Nei giorni scorsi sul forum di 4Chan uno degli utenti ha digitalizzato e messo online l’intero fumetto Underground . Con lo spirito di volerlo far conoscere agli altri utenti (lo definisce “Die Hard, ma in una caverna”). Alla fine la storia non si è conclusa con una denuncia di violazione di proprietà intellettuale ma con l’autore che è intervenuto nel dibattito e le vendite del fumetto che sono schizzate in alto .
Una volta venutone a conoscenza via Twitter, Steve Liever, l’autore della graphic novel (scritta da Jeff Parker e colorata da Ron Chan), invece di piangere miseria per le eventuali perdite subite a causa della pirateria che ha reso la sua opera disponibile gratuitamente online (lamentele che, vista la precedente natura semisconosciuta dell’opera sarebbero peraltro suonate ipocrite) o di chiamare i suoi avvocati, è entrato nel forum e si è unito alla conversazione.
“Per quanto riguarda le pagine caricate qui, che posso dire? – ha scritto nel primo post – Capisco che così è come vanno le cose e se non altro sono onorato che qualcuno abbia così tanto apprezzato il fumetto da impiegare il suo tempo a digitalizzarlo e metterlo online”. Detto questo, si è messo a disposizione per rispondere ad eventuali domande, sia sul forum che via Twitter.
Insomma, si è connesso con i fan , guadagnando il loro apprezzamento e rispetto: il risultato è stato che in seguito a tali fatti le vendite dell’opera – come mostra un grafico postato dall’autore stesso – siano aumentate come neanche in seguito ad un commento positivo apparso sul celebre blog Boing Boing .
E ora, invece di schierarsi tra le vittime della pirateria, Liever afferma di aver compreso l’importanza che ha avuto per lui. Molto più dannoso era l’essere sconosciuti, e lui stesso ha prima ripubblicato i link pirata di 4Chan e poi provveduto a mettere a disposizione una versione pdf dell’opera . Collegando a tale disponibilità l’indirizzo dove è possibile effettuare una donazione per dimostrare l’apprezzamento dell’operazione e quello per ordinare eventualmente una copia cartacea.
Claudio Tamburrino
-
OT-Tassellation no
Tessellation forse si. Nel quinto paragrafo prima è scritto correttamente, nella seconda frase è errato. Anche nei tag è scritto in maniera errata.cesOttime schede
A parte la confusione dei nomi , amd ha sfornato delle schede che seppur senza introdurre molte novità, offrono prestazioni migliorate e consumi ridotti ad un prezzo relativamente abbordabile.Il che ha sicuramente il pregio di abbassare i prezzi del mercato che erano probabilmente eccessivi.cesMa servono davvero?
Io uso la mia 9600GT da ormai un anno e mezzo, e quando l'ho comprata era già obsoleta... ma non trovo un gioco che non riesco a far funzionare fluidamente alle massime impostazioni di qualità grafica, ai 1680x1050 del mio LCD 22". Forse Battlefield Bad Company 2 (o lui o un altro) dove sono stato costretto a ridurre l'antialiasing e il filtro anisotropico dal massimo a cui era impostato per non farlo scattare.Quindi immagino chi spende qualche centinaio di euro per schede grafiche ludiche ora, che beneficio ha esattamente?EDIT: Mai provato Crysis, non è un genere che apprezzo, ma ha senso spendere per uno o due giochi per i quali si può fare un'eccezione e ridurre la risoluzione?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 ottobre 2010 16.12-----------------------------------------------------------ephestioneRe: Ma servono davvero?
Scherzi ? Bisogna spendere 800 euro ogni 6 mesi per poter guadagnare 3 frame :DSgabbioRe: Ma servono davvero?
Infatti le schede video vanno comprate quasi in fondo al listino, quelle con maggior rapporto qualità/prezzo anche io con la mia ati radeon hd4670 1gb gioco a tutti i gioconi e mi vanno veloci con alta risoluzione tutti gli effetti grafici alti ho visto che costa anche più della tua nonostante la tua sia potente guardando i benchmarks, di 200 punti circa, la mia si trova in vendita a circa 20 euro + della tua .boh Vanno comprate le skede video da circa 60-70 euro e magari cambiarla dopo qualche anno. con accorgimenti su alimentatore e slot pcie. bisogna prima verificare se è compatibile col proprio pc.userRe: Ma servono davvero?
nonostante la tua sia PIU' potente guardando i benchmarks di 200 punti circauserRe: Ma servono davvero?
eh... sai che difficoltà trovare un'aggiornamento AGP per l'allora mia stravecchia Radeon 9250 :D Ho dovuto prendere una Radeon X800XT AGP che costava più della versione PCI-e, e che ho rivenduto a meno della metà un anno dopo quando ho comprato questo PC :(Ora sono dilaniato del dubbio per il prossimo sistema (almeno un anno da ora, se non due): ha senso acquistare qualcosa che consuma 190W in questo istante, mentre scrivo su PI e ascolto MP3, se lo uso per giocare una volta al mese? Ma dall'altra parte ha senso comprare un PC ultralowpower da 30W massimi che sta in un marsupio, che però quando voglio giocare quella volta al mese mi scoppia a ridere in faccia? Odio le console, e per una volta al mese sarebbe sciocco comprarne una.ephestioneRe: Ma servono davvero?
compra un altro pc vecchio e economico dove non ci vanno i giochi, desktop o netbook da 200 euro.userRe: Ma servono davvero?
- Scritto da: ephestione> Io uso la mia 9600GT da ormai un anno e mezzo, e> quando l'ho comprata era già obsoleta... ma non> trovo un gioco che non riesco a far funzionare> fluidamente alle massime impostazioni di qualità> grafica, ai 1680x1050 del mio LCD 22". Forse> Battlefield Bad Company 2 (o lui o un altro) dove> sono stato costretto a ridurre l'antialiasing e> il filtro anisotropico dal massimo a cui era> impostato per non farlo> scattare.> Quindi immagino chi spende qualche centinaio di> euro per schede grafiche ludiche ora, che> beneficio ha> esattamente?> > EDIT: Mai provato Crysis, non è un genere che> apprezzo, ma ha senso spendere per uno o due> giochi per i quali si può fare un'eccezione e> ridurre la> risoluzione?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 23 ottobre 2010 16.12> --------------------------------------------------Il discorso è il solito. L'innovazione non è mai un male, prima o poi il software si metterà al passo.In secondo luogo il fatto che tu (anch'io) non abbia necessità di performance estreme non significa che questa necessità non esista in generale.Poi concordo sul fatto che cambiare ogni pochi mesi è nella gran parte dei casi uno spreco.cesRe: Ma servono davvero?
- Scritto da: ephestione> Io uso la mia 9600GT da ormai un anno e mezzo, e> quando l'ho comprata era già obsoleta... ma non> trovo un gioco che non riesco a far funzionare> fluidamente alle massime impostazioni di qualità> grafica, ai 1680x1050 del mio LCD 22". Forse> Battlefield Bad Company 2 (o lui o un altro) dove> sono stato costretto a ridurre l'antialiasing e> il filtro anisotropico dal massimo a cui era> impostato per non farlo> scattare.> Quindi immagino chi spende qualche centinaio di> euro per schede grafiche ludiche ora, che> beneficio ha> esattamente?> > EDIT: Mai provato Crysis, non è un genere che> apprezzo, ma ha senso spendere per uno o due> giochi per i quali si può fare un'eccezione e> ridurre la> risoluzione?> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 23 ottobre 2010 16.12> --------------------------------------------------bhò.. sono l'unico che con prima una 4870 ed ora con due 4870 mettendo tutto al massimo ad una risoluzione di 1680x1050 comunque nei giochi più recenti da un paio d'anni circa ha comunque una giocabilità non fluidissima?certo gioco bene ma in alcuni giochi se voglio giocare con una buona fluidità devo fare dei compromessi.. ps. il proccio è un q9550 a 3,5Ghz e le ram 4GB ddr2 a 1200CryonRe: Ma servono davvero?
forse abbiamo una percezione differente di fluidità, è tutto possibile :)Ad esempio, Medal of Honor 2010, massima qualità grafica, AMD X2 7750, 4GB di ram, e come dicevo una 9600GT. Ho due 320GB maxtor in raid0, ma non penso che aiuti tanto.In ogni caso, ho giocato senza notare tentennamenti di sorta. Ma ripeto, abituatomi qualche anno fa a o(ld)blivion su una radeon 9250, può darsi che qualunque cosa sopra i 20fps per me è fluido :DephestioneRe: Ma servono davvero?
- Scritto da: ephestione> forse abbiamo una percezione differente di> fluidità, è tutto possibile> :)> Ad esempio, Medal of Honor 2010, massima qualità> grafica, AMD X2 7750, 4GB di ram, e come dicevo> una 9600GT. Ho due 320GB maxtor in raid0, ma non> penso che aiuti> tanto.> In ogni caso, ho giocato senza notare> tentennamenti di sorta. Ma ripeto, abituatomi> qualche anno fa a o(ld)blivion su una radeon> 9250, può darsi che qualunque cosa sopra i 20fps> per me è fluido > :DNon sei l'unico, ottima scheda la 9250. Sull'attuale x1650pro ci ho fatto girare qualsiasi cosa (compreso Crysis) finché un giorno non ho provato Stalker Clear Sky (il primo funziona benissimo) e mi ha solennemente riso in faccia :DQuando gioco a Morrowind son felice se supero i 20 fps :pcesRe: Ma servono davvero?
- Scritto da: ephestione> forse abbiamo una percezione differente di> fluidità, è tutto possibile> :)> Ad esempio, Medal of Honor 2010, massima qualità> grafica, AMD X2 7750, 4GB di ram, e come dicevo> una 9600GT. Ho due 320GB maxtor in raid0, ma non> penso che aiuti> tanto.> In ogni caso, ho giocato senza notare> tentennamenti di sorta. Ma ripeto, abituatomi> qualche anno fa a o(ld)blivion su una radeon> 9250, può darsi che qualunque cosa sopra i 20fps> per me è fluido> :DTi parlo di un caso recente, nel weekend ho installato per la prima volta cryostasis(del 02/2009) e messo tutto al massimo. Quando giravo la visuale velocemente per guardare a destra o sinistra non vedevo scatti evidenti ma rallentamenti evidenti.. ho portato la frequenza da 750 ad 800 sulla gpu e 1000 sulle ram ed è migliorato tutto(ora non mi sembra di avere rallentamenti)CryonGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 ott 2010Ti potrebbe interessare