Corso ASP/ Lezione 10: Global.asa

Corso ASP/ Lezione 10: Global.asa

Per aggiungere certi elementi di personalizzazione ad un sito Web non si può ignorare il ruolo di questo file
Per aggiungere certi elementi di personalizzazione ad un sito Web non si può ignorare il ruolo di questo file


Roma – Global.asa è il nome di un file ASP di fatto opzionale ma che permette di gestire due eventi importanti per il sito/applicazione che stiamo realizzando.

Nelle scorse lezioni abbiamo visto come sia possibile sfruttare variabili Application e Sessions per tenere traccia di dati importanti per tutte le pagine del sito. Global.asa non fa altro che gestire gli eventi Appplication e Session che vengono eseguiti quando un utente approda o abbandona il nostro sito.

Gli eventi che è possibile gestire sono: Application_onStart e Session_onStart, Application_onEnd e Sessions_onEnd.

Application_onStart si verifica quando l’applicazione viene avviata, ovvero quando il primo browser richiede un indirizzo del nostro sito. Se altri browser apriranno le pagine del sito mentre l’applicazione è attiva non verrà generato un nuovo evento Application_onStart. Attenzione però, se passano 20 minuti (questo il valore di default) dall’ultima richiesta allora verrà generato l’evento Application_onEnd, che distrugge tutte le variabili Application conservate in memoria e “spegne” il sito.

Ad esempio, se abbiamo un contatore di accessi associato con una variabile Application, potremmo scrivere una routine all’interno dell’evento Application_onEnd che si occupi di salvare su file il valore registrato sino a quel momento. Ovviamente dovremmo anche scrivere una routine in Application_onStart che legga il file del contatore e inizializzi la variabile Application al valore salvato.

Session_onStart si verifica dopo l’evento Application_onStart ma ogni volta un nuovo utente accede al nostro sito. Permette quindi di inizializzare e personalizzare una singola sessione. Quando un utente cambia sito o comunque dopo 20 minuti (valore di default) dall’ultima richiesta di un determinato browser, viene generato l’evento Session_onEnd per quella sessione.

E’ quindi possibile scrivere del codice all’interno delle routine di gestione di questi eventi, tuttavia non bisogna considerare Global.asa come una pagina Asp, in quanto non formisce alcun output verso il browser.

Perché sia possibile sfruttare gli eventi Application e Session, il file global.asa deve trovarsi nella root del sito.

Come al solito nei Riferimenti Web di questa notizia è possibile approfondire l’utilizzo con esempi e nuove spiegazioni.

Franco Lavarone

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il
5 nov 2000
Link copiato negli appunti