posso ascoltarmi ciò che voglio... che ho pagato.Sarei d'accordo pure ad un aumento lieve di prezzo per acquisire il "mio diritto alla copia", agevolato dal fatto che il servizio di copia di backup viene fornito direttamente dal produttore al sicuro acquirente dell'orginale (perchè se compri il cd originale ci trovi il cd di backup). Si risparmierebbero i tempi di duplicazione del cd, l'acquisto del supporto stesso e i diritti ulteriori della SIAE che sono presenti con l'acquisto del cd... insomma, sarebbe un bel servizio. E non mi lamenterei se il cd è protetto, tanto, il mio diritto viene mantenuto.Bella idea, quella di Cecchetto, di cui non ho comprato il cd solo perchè è un genere di musica che non mi aggrada, ma altrimenti lo avrei fatto volentieri! Un plauso a lui e alla sua idea che sicuramente apre uno spiraglio in difesa anche dei diritti del consumatore e al contempo garantisce al produttore che tutto si svolga correttamente, senza "copie di backup" che anziche una diventino due, tre quattro... !Giorgio :DAnonimoRe: Bella idea
ottimo e se ti scassa la copia dopo tre mesi che fai inizi ad usare il cd originale di cui non puoi fare una copia portandolo in auto e vedendolo immancabilmente deteriorarsi (calore etc...). Grazie Claudio Cecchetto... MA VA LA!!!!!!!AntioguRe: Bella idea
infatti.. mi dura 6 mesi anzicchè 3.. che discorso del cazzo è? Dal momento che io compro la possibilità di acquistare la musica contenuta in quel cd quando voglio, diversamente ascolterei la radio giusta, ho un barlume di diritto.. oppure cambiassero supporti.kidqundo la copia non basta
Salve, a me pare che il reale problema non sia la singola copia di backup (a cui il consumatore dovrebbe avere diritto), ma a tutte le copie di backup che nel tempo possono essere necessarie.Se è vero che è un mio sacrosanto diritto fare una copia di backup, ritengo che lo sia anche farne una seconda qualora se ne presenti la necessità ("accidenti mi è caduto il cd di backup e il mio cane l'ha azzannato, fortuna che ne posso fare un altra copia...NO NON POSSO").inoltre al tempo delle musicassette e dei giochi per il C64 non si parlava così tanto delle copie delle audiocassette, che proliferavano senza alcun ritegno. Inoltre le case discografiche o i produttori di videogames non mi pare abbiano fallito.In realta i produttori dovrebbero acquistare la fidelity del cliente, e proporre un prodotto che valga la pena essere acquistato piuttosto che masterizzato.perchè allora non fare 2 versioni di un gioco o di un album, una versione deluxe con manuali, testi serigrafie sul CD e una versione trash, scarna con il semplice CD (fatelo pure con il CD stomper) a prezzi diversi?Ancora perchè non fregarsene visto che tanto chi masterizza un cd con tutta la probabilità non lo comprerà mai originale sia che possa o non possa masterizzarlo?Ancora per quale motivo le tasse sui CD musicali sono più alte delle tasse sui libri?Ancora perchè cavolo il cinema o le case discografiche non sono ancora fallite se è così vasto il fenomeno del download di brani e films ancor prima della loro uscita ufficiale sul mercato?semplicemente per una questione di qualità!In base a cosa posso decidere se un Artista a prodotto un CD che valga la pena acquistare? Se vado a comprare una sedia io vedo come è fatta, mi ci siedo sopra per vedere se è comada e posso esaminarne la robustezza. Se compro un CD di un artista lo compro perchè lo conosco, ma se non posso ascoltare i brani di un artista emergente (tranne il singolo che passa la radio), come faccio a conoscerlo?La realta è che le case discografiche (e in generale le major di tutti i settori) non vedeno al di là del proprio naso, e non sono disposte a perdere nemmeno un centesimo di possibili guadagni allo scopo di garantire un prodotto sempre migliore e appetibile).per farvi una idea di quanto possa costare produrre un cd vi dico che con la vecchia società con cui lavoravo abbiamo prodotto un cd multimediale in 4500 copie da disco master e serigrafia e jewel box e booklet in quadricromia di 4 pagine, a circa 4700 euro, incredibile poco più di un euro, e i costi si abbassano per un numero maggiore di copie... Certo dovete sommarci i costi di pubblicità e pagare gli autori, ma da 1 euro ai 18 con cui ci viene propinato un CD musicale, mi sembra improponibile.E ci tengo a dire che nonostante la mia posizione io sono un fervido sostenitore del prodotto originale. i miei DVD sono originali e i miei CD anche. e se un CD lo compro voglio avere la possibilità anche di scricare le mie canzoni (LE HO COPRATE DIAMINE) sul mio comodissimo lettore mp3 per ascoltarle dove meglio credo.SpassionatamenteSergioAntioguRe: qundo la copia non basta
Se pero' leggi un qualunque trattato di marketing (specialmente quei libretti di autori americani ... ) ti viene spiegato che la fidelizzazione del cliente ha lo scopo di fargli acquistare da te solo marginalmente per la qualita' del prodotto ma principalmnete per la fidelizzazione al brand. Detto diversamente: tutti possono coltivare un melo e produrre delle mele "golden delicious" ma la fidelizzazione del cliente fa si che questo compri preferibilmente le mele con l'adesivo "alto adige" piuttosto che "del monte". Non ha nessuna importanza che la mela senza bollino sia uguale, coltivata nel campo a fianco e magari migliore perche' senza residui della colla del bollino.Insomma la strategia e' che non e' il cliente a scegliere ma il brand ad indurre all'acquistoAnonimoIl diritto di copia, ma perchè poi ?
Siamo tutti d' accordo nel sostenere che il consumatore ha il sacrosanto diritto di farsi una "copia di sicurezza" per prevenire eventuali usure e danneggiamenti dell' originale.Eppure questo principio NON ESISTE in nessuna altra area che non sia il mondo informatico. Pensateci:- Compro una giacca, ne provoco uno strappo- Compro un televisore, mi casca e rompo il vetro- Compro un orologio SWATCH e ne graffio il vetro- Compro una bici Mountain Bike e dopo tre anni rompo l'asse.- Compro un frullatore, e per l 'usura si rompe l'ingranaggioin nessuno dei casi, si è mai pensato minimamante che il fornitore dovesse darmi "un frullatore di scorta", oppure che dal sarto mi faccia fare "una giacca identica" a quella Armani come scorta, o che il vetraio mi faccia un nuovo vetro di scorta per lo swatch.Il principio valido è sempre stato che qualsiasi cosa compro, HA UNA USURA, ed il processo di usura può anche essere accellerato da eventuali azioni involontarie (graffio sullo spigolo il giorno dopo l' acquisto..). Per tanto quando l'oggetto usurato diventa inservibile vale il criterio "DI UN NUOVO ACQUISTO".D' altronde se così non fosse stato, oggi avremmo ancora le lavatrici del 1967, le copie dei cappotti del 1950, e il mercato non si sarebbe sviluppato.....Quando la tecnologia ha permesso di "clonare" un' altra tecnologia, si è assunto che sia lecito farlo "gratuitamente", e si è creato il "diritto all' oggetto eterno, ovvero clonato all' infinito" escludendo ogni possibilità di un lecito mercato delle sostituzioni e dei ricambi.La tecnologia ha permesso le copie di stampati, registrazioni, supporti informatici. AUTOMATICAMENTE ognuno ha reputato suo il DIRITTO DI DUPLICAZIONE DEL BENE, anche contro la volontà del costruttore/detentore dei diritti d'autore.Immaginiamo allora che domani la tecnologia permetta "copiatori quantici": - dovremmo aspettarci forse che fare una copia del televisore, e della macchina divenga lecito ?in fondo, se danneggio la mia auto in un incidente, ne ho una di backup ( è un mio diritto, oppure no ?)Eppure ce la ho anche oggi la macchina di scorta: basta comprarla.Perchè oggi devo acquistare il rimpazzo del bene, e domani no ?Se il problema è IL DIRITTO UNIVERSALE al rimpiazzo del bene danneggiato, allora tale diritto deve esistere a prescindere dalla tecnologia usata per generare il rimpiazzo. Ovvero se mi si rompe un bene acquistato ("per qualsiasi ragione") ho il diritto dal costruttore del rimpiazzo.Se poi questo diritto NON ESISTE, allora non ha alcuna importanza con quale modalità il rimpiazzo venga prodotto, da chi, e a quali costi.E' una dilemma filosofico sottile, che i legislatori non sono ancora riusciti a risolvere, ma va risolto prima che le nuove tecnologie lo impongano con tutte le sue conseguenze.AnonimoRe: Il diritto di copia, ma perchè poi ?
tu non stai acquistando il supporto...di norma acquisti una licenza d'uso.E la licenza d'uso prevede che io possa usare il prodotto, e possa porre in essere tutte le misure necessarie a garantirne il perdurare nel tempo.se compro una giacca armani nessuno mi vieta che io vada da un sarto e me ne faccia fare una copia esatta e la paghi molto meno. differenza nessuna firma armani. intanto la giacca mi piace e se si rovina la copia ho l'originale, che non voglio rovinare così vado da l sarto e me ne faccio fare un altra uguale.AntioguRe: Il diritto di copia, ma perchè poi ?
Ma io non ho comprato il gico o il sw, ma la licenza d'uso.E non mi risulta che nei contratti si parli di scadenza, e comunque di licenza a tempo.Se poi parliamo di CD/DVD, vi racconto questa:l'altra sera sono venuti una coppia di amici per guardarci insieme un film (forse non è legale, ma chisse.....), pagato 24,99 Euro.Questo perchè il loro lettore DVD non lo digeriva.Anche il mio (che digerisce anche i sassi) non lo voleva leggere.Allora ne ho fatto una copia sprotetta e ci siamo visti il film in santa pace.E' mai possibile che si debba arrivare a ciò anche quando animati dalle migliori intenzioni.Con l'occasione ho scoperto che taroccare un DVD è veramente un gioco da ragazzi, anzi da analfabeti.Quasi quasi smetto di comprarli.SalutiAnonimoRe: Il diritto di copia, ma perchè poi ?
- Scritto da: Anonimo> Siamo tutti d' accordo nel sostenere che il> consumatore ha il sacrosanto diritto di farsi una> "copia di sicurezza" per prevenire eventuali> usure e danneggiamenti dell' originale.> > Eppure questo principio NON ESISTE in nessuna> altra area che non sia il mondo informatico.Esiste, esiste. Esiste in tutti gli ambiti dove vige il diritto d'autore, ovvero dove ci sono opere d'ingegno, immateriali. Pensa ad esempio ad un libro: è mio diritto fotocopiare un mio libro. Perché quando paghi un libro non paghi (solo) un blocco di carta: paghi il contenuto che è veicolato tramite quei fogli. Paghi dell'informazione. Esattamente come con il sw: paghi dell'informazione.> Pensateci:> > - Compro una giacca, ne provoco uno strappo> - Compro un televisore, mi casca e rompo il vetro> - Compro un orologio SWATCH e ne graffio il vetro> - Compro una bici Mountain Bike e dopo tre anni> rompo l'asse.> - Compro un frullatore, e per l 'usura si rompe> l'ingranaggio> Sono tutti beni materiali. In questi casi non usufruisci di INFORMAZIONE, ma di un OGGETTO.> in nessuno dei casi, si è mai pensato minimamante> che il fornitore dovesse darmi "un frullatore di> scorta", oppure che dal sarto mi faccia fare "una> giacca identica" a quella Armani come scorta, o> che il vetraio mi faccia un nuovo vetro di scorta> per lo swatch.> > Il principio valido è sempre stato che qualsiasi> cosa compro, HA UNA USURA, ed il processo di> usura può anche essere accellerato da eventuali> azioni involontarie (graffio sullo spigolo il> giorno dopo l' acquisto..). Per tanto quando> l'oggetto usurato diventa inservibile vale il> criterio "DI UN NUOVO ACQUISTO".Il problema di fondo è questo: GLI OGGETTI sono soggetti ad usura, NON L'INFORMAZIONE, che per sua natura è immateriale e quindi non soggetta ad usura. Dato che il costo del sw è solo in minima parte dovuta al costo del supporto (altrimenti verrebbe come un qualsiasi CD vergine), ma è dovuto quasi esclusivamente all'INFORMAZIONE contenuta in tali supporti, e di cui pago il diritto di usufruirne, è giusto che io possa memorizzare questa informazione dove più mi pare e piace. Un po' come alla ditta che mi vende un'automobile non deve interessare se uso uno o due garage per parcheggiare l'auto che mi hanno venduto.> Quando la tecnologia ha permesso di "clonare" un'> altra tecnologia, si è assunto che sia lecito> farlo "gratuitamente", e si è creato il "diritto> all' oggetto eterno, ovvero clonato all'> infinito" escludendo ogni possibilità di un> lecito mercato delle sostituzioni e dei ricambi.>Sbagli nuovamente: l'informazione non è un oggetto. Quindi non si può parlare di diritto ad un oggetto eterno. Quello relativo all'informazione eterna è naturale, direi. Pensa che si studiano ancora oggi le idee di artistotele, platone, etcAnonimoRe: Il diritto di copia, ma perchè poi ?
E' tutto vero, avete ragione su alcuni punti. Quindi costruisco e chiarisco allora meglio, da come la discussione si è evoluta nelle risposte.- In effetti esistono BENI MATERIALI e BENI IMMATERIALI- I beni immateriali, usano comunque un SUPPORTO FISICO, ovvero "un insieme di congegni che permettono la conservazione dell' informazione" e che ne consente il trasferimento all' acquirente(es. CD, carta, o anche chiave USB, Hard Disk,ecc. anche solo per memorizzare i bit elettrici dell' informazione)- Acquistando un BENE MATERIALE si acquisisce LA PROPRIETA'- Acquistando un BENE IMMATERIALE si acquisisce UNA LICENZA D'USO a tempo indeterminato.Apparentemente quindi se sono io il proprietario dell' oggetto ci posso fare quello che voglio, e se si usura o rompe sono problemi miei.Se invece ne ho acquisito la licenza, devo poter godere A TEMPO INDETERMINATO della licenza, A PRESCINDERE DALLE CONDIZIONI FISICHE DEL SUPPORTO usato durante la transazione per la licenza.In linea di principio e' anche lecito che il produttore usi metodologie (PROTEZIONI) che preservino il suo diritto intellettuale, e che ne consentano l'utilizzo solo alle persone che hanno acquistato una licenza. In realtà si deduce che:Anche quando compro un BENE MATERIALE, posso non esserne del tutto proprietario: infatti NON HO ACQUISITO il brevetto, il design, o quant' altro di IMMATERIALE è legato all' oggetto stesso.NON SONO ALTRESI' autorizzato a riprodurlo (se ovviamente l' oggetto è brevettato). Una giacca di Armani, non può essere duplicata da un sarto, in quanto, pur essendo un bene materiale, il suo aspetto contiene il "design" (che è una PARTE del bene materiale, ma di questo "design" in effetti dispongo solo di una implicita LICENZA D' USO).Nel caso del BENE IMMATERIALE l' acquirente NON E' PROPRIETARIO ma solo LICENZATARIO. In pratica e come se avesse l' oggetto a noleggio a vita.Però l' acquirente "DEVE ESSERE MESSO IN CONDIZIONI DI POTER GODERE DELLA LICENZA CHE HA ACQUISTATO A TEMPO INDETERMINATO"Per tanto, il periodo di tempo durante il quale l'acquirente potra godere della licenza (ovvero, giocare, sentire la musica ecc.) DEVE ESSERE INDIPENDENTE DALLA DURATA FISICA DEL SUPPORTO STESSO usato durante la transazione.Per tanto RESTANDO LECITA la possibilità di tutela del produttore del supporto DEVE ESSERE GARANTITO PER LEGGE all' acquirente IL DIRITTO CONTRATTUALE DI UTILIZZO della LICENZA A TEMPO INDETERMINATO. Qui il legislatore dovrebbe creare gli strumenti affinchè tale diritto sia garantito (sostituzione supporti, ecc.) sia per il caso in cui:A) - il mezzo/supporto usato nella transazione commerciale è LICENZATARIO e di cui l'acquirente NON E' PROPRIETARIO=>Si graffia, rompe, perde il CD/DVD originale (es, il CD originale) B) - il mezzo/supporto usato nella transazione commerciale è PROPRIETARIO (es. ho acquistato Musica via internet da un sito di e-Music, ho pagato, ho la licenza, e ho tutto sul mio Hard disk)=>Si rompe o smagnetizza il mio Hard Disk e perdo i files.In nessuno dei due casi l' acquirente ha più il SUPPORTO FISICO, ma essendo la LICENZA A TEMPO INDETERMINATO, il suo diritto deve essere salvaguardato per legge con appositi strumenti.AnonimoRe: Il diritto di copia, ma perchè poi ?
Il tuo e' un magnifico esempio che in sintesi porta a dire (secondo me) che l'innovazione e' possibile purche' non intacchi lo status quo dei rapporti di potere.Prendiamo l'esempio astratto ma bellissimo del "duplicatore quantico". Se fosse in vendita, prenderei tutti i miei risparmi e andrei a comprarlo immediatamente.Poi, una volta a casa, ne farei immediatamente una auto-copia di backup e, naturalmente, utilizzerei solo l'auto-copia.A quel punto ho cibo, vestiti, mobili, energia ... qualunque cosa gratuitamente e senza sforzo. Non avrei piu' bisogno di andare a lavorare (non ho la fortuna di fare un lavoro che mi piace, lo faccio perche' e l'unico modo che ho per campare) NESSUNO sarebbe piu' OBBLIGATO a fare alcunche', neanche l'inventore del primo "duplicatore quantico" perche' qualunque suo bisogno materiale sarebbe automaticamente risolto.Sarebbe accettabile?assolutamente no !!!!I dirigenti chi dirigerebbero?i generali chi controllerebbero?sarebbe una soluzione ANARCHICA e quindi inaccettabile !!!AnonimoRe: Il diritto di copia, ma perchè poi ?
fondamentalmente nei tuoi esempi compri atomi, materia.viceversa si sta parlando di bit, immateriali per definizione.l'usura è del supporto (atomi) non del contenuto.bah, forse perdo tempo a rispondertiAnonimoRe: Il diritto di copia, ma perchè poi ?
- Scritto da: Anonimo> Siamo tutti d' accordo nel sostenere che il> consumatore ha il sacrosanto diritto di farsi una> "copia di sicurezza" per prevenire eventuali> usure e danneggiamenti dell' originale.> > Eppure questo principio NON ESISTE in nessuna> altra area che non sia il mondo informatico.> Pensateci:> Esiste, compro un abbonamento al tram personale con foto e lo smarrisco, l'azienda rilascia tranquillamente il duplicato al solo costo delle spese di segreteria.smarrisco la sim del cellulare. Posso riavere a basso prezzo un duplicato contenente tutto il vecchio credito residuo (meno le spese per la sostituzione)> in nessuno dei casi, si è mai pensato minimamante[cut]> per lo swatch.perchè li acquisti pezzi di stoffa o pezzi di vetro, negli altri casi acquisti qualcosa di immateriale non legato al supporto, come l'abbonamento oppure il diritto di chiamare con quel numero. Se l'azienda del bus decidesse di non duplicarti l'abbonamento in caso di smarrimento cosa diresti ?shevathasconsumismo
beh, secondo me l'autrice dimentica un fatto fondamentale: noi viviamo in unasocieta' consumista in cui ogi cosa DEVE avere un termine ed essere sostituita, indipendentemente dal fatto che la prima versione fosse o meno sufficiente per i miei bisogni.tempo addietro leggevo qui su PI di rivestimenti anti usura per CD e DVD. Mi sono immaginato un CD dalla superficie diamantata, indistruttibile.sarebbe vendibile?ricordo anni fa un romanzo di fantascienza in cui una societa' vendeva automobili con motori anti-attrito ed eterni. Le altre aziende costruttrici di automobili non potevano piu' contare sulla SOSTITUZIONE delle macchine esistenti ed era troppo difficile fare automobili semplicemente piu' belle o piu' funzionali ... finiva con una rivoluzione.La versione di Sims che si graffia o si sciupa DEVE essere buttata e sostituita con una nuova perche' cosi' funziona la nostra societa'.E la lettrice DEVE continuare a lavorare obbedendo ai propri capi per comprare nuove copie di Sims (o simili).Che tutto cio abbia un senso e' un discorso diverso ...AnonimoGiusto per essere precisi su HALF-LIFE 2
Non è richiesta sempre la connessione ma solo la prima volta se si salva la password.Ne sono più che certo visto che non ho telefono e altre connessioni a casa, ho portato il mio bussolotto in ufficio, mi sono registrato, attivato il gioco e tornato a casa giocandoci più che felicemente per qualche settimanaAnonimoI giochi ed i prezzi
Non voglio discutere i gusti degli altri ma volevo fare una considerazione: qualcuno dice che i giochi costano tanto, secondo me è meglio spendere 50 euro e divertirmi 20-30 ore, escludendo partite on-line o per certi giochi mappe generate casualmente ecc., piuttosto che spendere 30-40 euro per entrare in discoteca e starci 3-4 ore. Cosa voglio dire? che per il nostro svago spesso spendiamo molto di più di un gioco senza rendercene conto, è ovvio che si può preferire l'andare a ballare rispetto al gioco ma quello dipende dai gusti personali, quello che sottolineo è che a mio avviso un gioco offre diverse ore di svago ad un prezzo contenuto.AnonimoPerchè le protezioni?
Perchè le protezioni? Ma è ovvio.. perchè viviamo in un sistema bacato, stupido ed ipocrita.. o forse solo perchè pagare ingegneri per pensare le più impensabili protezioni rende la casa distributrice più figa all'utente medio, rende meglio l'idea di un prodotto prezioso. Aspettate, forse entrabme le cose. E' tutta una tattica psicologico-commerciale non fantapolitica.. basta rifletterci. Per ogni protezione creata ci son migliaia di smanettoni il cui unico hobby è aggirarla.. i distributori del software lo sanno. Chi non lo sa è l'utente medio anche se quando trova il cd dal marocchino all'angolo della strada il problema un po' dovrebbe porselo.La trovata della doppia copia ritengo sia uno palliativo futile. Non si tratta di proteggere un cd. Personalmente tratto i cd come le pattine e quasi mai riscontro problemi.. anche quelli originali.. non saranno indistruttibili ma un uso normale che non sia quello di freesbee per il cane non danneggia un cd. Il problema è che qui si stiamo parlando di diritti. Se io voglio far giocare il mio cane con cd originale di The Sims 2.. qual'è il problema? Il problema è che la potenza dei colossi economici può negarci le nostre libertà.. e questo va fermato cazzo! La legislazione sembra inerme.. è inerme. Se la copia di backup è sancita dalla legge perchè viene violata così apertamente? Anche i dummy files.. se io devo potermi fare una copia non devo smadonnarci.. è un mio diritto? La esigo.kidEcco il perchè...
- Scritto da: kid> Perchè le protezioni? Ma è ovvio.. perchè viviamo> in un sistema bacato, stupido ed ipocrita.. o> forse solo perchè pagare ingegneri per pensare le> più impensabili protezioni rende la casa> distributrice più figa all'utente medio, rende> meglio l'idea di un prodotto prezioso. Aspettate,> forse entrabme le cose. E' tutta una tattica> psicologico-commerciale non fantapolitica.. basta> rifletterci. Per ogni protezione creata ci son> migliaia di smanettoni il cui unico hobby è> aggirarla.. i distributori del software lo sanno.> Chi non lo sa è l'utente medio anche se quando> trova il cd dal marocchino all'angolo della> strada il problema un po' dovrebbe porselo.> La trovata della doppia copia ritengo sia uno> palliativo futile. Non si tratta di proteggere un> cd. Personalmente tratto i cd come le pattine e> quasi mai riscontro problemi.. anche quelli> originali.. non saranno indistruttibili ma un uso> normale che non sia quello di freesbee per il> cane non danneggia un cd. Il problema è che qui> si stiamo parlando di diritti. Se io voglio far> giocare il mio cane con cd originale di The Sims> 2.. qual'è il problema? Il problema è che la> potenza dei colossi economici può negarci le> nostre libertà.. e questo va fermato cazzo! La> legislazione sembra inerme.. è inerme. Se la> copia di backup è sancita dalla legge perchè> viene violata così apertamente? Anche i dummy> files.. se io devo potermi fare una copia non> devo smadonnarci.. è un mio diritto? La esigo.Mi sembra perfettamente inutile parlare di ESIGERE, quando si spendono solamente 40 euro per un software....Insomma, se è diritto una copia di backup di un CD, allora perchè non posso avere una copia di backup di un LIBRO? (peraltro spesso più costosi) oppure una copia di backup di un VHS? Ed una copia di Backup dell'ultimo accessorio comprato?Il discorso è molto semplice: le aziende produttrici sono disoneste con noi perchè noi siamo disonesti con loro. 1=1 palla al centro.Smettiamo di piratare e avremo la nostra copia di backup, anzi pure due....Anonimonon sono d'accordo
Scusatemi, ma non condivido l'idea di "dipendere" da una azienda (specie se si chiama Microsoft, per ovvi motivi). Il mio diritto alla copia e SACROSANTO. Negare la copia significa non essere "padrone" di una cosa che ho pagato, e anche profumatamente. Io, infatti, condivido l'idea della Free Software Fundation (www.gnu.org o www.fsf.org) ovvero "acquistare" un prodotto e farci quello che voglio, le aziende non muoiono, anzi, si spinge sulla leva della concorrenza (prezzi più bassi, qualità maggiore, rapporto qualità prezzo, ecc.). In definitiva ciò che è sbagliato e la nostra mentalità. Ci hanno insegnato che un software "deve" essere per forza"affittato", non perchè tu possa essere "libero" e "indipendente", ma legato alla software house e al "prodotto" a vita.... Per i giochi e lo stesso (the sims rispecchia ciò che significa "dipendenza da prodotto", le estensioni dei giochi sono la pensata di studi sociali [basti pensare alle telenovelas a puntate]). Il problema più grosso e che le aziende pensano solo agli "incassi" mai a chi compra i loro "specchietti per le alodole". Se non vedono i loro guadagni tripplicarsi come i pani di Gesù, e non "impongono" il loro potere, faliscono in una "grave missione": l'arricchimento di pochi e la povertà di tutti.W il free SoftwarePS: per la cronaca.... tra un po brevettare l'aria sarà giusto, senno non riuscirò mai a vendere le mie bombole d'ossigeno........AnonimoRINEGO
se a lavoro chiedo un permesso non retribuito e mi viene negato dal mio datore di lavoro e mi serviva per assistere mia moglie a visita ginecologica a rischio cosa defo fare? grazieSALVATORE VENTREGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 mag 2005Ti potrebbe interessare