Seattle (USA) – Ad alimentare il vivacissimo dibattito sulle differenze di costo tra Linux e Windows è giunta, in questi giorni, una nuova indagine condotta da Yankee Group su di un campione di oltre 500 aziende nordamericane di ogni dimensione.
Nello studio, intitolato Linux-Windows 2005 TCO Comparison Survey , molte delle società intervistate affermano che il total cost of ownership (TCO, costo complessivo di possesso) dei due sistemi operativi rivali è in buona sostanza comparabile. Un dato che sembra scaturire dall’opinione di quell’88% di interpellati secondo cui la qualità, le performance e l’affidabilità di Windows Server 2003 sono uguali o superiori a quelle di Linux.
“Questa percezione, combinata con l’estesa base installata di Microsoft, fa capire come per Linux non sia affatto facile prendere il posto di Windows Server, Windows XP o Office sul mercato enterprise e in quello delle piccole e medie imprese”, ha affermato Laura DiDio, celebre esperto di Yankee Group.
L’analista ha spiegato che Linux sta guadagnando quote di mercato non tanto come sostituto di Windows, ma come sistema operativo ad esso complementare.
“Difficilmente un’azienda, piccola o grande che sia, prende la drastica decisione di rimpiazzare completamente un sistema operativo con un altro”, ha detto DiDio. “Nella maggior parte dei casi queste preferiscono aggiungere ai sistemi preesistenti, che possono essere basati su Windows, Unix o Netware, dei server con Linux e dar vita così a delle reti miste”.
Yankee Group sostiene che la principale differenza di TCO tra Linux e Windows non dipende né dalle funzionalità alla base del sistema operativo né dal prezzo della licenza quanto dal tempo necessario per sviluppare nuove applicazioni e gestire la sicurezza dei server: due fattori che, secondo la società di analisi, in Linux e Windows hanno ormai finito per equivalersi.
“Microsoft continua a fare significativi passi in avanti nel migliorare la sicurezza e risolvere i problemi legati alla gestione delle patch”, ha detto DiDio. “I partecipanti all’indagine di Yankee Group hanno detto che, dopo un attacco, i server Windows recuperano la piena funzionalità fino al 30% più velocemente rispetto ai server Linux”.
Dal rapporto emerge però che il costo dei tempi morti (downtime) dei server Windows costa dalle 4 alle 5 volte di più rispetto a quello dei server Linux, un dato che però Yankee Group spiega con il fatto che “sui server Windows vengono generalmente custoditi dati aziendali più importanti”.
La società di analisi, che pubblicherà i risultati del proprio studio a giugno, ha detto di aver intervistato aziende di ogni settore commerciale, tra cui quello finanziario, legale, governativo, accademico e sanitario. In passato alcune analisi pubblicate da Yankee Group sono state riprese da Microsoft nel proprio sito Get The Facts .
-
Ho usato firefox per parecchio tempo
Ora sono passato a Opera e mi trovo benissimo.Purtroppo però noto che ci sono diversi servizi che funzionano su IE, su Mozilla/firefox ma non su Opera, ad esempio il servizio di mappe di google.Spero veramente che non si passi da un monopolio a un duopolio.I siti dovrebbero essere sempre accessibili da tutti i browser.AnonimoRe: Ho usato firefox per parecchio tempo
meglio: i browser dovrebbero tutti seguire lo stesso standard.AnonimoRe: Ho usato firefox per parecchio tempo
- Scritto da: Anonimo> meglio: i browser dovrebbero tutti seguire lo> stesso standard.Opera segue gli standardAnonimoRe: Ho usato firefox per parecchio tempo
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > meglio: i browser dovrebbero tutti seguire lo> > stesso standard.> > Opera segue gli standardSi... infatti fino alla versione 7.50 non supportava neanche l'XSLT (e IE si... il che la dice molto lunga). Il motore di rendering più fedele finora è sempre Gecko (quello di Firefox)... Opera ora meglio di IE ma sempre peggio di Firefox.AnonimoRe: Ho usato firefox per parecchio tempo
- Scritto da: Anonimo> meglio: i browser dovrebbero tutti seguire lo> stesso standard.Io, seguo gli standard web ^^Il problema e di quelli di google.Avete presente la gmail? nella mia attuale sviluppo (versione 8 beta 3) intizialmente si vedeva male interfaccia e tale servizio mi suggeriva di andare nella versione basic.ma modificando il mio user agente, si vedeva tutto perfettamente....mah.....OperaRe: Ho usato firefox per parecchio tempo
In effetti i browser dovrebbero seguire gli standard e in generale li seguono molto bene. Sono i servizi online che spessissimo non li seguono e molti siti sono ben lungi dal funzionare bene con ogni browser. Anche perchè spesso i siti non sono scritti a mano, ma realizzati con wizard che non sono affatto precisi nel generare codice, a livello di efficienza e a livello di compatibilità.Ciò accade anche per i "portaloni" non solo per alcuni siti amatoriali. Clamoroso è il caso di Trenitalia (non ancora corretto mi pare) che funziona al 100% solo con explorer.AnonimoRe: Ho usato firefox per parecchio tempo
- Scritto da: Anonimo> Ora sono passato a Opera e mi trovo benissimo.Anche io ho fatto il tuo stesso percorso. Da Firefox ad Opera con somma soddisfazione. Per avere ancora meno rotture con tutti i browser, ti consiglio di dare in pasto al tuo file HOSTS quanto trovi in questa pagina:http://pgl.yoyo.org/adservers/ > Purtroppo però noto che ci sono diversi servizi> che funzionano su IE, su Mozilla/firefox ma non> su Opera, ad esempio il servizio di mappe di> google.IE lo tengo per tutti i siti non correttamente visualizzabili da Opera. Per tutto il resto, Opera Rulez.Firefox, cercando di scimmiottare Opera alla bella e meglio, sta iniziando a diventare un fardellone ingolfato da *xpi, Xul e menate varie. Opera fa tutto ed anche di più in circa 4 mb.Senza contare il fatto che è _infinitamente_ più personalizzabile ed ha skin http://my.opera.com/community/customize/skins/ assai più belle di tutti gli altri e setup files flessibilissimi, come puoi vedere anche qui:http://www.demuths.de/iopera/Opera è la Ferrari dei Browser: il meglio del meglio.La vera innovazione continua e costante.Il resto dei browser, fanno volume.AnonimoRe: Ho usato firefox per parecchio tempo
> > Purtroppo però noto che ci sono diversi servizi> > che funzionano su IE, su Mozilla/firefox ma non> > su Opera, ad esempio il servizio di mappe di> > google.> > IE lo tengo per tutti i siti non correttamente> visualizzabili da Opera. Per tutto il resto,> Opera Rulez.> > Firefox, cercando di scimmiottare Opera alla> bella e meglio, sta iniziando a diventare un> fardellone ingolfato da *xpi, Xul e menate varie.> Opera fa tutto ed anche di più in circa 4 mb.> > Senza contare il fatto che è _infinitamente_ più> personalizzabile ed ha skin> http://my.opera.com/community/customize/skins/ > assai più belle di tutti gli altri e setup files> flessibilissimi, come puoi vedere anche qui:> http://www.demuths.de/iopera/> > Opera è la Ferrari dei Browser: il meglio del> meglio.> La vera innovazione continua e costante.> > > Il resto dei browser, fanno volume.una ferrari ... opera? ... LOOOOOL ...se si fa un uso medio di css ... opera ... se ne va in palla ... se si fa un uso medio di javascript ... opera ... se ne va in palla ... e io gli standard li seguo ... le mie pagine, dopo averle testate con firefox e vedere che vanno ... le passo sotto il w3c validator ... e le vado sistemando anche con gli altri browser ... peccato che quando passo a opera mi vengono i brividi ... perché devo fare tripli salti mortali carpiati all'indietro con rotazione per far andare la roba in maniera "accettabile" ... e, ogni tanto, quando ho dutti, mi apro le specifiche del W3C e vado a verificare, anche se il validatore mi ha detto ok ... e comunque vedo che ho fatto bene ... che il codice che ho realizzato è corretto ... ma opera va in palla e va caput ^^inoltre è normale che opera è + piccolo rispetto a firefox:- è built-in ... le varie estensioni built-in- funzioni su molti meno SO rispetto a firefox- rispetto a firefox utilizza una struttura TOTALMENTE diversa ... infatti firefox, con poca fatica, può essere INTERAMENTE personalizzato, essendo fatto in XUL ... le estensioni (fatte in javascript anche) possono stravolgere, INTERAMENTE; l'interfaccia grafica di firefox ... con pochi comandi ... se questa non è flessibilità ... dimmi tu ciò che lo è? se vuoi avere 2 pagine nel browser al posto di una quando si apre un tab ... si ci sta poco ^^AnonimoRe: Ho usato firefox per parecchio tempo
- Scritto da: Anonimo> > > Purtroppo però noto che ci sono diversi> servizi> > > che funzionano su IE, su Mozilla/firefox ma> non> > > su Opera, ad esempio il servizio di mappe di> > > google.> > > > IE lo tengo per tutti i siti non correttamente> > visualizzabili da Opera. Per tutto il resto,> > Opera Rulez.> > > > Firefox, cercando di scimmiottare Opera alla> > bella e meglio, sta iniziando a diventare un> > fardellone ingolfato da *xpi, Xul e menate> varie.> > Opera fa tutto ed anche di più in circa 4 mb.> > > > Senza contare il fatto che è _infinitamente_ più> > personalizzabile ed ha skin> > http://my.opera.com/community/customize/skins/ > > assai più belle di tutti gli altri e setup files> > flessibilissimi, come puoi vedere anche qui:> > http://www.demuths.de/iopera/> > > > Opera è la Ferrari dei Browser: il meglio del> > meglio.> > La vera innovazione continua e costante.> > > > > > Il resto dei browser, fanno volume.> > > una ferrari ... opera? ... LOOOOOL ...> > se si fa un uso medio di css ... opera ... se ne> va in palla ... se si fa un uso medio di> javascript ... opera ... se ne va in palla ... e> io gli standard li seguo ... le mie pagine, dopo> averle testate con firefox e vedere che vanno ...> le passo sotto il w3c validator ... e le vado> sistemando anche con gli altri browser ...> peccato che quando passo a opera mi vengono i> brividi ... perché devo fare tripli salti mortali> carpiati all'indietro con rotazione per far> andare la roba in maniera "accettabile" ... e,> ogni tanto, quando ho dutti, mi apro le> specifiche del W3C e vado a verificare, anche se> il validatore mi ha detto ok ... e comunque vedo> che ho fatto bene ... che il codice che ho> realizzato è corretto ... ma opera va in palla e> va caput ^^> > inoltre è normale che opera è + piccolo rispetto> a firefox:> - è built-in ... le varie estensioni built-in> - funzioni su molti meno SO rispetto a firefox> - rispetto a firefox utilizza una struttura> TOTALMENTE diversa ... infatti firefox, con poca> fatica, può essere INTERAMENTE personalizzato,> essendo fatto in XUL ... le estensioni (fatte in> javascript anche) possono stravolgere,> INTERAMENTE; l'interfaccia grafica di firefox ...> con pochi comandi ... se questa non è> flessibilità ... dimmi tu ciò che lo è? se vuoi> avere 2 pagine nel browser al posto di una quando> si apre un tab ... si ci sta poco ^^Bla bla bla..... far vedere il link del tuo sito no?Potrebe suonare come una palla..........OperaRe: Ho usato firefox per parecchio tempo
doppio post ^^==================================Modificato dall'autore il 06/04/2005 20.17.18OperaRe: Ho usato firefox per parecchio tempo
- Scritto da: Anonimo[cut]> Firefox, cercando di scimmiottare Opera alla> bella e meglio, sta iniziando a diventare un> fardellone ingolfato da *xpi, Xul e menate varie.> Opera fa tutto ed anche di più in circa 4 mb.> > Senza contare il fatto che è _infinitamente_ più> personalizzabile ed ha skin> http://my.opera.com/community/customize/skins/ > assai più belle di tutti gli altri e setup files> flessibilissimi, come puoi vedere anche qui:> http://www.demuths.de/iopera/[cut]Ecco!Con tutto quel che hai scritto si capisce benissimo che sei un utonto al quadrato.Non sai minimamente di cosa stai parlando, trollazzo dei miei OO!Sei un incapace ed un incompetente, datti all'ippica che e' meglio!AnonimoRe: vero
- Scritto da: Anonimo> Spero veramente che non si passi da un monopolio> a un duopolio.> I siti dovrebbero essere sempre accessibili da> tutti i browser.sono un utente felicissimo di mozilla-firefox e sono d'accordissimo con te.AnonimoForumfree
Spero che l'aggiornamento blocchi gli odiosissimi pop up di forum free, veramente una piaga!Sono assolutamente inesperta a livello tecnico, ma non capisco come possa esistere un filtro pop up "più forte" di un altro...alla fine una finestra che si apre non è sempre una finestra che si apre?YunaRe: Forumfree
- Scritto da: Yuna> Spero che l'aggiornamento blocchi gli odiosissimi> pop up di forum free, veramente una piaga!> > Sono assolutamente inesperta a livello tecnico,> ma non capisco come possa esistere un filtro pop> up "più forte" di un altro...alla fine una> finestra che si apre non è sempre una finestra> che si apre?Se non erro, credo che si tratti un un lavoraccio fatto in php.Quindi gli attuali anti popup e il mio filtro, non bloccavano.ovviamente io parlo di quelli dentro al forum non alle finestre che spuntano visto che quelle le blocco senza problemi ^^OperaRe: Forumfree
- Scritto da: Opera> > > - Scritto da: Yuna> > Spero che l'aggiornamento blocchi gli> odiosissimi> > pop up di forum free, veramente una piaga!> > > > Sono assolutamente inesperta a livello tecnico,> > ma non capisco come possa esistere un filtro pop> > up "più forte" di un altro...alla fine una> > finestra che si apre non è sempre una finestra> > che si apre?> > Se non erro, credo che si tratti un un lavoraccio> fatto in php.php è server side...mi fermo non voglio infierire........AnonimoRe: Forumfree
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Opera> > > > > > - Scritto da: Yuna> > > Spero che l'aggiornamento blocchi gli> > odiosissimi> > > pop up di forum free, veramente una piaga!> > > > > > Sono assolutamente inesperta a livello> tecnico,> > > ma non capisco come possa esistere un filtro> pop> > > up "più forte" di un altro...alla fine una> > > finestra che si apre non è sempre una finestra> > > che si apre?> > > > Se non erro, credo che si tratti un un> lavoraccio> > fatto in php.> > php è server side...mi fermo non voglio> infierire........Nessuno e onniscente, se ho sbagliato, me lo dici e pronuci la cosa gusta invece di usare questi toni da "io so le cose e tu sei un'escremento perchè non le sai"OperaRe: Forumfree
> ovviamente io parlo di quelli dentro al forum non> alle finestre che spuntano visto che quelle le> blocco senza problemi ^^> Io invece mi riferisco proprio a quelli che spuntano. Uso FF 1.0.2 e ho il Pop Up Blocker attivato ma quelli di forumfree appaiono sempre...Comunque no problem ora, ho installato il blocker di questa news e funziona ;)>preferite siti più corretti da questo punto di vista >e non visitate quelli che ne sono pieni (Le >alternative esistono sempre)Su questo hai ragione, ma per i siti che visito per conto mio.Con i forum è diverso, ti devi adattare ai posti in cui la gente si ritrova ;)==================================Modificato dall'autore il 06/04/2005 14.02.34YunaRe: Forumfree
> alla fine una> finestra che si apre non è sempre una finestra> che si apre?L'essenza stessa dell'informatica consiste nell'ideare e progettare nuovi modi per ottenere un risultato.Una finestra è sempre una finestra, ma i modi per aprirla possono essere infiniti.AnonimoRe: Forumfree
- Scritto da: Anonimo> > Una finestra è sempre una finestra, ma i modi per> aprirla possono essere infiniti.Come pure quelli per chiuderla :)Spulciando i forum di forumfree da glinks, si ottiene un messaggio che dice che uno script sta cercando di aprire una finestra, e offre 3 risposte: permetti, nega, ferma lo script.Ovvio che dover rispondere a questo messaggio o chiudere il popup è praticamente lo stesso, ma il punto è che anche questo tipo di popup può essere intercettato, basta che il browser "dia un'occhiata" agli script nella pagina prima di eseguirli...KaysiXAnonimoRe: Forumfree
Il problema dei filtri anti-popup è che devono distinguere tra finestre lecite (cioé che vengono aperte dietro specifica richiesta dell'utente) e illecite (cioé che si aprono senza nessun intervento diretto dell'utente). E' davvero incredibile quello che i "programmatori" di popup sono riusciti a inventarsi negli ultimi tempi...Poi c'è il problema che diversi siti hanno la pessima abitudine di aprire popup necessari al loro funzionamento, però in modo tale da venire considerati fraudolenti da parte dei filtri...AnonimoRe: Forumfree
La soluzione contro i popup sono due:- preferite siti più corretti da questo punto di vista e non visitate quelli che ne sono pieni (Le alternative esistono sempre)- altrimenti qualche SMS in meno alla fidanzata e pagate due lire per quelli che si fanno il CULO per darvi qualcosa di free.I popup blocker aggressivi come questo di firefox sono *immorali* perché messi in mano a utenti inesperti, causano un overhead agli sviluppatori di siti che si vedono notificare malfunzionamenti anche nella normale navigazione.Quindi costi maggiori nella gestione del sito, costi maggiori per trovare soluzioni che raggirino il problema alla fine serivizi minori.Bloccare troppo i popup è come rubareAnonimoRe: Forumfree
> > Bloccare troppo i popup è come rubarebooooooooooooooooooooooommmmmmmmmmmma va a cagher vausa adblock e ti passa la diarreaAnonimoRe: Forumfree
> I popup blocker aggressivi come questo di firefox> sono *immorali* perché messi in mano a utenti> inesperti, causano un overhead agli sviluppatori> di siti che si vedono notificare malfunzionamenti> anche nella normale navigazione.> > Quindi costi maggiori nella gestione del sito,> costi maggiori per trovare soluzioni che> raggirino il problema alla fine serivizi minori.> > Bloccare troppo i popup è come rubareSempre anonimi gli autori di queste cavolate.Allora i popup sono uno strumento immorale di fare pubblicità, causano problemi a ME visto che devo perdere tempo a chiuderli, fanno sprecare banda a ME visto che devo scaricarli rallentando la MIA navigazione e come se non bastasse spesso cercano di fregare l'utente meno smaliziato imitando finestre di windows con errori vari.I banner sono già lievemente più accettabili.Per quanto mi riguarda le ditte che fanno pubblicità su Internet dovrebbero ringraziarmi per il fatto che uso sistemi che bloccano popup e banner visto che per un fatto di principio non acquisterei mai prodotti pubblicizzati in modo simile.Ah, se uno non è in grado di realizzare un sito senza utilizzare popup allora è meglio che cambi lavoro.RiotRe: Forumfree
"Bloccare troppo i popup è come rubare" (rotfl)questa, se ci fosse un concorso, sarebbe la boiata del giornoAnonimousa questo
Lascia stare quel forum freeusa questo http://freeforum.no-ip.info/lo sto usando da un mese ed è una bomba, molto più veloceciao :)bacarozz83Re: usa questo
- Scritto da: bacarozz83> Lascia stare quel forum free> usa questo http://freeforum.no-ip.info/> lo sto usando da un mese ed è una bomba, molto> più veloce> ciao :)Bello, grazie del link! ^_^Yunaho dovuto disinstallarlo :(
Blocca troppe cose, anche i popup voluti cliccando sui javascript . Passi per quelli del mio sito, ma mi bloccava anche quelli di repubblica e di altri n+1 siti.M.--http://incuso.altervista.orgincusoRe: ho dovuto disinstallarlo :(
- Scritto da: incuso> Blocca troppe cose, anche i popup voluti> cliccando sui javascript . Passi per quelli del> mio sito, ma mi bloccava anche quelli di> repubblica e di altri n+1 siti.> > M.> --> http://incuso.altervista.orgChissà se anche oggi questo tuo messaggino raggiungerà un bel voto alto...Anonimo[OT] proposta per la redazione
- Scritto da: Anonimo> Chissà se anche oggi questo tuo messaggino> raggiungerà un bel voto alto...Perché non rendete pubblici i voti? Così qualcuno potrà dar aria alla bocca per altri motivi magari piú pertinenti al topic.M.--http://incuso.altervista.orgincusoRe: ho dovuto disinstallarlo :(
- Scritto da: incuso> http://incuso.altervista.orghttp://punto-informatico.it/forum/pocp.asp?fid=52223&tfid=2AnonimoRe: ho dovuto disinstallarlo :(
- Scritto da: incuso> Blocca troppe cose, anche i popup voluti> cliccando sui javascript . Passi per quelli del> mio sito, ma mi bloccava anche quelli di> repubblica e di altri n+1 siti.> Non sei il solo ad averlo disinstallato: sono quasi di più gli utenti che lo disinstallano di quelli che lo installano. E' un po' come Linux: scrivono alle riviste per chiedere aiuto su come eliminarlo e reinstallare XP. Evidentemente l'amico "esperto" che li ha convinti a passare a Linux rifiuta di fornire loro supporto se desiderano tornare a Win. E' la vita....AnonimoRe: ho dovuto disinstallarlo :(
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: incuso> > Blocca troppe cose, anche i popup voluti> > cliccando sui javascript . Passi per quelli del> > mio sito, ma mi bloccava anche quelli di> > repubblica e di altri n+1 siti.> > > > Non sei il solo ad averlo disinstallato: sono> quasi di più gli utenti che lo disinstallano di> quelli che lo installano. E' un po' come Linux:> scrivono alle riviste per chiedere aiuto su come> eliminarlo e reinstallare XP. Evidentemente> l'amico "esperto" che li ha convinti a passare a> Linux rifiuta di fornire loro supporto se> desiderano tornare a Win. E' la vita....Il problema non è Firefox, ma i siti scritti da dei CANI che si credono programmatori.Sul mio personal ho Opera, Firefox e IE. in internet ci vado solo con i primi 2, tranne che su windows update.AnonimoRe: ho dovuto disinstallarlo :(
mi sono perso qualcosa, non si stava parlando di una semplioce estensione che prova a risolvere il problema dei cosìdetti popunder? disinstallare linux? disinstallare firefox? non ho capito cosa c'entriAnonimoRe: ho dovuto disinstallarlo :(
- Scritto da: Anonimo> Non sei il solo ad averlo disinstallato: sono> quasi di più gli utenti che lo disinstallano di> quelli che lo installano.Mi sembra un tantino impossibile (rotfl)AnonimoRe: ho dovuto disinstallarlo :(
- Scritto da: incuso> Blocca troppe cose, anche i popup voluti> cliccando sui javascript . Passi per quelli del> mio sito, ma mi bloccava anche quelli di> repubblica e di altri n+1 siti.Non dirmi che non hai notato la barra gialla in alto che ti avvisa che un popup e' stato bloccato ! Ecco, la prossima volta cliccaci sopra e potrai autorizzare il sito in questione ad aprire i popups.Facile, no ?GiamboRe: ho dovuto disinstallarlo :(
> Blocca troppe cose, anche i popup voluti> cliccando sui javascript . Passi per quelli del> mio sito, ma mi bloccava anche quelli di> repubblica e di altri n+1 siti.Scusami, ma se avessi letto l'articolo avresti letto che questa estensione è stata fatta apposta! Non capisco di che ti lamenti.E comunque è configurabile, decidi tu a quali siti permettere i popup (repubblica e gli altri n+1) e a quali no.francescor82Re: ho dovuto disinstallarlo :(
Mi aggiungo al coro di chi sostiene firefox...Io da quando l'ho installato uso explorer solo per WindowsUpdate...Per permettere ad un sito di aprire il pop up java cè spiegato anche nell'articolo che basta dargli il permesso...Basterebbe leggere gli articoli invece di intasare i forum di monnezza.AnonimoInternet è una guerra .
Da una parte c'è chi vuole a tutti i costi importi cosa tu debba vedere , dall'altra l'utente che si difende .Finch'è c'è chi abusa degli strumenti legittimi ci sarà sempre qualcuno che cerca un modo per proteggersi.Paradossalmente tra qualche anno arriveremmo ad avere migliaia di funzionalità disponibili per costruire una pagina web e gli utenti avranno trovato il modo per disabilitarne il 95% perché sono per la maggior parte usate per creare fastidio o danno all'utente.Basti pensare che chi ha pensato di gettare le basi dei virus l'ha fatto per creare delle patch che si autodiffondessero per riparare autonomamente i sistemi software ......cosi accade per le applicasioni web, da una buona idea si arriva subito al suo utilizzo in modo sconsiderato .==================================Modificato dall'autore il 06/04/2005 1.47.48kaiohRe: Internet è una guerra .
Beh, il problema è un altro: gli utenti internet non sono abituati a mettere mano al portafoglio.Ti faccio un esempio: negli anni passati Vitaminic vendeva musica in MP3 (quindi senza DRM!!!) e suonerie per cellulari; al momento della quotazione in borsa tutti hanno saputo che le vendite di suonerie rendevano decine di volte di più delle musiche MP3.Il problema è che uno che compra una suoneria di 20secondi monofonica a 1 euro, non è disposto sovente a spenderne altrettanto per una canzone completa...Putroppo internet si paga, col portafoglio o con gli occhi.AnonimoRe: Internet è una guerra .
- Scritto da: Anonimo> Beh, il problema è un altro: gli utenti internet> non sono abituati a mettere mano al portafoglio.> > Ti faccio un esempio: negli anni passati> Vitaminic vendeva musica in MP3 (quindi senza> DRM!!!) e suonerie per cellulari; al momento> della quotazione in borsa tutti hanno saputo che> le vendite di suonerie rendevano decine di volte> di più delle musiche MP3.> > Il problema è che uno che compra una suoneria di> 20secondi monofonica a 1 euro, non è disposto> sovente a spenderne altrettanto per una canzone> completa...> > Putroppo internet si paga, col portafoglio o con> gli occhi.buongiorno dottro mazza, anche qui ci si incontr?peccato che la sua favella da crumiro petulante [cit.] con l'argomento in oggetto c'entri pocoAnonimoOpera Rulez.
Gli altri stanno dietro.AnonimoRe: Opera Rulez.
occhio a quelli che ti stanno dietro, è sempre pericoloso...AnonimoRe: Opera Rulez.
- Scritto da: Anonimo> occhio a quelli che ti stanno dietro, è sempre> pericoloso...-_-AnonimoRe: Opera Rulez.
- Scritto da: Anonimo> Gli altri stanno dietro.Anche se amo Opera (e lo uso) Firefox filtra molto meglio le pubblicità... e poi tutti quei plugin che ha...AnonimoOh YES
spero che blocchi gli odiosi pop-up a finestre trasparenti, dove non vedi il pulsante "chiudi" (quando c'è).Per esempio quello di Tiscali ADSL :-DAnonimocome si installa?
chiedo scusa per l'incompetenza, ma dopo aver scaricato il file .xpi, come posso installarlo in firefox?grazie per ogni aiutociaoAnonimoRe: come si installa?
file>>>>>apri file e selezioni il tuo file xpipane@ritaRe: come si installa?
Oppure (te lo dico per il futuro) se trovi un'estensione su internet, ad esempio sulla pagine delle estensioni: https://addons.mozilla.org/?application=firefoxpuoi cliccare direttamente sul link al file xpi e firefox lo installera'.Occhio pero': cosi' come esiste il blocco dei pop-up per tutti i siti che tu NON hai autorizzato, esiste un blocco che impedisce a tutti i siti di installare estensioni.La prima volta che cliccherai su uno di questi link vedrai la solita barra gialla in alto che ti dice che il sito e' stato bloccato mentre cercava di installare un'estensione.Clicca sopra la barra e autorizza il sito, poi ri-clicca sull'estensione che avevi scelto e verra' automaticamente installata.Ad ogni modo sotto Strumenti-> Estensioni trovi la finestra dedicata da cui puoi aggiornare, disinstallare e persino collegarti al sito delle estensioni con un clic.CoDAnonimoRe: come si installa?
fatto grazieciaoAnonimoMi duole ma funziona meglio quello in IE
SCONSIGLIO vivamente l'installazione in quanto questo plugin non permette una cosa molto semplice:- sono su una pagina- clicco su un link predisposto con un target diverso dalla finestra attualeIl 99% dei siti per questo motivo andranno inclusi nella whitelist e quindi alla fine non serve a nulla.IE in questo è molto più figo: se l'apertura delle finestre avviene in seguito a una mia azione diretta, allora la finestra si apre; se è invece conseguenza di onload o altri eventi diversi dall'onclicked, il popup viene bloccato.Questa soluzione la vedo indicata solo per persone le cui uniche pagine visitate sono quelle per la ricerca di pornazzi e crack (tipicamente pieni di popup per cui ne capisco l'aggressività ). Non riesco a capire questa pubblicità su Punto-Informatico, in quanto così come è, il popup blocker di firefox funziona egregiamente in quanto blocca solo quello espressamente illecito.Intatti, se visito il sito di es. Repubblica o Libero, che mi fornisce le notizie/servizi gratis, è giusto che veda la pubblicità perché è l'unico modo per ripagarli; se mi infastidisse troppo troverei più morale evitare di andarci o sollecitare una forma di accesso a pagamento, senza popup.Purtroppo mangiare costa... e anche gli informatici hanno uno stomaco.AnonimoRe: Mi duole ma funziona meglio quello i
> IE in questo è molto più figo: se l'apertura> delle finestre avviene in seguito a una mia> azione diretta, allora la finestra si apre; se è> invece conseguenza di onload o altri eventi> diversi dall'onclicked, il popup viene bloccato.> guarda che è la stessa cosa che fa firefox di default e che ie sp1 xp sp2 ha copiatodunque il tuo titolo che c'entraAnonimoRe: Mi duole ma funziona meglio quello i
a me non risulta che IE abbia un sistema antipopup!!AnonimoRe: Mi duole ma funziona meglio quello i
- Scritto da: Anonimo> a me non risulta che IE abbia un sistema> antipopup!!perchnon sei fra i fortunati ie 6 sp1 su xp sp2....ah il browser legato all'os grande invenzione...AnonimoRe: Mi duole ma funziona meglio quello i
- Scritto da: Anonimo> a me non risulta che IE abbia un sistema> antipopup!!installa il SP2 e avrai IE SP2: poi imposta l'antipopup di IE al livello massimo di protezione e vedrai che non potrà mai sbagliare, mentre quello di Firefox sbaglia.Anonimosì, quello di IE SP2 non sbaglia mai!
quello di IE SP2 non sbaglia mai: basta metterlo su protezione AltaAnonimosì l'ho letto
L'articolo l'ho letto. Ma io voglio qualcosa che mi blocchi i popup non voluti, non qualcosa che mi blocchi i popup che appaiono quando si clicca su un url del tipo:javascript:window.open(...la cosa è purtroppo ampiamente utilizzata.Il meccanismo dell'autorizzazione in questo caso non funziona in quanto autorizzando il sito mi si aprono wntrambi i tipi di popup (o almeno immagino in quanto in effetti questo non l'ho provato).M.--http://incuso.altervista.orgincusoRe: sì l'ho letto
non per niente l'estensione è una beta dell'alpha...AnonimoRe: sì l'ho letto
- Scritto da: Anonimo> non per niente l'estensione è una beta> dell'alpha...Infatti.La prossima release leggerà direttamente nella mente di chi naviga per capire se deve aprire il pop-up oppure no...Intanto i siti si stanno facendo furbi e cominciano a usare DIV/FRAME sovrapposti alla pagina e atre forme di pubblicità che non necessitano di finestra separata..Per non parlare di Yahoo Groups che ogni tot messaggi che leggi, al posto del messaggio ti carica una pagina con solo la pubblicità e, piccolo piccolo, il link per leggere il messaggio vero.AnonimoRe: sì l'ho letto
> Intanto i siti si stanno facendo furbi e> cominciano a usare DIV/FRAME sovrapposti alla> pagina e atre forme di pubblicità che non> necessitano di finestra separata..Al che si installa greasemonkey ghghghghgh :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 04 2005
Ti potrebbe interessare