Roma – Una storia di pedoporno e crittografia. Sembra che nello stato del Minnesota, USA, avere sul disco rigido un software come il noto PGP possa essere molto rischioso. Anche se non lo si installa e non lo si utilizza. Questo perché la presenza di applicazioni crittografiche può essere utilizzata come prova dalla pubblica accusa. Specialmente se i magistrati si trovano alle prese con crimini legati all’ informatica .
E’ il caso di Ari David Levie, arrestato e condannato per avere abusato della piccola nipote di 9 anni. L’uomo aveva utilizzato una fotocamera digitale per prendere foto equivoche della nipotina, utilizzando l’ hard disk del computer per tenere le immagini al riparo da occhi indiscreti. Reo confesso, Levie è stato condannato senza alcuno sconto. Fin qui niente di strano: ma nel corso di una perizia tecnica, gli agenti di polizia hanno scovato una copia non installata di PGP sul terminale del pedofilo.
Una casualità: non c’è ombra di dubbio per le autorità competenti, poiché sul computer dell’imputato non sono stati trovati file crittografati. Tuttavia, nel corso del processo conclusosi con la condanna di Lavie, il giudice ha incluso la mera presenza di PGP tra le prove schiaccianti della colpevolezza del giovane. Questo perché, secondo la corte distrettuale che ha processato Lavie, la protezione fornita da PGP “è arginabile soltanto dagli esperti dei Servizi Segreti”. Una motivazione sufficiente?
Evidentemente no: i legali del condannato hanno immediatamente fatto ricorso alla Corte d’Appello del Minnesota. Un ricorso subito respinto: il giudice Jim Randall ha bocciato la richiesta, sostenendo che “l’esistenza di qualsiasi programma che permetta di crittografare dati è rilevante ai fini delle indagini giuridiche”. E lancia un messaggio inquietante e contraddittorio ai milioni di utenti che utilizzano tecnologie crittografiche: programmi come PGP, almeno in Minnesota, vengono utilizzati prevalentemente per scopi illeciti .
Sono in molti ora a chiedersi se la decisione dei magistrati non potrà influenzare l’intero mercato dei sistemi crittografici nonché la loro percezione da parte degli utenti. Aver seguito l’adagio popolare, “non nascondere niente, se non si ha niente da tenere nascosto”, potrebbe rivelarsi un pericoloso boomerang.
Tommaso Lombardi
-
10 anni di essicatoio....
A uno così.Anonimoma che dritto
Cosa pensava di ottenere?Mi sembra chiaro che l'unica cosa che si può ottenere è una bella denuncia.Sono le classiche cose che ti mettono nei guai sino al collo.AnonimoRe: ma che dritto
- Scritto da: Anonimo> Cosa pensava di ottenere?> Mi sembra chiaro che l'unica cosa che si può> ottenere è una bella denuncia.> Sono le classiche cose che ti mettono nei guai> sino al collo.Se la videocassetta non l'avessero trovata e magari fosse stata denunciata la sparizione in qualche modo probabilmente e con un buon avvocato se la sarebbe cavata con poco, ma oltre che str***o e' anche abbastanza tonto.AnonimoRe: ma che dritto
- Scritto da: Anonimo> Cosa pensava di ottenere?> Mi sembra chiaro che l'unica cosa che si può> ottenere è una bella denuncia.> Sono le classiche cose che ti mettono nei guai> sino al collo.Forse lei gliene ha combinate di ben peggio... ma per chi ti spezza il cuore o ti piglia per i fondelli non ci sono ne condanne ne risarcimenti da versare.AnonimoChe stro**o
merita anche un sacco di botte !AnonimoNon concordo sulla parte finale-->SMS
SMS:"Quanto poi alla capacità offensiva del messaggio, è notorio che, a differenza di quel che accade con lo strumento epistolare, il destinatario è costretto a leggerne il contenuto prima di poter identificare il mittente."Non concordo,alla ricezione di un sms la prima cosa visibile è il nome del mittente (se in rubrica) o il numero dello stesso. A meno che il tizio non mandasse ogni volta un sms da un numero differente*,la signora conosceva il mittente ed aveva la possibilità di non leggere e cancellare gli sms.**"Sicché quest'ultimo raggiunge lo scopo di turbare la quiete e la tranquillità psichica del destinatario, né più né meno di come lo raggiunge tramite la tradizionale comunicazione telefonica."Per le considerazioni di cui sopra,no. (IMHO)*Non credo che,vista la natura compulsiva del soggetto, lo stesso compisse le sue azioni con tanta accuratezza. : **Certamente una denuncia per l'articolo 234bis/5 anno 1999 codice penale,noto come "Rottura di balle altrui ed affini" ci stava proprio tutta :D P.s: Scusatemi se mi sono permesso di commentare una sentenza,non ho il background necessario.. quindi come al solito.."Scuse preventive per eventuali belinate"Ciao! :)AnonimoRe: Non concordo sulla parte finale-->SM
veramente il mio telefono visualizza la scritta "1 nuovo messaggio" e poi mi chiede se lo voglio visualizzare, e se confermo mi fà vedere subito il testo (e nella prima riga il mittente).L'alternativa sarebbe dire di no, entrare nel menu dei messaggi, andare nei ricevuti, e a questo punto posso leggere il nome e cancellare se è il caso...quindi è comunque una rottura di scatole doverlo fare per ogni messaggio.AnonimoE il corpo del reato ?
Niente battute please :-) .D'accordo sull'impianto generale della sentenza, questo aveva veramente esagerato, ma di fatto la prova non l'hanno trovata.Quanto alla scansione, l'origine poteva essere anche altra, magari qualcuno che aveva avuto illecitamente accesso al filmato e se n'era fatta copia.Di recente abbiamo avuto il caso del noto calciatore italiano.Idem per il numero di telefono. Più che altro mi sembra una sentenza che colpisce il comportamento generale dell'imputato ma dubito che gli si possa addebitare l'illecita diffusione di dati personali ergo tutta la sentenza è discutibile. Avvocato che ne pensa ?AnonimoRe: E il corpo del reato ?
E pensa che quei bastardi non ti hanno neppure avvertito di questo processo altrimenti gliela facevi vedere tu. Ma fammi il piacere!- Scritto da: Anonimo> Niente battute please :-) .D'accordo> sull'impianto generale della sentenza, questo> aveva veramente esagerato, ma di fatto la prova> non l'hanno > trovata.Quanto alla scansione, l'origine poteva> essere anche altra, magari qualcuno che aveva> avuto illecitamente accesso al filmato e se n'era> fatta copia.Di recente abbiamo avuto il caso del> noto calciatore italiano.Idem per il numero di> telefono. Più che altro mi sembra una sentenza> che colpisce il comportamento generale> dell'imputato ma dubito che gli si possa> addebitare l'illecita diffusione di dati> personali ergo tutta la sentenza è discutibile.> Avvocato che ne pensa ?AnonimoRe: E il corpo del reato ?
- Scritto da: Anonimo> > E pensa che quei bastardi non ti hanno neppure> avvertito di questo processo altrimenti gliela> facevi vedere tu.> Ma fammi il piacere!> Grazie per il commento inutile :-)AnonimoRe: E il corpo del reato ?
Devo dire che anche me stupisce la cosa!Si condanna la gente senza prove?Anonimonota mancante
Note al testo1) Il testo della decisione può essere consultato su www.criminologia.it all'indirizzo www.criminologia.it/giustizia/sms_reato.htm. La Suprema Corte affronta anche la questione della continuità normativa tra vecchia e nuova disciplina.e dov'è che si può consultare il. video dello spogliarello? solo per verificare se 4.000.000 sono una cifra congrua...Bruco2000 euro! giustizia italiana di m...!!!
Ma vi rendete conto??? Il tizio, visto che avra' la sospensione della pena e non fara' un giorno di galera, e' stato condannato a risarcire..... 2000 euro!!!Intanto cani e porci si saranno fatti le seghe davanti alle immagini di quella povera tizia, magari qualcuno la riconoscera' per strada e ridera' di lei al bar sotto casa di lei. Un'altra forza chiara insomma.E " 'o sc-tato italliano " che cosa fa? Condanna il tizio a risarcire 2000 euro, un paio di stipendi.Che schifo l'italia!!! Abbattiamola!!! Che schifo la giustizia italiana!!! Il prossimo che osa difendere i magistrati italiani non so cosa gli faccio!!!AnonimoRe: 2000 euro! giustizia italiana di m..
- Scritto da: Anonimo> Ma vi rendete conto??? Il tizio, visto che avra'> la sospensione della pena e non fara' un giorno> di galera, e' stato condannato a risarcire.....> 2000 euro!!!> Intanto cani e porci si saranno fatti le seghe> davanti alle immagini di quella povera tizia,> magari qualcuno la riconoscera' per strada e> ridera' di lei al bar sotto casa di lei. Un'altra> forza chiara insomma.> E " 'o sc-tato italliano " che cosa fa? Condanna> il tizio a risarcire 2000 euro, un paio di> stipendi.> Che schifo l'italia!!! Abbattiamola!!! Che schifo> la giustizia italiana!!! Il prossimo che osa> difendere i magistrati italiani non so cosa gli> faccio!!!Io li difendo ah ahAnonimoRe: 2000 euro! giustizia italiana di m..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma vi rendete conto??? Il tizio, visto che avra'> > la sospensione della pena e non fara' un giorno> > di galera, e' stato condannato a risarcire.....> > 2000 euro!!!> > Intanto cani e porci si saranno fatti le seghe> > davanti alle immagini di quella povera tizia,> > magari qualcuno la riconoscera' per strada e> > ridera' di lei al bar sotto casa di lei.> Un'altra> > forza chiara insomma.> > E " 'o sc-tato italliano " che cosa fa? Condanna> > il tizio a risarcire 2000 euro, un paio di> > stipendi.> > Che schifo l'italia!!! Abbattiamola!!! Che> schifo> > la giustizia italiana!!! Il prossimo che osa> > difendere i magistrati italiani non so cosa gli> > faccio!!!> > Io li difendo ah ahCaro ignorantello,per quanto il tuo padrone si stia sforzando di farti credere che i magistrati abbiano il potere di decidere le pene, non è affatto così! Fino a prova contraria, le leggi le fa (anzi le dovrebbe fare) e le approva il Parlmento.Secondo me non hai neppure idea di cosa faccia il magistrato... il magistrato poteva fare e dire quello che voleva: il tizio ha tutti i benefici di legge (ha chiesto il rito abbraviato e probabilmente era incensurato). Si applica semplicemente la pena!!! Spiegami dove hai letto la parola "magistrato " e cosa ha fatto di male...Io me la prendo con chi fa le leggi che prevedono delle pene così ridicole e con chi non si occupa di modificarle per pensare a cosa tanto importanti come la "legge Gasparri".Inaspriamo le pene? io sono favorevolissimo ma non c'entra né il giudice e né il magistrato.Studia che ti fa bene!AnonimoRe: 2000 euro! giustizia italiana di m..
D'accordo che l'ha sparata, comunque un giudice è un magistrato :) a titolo di cronaca.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 mag 2005Ti potrebbe interessare