Il più celebre collettivo hacker contro il governo guidato da Kim Jong-un, raffigurato con muso e orecchie da maiale e accusato della peggiore violazione dei diritti umani sul pianeta. Ignoti che si dichiarano membri di Anonymous sono così riusciti a prendere il controllo degli account nordcoreani sulle piattaforme social Twitter e Flickr , per il conseguente defacement di due siti gestiti dalle autorità di Pyongyang.
Tutto sarebbe parte dell’operazione Tango Down , l’ offensiva cibernetica di Anonymous ha portato al furto di oltre 15mila password dal sito d’informazione uriminzokkiri.com , in risposta alle violazioni del regime e al suo programma di espansione nucleare. In aggiunta, la homepage della piattaforma per la distribuzione online di musica e libri ryomyong.com è stata sostituita con una serie di immagini satiriche raffiguranti il leader nordcoreano.
Stando alle rivendicazioni postate su Pastebin, il collettivo anonimo sarebbe stato aiutato da alcuni membri residenti nella stessa Corea del Nord, riusciti nell’impresa di sfruttare “la vera Internet” attraverso una catena di ripetitori WiFi con frequenze private . Recentemente, il governo di Pyongyang ha bloccato il suo programma per l’apertura della rete 3G nazionale ai soli turisti.
“A tutti i cittadini nordcoreani consigliamo di rialzarsi e abbattere questo regime oppressivo – si legge in un comunicato diramato online da Anonymous – Terremo strette le vostre mani mentre intraprendete questo viaggio verso la libertà, la democrazia e la pace. Non siete soli. Non temeteci, non siamo terroristi, siamo solo i bravi ragazzi di Internet. AnonKorea e tutti gli altri anonimi sono qui per liberarvi”.
Mauro Vecchio
-
Sono un bimbo felice...
Mi piace quando si cambia in meglio... se poi ci si sbatte la faccia pazienza... è tutta esperienza...LorenzoMagari anche Firefox e gecko
Quello che dovrebbe fare anche Mozilla. Iniziare a rimuovere righe di codice da Firefox. Quel bloatware googlizzato.Furbi comunque a Google: mentre loro fanno un browser sempre più bello e snello, donano ai dev mozilliani per caricare di inutilità firefox.Ma è possibile che anche solo per vedere una pagina HTML di solo testo un programma abbia bisogno di 200MB di RAM? Sembra una schifezza fatta in JAVA. Il software fatto male funziona purtroppo male sia su Windows che su Linux che su FreeBSD.Sarebbe ora di rimuovere gli inutili fronzoli dai programmi. Non so' cosa abbiano tolto da webkit ma 7mila file e 4,5 milioni di linee di codice in meno non sono male come inizio.FreeBSDRe: Magari anche Firefox e gecko
- Scritto da: FreeBSD> Non so' cosa abbiano tolto da webkit> ma 7mila file e 4,5 milioni di linee di codice in> meno non sono male come> inizio.Per ora hanno solo tolto della roba che chrom* non usava, e comunque per tua felicità su firefox hanno aggiunto un altro motore javascriptasdfRe: Magari anche Firefox e gecko
E' da anni che l'ottimizzazione è sempre minore nei software, sopratutto in ambito PC, dove ci sono N HW diversi per computer.La situazione era veramente tragica agli inizi del 2000 poi. Va pure detto che ci sono siti che usano MALE il javasciprt e affini, calcola pure che con i tab, la gente tiene su 10 siti per sessione...SgabbioRe: Magari anche Firefox e gecko
- Scritto da: Sgabbio> E' da anni che l'ottimizzazione è sempre minore> nei software, sopratutto in ambito PC, dove ciE' proprio così. Gli unici programmatori decenti rimasti cioè quelli che ottimizzano (ma senza fare cavolate...) sono ormai solo gli sviluppatori di FreeBSD e d'intorni. Ma ormai vige la regola che un PC ha almeno 8GB di ram un quadcore e che queste risorse sono dedicate solo a un programma. Ma l'idea di eseguire su una macchina un programma (1 macchina = 1 programma) oltre al sistema operativo e i demoni è nata dalla stessa idea di programmare che ha portato a GNOME 3 o Windows 8. Cioè l'idea che anche i PC siano dei tablet di m*rda, dove ci fai una sola cosa alla volta.Quindi, anche chi naviga su internet deve fare solo quello.> sono N HW diversi per> computer.Infatti. Ed infatti è giusto darsi delle priorità.https://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/articles/committers-guide/archs.html> La situazione era veramente tragica agli inizi> del 2000 poi. Va pure detto che ci sono siti che> usano MALE il javasciprt e affini, calcola pure> che con i tab, la gente tiene su 10 siti per> sessione...Il javascript è il male assoluto per il Web.Un sito web deve essere come un file .TXT. Conta il contenuto e basta. Qualche immagine a volte. Un video non-embedded da scaricare se serve.Poi a che servono i timer in javascript? in una pagina web, boh. E' proprio un linguaggio che non sarebbe mai dovuto esistere. Se voglio un Word ProXXXXXr non uso il web browser! E se voglio inviare una email non ho bisogno di un sito fatto in AJAX con javascript che non servono a una mazza. Posso usare un client di posta o una semplice pagina HTML con un form. A che serve javascript. Solo a sprecare risorse.Dal punto di vista tecnico il web 2.0 è inutile e dannoso.FreeBSDRe: Magari anche Firefox e gecko
- Scritto da: FreeBSD> > Il javascript è il male assoluto per il Web.> Un sito web deve essere come un file .TXT. Conta> il contenuto e basta. Qualche immagine a volte.> Un video non-embedded da scaricare se> serve.> Poi a che servono i timer in javascript? in una> pagina web, boh. E' proprio un linguaggio che non> sarebbe mai dovuto esistere. Se voglio un Word> ProXXXXXr non uso il web browser! E se voglio> inviare una email non ho bisogno di un sito fatto> in AJAX con javascript che non servono a una> mazza. Posso usare un client di posta o una> semplice pagina HTML con un form. A che serve> javascript. Solo a sprecare> risorse.> Dal punto di vista tecnico il web 2.0 è inutile e> dannoso.tu si che hai capito tutto....saverio_veRe: Magari anche Firefox e gecko
- Scritto da: FreeBSD> E' proprio così. Gli unici programmatori decenti> rimasti cioè quelli che ottimizzano (ma senza> fare cavolate...) sono ormai solo gli> sviluppatori di FreeBSD e d'intorni. Ma ormai> vige la regola che un PC ha almeno 8GB di ram un> quadcore e che queste risorse sono dedicate solo> a un programma.Prova a frequentare un po' il memshrink-team di Mozilla. E' una task force permanente (ma con membri variabili) che si occupa di tracciare potenziali problemi di memoria del progetto Firefox e affrontarli. Ogni mese pubblicano l'aggiornamento dello stato e la riduzione del memory footprint. Combattono su tutto il codebase anche per kilobyte.> Il javascript è il male assoluto per il Web.> Un sito web deve essere come un file .TXT. Conta> il contenuto e basta. Qualche immagine a volte.> Un video non-embedded da scaricare se serve.> Poi a che servono i timer in javascript? in una> pagina web, boh. E' proprio un linguaggio che non> sarebbe mai dovuto esistere. Se voglio un Word> ProXXXXXr non uso il web browser! E se voglio> inviare una email non ho bisogno di un sito fatto> in AJAX con javascript che non servono a una> mazza. Posso usare un client di posta o una> semplice pagina HTML con un form. A che serve> javascript. Solo a sprecare risorse.> Dal punto di vista tecnico il web 2.0 è inutile e> dannoso.Si ok, si stava meglio quando si stava peggio. :sisi:bradipaoRe: Magari anche Firefox e gecko
E' vero che bisogna contenere l'obesità dei programmi, ma l'uso intelligente delle risorse disponibili non esclude l'uso, appunto, delle risorse. Sono abbastanza vecchio da ricordarmi l'MsDOS 3.30 e Wordperfect con i caratteri di controllo per scrivere i testi.Ci si faceva bastare la RAM di allora, eppure si poteva scrivere di tutto, volendo e sapendolo fare anche nuovi capolavori della letteratura.Davvero preferiresti usare quel WP invece di un LibreOffice (per esempio) che sicuramente consuma molte più risorse? Anche la Fiat 1500 di mio padre ci portava in giro per l'Italia, ma francamente non farei cambio con un'auto moderna, anche se quando posso uso i mezzi pubblici. Certo, vorrei che lo "sviluppo" viaggiasse sempre a braccetto con "sostenibile", ma non voglio farmi trascinare in un ritorno al passato per partito preso.OldDogRe: Magari anche Firefox e gecko
- Scritto da: FreeBSD> Un sito web deve essere come un file .TXT. Conta> il contenuto e basta. Qualche immagine a volte.> Un video non-embedded da scaricare se> serve.> Poi a che servono i timer in javascript? in una> pagina web, boh. E' proprio un linguaggio che non> sarebbe mai dovuto esistere. Se voglio un Word> ProXXXXXr non uso il web browser! E se voglio> inviare una email non ho bisogno di un sito fatto> in AJAX con javascript che non servono a una> mazza. Posso usare un client di posta o una> semplice pagina HTML con un form. A che serve> javascript. Solo a sprecare risorse.Fermatemiii sto ROTFL da almeno 15 minuti, faccio fatica pure a scrivere questo reply ...LostmanRe: Magari anche Firefox e gecko
- Scritto da: FreeBSD> Il javascript è il male assoluto per il Web.> Un sito web deve essere come un file .TXT. Conta> il contenuto e basta. Qualche immagine a volte.> Un video non-embedded da scaricare se> serve.> Poi a che servono i timer in javascript? in una> pagina web, boh. E' proprio un linguaggio che non> sarebbe mai dovuto esistere. Se voglio un Word> ProXXXXXr non uso il web browser! E se voglio> inviare una email non ho bisogno di un sito fatto> in AJAX con javascript che non servono a una> mazza. Posso usare un client di posta o una> semplice pagina HTML con un form. A che serve> javascript. Solo a sprecare> risorse.> Dal punto di vista tecnico il web 2.0 è inutile e> dannoso.Gli utenti che usando dei sistemi informativi online non sono tanto d'accordo con te (ma anche dei sistemi bancari, ecc...).Molto meglio invece delle pagine statiche HTML con "indietro", "avanti", "refresh", con del CSS dell'anteguerra che a vedersi oggi come oggi ti farebbe venire solo vomitare? Vallo a dire ai tuoi clienti di voler fare un sito senza Javascript... ti riderebbero praticamente in faccia!E poi... il Javascript non viene usato solo da Google e da Facebook per farci un word proXXXXXr o una chat, ma anche da molti siti informativi per farti stampare in real time dei documenti senza che devi scaricarti dal server tutto il documento intero ma solo delle parti che t'interessano (in cui l'indice viene gestito da un albero).Poi non parliamo delle potenzialità di HTML5 per sviluppare in futuro dei giochi (che sarebbero in questo caso veramente MULTIPIATTAFORMA, altro che il "write once, debug everywhere" di Java, o il Flash che è un macello e basta)...PS: Javascript non è solo lato browser oggi come oggi --> http://nodejs.org/MaidenBeastRe: Magari anche Firefox e gecko
- Scritto da: FreeBSD> - Scritto da: Sgabbio> > E' da anni che l'ottimizzazione è sempre> minore> > nei software, sopratutto in ambito PC, dove> ci> > E' proprio così. Gli unici programmatori decenti> rimasti cioè quelli che ottimizzano (ma senza> fare cavolate...) sono ormai solo gli> sviluppatori di FreeBSD e d'intorni. Ma ormai> vige la regola che un PC ha almeno 8GB di ram un> quadcore e che queste risorse sono dedicate solo> a un programma. Ma l'idea di eseguire su una> macchina un programma (1 macchina = 1 programma)> oltre al sistema operativo e i demoni è nata> dalla stessa idea di programmare che ha portato a> GNOME 3 o Windows 8. Cioè l'idea che anche i PC> siano dei tablet di m*rda, dove ci fai una sola> cosa alla> volta.> Quindi, anche chi naviga su internet deve fare> solo> quello.Se fosse cosi, non ci sarebbero sistemi operativi con il multitasking, sinceramente non puoi paragonare un sistema di nicchia come BSD a sistemi usati anche da persone normali. > > > Il javascript è il male assoluto per il Web.> Un sito web deve essere come un file .TXT. Conta> il contenuto e basta. Qualche immagine a volte.> Un video non-embedded da scaricare se> serve.> Poi a che servono i timer in javascript? in una> pagina web, boh. E' proprio un linguaggio che non> sarebbe mai dovuto esistere. Se voglio un Word> ProXXXXXr non uso il web browser! E se voglio> inviare una email non ho bisogno di un sito fatto> in AJAX con javascript che non servono a una> mazza. Posso usare un client di posta o una> semplice pagina HTML con un form. A che serve> javascript. Solo a sprecare> risorse.> Dal punto di vista tecnico il web 2.0 è inutile e> dannoso.Sinceramente il tuo è un discorso luddista, il problema non è AJAX, Javascript e linguaggi per fare applicazioni web, perchè dicendo cosi, dovremmo buttare nel XXXXX Forum, CMS di varia natrua ecc ecc.Il problema non è il mezzo, ma il suo mal utilizzo.SgabbioRe: Magari anche Firefox e gecko
- Scritto da: FreeBSD> Ma è possibile che anche solo per vedere una> pagina HTML di solo testo un programma abbia> bisogno di 200MB di RAM? Sembra una schifezzaammesso che esista ancora qualcosa in plain html senza altri orpelli, potresti usare Phoenix ;-) O Dillo, anche.bubbaRe: Magari anche Firefox e gecko
Tutto quello che ti serve è in HTML http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/handbook/ :pFreeBSDRe: Magari anche Firefox e gecko
- Scritto da: FreeBSD> Tutto quello che ti serve è in HTML> http://www.freebsd.org/doc/en_US.ISO8859-1/books/hQUOTO ;)armstrongRe: Magari anche Firefox e gecko
- Scritto da: FreeBSD> Quello che dovrebbe fare anche Mozilla. Iniziare> a rimuovere righe di codice da Firefox. Quel> bloatware> googlizzato.> Furbi comunque a Google: mentre loro fanno un> browser sempre più bello e snello, donano ai dev> mozilliani per caricare di inutilità> firefox.> Ma è possibile che anche solo per vedere una> pagina HTML di solo testo un programma abbia> bisogno di 200MB di RAM? Sembra una schifezza> fatta in JAVA. Il software fatto male funziona> purtroppo male sia su Windows che su Linux che su> FreeBSD.> Sarebbe ora di rimuovere gli inutili fronzoli dai> programmi. Non so' cosa abbiano tolto da webkit> ma 7mila file e 4,5 milioni di linee di codice in> meno non sono male come> inizio.92^2 minuti di applausiattonitoRe: Magari anche Firefox e gecko
- Scritto da: FreeBSD> Quello che dovrebbe fare anche Mozilla. Iniziare> a rimuovere righe di codice da Firefox. Quel> bloatware> googlizzato.> Furbi comunque a Google: mentre loro fanno un> browser sempre più bello e snello, donano ai dev> mozilliani per caricare di inutilità> firefox.> Ma è possibile che anche solo per vedere una> pagina HTML di solo testo un programma abbia> bisogno di 200MB di RAM? Sembra una schifezza> fatta in JAVA. Il software fatto male funziona> purtroppo male sia su Windows che su Linux che su> FreeBSD.> Sarebbe ora di rimuovere gli inutili fronzoli dai> programmi. Non so' cosa abbiano tolto da webkit> ma 7mila file e 4,5 milioni di linee di codice in> meno non sono male come> inizio.Quotone. Sarebbe da inoltrare a mozilla.Nome e cognomeRileggere prima di pubblicare
Ma rileggere l'articolo prima di pubblicarlo no, eh? A tratti sgrammaticato, a tratti poco leggibile.Suvvìa.Antonio Lun'altra Microsoft?
Queste operazioni mi spaventano sempre, Microsoft era famosa per adottare la strategia: mi aggrego allo standard -> assumo una posizione dominante -> cambio lo standard a mio piacere e taglio fuori tutti gli altri.Non vorrei che Google avesse deciso di scegliere questa stessa strategia.Non si poteva continuare a migliorare Webkit con un progetto condiviso?Forse sto solo invecchiando e diventando un po' paranoico...saverio_veRe: un'altra Microsoft?
- Scritto da: saverio_ve> Queste operazioni mi spaventano sempre, Microsoft> era famosa per adottare la strategia: mi aggrego> allo standard -> assumo una posizione> dominante -> cambio lo standard a mio piacere> e taglio fuori tutti gli> altri.> > Non vorrei che Google avesse deciso di scegliere> questa stessa> strategia.> > Non si poteva continuare a migliorare Webkit con> un progetto> condiviso?> Tenendo conto che Webkit originariamente nasce a uso e consumo di Apple (e contribuire a Webkit significa dare una mano prevalentemente ad Apple, ora come ora), direi proprio di no.Ben venga questo fork (che tra l'altro verra' de facto adottato anche da Opera).> Forse sto solo invecchiando e diventando un po'> paranoico...Forse conviene dare un occhio a questa bella paginetta.....http://www.chromium.org/blink/developer-faqTrollolleroRe: un'altra Microsoft?
ti ringrazio per il link che ho letto attentamente...Condivido le domande e diffido delle risposte.Lo sviluppo di applicazioni Web è un incubo dovuto alla frammentazione dei browser e loro versioni. Internet deve restare una risorsa condivisa e uno sviluppatore deve essere messo in condizione di sviluppare applicazioni che funzionino su tutto.Altrimenti torniamo ai siti "MS Explorerizzati" che fino a poco tempo fa (e in alcuni casi ancora oggi) affliggevano il web.Webkit sarà anche stato un progetto Apple centrico, ma mi pare che Google ne abbia goduto fino ad oggi. Il search è in mano a Google, l'advertize è in mano a Google, la navigazione mobile è in mano a Google (con apple che tenta di resistere), la navigazione desktop lo sta diventando ...Possiamo davvero permetterci che Google detti la piattaforma di sviluppo per le web app?Sei davvero sicuro che le rassicurazioni bastino ad evitare che si taglino fuori tutti i competitor e che internet diventi un monopolio?saverio_veRe: un'altra Microsoft?
- Scritto da: saverio_ve> ti ringrazio per il link che ho letto> attentamente...> Condivido le domande e diffido delle risposte.> Lo sviluppo di applicazioni Web è un incubo> dovuto alla frammentazione dei browser e loro> versioni.> > Internet deve restare una risorsa condivisa e uno> sviluppatore deve essere messo in condizione di> sviluppare applicazioni che funzionino su> tutto.> Altrimenti torniamo ai siti "MS Explorerizzati"> che fino a poco tempo fa (e in alcuni casi ancora> oggi) affliggevano il> web.> Webkit sarà anche stato un progetto Apple> centrico, ma mi pare che Google ne abbia goduto> fino ad oggi.> > Il search è in mano a Google, l'advertize è in> mano a Google, la navigazione mobile è in mano a> Google (con apple che tenta di resistere), la> navigazione desktop lo sta diventando> ...> Possiamo davvero permetterci che Google detti la> piattaforma di sviluppo per le web> app?Chromium (e quindi Blink, come Webkit prima di lui) e' un progetto open.Quando un progetto di questo tipo prende direzioni sgradite si forka e tanti saluti, come e' appena sucXXXXX con Webkit/Blink.La piaga IE si e' potuta diffondere e radicare per due principali motivi: l'abuso di posizione dominante di Microsoft e il codice chiuso di quell'immane porcheria che spacciano per browser > Sei davvero sicuro che le rassicurazioni bastino> ad evitare che si taglino fuori tutti i> competitor e che internet diventi un> monopolio?Fino a quando il codice rimane aperto non si pongono problemi di sorta.TrollolleroRe: un'altra Microsoft?
- Scritto da: saverio_ve> Queste operazioni mi spaventano sempre, Microsoft> era famosa per adottare la strategia: mi aggrego> allo standard -> assumo una posizione> dominante -> cambio lo standard a mio piacere> e taglio fuori tutti gli> altri.Google non ha una posizione dominante sul settore browser.La posizione dominante di IE era intorno al 95%, Chrome può arrivare forse a 40% se gli va bene.gerryRe: un'altra Microsoft?
- Scritto da: gerry> - Scritto da: saverio_ve> > Queste operazioni mi spaventano sempre,> Microsoft> > era famosa per adottare la strategia: mi> aggrego> > allo standard -> assumo una posizione> > dominante -> cambio lo standard a mio> piacere> > e taglio fuori tutti gli> > altri.> > Google non ha una posizione dominante sul settore> browser.> La posizione dominante di IE era intorno al 95%,> Chrome può arrivare forse a 40% se gli va> bene.Per ora ;)armstrongRe: un'altra Microsoft?
- Scritto da: saverio_ve> Queste operazioni mi spaventano sempre, Microsoft> era famosa per adottare la strategia: mi aggrego> allo standardMa quando mai Microsoft s'è aggregata ad uno standard?Lorello CuccarinoRe: un'altra Microsoft?
> Forse sto solo invecchiando e diventando un po'> paranoico...No è che a volte uno si distrae e gli sfugge il significato di compliance W3C.Io nochomre vs firefox
Che ne pensate ?Io sono ancora pro - firefox ....e giudico chome più pessanteBOHRe: chomre vs firefox
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: chomre vs firefox
- Scritto da: BOH> Che ne pensate ?> Io sono ancora pro - firefox ....> e giudico chome più pessantePenso che l'abbondanza e la precisione delle argomentazioni tecniche di questo post dicano gia' tutto.....TrollolleroRe: chomre vs firefox
mia posizione: per navigare mi trovo meglio col chrome, per sviluppare html/css/javascript per adesso è meglio il FFgnammoloRe: chomre vs firefox
Same hereogekuryRe: chomre vs firefox
A me non cambia che browser usare, ma trovo utilissimo noscript.Firefox ha noscript e chrome difficilmente si tira la zappa sui piedi bloccando gli script alla stessa maniera. Basta vedere usando noscript quanti sono i siti che contengono javascript che arriva da google-analytics. Non bloccare FB e google, e navigare loggati ai loro servizi, vuol dire regalare la propria cronologia in giro.bubuRe: chomre vs firefox
- Scritto da: bubu> A me non cambia che browser usare, ma trovo> utilissimo> noscript.> Firefox ha noscript e chrome difficilmente si> tira la zappa sui piedi bloccando gli script alla> stessa maniera. Basta vedere usando noscript> quanti sono i siti che contengono javascript che> arriva da google-analytics. Non bloccare FB e> google, e navigare loggati ai loro servizi, vuol> dire regalare la propria cronologia in> giro.Se hai paura di quello, usa Ghostery.ForkettaRe: chomre vs firefox
> Firefox ha noscript e chrome difficilmente si> tira la zappa sui piedi bloccando gli script alla> stessa maniera.Certo certo !https://chrome.google.com/webstore/search-extensions/noscript?hl=en-USIo noHo qualche dubbio
Non sono convinto che da questa mossa se ne possano avere solo benefici.Prendiamo quanto viene mostrato in questo report:http://blog.bitergia.com/2013/02/06/report-on-the-activity-of-companies-in-the-webkit-project/Si misurano i contributi dati dai diversi soggetti che partecipano allo sviluppo di WebKit. Tutti i soggetti in diversa misura hanno contribuito a far diventare WebKit l'engine di sucXXXXX che conosciamo oggi. Cioè, sforzi convergenti producono benefici per la comunità dei partecipanti. Con due progetti questi sforzi divergono e solo in misura minore i due progetti possono beneficiare degli stessi contributi (il fork non garantisce più la compatibilità).Non sarebbe stato più sensato chiedere un cambiamento radicale lavorando nello stesso progetto? Lo sfruttamento dei proXXXXXri multicore penso interessi a tutti. Magari la questione non è solo tecnica ma politica? Aspetto le reazioni dei principali responsabili dello sviluppo di WebKit per capire meglio i termini della questione.FDGRe: Ho qualche dubbio
> Non sarebbe stato più sensato chiedere un> cambiamento radicale lavorando nello stesso> progetto? Lo sfruttamento dei proXXXXXri> multicore penso interessi a tutti. Magari la> questione non è solo tecnica ma politica? Aspetto> le reazioni dei principali responsabili dello> sviluppo di WebKit per capire meglio i termini> della> questione.I principali sviluppatori di WebKit erano quelli che hanno scritto KHTML e se è per far piacere agli altri hanno già dato troppo.Io noDon't even...
[img]http://images1.wikia.nocookie.net/__cb20110129214821/monster/images/4/4e/Weeping_angel.jpg[/img]CoponsRe: Don't even...
- Scritto da: Copons> [img]http://images1.wikia.nocookie.net/__cb2011012stai dicendo che google ti disloca nel tempo per nutrirsi della tua energia?LegumeleioRe: Don't even...
- Scritto da: Legumeleio> stai dicendo che google ti disloca nel tempo per> nutrirsi della tua> energia?Non proprio.Sto dicendo che in futuro i Chrome Developer Tools avranno questa UI:[img]http://24.media.tumblr.com/tumblr_mcmigzG1n41qjf302o1_400.jpg[/img]Coponsnah
ho sempre trovato i blink 182 una discreta rock-bandqwertyInternet explorer e i danni a internet
Vi posto questo gustosissimo articolo (di un MVP) su Internet Explorer, XP e l'obsolescenza. http://www.troyhunt.com/2013/01/the-impending-crisis-that-is-windows-xp.htmlSe leggete bene, in estrema sintesi, la mette giu cosi "Utenti di XP siete irresponsabili, state danneggiando internet e l'ecosistema tenendo XP e IE8 (che e' il max disponibile). Passate a Seven/win8)"! :-D Io trovo straordinario il cercare di ribaltare sull'utenza, le infinite colpe di M$ (fake-standard, IE fuso nell'OS, abuso del monopolio ecc)bubbaRe: Internet explorer e i danni a internet
Beh ha anche ragione.3Jane Marie-France Tessier-AshpoolCrash su Babanabread
Bene, mi dico. Lo testo su Bananabread (il gioco in 3D HTML5).Vado suhttps://developer.cdn.mozilla.net/media/uploads/demos/a/z/azakai/3baf4ad7e600cbda06ec46efec5ec3b8/bananabread_1373485124_demo_package/game.html?setup=high&serveE ho un bel crash.Un po' di beta testing no eh?Katso!PinoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 apr 2013Ti potrebbe interessare