Avranno un mese di tempo per rispondere in maniera dettagliata, nel tentativo di convincere le autorità della Corea del Sud a lasciar cadere le accuse. I vertici di Facebook dovranno in sostanza dimostrare che le informazioni condivise di poco più di 2 milioni di netizen del paese asiatico non correranno alcun rischio.
Trenta giorni per fugare ogni dubbio da parte della commissione per le comunicazioni in Corea del Sud, che ha infatti annunciato il possibile avvio di un’inchiesta su certe pratiche di raccolta dei dati messe in atto dal sito in blu. Facebook avrebbe violato l’articolo 22 della legge locale sulla protezione delle informazioni e l’utilizzo di una rete di comunicazione.
In sostanza , il gigante social non prevederebbe l’esplicito consenso da parte dei suoi utenti alla raccolta e conseguente trattamento dei dati personali . Un’evidente violazione della legge locale che obbliga qualsiasi fornitore di servizi a chiedere l’autorizzazione prima di proseguire con lo sfruttamento delle informazioni.
L’allarme è stato solo ora lanciato dalle autorità del paese asiatico, data una tardiva popolarità di Facebook tra gli utenti del paese. I 2,3 milioni di iscritti rappresentano attualmente il 5 per cento della popolazione. Un numero pare sufficiente per scatenare le preoccupazioni della commissione.
Restando in tema di privacy, Facebook ha annunciato un significativo aggiornamento di quella privacy dashboard lanciata nello scorso ottobre. Ovvero di uno specifico tool per guadagnare il controllo sulle modalità di sfruttamento dei dati da parte delle applicazioni terze .
Il sito in blu ha dunque reso disponibile la dashboard anche per i circa 200 milioni di utenti mobile , permettendo loro di scegliere con chi condividere cosa, ma soprattutto di tenersi informati circa i dati personali inviati a terze parti. Un’iniziativa che dimostrerebbe ancora una volta come il futuro del sito in blu sia la mobilità.
Mauro Vecchio
-
MORTI DI FAME!
Sono dei morti di fame! Perchè non usano i soldi che pigliano con il mio abbonamento è lo investano in infrastrutture ?Troppo comoda cosi, chiedere i soldi a grosse realta o peggio limitare l'uso della rete.... Se sei uno straccione che non sa ampliare la banda, chiudi bottega...SgabbioRe: MORTI DI FAME!
nun j'abbasta mai ao'...01234Ma l'antitrust?
Questi signori (concorrenti che non dovrebbero nemmeno guardarsi, se non in cagnesco...) si riuniscono in pompa magna in barba anche ai più banali principi di antitrust e decidono di far voce comune...Domanda, dove diavolo è l'authority antitrust dell'UE? Dorme?Tasslehoff BurrfootRe: Ma l'antitrust?
COME SEMPRE01234Re: Ma l'antitrust?
> Domanda, dove diavolo è l'authority antitrust dell'UE?> Dorme?Hanno messo in atto politiche atte a mantenere il mercato così com'è? Non mi sembra, o almeno non ancora (nel caso specifico almeno). Quindi che parli a fa?Guarda che è perfettamente legittimo avere interessi comuni, esistono associazioni di categoria per ogni settore commerciale (e non), non vedo in questo caso nulla di diverso. Altro caso è creare un cartello, alterare in maniera fraudolenta il mercato, cosa che mi pare non sia avvenuta.Il tutto senza entrare nel merito del discorso.pippuzRe: Ma l'antitrust?
a me pare sia avvenuta. E non solo stavolta01234Re: Ma l'antitrust?
- Scritto da: 01234> a me pare sia avvenuta. E non solo stavoltaInfatti si contano in banca i soldoni avuti da Google, FB o chi per loro. Avvenuto cosa, quindi?pippuzRe: Ma l'antitrust?
- Scritto da: pippuz> > Domanda, dove diavolo è l'authority antitrust> dell'UE?> > Dorme?> > Hanno messo in atto politiche atte a mantenere il> mercato così com'è? Non mi sembra, o almeno non> ancora (nel caso specifico almeno). Quindi che> parli a> fa?> > Guarda che è perfettamente legittimo avere> interessi comuni, esistono associazioni di> categoria per ogni settore commerciale (e non),> non vedo in questo caso nulla di diverso. Altro> caso è creare un cartello, alterare in maniera> fraudolenta il mercato, cosa che mi pare non sia> avvenuta.Stai scherzando o sei nel CdA di Telecom?In Italia fanno tutti cartello: banche, assicurazioni, telco... Negli Usa, i CEO sarebbero già a Guantanamo a fare la corsa dei sacchi (arancioni).AllYourBase AreBelongT oUsRe: Ma l'antitrust?
> Stai scherzando o sei nel CdA di Telecom?Dimostra che nel caso specifico c'è stato un cartello, poi parla. Su altre cose è verosimile, ma di questo si sta parlando, non di altro. O non sei capace di concentrarti su un argomento e devi fare il qualunquista a tutti i costi?pippuzMa per favore!!!
Ma se ci guadagnano come ricci questi col fatto che appunto la gente si collega più che in passato e scarica come pazza!! Si sono dimenticati le tariffe che praticano per il traffico dati su 3G??? Mi fai pagare a bit e poi non ti basta? Tagliati lo stipendio da re, l'autona e l'autista, le XXXXXXXtte e le festine, le pubblicità del piffero e metti su una rete coi fiocchi! Altrimenti, chiudi baracca e lascia il campo a chi è in grado di fare business sì ma senza gettare i soldi al vento e spennare i polli!gnugnoloRe: Ma per favore!!!
Credo che si ricordino di quando ladravano 350.000 Lire / Anno per fornire il semplice acXXXXX a internet. A quello andava aggiunto il consumo telefonico - che avveniva ovviamente sulle loro reti monopoliste.Ma vadano in malora, farabutti.UbuntoRe: Ma per favore!!!
Sì infatti anche... insomma di ladrate ne hanno fatte... vogliamo parlare dei costi degli SMS... del roaming? Coi soldi che incassano ci cabli l'Europa! Mi ricordano alcuni tizi dei commenti sull'articolo di Captain Crunch... vagonate di soldi x menate e poi per le cose essenziali 2 euretti messi male.. idem qua... sedi fantasmagoriche, luccichii e frizzi e lazzi ma poi... tagli al personale e reti col colabrodo... mettimi piuttosto la confezione in cartone riclicato con una scritta in Arial per telefonini e menate varie se devi proprio risparmiare ma pensa alle infrastrutture VERE! È con quelle che dai i servizi non con la patata della bonazza di turno!IN MINIERA!!!gnugnoloIo non pago un XXXXX ok??
Non vedo perchè debba ingrassare la tasche di questi ladri e di chi gli sta intorno.Nome e cognomeRe: Io non pago un XXXXX ok??
Tanto sarai obbligato a farlo... fattene già una ragione.StarRe: Io non pago un XXXXX ok??
il tono non è simpatico (sarai mica emulo/clone di get real?) ma temo che tu abbia ragione :-(anche perché l'antitrust dorme (e i componenti si prendono l'ennesimo stipendio a carico nostro)01234Ma fatemi capire...
li hanno inondati di clienti, gli hanno regalato un modello di business... e gli chiedono una tassa? quando pensi che le compagnie telefoniche abbiano raggiunto il limite, sanno sempre come sorprendertiDaveforse in francia
forse il ragionamento puo andare per la franciadove hanno tariffe molto ragionevoli a banda illimitata (come le adsl flat)In Italia si paga il consumo, quindi piu consumo piu loroguadagnano! e di che si lamentano???mahAlex del VieroRe: forse in francia
> (come le adsl flat)> In Italia si paga il consumo, quindi piu consumo> piu loroMa allora io sono in Padania :) , ho la tariffa Adsl Flat.E Bossi zitto zitto non dice niente della secessione :)Non dico un muro, ma almeno un cordolo nella sponda sud del Po lo hanno messo, al limite una corda ( giusto come simbolo ).:) :)pippo75Re: forse in francia
Hai l'adsl flat sul cellulare... ma guarda... l'unico al mondo...gnugnoloRe: forse in francia
- Scritto da: gnugnolo> Hai l'adsl flat sul cellulare... ma guarda...> l'unico al> mondo...sorry, avevo capito che parlava in generale non solo per il mobile.pippo75Re: forse in francia
- Scritto da: gnugnolo> Hai l'adsl flat sul cellulare... ma guarda...> l'unico al> mondo...io ho la tariffa Flat sul cellulare.. Wind 9 euro al mese, 1Gbyte alla massima velocità permessa dall'apparecchio, oltre viaggi a 32kbit, ma sempre 9 euro al mese..lrobyPerchè invece non tassiamo...
...chi usa Facebook? Così becchiamo due piccioni con una fava! :DembeRe: Perchè invece non tassiamo...
Sai dove sarebbe da mettergli la fava a quelli che usano FB? ;-)gnugnoloRe: Perchè invece non tassiamo...
- Scritto da: gnugnolo> Sai dove sarebbe da mettergli la fava a quelli> che usano FB?> ;-)Solo a "quelle" che usano FB, però! (rotfl)embeRe: Perchè invece non tassiamo...
E non tutte ma solo un'attenta selezione;-)gnugnoloMa sti pagliacci...
non sono quelli degli SMS a 15 cents?Investimenti sulla rete? E tutti i quattrini che si sbafano?UbuntoRe: Ma sti pagliacci...
bravo, giusto ricordarlo, che gli sms li strapaghiamo...che m***e....01234Re: Ma sti pagliacci...
- Scritto da: 01234> bravo, giusto ricordarlo, che gli sms li> strapaghiamo...> che m***e....sugli SMS ho letto una cosa divertentissima, su Wikipedia: in pratica il costo del SMS serve a coprire... il costo di fatturazione del SMS sulla tua scheda! http://it.wikipedia.org/wiki/SMS#Tariffazione_e_costiA meno che non abbia capito male...il solito bene informatoRe: Ma sti pagliacci...
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: 01234> > bravo, giusto ricordarlo, che gli sms li> > strapaghiamo...> > che m***e....> > sugli SMS ho letto una cosa divertentissima, su> Wikipedia: in pratica il costo del SMS serve a> coprire... il costo di fatturazione del SMS> sulla tua> scheda! > http://it.wikipedia.org/wiki/SMS#Tariffazione_e_co> A meno che non abbia capito male...Infatti quella parte ha l'indicazione "Senza Fonte", che dovrebbe far scattare un alert al cervello. La tariffazione di un SMS è automatica, come la sua fatturazione. Quello che costa è sviluppare e mantenere un sistema di tariffazione e fatturazione, cioè il costo IT.Connetti il cervello: CoopVoce dall'8 Dicembre al 6 Gennaio offre SMS gratis tra i suoi utenti, CartAuguri Tim offre 1100 SMS a 6 Euro, Christmas Card Messaggi Vodafone ti offre 500 SMS senza alcun costo basta che ricarichi prima di Natale.Dato che Infinito/0 ma anche 500/0 è difficile da calcolare, limitiamoci a CartAuguri TIM: 600 cent/1100=0,55 cent/SMS. E anche questi vanno tariffati uno ad uno per verificare la soglia...SkywalkerRe: Ma sti pagliacci...
Basta pensare che costa meno mandare un sms a un altro paese europeo piuttosto che in italia (11 cent per legge tra i paesi UE)MettiuzTanti vi obbligheranno tutti...
...a pagare così come la SIAE vi ha già obbligati a pagare per lei ogni volta che comprate un HD, una scheda di memoria o un DVD vergine......e voi non potrete farci nulla perché tanto siete solo polli da spennare.StarRe: Tanti vi obbligheranno tutti...
Fossero questi i problemi ci andrei a nozze, un po di serietà, per favore!!!Volendo essere realisti il sistema, come lo conosciamo oggi, è prossimo al dimenticatoio, figuriamoci se poi staremo ad impazzire con umts, adsl e altre menate sul naso... il problema sarà quello di trovare cibo!I pugnettari di testa vanno accontentati, peccato abbiano i gg contati.Uno qualunqueRe: Tanti vi obbligheranno tutti...
ehm...la siae obbliga, ma la scappatoja c'è ;-)qui la vedo più dure, c'è il cartello...01234Re: Tanti vi obbligheranno tutti...
FAnculizzeremo gli abbonamenti e le connessioni Internet via cell che useremo solo x telefonare con prepagata e via. Vedi che dopo solo un anno di profitti calati, abbassano le alucce...gnugnoloitalia
Che vodafon e telecom italia si impegnino prima di tutto a PORTARE internet in tutte le case degli italiani E DI NON FARE USO DI PRATICHE DI VENDITA SCORRETTE !. Io sono costretto alla internet key dato che a casa mia a padova non arriva, pago 15 euro al mese a vodafon e 19 a tim per avere internet, un servizio considerato a livello mondiale essenziale. VERGOGNA !ilbiossNon capisco...
...si tratta di aziende private, loro è l'infrastruttura, loro decidono il prezzo, punto. Se i costi di gestione aumentano perché aumenta la domanda di banda e la risorsa rimane quella che è il prezzo deve aumentare, è una legge di mercato e non si può cambiare.Altro che tassa.Per inciso: l'attuale modello di business, quello con banda illimitata e "fino a" tot mb/s, si è rivelato essere troppo oneroso per le tariffe proposte. Insomma si paga troppo poco a fronte dei costi (mah! NdR).Si puo' eliminare il problema alla radice usando il primo wifi che si becca aperto, ma a questo punto si scopre che vuol dire gestire in sicurezza la connessione.Potrebbe essere un'esperienza interessante, per alcuni.GT-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 dicembre 2010 06.31-----------------------------------------------------------GuybrushRe: Non capisco...
- Scritto da: Guybrush> ...si tratta di aziende private, loro è> l'infrastruttura, loro decidono il prezzo, punto.> Se i costi di gestione aumentano perché aumenta> la domanda di banda e la risorsa rimane quella> che è il prezzo deve aumentare, è una legge di> mercato e non si può cambiare.Non che tu abbia torto, ma se consideriamo i prezzi, restati inarrivabili per molto tempo e solo recentemente resi più umani, il fatto che l'infrastruttura sia stata già in parte ammortizzata, se pure i servizi peggiorano (a causa dell'aumento dei clienti a parità di banda disponibile), un aumento dei prezzi sarà pure logica conseguenza delle leggi di mercato, ma mi sembrerebbe quantomeno fuori luogo. Vorrebbe dire, fra l'altro, che finora le compagnie telefoniche hanno venduto un acXXXXX a internet con una banda al di sopra delle proprie capacità, sapendo che non sarebbero riuscite a mantenere una certa qualità del servizio (che già ora non mi sembra faccia faville, almeno personalmente parlando). In sintesi, quindi, hanno pompato un servizio che sapevano di non potersi permettere per fare un sacco di soldi, ora arriviamo al dunque e vorrebbero che qualcun altro pagasse per loro?pippuzRe: Non capisco...
Non solo, ma viene da domandarsi se attualmente lavorino in pareggio.Ogni volta che gente di questa risma ha da lamentarsi sembra che siano dei benefattori e che investire capitali per lo sviluppo del proprio business sia la concessione di un extra.Se poi riescono a prendere qualche contributo statale è meglio, ovviamente non devono garantire alcun tipo di trasparenza dato che sono imprese private e i soldi li spendono come gli pare.Hanno proprio rotto le scatole.UbuntoFacciamo a cambio
Google, Youtube, Amazon eccetera pagano un contributo ai provider telefonici TIM, Vodafone e Tre, in proporzione alla qualità di servizio.Tre, Vodafone e TIM pagano invece un contributo a Google, Youtube, Amazon eccetera, in proporzione alla qualità di servizio.... vediamo chi prende di più ... :-)SIGLAZYMa poi abuso de che?!?
Se stipulo un contratto da 3GB/mese, sono libero di guardarmi 3GB di video su youtube o dove meglio credo, STOP. Sono stati già pagati per quel servizio.antoniosì certo...
E perchè non far pagare agli hotel, ai gestori delle strutture invernali ed estivi un contributo che possa finire nelle tasche della società autostrade?AndyPiù che giusto...
... però se fossi Apple, Google e Facebook chiederei anche una parte dei loro profitti.il solito bene informatoRe: Più che giusto...
si infatti, che senso ha?si e' creato un mercato nuovo grazie a queste aziende che creano servizi online, i gestori telefonici ci guadagnano sopra grazie alla richiesta di connettivita' che prima non esisteva, e si lamentano pure.. (perche' dubito fortemente che vadano in perdita)ora, non e' che spendendo soldi per gli spot di totti e compagnia bella il mio acXXXXX ad internet mobile vada piu' veloce eh.. anzi.. invogliano ancora piu' persone ad abbonarsi a qualche offerta internet, quindi teoricamente vanno ad aggravare una situazione che a parer loro non e' piu' sostenibile.non capisco con che coraggio avanzino queste pretese (e noi paghiamo..)si stava meglio quando si stava peggio e non ci sono piu' le mezze stagioniformichiereFON
Passiamo tutti a Fon e il mobile ce lo facciamo noi con il WiFi, poi vedi come abbassano le pretesemarioabuso gratuito?
l'abuso gratuito dei network "una tragedia" che "non può continuare"Quale abuso e quale gratuito?L'utenza paga (e profumatamente) le connessioni wireless dati e con tariffe a parte e neppure FLAT!In cosa consiste "l'abuso"? nell'adempimento da parte dei carrier dei loro obblighi contrattuali?Ma che cavolo vogliono questi già gli si lascia lucrare in modo vergognoso sul "traffico SMS" che fanno pagare in modo scandaloso rispetto a quello normale!ebbasta!!ullalaRe: abuso gratuito?
per loro skype, watsapp e viber sono abusopietroRe: abuso gratuito?
- Scritto da: pietro> per loro skype, watsapp e viber sono abusoAhhh... giusto, se usi Skype e altri programmi di messaggeria web non ti possono spennare con le tariffe da ladri della loro rete!UbuntoRe: abuso gratuito?
- Scritto da: pietro> per loro skype, watsapp e viber sono abusoMa va' là... Non sanno nemmeno che cosa sono. Anzi, meglio non parlarne proprio, così non se ne accorgono e noi possiamo continuare a risparmiare sulle chiamate.AllYourBase AreBelongT oUsPrima spingono sull' innovazione...
... e su servizi a valore aggiunto (e a PAGAMENTO) per attirare potenziali clienti CONSAPEVOLI del fatto che l' attuale infrastruttura non poteva reggere l' enorme mole di traffico dati che si stava generando e adesso piangono miseria?Se di libero mercato si tratta allora facciano pagare di più a chi utilizza questi servizi in modo più intensivo così il mercato stesso si autoregolamenterà su livelli sostenibili.M.R.Infrastruttura STATALE.
Per come la vedo io, le infrastrutture chiave (rete elettrica, acquedotti, telefonia/dati, strade) dovrebbero essere pubbliche e lo Stato dovrebbe offrire la connettività base gratuitamente a tutti i cittadini che ne fanno richiesta.Se un cittadino desidera dei servizi più "articolati" (banda larga, ipTV ecc.), ecco il libero mercato. Le telco, appoggiandosi alla rete pubblica, offrono tutti gli extra che vogliono.Il problema dell'infrastruttura è risolto, il servizio base è garantito a tutti a costo zero e lo Stato, con la sua offerta minima, non entra in concorrenza con le telco, ma anzi fa da volano alla vendita di connettività extra.Liberal-statalismo!AllYourBase AreBelongT oUsRe: Infrastruttura STATALE.
Il problema è che noi (italiani) siamo, anche a causa di una pessima gestione della cosa pubblica, caduti con entrambi i piedi in un vortice anti-statalista. Sentimento che in realtà si è rivelato completamente idiota, perché uno stato che non ha potere su quelle risorse considerate "stategiche", non è in grado di garantire alcun servizio materiale se non tramite la tassazione dei beni e del reddito. In tempi di vacche grasse può anche andare, ma in momenti di crisi economica ci si ritrova con le chiappe all'aria: come noi ora. Alla fine della fiera siamo passati in TROPPI casi da un monopolio di stato (su cui comuqnue si poteva esercitare un controllo) ad un monopolio privato, dove il "privato" fa il bello ed il cattivo tempo: a spese nostre.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 dicembre 2010 02.03-----------------------------------------------------------UbuntoRe: Infrastruttura STATALE.
Infatti... con la solita tiritera "eh ma nel pubblico non funziona nulla ci sono sprechi vedi invece come col privato si riga dritti"... seeeeeeeee e le marmotte....Il privato se ne sbatte anche piu' del pubblico e dal pubblico attinge come una zanzara. Senza contare poi che le privatizzazioni per come sono state fatte sono stati dei regaloni spaventosi ai privati... prezzi da mercatino cinese... Quindi ce lo siamo presi in quel posto da mille direzioni e ripetutamente...gnugnoloRe: Infrastruttura STATALE.
Aggiungo anche sono passati ai privati i soli servizi redditivi. Quelli in perdita sono rimasti allo Stato. E tutti, destra e sinistra, hanno promosso le privatizzazioni come se fossero la panacea ai mali dell'Italia. Così siamo passati dal monopolio statale al mono-oligopolio privato. Vale a dire, dalla padella alla brace, quando il nocciolo della questione non è il dilemma pubblico-privato (liberalismo vs statalismo), ma è l'etica, la qualità della governance e la social responsibility, tanto dei privati quanto degli amministratori pubblici. Le variabili che decidono la qualità di un servizio sono sempre due: le politiche e le persone. E la variabile più importante è sempre quella umana.AllYourBase AreBelongT oUsRe: Infrastruttura STATALE.
Esatto... e visto che la natura umana è quella che è da sempre... stiamo freschi;-)gnugnoloRe: Infrastruttura STATALE.
> il servizio base è garantito a tutti a costo zeroMa prima o dopo che le marmotte hanno finito di incartare la cioccolata?pippuzRe: Infrastruttura STATALE.
No perche' gli tremano le mani di continuo e non finiscono mai!:)))gnugnoloRe: Infrastruttura STATALE.
- Scritto da: pippuz> > il servizio base è garantito a tutti a costo> zero> > Ma prima o dopo che le marmotte hanno finito di> incartare la> cioccolata?Io credo che avverrà dopo. Mi spiego. Un possibile scenario è quello della differenziazione degli investimenti, perché il mono/oligopolio paga finché il settore tira. Alla minima crisi di un settore il mono/oligopolista resta in braghe di tela. Ergo, i mono/oligopolisti stanno (lentamente e faticosamente) realizzando che è meno rischioso avere il 5% in 20 settori diversi, piuttosto che il 100% in uno solo. Quindi prevedo nel medio-lugo periodo un ridimensionamento delle società mono/oligopoliste nel primitivo settore di appartenenza e un moltiplicarsi degli operatori di quel settore. A quel punto, quando nessun operatore sarà in grado di sostenere da solo gli investimenti per le infrastrutture, le strade saranno due: joint venture private (o miste pubblico-privato) oppure la cessione dell'intera infrastruttura al settore pubblico.AllYourBase AreBelongT oUsRe: Infrastruttura STATALE.
E nel secondo caso da te illustrato... ovviamente rivendono a prezzi UFO!;)gnugnoloRe: Infrastruttura STATALE.
- Scritto da: AllYourBase AreBelongT oUs> - Scritto da: pippuz> > > il servizio base è garantito a tutti a costo> > zero> > > > Ma prima o dopo che le marmotte hanno finito di> > incartare la> > cioccolata?> > Io credo che avverrà dopo. Mi spiego. Un> possibile scenario è quello della> differenziazione degli investimenti, perché il> mono/oligopolio paga finché il settore tira.?In che senso? Quale parte di risorsa strategica non ti è chiara?Gli oligopolisti, al massimo, tenteranno di abbattersi a vicenda per tenersi quello che rimane del mercato perché nell'ottica della massimizzazione del profitto (cioè quella di un monopolista) la parola investimento equivale a perdita secca.> Alla> minima crisi di un settore il mono/oligopolista> resta in braghe di tela. Ergo, i> mono/oligopolisti stanno (lentamente e> faticosamente) realizzando che è meno rischioso> avere il 5% in 20 settori diversi, piuttosto che> il 100% in uno solo.Ma anche no e nel caso delle TLC possono "dare il contentino" alle città più grosse e lasciare in braghe di tela il resto del paese.> Quindi prevedo nel> medio-lugo periodo un ridimensionamento delle> società mono/oligopoliste nel primitivo settore> di appartenenza e un moltiplicarsi degli> operatori di quel settore.Sara' un periodo bello lungo, prima dovremo liberarci di tutte quelle leggi e leggine che pongono pesanti barriere all'ingresso di altri operatori nel mercato TLC.> A quel punto, quando> nessun operatore sarà in grado di sostenere da> solo gli investimenti per le infrastrutture,ne sei sicuro?Chi e' che ha nominato FON prima?> le> strade saranno due: joint venture private (o> miste pubblico-privato) oppure la cessione> dell'intera infrastruttura al settore> pubblico.Secondo me invece saranno rafforzate le misure "protezionistiche" a difesa dell'oligopolio, le tariffe aumenteranno mascherate da miglioramenti del servizio come il passaggio da alice 7mega a alice 20mega e tutto continuerà ad andare allegramente a rotoli.GTFSGuybrush FuorisedeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 10 12 2010
Ti potrebbe interessare