La Corte regionale di Colonia è tornata sulla sua decisione: aveva permesso al detentore di diritti d’autore su contenuti a luci rosse di risalire agli intestatari degli abbonamenti Internet a cui erano associati gli indirizzi IP colti a visualizzarli.
Il caso vede la produttrice svizzera a luci rosse Abmahner e la società legale Urmann and Colleagues (U+C) chiedere agli utenti tedeschi in media 250 euro per ogni clip visualizzata sul portale pornografico Red Tube .
Il piano è subito apparso molto simile ad un ricatto: spingere i malcapitati a pagare per evitare la messa in piazza dei propri vizi privati conseguente all’apertura di un procedimento giuridico.
Dal punto di vista legale il problema è legato non solo ad una richiesta di pagamento molto simile ad un ricatto, ma anche alla tutela della privacy degli utenti e all’inadeguatezza dell’indirizzo IP come mezzo per individuare inequivocabilmente un utente con una responsabilità legale.
Così, aveva sollevato stupore la decisione della Corte regionale di Colonia che in un primo momento aveva imposto all’ Internet Service Provider Deutsche Telekom di passare a U+C i nominativi corrispondenti agli indirizzi IP sotto accusa: presupposto per l’invio di decine di migliaia di lettere di richiesta di pagamento da parte degli avvoltoi del copyright a luci rosse.
Ribaltando questa scelta, la Corte ha spiegato che non trattandosi di download o altra forma di violazione diretta del diritto d’autore, ma di streaming, una fattispecie non sufficientemente affrontata dalla giurisprudenza, gli utenti non possono essere considerati responsabili di ciò che viene divulgato su un determinato sito , e tantomeno sarebbero da ritenersi in obbligo di verificare il rispetto del diritto d’autore da parte di chi mette a disposizione i contenuti.
Contro U+C e la produttrice svizzera si erano schierati diversi studi legali tedeschi in rappresentanza di gruppi di persone che si erano visti recapitare le missive con le richieste in denaro. L’avvocato Christian Solmecke che rappresenta 600 cittadini tedeschi ha accolto la nuova decisione come “un punto di svolta” e ha spiegato che, anche se inusuale, probabilmente “la corte non aveva letto attentamente i documenti nella prima istanza del procedimento, dando per scontato che si trattasse non di streaming ma di condivisione di file”.
Claudio Tamburino
-
Un bel regalo di natale
Prevedo che qualche stagista dovrà trovarsi un nuovo impiego, e un'altro (o magari lo stesso) si troverà a brindare alle feste in ufficio.Ma come si fa a mettere online un servizio così? Bastava un banale controllo di sessione, o anche solo usare un'hash invece che l'ID.devnullRe: Un bel regalo di natale
- Scritto da: devnull> Prevedo che qualche stagista dovrà trovarsi un> nuovo impiego, e un'altro (o magari lo stesso) si> troverà a brindare alle feste in> ufficio.:)> Ma come si fa a mettere online un servizio così?> Bastava un banale controllo di sessione,yes> o anche solo usare un'hash invece che> l'ID.mhh se la "sessione" e' un numero progressivo, non e' che ti ci voglia molto A TE a calcolare hash(num) e a usare quello. (si certo dipende cosa usi come formula di hashing... se l'hai inventata ieri..)Cmq la cosa piu curiosa e' che per i PDF usano un sw (mozilla/gpl license) del 2007! ma usarne una ver piu nuova (magari pagandola.. visto che lo fa una societa') ?bubbaRe: Un bel regalo di natale
No beh, in effetti intendevo una stringa casuale piuttosto che un'hash, passata dal server nell'URL dopo l'acquisto e con abbastanza byte da rendere estremamente improbabile indovinarne uno esistente.devnullRe: Un bel regalo di natale
- Scritto da: devnull> No beh, in effetti intendevo una stringa casuale> piuttosto che un'hash, passata dal server> nell'URL dopo l'acquisto e con abbastanza byte da> rendere estremamente improbabile indovinarne uno> esistente.E' arrivato lo scopritore dell'acqua calda.GiangiPer trasparenza vogliamo sapere:
Per trasparenza vogliamo sapere:1) quanto e' costato alla regione lombardia il servizio web2) chi e' la societa' che ha vinto l'appaltopanda rossaRe: Per trasparenza vogliamo sapere:
quoto in pieno, sembra un servizio fatto dal nipotino che "è bravo con l'ipad"pentolinoRe: Per trasparenza vogliamo sapere:
sicuramente è così, se guardi gli organigrammi delle regioni leghiste, e gli incarichi di consulenze e servizi, scopri cordate di parenti, .... riesco no ad esserci in assessorati mariti dirigenti e mogli dipendenti. Quelli di "roma ladrona".Legati maleRe: Per trasparenza vogliamo sapere:
- Scritto da: panda rossa> Per trasparenza vogliamo sapere:> > 1) quanto e' costato alla regione lombardia il> servizio> web> 2) chi e' la societa' che ha vinto l'appaltoNon te lo diranno mai: in Italia è assolutamente fondamentale che gli incapaci siano sempre ben protetti e premiati....Re: Per trasparenza vogliamo sapere:
- Scritto da: ...> - Scritto da: panda rossa> > Per trasparenza vogliamo sapere:> > > > 1) quanto e' costato alla regione lombardia il> > servizio> > web> > 2) chi e' la societa' che ha vinto l'appalto> > Non te lo diranno mai: in Italia è assolutamente> fondamentale che gli incapaci siano sempre ben> protetti e> premiati.Intanto il giornalista faccia la domanda.E se non arriva la risposta, il giornalista scriva che la regione lombardia non ha risposto alla domanda.Anche il sapere che a certe domande non rispondono, e' informazione.panda rossaRe: Per trasparenza vogliamo sapere:
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > - Scritto da: panda rossa> > > Per trasparenza vogliamo sapere:> > > > > > 1) quanto e' costato alla regione> lombardia> il> > > servizio> > > web> > > 2) chi e' la societa' che ha vinto> l'appalto> > > > Non te lo diranno mai: in Italia è> assolutamente> > fondamentale che gli incapaci siano sempre> ben> > protetti e> > premiati.> > > Intanto il giornalista faccia la domanda.> E se non arriva la risposta, il giornalista> scriva che la regione lombardia non ha risposto> alla> domanda.> > Anche il sapere che a certe domande non> rispondono, e'> informazione.Ma chi, il giornalista di PI? Ma ti pare? Quelli di PI hanno paura di denunce pure a fare domande per chiedere indicazioni stradali se si sono persi....Re: Per trasparenza vogliamo sapere:
- Scritto da: panda rossa> Anche il sapere che a certe domande non> rispondono, e'> informazione.E a cosa serve, tanto continueranno a votare sempre un branco di incapaci a governare una nazione alla derivaIgnoranteRe: Per trasparenza vogliamo sapere:
- Scritto da: panda rossa> Per trasparenza vogliamo sapere:> > 1) quanto e' costato alla regione lombardia il> servizio> web> 2) chi e' la societa' che ha vinto l'appalto3) a chi è stato subappaltato dall'appaltatore4) a chi è stato subappaltato dal subappaltatore dell'appaltatore5) a chi è stato subappaltato dal subappaltatore del subappaltatore dell'appaltatore6) ecc.7) chi era lo stagista che lo ha sviluppato effettivamente per 500 euro al mese quando il bando di gara parlava esplicitamente di ingegneri senior e l'appaltatore s'è fatto pagare 500 euro all'oraMa non lo sapremo mai, perché la metà di quei subappaltatori hanno chiuso da anni.Benvenuti nel mondo degli appalti IT in Italia.Ora che lo sapete, sappiate che anche la vostra banca (se è italiana) ha software scritto così.Meditate gente, meditate.Nonriescoaf areilloginRe: Per trasparenza vogliamo sapere:
ma XXXXXXXXXXXX saputello dei miei stivaliobamaChissà perchè non mi meraviglia...
.. forse perché questi stessi "professionisti" sono riusciti a non correggere un problema ben specifico nel calcolo del mio CF (nazione di nascita mancante nel DB) per ben 6 mesi, nonostante ripetute indicazioni su quale fosse la mancanza? O forse perché una volta connesso al portale tributi circa il 50% delle moto o macchine che ho avuto a me intestate negli anni non erano presenti nel loro DB? E scommetto che ci sono costati uno sproposito... :(fozzyalle Regione Piemonte niente stipendi
I cuggggini Piemontesi dei Leghisti Lombardi fanno anche di meglio; per un errore informatico del consorzio Reginale CSI non han pagato gli stipendi.http://www.lastampa.it/2013/12/29/cronaca/citt-della-salute-giallo-informatico-salta-laccredito-per-mila-persone-CTYao45c1DQbGGJvpBAxDP/pagina.htmlLegati maleRe: alle Regione Piemonte niente stipendi
http://www.lastampa.it/2013/12/29/cronaca/politica/la-regione-ora-unindagine-interna-chi-ha-sbagliato-deve-essere-punito-GPf3gcI2fKfnI4aPlyke3N/pagina.html?exp=1Legati maleRe: alle Regione Piemonte niente stipendi
- Scritto da: Legati male> http://www.lastampa.it/2013/12/29/cronaca/politicaTradotto: Cerchiamo lo sfigato di turno sul quale far ricadere la colpa e poi lo lapidiamo in pubblica piazza.astroturferBug risolto ?
Ciao ragazzi,ho provato a scaricare qualche ricevuta dopo aver pagato il bollo della mia auto. La pagina non consente di scaricare nulla, viene visualizzato un messaggio di errore.Mi sa che il problema è stato risolto ...LFipGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 24 12 2013
Ti potrebbe interessare