Parigi – Sta sollevando una grande quantità di polemiche la decisione non ancora ufficiale, ma confermata, del Governo francese di Lionel Jospin di applicare “tasse preventive” sulla vendita di player CD e DVD, masterizzatori, telefonini di nuova generazione, hard disk, computer e altro materiale. Tasse che, nelle intenzioni del Governo, dovranno servire a garantire entrate a produttori e artisti che, con l’arrivo degli strumenti digitali, stanno perdendo il controllo economico su contenuti protetti da diritti d’autore e copyright.
Al prestigioso quotidiano “Le Figaro”, il ministro della Cultura francese Catherine Tasca ha spiegato che queste nuove tasse sono assolutamente essenziali: “Mi sembra evidente che l’emergere delle nuove tecnologie ha ridotto le entrate degli artisti… Non c’è un modello di business per la cultura se gli artisti non vengono pagati. Senza di loro non ci sarebbe né la musica né immagini video. Una tassa sui decoder – ha continuato il ministro – sui registratori avanzati e sui computer, in altre parole su qualsiasi device che consente di conservare i lavori degli artisti, va presa in seria considerazione”.
Il ministro ha anticipato che una commissione composta da esperti e rappresentanti dell’industria si riunisce in questi giorni per decidere rapidamente nel dettaglio “quali e quante” imposte proporre.
Il tutto mentre, com’è naturale, i produttori di tecnologia si preparano a scendere sul campo di battaglia per il pesante impatto sulle vendite che queste nuove imposte finirebbero per avere. “Ci opponiamo con forza a questo progetto – ha spiegato il segretario dell’Unione degli industriali Bertrand Eteve – Queste imposte sono pericolose perché colpiscono indiscriminatamente tutti gli utenti, indipendentemente da quello che fanno con un hard disk. Un’azienda che ne utilizza uno per archiviare i propri documenti, ad esempio, sarebbe tassata come tutti”.
Contro la proposta si schierano anche le opposizioni politiche e la Camera di commercio di Parigi ma il Governo continua a ribadire che si tratta solo di una estensione ai nuovi mezzi di imposte già previste per strumenti più “vecchi”, come le audio e videocassette.
Se tutto andrà come previsto le nuove imposte scatteranno dal prossimo 22 gennaio e saranno tanto più elevate quanto maggiore è la capacità di memorizzazione del device utilizzato…
-
trovare 8 programmatori a Torino è impossibile
Dopo 40 colloqui con altrettanti candidati, che hanno risposto al nostro annuncio pubblicato sulla maggior parte dei canali di informazione, le nostre speranze stanno naufragando, ci imbattiamo ogni giorno in una massa di smanettoni senza nessuna professionalità e senza nessuna effettiva attitudine ma, cosa ancor piu' grave, senza nessuna voglia di apprendere!!!Alla proposta di frequentare dei corsi di aggiornamento totalmente retribuiti la risposta è sempre: "Si, interessante, ma quanto guadagno?"Spesso il problema "quanto guadagno" viene prima di aver dato una risposta alla domanda: "cosa sono in grado di fare?"Dove sono finiti i softwaristi di una volta? Quelli che non si spaventano davanti al bit? Quelli che non hanno bisogno di un wizard figo per fare apparire un bottone in un form?Il campo dell'IT è talmente affollato da personaggi di bassissimo livello culturale che ormai qualunque ragazzino sia in grado di scrivere due righe di HTML puo' essere a buon diritto considerato un genio dell'informatica.Peccato che sia necessario ben altro per rispondere seriamente alle richieste di un mercato sempre piu' smaliziato dai grossi carrier tecnolgici ma assolutamente inconsapevole della complessità dei servizi piu' comuni.Saremo costretti ad andare in posti come la Croazia per trovare individui consapevoli di cosa sia l'informatica e desiderosi di essere all'avanguardia?Tutto cio' credo sia davvero molto triste.AnonimoRe: trovare 8 programmatori a Torino è impossibile
Peccato che tu non sia di pisa perhè altrimenti verrei anche gratis per un qualsiasi corso: oggi se non hai certificati ti sputano in faccia...Insomma porca@@@ia io ho fatto solo pochi esami ad ingegeria tra cui informatica ( assembler e pascal ed un poizzico di C+) so smanettare da dio con l'HW, conosco le basi delle reti...e quando sono andato in una ditta per sentire cosa potevo proporre, dopo un primo entusiasmo da parte loro ( e di rifesso anche da parte mia)... è calato il silenzio: non si sono più fatti sentire. Da vie traverse ho saputo che ero tropo ambizioso (diciamo così) perchè ero disposto a partire da zero: cioè installando schede e facendo la manutenzione di apparati TLC, ma con la chiara intenzione si salire almeno al4/5 livello OSI... insomma mi piaciono le reti e non voglio fare il tecnico per tutta la vita: CHE DIAMINE ho detto solo che volevo lavorare e nello stesso tempo migliorarmi...... cosa ho detto i male?? me spieghi? Secondo me questi viscidi tipi vogliono dei c#@[ioni che stiano a lavorare 15 ore al giorno senza aprire bocca... io li chiamo pecoroni: persone molto dotate ma di scarsa personalità.Queta non è una novità: anche le grosse ditte cercano dirigenti molto affabili (lo so per certo al 1000%)... non interessa il livello tecnico(che poi non serve ad un ca@@o visto quello che si fa all'università: serve sempre un bel corso di aggiornamento post universitario).Insomma sono molto deluso... io credo solo che ci vogliono le raccomandazioni per andare avanti in italia ed io che sono solo con un diploma non conto nulla nemmeno se configuro un server linux in clustering con la NASA davanti gli occhi del CAPO... la domanda sarebbe " ma hai la certificazione antani sbidibuda parablinda?".Ciao e spero che tu riesca a trovare un buon programmatore.AnonimoRe: trovare 8 programmatori a Torino è impossibile
Scusate gli errori: sono le due e dopo l'HTML il fotoritocco ed una partitina a UNREALTOURNAMENT... vado a etto che è meglio.AnonimoRe: trovare 8 programmatori a Torino è impossibile
- Scritto da: TheNetWalker> Dopo 40 colloqui con altrettanti candidati,> che hanno risposto al nostro annuncio> pubblicato sulla maggior parte dei canali di> informazione, le nostre speranze stanno> naufragando, ci imbattiamo ogni giorno in> una massa di smanettoni senza nessuna> professionalità e senza nessuna effettiva> attitudine ma, cosa ancor piu' grave, senza> nessuna voglia di apprendere!!!Scusa, ma non è che sbagliate canali ?> Alla proposta di frequentare dei corsi di> aggiornamento totalmente retribuiti la> risposta è sempre: "Si, interessante, ma> quanto guadagno?"Collegate il "guadagno" ai risultati dei corsi.[ taglio ]> Dove sono finiti i softwaristi di una volta?> Quelli che non si spaventano davanti al bit?> Quelli che non hanno bisogno di un wizard> figo per fare apparire un bottone in un> form?LOLPerdonami, ma i 'softwaristi di una volta' per me erano quelli che leggevano il codice guardando il dump binario/esadecimale... > Il campo dell'IT è talmente affollato da> personaggi di bassissimo livello culturale> che ormai qualunque ragazzino sia in grado> di scrivere due righe di HTML puo' essere a> buon diritto considerato un genio> dell'informatica.Ti permetto di soprannominarmi 'Einstein' . 8P[ taglio ]> Saremo costretti ad andare in posti come la> Croazia per trovare individui consapevoli di> cosa sia l'informatica e desiderosi di> essere all'avanguardia?Ma per favore ! Vai nei posti giusti, e ti garantisco che gente desiderosa di imparare ce n'è pure qui. Forse dovresti chiederti se un tizio in gamba, preparato e 'desideroso di essere all'avanguardia' verrebbe da voi...AnonimoRe: trovare 8 programmatori a Torino è impossibile
La mancanza di personale è un problema che colpisce un po' dovunque! Conosco la realtà della mia azienda che sta cercando dei sistemisti di reti e non riesce a trovarne uno, forse anche per scarso impegno(!!).Per il resto conosco alcune ditte di Firenze che hanno richiesto un incontro con me per mancanza di personale, io abito a circa 3 ore da Firenze, un raggio d'azione di circa 300 KM.Per il resto se abitate nella prov di AL o dintorni e siete sistemisti in cerca di lavoro fatemi sapere qlcs.!!!SimoneAnonimoRe: trovare 8 programmatori a Torino è impossibile
Beh il problema è comune... noi a Salerno, dove i Media dicono che la disoccupazione è del 20%, ogni qualvolta cerchiamo personale (programmatori, commerciali etc.) abbiamo delle difficoltà immense, eppure qui a Salerno c'è anche la facoltà di informatica... come mai???E neanche a dirlo quelli che vengono al colloquio non hanno niente a che vedere con il nostro settore, figurati se cercassimo un esperto di ASP, DB, VBScritp, Script, C++... un macello.Considerazioni: Io non credo che i dati sulla disoccupazioni siano reali!!! Almeno qui a Salerno. Forse c'è gente che si accontenta dei contributi per la disoccupazione... che tristezza!!!Saluti--Lino MariAnonimoLeggere, Importante
Io sono del settore e credo di poterti spiegare in breve il motivo, è una cosa che sta succedendo quì nelle marche sempre con maggior frequenza; le scuole superiori danno un'infarinatura generale di programmazione e fanno usare quasi tutte Pascal,Prolog e Delphy, linguaggi non utilizzati nel lavoro; i laureati, dal canto loro, se lavorano come programmatori, non prendono più di 2.000.000-2.700.000 al mese, ma se si mettono in proprio riescono a guadagnare ben di più, senza contare gli assegni che arrivano poi sui diritti dei propri programmi, io conosco una decina di programmatori che dopo pochi anni di lavoro, ora dormono fino a mezzogiorno, lavorano 3-4 ore al giorno, e praticamente vivono con i diritti dei loro programmi, E' ben diverso che lavorare 8 ore al giorno!!!!!SalutiAnonimoRe: Leggere, Importante
- Scritto da: Programmer[ taglio ]> io conosco una decina di> programmatori che dopo pochi anni di lavoro,> ora dormono fino a mezzogiorno, lavorano 3-4> ore al giorno, e praticamente vivono con i> diritti dei loro programmi,Que viva Linux ! 8PAllora, visto che in questi mesi si parla di rivoluzione del SW Open Source, i loro programmi saranno presto sostituiti da versioni 'libere', e torneranno a guadagnarsi il pane duramente, come tutti...8P E' ben diverso> che lavorare 8 ore al giorno!!!!!> SalutiAnonimoRe: Leggere, Importante
Il problema esiste anche a Roma, non c'è modo di trovare un IT per l'ufficio disposto a fare un lavoro noiosissimo (dopo i primi due mesi) per 2 Klire al mese. Risultato? In ufficio stampiamo tutti dalla stessa stampante che spesso e volentieri è sovraccarica e sforna il tuo documento in mezzo ad altri cento dopo un quarto d'ora... Qui sappiamo usare gli applicativa ma l'infrastruttura deve essere gestita da qualcuno che sa dove mettere le mani... Ciao- Scritto da: Programmer> > > Io sono del settore e credo di poterti> spiegare in breve il motivo, è una cosa che> sta succedendo quì nelle marche sempre con> maggior frequenza; le scuole superiori danno> un'infarinatura generale di programmazione e> fanno usare quasi tutte Pascal,Prolog e> Delphy, linguaggi non utilizzati nel lavoro;> i laureati, dal canto loro, se lavorano come> programmatori, non prendono più di> 2.000.000-2.700.000 al mese, ma se si> mettono in proprio riescono a guadagnare ben> di più, senza contare gli assegni che> arrivano poi sui diritti dei propri> programmi, io conosco una decina di> programmatori che dopo pochi anni di lavoro,> ora dormono fino a mezzogiorno, lavorano 3-4> ore al giorno, e praticamente vivono con i> diritti dei loro programmi, E' ben diverso> che lavorare 8 ore al giorno!!!!!> SalutiAnonimoRe: trovare 8 programmatori a Torino è impossibile
Per curiosità: programmatori in quali linguaggi ?AnonimoRe: trovare 8 programmatori a Torino ?impossibile
> Dove sono finiti i softwaristi di una volta?> Quelli che non si spaventano davanti al bit?> Quelli che non hanno bisogno di un wizard> figo per fare apparire un bottone in un> form?quelli? stanno usando linux.AnonimoRe: trovare 8 programmatori a Torino ?impossibile
- Scritto da: lex[ taglio ]> quelli? stanno usando linux.Mi spiace deluderti, ma ormai avere Linux fa figo. L'assalto di quelli che"Ho installato Linux. Ma quando riavvio vedo solo--------login:--------cosa c@##0 vuole da me ?"E' già iniziato da un pezzo. 8(AnonimoOccorre anche che li cerchino
E' anche vero che, almeno nel centro Italia, molte imprese non sanno neppure di chi e di cosa hanno bisogno e non cercano proprio nessuno.L'offerta, e quindi la formazione, è condizionata dalla domanda.AnonimoRe: Occorre anche che li cerchino
- Scritto da: D.Fiscarrellis> E' anche vero che, almeno nel centro Italia,> molte imprese non sanno neppure di chi e di> cosa hanno bisogno e non cercano proprio> nessuno.In tal caso, dovrebbero fallire miseramente.Lo fanno ? Perchè altrimenti è evidente chesanno benissimo di che hanno bisogno...Anonimonon siamo cyber
naaaaanon viviamo ancora tra i chip e il silicone. Non mangiamo "insalate di matematica".Non siamo AutoMan (non so se qualcuno conosce) ...Le aziende riescono comunque ancora a tirare avanti arrabattandosi con la "roba vecchia".A meno che non si tratti di aziende che lavorano ESCLUSIVAMENTE con e nella IT ... gli altri non si rendono conto.Io faccio solo data entry in una ditta, non sono ingegnere né ho le competenze (invidiabili) di tutti questi signori, esperti e non.Non sono un esperto di niente. Spesso mi tocca andare a cercare un glossario per capire che cavolo dite.Ciononostante mi sono accorto di questa cosa... lo so, sembra assurdo... ma quando mi hanno assunto non sapevano davvero che facevo.Il tipo che hanno assunto per fare "la roba coi compiuter" per fortuna ne aveva idea, perché aveva lavorato in una ditta seria.per quanto seria fosse non pagavano abbastanza e non gli hanno dato modo di crescere.Si è venduto bene: ha fatto finta di sapere quello che ha imparato strada facendo qui.Bene.Come fare a raccontare tante panzane ad una ditta?Semplice: non sanno niente.Alla fine, data la mole di informazioni da gestire, quasi tutte le aziende hanno bisogno "delle macchine" ... ma gli da fastidio. Non le vogliono! Non capiscono e non vogliono capire nulla che le riguardi.Odiano vedere dei tizi di fronte ad un video ... non sanno cosa faccia.Se glie lo spieghi dopo 0.5 secondi sbadigliano o iniziano a pensare ai cazzacci loro ... non comprendendo che SONO anche questi.Non sono un amministratore di rete... non sono un niente. Ma le mie dita ticchettano su una tastiera per otto ore al giorno, ormai da 3 anni.Ho sempre "smanettato" con il PC a casa... ma non sono un esperto in niente.Ciononostante potrei tenere corsi per cose (secondo me elementari... da vergognarsi a non arrangiarsi da sé) che i miei colleghi non riescono ad usare.Eppure siamo zeppi di PC e di terminali di un altro tipo di OS.Fatturiamo decine di miliardi all'anno.GuadagnaNO miliardi.Eppure vi assicuro che siamo tutti alla fame e zero rispetto.AnonimoAll'assalto dei soldi pubblici!
Microsoft fa corsi e rilascia lauree (detti certificati)sui loro stessi prodotti.Chiede allo Stato di finanziare le aziende per frequentare i LORO costosissimi corsi.E' come la chiesa, quando chiede all Stato di finanziare le famiglie perche' iscrivano i figli alle LORO scuole private !E' da tutta la vita (ho piu' di 50 anni) che vedo di questi arrembaggi ai soldi pubblici.AnonimoRe: Condivido in pieno!! Ci prendono per il c***!
Affermare che NON è vero che mancano professionisti dell'IT è miope e assurdo.Leggetevi qualche commento qui su punto informatico quando si parla di cose tecniche (es.: Hardware o programmazione) e capirete qual'è la media di conoscenza informatica anche di ipotetici "power user" quali dovremmo essere noi tutti che accediamo ad un portale per l'IT.In zona Padova stiamo cercando programmatori VB da ormai un anno. Abbiamo rinunciato a cercare "esperti in UML è OOP" adesso cerchiamo "con qualche esperienza di programmazione professionale" tra poco cercheremo "che sappia cos'è un IF-THEN-ELSE"...AnonimoProfessionisti .. questa e' la parola chiave
si, perche' molto spesso ci si trova davanti ad una offerta di risorse umane molto scarsa non solo in numeri, dato che il "prodotto" che esce dall'universita' e' scarso, principalmente per colpa dell'universita' e di "ragazzi in gamba" ce ne sono pochi, meno del 5% del totale delle risorse umane che lavorano nel settore.spesso mi trovo a "selezionare" risorse umane da inserire in azienda potendo vedere pochissime persone per un posto di lavoro. questa non e' selezione ed e' questo il motivo per cui spesso la vera selezione avviene dopo qualche mese, se si puo' durante il periodo di prova.inoltre c'e' la bruttissima razza dei "pseudo-consulenti informatici" e per questo intendo il ragazzotto appena uscito dall'universita' che fa gli esperimenti sulla pelle delle aziende per cui lavora. Il pseudo-consulente informatico e' spesso un ragazzotto che si autodefinisce "consulente" perche' sa cambiare una scheda video sul suo computer, cioe' ha conoscenza di meccanica, visto che sa utilizzare un cacciavite :-(((in realta' e' importantissima la formazione professionale ed e' l'unico modo per fare in modo che le risorse umane crescano, sulla base di conoscenze concrete, non su (ad esempio) la conoscenza di linguaggi "didattici" come logo o turbo pascal.AnonimoRe: Professionisti .. questa e' la parola chiave
> inoltre c'e' la bruttissima razza dei> "pseudo-consulenti informatici" e per questo> intendo il ragazzotto appena uscito> dall'universita' che fa gli esperimenti> sulla pelle delle aziende per cui lavora. Il> pseudo-consulente informatico e' spesso un> ragazzotto che si autodefinisce "consulente"> perche' sa cambiare una scheda video sul suo> computer, cioe' ha conoscenza di meccanica,> visto che sa utilizzare un cacciavite :-(((Parole SANTE....Mai avuto a che fare con Arthur Andersen, Price Waterhouse o simili??Che paura!Povera italia...AnonimoRe: Professionisti .. questa e' la parola chiave
Il "prodotto" non puo' essere venduto se prima non passa la fase della produzione.E' inutile volersi lamentare della mancata professionalita' dei ragazzotti se li gli si fa' fare scrivere software solo perche' conosciamo qualche linguaggio...Care aziende, volete la formazione? Datecela!Sono costetto ogni giorno a fare i lavoretti alternativi, dallo smontare la mia scheda video al fare corsi ai ragazzini, oppure a dover imparare scontrandomi con le realta' delle aziende per cui faccio i lavoretti "extra". Quanto si puo' imparare secondo voi cosi'? Ma sopratutto... in quanto tempo e con quanta fatica?Troppa direi.Quando poi devo firmare i moduli dei corsi di formazione della comunita' europea, senza vedere un corso, perche' cosi' la "mia" azienda si becca i miliardini allora pure m'inkazzo.Molti miei ex-colleghi sono emigrati all'estero e mi riferiscono di una realta' aziendale mooooolto diversa: LA FORMAZIONE ALL'ESTERO VIENE FATTA SU SERIO !!!AnonimoRe: Professionisti .. questa e' la parola chiave
Professionisti! Si ma di che? Possibile che debba spendere 5 anni della mia vita (in realtà molti di più) per poi essere magari chiamato ragazzotto?Mi spiego, se mi laureo in "Informatica" cosa mi manca alla mitica professionalità? La formazione , e chi me la deve dare?La realtà è che il mio lavoro lo vedo fare da una schiera di pseudo esperti di tutte le razze! Perchè un ingegnere, un matematico, un fisico ect. può fare il mio lavoro ed io non il suo?Questione di albi e burocrazia varia!Ma mie care aziende pensate davvero che un ingegnere sia un migliore informatico di un laureato in informatica??? (scusate il gioco di inevitabili parole)Se si, allora o chiudiamo le univerisità o non pretendiamo professionalità in chi già "per titoli" non l'ha di competenza!!!!Un laureando del profondo sud (del mondo)AnonimoRe: Professionisti .. questa e' la parola chiave
- Scritto da: Lyman> Professionisti! Si ma di che? Possibile che> debba spendere 5 anni della mia vita (in> realtà molti di più) per poi essere magari> chiamato ragazzotto?> Mi spiego, se mi laureo in "Informatica"> cosa mi manca alla mitica professionalità?Vedi, il semplice fatto che tu lo chieda rende chiaro che non sai neppure cosa sai fare...> La formazione , e chi me la deve dare?Sarebbe da ridere, se non fosse da piangere.> La realtà è che il mio lavoro lo vedo fare> da una schiera di pseudo esperti di tutte le> razze! Perchè un ingegnere, un matematico,> un fisico ect. può fare il mio lavoro ed io> non il suo?Ma che c@##0 stai scrivendo ? Quale sarebbe il 'lavoro' che solo un 'purissimo' informatico potrebbe fare ? Ad es., per un programma di simulazione 3D, un fisico con esperienza di programmazione potrebbe avere tutte le carte in regola...Vedi, il fatto è che tu scrivi come un 'ragazzotto' che non ha mai messo il naso fuori dalle aule universitarie.> Questione di albi e burocrazia varia!> Ma mie care aziende pensate davvero che un> ingegnere sia un migliore informatico di un> laureato in informatica??? (scusate il gioco> di inevitabili parole)Potrebbe benissimo essere! Anche perché parlare di 'informatica' è fuorviante: di solito si cercano delle competenze di un certo tipo.> Se si, allora o chiudiamo le univerisità o> non pretendiamo professionalità in chi già> "per titoli" non l'ha di competenza!!!!In realtà, non sarebbe male abolire il valore legale delle lauree. Almeno uno frequenterebbe per imparare qualcosa, e non per il 'pezzo di carta'.AnonimoRe: Professionisti .. questa e' la parola chiave
Purtroppo le cazzate le scrive chi non sa evidentemente cosa significa informatica!Scienza che non riduce alla mera programmazione, infatti si chiamava scienza dell'informazione dicitura forse + appropriata!Certo che se nelle aule non si impara niente forse è meglio abolirle, ma è davvero tutta la verità? Io credo che siano le aziende, almeno la maggior parte, che non capiscano cosa effettivamente cercare! Termini come ingegneria del software o semplice progettazione sono semplici chimere nel panorama italiano! E non venitemi a dire che il fisico (predo lui come esempio) nel fare il suo programmillo adotti tale tencniche!E non si tratta di "purezza" ma di semplici COMPETENZE diverse!Vi fidereste davvero di un informatico che progetti casa vostra? Eppure così fatte per il vostro software quando vi affidate ad altri...Non prendete tutto come un attacco personale (vedi Grillo), ognuno può essere un genio anche senza lauree specifiche, ma se si tratta di professionalità...AnonimoRe: Professionisti .. questa e' la parola chiave
- Scritto da: IlGrilloMa che c@##0 stai scrivendo ? Quale sarebbe il 'lavoro' che solo un 'purissimo' informatico potrebbe fare ? Ad es., per un programma di simulazione 3D, un fisico con esperienza di programmazione potrebbe avere tutte le carte in regola...Te lo dico una sola volta, NO!Un fisico, che faccia il fisico ovvero che non sia passato all'informatica quando non esisteva questo nome, NON HA TUTTE LE CARTE IN REGOLA x fare software con tutti crismi che vengono insegnati in quelle tanto disprezzate aulette!Se poi vogliamo parlare di giochetti che non escano dal proprio ufficio, a che pro parlare di professionalità!?!Senza rancore!AnonimoRe: Professionisti .. il mercato giudica e sceglie
Qualche anno fa un noto quotidiano scriveva quali fossero i titoli di studio preferiti dall'industria per il personale da inserire nel settore Informatico: tra i laureati primeggiavano i Chimici, gli Ingegneri, i Matematici e i Fisici e per ultimo gli Informatici.Tra i diplomati i primi erano i Periti Informatici seguiti dai Ragionieri programmatori, e via via gli altri.Il problema evidentemente sta nella formazione e nella forma mentis che queste persone hanno.Ma tu e il grillo (anche per tutta la zuppa che servite dopo) chi vi vorrebbe come compagni di lavoro?AnonimoRe: dipende pure quanto pagano
Concordo in pieno. Sono sommerso dagli articoli che parlano di carenze drammatiche di personale IT ma quando vado a fare un colloquio mi chiedono se sono disponibile a non avere orari e prendere piu' di mezzo milione in meno! E solo per lavorare in una azienda della "niu" economy! Io vivo nel "mitico" Nord-Est e trovo che le aziende siano incapaci di capire che queste professionalita' SI PAGANO! Per quale motivo negli USA le aziende danno tutti quei benefit e qui nel "mitico" Nord-Est se ti danno lo stipendio sei fortunato e devi ringraziare? Non siamo metalmeccanici e quindi non dobbiamo essere trattati come loro (senza offesa per i metalmeccanici..). Sono quasi 10 anni che lavoro e ho fatto un, dico un corso di formazione mandato dalla ditta per cui lavoravo. Il nostro lavoro PRETENDE l'aggiornamento professionale, non e' un benefit. Ma questo le aziende del "mitico" Nord-Est non lo capiscono....AnonimoRe: dipende pure quanto pagano
Non è una questione che riguarda solo il settore IT. Nei comparti tradizionali i salari bassi non riescono ad attrarre neanche i lavoratori senza nessuna specializzazione. Bisognerebbe ripensare ai soliti modi di approcciare i temi della disoccupazione e del mercato del lavoro partendo da una considerazione: i profitti si fanno pagando salari da fame. E' meglio vivere di espedienti e lavoretti saltuari piuttosto che farsi sfruttare da qualche "geniale" imprenditore della old o new economy per quattro soldi.Anonimotriste ma vero: nero.
triste ma vero: da quanto dici emerge (non che sia una novità, capisco) che tutto nel nostro modo di vivere in Italia (non mi esprimo su paesi che non conosco di persona) ci spinge ad agire illegalmente.In ogni settore le regole e le persone (SONO PERSONE NON SONO LIBRI STAMPATI) al potere, non fanno altro che costruire per il bene di pochi e il chissenefotte di molti.Non sono comunista. Non penso che quello che ho guadagnato sia di tutti. E' mio.Ma penso che un "Padrone" di azienda, possa guadagnare uno strafottio sia per sé che per l'azienda (crescere) pur agendo in maniera ragionevole ed onesta con i lavoratori ad ogni livello.Una paga di vicequalcosa da 6 milioni?Ma che cazzo!Una paga da 4 a lui e altre 2 che invece di 1.2 siano da 2.Oppure invece di guadagnare lui un miliardo quest'anno, guadagni 800mil e divida fra i dipendenti. Chi avrà interesse a lavorare male, a non correre come si deve?Formazione, considerazione, fiducia e valutazione dei meriti sono sempre positivi. Se non lo fai solo per tenerti uno che sta per licenziarsi, se sei coerente e sempre onesto, i dipendenti del cazzo, li mandi via tu, per negligenza. Quelli buoni e competenti saranno arcifelici di restare, continuare, lavorare con soddisfazione e guadagnando sia in denaro che in esperienza (se gli fai fare la formazione che serve a lui che serve a te)Invece ti valutano per gli straordinari e il lecchinaggio.E allora fai il lavoro 1 per pagare le spese più urgenti e ti arrabatti con il nero per il resto. Poi alla fine quando la gente è nella merda PAGA e come. Paga quelli in nero, in rosso, in giallo a pois. ... pagano tutto! Perché sono impestati marci e hanno bisogno di gente competente. Non gli chiedono se sono ingegneri ecc.Basta che fai, chiedimi quanto vuoi.AnonimoRe: dipende pure quanto pagano
- Scritto da: Gozilla71> Concordo in pieno. Sono sommerso dagli> articoli che parlano di carenze drammatiche> di personale IT ma quando vado a fare un> colloquio mi chiedono se sono disponibile a> non avere orari e prendere piu' di mezzo> milione in meno!Sei pagato troppo adesso ? 8P[ taglio ]> Per quale motivo> negli USA le aziende danno tutti quei> benefit e qui nel "mitico" Nord-Est se ti> danno lo stipendio sei fortunato e devi> ringraziare?Be' uno dei motivi è che negli USA se non servi più ti danno un calcio in culo, in Italia è un po' più difficile (non dico che sia un male, sia chiaro).> Non siamo metalmeccanici e> quindi non dobbiamo essere trattati come> loro (senza offesa per i metalmeccanici..).Guarda che un operaio specializzato che ci sappia fare, in certe regioni, è molto richiesto e ben pagato...> Sono quasi 10 anni che lavoro e ho fatto un,> dico un corso di formazione mandato dalla> ditta per cui lavoravo. Il nostro lavoro> PRETENDE l'aggiornamento professionale, non> e' un benefit. OK, ma mica penserai che l'azienda non lo valuti come un costo.> Ma questo le aziende del> "mitico" Nord-Est non lo capiscono....Come altri hanno già scritto, il "mitico" Nord-Est si basa sullo sfruttamento, inteso come tanto lavoro, paga bassa. Ma questa è una cosa che di solito non si dice...AnonimoRe: dipende pure quanto pagano
> Come altri hanno già scritto, il "mitico"> Nord-Est si basa sullo sfruttamento, inteso> come tanto lavoro, paga bassa. Ma questa è> una cosa che di solito non si dice... Certo non si dice, ma è anche vero che oggi gli imprenditori, effettivamente, pagano troppe tasse, veramente troppe!Basterebbe una leggina, semplice semplice, che abbassi le tasse e imponga un relativo aumento di stipendio per i dipendenti, praticamente uno stipendio base, più una tanto al mese in relazione al fatturato senza tasse (non sull'utile altrimenti gli imprenditori spenderebbero tutto sull'azienda pur di non pagare i dipendenti)Ma si sa, siamo in un paese dove la semplicità è ritenuta un orrore da evitare.KeperAnonimoRe: dipende pure quanto pagano
Ottime osservazioni, volete esterti ICT allora pagate altrimenti CIAO ITALIA!!!Anonimonon formazione = costo + alto
- Scritto da: IlGrillo> >> - Scritto da: Gozilla71>> Sono quasi 10 anni che lavoro e ho fatto un,>> dico un corso di formazione mandato dalla>> ditta per cui lavoravo. Il nostro lavoro>> PRETENDE l'aggiornamento professionale, non>> e' un benefit. >OK, ma mica penserai che l'azienda non lo valuti >come un costo.E sbaglia! Perché il personale che non ci sa fare è un costo e come! UN costo ben peggiore. Ma non è immediatamente visibile. Si vede in un grafico a tempo... ma poi non si vuole sentire spiegazioni né confronti.E' come fare il tagliando. E' una spesa... ma i freni rotti o le gomme lisce ti possono costare la macchina intera.Un tecnico che non assiste i problemi informatici dell'azienda, mette in crisi chiunque usi quei mezzi... un problema che si moltiplica e spesso rallenta tutto.E il tempo, detti a parte, è denaro.Io che perdo tempo costo di più (perché impiego di più per fare la stessa cosa) di me che so quello che faccio e come lo faccio e non chiedo niente perché so.AnonimoRe: non formazione = costo + alto
- Scritto da: zapotax> - Scritto da: IlGrillo>> OK, ma mica penserai che l'azienda non lo >> valuti come un costo. > E sbaglia! Perché il personale che non ci sa> fare è un costo e come! Er...quindi, appunto, l'aggiornamento professionale dei dipendenti è un costo.Semmai bisognerebbe chiedersi perchè l'azienda/l'imprenditore siano restii a vedere i vantaggi di un aggiornamento costante dei dipendenti...AnonimoRe: dipende pure quanto pagano
- Scritto da: IlGrillo> > Sei pagato troppo adesso ? 8PNon credo proprio... Ho esagerato con la riduzione ma era per far capire che mi offrono sfacciatamente stipendi piu' bassi del mio con condizioni lavorative peggiori di quanto faccio ora. > > Be' uno dei motivi è che negli USA se non> servi più ti danno un calcio in culo, in> Italia è un po' più difficile (non dico che> sia un male, sia chiaro).E' un problema un po' piu' complesso.. Potrei dirti che se ti danno il calcio in culo un altro posto lo trovi molto velocemente.. ma, ripeto, e' un problema piu' complesso...> > Guarda che un operaio specializzato che ci> sappia fare, in certe regioni, è molto> richiesto e ben pagato...Non certo nel "mitico" Nord-Est visto che le aziende assumono extracomunitari (anche per mansioni specializzate) notoriamente piu' economici. E un operaio anche specializzato, anche che ci sappia fare, non porta a casa piu' di 2,5mil al massimo e in casi straordinari, comunque la mia era solo una battuta. Rispetto il lavoro dell'operaio ma gli stipendi da fame (visti i commenti in questo stesso dibattito..) nell'IT si sprecano. Sarebbe corretto dire che siamo la "classe operaia" del nuovo millennio?AnonimoLa teroria e´importante quanto la pratica!
In Italia i titoli contano piu´di quello che sai fare e questo e´vero io sono ingegnere e spesso mi imbatto in colleghi che non sanno dove mettere le mani ne´hanno la necessaria passione per imparare qualcosa, l´unica cosa che sanno fare é parlare non fare(spesso in Italia aiuta di piu a fare carriera)!Ma e´giusto anche avere una base di teoria alle spalle che ti dia anche l´umiltá giusta per affrontarli i problemi, cosa che non riscontro in molti tecnici ad esempio e forse questo e´uno dei motivi per cui non vengono assunti.-=Slyd=-Anonimoteoria e ingegneri
> In Italia i titoli contano piu´di quello che> sai fare e questo e´vero io sono ingegnereMO BRAAAAAAVO.credevo che la tua fosse una protesta e invece no.Davvero credi che i TITOLI contino più di quello che sai fare.Fantastico.Allora per te, se ti arriva uno che (come te - superfiko) è ingegnere, ma non sa fare un cazzo, allora lo assumi. BEH è ingegnere!!Se poi ha fatto anche un corso (mentre era disoccupato e un corso puramente teorico e non ha mai messo le mani in pasta in vere aziende con i problemi delle aziende - con i vecchi problemi mescolati a quelli nuovi, tecnici e del lavoro - roba che NON puoi sapere perché sei ingegnere, ma perché SAI FARE) allora lo assumi al 100%.Ti auguro che ti capiti.E mi auguro di capitarti di fronte come concorrente ... ti spazzerò via.> spesso mi imbatto in colleghi che non sanno> dove mettere le mani ne´hanno la necessaria> passione per imparare qualcosa, l´unica cosa> che sanno fare é parlare non farevero.Spesso sono ingegneri, o gente con i titoli.Altra gente con la terza media e qualche anno di Liceo, ma ANNI E ANNI di pratica sui computer, ne sa molto. Ma non ha i titoli e quindi non se la caga nessuno.E magari viene considerata BLA BLA BLA da ingegneri come te.Ma tanto, sono i titoli che contano. BRAO.>(spesso in> Italia aiuta di piu a fare carriera)!e su questo non ci piove. ma mi fa schifo che tu lo dica convinto della giustizia!> Ma e´giusto anche avere una base di teoria> alle spalle che ti dia anche l´umiltá giusta> per affrontarli i problemi, la teoria ti da la teoria.L'umiltà non si impara di certo a scuola.E tu ne sei la dimostrazione.Io se non conosco il problema, cerco di affrontarlo empiricamente dove questo non possa portare danno. In caso contrario mi affido a qualcuno che posso valutare come verametne competente. E magari imparo e poi so fare. E sperimento sul mio, su roba mia, senza fare danni.Leggo, mi informo, mi aggiorno come posso fare (internet, riviste, libri... finché posso... non sono ricco!)Questo per passione, curiosità, voglia di sapere e di saper fare - quindi poi di fare e rendere migliori le cose.> cosa che non> riscontro in molti tecnici ad esempio e> forse questo e´uno dei motivi per cui non> vengono assunti.Forse non hanno detto di essere ingegneri. Altrimenti li avrebbero assunti.AnonimoRe: teoria e ingegneri
Io sono laureato, ma ho anche una discreta pratica sui computer (praticamente ci smanetto da quando facevo la prima media).Non posso dire che l'esperienza non serva nel mondo dell'IT, ma non posso dire che neanche la teoria sia inutile.Putroppo chi e' troppo teorico non si rende conto dell'importanza di "sporcarsi le mani" con il codice e con i sistemi e di quanto l'esperienza in questo campo sia importante.Viceversa chi e' solo pratico ma non ha la teoria non ne capisce l'importanza. Ma e' normale, infatti, quello che ho visto finora nel mio lavoro (e nel lavoro di altri) di veramente complesso non ha proprio niente. Da un punto di vista teorico sono una massa di stupidaggini. Mentre da un punto di vista pratica generano un mare di sangue...Secondo me per la maggior parte dell'attivita' che si svolge in una internet company non serve molta teoria e, quindi, e' giusto non dargli troppa importanza.D'altro canto chi ha esperienza (potremmo dire "smanettone"?) e ha anche la teoria e' sicuramente superiore a chi e' solo smanettone (sempre a parita' d'esperienza).- Scritto da: non-ingegnere> > In Italia i titoli contano piu´di quello> che> > sai fare e questo e´vero io sono ingegnere> > MO BRAAAAAAVO.> credevo che la tua fosse una protesta e> invece no.> Davvero credi che i TITOLI contino più di> quello che sai fare.> Fantastico.> Allora per te, se ti arriva uno che (come te> - superfiko) è ingegnere, ma non sa fare un> cazzo, allora lo assumi. BEH è ingegnere!!> Se poi ha fatto anche un corso (mentre era> disoccupato e un corso puramente teorico e> non ha mai messo le mani in pasta in vere> aziende con i problemi delle aziende - con i> vecchi problemi mescolati a quelli nuovi,> tecnici e del lavoro - roba che NON puoi> sapere perché sei ingegnere, ma perché SAI> FARE) allora lo assumi al 100%.> Ti auguro che ti capiti.> E mi auguro di capitarti di fronte come> concorrente ... ti spazzerò via.> > > spesso mi imbatto in colleghi che non> sanno> > dove mettere le mani ne´hanno la> necessaria> > passione per imparare qualcosa, l´unica> cosa> > che sanno fare é parlare non fare> > vero.> Spesso sono ingegneri, o gente con i titoli.> Altra gente con la terza media e qualche> anno di Liceo, ma ANNI E ANNI di pratica sui> computer, ne sa molto. Ma non ha i titoli e> quindi non se la caga nessuno.> E magari viene considerata BLA BLA BLA da> ingegneri come te.> Ma tanto, sono i titoli che contano. BRAO.> > >(spesso in> > Italia aiuta di piu a fare carriera)!> > e su questo non ci piove. ma mi fa schifo> che tu lo dica convinto della giustizia!> > > Ma e´giusto anche avere una base di teoria> > alle spalle che ti dia anche l´umiltá> giusta> > per affrontarli i problemi, > > la teoria ti da la teoria.> L'umiltà non si impara di certo a scuola.> E tu ne sei la dimostrazione.> Io se non conosco il problema, cerco di> affrontarlo empiricamente dove questo non> possa portare danno. In caso contrario mi> affido a qualcuno che posso valutare come> verametne competente. E magari imparo e poi> so fare. E sperimento sul mio, su roba mia,> senza fare danni.> Leggo, mi informo, mi aggiorno come posso> fare (internet, riviste, libri... finché> posso... non sono ricco!)> Questo per passione, curiosità, voglia di> sapere e di saper fare - quindi poi di fare> e rendere migliori le cose.> > > > cosa che non> > riscontro in molti tecnici ad esempio e> > forse questo e´uno dei motivi per cui non> > vengono assunti.> > Forse non hanno detto di essere ingegneri.> Altrimenti li avrebbero assunti.>Anonimoragionevole
Ma certo.perchè tu sei una persona ragionevole ed intelligente.Il tuo commento è ineccepibile.La mia "ira" si "scagliava" contro chi non usa il raziocinio, come invece hai dimostrato di fare tu.dicendo:"Secondo me per la maggior parte dell'attivita' che si svolge in una internet company non serve molta teoria e, quindi, e' giusto non dargli troppa importanza.D'altro canto chi ha esperienza (potremmo dire "smanettone"?) e ha anche la teoria e' sicuramente superiore a chi e' solo smanettone (sempre a parita' d'esperienza)." - riassumi quanto c'era da dire, ovviamente.Hai ragione. Mi inchino di fronte a teoria e pratica messe assieme. Non disprezzo mai un titolo (basso o alto) in sé. Odio i luoghi comuni e le generalizzazioni.Per questo sentivo offesi migliaia di professionisti (di fatto, anche se non con titolo su carta) da quel modo di pensare.un appunto (non odiarmi!)non serviva copia-incollare *TUTTO* il mio commento... come vedi ora PI ha strutturato il forum in maniera che tutti possano capire la gerarchia dei commenti!:-)detto veramente in amicizia! - giuro!Sono completamente d'accordo con te!AnonimoQuestione di costi
Se per certificarmi ccna spendo N soldi, per certificarmi mse spendo N soldi, per rinnovare l'abbonamento a technet spendo N soldi e poi unaazienda mi offre 50 milioni l'anno...che &%$&% mi certifico a fare ?Per avere lo stesso stipendio del mio dirimpettaio di scrivania che sa tenere in mano si e no la penna ?Andassero a remare...AnonimoRe: Questione di costi
Se ti certifichi fai un investimeto che va ben oltre l'italia. Innanzitutto sei richiesto in tutte le grandi aziende del settore (e qui vai ben oltre i 50ML al mese) ma anche in Italia ti offrono molto di più! Per fare un esempio:in una azienda di milano un ingegnere al primo impiego prende 1.9 al mese (netto) per il primo anno, 2.3 al mese se le sue conoscienze informatiche sono certificate....Inoltre le spese per certificarsi non sono così proibitive, anche perchè *non* devi certificvarti in tutto! Ad esempio per diventare un network Engineer spendi sui due milioni...e credo che ne valga la pena!Unico consiglio che do: state alla larga dal tanto publicizzato "CEPU web designer"! è una porcheria e costa davvero troppo!! C'è di meglio in giro!- Scritto da: tizio> Se per certificarmi ccna spendo N soldi, per> certificarmi mse spendo N soldi, per> rinnovare l'abbonamento a technet spendo N> soldi e poi una> azienda mi offre 50 milioni l'anno...che> &%$&% mi certifico a fare ?> > Per avere lo stesso stipendio del mio> dirimpettaio di scrivania che sa tenere in> mano si e no la penna ?> > Andassero a remare...> >Anonimo1.9 a Milano
1.9 a Milano sono pochi. Quanto costa vivere a Milano? un affitto? muoversi? mangiare? riscaldamento? luce, gas, acqua calda? con telefono e altre cose normali."in una azienda di milano un ingegnere al primo impiego prende 1.9 al mese (netto) per il primo anno, 2.3 al mese se le sue conoscienze informatiche sono certificate...."AnonimoRe: 1.9 a Milano
1.5 per fare il sistemista Linux/Win2K a Milano, per una nota WEB Agency. Ammetto di non esser laureato, ma sfido chiunque a mettere in discussione le mie conoscenze.E pensare che ero venuto a Milano per cercare un opportunita' di lavoro! Credo che tornerò al sud dove per 0.8 e un lavoro meno gratificante, la vita è molto meno cara!!!!- Scritto da: guarda milano> > 1.9 a Milano sono pochi. Quanto costa vivere> a Milano? un affitto? muoversi? mangiare?> riscaldamento? luce, gas, acqua calda? con> telefono e altre cose normali.> > "in una azienda di milano un ingegnere al> primo impiego prende 1.9 al mese (netto) per> il primo anno, 2.3 al mese se le sue> conoscienze informatiche sono> certificate...."AnonimoNon fateci ridere - replay: 8 progr.
I softwaristi di una volta ci sono ancora, sono in giro, si accontentano di quello che trovano nel campo dell'informatica, in quanto sono stati lasciati indietro. Oggi ricercano tutti i laureati, chi ha fatti i master, chi è perito informatico e chi ovviamente ha meno di 30 anni; noi poveracci che abbiamo iniziato con i byte, che programmavamo a carta ed a mente, senza video grafici, con una consolle che ci sputava fuori lettere e sigle strane, che ci dannavamo per riuscire a fare dei corsi, a quel tempo introvabili, ci ritroviamo con tanta voglia di imparare e di andare avanti senza averne le opportunità e snobbati dal sistema IT.Ho 42 anni e dal 1976 lavoro con i computer, utilizzavo dei Digital che costavano centinaia di milioni e in Italia fino all'86 ne esistevano solo 5, ho fatto corsi di programmazione in Svizzera ed ogni volta che ho mandato dei curriculum nella speranza di riuscire ad entrare in queste aziende, che ora si lamentano, la risposta è sempre stata la stessa: abbiamo letto il suo curriculum e la terremo informata se avremo necessità delle sue esperienze.Imprenditori non prendete per i fondelli: sul personale bisogna scommettere, fornitegli le opportunità ed un giusto guadagno, in questa maniera avrete un dipendente soddisfatto e felice di poter lavorare in un'azienda che crede in lui e che apprezza il suo valore. Fate crescere il personale, una volta si prendevano gli apprendisti per insegnargli un mestiere adesso casa fate: cercate il genio nella lampada, volete la cosidetta "pappa pronta". La scuola purtroppo non ve la prepara, dovrete farvela da soli e ricordatevi: gli ingredienti devono essere saggiamente scelti, preparati ed accostati.Volevo iscrivermi ad uno di quei corsi proposti da Microsoft per le certificazioni, prendete la briga di andare a vedere quanto costano la mia famiglia non mangerebbe per minimo 1,5 mesi.Come al solito ci stanno prendendo in giro, probabilmente è solo per avere finanziamenti!?AnonimoBah?
Spesso si sente parlare di mancanza di professionisti in italia.A me sembre che le aziende specializzate pretendono delle figure professionali troppo personalizzate alle loro "presunte" esigenze.L'importante secondo me è avere la "mentalità informatica", perchè se si deve correre dietro alle migliaglia di tecnologie non si può reggere il passo senza fare un compromesso.L'importante è che le aziende prevedano un tempo minimo di training, in effetti impiegano delle persone non delle tecnologie che dopo un po' sono superate.Sok-XAnonimoE' difficile specializzarsi...
Attualmente nell'ambito dell'Informatica è difficilissimo trovare il modo di specializzarsi; chi non ha frequentato un istituto tecnico (scelta che si fa a 14 anni...) deve necessariamente andare all'università (Ingegneria o Informatica) a studiare per anni di tutto tranne che l'Informatica. Esistono poi degli ottimi corsi finanziati dalle regioni che ti permettono alla loro conclusione di trovare lavoro immediatamente, peccato che essendo gratuiti sono aperti solo a venti persone all'anno, quindi se non si ha la più classica delle raccomandazioni...Anonimoper disoccupati
... olre a questo, chi volesse specializzarsi, perché magari vuole crescere e "diventare" quello che per ora non é ... o si licenzia o ha parecchi soldi (vi parlo di chi non è a casetta con mamma e papà) dato che i corsi della UE sono sempre per studenti ma soprattutto per disoccupati.Giusto... ma non giustissimo.Poi vedi quella stupenda pubblicità Progresso (bastardi!) che ti dice che ti stai scavando la fossa da solo... ti suggeriscono mille cose che è difficilissimo fare se non hai tempo e soldi!Certo, cresci. Ma se non hai soldi per i corsi e hai un bambino (oggi non è più pensabile che in una coppia in cui uno non guadagni un sacco ci sia chi resta a casa) non riuscirai nemmeno ad avere il TEMPO.Lo stato "sociale" non vuol dire "comunista". Vuol dire che valuta con ragionevolezza ed onestà i vari casi...Tra i "padroni" c'è chi avrebbe bisogno di personale specializzato e non riesce a permetterselo perché tartassato dal fisco... un tizio di mia conoscenza dovrà DIMOSTRARE AL FISCO "come mai non riesce a guadagnare di più" o vendere tutto ciò che aveva comperato per lavorare negli anni passati... pena multe varie.E ha dovuto licenziare un ragazzo molto capace che gli faceva un sacco di lavoro.Non poteva permettersi di rischiare la vita di tutta la nostra famiglia finendo in galera per il lavoro nero e non poteva permettersi di pagare il giusto al ragazzo.Così ha DOVUTO LICENZIARE UNO DI CUI AVEVA BISOGNO!!!Ogni tanto, in casi straordinari, lo richiama usando la "prestazione occasionale".Assurdi!AnonimoIo mi sono trasferito
Mancano i professionisti?Non credo...Il problema e' che io per lavorare pagato all'altezza delle mie capacita' mi sono dovuto trasferire a Londra.In Italia mi offrivano 2.100.000!!!!Ridicoli.AnonimoRe: Io mi sono trasferito
Anche a me piacerebbe, come hai fatto per i contatti, che poi penso sia l'unico problema?- Scritto da: L> Mancano i professionisti?> Non credo...> Il problema e' che io per lavorare pagato> all'altezza delle mie capacita' mi sono> dovuto trasferire a Londra.> In Italia mi offrivano 2.100.000!!!!> Ridicoli.AnonimoRe: Io mi sono trasferito
Sono venuto a Londra,a casa di un amico,mi sono collegato a internet e per una settimana ho fatto domande in giro.Dopo pochi giorni ho ricevuto molte proposte di lavoro e ho cominciato a fare colloqui in giro.In 15 giorni avevo il lavoro.CiaoAnonimoRe: Io mi sono trasferito
Beh allora dicci di + che lavoro hai ottenuto e che tipo di trattamento, in questo modo potresti aiutare altri che vogliono cambiare "ma non hanno l´amico da cui alloggiare".- Scritto da: L> > > Sono venuto a Londra,> a casa di un amico,> mi sono collegato a internet e per una> settimana ho fatto domande in giro.> Dopo pochi giorni ho ricevuto molte proposte> di lavoro e ho cominciato a fare colloqui in> giro.> In 15 giorni avevo il lavoro.> CiaoAnonimo2 e cento me li sogno
io 2 mil e cento ME LI SOGNO!!!Assunto a 1.4 (minimo sindacale - standard) ho passato 3 anni prima di pensare di poter chiedere un aumento.Certo, forse voi siete tutti fikissimi e basta che diciate "aumento".Da noi se ne parli un po' troppo spesso alla prima occasione sei fuori.Tanto di gente che ha bisogno di (ma bisogna dire "VUOLE") lavorare ce n'è tanta!La parola d'ordine é "tutti sono necessari, nessuno indispensabile" - perché la gente che si fa il culo e poi si trova con il bisogno di quelli che *ERANO* indispensabili, non sono quelli che possono prendere le decisioni, né sulle assunzioni, né sui soldi, né sul valore delle persone con le quali lavorano!E i colloqui, chi li fa?Il padrone in persona. La persona più lontana al lavoro di tutti!Supervisiona, certo! Ma non arrivare li con uno nuovo senza chiedermi nemmeno se fa al caso mio!Ti dice che sa usare un computer, ti dice che è figo, ti mostra i suoi stage, il suo voto a scuola "ero il migliore del mio corso" ...si ma a fare tutt'altro!!!! Quello che mi serviva non lo sa fare!!! O NON VUOLE FARLO!!! Perché è troppo da "manovale del computer"! ma a me, quello mi serviva!!!ok ok off topic? adieuAnonimoRe: 2 e cento me li sogno
Consiglio: trovati un altro lavoro vendendoti meglio.( oggi 1.4 lo danno ai primati per fare il data entry)- Scritto da: ZORBA IL GREKO> io 2 mil e cento ME LI SOGNO!!!> Assunto a 1.4 (minimo sindacale - standard)> ho passato 3 anni prima di pensare di poter> chiedere un aumento.> > Certo, forse voi siete tutti fikissimi e> basta che diciate "aumento".> Da noi se ne parli un po' troppo spesso alla> prima occasione sei fuori.> > Tanto di gente che ha bisogno di (ma bisogna> dire "VUOLE") lavorare ce n'è tanta!> > La parola d'ordine é "tutti sono necessari,> nessuno indispensabile" - perché la gente> che si fa il culo e poi si trova con il> bisogno di quelli che *ERANO*> indispensabili, non sono quelli che possono> prendere le decisioni, né sulle assunzioni,> né sui soldi, né sul valore delle persone> con le quali lavorano!> > E i colloqui, chi li fa?> Il padrone in persona. La persona più> lontana al lavoro di tutti!> Supervisiona, certo! Ma non arrivare li con> uno nuovo senza chiedermi nemmeno se fa al> caso mio!> Ti dice che sa usare un computer, ti dice> che è figo, ti mostra i suoi stage, il suo> voto a scuola "ero il migliore del mio> corso" ...> si ma a fare tutt'altro!!!! Quello che mi> serviva non lo sa fare!!! O NON VUOLE> FARLO!!! Perché è troppo da "manovale del> computer"! ma a me, quello mi serviva!!!> > ok ok off topic? adieuAnonimoRe: 2 e cento me li sogno
- Scritto da: BauZ> Consiglio: trovati un altro lavoro> vendendoti meglio.> ( oggi 1.4 lo danno ai primati per fare il> data entry)a DADANET (ditta plurimiliardaria di firenze)1.4 mil li danno a grafici con le palle e ai tecnici dell'helpdesk....1.6 - 1.7 mil a grafici ideatori di siti con 100000 hit alla settimana (che rendono decine di milioni al mese) 1.8 - 2.0 a sistemisti e programmatoriovviamente i commerciali prendono di piu' , ma si sa...poveretti sono loro a procurarciil lavoro (sarcasmo)....peccato non lo faccianoe comunque il lavoro che portano si rende, ma il piu' delle volte crea casini incredibiliperche' loro (non sapendo nulla di rete) promettono ai clienti l'impossibile...tanto poi ci sono i tecnici sottopagati a toglierli dai casini...bah, come dissi tempo fa su questo forumio prendo 1.8 e sono sistemista programmatorenon ho laurea ne diploma e me ne vanto, ancheperche' quando li avrei presi non mi sarebberoserviti, e poi a quei tempi (ho 30 anni) ilcomputer a scuola te lo scordavima in 15 anni di esperienza di computer e10 di internet ne so certo di piu' di unbellimbusto ingegnere che si mi sa fareil flowchart di un programma per fare un sitoweb, ma poi al primo link che non va perche'ha scritto il nome del file in maiuscolo lousa per pulircisi il cu*o ....e viene daquelli come me a farsi risolvere i problemiper come la vedo io gli stipendi per chimanda avanti ditte multimiliardarie dovrebberopartire non da 2mil....ma almeno da 3.5ma e' il minimo...invece non esiste sindacato, non esisteprotezione, non esistono garanzie e qualificaper chi sa tanto ma ha pochi documenti e nonesiste uno stipendio che ti consenta non dicodi andare ai Caraibi in vacanza....ma almenodi comprarsi una macchina , di pagare un mutuo...di farsi un FUTURO diosanto!ogni fine mese finisci tutto e non ti rimangononemmeno gli occhi per piangere, mentre i capi e i commerciali fanno sfoggio di telefonini, palmari, portatili da 10mil ....macchine e donne ....grazie niu' economy ! :)grazie capitalismo e amerika! :)Anonimo(ot) una drittina
per chi non volesse arrivarci comunque, ora si chiama "> accenture" (grazie TV!)> Come possono pretendere di pagarti> neolaureato 2 milioni al mese e lavorare> anche 12 ore al giorno ? (vedi Andersen> Consulting - bleah)AnonimoRe: (ot) una drittina
I padroni del vapore di Andersen Consulting, opps accenture, ti risponderebbero che occorre valutare l'integrale dello stipendio...Comunque ci mandate qualche contatto per Londra? Grazie- Scritto da: TAMPAX> per chi non volesse arrivarci comunque, ora> si chiama "> accenture" (grazie TV!)> > > Come possono pretendere di pagarti> > neolaureato 2 milioni al mese e lavorare> > anche 12 ore al giorno ? (vedi Andersen> > Consulting - bleah)AnonimoRe: Io mi sono trasferito
Invece no, è proprio questo il punto!La grande maggioranza della gente preferisce stare a casa e guadagnare poco piuttosto che spostarsi anche solo di 200 metri.Quindi le imprese hanno buon gioco a sottopagare chi all'estero prenderebbe cifre astronomiche.> Se non paghi la professionalita', non offri> incentivi e speranze per il futuro, la> maggior parte dei neolaureati se ne andra'> all'estero come ho fatto io.AnonimoRe: Io mi sono trasferito
E CHI CAZZO SEI ????MANDRAKE ??RIDICOLO SEI TU.. COGLIONE !!!- Scritto da: L> Mancano i professionisti?> Non credo...> Il problema e' che io per lavorare pagato> all'altezza delle mie capacita' mi sono> dovuto trasferire a Londra.> In Italia mi offrivano 2.100.000!!!!> Ridicoli.AnonimoFollia o presa per il c..o ?
Mi viene da ridere quando si chiede sempre di istituire corsi pubblici, di preparare meglio gli studenti per ... gia' per cosa ?Per aziende che vogliono pagare professionisti con un tozzo di pane e possibilmente non pagare le tasse ?O che con il training on job vendono servizi di consulenza con ragazzi che fino al giorno prima giocavano con la play-station ?A quando un'imprenditoria seria che sappia investire nel futuro piuttosto che piangere di continuo ?AnonimoStoria Vera
Premetto che è tutto vero. Tempo fa (ormai sono circa 4 mesi) ho sostenuto insieme ad un altro gruppo di ragazzi un corso di formazione sovvenzionato dalla Provincia, presso un noto Provider (non faccio nomi, mi spiace). Il corso era stato organizzato da questo Provider (con i fondi della Comunità Europea) per la creazione di un Tecnico dedito alle reti aziendali ed internet. Il provider si impegnava (al termine del corso) di assumere 5 ragazzi con contratto a formazione e lavoro. Il corso è stato davvero molto interessante, ricco di nozione di programmazione e manutenzione server, ma al termine del suddetto corso (della durata di 3 mesi) la ditta si è tirata indietro assumendo i ragazzi non in base a bando di concorso, ma a scaglioni della durata in genere di ca 2 mesi, durante i quali chi non era preso lavorava cmq 8 ore al giorno solo con un PSEUDO RIMBORSO SPESE. La vicenda ha poi preso risvolti che in questa sede è meglio sorvolare. Sappiamo per certo che l'azienda in questione ha guadagnato un pacco di soldi per questo corso, non ha mantenuto le promesse da bando di concorso e sfrutta i disgraziati rimasti. Allora, care Aziende, smettiamola di nasconderci dietro un dito, la verità è che Vi interessa solo il profitto, a discapito di manodopera e servizi decenti. Le persone preparate ci sono, quelle che vogliono lavorare anche, quelle disposte ad apprendere anche rinunciando ad uno stipendio da favola pure, e solo che a voi non interessa.AnonimoRe: Storia Vera
Purtroppo casi come il tuo continuano a ripetersi in tutta Italia. In genere si tratta di imprenditorotti locali ammanigliati col comune o con i politicotti locali che vanno all'arrembaggio dei fondi messi a disposizione per questo tipo di corsi.E' un vero schifo. Ma queste non sono Aziende (nota la A maiuscola). Le Aziende, per quanto possano far schifo anche loro, se fanno questi corsi mantengono i patti. Per loro sono poche lire e non rischiano certi guai.Ciao- Scritto da: Enigma> Premetto che è tutto vero. Tempo fa (ormai> sono circa 4 mesi) ho sostenuto insieme ad> un altro gruppo di ragazzi un corso di> formazione sovvenzionato dalla Provincia,> presso un noto Provider (non faccio nomi, mi> spiace). Il corso era stato organizzato da> questo Provider (con i fondi della Comunità> Europea) per la creazione di un Tecnico> dedito alle reti aziendali ed internet. Il> provider si impegnava (al termine del corso)> di assumere 5 ragazzi con contratto a> formazione e lavoro. Il corso è stato> davvero molto interessante, ricco di nozione> di programmazione e manutenzione server, ma> al termine del suddetto corso (della durata> di 3 mesi) la ditta si è tirata indietro> assumendo i ragazzi non in base a bando di> concorso, ma a scaglioni della durata in> genere di ca 2 mesi, durante i quali chi non> era preso lavorava cmq 8 ore al giorno solo> con un PSEUDO RIMBORSO SPESE. La vicenda ha> poi preso risvolti che in questa sede è> meglio sorvolare. Sappiamo per certo che> l'azienda in questione ha guadagnato un> pacco di soldi per questo corso, non ha> mantenuto le promesse da bando di concorso e> sfrutta i disgraziati rimasti. Allora, care> Aziende, smettiamola di nasconderci dietro> un dito, la verità è che Vi interessa solo> il profitto, a discapito di manodopera e> servizi decenti. Le persone preparate ci> sono, quelle che vogliono lavorare anche,> quelle disposte ad apprendere anche> rinunciando ad uno stipendio da favola pure,> e solo che a voi non interessa.AnonimoRe: Storia Vera
Anch'io ho preso parte ad una storia simile, nel '97 ho seguito un corso per tecnico programmatore multimediale di 800 ore delle quali 200 in stage.Fatto lo stage, non ho beccato una lira, ma mi sono riproposto lo stesso per uno stage di 6 mesi nella stessa ditta la quale al termine ha provveduto a darmi un contento per il lavoro fatto.Dopo l'anno di servizio civile sono stato assunto dalla ditta come apprendista. Ad un anno di distanza ho già avuto il primo aumento.Impegno e voglia di imparare e studiare ne ho a fiotte e l'ho fatto a mia spese pur di apprendere il più possibile per essere un "vero" tecnico ( tuttora che sono dipendente spendo 1/2 milione di libri all'anno pur di migliorare le mie conoscenze e acquisto regolarmente 3/4 riviste al mese per tenermi aggiornato).Adesso vedo i risultati.Penso che se uno fa un po' di sforzi se ne frega dei soldi pur di avere un'assunzione alla fine, che vale molto di +.SimoneAnonimoFinalmente un discorso sensato
Per formare dei professionisti purtroppo non basta certo un corso di 3 mesi.Partendo da gente in gamba ci vogliono almeno 2 anni per avere una persona un minimo affidabile.Quindi qualsiasi corso di 3 mesi e/o stage della stessa durata non puo' essere che una introduzioneIo sono nella stessa situazione di dover formare delle persone e non avere abbastanza risorse per pagarle per 2 anni prima che diventino produttive.Senza contare che dopo 2 anni, quando veramente valgono qualcosa nessuno gli impedisce di andarsene da qualche altra parte dove vengono pagate di piu' (facile perche' l'altra azienda si risparmia 2 anni di formazione).Penso che se Simone continuera' su questa strada avra' grandi soddisfazioni.L'unico grosso avvertimento :- devi essere molto aperto nelle cose che apprendi, conosci- invece devi essere molto focalizzato nelle cose che fai.AnonimoRe: Finalmente un discorso sensato
- Scritto da: GIO CONDOR> > Per formare dei professionisti purtroppo non> basta certo un corso di 3 mesi.E qui hai ragione, ma tieni presente che per questo corso era stata fatta anche una pre-selezione tramite apposito test, che se non avevi mai visto linux/unix, fatte parecchie pagine in HTML, una buona conoscenza di base delle reti, neanche ti guardavano.> Partendo da gente in gamba ci vogliono> almeno 2 anni per avere una persona un> minimo affidabile.Decisamente prudente, ma forse sei uno dei pochi che cerca veramente chi vuole lavorare e produrre.> Quindi qualsiasi corso di 3 mesi e/o stage> della stessa durata non puo' essere che una> introduzioneQui mi sembri esagerato. Ovvio che è nella realtà aziendale che ci si forma completamente, ma 3 mesi sono molto più di una introduzione.> Io sono nella stessa situazione di dover> formare delle persone e non avere abbastanza> risorse per pagarle per 2 anni prima che> diventino produttive.Non so di cosa ti occupi, ma ripeto due anni mi sembrano decisamente troppi.> Senza contare che dopo 2 anni, quando> veramente valgono qualcosa nessuno gli> impedisce di andarsene da qualche altra> parte dove vengono pagate di piu' (facile> perche' l'altra azienda si risparmia 2 anni> di formazione).Questo mi fa pensare che quando li hai presi questi non valessero poi molto. Sono del parere che i corsi vadano fatti a persone realmente capaci, con una buona preparazione di base e con voglia di fare. Due anni sono troppi.> Penso che se Simone continuera' su questa> strada avra' grandi soddisfazioni.Perchè si accontenta e fa quello che Aziende e Imprenditori vogliono? Cioè risparmiare il più possibile? Nessuno di quelli che si stanno lamentando vuole che gli si regali lo stipendio, direi semmai che vorrebbo più certezze dalle aziende e la possibilità di essere i più preparati a quello che le tecnologie presentano di nuovo tutti i giorni. Vale sempre la regola che se non vengono preparati e vengo licenziati per "problemi aziendali" quest'ultimo si trova in mezzo ad una strada a dover rifare tutto dall'inizio.> L'unico grosso avvertimento :> - devi essere molto aperto nelle cose che> apprendi, conosci> - invece devi essere molto focalizzato nelle> cose che fai.> Questo è un buon consiglio.Anonimoun'assunzione
> Penso che se uno fa un po' di sforzi se ne> frega dei soldi pur di avere un'assunzione> alla fine, che vale molto di +.> Simonenel frattempo avevi mammetta e papino che pagavano, cocco.L'assunzione (il lavoro) serve per guadagnare. Si guadagna per sopravvivere, magari per vivere anche. Questo dipende direttamente dai soldi. SAi, non sono laureato e non ho fatto particolari corsi per arrivare a questo straordinario traguardo.Alle aziende piace vedere che si fa il culo gratis. Sei un potenziale direttore di qualche settore, per loro.Perché pensi come loro.E così rovini la vita a gente che non si può permettere di buttare nel cesso i soldi di mamma e papà, che lavora in nero mentre fa l'obiettore e va ai colloqui prendendo ferie dal posto dove lo sfruttano e non gli fanno fare un cazzo.Se per te "assunzione" è una parola che significa "sei figo - basta che non mi chiedi una lira - io lo ammetterò" credo che troverai lavoro ovunque. Ti presentati ovunque e prometti di non chiedere soldi, dopo aver dimostrato il tuo valore: ti assumeranno di sicuro; sai che difficoltà!Gabbia di matti!AnonimoRe: un'assunzione
Si è vero avevo mammina e papino che mi mantenevano, ma perchè potevo contare sul loro sostegno. Nel '97 avevo 20 anni e poco sulle spalle, ma cercavo lo stesso di lavorare anche facendo il fattorino nei negozi di fiori per alcuni mesi all'anno.Ricordo che al tempo andavo al corso di programmatore al pomeriggio e me ne andavo un'ora prima della fine per andare a lavorare nel negozio di fiori vicino. Ero in nero ma mi davano 10mila l'ora per fare lo spazzino o correre a destra e a manca con fiori e quant'altro.Certo posso dire grazie ai miei per avermi aiutato allora e adesso che andrò vivere da solo.Rispondo anche a MindPowa.So che si hanno dei diritti, etc. ma so anche che adesso ho il tempo di studiare ed apprendere, per poi un giorno mettermi in proprio grazie alle conoscenze che ho appreso in questo periodo. Allora mi sta bene fare un po' di tutto per poter essere di "ampia" mentalità in futuro.A presto,Simone icq# 73386331PS Grazie per i consigli che mi sono stati dati e per le critiche. Purtroppo nella realtà in cui sono immerso faccio di tutto, anche hardware a volte, e ciò mi causa un tremendo malditesta e tanto confusione in testa.AnonimoRe: Storia Vera
Sembra un discorso sensato, si. Ma Tu sei uno che si accontenta di essere sfruttato, spremuto e schiavizzato.Io ho anche dei diritti. Non trovo giusto aver studiato per 18 anni e venir pagato poco piu' di un operaio (con tutto il rispetto) che ha studiato 10 anni in meno di me. Da aggiungere i sacrifici fatti e la vita grama che fa uno studente fino a quando si accorge che a fatto tutto per poi avere un lavoro sfruttato a 1000 e vedere i capi che sguazzano nei soldi.Caro amico, l'unica e farsi sfruttare o ribellarsi.Io penso che ormai molti abbiano toccato il fondo e desiderino vedere riconosciuta tanta fatica e sacrifici vissuti in passato sui banchi di scuola, corsi e spremiture di meningi.L'informatica e' potere se usata nel modo giusto e noi non lo facciamo, uniamoci e ribelliamoci.I soldi per pagarci bene ci sono, ma non ce li danno!!!!! - Scritto da: Simone> Anch'io ho preso parte ad una storia simile,> nel '97 ho seguito un corso per tecnico> programmatore multimediale di 800 ore delle> quali 200 in stage.> Fatto lo stage, non ho beccato una lira, ma> mi sono riproposto lo stesso per uno stage> di 6 mesi nella stessa ditta la quale al> termine ha provveduto a darmi un contento> per il lavoro fatto.> Dopo l'anno di servizio civile sono stato> assunto dalla ditta come apprendista. Ad un> anno di distanza ho già avuto il primo> aumento.> Impegno e voglia di imparare e studiare ne> ho a fiotte e l'ho fatto a mia spese pur di> apprendere il più possibile per essere un> "vero" tecnico ( tuttora che sono dipendente> spendo 1/2 milione di libri all'anno pur di> migliorare le mie conoscenze e acquisto> regolarmente 3/4 riviste al mese per tenermi> aggiornato).> Adesso vedo i risultati.> Penso che se uno fa un po' di sforzi se ne> frega dei soldi pur di avere un'assunzione> alla fine, che vale molto di +.> SimoneAnonimoMa non va nemmeno bene .....
... se funzionasse sempre come quella volta che ho tenuto un corso di formazione e le persone (eccetto i soliti/e 3-4) se ne sbattevano altaente e pretendevano solo di essere assunti a fine corso perche' "si sono fatti il culo".Ottima retorica ma scarsi risultati.AnonimoCUMENDA
tutto è già disponibile, ma i proprietari delle aziende sono sempre i vecchi ciccioni con il sigaro in mano e al massimo un telefono.Se gli parli di aggiornare i computer (unico termine a loro comprensibile) e magari di permettere che chi li usa anche ai livelli più elementari *IMPARI AD USARLI* per perdere e far perdere meno tempo a tutti (ma in primo luogo a se stessi) visualizzano un *NON LAVORI* al 100%.Preferiscono vederti sudare con sistemi di lavoro vecchi di 100 anni (e magari in competizione con altri che al massimo sono a tecnologie e tecniche dell'anno scorso) e non vedere che perdono anche soldi, piuttosto che avere personale preparato.E poi (anche su queste pagine di commentatori, in articoli passati ne ho lette) ci sono anche quelli che pensano che darti formazione ti faccia automaticamente volare via.Certo, se lo fai una sola volta nella vita del lavoratore... la userà come "proprio valore aggiunto" e basta.Ma se si tratta di una cosa costante... che interesse avrà ad andarsene?Ci sono aziende che pagano, che mettono veramente in atto la "meritocrazia" (di potere e di denaro = sali di grado / prendi anche più soldi) ... ma non sono molte.Sono dei fottuti bastardi, senza altra definizione.Arretrati? Fascisti? "avaracci" ?La stupidità è la prima: perché causano danno a se stesso e agli altri.il massimo.AnonimoRe: CUMENDA
Che ne dici di quei responsabili che non permettono di cambiare lo screen saver o di non ascoltare musica?AnonimoImportante: vera selezione del personale
Mi fa piacere che vengano fuori questi problemi. E' una delle mie battaglie personali: ho sempre creduto che alla fine solo le persone brave (anche umanamente) e qualificate verranno fuori in questo pazzo mercato dell'IT.Da poco ho conseguito la tanto ambita certificazione MCSE, e non vi dico come la mia azienda mi fa pesare di aver pagato gli ESAMI.Di corsi ufficiali neanche a parlarne, COSTANO."E chi me lo dice che poi vai a lavorare da un'altra parte?" questa e' una delle caxxate che mi sento dire, ma non capiscono che sone queste frasi che ti fanno venire voglia di andertene via? Siamo davvero diventati mercenari? Siamo davvero obbligati a non stabilire un dialogo, ad usare le dimissioni come UNICA arma di aumento salariale?Ma, soprattutto, esiste una struttura adeguata, almeno nelle grandi societa' (come Microsoft) che si occupa di indagare nei vari siti (stepstone, Jobitaly, etc..)? Sono sicuro che tali siti sono ricchi di professionisti che non aspettano altro che essere valorizzati anche personalmente, quindi non mi vengano a raccontare.Non parliamo poi delle offerte di lavoro, a volte le uso come barzellette! Come puoi pretendere che un esperto SAP si anche un esperto di reti, Visual Basic, Router Cisco, e chi piu' ne ha piu' ne metta. Non si vergognano?Saremo costretti ad emigrare come fanno tanti bravi italiani in altri campi come la medicina?AnonimoHO IO LA SOLUZIONE
Ho io la soluzione al problema sollevato dalla Microsoft: spegniamo tutti il computer e torniamo alla vita normale.AnonimoRe: HO IO LA SOLUZIONE
con i segnali di fumo?- Scritto da: Max> Ho io la soluzione al problema sollevato> dalla Microsoft: spegniamo tutti il computer> e torniamo alla vita normale.AnonimoRe: HO IO LA SOLUZIONE
Io fumo erba e poi programmo e mi vengono in tasca un sacco di soldi.Alla faccia della Microsoft Italia e di tutte le Mafie, politiche o no.- Scritto da: Tex> con i segnali di fumo?> > - Scritto da: Max> > Ho io la soluzione al problema sollevato> > dalla Microsoft: spegniamo tutti il> computer> > e torniamo alla vita normale.AnonimoLa cerchino la gente
Se hanno problemi di trovare personale perchè non fanno un giro nei vari forum di assistenza: in base alle risposte riusciranno a giudicare (loro dicono che ci riescono sempre) se una persona può essere valida o no ed agiscano di conseguenza.Quale miglior selettore se non la realtà.AnonimoRe: La cerchino la gente
Il mercato libero lo vogliono le aziende prima di tutti. Bene, ora paghino stipendi più alti e scontino le conseguenze.CixAnonimoSono almeno tre anni
Che si sa che sarebbe finita così. Ora ci siamo.Il problema è che tre anni fa quando le ricerche palesavano che entro breve la richiesta di professionalità ICT avrebbe costretto l'intera economia a rallentare. Questo in tutta Europa.Sulla base di questo sono partite iniziative di formazione a livello comunitario e anche italiano.Il risultato? Secondo me nullo.In Italia il governo si è mosso con la classica ambiguità italiana: al 50%. Così a finanziato in parte le imprese che promettevano corsi, che hanno fatto qualcosa... ma evidentemente troppo poco.Questo farà salire gli stipendi del settore ICT a scapito di tutta l'economia...Grazie Italia!AnonimoSe vuoi i professionisti li DEVI PAGARE !!
Ormai e' tardi, Microsoft Italia & co, non piangete che non riuscite a trovare professionisti. Sono tutti all'estero a contribuire alla crescita di qualche altra nazione che li paga all'altezza delle loro capacita' e non con stipendi da fame come in Italia. Dovevate pensarci prima. Purtroppo l'Italia e' e restera' sempre un paese del terzo mondo per questa mentalita retrograda...AnonimoRe: Se vuoi i professionisti li DEVI PAGARE !!
Sono totalmente d'accordo. Mi trovo in all'estero da 6 anni e non riesco a tornare in Italia. Le offerte di lavoro mi piovono addosso da ogni paese europeo, dagli USA e dall'Australia ma in Italia non mi contattano. Quando ci penso mi viene una rabbia pazzesca che puo' solo aumentare vedendo questi articoli......- Scritto da: Emigrato> Ormai e' tardi, Microsoft Italia & co, non> piangete che non riuscite a trovare> professionisti. Sono tutti all'estero a> contribuire alla crescita di qualche altra> nazione che li paga all'altezza delle loro> capacita' e non con stipendi da fame come in> Italia. Dovevate pensarci prima. Purtroppo> l'Italia e' e restera' sempre un paese del> terzo mondo per questa mentalita> retrograda...AnonimoRe: Se vuoi i professionisti li DEVI PAGARE !!
Dove ti trovi?Perchè non dai qualche consiglio o qualche indirizzo utile per chi vuole andare all'estero?Purtroppo qui mancano le informazioni necessarie per muoversi bene.AnonimoRe: Se vuoi i professionisti li DEVI PAGARE !!
Ma chi te lo fa fare a tornare in Italia!!!Non so dove sei, ma se mi trovassi in Nord Europa o USA non ci penserei proprio a tornare in Italia.Piuttosto, puoi dirmi su quale strade ti sei mosso per andare fuori?Grazie- Scritto da: Paolo C.> Sono totalmente d'accordo. Mi trovo in> all'estero da 6 anni e non riesco a tornare> in Italia. Le offerte di lavoro mi piovono> addosso da ogni paese europeo, dagli USA e> dall'Australia ma in Italia non mi> contattano. Quando ci penso mi viene una> rabbia pazzesca che puo' solo aumentare> vedendo questi articoli......Anonimoaltro schifo
una cosa che è successa nella ditta in cui lavoro è singolare (forse questa parola non è adatta...)dopo aver elemosinato i corsi, ricordando che determinate persone dovevano fare ANCHE il lavoro di altre nonappena fosse necessario usare un PC - e avergli trovato dei corsi TOTALMENTE GRATUITI e averli dovuti ANCORA convincere, mentre si tenevano i corsi, INTIMAVANO alle persone di NON seguire i corsi perché c'era del lavoro da fare... ma le date sono state scelte con loro e - del resto - sapevano. Non avevano il minimo rispetto. Nessuno li avrebbe aspettati.Infatti costoro non hanno imparato veramente un emerito cazzo.Hanno però fatto carte false in varie occasioni dicendo che queste persone "hanno frequentato i corsi".mastica!zziDel resto sono rimasto anche molto amareggiato nel vedere che ("chi è causa del suo mal pianga se stesso") non c'era NESSUNO che si ribellasse con ragione e la legge dalla propria parte a questa totale mancanza di rispetto per la dignità delle persone/lavoratori.Tutti a testa bassa sissignore faccio come dice e firmo che c'ero.Lo stesso per il normale periodo di formazione... quanti di voi sono stati assunti con contratto di formazione e hanno fatto una VERA formazione?io stesso sono stato assunto normalmente per 6 mesi. Poi si sono accorti che gli andavo bene e allora... mi hanno riassunto (non confermato) in FORMAZIONE! Ma come? Dopo che hai visto che so già fare il lavoro?E altre persone ancora, che mentre erano al corso (preziosissimo!!! unica fonte di poca cultura informatica, unica occasione di imparare qualcosa invece di sparare enormi cazzate e fare danni che altri devono riparare) se ne sbattevano, facevano come a scuola (copiare, chiacchierare, far fare i "compiti" ad un altro... che cavolo impari così?) Un'altra schifezza: dato che i corsi potevano risultare "on job" di sabato, sarebbe stato sufficiente non farsi pagare (e mi pareva pure normale).NO! Questi stronzisi volevano FAR PAGARE per ANDARE ai corsi.RIDICOLO!!!!E' giusto dire che c'è chi peggiora la situazione di tutti, da tutti e due i latiù: ma bisogna ricordare che il lato del "lavoro" è uno solo: l'azienda con il marcio è sempre quella, non ha 2 lati.AnonimoMicrosoft non trova Professioniti ????
Il problema è che non è vero che mancano i professioniti ma è Microsoft che non è disposta ad investire sulle persone che fanno richiesta di impiego (anche a fronte di stipendi bassi), anche loro vogliono la cosidetta "pappa pronta" ovvero una persona che sia già totalmente in grado di far tutto con preparazione da certificazione su tutti i loro prodotti. Io capisco benissimo che hanno dei problemi di gestione di clienti comunque già molto esigenti (il PSS interviene solo su problemi di un certo livello), ma dovrebbero provare a puntare un po' di più sulle persone partendo magari da quello che sono già capaci a fare (con una preparazione già alta e documentabile).Uno che questa cosa l'ha provata sulla propria pelle :-((((Anonimoè veroo!!!(tinit)
mi ricordo di aver letto quell'annuncio di TinIT!!!! HA HA!!!ero li tutto pimpante "VAI ! su tin it cercano personale! IO (sentendomi figo) ME NE INTENDO DI QUESTA COSA!"- poi guardo i requisiti richiesti e torno a nuotare nel mio liquame, vergognoso di aver solo *PENSATO* di accedere a simili livelli ... pfui! cercano ben altra gente!Ma ho sottoposto l'annuncio ad un amico che si stava laureando in Ingegneria Informatica, ha sempre fatto lavori per aziende (in stra-nero e sottopagato - fregato perché non conosceva i prezzi di mercato e il grande valore dei problemi che risolveva) e anche con Grosse Aziende specializzate in "informatica pura".Dopo aver letto cosa chiedevano ha detto che lui non era assolutamente all'altezza... che avrebbe dovuto come minimo fare un altro anno intensivo (e senza esami di mezzo) all'università, dopodiché avrebbe ANCHE dovuto fare l'esperienza in azienda (perché richiesta, non perché necessaria, in quel caso).Adesso prende una barca di soldi in un'azienda di consulenze finanziarie. Pagano il doppio (fisso) di quello che pagano gli altri e hai sempre un bonus per qualsiasi cosa tu aggiunga o faccia guadagnare, fino a raggiungere il DOPPIO di quello che si era stabilito. Inoltre viene spessissimo lodato e valutato per le cose positive.Certo, finito il rapporto di collaborazione, non è detto che abbiano ancora bisogno di lui.Ma avrà ottenuto contatti, conoscenze e acquisito esperienza.Non è un posto "fisso".Voi, nel vostro lavoro, siete MAI valutati per ciò che fatre guadagnare all'azienda?Però immagino vi capiti di sentirvene quattro se sbagliate (siamo umani) un po'.Fiatano quando tutto va bene? Mostrano solo di sapere chi siete?nein!Anonimoprofessionisti != tizio con certificazione !!
beh una certificazione non fa un professionista questo e' certo , inoltre ci sara' anche sta carenza ma finche' pagano super-manager che sanno a mala pena non ingoiare il mouse, 8 milioni al mese e informatici ( tecnici e non ) 2 milioni, beh vado a lavorare in fabbrica che mi stresso meno !AnonimoLa mia esperienza (che serva?)
Allora, dopo aver letto molte opinioni scritte da voi, ho piacere di darvi un breve resoconto della mia esperienza (perchè di esperienza breve si tratta, ho 21 anni)Se volete già chiudere il post per via dell'età fate pure ma credo che molti dei lettori di queste news siano ragazzi giovani con voglia di informarsi e crescere in questo bellissimo campo.Io mi sono diplomato come perito Informatico avendo imparato tutto da solo per quanto riguarda la programmazione visto che, sebbene io avessi scelto un indirizzo Informatico, di insegnamento in materia ce n'era ben poco! (perchè non investire già nell'istruzione professionale a questo livello? Qui forse dovrebbe fare qualcosa lo stato, ma si sta muovendo poco in quest'ottica)La passione, la voglia di imparare e la curiosità mi hanno portato ad apprendere molte cose che con il tempo mi sono state (e mi sono) utilissime.Ho poi iniziato a frequentare l'università (laurea breve indirizzo informatico, Politecnico di Torino) ma dopo 2 anni mi sono accorto che quello che facevo non mi si addiceva e allora ho piantato tutto lì e ho deciso di trovarmi un lavoro in attesa di partire per militare (altra rogna). Mi sono affidato ad una società di lavoro temporaneo (Manpower) che mi ha trovato un impiego per 6 mesi in qualità di programmatore all'Omnitel (sede di Ivrea). Era proprio quel che cercavo! Pensavo che nel mio curriculum avrebeb avuto importanza il fatto di gestire 1 applicativo aziendale (poi per capacità me ne sono stati dati altri 2).A quel punto ho deciso, infischiandomene del militare, di aprire partita iva ed entrare nel mondo dei professionisti come consulente (il responsabile del mio gruppo era daccordo) e quindi mi sono visto lo stipendio passare da un misero 1.6 (stipendio base per l'impiegato) ad un contratto di 300 mila al giorno, che considerato come primo impiego e per la durata di 1 anno e 2 mesi minimo (e questo è una cosa da considerare quando si fa il consulente) non fa certo schifo.Da quel momento ho poi potuto sbizzarrirmi soddisfando anche richieste di altri clienti che chiedevano pagine ASP, programmi gestionali in VB, etc... e io potevo (e posso) fare questo perchè ho una azienda (l'inps mi ha passato come commerciante e non come libero professionista...bah)Le prospettive sono molto rosee e le richieste sono tantissime. Io suggerisco a chi si sente sottopagato o non gli va bene la sua condizione di dipendente, o che magari vuole accettare la "sfida" del lavoro per conto proprio (dove se vali e lavori vieni pagato, e spesso anche molto) di aprirsi una partita iva e buttarsi nella mischia. Di posti liberi ce ne sono molti prchè la richiesta supera l'offerta. Ovviamente bisogna essere motivati e spinti dalla passione per riuscire bene, ma chiunque ci può riuscire, basta volerlo.Questo è il mio punto di vistaRed Angelwww.redangel.itAnonimoOttima zappata sui piedi
Ma fino a qualche tempo fa gli spot della BSA non dicevano che la pirateria RUBA posti di lavoro nell'ICT!Ma se non fosse per quella che loro chiamano pirateria a quest'ora in quanto a cultura informatica stavamo praticamente a zero!!che vadano a fare in quel posto!sostenete l'Open Source, sostenete il software libero ed il libero scambio di opinioni, conoscenze, tecnologie!AnonimoSiamo schiavi e basta .....
a DADANET (ditta plurimiliardaria di firenze)1.4 mil li danno a grafici con le palle e ai tecnici dell'helpdesk....1.6 - 1.7 mil a grafici ideatori di siti con 100000 hit alla settimana (che rendono decine di milioni al mese) 1.8 - 2.0 a sistemisti e programmatoriovviamente i commerciali prendono di piu' , ma si sa...poveretti sono loro a procurarciil lavoro (sarcasmo)....peccato non lo faccianoe comunque il lavoro che portano si rende, ma il piu' delle volte crea casini incredibiliperche' loro (non sapendo nulla di rete) promettono ai clienti l'impossibile...tanto poi ci sono i tecnici sottopagati a toglierli dai casini...bah, come dissi tempo fa su questo forumio prendo 1.8 e sono sistemista programmatorenon ho laurea ne diploma e me ne vanto, ancheperche' quando li avrei presi non mi sarebberoserviti, e poi a quei tempi (ho 30 anni) ilcomputer a scuola te lo scordavima in 15 anni di esperienza di computer e10 di internet ne so certo di piu' di unbellimbusto ingegnere che si mi sa fareil flowchart di un programma per fare un sitoweb, ma poi al primo link che non va perche'ha scritto il nome del file in maiuscolo lousa per pulircisi il cu*o ....e viene daquelli come me a farsi risolvere i problemiper come la vedo io gli stipendi per chimanda avanti ditte multimiliardarie dovrebberopartire non da 2mil....ma almeno da 3.5ma e' il minimo...invece non esiste sindacato, non esisteprotezione, non esistono garanzie e qualificaper chi sa tanto ma ha pochi documenti e nonesiste uno stipendio che ti consenta non dicodi andare ai Caraibi in vacanza....ma almenodi comprarsi una macchina , di pagare un mutuo...di farsi un FUTURO diosanto!ogni fine mese finisci tutto e non ti rimangononemmeno gli occhi per piangere, mentre i capi e i commerciali fanno sfoggio di telefonini, palmari, portatili da 10mil ....macchine e donne ....grazie niu' economy ! :)grazie capitalismo e amerika! :)Ps : ho postato 2 volte questo msg perche' non si leggono le risposte dall'indice, anzi...per PI , vedete di mettere una indicizzazione ad albero grazie :)AnonimoConsolati......
Consolati...io ho la laurea, sono ingegnere 14 anni di esperienza..nel progettare sistemi hightech, inclusi server high-end e sistemi satellitari e guadagno 3.600.000 nette in busta paga (contratto nazionale metalmeccanici).Faccio colloqui ma piu' di 70.000.000 lordi non offrono per ruoli tecnici...I commerciali ovviamente e' molto diverso.....AnonimoRe: Consolati......
Ti posso capire!!Dovresti prendere il almeno il doppio!!!!La tristezza e' sempre piu' infinita - Scritto da: E. Botta> > Consolati...io ho la laurea, sono ingegnere> 14 anni di esperienza..nel progettare> sistemi hightech, inclusi server high-end e> sistemi satellitari e guadagno 3.600.000> nette in busta paga (contratto nazionale> metalmeccanici).> > Faccio colloqui ma piu' di 70.000.000 lordi> non offrono per ruoli tecnici...> > I commerciali ovviamente e' molto> diverso.....AnonimoRe: Consolati......
Perchè non provi all'estero? Uno con i tuoi skill in UK sarebbe almeno a 300 milioni/anno, a tenersi bassi.- Scritto da: E. Botta> > Consolati...io ho la laurea, sono ingegnere> 14 anni di esperienza..nel progettare> sistemi hightech, inclusi server high-end e> sistemi satellitari e guadagno 3.600.000> nette in busta paga (contratto nazionale> metalmeccanici).> > Faccio colloqui ma piu' di 70.000.000 lordi> non offrono per ruoli tecnici...> > I commerciali ovviamente e' molto> diverso.....AnonimoMa l'università serve davvero?
Voglio dire, se uno vuole diventare un esperto d'informatica (SOLO d'informatica, non anche di Chimica, come avviene a Ingegneria Informatica), è davvero necessario seguire i saperi accademici che insegnano all'università, stare dietro a professori con mentalità retrograde, e magari poi vedere che l'85% di quello che hai studiato per 5 lunghissimi anni non serve assolutamente ad un c...o, perchè nel frattempo il mondo è andato avanti, mentre tu eri chinato sui libri e chiuso dentro un'aula magna.Ma cosa più importante: le aziende, quando devono assumere del personale nel camp dell'IT, guardano davvero alla laurea, o alle capacità?Grazie milleAnonimoRe: Ma l'università serve davvero?
Non ho frequentato l'universita',comunque ti possodire che serve.Serve per imparare il "metodo".Poi il fatto che quello che studi non serve aniente ti posso dare ragione in parte.> Ma cosa più importante: le aziende, quando> devono assumere del personale nel camp> dell'IT, guardano davvero alla laurea, o> alle capacità?Io personalmente se dovessi assumere delle personeguarderei le capacita' e non il titolo di studio,perche' l'informatica e' talmente alla portata di tutti che non e' raro imbattersi inpersone che non hanno nemmeno il diploma,ma cheinvece sono dei grandi appassionati.Conosco un ragazzo che ha la terza media,fa ilmagazzinerie e per passione programma in C sottoUnix!! Roba che nemmeno il 75% degli ignegneri safare.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 01 2001
Ti potrebbe interessare