Bolzano – Sfruttando i finanziamenti del Fondo Sociale Europeo, la società di formazione di Bolzano Red Oddity sta organizzando un corso sviluppato interament su Linux dal titolo Open Systems Engineer , un corso gratuito rivolto a neo-diplomati e neo-laureati in cerca di occupazione.
Il corso, aperto a 15 persone che desiderino acquisire competenze professionali informatiche di alto livello, intende formare professionisti capaci di, come si legge in una nota:
“- creare l´infrastruttura informatica aziendale sfruttando soluzioni diverse
– progettare e implementare strumenti per l´automatizzazione della produzione
– consolidare le informazioni distribuite attraverso i sistemi informatici aziendali
– integrare i servizi con applicativi e strumenti esistenti, sviluppando soluzioni personalizzate
– uniformare le metodologie di accesso ai dati
– permettere all´azienda di utilizzare soluzioni acquisite da terzi per soddisfare i requisiti computazionali richiesti”.
Le richieste di iscrizione saranno vagliate nelle prossime settimane.
Tutte le info sul sito dedicato
-
I soliti massoni
Basta dare un'occhiata al sitoAnonimoma a.mingardi non era un cantante ?
lo trovo molto invecchiato nella foto sul sitomi dispiaceAnonimoRe: ma a.mingardi non era un cantante ?
- Scritto da: > lo trovo molto invecchiato nella foto sul sito> mi dispiaceEra Andrea Mingardi il cantante (rotfl)Anonimoiniziativa lodevolmente oggettiva
finalmente qualcuno che si prende cura di tutelare gli interessi del buon b.gates, oltre alla squadra di avvocati piu cospicua e pagata del mondo, oltre agli innumerevoli lobbisti che percorrono instancabilmente i corridoi dell'europarlamento a bruxelles, etc etcci mancava un ulteriore contributo, sicuramente filantropico e disinteressato, alle sorti del buon bill, che ha bisogno anche in questo caso di assistenza sociale esterna in quanto ridotto a qualche migliaio di legali che da soli fanno fatica con tutte le cause che ha per abusi di posizione monopolista ai quattro angoli del mondoma, mi scusi l'associazione filantropica in questione, non poteva il buon mr gates in due anni mettersi in regola, in modo da evitare questa ulteriore stangata ?occorre proprio non rispettare gli obblighi dettati da una condanna per anni in modo da potersi lamentare di ricevere ulteriori ammende ?a questo punto c'è da aspettarsi seriamente che il signor microsfot nicchi ancora e non voglia ottemperare alla sentenza ! e gli daremo ancora ragione nel caso ? ci sono aziende al di sopra delle leggi vigenti ?AnonimoRe: iniziativa lodevolmente oggettiva
perchè chiunque parli contro ms lo fà per il bene dei consumatori e chi invece parla a favore di ms lo dovrebbe fare per scopi poco chiari che hai implicitamente sbandierato per tutto il post?sei fazioso!AnonimoRe: iniziativa lodevolmente oggettiva
> perchè chiunque parli contro ms lo fà per il bene> dei consumatori e chi invece parla a favore di ms> lo dovrebbe fare per scopi poco chiari che hai> implicitamente sbandierato per tutto il> post?> sei fazioso!perchè la microsfot è stata condannata gia nel 2004 per reati molto gravi in un'economia di mercato, ovvero abuso di posizione monopolista e concorrenza slealeprova tu a compiere reati o non pagare multe: vediamo cosa ti succedepensi che le regole debbano valere solo per i pesci piccoli come te ? complimentila microsoft non è al di sopra della legge e ormai è passato il tempo in cui le multinazionali americane potevano andare in giro per il mondo a fare il bello e il cattivo tempo, come vorrebbe questo "liberista" che "imparzialmente" ne difende i diritti contro l'UE e le aziende europee !non per nulla per gli stessi gravi reati per cui la ms è stata condannata in europa, lo è anche ai quattro angoli del mondose tu, per simpatia masochista, vuoi credere agli onestissimi avvocati della microsoft e a tutti i lobbisti che si aggirano ben pagati per i corridoi di bruxelles per sostenere il monopolio, le leggi sui brevetti sw, etc, e pensare che l'antitrust dell'UE sia fazioso e in malafede perché non vuole abusi di posizione e concorrenza sleale né leggi famigerate sui brevetti, etc, scrivi direttamente a loro, che vuoi da me? Io sono italiano ed europeo e mi fido piu dell'antitrust che dei pescecani degli studi legali di gates e degli accoliti esterni: non sono scemo.AnonimoRe: iniziativa lodevolmente oggettiva
- Scritto da: > > perchè chiunque parli contro ms lo fà per il> bene> > dei consumatori e chi invece parla a favore di> ms> > lo dovrebbe fare per scopi poco chiari che hai> > implicitamente sbandierato per tutto il> > post?> > sei fazioso!> > perchè la microsfot è stata condannata gia nel> 2004ma è quello che si mette in discussione.non puoi dire che la condanna del 2004 è incontestabile perchè nel 2004 ms è stata condannata.NON VUOL DIRE NIENTE> per reati molto gravi in un'economia direati molto gravi è una tua forzatura che spera di abindolare qualche poverello.è stata condannata perchè windows includeva un player proprio.nell'ottica dell'ue questo avrebbe danneggiato tutto e tutti in modi e tempistiche che nessuno si è degnato di spiegare e provare.le poche ipotesi di un'attacco diretto al mercato dei player non hanno trovato nessun riscontro a distanza di ben due anni ne le loro basi potevano ritenersi solide visto che già nel 2004 di player ve ne erano un centinaio."Due anni dopo ancora stiamo aspettando lolocausto. Il mercato dei media player è sostanzialmente cambiato dal 2004, ed è emerso un software nettamente migliore, capace di imporsi anche perché legato a doppio taglio con il lettore mp3 più desiderato e trendy. Peccato sia iTunes, che è targato non Microsoft ma Apple. Complimenti ai signori di Bruxelles. Scrutano assorti le viscere delleconomia, sinterrogano sui suoi destini, poi emettono i loro verdetti. Centrano le previsioni con la puntualità del mago Otelma....""Perché la decisione montiana consta pure di unaltra parte, più seria, ponderata e tecnica, che verte su problemi di interoperabilità.....""Ora, la multinazionale americana ha presentato una documentazione assai estesa, per colmare le curiosità della Commissione. Si sono lamentati: troppo lunga, e difficile da leggere. Capirai, dentro ci sta quel che pulsa nel cuore di un programma, non è mica Topolino. Qualche mese di tira-e-molla, adesso questa multa supplementare. Se non si chiarirà la questione entro il 31 luglio, salirà di tre milioni di euro al giorno. Una multa a tassametro....""Tutto questo, mentre si attende una decisione dappello che potrebbe (è già avvenuto) mettere a testa in giù la condanna del Professor Monti. E se succedesse? Restituirebbe, la Commissione, i quattrini cavati a Microsoft? Nossignore"> mercato, ovvero abuso di posizione monopolista e> concorrenza> slealeeccoti alcuni stralci di argomentazioni mentre ad ora mi stai portando solo la solita parolina ripetuta a pappagallo.inserire un player nel proprio os non mi pare sia concorrenza sleale altrimenti si sarebbe chiesto pure ad osx di rimuoverlo.> la microsoft non è al di sopra della legge"Tutto questo, mentre si attende una decisione dappello che potrebbe (è già avvenuto) mettere a testa in giù la condanna del Professor Monti."neanche al disotto caro mio.il fatto che a te stiano antipatiche le multinazionali americane non significa che tutto è giustificato > e> ormai è passato il tempo in cui le multinazionali> americane potevano andare in giro per il mondo a> fare il bello e il cattivo tempo,te stai sognando> come vorrebbe> questo "liberista" che "imparzialmente" ne> difende i diritti contro l'UE e le aziende> europee> !contro ue e aziende europee?quindi per te è un discorso di mercato americano contro mercato europeo?per te è una questione di mercato europeo da proteggere alla stregua del protezionismo mercatile medioevale che non mi pare sia compito dell'antitrust garantire> > non per nulla per gli stessi gravi reati per cui> la ms è stata condannata in europa, lo è anche ai> quattro angoli del> mondoinfatti in america non è condannata.....> > se tu, per simpatia masochista, vuoi credere agli> onestissimi avvocati della microsoft e a tutti i> lobbisti che si aggirano ben pagati per i> corridoi di bruxelles per sostenere il monopolio,se hai prove presentati ai giornali altrimenti è inutile che come altri fai alegiare spettri di complotti.Anonimoci manca l'intervento dei superliberisti
certo viva i monopoli, i brevetti sono necessari, lo stato sociale è roba sorpassata, le tasse devono essere basse e per tutti, poi i servizi ognuno se li paga privati, etc etcgrazie, abbiamo già dato, rivolgetevi altroveAnonimoRe: ci manca l'intervento dei superliber
- Scritto da: > certo viva i monopoli, i brevetti sono necessari,> lo stato sociale è roba sorpassata, le tasse> devono essere basse e per tutti, poi i servizi> ognuno se li paga privati, etc> etc> grazie, abbiamo già dato, rivolgetevi altrove(troll2)AnonimoRe: ci manca l'intervento dei superliber
- Scritto da: > certo viva i monopoli, i brevetti sono necessari,> lo stato sociale è roba sorpassata, le tasse> devono essere basse e per tutti, poi i servizi> ognuno se li paga privati, etc> etc> grazie, abbiamo già dato, rivolgetevi altrovesarà bello il sistema vostro.Compagno, tu lavori ed io magnoo se preferisci Chi lavora magna, chi non lavora magna e beve.cosa non farebbe la gente pur di avere un lavoro da fancazzista anche a costo di mandare fallita una nazioneAnonimoRe: ci manca l'intervento dei superliber
- Scritto da: > > - Scritto da: > > certo viva i monopoli, i brevetti sono> necessari,> > lo stato sociale è roba sorpassata, le tasse> > devono essere basse e per tutti, poi i servizi> > ognuno se li paga privati, etc> > etc> > grazie, abbiamo già dato, rivolgetevi altrove> > sarà bello il sistema vostro.> Compagno, tu lavori ed io magno> o se preferisci > Chi lavora magna, chi non lavora magna e beve.> > cosa non farebbe la gente pur di avere un lavoro> da fancazzista anche a costo di mandare fallita> una> nazioneDiccelo tuAnonimoRe: ci manca l'intervento dei superliber
>sarà bello il sistema vostro.>Compagno, tu lavori ed io magno>o se preferisci>Chi lavora magna, chi non lavora magna e beve.>cosa non farebbe la gente pur di avere un lavoro >da fancazzista anche a costo di mandare fallita >una nazionebene, finalmente abbiamo uno stralcio in diretta dell'elegante e profonda produzione filosofica dell'esimio autore che ha ispirato l'associazione in oggettosiamo contenti di averla ascoltata, ora ci voltiamo dall'altra parte per non vomitareAnonimoEnnesimo incapace
Ecco la presa di posizione dell'ennesimo incapace prono a tutelare e difendere l'indifendibile pur di difendere con le unghie e con i denti, se necessario, la propria incapacità.Perché non la dice tutta e ci spiega quali interessi sta tutelando, il Dott. Mingardi? Quelli di un'Europa sovrana sul proprio territorio, non ancora prona ai poteri d'oltreoceano, e che è decisa più che mai a far valere le proprie ragioni, o quelli di un monopolio che in casa propria ha dimosrato di poter fare impunemente i propri porci comodi, infischiandosene bellamente delle regole del libero mercato e della libera concorrenza?Un po' di coerenza dal Dott. Mingardi, sarebbe chiedere troppo? Se ama così tanto la cultura liberare, liberista, libertaria (che si decida una buona volta), ne rispetti almeno i forndamenti e ci creda fino in fondo, condannando per lo meno il comportamento di chi con quelle regole, come ha sempre dimostrato, ci si pulisce le scarpe.Impari che non basta riempirsi la bocca di belle parole, a quelle belle parole bisogna saper fare seguire i fatti, e la multa ad un monopolio, è una presa di posizione, decisa e motivata, proprio per difendere quegli ideali di libertà, e di rispetto di un libero mercato, che proprio gli anglosassoni in passato hanno saputo mettere in atto.Adesso sono troppo impegnati in altro, per continuare a credere alla libertà e alla democrazia, che stanno esportando a cannonate in tutto il mondo. Ma qui in Europa almeno questa volta non li si vuole seguire chiudendo per l'ennesima volta l'ennesimo occhio.La multa per MS è preoccupante? Io trovo più preoccupanti i danni economici, sociali, di sicurezza, di innovazione e di ricerca, che un monopolio come MS, sta da anni portando al pianeta, soffocando un settore che altrimenti sarebbe trainante per molte economie, portando questo si davvero, democrazia, libertà e condivisione di conoscenze e sapere, in un pieno stile di collaborazione tra i popoli.Torni a studiare il Dott. Mingardi. Questa volta facciamo finta che le sue parole siano state dettate dal caldo e dalla giovane età.Anonimo"get the facts!" filosofico-liberale
credo che tu abbia saputo esprimere la maggior parte dei punti caratterizzanti l'esimia presa di posizione di questa associazione dedita all'applicazione dell'ultimo punto della lineaascendente del concetto liberale (sic!!!!)possiamo definirlo un patetico tentativo di palliare i miserabili "get the facts!" nel campodell' "oggettività" filosofico-liberale, utilizzando istituti, come al solito, "del tutto imparziali" ?penso di siAnonimoRe: Ennesimo incapace
forse questo mingardi è pagato da ms...cmq mi pare davvero molto ignorante...AnonimoRe: Ennesimo incapace
- Scritto da: > Ecco la presa di posizione dell'ennesimo incapaceinvece sei capace tu che insulti quelli che la pensano diversamente> prono a tutelare e difendere l'indifendibile tua opinionepur> di difendere con le unghie e con i denti, se> necessario, la propria> incapacità.solo insulti ma argomenti pochi.> > Perché non la dice tutta e ci spiega quali> interessi sta tutelando, il Dott. Mingardi?sta facendo delle accuse?> Quelli di un'Europa sovrana sul proprio> territorio, non ancora prona ai poteri> d'oltreoceano,o quelli del consumatore che vuole un mercato libero e non uno pieno di dazi e a sfavore di tutto ciò che viene d'oltreoceano.> e che è decisa più che mai a far> valere le proprie ragioni, o quelli di un> monopolio che in casa propria ha dimosrato di> poter fare impunemente i propri porci comodi,> infischiandosene bellamente delle regole del> libero mercato e della libera> concorrenza?> > Un po' di coerenza dal Dott. Mingardi, sarebbe> chiedere troppo? Se ama così tanto la cultura> liberare, liberista, libertaria (che si decida> una buona volta), ne rispetti almeno i> forndamenti e ci creda fino in fondo, vale anche per te.rispetta per cominciare il diritto di altri ad esprimere opinioni che a te non piacciono!>condannando> per lo meno il comportamento di chi con quelle> regole, come ha sempre dimostrato, ci si pulisce> le> scarpe.> > Impari che non basta riempirsi la bocca di belle> parole, a quelle belle parole bisogna saper fare> seguire i fatti,neanche dovrebbe bastare la xenofobia anti americana che veleggia in giro.non bastano antipatie giuste o sbagliate per imporre balzelli e dazi come spesso l'europa a dimostrato di voler fare> e la multa ad un monopolio, è> una presa di posizione, decisa e motivata,> proprio per difendere quegli ideali di libertà, e> di rispetto di un libero mercato, che proprio gli> anglosassoni in passato hanno saputo mettere in> atto.come dire:la cosa giusta è giusta.si ok ci siamo fino qui, il fatto è che si mette in dubbio che la multa arrivi per reali esigenze di liberalizazione del mercato e non che i monopoli vangano ostacolati.> > Adesso sono troppo impegnati in altro, per> continuare a credere alla libertà e alla> democrazia, che stanno esportando a cannonate in> tutto il mondo.questo è solo antiamericanismo> Ma qui in Europa almeno questa> volta non li si vuole seguire chiudendo per> l'ennesima volta l'ennesimo> occhio.e se invece hanno ragione in america dove non è stata multata?e se invece l'europa che già ci ha abituato a dazi e protezionismo di un mercato non veramente liberale stia veramente sbagliando?> > La multa per MS è preoccupante?per alcuni si.> Io trovo più> preoccupanti i danni economici,di che tipo?> sociali,danni sociali?parole messe alla rinfusa> di> sicurezza,leggiti le informazioni sul server debian tirato giù come fosse un sacco di patate.i danni alla sicurezza li fanno le persone non preparate non i software che come dimostrano i fatti sono sempre bugati tanto quelli ms quanto quelli oss> di innovazione e di ricerca,fai una bella ricerca in rete sui capitali e sui proggetti che ms ha in campo nel campo dell'innovazione e ricerca.> che un> monopolio come MS, sta da anni portando al> pianeta,certo cme no (rotfl)> soffocando un settore che altrimenti> sarebbe trainante per molte economie,chiacchiere!hai anali di mercato che provano che sia ms a soffocare il settore?chi ha qualche anno più di te ed è meno fazioso ricorda che l'intero settore consumer è stato creato da ms e ibm.> portando> questo si davvero, democrazia, libertà e> condivisione di conoscenze e sapere, in un pieno> stile di collaborazione tra i> popoli.mettere insieme belle parole non prova niente.> > Torni a studiare il Dott. Mingardi.che educazione> Questa volta> facciamo finta che le sue parole siano state> dettate dal caldo e dalla giovane> età.quindi prendi solo quello che ti fa comodo?che fazioso!AnonimoRe: Ennesimo incapace
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ecco la presa di posizione dell'ennesimo> incapaceCUTTONE di marea di sbronzate> quindi prendi solo quello che ti fa comodo?> che fazioso!Ed ecco l'ennesimo troll dodicenne o giù di li, che al sabato non avendo niente di meglio da fare che insozzare i forum di PI, li inonda di fesserie, che neanche Feltri, nel suo più insostenibile editoriale, si sognerebbe mai di scrivere.AnonimoRe: Ennesimo incapace
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Ecco la presa di posizione dell'ennesimo> > incapace> > CUTTONE di marea di sbronzatedilla tutta.non hai uno straccio di argomento da portare> > > quindi prendi solo quello che ti fa comodo?> > che fazioso!> > Ed ecco l'ennesimo trollecco l'ennesimo maleducato che deve offendere perchè non sa portare argomenti> dodicenne o giù di li,e a te chi l'ha detto?hai pure la sfera di cristallo tra i tuo arnesi di troll?> che al sabato non avendo niente di meglio da fare> che insozzare i forum di PI,ti descrivi alla perfezione> li inonda di> fesserie, che neanche Feltri, nel suo più> insostenibile editoriale, si sognerebbe mai di> scrivere.dopo queste perle di saggezza non rimane che farsi una risata.d'avanti a tanti argomenti (0) che si può replicare?(troll2)AnonimoRe: Ennesimo incapace
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ecco la presa di posizione dell'ennesimo> incapace> > invece sei capace tu che insulti quelli che la> pensano> diversamentequesti tipi non pensano... aprono bocca perché li hanno pagati per dire così...> > prono a tutelare e difendere l'indifendibile > > tua opinionedella Comunità Europea.... anzi del suo Antitrust...> pur> > di difendere con le unghie e con i denti, se> > necessario, la propria> > incapacità.> > solo insulti ma argomenti pochi.perché tu...> > Perché non la dice tutta e ci spiega quali> > interessi sta tutelando, il Dott. Mingardi?> > sta facendo delle accuse?Si, ma non sono io quello a cui rispondi, sono un altro...> > Quelli di un'Europa sovrana sul proprio> > territorio, non ancora prona ai poteri> > d'oltreoceano,> > o quelli del consumatore che vuole un mercato> libero e non uno pieno di dazi e a sfavore di> tutto ciò che viene> d'oltreoceano.Mercato libero? quello di M$? che se voglio un portatile sensa OS non posso averlo e devo pagare per forza?> > Un po' di coerenza dal Dott. Mingardi, sarebbe> > chiedere troppo? Se ama così tanto la cultura> > liberare, liberista, libertaria (che si decida> > una buona volta), ne rispetti almeno i> > forndamenti e ci creda fino in fondo, > > vale anche per te.> rispetta per cominciare il diritto di altri ad> esprimere opinioni che a te non> piacciono!opinioni che vogliono difendere un monopolista schifoso che agisce non curante delle più elementari leggi della democrazia...> > Adesso sono troppo impegnati in altro, per> > continuare a credere alla libertà e alla> > democrazia, che stanno esportando a cannonate in> > tutto il mondo.> > questo è solo antiamericanismoquesta è cronaca... poi sei libero di interpretarla come vuoi, ma è cronaca...> e se invece hanno ragione in america dove non è> stata> multata?in America l'amico Bush (a cui hanno pagato il 40% della campagna elettorale) ha dato una mano e le sanzioni sono state "allegerite"... poi l'amico Bush ha ricambiato il favore spingendo M$ a fare affari con l'Iraq...non sai di che parlo? informati... vedrai che ho ragione...> > La multa per MS è preoccupante?> > per alcuni si.per chi teme una economia sana priva di vizi...> > Io trovo più> > preoccupanti i danni economici,> > di che tipo?Software house e società hi-tech fallite in mezzo mondo... Netscape, BeOS, SGI, la lista è lunga...> > sociali,> > danni sociali?> parole messe alla rinfusalicenziamenti = danni sociali> > di sicurezza,> > leggiti le informazioni sul server debian tirato> giù come fosse un sacco di> patate.> i danni alla sicurezza li fanno le persone non> preparate non i software che come dimostrano i> fatti sono sempre bugati tanto quelli ms quanto> quelli ossI love You ti ricorda qualcosa? a me si... centinaia di milioni di danni in tutto il mondo... altro un serverino bucato...> > di innovazione e di ricerca,> > fai una bella ricerca in rete sui capitali e sui> proggetti che ms ha in campo nel campo> dell'innovazione e ricerca.innovazione e ricerca in M$ = copiare Mac OS X e non soloci è voluto Firefox per avere una svolta con Exploder e se non era per Firefox, Explorer7 su XP non sarebbe MAI USCITO, hanno cambiato idea in un secondo momento alla M$> > che un> > monopolio come MS, sta da anni portando al> > pianeta,> > certo cme no (rotfl)alla sua economia sicuro...> > > soffocando un settore che altrimenti> > sarebbe trainante per molte economie,> > chiacchiere!> hai anali di mercato che provano che sia ms a> soffocare il settore?facciamo la prova inversa, guarda quello che è stata capace di fare Apple con la musica... una rivoluzione, se fosse stato per M$ avremmo solo formule in abbonamento mensile....> chi ha qualche anno più di te ed è meno fazioso> ricorda che l'intero settore consumer è stato> creato da ms e> ibm.Microsoft Word 1.0 girava solo Mac OS...anche Excel... il primo computer "for the rest of us" è stato il Macintosh...> > Questa volta> > facciamo finta che le sue parole siano state> > dettate dal caldo e dalla giovane> > età.> > quindi prendi solo quello che ti fa comodo?> che fazioso!e tu un venduto, quanto ti pagano?AnonimoRe: Ennesimo incapace
> questi tipi non pensano... aprono bocca perché li> hanno pagati per dire> così...fammi vedere lo scontrino allora!> > tua opinione> > della Comunità Europea.... anzi del suo> Antitrust...che è quella messa in discussione.se A allora B.se non A allora nulla si può dire di Bfinche non arriva uno che dice visto che A = A allora not(not A)....la tua logica fa acqua e l'antitrust americano la pensa come me.> > solo insulti ma argomenti pochi.> > perché tu...tutti quelli che hai tagliato> > sta facendo delle accuse?> > Si, ma non sono io quello a cui rispondi, sono un> altro...allora che le provi altrimenti e solo un troll> > > > Quelli di un'Europa sovrana sul proprio> > > territorio, non ancora prona ai poteri> > > d'oltreoceano,> > > > o quelli del consumatore che vuole un mercato> > libero e non uno pieno di dazi e a sfavore di> > tutto ciò che viene> > d'oltreoceano.> > Mercato libero? quello di M$? che se voglio un> portatile sensa OS non posso averlo e devo pagare> per> forza?non si parla di portatili e os però ma di wmp.sono cose diverse e non puoi condannare a priori una persona per qualsiasi cosa solo perchè in passato ha già subito una condanna> > vale anche per te.> > rispetta per cominciare il diritto di altri ad> > esprimere opinioni che a te non> > piacciono!> > opinioni che vogliono difendere un monopolista> schifoso che agisce non curante delle più> elementari leggi della> democrazia...democratico tu che accusi chiunque la pensa diversamente.la legge permette persino alle persone colpevoli di avere avvocati tu invece con la democrazia ti ci sciaqui solo la bocca ma non sai cosa significa.democrazia <> distruggere ms> > > Adesso sono troppo impegnati in altro, per> > > continuare a credere alla libertà e alla> > > democrazia, che stanno esportando a cannonate> in> > > tutto il mondo.> > > > questo è solo antiamericanismo> > questa è cronaca... poi sei libero di> interpretarla come vuoi, ma è> cronaca...i fatti sono cronaca..portarli come argomento per dimostrare che ms va condannata dimostra invece un antimaricanosmo e la voglia di punire a priori chi è oltreoceanoprendila come vuoi ma fai una grandissima confusione tra le cose.io direi di condannare britney spear per reati di mafia...le prova?è americana e si sa bene cosa fanno gli americani :(> in America l'amico Bush (a cui hanno pagato il> 40% della campagna elettorale) ha dato una mano e> le sanzioni sono state "allegerite"...prove altrimenti sta raccondando ballee non prove degli stanziamenti alla campagna elettore (che è legale e normale in america) ma prove che Bush ha alterato l'esito dei processi.> non sai di che parlo? informati... vedrai che ho> ragione...si di fantasie che non puoi provare.informati tu e vedrai che non basta pensere una cosa perchè diventi realtà> > > > La multa per MS è preoccupante?> > > > per alcuni si.> > per chi teme una economia sana priva di vizi...tua opinione> > > > Io trovo più> > > preoccupanti i danni economici,> > > > di che tipo?> > Software house e società hi-tech fallite in mezzo> mondo...vale per tutti i settori, dove non riesci a restare a galla chiudi.se producevano prodotti di qualità non sarebbero fallite come dimostrano casi eccellenti quali macromedie e discreet per citarne 2 ma basta che usi google per scoprire che chi produce sw di qualità fa i soldi gli altri chiudono.vale anche per i frigoriferi .....> > danni sociali?> > parole messe alla rinfusa> > licenziamenti = danni socialiallora torniamo alle aziende di stato dove nessuno viene mai licenziato (rotfl) ma ti fai male le dita quando gratti con le unghie sugli specchi?> > > > di sicurezza,> > > > leggiti le informazioni sul server debian tirato> > giù come fosse un sacco di> > patate.> > i danni alla sicurezza li fanno le persone non> > preparate non i software che come dimostrano i> > fatti sono sempre bugati tanto quelli ms quanto> > quelli oss> > I love You ti ricorda qualcosa? a me si...> centinaia di milioni di danni in tutto il> mondo... altro un serverino> bucato...mi ricorda centinaia di persone che aprivano allegati in posta....molto meno grave che lasciare password del piffero sul serve debian.la colpa è ancora delle persone e non del sw anche se sia debian che windows hanno bug> innovazione e ricerca in M$ = copiare Mac OS X e> non> solosi come no> > > che un> > > monopolio come MS, sta da anni portando al> > > pianeta,> > > > certo cme no (rotfl)> > alla sua economia sicuro...perchè i soldi che girano intorno a ms non sono buoni come gli altri?sei ridicolo> facciamo la prova inversa, guarda quello che è> stata capace di fare Apple con la musica... una> rivoluzione, se fosse stato per M$ avremmo solo> formule in abbonamento> mensile....tu puoi vedere cosa sarebbe succeso con i se?portentoso!come fai?> Microsoft Word 1.0 girava solo Mac OS...> anche Excel... il primo computer "for the rest of> us" è stato il> Macintosh...dos e cloni ibm hanno segnato la divisione tra mainframe/miniframe e pc.> > quindi prendi solo quello che ti fa comodo?> > che fazioso!> > e tu un venduto, quanto ti pagano?prova con argomenti invece che con insulti......se ne hai (rotfl)AnonimoRe: Ennesimo incapace
> > Quelli di un'Europa sovrana sul proprio> > territorio, non ancora prona ai poteri> > d'oltreoceano,> > o quelli del consumatore che vuole un mercato> libero e non uno pieno di dazi e a sfavore di> tutto ciò che viene> d'oltreoceano.se tu pensi che la commissione antitrust dell'UE sia disonesta scrivi ai giornali e porta le tue prove: per il resto ti facciopresente che non ci sono dazi applicati suiprodotti microsoft, ma solo una sentenza di condanna per gravi reati contro il libero mercato che deve essere rispettatase tu compi reati credo che difficilmente la passi liscia una volta scoperto: questo devevalere per tutti, a meno che il tuo ideale nonsiano i totalitarismi stalinisti > > e che è decisa più che mai a far> > valere le proprie ragioni, o quelli di un> > monopolio che in casa propria ha dimosrato di> > poter fare impunemente i propri porci comodi,> > infischiandosene bellamente delle regole del> > libero mercato e della libera> > concorrenza?> > > > Un po' di coerenza dal Dott. Mingardi, sarebbe> > chiedere troppo? Se ama così tanto la cultura> > liberare, liberista, libertaria (che si decida> > una buona volta), ne rispetti almeno i> > forndamenti e ci creda fino in fondo, > > vale anche per te.> rispetta per cominciare il diritto di altri ad> esprimere opinioni che a te non> piacciono!> > > >condannando> > per lo meno il comportamento di chi con quelle> > regole, come ha sempre dimostrato, ci si pulisce> > le> > scarpe.> > > > Impari che non basta riempirsi la bocca di belle> > parole, a quelle belle parole bisogna saper fare> > seguire i fatti,> > neanche dovrebbe bastare la xenofobia anti> americana che veleggia in> giro.> non bastano antipatie giuste o sbagliate per> imporre balzelli e dazi come spesso l'europa a> dimostrato di voler> fare> questa è una tua opinione personale: una commissione ha lavorato per anni su queste vicende ed è arrivata a una condanna: altri pensano che questa condanna sia di gran lungatroppo mitepersonalmente mi fido piu della commissione che degli avvocati della microsfot o di altrevoci di qualsiasi generesempre mia opinione è che la microsfot produca cose (sistema operativo e suite office) che hanno in questo momento concorrenti di gran lunga superiori in quanto rapporto qualità/costi, quindi spero che l'antitrust faccia in modo che questa azienda rientri nei canoni della legalità in quanto in una situazione di corretto andamento l'europa ha tutte le possibilità per diminuire l'enorme esborso di denaro, oltre 15miliardi di euro l'anno, che tecnicamente non è per nulla motivato, visto che viene al 95% da xp e office, e sistemi operativi o almeno suite per ufficio di qualità a costi molto inferiori ne esistono, specie in ambito pubblico dove risparmiare è molto importante in quanto le risorse sono poche e ci sono anziani, malati e giovani che hanno piu bisogno di mr gatesinoltre questo è l'unico modo (togliere di mezzo eventuali monopoli e impedire che nascano) per incentivare la crescita dell'industria informatica europa, fatta da centinaia di migliaia di piccole e medie aziende che hanno il diritto di agire in una situazione di mercato adeguata per crescere e produrre reddito e posti di lavoro: permettere abusi da parte delle poche multinazionali quali ms, sap, e simili, significa rinunciare a qualsiasi sviluppo presente e futuro di un industria strategica che per motivi storici non ha ancora avuto modo di esprimere il potenziale delle risorseumane che esistono in europa, come invece èaccaduto per altri settori, quali quelloautomobilistico, preesistenti al drammadi 70 anni fama tutto questo è un'opinione personale:la cosa basica è che microsoft è fuorilegge e deve rientrare nella legalità e non ci sono scuse: la legge vale per tutti e io le multeche prendo le pagoquanto all'articolo in questione di questo istituto, il discorso quadra molto bene, ma solo a patto di sostituire il sostantivo liberista con il sostantivo monopolista:a quel punto neanch'io troverei nulla daridire sulle argomentazioni presentatepurtroppo o per fortuna qui siamo in europa, abbiamo leggi liberali in economia capitalista e istituti preposti a salvaguardarle, e questo certa gente non può far finta di non saperloe non può neppure continuare a ignorarloAnonimoRe: Ennesimo incapace
- Scritto da: > > > Quelli di un'Europa sovrana sul proprio> > > territorio, non ancora prona ai poteri> > > d'oltreoceano,> > > > o quelli del consumatore che vuole un mercato> > libero e non uno pieno di dazi e a sfavore di> > tutto ciò che viene> > d'oltreoceano.> > se tu pensi che la commissione antitrust dell'UE> sia disonesta scrivi ai giornalise tu pensi che la commissione antitrust americanosia disonesta scrivi ai giornali e porta prove.perchè l'antitrust americano è in disaccordo con quello europeo.io penso che la sentenza sia discutibile e ci sia lasciati prendere troppo da protezionismo dei mercati europei.> > e porta le tue prove:fin'ora io non ho detto che l'antitrust ue è disonesta ma che ha commesso un errore.chi dice che l'antitrust americano è stato pilotato da bush siete voi e voi dovete fornire prove...parlando di errore a me basta argomentare le mie motivazione> per il resto ti faccio> presente che non ci sono dazi applicati sui> prodotti microsoft,no solo forti penalizzazioni e multe.> ma solo una sentenza di> condanna per gravi reati contro il libero mercato> che deve essere> rispettatasentenza che in america non esiste?non ti basta per farti domante?o la tua foga di distruggere ms te lo impedisce? > se tu compi reati credo che difficilmente la> passi liscia una volta scoperto: questo> deve> valere per tutti, a meno che il tuo ideale non> siano i totalitarismi stalinisti Il mercato dei media player è sostanzialmente cambiato dal 2004, ed è emerso un software nettamente migliore, capace di imporsi anche perché legato a doppio taglio con il lettore mp3 più desiderato e trendy. Peccato sia iTunes, che è targato non Microsoft ma Apple. Complimenti ai signori di Bruxelles.la demogogia non serve a molto.molto meglio riflettere.i fatti sembrano dire che l'antitrust aveva fatto male i conti.un paese civili dovrebbe almeno interrogarsi su queste cose e non fare come te che invece non vedi l'ora che si sanzioni la ms> > > > e che è decisa più che mai a far> > > valere le proprie ragioni, o quelli di un> > > monopolio che in casa propria ha dimosrato di> > > poter fare impunemente i propri porci comodi,> > > infischiandosene bellamente delle regole del> > > libero mercato e della libera> > > concorrenza?> > > > > > Un po' di coerenza dal Dott. Mingardi, sarebbe> > > chiedere troppo? Se ama così tanto la cultura> > > liberare, liberista, libertaria (che si decida> > > una buona volta), ne rispetti almeno i> > > forndamenti e ci creda fino in fondo, > > > > vale anche per te.> > rispetta per cominciare il diritto di altri ad> > esprimere opinioni che a te non> > piacciono!> > > > > > >condannando> > > per lo meno il comportamento di chi con quelle> > > regole, come ha sempre dimostrato, ci si> pulisce> > > le> > > scarpe.> > > > > > Impari che non basta riempirsi la bocca di> belle> > > parole, a quelle belle parole bisogna saper> fare> > > seguire i fatti,> > > > > neanche dovrebbe bastare la xenofobia anti> > americana che veleggia in> > giro.> > non bastano antipatie giuste o sbagliate per> > imporre balzelli e dazi come spesso l'europa a> > dimostrato di voler> > fare> > > > questa è una tua opinione personale: una> commissione ha lavorato per anni su queste> vicende ed è arrivata a una condanna: altri> pensano che questa condanna sia di gran> lunga> troppo mitealtri pensano che sia sbagliate tra questi ti cito il signor Leone e la commissione americana antitrust.> > personalmente mi fido piu della commissioneanche io ...di quella americanaAnonimoRe: Ennesimo incapace
> sempre mia opinione è che la microsfot produca> cose (sistema operativo e suite office) che hanno> in questo momento concorrenti di gran lunga> superiori in quanto rapporto qualità/costi,> quindi spero che l'antitrust faccia in modo che> questa azienda rientri nei canoni della legalità> in quanto in una situazione di corretto andamento> l'europa ha tutte le possibilità per diminuire> l'enorme esborso di denaro, oltre 15miliardi di> euro l'anno, che tecnicamente non è per nulla> motivato, visto che viene al 95% da xp e office,sta dicendo che il combito dell'antitrust è quello di ostacolare ms office?il compito dell'antitrust è quello evitare che i soldi vadano in america?perchè se dici questo allora confermi i dubbi di alcuni.o magari il compito dell'antitrust è quello di creare un mercato libero in cui se si ritiene di dovere 'esborsare' soldi per ms office non si debba frenare questa tentenza multanto ms?su le suite office alternative sono migliori (tua opinione) allora perchè non sostituiscono il prodotto ms?qualcosa li manca altrimenti in un mercato libero il cambiamento avvrebbbe da solo.un merctao in cui il cambiamento è favorito dall'antitrust o da leggi non è più un mercato libero.libero significa anche libero di usare prodotti d'oltreoceano che portano soldi oltreoceano.> e sistemi operativi o almeno suite per ufficio di> qualità a costi molto inferiori ne esistono,> specie in ambito pubblico dove risparmiare è> molto importante in quanto le risorse sono poche> e ci sono anziani, malati e giovani che hanno piu> bisogno di mr> gatesbla bla.solita manfrina anti msil problema dei bilanci pubblici viene da ben altra parte....prova a farti una ricerca su come vengono sperperati i soldi in italia.pensa che esistono regioni che hanno consolati in tutto il mondo REGIONI o detto non lo stato italiano.se il sw ms mi rende produttivo (direttamente per le sue funzioni che openoffice non ha o indirettamente per il tempo che evito di perdere in migrazioni) allora pagare per essere produttivi non è spreco di denaro.comunque gira gira sei venuto allo scoperto:non ti importa tanto che il mercato sia libero (si regolamenti in base agli utenti) ma che si piloti una potenziale uscita di bill gates dalle pa.la chiami libertà di mercato?> > inoltre questo è l'unico modo (togliere di mezzo> eventuali monopoli e impedire che nascano) per> incentivare la crescita dell'industria> informatica europa,monopoli esistono solo nei forum di pi.parliamo di una sentenza sull'integrazione di wmp in windows...che monopoli e monopoli....esistevano ed esistono alternativa anche più usate di wmp (vlc, quicktime etc etc) a fare una ricerca in rete invece di ripetere a pappagallo "monopoli" si vede che non è possibile che esista un monopolio visto che esistono mln di player alternativi e statisticamente più usati di wmp.la fetta dominande poi la ha acquistata apple con il suo ipod dimostrando che se c'è da temere un abuso di posizione dominante questo può venire da apple e non certo dal wmp di ms> > e produrre reddito e posti di lavoro: insomma migliorare il mercato europeo.....rallentanto quello d'oltreoceano....insomma protezionismo medioevale> purtroppo o per fortuna qui siamo in europa,> abbiamo leggi liberali in economia capitalista e> istituti preposti a salvaguardarle,sono accuse contro l'antitrust americano?se si vai a giornali con prove...altrimenti la scelta dell'antitrust americano di non penalizzare ms è valida tanto quanto quella europea ed il fatto che esistano 2 posizioni diverse per lo stesso fatto DEVE darti motivo per farti domandeAnonimoMafiosi in carcere? preoccupante
ma che discorsi sono? con le dovute proporzioni sarebbe come dire che mettere i mafiosi in carcere e' preoccupante perche' girano tanti soldi in "garanzie di protezione delle attivita' commerciali".Caro istituto Bruno Leoni (e chi vi conosce, btw?) lo sapete vero che se un ente Antitrust non interviene nel regolarizzare queste cose, ben presto qualsiasi possibilita' di innovazione va a farsi benedire. Perche' dal vostro sito dite che promuovete gli ideali del libero mercato... ma come puo' esistere libero mercato se prodotti migliori e di costo inferiore (che in teoria quindi dovrebbero essere favoriti dal libero mercato) non hanno possibilita' di imporsi come vincitori nella competizione del mercato stesso?Lo Stato e l'impresa hanno (dovrebbero avere) due diversi obbiettivi. Lo Stato tutela i cittadini e la buona convivenza delle imprese affinche' funzionino. L'impresa tutela se' stessa e basta, spesso anche ignorando le leggi nei limiti della convenienza.Per esempio, che ne pensate, caro istituto Leoni, se Microsoft una bella volta che ha il 100 % dei desktop con piattaforme hardware che supportano esclusivamente il loro sistema operativo (e divieto legale di produrne o importarne di diverse, nonche' totale non interoperabilita' nel caso), decide che d'ora in avanti il prezzo di un film, di una telefonata, di una transazione di carta di credito, costa 10 volte di piu'?Questo e' libero mercato?In un libero mercato un concorrente crea un servizio piu' economico, e magari vince. In un mercato con abuso di monopolio in atto, se anche il concorrente ha tutte le carte in regola per essere migliore, non ha alcuna possibilita' di entrare nel mercato e migliorare la situazione a vantaggio del cittadino. Questo non e' libero mercato.Imho, l'azione antitrust nei confronti di microsoft e' fin troppo poco. E prima o poi, quando l'amministrazione americana cambiera' bandiera, pure gli americani si stancheranno di questa situazione, perche' va contro gli interessi di tutti, anche dei loro.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 luglio 2006 21.10-----------------------------------------------------------AnonimoRe: Mafiosi in carcere? preoccupante
>promuovete gli ideali del libero mercato...certo, del loro mercato dove i loro rappresentati hanno la libertà di fare e disfare (multinazionali planetarie frutto di fusioni cosmiche, aziendone liberate dall'inutile orpello dell'esosa tassazione, appiattimento all'infimo dello stato sociale e chi può usufruisce dei servizi a pagamento)AnonimoRe: Mafiosi in carcere? preoccupante
- Scritto da: munehiro> ma che discorsi sono? con le dovute proporzioni> sarebbe come dire che mettere i mafiosi in> carcere e' preoccupante perche' girano tanti> soldi in "garanzie di protezione delle attivita'> commerciali".esempio inadatto e pericolosoAnonimoRe: Mafiosi in carcere? preoccupante
- Scritto da: > > - Scritto da: munehiro> > ma che discorsi sono? con le dovute proporzioni> > sarebbe come dire che mettere i mafiosi in> > carcere e' preoccupante perche' girano tanti> > soldi in "garanzie di protezione delle attivita'> > commerciali".> > esempio inadatto e pericolosoSarà, ma c'è un liberale, liberista, libertino, liberato..., insomma uno in particolare, che ogni volta che la magistratura persegue qualche mafioso a lui vicino, grida alla persecuzione politica.Fai un po' tu...AnonimoRe: Mafiosi in carcere? preoccupante
esatto, il nano mafioso grida alla persecuzione politica, e guarda caso ammira gates... :(AnonimoRe: Mafiosi in carcere? preoccupante
- Scritto da: > > - Scritto da: munehiro> > ma che discorsi sono? con le dovute proporzioni> > sarebbe come dire che mettere i mafiosi in> > carcere e' preoccupante perche' girano tanti> > soldi in "garanzie di protezione delle attivita'> > commerciali".> > esempio inadatto e pericolosoho detto "con le dovute proporzioni". Stiamo parlando di un illecito: non rispettare le norme sull'antitrust che la commissione europea ha deciso. Il fatto che generi valore per azionisti e consumatori sembra essere "la scusante" di una condotta illecita.Dire che la multa e' "preoccupante" implica definire preoccupante la condotta dell'antitrust europeo nei confronti di una societa' non europea che viola le norme antitrust europee, in un gruppo di Paesi su cui c'e' sovranita' europea. E da un istituto europeo, una affermazione del genere mi lascia, per lo meno, perplesso.AnonimoRe: Mafiosi in carcere? preoccupante
- Scritto da: munehiro> ma che discorsi sono?non mi sembrano troppo sballati> con le dovute proporzioni> sarebbe come dire che mettere i mafiosi in> carcere e' preoccupante perche' girano tanti> soldi in "garanzie di protezione delle attivita'> commerciali".paragono sbagliato.gli argomenti di Leoni sono ben altri:"La certezza del diritto è presupposto di una azione efficace di difesa dei valori della competizione: non la si può costruire con provvedimenti ritagliati sulle singole aziende, che curiosamente penalizzano con una certa frequenza quelle che hanno il proprio quartier generale oltre Atlantico"sta dicendo qualcosa di molto diverso da quello che dici tu.> > Caro istituto Bruno Leoni (e chi vi conosce,> btw?)che tu non lo conosca non rende invalide le sue argomentazioni> lo sapete vero che se un ente Antitrust non> interviene nel regolarizzare queste cose, ben> presto qualsiasi possibilita' di innovazione va a> farsi benedire.lo sanno, solo si chiedono se si è giudicato in modo sereno e quando invece abbia pesato il protezionismo che tanto è voluto in Europa.condannare un'azienda perchè il suo comportamento impedisce REALMENTE ad altre di ritagliarsi la GIUSTA fetta di mercato è un discorso, farlo perchè è meglio favorire il mercato europeo mettendo i legacci a quello di oltreoceano è un'altro.> > > Perche' dal vostro sito dite che promuovete gli> ideali del libero mercato...se rifletti meglio vedi che non stanno chiedendo l'accettazione di un monopolio ma di non penalizzare le aziende solo perchè sono d'oltreoceano> ma come puo'> esistere libero mercato se prodotti migliori e di> costo inferiore (che in teoria quindi dovrebbero> essere favoriti dal libero mercato) non hanno> possibilita' di imporsi come vincitori nella> competizione del mercato> stesso?e questo chi lo dice?> > Lo Stato e l'impresa hanno (dovrebbero avere) due> diversi obbiettivi. Lo Stato tutela i cittadini e> la buona convivenza delle imprese affinche'> funzionino.si ma l'obbiettivo di un mercato libero non dovrebbe certo essere il protezionismo medioevale che si respira in Europa> L'impresa tutela se' stessa e basta,> spesso anche ignorando le leggi nei limiti della> convenienza.> > Per esempio, che ne pensate, caro istituto Leoni,> se Microsoft una bella volta che ha il 100 % dei> desktop con piattaforme hardware che supportano> esclusivamente il loro sistema operativo (e> divieto legale di produrne o importarne di> diverse,solo fantasie.ragiona su esempi reali e non su fantasie assurde.> nonche' totale non interoperabilita' nel> caso), decide che d'ora in avanti il prezzo di un> film, di una telefonata, di una transazione di> carta di credito, costa 10 volte di> piu'?loro sono rimasti con i piedi per terra tu invece stai facendo volare un pò troppo la fantasia> > Questo e' libero mercato?no quella è una favoletta buona per il cinema.> > In un libero mercato un concorrente crea un> servizio piu' economico, e magari vince.e se perde chiede all'unione europea di penalizzare ms?> In un> mercato con abuso di monopolio in atto, se anche> il concorrente ha tutte le carte in regola per> essere migliore, non ha alcuna possibilita' di> entrare nel mercato e migliorare la situazione a> vantaggio del cittadino. Questo non e' libero> mercato.più o meno si.adesso però bisogna dimostrare che questi fatti valgano VERAMENTE per la sentenza in discussione:"è particolarmente grave l'arroganza palesata dal commissario Kroes, che ha ammesso che proprio la necessità di mantenere una buona reputazione, da parte della software house di Seattle, la porterà a pagare anche questa volta. La tutela della concorrenza è una cosa seria: non dovrebbe essere uno strumento per far cassa"> > Imho, l'azione antitrust nei confronti di> microsoft e' fin troppo poco.fosse per te ms dovrebbe essere dichiarata illegale.ma qui si parlava di cose reali non di odio per un'azienda e di xenofobia economica> E prima o poi,> quando l'amministrazione americana cambiera'> bandiera, pure gli americani si stancheranno su che basi dici questo?>di> questa situazione, perche' va contro gli> interessi di tutti, anche dei> loro.infatti l'antitrus americana non ha condonnato la ms per le motivazioni che invece hanno spinto l'antitrust europea a farlo.se due tribunali con ugual competenza valutano diversamente la stessa situazione non ti viene da farti qualche domanda?visto poi il protezionismo medioevale dimostrato dall'europa le tue domande non aumentano?Anonimoe' grave l'arroganza del signor ulisse
ulisse che ha ucciso polifemo, passa il tempo a parlare della commissione europea, come quando i puffi parlano di Dio : quest'uomo e' un ulisse che ha ucciso polifemoAnonimoIBL? Parere trascurabile
L'Istituto Bruno Leoni non e' nuovo ad uscite di questo tipo, puramente strumentali e sintomatiche dell'attivita' di lobbying e di pressioni sui politici esercitate da gruppi aziendali come Microsoft.Il commento dell'Istituto e' decisamente poco rilevante e trascurabile. Non valeva la pena farne un articolo.AnonimoRe: IBL? Parere trascurabile
forse hai ragione... ciaoAnonimoLinari, schiatterete fradici...
...nelle vostre umide e scarne cantine piene di topi di fogna vili e invidiosiche le leggi di darwin possano estinguervi :-oAnonimoRe: Linari, schiatterete fradici...
- Scritto da: > ...nelle vostre umide e scarne cantine piene di> topi di fogna vili e> invidiosi> > che le leggi di darwin possano estinguervi :-oSchiatteremo. Contento ora?Anonimostanno riprovando con i brevetti!!
attenzione: sono ancora attive le lobbyper portare la democrazia made in usaanche nel campo dei brevetti in europahttp://www.no-lobbyists-as-such.com/florian-mueller-blog/epla/stiamo sul piede di guerra !AnonimoBruno Leoni? deve esser un dipendente M$
da come parla, l'istituto Bruno Leoni (che poi probabilmente e' fatto da una o due persone, tipo lui e la moglie) sembra un dipendente M$..ma dai..ma che fonti citate? perche' allora non riportare direttamente il pensiero di Balmer...AnonimoRe: Bruno Leoni? deve esser un dipendent
> ma che fonti citate? studiaAnonimoRe: Bruno Leoni? deve esser un dipendent
- Scritto da: > > ma che fonti citate? > > studiaBruno leoni?AnonimoAi liberisti
Se tenete veramente alla libertà di mercato, non favorite con marchette chi di queste libertà abusa.Altrimenti invece che liberisti sembrerete servi.Anonimograzie di esistere signora Kroes
e solo fino a prova contraria,ma con le lobby che girano a bruxelles il fatto che vengarichiamata all'ordine una delleprincipali, se non la massima,loro fonte, per ora sembrerebbemeritorioAnonimoMulta a MS?
SACROSANTA!!Il leone si calmi.AnonimoRe: Multa a MS?
- Scritto da: > SACROSANTA!!> > Il leone si calmi.E torni a cuccia nella savana.AnonimoRe: Multa a MS?
- Scritto da: > SACROSANTA!!il fatto e' che ua multa cosi' per microsoft sono brustoline.AnonimoRe: Multa a MS?
- Scritto da: > SACROSANTA!!> > Il leone si calmi.è sacrosanto anche avere opinioni!Che ci fosse una bella base di protezionismo medioevale alle spalle era sospetto di molti non solo di Leone.AnonimoRe: Multa a MS?
> è sacrosanto anche avere opinioni!> Che ci fosse una bella base di protezionismo > medioevale alle spalle era sospetto di molti non> solo di> Leone.beh, piu che di protezionismo direi di abitudinestorica di certe aziende extraeuropee a comportarsi come se avere il monopolio deimercati europeii fosse normale nei secolidei secoliche vadano a casa loro a compiere abusiAnonimoRe: Multa a MS?
- Scritto da: > > è sacrosanto anche avere opinioni!> > Che ci fosse una bella base di protezionismo > > medioevale alle spalle era sospetto di molti non> > solo di> > Leone.> beh, piu che di protezionismo direi di abitudine> storica di certe aziende extraeuropee a> comportarsi come se avere il monopolio> dei> mercati europeii fosse normale nei secoli> dei secoli> > che vadano a casa loro a compiere abusisembra semplicissimo anti americanismo.il libero mercato non lo si va tenendo lontano gli americani e i cinesi dell'europaAnonimoPer dovere di cronaca, manca una parte
Se si prendono i comunicati senza informare sula tesi di fondo che l'Istituto Bruno Leoni sotiene (a torto o a ragione non spetta a me deciderlo) si fa solo della disinformazione o meglio, di certo non si fa informazione.Qui un'estratto di un articolo dell'IBL a firma di Mingardi sulla questione Microsoft-EU:" [...]L’accusa? Abuso di posizione dominante. Messa giù piatta: il gigante del software avrebbe usato la popolarità di Windows, che sta ai computer come il contachilometri alle macchine, per imporsi in una nuova nicchia di mercato. Quella dei “media player”: i programmi che servono ad ascoltare musica o guardare video sul pc. Sembrava che, pronta a succhiare vantaggi impropri dalla larghissima penetrazione del sistema operativo a finestrelle, Microsoft avesse già pianificato lo sterminio dei suoi concorrenti. Killer designato, il suo “Windows media player”.Due anni dopo ancora stiamo aspettando l’olocausto. Il mercato dei “media player” è sostanzialmente cambiato dal 2004, ed è emerso un software nettamente migliore, capace di imporsi anche perché legato a doppio taglio con il lettore mp3 più desiderato e trendy. Peccato sia iTunes, che è targato non Microsoft ma Apple. Complimenti ai signori di Bruxelles. Scrutano assorti le viscere dell’economia, s’interrogano sui suoi destini, poi emettono i loro verdetti. Centrano le previsioni con la puntualità del mago Otelma.[...]Perché la decisione montiana consta pure di un’altra parte, più seria, ponderata e tecnica, che verte su problemi di interoperabilità. L’interoperabilità attiene, più o meno, il fare in modo che altri produttori di software possano interagire con quello venduto da Bill Gates. Si tratta di dichiarare alcuni segreti di cucina, perché altri possano avvicinarsi al banco dello chef. A un liberista, la cosa fa orrore: sarebbe come forzare la Coca Cola a condividere la sua formula (tutt’ora segretissima) con la Pepsi. Per di più, divulgare parte di quelle stesse informazioni conviene proprio a Microsoft: il successo di un sistema operativo, infatti, si misura dal numero di programmi scritti per esso. [...]Tutto questo, mentre si attende una decisione d’appello che potrebbe (è già avvenuto) mettere a testa in giù la condanna del Professor Monti. E se succedesse? Restituirebbe, la Commissione, i quattrini cavati a Microsoft? Nossignore: la rapina di ieri è motivata con la lentezza a conformarsi al verdetto del 2004, e regge indipendentemente dalle sue sorti."l'articolo completo lo trovate qua http://www.brunoleoni.com/nextpage.aspx?codice=0000001508c'è poi un libro che porta il punto di vista dell'IBL sulla questione, trovate a questa pagina maggiori informazione http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=0000000009Tutto questo per dovere di cronaca, poi ognuno si tiene le sue idee, ma almeno prima di partire a testa ad attaccare è meglio conosce le idee e il punto di vista dell "avversario", no? :)AnonimoRe: Per dovere di cronaca, manca una par
Il tutto non fa che aggravare quanto già detto dal Dott. Mingardi, perché non tiene conto di ciò che rappresenta Windows Media Player (DRM, raccolta dati sulle preferenze degli utenti aka privacy, incompatibilità dei formati proprietari Windows Media con altri lettori e altre piattaforme) a prescindere dalla presenza o meno di Apple.Anzi, il Dott. Mingardi, avrebbe dovuto scagliarsi anche contro Apple, che produce prodotti gravati dagli stessi vizi di incompatibilità del concorrente a finestrelle, danneggiando in tutto ciò, sopratutto l'utente finale, che si ritrova con contenuti di cui potrà usufruire solo in parte e solo a determinate condizioni.Insomma, il Dott. Mingardi ha dimostrato dapprima, con quanto riportato da PI, di avere una strana idea di libero mercato, di libertà, di liberismo, di... quello che vuole, e con il resto dell'articolo di non avere le dovute conoscenze del settore informatico, tali da potergli permettere di parlare a giusto titolo, di cose che invece purtroppo per lui, ignora.Due torti non fanno una ragione. E in ogni caso la questione del Windows Media Player è solo la punta di un iceberg che cela ben altro.AnonimoRe: Per dovere di cronaca, manca una par
- Scritto da: > Il tutto non fa che aggravare quanto già detto> dal Dott. Mingardi, perché non tiene conto di ciò> che rappresenta Windows Media Player (DRM,> raccolta dati sulle preferenze degli utenti aka> privacy, incompatibilità dei formati proprietari> Windows Media con altri lettori e altre> piattaforme) a prescindere dalla presenza o meno> di> Apple.> > Anzi, il Dott. Mingardi, avrebbe dovuto> scagliarsi anche contro Apple, che produce> prodotti gravati dagli stessi vizi di> incompatibilità del concorrente a finestrelle,> danneggiando in tutto ciò, sopratutto l'utente> finale, che si ritrova con contenuti di cui potrà> usufruire solo in parte e solo a determinate> condizioni.credo invece che dovresti ampliare il tuo concetto di libertà: - libertà per l'utente di scegliere il prodotto che vuole - libertà per le aziende di sviluppare secondo i loro gusti i loro prodottiè questa mancanza di reciprocità della libertà che fa pretendere libertà per il consumatore mentre l'azienda dovrebbe essere asservita ad ogni capriccio di una lobby di consumatori.al cliente non piace WMP, non piace ITunes, allora che non compri windows o l'iPod e si butti su offerte che gli piaciono di più.Perchè un'azienda deve essere obbligata a modificare i suoi prodotti secondo i desideri di un gruppo (non si sa quanto rappresentativo) di clienti?Microsoft fa i suoi prodotti come vuole, sarà il mercato a decidere: se il prodotto piace avrà successo, se non piace sarà un fiasco, anche internet explorer partiva da una posizione inattaccabile, è uscito firefox che faceva un prodotto migliore ed ora sta rimontando fette di mercato, senza bisogno di "dirigere" le scelte aziendali a livello politico.La posizione dominante è assurda: è come accusare la FIAT di installare le radio della Kenwood di serie sulle proprie auto per bloccare i concorrenti, se uno non vuole quella radio non compra l'auto o più semplicemente la disinstalla, stessa cosa per Windows Media Player.Io per esempio uso Xp ed ho disinstallato WMP, per la musica uso winamp e per i video BSplayer...AnonimoRe: Per dovere di cronaca, manca una par
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Il tutto non fa che aggravare quanto già detto> > dal Dott. Mingardi, perché non tiene conto di> ciò> > che rappresenta Windows Media Player (DRM,> > raccolta dati sulle preferenze degli utenti aka> > privacy, incompatibilità dei formati proprietari> > Windows Media con altri lettori e altre> > piattaforme) a prescindere dalla presenza o meno> > di> > Apple.> > > > Anzi, il Dott. Mingardi, avrebbe dovuto> > scagliarsi anche contro Apple, che produce> > prodotti gravati dagli stessi vizi di> > incompatibilità del concorrente a finestrelle,> > danneggiando in tutto ciò, sopratutto l'utente> > finale, che si ritrova con contenuti di cui> potrà> > usufruire solo in parte e solo a determinate> > condizioni.> > credo invece che dovresti ampliare il tuo> concetto di libertà:> > - libertà per l'utente di scegliere il prodotto> che vuole> > - libertà per le aziende di sviluppare secondo i> loro gusti i loro> prodotti> > è questa mancanza di reciprocità della libertà> che fa pretendere libertà per il consumatore> mentre l'azienda dovrebbe essere asservita ad> ogni capriccio di una lobby di> consumatori.> > al cliente non piace WMP, non piace ITunes,> allora che non compri windows o l'iPod e si butti> su offerte che gli piaciono di> più.> > Perchè un'azienda deve essere obbligata a> modificare i suoi prodotti secondo i desideri di> un gruppo (non si sa quanto rappresentativo) di> clienti?> > Microsoft fa i suoi prodotti come vuole, sarà il> mercato a decidere: se il prodotto piace avrà> successo, se non piace sarà un fiasco, anche> internet explorer partiva da una posizione> inattaccabile, è uscito firefox che faceva un> prodotto migliore ed ora sta rimontando fette di> mercato, senza bisogno di "dirigere" le scelte> aziendali a livello> politico.> > La posizione dominante è assurda: è come accusare> la FIAT di installare le radio della Kenwood di> serie sulle proprie auto per bloccare i> concorrenti, se uno non vuole quella radio non> compra l'auto o più semplicemente la disinstalla,> stessa cosa per Windows Media> Player.> > Io per esempio uso Xp ed ho disinstallato WMP,> per la musica uso winamp e per i video> BSplayer...Forse ti sfugge che si parla di un monopolio che dopo aver strozzato il mercato, segando via le alternative, adesso fa tutto il possibile e l'impossibile, affinché non ne sorgano di nuove. Forse...AnonimoRe: Per dovere di cronaca, manca una par
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Il tutto non fa che aggravare quanto già detto> > dal Dott. Mingardi, perché non tiene conto di> ciò> > che rappresenta Windows Media Player (DRM,> > raccolta dati sulle preferenze degli utenti aka> > privacy, incompatibilità dei formati proprietari> > Windows Media con altri lettori e altre> > piattaforme) a prescindere dalla presenza o meno> > di> > Apple.> > > > Anzi, il Dott. Mingardi, avrebbe dovuto> > scagliarsi anche contro Apple, che produce> > prodotti gravati dagli stessi vizi di> > incompatibilità del concorrente a finestrelle,> > danneggiando in tutto ciò, sopratutto l'utente> > finale, che si ritrova con contenuti di cui> potrà> > usufruire solo in parte e solo a determinate> > condizioni.> > credo invece che dovresti ampliare il tuo> concetto di libertà:> > - libertà per l'utente di scegliere il prodotto> che vuole> > - libertà per le aziende di sviluppare secondo i> loro gusti i loro> prodotti> > è questa mancanza di reciprocità della libertà> che fa pretendere libertà per il consumatore> mentre l'azienda dovrebbe essere asservita ad> ogni capriccio di una lobby di> consumatori.> > al cliente non piace WMP, non piace ITunes,> allora che non compri windows o l'iPod e si butti> su offerte che gli piaciono di> più.> > Perchè un'azienda deve essere obbligata a> modificare i suoi prodotti secondo i desideri di> un gruppo (non si sa quanto rappresentativo) di> clienti?> > Microsoft fa i suoi prodotti come vuole, sarà il> mercato a decidere: se il prodotto piace avrà> successo, se non piace sarà un fiasco, anche> internet explorer partiva da una posizione> inattaccabile, è uscito firefox che faceva un> prodotto migliore ed ora sta rimontando fette di> mercato, senza bisogno di "dirigere" le scelte> aziendali a livello> politico.> > La posizione dominante è assurda: è come accusare> la FIAT di installare le radio della Kenwood di> serie sulle proprie auto per bloccare i> concorrenti, se uno non vuole quella radio non> compra l'auto o più semplicemente la disinstalla,> stessa cosa per Windows Media> Player.> > Io per esempio uso Xp ed ho disinstallato WMP,> per la musica uso winamp e per i video> BSplayer...Ah, e con BSPlayer o VLC o altro, ci vedi anche gli stream o i file WMV9 o 10 con DRM? Se ci riesci allora scrivi all'antitrust europeo dicendogli che la soluzione di tutto si trova sul tuo PC, e nella roba che ti sei fumato. La fai fumare pure a loro e vedi che ti danno ragione.AnonimoRe: Per dovere di cronaca, manca una par
- Scritto da: > credo invece che dovresti ampliare il tuo> concetto di libertà:> > - libertà per l'utente di scegliere il prodotto> che vuole> > - libertà per le aziende di sviluppare secondo i> loro gusti i loro> prodotti> > è questa mancanza di reciprocità della libertà> che fa pretendere libertà per il consumatore> mentre l'azienda dovrebbe essere asservita ad> ogni capriccio di una lobby di> consumatori.Cosa ne diresti di cominciare a studiare un po' di economia, prima di fare le tue sparate?Tanto per farti notare un altro errore (logico, questa volta) un'azienda (grossa) e un cliente generico non sono sullo stesso piano.> al cliente non piace WMP, non piace ITunes,> allora che non compri windows o l'iPod e si butti> su offerte che gli piaciono di> più.Suggerimento: e se non c'è alternativa?> Perchè un'azienda deve essere obbligata a> modificare i suoi prodotti secondo i desideri di> un gruppo (non si sa quanto rappresentativo) di> clienti?Perché il cliente è la parte debole? > Microsoft fa i suoi prodotti come vuole, sarà il> mercato a decidere: se il prodotto piace avrà> successo, se non piace sarà un fiasco, anche> internet explorer partiva da una posizione> inattaccabile, è uscito firefox che faceva un> prodotto migliore ed ora sta rimontando fette di> mercato, senza bisogno di "dirigere" le scelte> aziendali a livello> politico.Ma sei in grado di capire il significato di "sfruttare la posizione dominante in un mercato per acquistare quote in un altro"?> La posizione dominante è assurda: è come accusare> la FIAT di installare le radio della Kenwood di> serie sulle proprie auto per bloccare i> concorrenti, se uno non vuole quella radio non> compra l'auto o più semplicemente la disinstalla,> stessa cosa per Windows Media> Player.Ma ci sei o ci fai? :|Se io compro l'auto con l'autoradio che non voglio, certo poi posso toglierla, ma la Kenwood ha comunque guadagnato, e io ho comprato una cosa che non mi interessava...> Io per esempio uso Xp ed ho disinstallato WMP,> per la musica uso winamp e per i video> BSplayer...Ma quanti si prendono il disturbo di farlo?AnonimoRe: Per dovere di cronaca, manca una par
la difesa a spada tratta che fai dell'americanità contro una presunta faziosità di un'istituzione europea mi sembra un pò fuori luogo e anche un pò masochistaesiste una condanna risalente al 2004 che non è ancora stata esaudita dopo due anni dall'interessato: se lo facessimo io e te saremmo gia in galerala legge deve valere per tutti non solo per i pesci piccoli: la microsoft deve rientrare nella legalitàpersonalmente mi fido molto piu della commissione antitrust dell'UE che si occupa della cosa da anni, che dello studio legale della microsoft o di certi istituti "imparziali": poi ognuno puo esprimere la propria opinioneentrando nel merito della questione, tutti sanno benissimo che questa azienda cerca in tutti i modi di rendere incompatibili i propri prodotti col resto del mondo in modo da impedire qualsiasi tentativo di concorrenza che parta da pari opportunità: vuoi usando formati non documentati, vuoi prendendo protocolli standard e riducendoli a dialettiincompatibili con qualsiasi standardquesto viene fatto sulla base della constatazione che, avendo la quasi totalità del mercato desktop, in tal modo ci si puo appropriare degli altri mercati, per es file server, identity management, web service etc, sulla base del monopolio in quel mercato: di conseguenza la commissione antitrust ha individuato in questo una violazione delle leggi attinenti al libero mercato e alla concorrenza, e non credo che si possa non essere d'accordo sulla base dell'argomentazione un po puerile del suddetto paragrafo.Quella argomentazione che ho quotato mi trova perfettamente d'accordo, ma solo a patto di sostituire il sostantivo "liberista" con il sostantivo "monopolista", molto piu indicatoalle premesse e alle conclusionituttavia, che sia un bene o un male, siamo in europa, ovvero in una società liberale a economia capitalista, dove valgono le leggi che tutelano il libero mercato e la concorrenza leale ed esistono organismi preposti al controllo: questo certa gente fa fatica ancora a capirlo o crede di poterlo ancora ignorarein ogni caso è ovvio che occorre necessariamente azzerare ogni abuso di posizione in europa da parte di chiunque in questo settore, in quanto è composto per lo piu di centinaia di migliaia di piccole aziende la cui capacità di crescere e produrre posti di lavoro non puo essere sacrificata agli interessi di pochi colossi, che tra l'altro hanno in europa solo i loro uffici commerciali e poco piu. Occorre salvaguardare lo sviluppo di un'industria strategica che per ragioni storiche finora non lo ha fatto ed è molto lontana dall'avere ancora sfruttato a fondo le risorse umane che esistono in europa, al contrario di altri settori, come quello automobilistico, che preesistevano alla catastrofe europea di 70 anni faAnonimoRe: Per dovere di cronaca, manca una par
- Scritto da: > Perché la decisione montiana consta pure di> un’altra parte, più seria, ponderata e> tecnica, che verte su problemi di> interoperabilità. L’interoperabilità> attiene, più o meno, il fare in modo che altri> produttori di software possano interagire con> quello venduto da Bill Gates. Si tratta di> dichiarare alcuni segreti di cucina, perché altri> possano avvicinarsi al banco dello chef. A un> liberista, la cosa fa orrore: sarebbe come> forzare la Coca Cola a condividere la sua formula> (tutt’ora segretissima) con la Pepsi. Per> di più, divulgare parte di quelle stesse> informazioni conviene proprio a Microsoft: il> successo di un sistema operativo, infatti, si> misura dal numero di programmi scritti per> esso> />Come premessa, sottolineo che il parallelo fatto qui sopra con la formula della Coca Cola è una sciocchezza (si parla di interazione, non di svelare il codice sorgente), e che l'ultimo paragrafo è una contraddizione in termini (se fosse interesse di M$ divulgare, non sarebbe nato il problema in primo luogo).> di conseguenza la commissione antitrust ha> individuato in questo una violazione delle leggi> attinenti al libero mercato e alla concorrenza, e> non credo che si possa non essere d'accordo sulla> base dell'argomentazione un po puerile del> suddetto> paragrafo.Dettaglio: libero mercato non vuol dire nulla, mentre mercato concorrenziale ha una chiara definizione economica.AnonimoRe: Per dovere di cronaca, manca una par
fatto> qui sopra con la formula della Coca Cola è una> sciocchezza (si parla di interazione, non di> svelare il codice sorgente), e che l'ultimo> paragrafo è una contraddizione in termini (se> fosse interesse di M$ divulgare, non sarebbe nato> il problema in primo> luogo).forse ti sfugge che un os senza sw non serve a niente.magari ti sfugge pure che sono quasi 20 anni che aziende di tutto il mondo fanno sw per windows.ti sfuggirà anche il fatto che di documentazione ne trovi a tonnellate.infine ti sfugge che di materiale ne è stato presentato ma la commisone europea ha detto che era troppo intricato....e certo loro volevano un paio di copia incolla per dare il boost all'it/ict europeo :)> Dettaglio: libero mercato non vuol dire nulla,mi pare che anche il signor smith parlasse di libero mercato ma se lo dice il prof. allora avrai ragione tu.> mentre mercato concorrenziale ha una chiara> definizione> economica.che non è la stessa di libero mercato.il mercato può essere concorrenziale me chiuso a chi è fuori da certe lobby.comunque non fa niente non è a fare il figo con le definizioni di economia che riuscirai a convicere la gente.se hai una spiegazione chiare del perchè ms debba fare il prodotto come dice la commisione europea e non come piace a lei allora dalla, in caso contrario evidentemente neanche tu hai ben capito "l'economia" ed è meglio che torni a studiare prima di fare il professore.si è fatta una precisa domanda:perchè la coca cola deve rilasciare la sua formula alla pepsi?io penso che non debba!perchè la coca cola non può usare bottiglie di vetro (che penalizzano i produttori di quelle di pet) per la sua bevanda?certo che può sarà il mercato libero (e non concorrenziale) a decidere il successo del prodotto e non i produttori di bottiglie di plastica che temono abusi di posizione dominante.rileggiti le motivazioni della sentenza e vedi se non sono vaghe è del tutto inesatte alla luce di 2 anni di distanza quando l'apocalisse non si è verificata ed anzi un player non ms ha preso il sopravento.......spiegazioni semplice e niente dogmatismi altrimenti non lo sai neanche tuciaoAnonimoIBL = AdTI Italy ?
Lo stile sembra quello, anche la presentazione dello staff.A quando una perla immortale come lo studio di AdTI che dimostrava l'innocuità del fumo passivo?AnonimoInvece i ricatti di MS...
...ai governi irlandesi, danesi e Dio solo sa quanti altri, quelli non sono preoccupanti, vero Mingardi?AnonimoSpreco di soldi
non so da quanti anni va avanti questa storia dell'antitrust.Se invece di pagare fior di avvocati, giudici e altri, avessero fatto un concorso per creare una piattaforma standard (almeno per i formati dei dati dell PA ) forse oggi qualche burocratico non avrebbe lavoro........pippo75E se la Microsoft non pagasse?
E se la microsoft con la multa confermata decidesse di non pagare?Cosa farebbe la commissione europea, vieterebbe la vendita di prodotti Microsoft (e magari le sue infinite ramificazioni, imposte dai partner vari)?Quella si che sarebbe una guerra da vedere!!W:-}(linux)AnonimoRe: E se la Microsoft non pagasse?
- Scritto da: > E se la microsoft con la multa confermata> decidesse di non> pagare?> > Cosa farebbe la commissione europea, vieterebbe> la vendita di prodotti Microsoft (e magari le sue> infinite ramificazioni, imposte dai partner> vari)?> > Quella si che sarebbe una guerra da vedere!!> > W:-}> > (linux)Iniziano a far migrare all'Open Source tutta Bruxelles, e iniziano ad emanare direttive su direttive per l'adozione di software non MS nelle PA, nelle scuole, nelle università, e in tutti quesi settori del pubblico che ogni anno bruciano miliardi su miliardi, tra licenze, manutenzione, sverminamento e danni derivanti dall'utilizzo del ciofecaware(®) di Redmond.Certo potrebbe farlo lo stesso a prescindere. Ma si sa, una mano lava l'altra e tutte due si spartiscono le mazzette.Vedrai che alla fine zio bill un contentino da dare, sotto forma di specifiche per ottemperare alla decisione dell'antitrust, lo riesce a dare senza fare altre storie.AnonimoRe: E se la Microsoft non pagasse?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E se la microsoft con la multa confermata> > decidesse di non> > pagare?> > > > Cosa farebbe la commissione europea, vieterebbe> > la vendita di prodotti Microsoft (e magari le> sue> > infinite ramificazioni, imposte dai partner> > vari)?> > > > Quella si che sarebbe una guerra da vedere!!> > > > W:-}> > > > (linux)> > Iniziano a far migrare all'Open Source tutta> Bruxelles, e iniziano ad emanare direttive su> direttive per l'adozione di software non MS nelle> PA, nelle scuole, nelle università, e in tutti> quesi settori del pubblico che ogni anno bruciano> miliardi su miliardi, tra licenze, manutenzione,> sverminamento e danni derivanti dall'utilizzo del> ciofecaware(®) di> Redmond.> > Certo potrebbe farlo lo stesso a prescindere. Ma> si sa, una mano lava l'altra e tutte due si> spartiscono le> mazzette.> > Vedrai che alla fine zio bill un contentino da> dare, sotto forma di specifiche per ottemperare> alla decisione dell'antitrust, lo riesce a dare> senza fare altre> storie.Nei tuoi sogni (win)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 07 2006
Ti potrebbe interessare