Milano – “Le applicazioni Mobile & Wireless Business nella Sanità in Italia” è il titolo di un workshop che ha avuto luogo mercoledì presso il Politecnico di Milano, con al centro i risultati della Ricerca condotta dall’Osservatorio sul Mobile Business AITech-Assinform e School of Management del Politecnico di Milano.
Un’analisi che ha riguardato 38 strutture sanitarie con oltre 200 applicazioni di tecnologie Mobile & Wireless (GPRS, UMTS, WIFI, RFId, e altre) e che ha evidenziato l’eterogeneità delle applicazioni Wireless nel settore della sanità: dalle sperimentazioni di applicazioni medico-infermieristiche, basate su laptop, tablet e PDA collegati in WiFi al sistema informativo ospedaliero, alle attività di telediagnostica e telemonitoraggio dei pazienti, per l’assistenza domiciliare e a supporto dell’emergenza (con PDA-phone).
“Numerosi – riferisce una nota diffusa dalla School of Management – gli scenari applicativi oggetto di sperimentazione anche a supporto del ciclo del farmaco (dalla gestione dei magazzini e delle farmacie ospedaliere, per arrivare fino alla gestione dell’armadietto tramite palmari supportati dalla rete WiFi e alla preparazione del farmaco monodose tramite dispenser automatizzati basati su tecnologia RFId) e della gestione degli asset (apparecchiature mediche, provette, sacche di sangue, referti, cartelle cliniche), prevalentemente tramite tecnologie RFId”.
In evidenza l’analisi svolta sulla “cartella clinica elettronica mobile”: è stata condotta un’analisi su 22 casi di studio (riguardanti ASL, aziende ospedaliere, policlinici universitari e istituti di ricerca, case di cura e cliniche private), di cui 8 esecutivi (operativi) e 14 in fase sperimentale.
“La diffusione delle applicazioni – conclude la nota – è purtroppo condizionata da processi decisionali complessi, caratteristici delle strutture pubbliche in ambito sanitario, e da un’inerzia al cambiamento spesso riscontrabile a livello delle Direzioni Generali e Sanitarie e del personale interno”.
D.B.
-
A me pare una stupidaggine
Apre in cancello e poi....Anonimocosa dici ???
- Scritto da: > Apre in cancello e poi....Confessa !! Non possiedi un cellulare !!(idea)(rotfl)(rotfl)mdaRe: cosa dici ???
- Scritto da: mda> > - Scritto da: > > Apre in cancello e poi....> > Confessa !! Non possiedi un cellulare !!> > (idea)(rotfl)(rotfl).seee....apriti sesamo! (rotfl)(rotfl)SardinianBoyE dov'è la novità?
In ufficio abbiamo da piu di un anno un videocitofono che funziona in maniera simile.. quando qualcuno citofona squilla il telefono, rispondendo si sente chi è (e volendo via browser, dalla intranet, si vede anche) e digitando un pin si apre la portaAnonimoRe: E dov'è la novità?
- Scritto da: > In ufficio abbiamo da piu di un anno un> videocitofono che funziona in maniera simile..> quando qualcuno citofona squilla il telefono,GSM?> rispondendo si sente chi è (e volendo via> browser, dalla intranet, si vede anche) e> digitando un pin si apre la> portaE dov'è la novità?GSM.AnonimoRe: E dov'è la novità?
tecnologia futile.Già lo facevano con le lavatrici a distanza comandate con cellulare a distanza.Solo che a volte la massaia quando rientrava a casa trovava i vestiti diversi,colorati di nero o rosso.Oppure ancora pieni di detersivo.Il che non è servito a nulla.Non so se rendo l'idea.E poi avere un cello che comanda troppe cose, mi sa tanto di anarchia ! Ehehehehe :D :DSardinianBoyRe: E dov'è la novità?
- Scritto da: SardinianBoy> tecnologia futile.Già lo facevano con le> lavatrici a distanza comandate con cellulare a> distanza.Solo che a volte la massaia quando> rientrava a casa trovava i vestiti> diversi,colorati di nero o rosso.Oppure ancora> pieni di detersivo.Chi e' quel pirla ha caricato la lavatrice? Il telefonino?AnonimoRe: E dov'è la novità?
> In ufficio abbiamo da piu di un anno un> videocitofono che funziona in maniera simile..> quando qualcuno citofona squilla il telefono,> rispondendo si sente chi è (e volendo via> browser, dalla intranet, si vede anche) e> digitando un pin si apre la> portaRispondi al citofono e se e' un rompiscatole puoi sempre dirli che non sei in casa ma stai rispondendo al citofono via cellulare (rotfl)fantastico!!!Anonimocosa dici ???
- Scritto da: > > In ufficio abbiamo da piu di un anno un> > videocitofono che funziona in maniera simile..> > quando qualcuno citofona squilla il telefono,> > rispondendo si sente chi è (e volendo via> > browser, dalla intranet, si vede anche) e> > digitando un pin si apre la> > porta> > Rispondi al citofono e se e' un rompiscatole puoi> sempre dirli che non sei in casa ma stai> rispondendo al citofono via cellulare> (rotfl)> > fantastico!!!Se è un LADRO ???(rotfl)(rotfl)(rotfl)mdaFosse almeno Wi-Fi
Mi eviterebbe di pagare la solita Telco anche solo per aprire la porta...AnonimoRe: Fosse almeno Wi-Fi
- Scritto da: > Mi eviterebbe di pagare la solita Telco anche> solo per aprire la> porta...in effetti non hai tutti i torti.bisognerebbe farlo DECT. Si associa il citofono alla "base dect" come se fosse un terminale.. certo, non funziona fuori casa (ma allora li' entriamo in un altro campo.. degli antifurti.. xche a nessuno frega di aprire la porta o meno , se non sei in casa)AnonimoMa esiste da anni sul telefono "normale"
Esistono economici citofoni che sono compatibili con centralini telefonici pbx (e quindi con asterisk). In pratica squilla il telefono di casa...AnonimoRe: Ma esiste da anni sul telefono "norm
- Scritto da: > Esistono economici citofoni che sono compatibili> con centralini telefonici pbx (e quindi con> asterisk). In pratica squilla il telefono di> casa...Be', infatti è una cosa ben diversa. E poi quello che dici tu ha due controindicazioni:- bisogna avere il pbx (/asterisk);- se sei fuori casa non serve a una cippa.Anonimoè molto interessante...
puoi sapere sempre chi ti suona alla porta, e nessuno potrà mai sapere quando la casa è vuota. lo voglio.AnonimoRe: è molto interessante...
- Scritto da: > nessuno potrà mai sapere quando la casa è vuota.Beh, se sei in mezzo al traffico e rispondi al telefono, chi suona potrebbe sentire il Clacson e dedurre che non sei a casa...AnonimoRe: è molto interessante...
E' stato inventato, brevettato e registrato dalla Ns. società 10anni fa è ad oggi abbiamo la sesta versione grande poco meno di un pacco di sigarette . Se siete interessati contattami allo 059/2551062pinapsMe lo compro subito !!
Basta con le maratone, quando sono al quarto piano della mia mega villa a volte mi capita che arrivo al citofono che chi suonava se ne e' gia' andato....Mai piu' senza !!!Osso di SeppiaAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 10 2006
Ti potrebbe interessare