Londra – “Counterpane Internet Security Inc.”, la società che è stata fondata dal guru della sicurezza Bruce Schneier, è stata formalmente acquisita dal colosso telefonico britannico che ne dà notizia in una nota .
La società, che ha sede nella Silicon Valley, continuerà ad annoverare come proprio CTO proprio Schneier, che accenna all’acquisto sul proprio blog , sottolineando di essere felicissimo per l’acquisizione da parte di BT.
-
qualcuno lo sa?
Ma AMD, che quota di mercato ha nelle fascie Desktop e Server?IO da anni acquisto AMD e li consiglio e sento che in giro ce'tanta gente molto soddisfatta del rapporto prezzo/qualita' di AMD. a che punto siamo?ringrazio chiunque sappia rispondere.Andrea "Hermes"AnonimoRe: qualcuno lo sa?
- Scritto da: > Ma AMD, che quota di mercato ha nelle fascie> Desktop e> Server?> > IO da anni acquisto AMD e li consiglio e sento> che in giro ce'tanta gente molto soddisfatta del> rapporto prezzo/qualita' di AMD. a che punto> siamo?> > ringrazio chiunque sappia rispondere.> > Andrea "Hermes"25%AnonimoRe: qualcuno lo sa?
Grazie!Andrea "Hermes"AnonimoRe: qualcuno lo sa?
- Scritto da: > Ma AMD, che quota di mercato ha nelle fascie> Desktop e> Server?> > IO da anni acquisto AMD e li consiglio e sento> che in giro ce'tanta gente molto soddisfatta del> rapporto prezzo/qualita' di AMD. a che punto> siamo?> > ringrazio chiunque sappia rispondere.> > Andrea "Hermes"perchè non ti cerchi la risposta da solo sul web?....chi cerca trova...ah, ma forse volevi solo trollare e magari iniziare il classico flame Intel vs AMD...(troll3)AnonimoRe: qualcuno lo sa?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma AMD, che quota di mercato ha nelle fascie> > Desktop e> > Server?> > > > IO da anni acquisto AMD e li consiglio e sento> > che in giro ce'tanta gente molto soddisfatta del> > rapporto prezzo/qualita' di AMD. a che punto> > siamo?> > > > ringrazio chiunque sappia rispondere.> > > > Andrea "Hermes"> > perchè non ti cerchi la risposta da solo sul web?> ....chi cerca trova...> > ah, ma forse volevi solo trollare e magari> iniziare il classico flame Intel vs> AMD...> > (troll3)Minchia che acida (rotfl)E rilassati...AnonimoRe: qualcuno lo sa?
certo potevo cercarmelo googlando.ma al tempo stesso qlcuno poteva dire la sua e nn necessariamente creare il solito alfa vs betaevidentemente devi essere una persona che preferisce navigare il web da solo e che si fa i prorpi commenti e si da le pacche sulle spalle da solo...AnonimoRe: qualcuno lo sa?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ma AMD, che quota di mercato ha nelle fascie> > Desktop e> > Server?> > > > IO da anni acquisto AMD e li consiglio e sento> > che in giro ce'tanta gente molto soddisfatta del> > rapporto prezzo/qualita' di AMD. a che punto> > siamo?> > > > ringrazio chiunque sappia rispondere.> > > > Andrea "Hermes"> > perchè non ti cerchi la risposta da solo sul web?> ....chi cerca trova...> > ah, ma forse volevi solo trollare e magari> iniziare il classico flame Intel vs> AMD...> > (troll3)perchè non ti limiti a rispondergli invece che iniziare sterili polemiche? mi sa che sei tu quello che vuole flammare quiAnonimoLa politica di intel...
..non è cambiata affatto.Amd taglia i prezzi dei suoi migliori processori mobili (i Turion X2) e torna a superare notevolmente i Core2duo Merom sotto l'aspetto del rapporto qualità/prezzo. Intel come ribatte? Ribassando i prezzi dei suoi FENOMENALI Pentium D e Celeron??? :oVerso natale dovrò acquistare un nuovo notebook, ovviamente a queste condizioni, TurionX2 per tutta la vita, nonostante abbia già avuto modo di provare Merom e Conroe (eccezionali, ma a che prezzo! e non credo che gli X2 siano poi tanto inferiori, anzi!)AnonimoRe: La politica di intel...
- Scritto da: > Verso natale dovrò acquistare un nuovo notebook,> ovviamente a queste condizioni, TurionX2 per> tutta la vita, nonostante abbia già avuto modo di> provare Merom e Conroe (eccezionali, ma a che> prezzo! e non credo che gli X2 siano poi tanto> inferiori,> anzi!)Concordo assolutamente.I turion tra l'altro consumano veramente poco, come prestazioni con i Merom stiamo veramente li'.AnonimoRe: La politica di intel...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Verso natale dovrò acquistare un nuovo notebook,> > ovviamente a queste condizioni, TurionX2 per> > tutta la vita, nonostante abbia già avuto modo> di> > provare Merom e Conroe (eccezionali, ma a che> > prezzo! e non credo che gli X2 siano poi tanto> > inferiori,> > anzi!)> > Concordo assolutamente.> I turion tra l'altro consumano veramente poco,> come prestazioni con i Merom stiamo veramente> li'.I Turion al livello dei Merom ? Ma dove ?AnonimoRe: La politica di intel...
> I Turion al livello dei Merom ? Ma dove ?Dai diciamo la verità, per quanto siano eccezionali, i Merom stessi sono castrati dai limiti della struttura dei Notebook. Un utente "normale" quanto si accorge realmente di montare, sul proprio notebook, Merom o Turion X2?La differenza di prezzo è troppo elevata, per gisutificare un incremento di prestazioni, complessivamente, non poi così rilevante.Il tutto, naturalmente, IHMO!Anonimochi mi consiglia?
Ho bisogno di un consiglio:quale processore è meglio per rapporto qualità/prezzo (quindi esclusi i modelli di punta) per un PC general purpose (desktop casalingo, uso videogiochi, video editing e video encoding)?grazie!AnonimoRe: chi mi consiglia?
Un Intel Core 2 Duo E6300 va benissimo per gli usi che ne vuoi fare, occhio però che la cpu non è la sola cosa dentro la scatola sulla scrivania...FEzAnonimoRe: chi mi consiglia?
- Scritto da: > Un Intel Core 2 Duo E6300 va benissimo per gli> usi che ne vuoi fare, occhio però che la cpu non> è la sola cosa dentro la scatola sulla> scrivania...> FEzE6300 ed E6400 non sono core Conroe ma una versione economica ridotta con meno cache. La differenza di prezzo rispetto ad una CPU E6600 è molto bassa, non vale la pena risparmiare. Un E6600 durerà almeno un paio di anni in più grazie alle prestazioni superiori.AnonimoRe: chi mi consiglia?
- Scritto da: > E6300 ed E6400 non sono core Conroe ma una> versione economica ridotta con meno cache. La> differenza di prezzo rispetto ad una CPU E6600 è> molto bassa, non vale la pena risparmiare. Un> E6600 durerà almeno un paio di anni in più grazie> alle prestazioni> superiori.Sono l'autore della richiesta.Confermo che, dopo aver indagato su prezzi e differenze fra le due soluzioni (anche grazie al comodissimo benchmark dinamico di cui non conoscevo l'esistenza: http://www23.tomshardware.com/cpu.html?modelx=33&model1=430&model2=464&chart=176 ), i vantaggi del 6600 sui diretti fratelli minori sono consitenti (30 secondi su 4 minuti di encoding XVid) e il prezzo è ragionevole.Ora però, vado OT e mi dovete consigliare una scheda 3d adeguata :)AnonimoRe: chi mi consiglia?
- Scritto da: > Ho bisogno di un consiglio:> > quale processore è meglio per rapporto> qualità/prezzo (quindi esclusi i modelli di> punta) per un PC general purpose (desktop> casalingo, uso videogiochi, video editing e video> encoding)?> > grazie!Intel Core 2 Duo E6600 (dual-core Conroe 4MB L2 Cache FSB 1066MHz). Lo trovi nei negozi ad un 300-350 Euro.AnonimoRe: Che sia per Cell BE ?
Cell non è un processore general-purpose, quindi ha campi dove ha ottime performace ed altri dove non va, l'unità di controllo è un "normale" Power-PC con le normali performance che ci si aspettano da lui, la sua forza sta nel parallelismo delle 7 unità SPE che lo circondano, ma ovviamente il sw deve esser scritto per usarle.AnonimoRe: Che sia per Cell BE ?
- Scritto da: > Cell non è un processore general-purpose, quindi> ha campi dove ha ottime performace ed altri dove> non va, l'unità di controllo è un "normale"> Power-PC con le normali performance che ci si> aspettano da lui, la sua forza sta nel> parallelismo delle 7 unità SPE che lo circondano,> ma ovviamente il sw deve esser scritto per> usarle.mmm, immaginavo anch'io una cosa simile.tuttavia uno straterello di emulazione x86 potrebbe essere implementato senza tante difficolta sulla control unit, IMHO...tanto abbondanza di potenza di calcolo ce n'è!AnonimoRe: Che sia per Cell BE ?
Si credo che si tratti piu' nello specifico di un core Power3 con 7 unita vettoriali (SIMD) tipo Altivec/VMX.Utilizzato come processore general purpose le prestazioni non si discostano di molto dal Power originale mentre SOLO con codice adatto ed altamente ottimizzato riesce ad esprimersi per quello che e' veramente:un mostro di calcolo.Per codice adatto intendo tutto quel codice che e' elaborato a flusso continuo e privo di diramazioni causate per esempio da salti condizionali.Il calcolo scientifico ne e' un esempio.Il codice altamente ottimizzato e' quel codice che prevede l'uso di istruzioni SIMD nel sorgente stesso:quindi sorgente ottimizzato ma non ricompilabile immediatamente su architetture differenti.Poi rimane il fattore compilatore.Tutti i compilatori proprietari offrono un supporto diretto alle unita' SIMD dei loro processori cosi' come (finalmente!) lo offre il gcc-4.x mediante l'autovettorizzazione del codice compilato.Senza entrare troppo nel tecnico l'autovettorizzazione del codice e' un sistema ad esempio,per aggiustare i cicli (loop) in modo tale che l'unita' vettoriale possa elaborare il codice nella maniera piu' veloce possibile aumentando quindi il throughput in maniera enorme.AnonimoRe: Che sia per Cell BE ?
quindi un "substrato" di emulazione x86 non sarebbe troppo efficente, poiche in sostanza non si utilizzerebbero le specifiche da minicluster vettoriale del Cell BE......mmm che peccato però!voglio la distro compilata per Cell!grazie per la(le) risposta(e)ciao(linux)AnonimoRe: Che sia per Cell BE ?
- Scritto da: > quindi un "substrato" di emulazione x86 non> sarebbe troppo efficente, poiche in sostanza non> si utilizzerebbero le specifiche da minicluster> vettoriale del Cell> BE...> > ...mmm che peccato però!> voglio la distro compilata per Cell!> > grazie per la(le) risposta(e)> > ciao> (linux)Forse, e dico FORSE, si potrebbe avere buoni risultati con un emulatore x86 ad hoc per programmi che sfruttino pesantemente le istruzioni MMX, 3DNow!, SSE e SSE2, in quel caso un emulatore ben fatto potrebbe mettere a buon frutto le unità speciali del Cell per eseguire l'emulazione di tali istruzioni dei x86 ottenendo prestazioni superiori all'originale limitatamente alle porzioni di codice con tali istruzioni.AnonimoRe: Che sia per Cell BE ?
Power3 ? ---http://www.princeton.edu/~jdonald/research/cmp/[img]http://www.princeton.edu/~jdonald/research/cmp/POWER4Chip1.jpg[/img][img]http://www.princeton.edu/~jdonald/research/cmp/cell.jpg[/img]Die photos of an IBM POWER4 dual-core processor and the Cell 8-core processor. Click either image for an enlarged view.---- Scritto da: > Si credo che si tratti piu' nello specifico di un> core Power3 con 7 unita vettoriali (SIMD) tipo> Altivec/VMX.Utilizzato come processore general> purpose le prestazioni non si discostano di molto> dal Power originale mentre SOLO con codice adatto> ed altamente ottimizzato riesce ad esprimersi per> quello che e' veramente:un mostro di> calcolo.> Per codice adatto intendo tutto quel codice che> e' elaborato a flusso continuo e privo di> diramazioni causate per esempio da salti> condizionali.Il calcolo scientifico ne e' un> esempio.Il codice altamente ottimizzato e' quel> codice che prevede l'uso di istruzioni SIMD nel> sorgente stesso:quindi sorgente ottimizzato ma> non ricompilabile immediatamente su architetture> differenti.Poi rimane il fattore> compilatore.Tutti i compilatori proprietari> offrono un supporto diretto alle unita' SIMD dei> loro processori cosi' come (finalmente!) lo offre> il gcc-4.x mediante l'autovettorizzazione del> codice compilato.Senza entrare troppo nel tecnico> l'autovettorizzazione del codice e' un sistema ad> esempio,per aggiustare i cicli (loop) in modo> tale che l'unita' vettoriale possa elaborare il> codice nella maniera piu' veloce possibile> aumentando quindi il throughput in maniera> enorme.AnonimoRe: Che sia per Cell BE ?
Hai ragione il PPE non e'un core Power3 ma in pratica un core Power4.Mi scuso per l'errore.Grazie per avermelo detto.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 ott 2006Ti potrebbe interessare