Seoul (Corea del Sud) – Una strada del centro, trafficata e rumorosa. Un uomo varca l’entrata di un bar apparentemente “normale”. All’insaputa dei passanti, dentro quel bar si organizzano scambi di coppia e si accendono trasgressioni d’ogni tipo. Tutte rigorosamente virtuali . Tramite Internet è possibile trovare prostitute, guardare filmati erotici, darsi appuntamenti al buio: insomma, tutte quelle attività che tanto hanno contribuito al boom dell’industria pornografica nel terzo millenio.
Il problema è che la Corea del Sud sembra scoprire ora di non essere pronta per tutto questo: il governo intende porre fine all’uso del porno virtuale che, grazie all’alta penetrazione domestica di Internet – 70% delle famiglie -, sta sfasciando secoli di rigida morale confuciana. Infatti, fino all’avvento della Rete, la giovane democrazia coreana era morigerata e tradizionalista: adesso, garantisce il sociologo Lee Mee-sook, “i taboo della Corea conservatrice stanno crollando perchè i codici etici si indeboliscono. Le persone usano Internet per soddisfare anonimamente i propri sogni erotici”. Il tutto acuito dal fatto che i contenuti broad band, i video multimediali, lo streaming a luci rosse, trovano in Corea massima espressione vista la diffusione della banda larga nel paese, senza eguali al Mondo.
Nulla di nuovo, per lo meno dal punto di vista sociologico. La notizia è che le forze dell’ordine coreane, a partire dallo scorso gennaio, hanno arrestato quasi 100 persone per avere scambiato materiale osceno utilizzando la Rete. Secondo la legge coreana si tratta di un reato punibile con la detenzione : nonostante la libertà di comunicazione e di espressione venga tutelata dalla Costituzione, esiste una postilla che proibisce la diffusione di ciò che “minaccia la morale pubblica”.
Dopo l’inasprimento dei controlli sul porno via web, molti imprenditori dell’erotismo telematico hanno rilocalizzato la propria attività in paesi più tolleranti come Canada e Olanda.
Nella maggior parte dei casi si tratta di pagine web create da attori ed attrici, come la famosa Ddalgi (“fragola” in coreano), studentessa di 26 anni che si era trasferita in Canada per arrotondare il salario con un servizio di “porno video broadcast” amatoriale in lingua coreana. Negli scorsi mesi sono state arrestate decine di ragazze che, al posto del tradizionale lavoretto estivo all’estero, lavoravano per intere “stagioni” come pornoattrici telematiche.
Come risultato il Ministro dell’Informazione e della Comunicazione sta chiedendo agli ISP di bloccare con filtri tutti i siti che contengono materiale pornografico, siano essi stranieri o locali. Basteranno le proteste da parte degli ISP nazionali? Oppure anche la Corea del Sud, avamposto occidentale nella sfera comunista asiatica, si avvicinerà – almeno su questo fronte – ai pudichi cugini della Repubblica Popolare Cinese? La domanda, per il momento, rimane in sospeso e crea inquietudine.
Tommaso Lombardi
-
Ma che gli piglia alla Cina?
E' da un po' che si susseguono notizie di attacchi informatici e proteste di piazza cinesi contro il Giappone.Cosa c'è dietro il motivo ufficiale? Cosa vuole davvero il governo di Pechino?AnonimoRe: Ma che gli piglia alla Cina?
- Scritto da: Anonimo> E' da un po' che si susseguono notizie di> attacchi informatici e proteste di piazza cinesi> contro il Giappone.> Cosa c'è dietro il motivo ufficiale? Cosa vuole> davvero il governo di Pechino?C'è scritto su molti giornali. La Cina è una potenza che vuole contare molto nell'area asiatica. Il giappone si è alleato con gli USA per contrastare il progetto cinese.A tal fine il Giappone sta facendo a pezzi l'art 9 della sua costituzione, ha introdotto l'alzabandiera e l'inno imperiale nelle scuole, nega gli stupri di Nanchino e i mille altri orrori imperialisti in Korea, in Cina e in altre zone asiatiche.In più vorrebbe un seggio permanete all'ONU e in questo è appoggiato dagli USA.Il Giappone ha un esercito molto ben armato e spende moltissimo in armamenti, ha partecipato alla guerra irakena alla faccia dell'art 9.Ha deciso prospezioni geologiche nel mare conteso con la Cina.Dall'altra parte il Giappone ha l'appoggio USA che agisce in chiave anticinese tramite la Korea del sud, tramite Taiwan, tramite l'India. Lo scacchiere è complesso e il petrolio della vicina Iran, stretti vari, porti vari per le materie prime e il greggio rendono ogni giro di Wen Jabao o di Condoliza Rice una gitarella molto interessante, l'ordine degli stati visitati i loro discorsetti sono significativi.Finché non mettono mano al revolver è interessante guardarli.Ovviamente la Cina non è da meno degli USA e i suoi intrallazzi petroliferi o per materie prime sono ordinaria amministrazione in Canada e in tutto il sud america ovvero nel cortile degli USA.Comunque non sono un esperto e seguo un po' la questione.Sandro kensanRe: Ma che gli piglia alla Cina?
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: Anonimo> > E' da un po' che si susseguono notizie di> > attacchi informatici e proteste di piazza cinesi> > contro il Giappone.> > Cosa c'è dietro il motivo ufficiale? Cosa vuole> > davvero il governo di Pechino?> > C'è scritto su molti giornali. La Cina è una> potenza che vuole contare molto nell'area> asiatica. Il giappone si è alleato con gli USA> per contrastare il progetto cinese.> > A tal fine il Giappone sta facendo a pezzi l'art> 9 della sua costituzione, ha introdotto> l'alzabandiera e l'inno imperiale nelle scuole,> nega gli stupri di Nanchino e i mille altri> orrori imperialisti in Korea, in Cina e in altre> zone asiatiche.> > In più vorrebbe un seggio permanete all'ONU e in> questo è appoggiato dagli USA.> > Il Giappone ha un esercito molto ben armato e> spende moltissimo in armamenti, ha partecipato> alla guerra irakena alla faccia dell'art 9.> > Ha deciso prospezioni geologiche nel mare conteso> con la Cina.> > Dall'altra parte il Giappone ha l'appoggio USA> che agisce in chiave anticinese tramite la Korea> del sud, tramite Taiwan, tramite l'India. Lo> scacchiere è complesso e il petrolio della vicina> Iran, stretti vari, porti vari per le materie> prime e il greggio rendono ogni giro di Wen Jabao> o di Condoliza Rice una gitarella molto> interessante, l'ordine degli stati visitati i> loro discorsetti sono significativi.> > Finché non mettono mano al revolver è> interessante guardarli.> > Ovviamente la Cina non è da meno degli USA e i> suoi intrallazzi petroliferi o per materie prime> sono ordinaria amministrazione in Canada e in> tutto il sud america ovvero nel cortile degli> USA.> > Comunque non sono un esperto e seguo un po' la> questione.E noi europei, chiunque vinca, ce la pijamo in c***.AnonimoRe: Ma che gli piglia alla Cina?
sui rialzi del petrolio... direi che vale la legge della domanda a dell'offerta ... se c'è poca offerta e una domanda moderata il prezzo rimane moderato... ma se l'offerta època e la domanda è molta il prezzo lievita ... e la cina che sta avendo una fase di sviluppo economico notevole ha bisogno di petrolio... e non poco (ricordo che la popolazione cinese corrisponde al 20% della popolazione mondiale) visto che le industrie necessitano di energia... quindi non so se tutte le dietrologie che sono state fatte corrispondano al vero... le leggi economiche sono queste da sempre ;-)cmq... nell'articolo dice "l'esistenza di un esercito di informatici agli ordini dell'amministrazione di Pechino, pronta per essere utilizzato contro i "nemici dello stato"." .... questo mi pare agghiacciante... siamo nel 21° secolo... e stiamo ancora a parlare di regimi ... che se qualcuno protesta lo schiacciano in piazza con un carro armatoAnonimoRe: Ma che gli piglia alla Cina?
Basterebbe non comprare più roba cinese e isolarli.... le cose cambierebbero....Purtroppo le cose sottocosto fanno gola a molti e la CIna lo ha capito.....E se condo me la popolazione è una popolazione di citrulli, non hanno ancora capito che è il regime che fa più morti. :(AnonimoRe: Ma che gli piglia alla Cina?
> Il Giappone ha un esercito molto ben armato e> spende moltissimo in armamenti, ha partecipato> alla guerra irakena alla faccia dell'art 9.non e' assolutamente vero, l'esercito giapponese e' quasi inesistente a causa di trattati con gli USA post WWII. loro rinunciavano ad un esercito e gli usa si occupavano della difesa del giappone da parte di potenze straniere (per questo sono ancora dislocati in giappone molti militari americani)AnonimoRe: Ma che gli piglia alla Cina?
- Scritto da: Anonimo> > Il Giappone ha un esercito molto ben armato e> > spende moltissimo in armamenti, ha partecipato> > alla guerra irakena alla faccia dell'art 9.> > non e' assolutamente vero, l'esercito giapponese> e' quasi inesistente ..EH!Ma che dici, se hanno un fior fiore di esercito, armato all'ultima moda e grande il doppio del nostro!!AnonimoRe: Ma che gli piglia alla Cina?
- Scritto da: Anonimo> > Il Giappone ha un esercito molto ben armato e> > spende moltissimo in armamenti, ha partecipato> > alla guerra irakena alla faccia dell'art 9.> > non e' assolutamente vero, l'esercito giapponese> e' quasi inesistente a causa di trattati con gli> USA post WWII. loro rinunciavano ad un esercito e> gli usa si occupavano della difesa del giappone> da parte di potenze straniere (per questo sono> ancora dislocati in giappone molti militari> americani)L'esercito giapponese si chiama "forza di autodifesa" e da quel che ho letto le sue spese sono notevoli. Gli americani non sono in Giappone per controllare i Giapponesi ma sono li per il controllo geostrategico dell'area. Gli USA appoggiano la volontà di Junichiro Koizumi di passare dalla fase di autodifesa a quella di un esercito di attacco senza fare nessun conto col passato.I trattati con gli usa sono carta straccia man mano che gli usa chiedono "favori" al Giappone, un grosso favore è stato avere gli uomini di Tokyo sul suolo irakeno. Si ragiona in termini di guerre e di eserciti, non si ragiona in termini di collaborazione pacifica.Sandro kensanRe: Ma che gli piglia alla Cina?
- Scritto da: Anonimo> E' da un po' che si susseguono notizie di> attacchi informatici e proteste di piazza cinesi> contro il Giappone.> Cosa c'è dietro il motivo ufficiale? Cosa vuole> davvero il governo di Pechino?quando vuoi distrarre la tua popolazione dai suoi problemiinterni ti cerchi un "nemico" a cui dare addosso...fosse anche per cose successe 65 anni fa.AnonimoRe: Ma che gli piglia alla Cina?
Non sono pienamente d'accordo.Le brutalità giapponesi in cina durante la guerra sono state terribili, cercate su internet e vedreteIl giappone adesso vuole cancellarle, attraverso una forma accentuata di revisionismo, questi fatti, cominciando dai libri scolastici.Sinceramente se fossi cinese scenderei anche io in piazza a protestare, pur non condividendo comunque la politica, la struttura sociale e la struttura economica della Cina.AnonimoRe: Ma che gli piglia alla Cina?
- Scritto da: Anonimo> Le brutalità giapponesi in cina durante la guerra> sono state terribili, cercate su internet e> vedreteE su questo sono d'accordo.> Sinceramente se fossi cinese scenderei anche io> in piazza a protestare, pur non condividendo> comunque la politica, la struttura sociale e la> struttura economica della Cina.Su questo no in quanto la Cina deve ancora spiegare il genocidio che viene perpetrato tutt'oggi in Tibet (prego cercare su Internet per ulteriori info), la pena di morte applicata indiscriminatamente, le corti marziali e le esecuzioni sommarie che sono all'ordine del giorno nella Repubblica Popolare Cinese e tutta una serie di amenità del genere che sarebbe lungo elencare in questa sede.Quindi che i cinesini non vengano a raccontarmi della pagliuzza nell'occhio dei giap quando non vedono la trave nel loro.In caso di dubbi si può cominciare a cercare un po' di documentazione qui http://www.amnesty.it/search/search.phpThe_StingerRe: Ma che gli piglia alla Cina?
certo che ne scrivete di stronzate!gesù!La gente ci "campa" con quelli come voi!!SVEGLIAAAAAAAAA!Driiiiiiiiiiiiin!Driiiiiiiiiiiiin!Sentita?Anonimocina vs giappone
entrambi hanno il nucleareentrambi sono potenze economiche da paurala prima dispone di 1,5 miliardi di persone (se anche solo 1 su 100 entrasse nell'esercito, avrebbero un esercito di 15 milioni di persone... il piu grande mai esistito?)la seconda dispone delle tecnologie piu avanzateche sia l'inizio di una nuova guerra mondiale?eh si, mondiale, perchè la corea non aspetta altro per lanciare i missili sul giappone, e gli usa ovviamente entreranno in guerra al fianco di quest'ultimo, e via anche i paesi della nato...saranno anche cazzate, ma come son fatti i cinesi non ci riderei proprio sopra...Dark-AngelRe: cina vs giappone
Non mi risulta che il giappone abbia armi nucleari. Non ufficialemnte almenoSappoRe: cina vs giappone
- Scritto da: Sappo> Non mi risulta che il giappone abbia armi> nucleari. Non ufficialemnte almenoconoscendoli avranno anche di peggio :DDark-AngelRe: cina vs giappone
- Scritto da: Dark-Angel> entrambi hanno il nucleareIl Giappone non ha armi nucleari.> entrambi sono potenze economiche da paura> > la prima dispone di 1,5 miliardi di persone (se> anche solo 1 su 100 entrasse nell'esercito,> avrebbero un esercito di 15 milioni di persone...> il piu grande mai esistito?)Solo che poi sono necessari 15 milioni di fucili...> la seconda dispone delle tecnologie piu avanzate Allo stato attuale il discorso è più economico e politico che militare. La Cina sta cercando di ritagliarsi il suo spazio e per forza si scontra con l'altra potenza locale, e cioè il Giappone.> che sia l'inizio di una nuova guerra mondiale?> eh si, mondiale, perchè la corea non aspetta> altro per lanciare i missili sul giappone, e gliCorea o Cina ? A dire il vero comunque è più facile dalla Corea (del Nord).> usa ovviamente entreranno in guerra al fianco di> quest'ultimo, e via anche i paesi della nato...Ovviamente. E questo la Cina lo sa benissimo. Se avesse voluto fare scherzi gli avrebbe già fatti con Taiwan. Al momento però non può competere. Ha un esercito immenso, e ne potrebbe mettere in piedi uno anche più grosso, ma un simile esercito non può di certo attraversare il mare. che separa la Cina dal Giappone o anche solo da Taiwan. Dovrebbe imbarcarlo, ma la marina cinese avrebbe vita breve contro la settima flotta USA. Utilizzare l'aviazione sarebbe anche più inutile. L'unica cosa che potrebbe fare è di lanciare dei missili, però otterebbe poco o nulla ad un prezzo salatissimo sia politico (isolamento) che militare (ritorsioni). > saranno anche cazzate, ma come son fatti i cinesi> non ci riderei proprio sopra...Al momento non mi preoccupa la voce grossa della Cina: l'ha già fatta per 40 anni con la storia di Taiwan, mentre quando è intervenuta militarmente in Corea l'ha fatto senza troppe parole. Certo però che gli scenari futuri possono cambiare...TorogGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 apr 2005Ti potrebbe interessare