Roma – Il 12 maggio 2005 dalle 10 nella sala conferenze della storica “Cascina Leone” (via Morando, 1-3 a Roddi, CN) si terrà il convegno Azzerare il digital divide con il Wi-Fi , un incontro pensato da A.N.P.C.I per esplorare le potenzialità della tecnologia wireless anche nei piccoli comuni e nei servizi alle imprese.
“Grazie all?impiego delle moderne tecnologie, wi-fi e satellite in particolare – si legge in una nota – le aree remote possono mettersi al passo con il paese, senza incrinare quell?antico equilibrio uomo/natura che fa dei piccoli centri la riserva più autentica di una migliore qualità della vita. Per contribuire allo sviluppo e al sostegno delle aree remote, l?A.N.P.C.I. intende promuovere l?impiego di queste tecnologie sull?intero territorio nazionale”.
Per altre info contattare Wi-Fi Company
-
lucro/profitto
io distinguo questo dal giovamento personale.questi fanno soldi con il lavoro di altriAnonimoRe: lucro/profitto
- Scritto da: Anonimo> io distinguo questo dal giovamento personale.> > questi fanno soldi con il lavoro di altrima è grazie alla rete p2p che questi trovano in rete "la qualsiasi"purtroppo è così...AnonimoRe: lucro/profitto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > io distinguo questo dal giovamento personale.> > > > questi fanno soldi con il lavoro di altri> > ma è grazie alla rete p2p che questi trovano in> rete "la qualsiasi"> > purtroppo è così...e grazie alla rete si trovano informazioni utili al terrorismo :|:|:|:|:|:|:|:|che discorsi sono la rete (p2p incluso) è solo uno strumento per punire chi lucra su materiale pirata non è assolutamente neccessario demonizare il p2pAnonimoSIAE da riformare ed Ebay
- Scritto da: Anonimo> io distinguo questo dal giovamento personale.> > questi fanno soldi con il lavoro di altriSono daccordissimo. Seppur sarebbe auspicabile che la SIAE cambiasse il metodo di distribuzione dei fondi raccolti (favorendo i gruppi emergenti piuttosto che quelli che già guadagnano abbastanza,vedere puntata di Report a riguardo),ciò non toglie che chi sfrutta commercialmente il lavoro altrui dovrebbe remunerare gli artisti (ma qui rientra in gioco la cattiva gestione dei fondi raccolti di cui sopra)..Insomma tutto ok ma la SIAE andrebbe riveduta in toto,IMHO ovviamente.Parlando più strettamente di argomenti relativi alla notizia,sono rimasto sorpreso da quanta gente su Ebay (a cui sono registrato da una settimana) venda musica,film e videogiochi masterizzati.. senza neppure nascondersi troppo.. spesso inseriscono scritte nel testo dell'inserzione del tipo "richiede console modificata per giocare" e simili.. Invece di accanirsi contro chi scarica canzoni e film ad uso personale chi di dovere dovrebbe preoccuparsi di queste pratiche!Ciao! :)http://valeriogiunta.blogspot.com/AnonimoRe: SIAE da riformare ed Ebay
mi permetto di segnalarlo anche qui, attenti la notizia che abbiamo per le radio parla di "diritti connessi". Il diritto cioè che si genera dalla trasmissione in radio di un opera (diritto d'autore). La casa discografica (genericamente) ha diritto ad un compenso perchè essa ha stampato il disco su cui è contenuta lìopera trasmessa.Il flash questo dice, leggetela bene.AnonimoRe: SIAE da riformare ed Ebay
significa che il produttore dell'HD puo avere i diritti connessi perche ha prodotto il disco su cui stanno i brani?Anonimopene comminate
lo vogliamo aprire un vocabolario?il giudice o l'autorità competente, non COMMINA nulla: INFLIGGE.è il codice che COMMINA (ovvero minaccia) una pena.saluti a tuttiAnonimoRe: pene comminate
Inoltre:sanzioni amministrative? Ma non è passato tutto nel penale con le nuove leggi? O mi sbaglio? Chiaritemi la cosa.Ma le radio non pagano già un forfet sui loro introiti alla siae per i diritti? Oppure quelli sono solo i diritti di trasmissione e invece in questo caso mancavano i "supporti originali"? Non vorrei aver frainteso.Sulle videoteche: ma chi è il pazzo che mette a nolo film pirata?AnonimoRe: pene comminate
> Sulle videoteche: ma chi è il pazzo che mette a> nolo film pirata?non è detto che il film sia pirata, nell'articolo c'è scritto solo che mancavano i bollini siae.purtroppo 'sti bollini di merda spesso sono apposti sul celophane della confezione, che inevitabilmente viene buttato.te lo dico per esperienza dato che ho oltre 400 cd ORIGINALI regolarmente acquistati e circa 1/3 di questi sono senza bollino, andato perduto nel momento in cui ho scartato il cd.AnonimoRe: pene comminate
- Scritto da: Anonimo> > Sulle videoteche: ma chi è il pazzo che mette a> > nolo film pirata?> > non è detto che il film sia pirata, nell'articolo> c'è scritto solo che mancavano i bollini siae.> purtroppo 'sti bollini di merda spesso sono> apposti sul celophane della confezione, che> inevitabilmente viene buttato.> te lo dico per esperienza dato che ho oltre 400> cd ORIGINALI regolarmente acquistati e circa 1/3> di questi sono senza bollino, andato perduto nel> momento in cui ho scartato il cd.Sembra che lo facciano apposta.. quando il bollino non è sul celophane è sì sull'involucro di plastica ma lateralmente,dal lato che si dovrebbe tirar su per accedere al cd.. Quindi o spezzi in due il bollino o usi il tutto come freesbie :DAnonimoRe: pene comminate
> non è detto che il film sia pirata, nell'articolo> c'è scritto solo che mancavano i bollini siae.> purtroppo 'sti bollini di merda spesso sono> apposti sul celophane della confezione, che> inevitabilmente viene buttato.> te lo dico per esperienza dato che ho oltre 400> cd ORIGINALI regolarmente acquistati e circa 1/3> di questi sono senza bollino, andato perduto nel> momento in cui ho scartato il cd.Spero che tocchi a loro dimostrarne la provenienza "illegale", e non a me dimostrare che li ho regolarmente PAGATI :DAnonimoRe: pene comminate
- Scritto da: Anonimo> > Sulle videoteche: ma chi è il pazzo che mette a> > nolo film pirata?> > non è detto che il film sia pirata, nell'articolo> c'è scritto solo che mancavano i bollini siae.> purtroppo 'sti bollini di merda spesso sono> apposti sul celophane della confezione, che> inevitabilmente viene buttato.> te lo dico per esperienza dato che ho oltre 400> cd ORIGINALI regolarmente acquistati e circa 1/3> di questi sono senza bollino, andato perduto nel> momento in cui ho scartato il cd.Non centrano niente i bollini, non è colpa del gestore se sono attaccati all'etichetta, il problema è che i film che le videoteche noleggiano non sono quelli che normalmente vengono venduti al pubblico (se leggete all'inizio c'è appunto il divieto di noleggiarlo). Le videoteche devono comperare dei film che costa una cifra di + (non te la so quantificare). Molto probabilmente comperava film alla rinascente per risparmiare.CiaoXavioAnonimoSiamo alle solite?
ma l'avete letto bene???? Questi sono stati "denunciati" per i SOLI diritti connessi??????? Siamo alle solite.è la storia che si trascina su come si pagano i connessi, casi precedenti a questo hanno già dato ragione alle radio e torto a chi sostiene che i connessi siano distiniti dal diritto d'autore che lo genera.SONO SOLO DENUNCE!Morpheus255La GDF sta con le Multinazionali
La Guardia di Finanza difende esclusivamente gli interessi delle Multinazionali e non difende più+ da un pezzo i diritti dei cittadini e dei consumatori.E' piegata al volere e alle leggi fatte votare dai portaborse parlamentari delle multinazionali.E' ora che la finiscano!Stanno tritando le palle ai cittadini.AnonimoRe: La GDF sta con le Multinazionali
Del resto il quesito era già contenuto in una interpellanza del Sentaore Cossiga a cui, mi pare, non sia seguita risposta alcuna.AnonimoRe: La GDF sta con le Multinazionali
Qual'era l'interpellanza?AnonimoRe: La GDF sta con le Multinazionali
Interrogazioni varie presentate dai Senatori Francesco Cossiga e Roberto Manzione e i Deputati Carla Mazzuca, Enrico Buemi, Stefano Cusumano mentre l'Onorevole Carla Mazzuca si è fatta promotrice di una Mozione Parlamentare firmata da numerosi firmatari tra i quali gli onorevoli Marco Boato, Lorenzo Acquarone, Antonio Potenza, Lorenzo Montecuollo, Alessandro Da Franciscis, Luigi Pepe, Massimo Ostillo, a seguito di una serie di controlli della gdf in varie radio che risultavano essere in regola con le licenze siae ma cui veniva contestato un fantomatico mancato versamento dei diritti connessi. I firmatari chiedevano per chi lavorasse la gdf, per i cittadini o per le major discograficheAnonimoRe: La GDF sta con le Multinazionali
- Scritto da: Anonimo> La Guardia di Finanza difende esclusivamente gli> interessi delle Multinazionali e non difende più+> da un pezzo i diritti dei cittadini e dei> consumatori.> E' piegata al volere e alle leggi fatte votare> dai portaborse parlamentari delle multinazionali.> E' ora che la finiscano!> Stanno tritando le palle ai cittadini.Infatti!!! Se vuoi denunciare qualcuno che ti propone di affittare una casa in nero loro dicono di lasciar perdere e tergiversano dicendo che poi sono problemi ecc. ecc. ma è solo perchè HANNO DA FARE, SI' PER LE MAJOR!!!!:@ :@ :@AnonimoE' giusto così
La diffusione in pubblico di brani mp3 presuppone il pagamento dei diritti d'autore alla fonte, ovvero chi li diffonde.L'uso privato no.Giusto? Sbagliato? La siae ci campa da decenni con questo balzello. Non spetta a me giudicare.Ma se chi diffonde la musica ha un profitto, diretto o indiretto, la sanzione è più che giustaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 mag 2005Ti potrebbe interessare