Roma – Nei numeri ci sono delle verità che talvolta si rivelano soltanto snocciolandoli. Ecco dunque una rassegna dei dati più significativi individuati da uno studio voluto dalla Federazione contro la pirateria musicale . Si tratta di un rapporto realizzato da ACNielsenCRA su un campione di 4.700 utenti italiani sopra i 14 anni, intervistati a dicembre 2003 e di nuovo ad aprile 2004, dopo il varo del decreto Urbani da parte del Governo. Di seguito le rilevazioni più significative che, tra l’altro, indicano un drastico calo del P2P .
– 11,4 milioni di italiani (22% del totale) oltre i 14 anni possiedono CD masterizzati
– il 37,4 % degli italiani ritiene che non ci sia nulla di male ad acquistare un CD masterizzato (nel 2002 era il 51,2%)
– Oltre 17 milioni di italiani utilizzano internet. Di questi, il 7,6% (oltre 3,8 milioni) scaricano musica senza pagare
– Il 3,9% degli italiani (oltre 1,9 milioni) sono disposti ad acquistare musica da siti legali. La percentuale sale al 17,6% se si considerano coloro che scaricano abitualmente.
Secondo il rapporto crescono scuole, università e uffici come luoghi dove si scarica senza pagare, ma contestualmente diminuiscono le abitazioni private.
Soprattutto, afferma lo studio, “l’utilizzo dei servizi P2P in Italia come sistema principale di scaricamento cala del 35-40% fra dicembre 2003 e aprile 2004″. In particolare, affermano i ricercatori, KazAa dal 39,9 % scende al 22,6 %, Winmx passa dal 61 % al 42,2 %. Crescono leggermente dal 4 % all’11 % gli altri sistemi tra i quali eMule e Bearshare.
Lo studio sostiene anche che cresce la consapevolezza dell’illegalità del P2P : il 55,4% di coloro che scaricano, sanno che è illegale (a dicembre 2003 era il 48%).
Cala la propensione allo scaricamento illegale: il 56% di coloro che abitualmente scaricano dichiarano che in futuro continueranno a farlo (a dicembre 2003 era il 67,5%).
Il 24,2% degli italiani (12 milioni) sa che ci sono state azioni legali contro chi scarica illegalmente. La percentuale sale al 48% (1,8 milioni) fra coloro che abitualmente scaricano musica senza pagare.
A sostenere una tendenza del P2P europeo che non risente delle minacce legali è una società di rilevazione canadese, secondo cui dall’inizio dell’anno la condivisione online è rimasta sempre agli stessi livelli
Londra – Se a Roma, come si può leggere oggi su Punto Informatico, qualcuno parla di calo notevole nell’uso del peer-to-peer da parte degli utenti italiani, in Europa la situazione sembra decisamente diversa, almeno a sentire lo studio condotto dalla Sandvine , società di rilevazione con base in Canada ma con sedi in diversi paesi.
Sandive sostiene che le ripetute minacce legali che provengono dai detentori del diritto d’autore non hanno fin qui intaccato l’uso del peer-to-peer in Europa che si sarebbe mantenuto stabile dall’inizio dell’anno ad oggi.
In quel periodo “negli Stati Uniti – sostengono i ricercatori di Sandvine – si è visto un calo contenuto di circa il 5 per cento. Ma in Europa i livelli di file sharing rimangono robusti come sempre”.
Secondo Sandvine, il 70-80 per cento di tutto il traffico gestito oggi dai provider europei è relativo allo scambio di file zippati che contengono film, album musicali e trasmissioni televisive.
La società di rilevazione sostiene anche che gli utenti europei, al contrario di quelli americani, tendono a scambiare file di grosse dimensioni preferendo, dunque, sistemi di sharing che ne facilitano la condivisione, come eMule o Direct Connect.
Dati identici, invece, vi sarebbero nella percentuale di utenti USA e UE che usa il peer-to-peer: il 30 per cento degli abbonati broad band sfrutta il P2P per scambiare qualsiasi genere di file.
-
Ridicoli
si rendono conto di essere inadeguati e di aver fatto una marea di cappelle ma non lo ammetteranno mai, tantomeno in periodo elettorale.....e nel frattempo ci aspetta al più un ulteriore confusione sull'argomento.....sono ridicoli, ma la tragedia è che questi millantatori sono gli stessi che le leggi LE FANNO!e pensare che a casa mia chi non sa fare il suo lavoro viene quanto meno messo in condizione di non nuocere.... che tristezza....paperinoxma come ci lamentiamo e loro rafforzano?
Questa notizia è meravigliosa, direi quasi paradossalmente comica quoto: La Commissione è frutto di uno degli Ordini del giorno approvati contestualmente alla legge dall'assemblea di Palazzo Madama grazie all'opposizione condotta del senatore dei Verdi Fiorello Cortiana contro il provvedimento, rinforzata dalla mobilitazione online degli utenti internet e dal drappello di convenuti al presidio di protesta davanti al Senato. e di tutta risposta l'attuale governo invece di prendere le distanze dal TI SCARICHI SBREATNEY SPEARS E TE MANDO IN GATTABUIA... LA RAFFORZA???ariquoto: Lo scopo della Commissione, secondo quanto dichiarato dal ministro Lucio Stanca, è quello di "rafforzare le norme contro la pirateria informatica mettendo allo studio iniziative di contrasto da affiancare agli strumenti normativi vigenti, per impedire l'uso illecito delle cosiddette copie pirata". Ma che Stanca e Urbani pensano che la gente fuori Montecitorio sia andata a fare la OLA a favore del Decreto?Ma che credono che per pagliuzza si intendesse che il decreto dovesse venire rafforzato?Sinceramente più vado avanti e IMHO dubito fortemente che qualcuno a Palazzo Madama abbia capito realmente l'attuale situazione.Stancamente vostro ElwoodElwood_Re: ma come ci lamentiamo e loro rafforz
Capirai che masse urlanti,erano 4 gatti.L'ha capito pure Cortiana che ha fatto l'unica mossa possibile, sperare nel buon cuore di Urbani, il che è tutto dire.A urlare sul web e insultare son tutti bravi poi quando si trattava di metterci la faccia avevano impegni improvvisi.E' una protesta ridicola.AnonimoRe: ma come ci lamentiamo e loro rafforzano?
Stavo per scrivere la stessa cosa. Ma come, hanno deciso che basta una canzoncina mp3 per farsi tre mesi di galera e una multa da 1500 euro più il sequestro dei computer a casa e loro parlano di rafforzare le norme? Ma cosa vogliono, la pena di morte?Anonimoapri gli occhietti.....
forse adesso avrai capito quanto valgono certe "promesse".....ma sta tranquillo, prima o poi le cose cambieranno, e per allora ricordati che NON SI FANNO PRIGIONIERI!!AnonimoCerto e ci ritroveremo...
Al solito una commissione formata da una manica di incompetenti, pero' convinti del contrario, che andranno ad aggiungere altri danni a una legge gia' di per se disastrata.Sono anni che lavoro nel campo e ci sono ancora cose che non capisco, dubito che un burocrate che a malapena sa come accendere il suo pc (ma nominato tecnico, da un gruppo di persone totalmente ignoranti in materia) potra' portare un effettivo apporto positivo a questo teatrino degli interessi.Inoltre quandanche la commissione si riveli competente, come mai potra' muoversi liberamente quandosi trovera' di fronte a una classe politica completamente disinteressata a problematiche che non siano legate ad una poltrona o a un portafoglio?neoviruzRe: Certo e ci ritroveremo...
come le star a bere del whisky al roxy barAnonimoRe: Certo e ci ritroveremo...
- Scritto da: Anonimo> come le star a bere del whisky al roxy bar> AAARGH! stai facendo uso di materiale coperto da copyright!AnonimoSupportate Cortina ....
stà usando tutte le sue armi per porre rimedio ai danni già fatti... un minimo di supporto ci vuole :)Forza Cortiana 8)AnonimoRe: Supportate Cortina ....
si D'ampezzo!:DAnonimoRe: Supportate Cortina ....
- Scritto da: Anonimo> > si D'ampezzo!:Ddopo che ritirato gli emendamenti e D'ampezzo che non mi fido più :D :DAnonimoRe: Supportate Cortina ....
- Scritto da: Anonimo> stà usando tutte le sue armi per> porre rimedio ai danni già fatti...> un minimo di supporto ci vuole :)> Forza Cortiana 8)se le usa come ha usato gli emendamenti siamo conci per le feste.......AnonimoRe: Supportate Cortina ....
E da quando presentare emendamenti da soli,senza praticamenta l'appoggio di nessun altro partito,serve a qualcosa(ok,fai ostruzionismo,ma concretamente?)?AnonimoRe: Supportate Cortina ....
allora NON lanciare proclami roboanti quando in realtà non sei in grado di fare una emerita cippa.mi sembra il duce quando ha detto "armiamoCI e PARTITE" :Dse proprio lo vuoi sapere, questa azione ha tutta l'aria di essere stata fatta solo per immagine e basta, non per nulla siamo in periodo elettorale.già, ma lui ha avuto assicurazioni scritte dal ministro.... HAHAHAHAAAAAAAAAAAAA..... sai cosa me ne faccio delle assicurazioni di un essere di quel calibro?? ho proprio necessità di carta igienica :DAnonimoRe: Supportate Cortina ....
...D'Ampezzo!AnonimoLA SIAE AL PORTSCAN
Sembra che alcuni utenti stiano subendo portscan da ip che fanno riferimento alla siae.qui altre info: http://web.fiorellocortiana.it/html/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1337&forum=4AnonimoRe: LA SIAE AL PORTSCAN
ma non è illegale (ammesso che sia vero) fare una pratica del genere?ItanAnonimoRe: LA SIAE AL PORTSCAN
Capirai hanno usato l'affidabilissimo peerguardian .....da positivo anche se ti colleghi qui.AnonimoRe: LA SIAE AL PORTSCAN
- Scritto da: Anonimo> Capirai hanno usato l'affidabilissimo> peerguardian .....da positivo anche se ti> colleghi qui.Ok: io uso il Cisco PIX e nei log mi dice la stessa cosa.Come la mettiamo?Ecco lo stralcio dei log:May 25 00:03:47 ice-g May 25 2004 00:03:47: %PIX-5-304001: 10.2.1.3 Accessed URL 151.12.60.67:/images/getflash.gifMay 25 00:03:47 ice-g May 25 2004 00:03:47: PIX-5-304001:10.2.1.3 Accessed URL 151.12.60.67:/copertina.swfMay 25 00:03:50 ice-g May 25 2004 00:03:50: %PIX-6-302014: Teardown TCP connection 37045 for outside:151.12.60.67/80 to inside:10.2.1.3/2169 duration 0:00:03 bytes 2553 TCP FINsLa cosa strana e' che l'accesso al sito 151 e rotti (Siae) e' apparso dal momento in cui ho navigato su Punto Informatico...Strano proprio... :(P.S.Gli indirizzi li ho controllati al RIPE.Anonimoma non e' oggi che urbani
doveva apportare le modifiche alla legge???? era "martedi" o sbaglio?AnonimoRe: ma non e' oggi che urbani
danno la pena di morte. Ci si puliscono il culo colle promesse. Loro ubbidiscono e basta.Anonimovabbè signori... io seguo la protesta
l'ora e tarda e io stacco il mio router per oggi spero che la cosa venga seguita da altri.Sconnettivamente Vostro Elwood.==================================Modificato dall'autore il 25/05/2004 0.54.28Elwood_Re: vabbè signori... io seguo la protest
ma che senso ha? cosa c'entrano gli isp con la legge urbani? e soprattutto cosa gliene frega ad un isp se un utente adsl flat non si connette per 24 ore (al massimo gli fai un favore)?AnonimoA capo della commissione...
Di Noto! Chi meglio di lui!?AnonimoRe: A capo della commissione...
chi è?AnonimoRe: A capo della commissione...
- Scritto da: Anonimo> Di Noto! Chi meglio di lui!?Chi e'?AnonimoNon sarebbe meglio -
- aver fatto la commissione prima e la legge dopo?- scegliere persone competenti?- sceglere i componenti della commissione in maniera trasparente?- evitare che le major, i discografici o altri, possano influenzare le conclusioni?Forse, no...Purtroppo!ioanRe: Non sarebbe meglio -
...sarebbe stato troopoo facile.:DDovevano arrivare subito i soldi al cinema!:@:sAnonimoRe: Non sarebbe meglio -
Ioan wrote:> - aver fatto la commissione prima e la legge dopo?Ovvio per kiunque abbia un briciolo di buon senso (o amore per il proprio lavoro o qualke conoscenza in meno nelle lobby coinvolte), ma ormai non ci si puo' piu' fare nulla.Ioan also wrote:> - scegliere persone competenti?Come no: andranno a pescarne un po' dall'agenda degli "amici" ed i buki verranno tappati coi primi classificati di quelli ke han passato l'esame ECDL (per la cronaca ho conosciuto un ex-studente d'informatica ke teneva le lezioni di preparazione ma per decenza non ha mai voluto sostenere l'esame).Ioan also wrote:> - sceglere i componenti della commissione in maniera> trasparente?Esporranno in qualke bakeca la classifica dei nominati per la Casa. Cosa vuoi di piu' dalla vita? (Un káläshnikôv?)Skerzi a parte, non ci vuole nulla a buttar giu' un po' di referenze a casa e/o a tirare a lucido qualke stupidata.Ioan also wrote:> - evitare che le major, i discografici o altri, possano> influenzare le conclusioni?Hai presente come fa Berlusconi a dure di non possedere Mediaset?Ovviamente si possono adottare metodi un cicinino meno sfacciati (come ad esempio per la Rai... BTW, ma qualcuno s'e' mai letto le referenze dell'attuale responsabile dei contenuti Rai?!), ma per questo scopo penso sarebbe piu' ke sufficente.DKDIBRe: Non sarebbe meglio -
- Scritto da: DKDIB> Come no: andranno a pescarne un po'> dall'agenda degli "amici" ed i buki verranno> tappati coi primi classificati di quelli ke> han passato l'esame ECDL (per la cronaca ho> conosciuto un ex-studente d'informatica ke> teneva le lezioni di preparazione ma per> decenza non ha mai voluto sostenere> l'esame).> Eh eh...io lo stesso...ho "insegnato" per lungo tempo a classi per il conseguimento della ECDL...ma non ho mai voluto fare l'esame...per decenza per l'appunto...che cosa ridicolaAnonimoArrivederci...
Ci vediamo tra 24 ore... Aderisco allo sciopero... 8)Spengo il router, e pure il sito. ;)Spero che tanti altri facciano altrettanto...E a chi non aspetta altro per navigare piu' veloce... un saluto in attesa che scorga una luce. Della propria coscienza! :DCiao Urbani, povero illuso... :@GiovanniAnonimoRe: Arrivederci...
A me piacerebbe partecipare, ma la tesi m'impone di utilizzare la connessione, domani mattina :(Saluti,PiwiAnonimoBasta sostituire una parola
ovvero scopo di "lucro" al posto di profitto....... ci vuole tanto a capirlo!!!!!!AnonimoRe: Basta sostituire una parola
non so te, ma io preferisco cancelare prima il bollino...Anonimofantastico..
AnonimoSu La Stampa...
...di oggi c'è nuovamente un riferimento alle promesse modifiche alla legge. (by Anna Masera)Giusto per ricordareAnonimoSVEGLIA E' TUTTA UNA BUFALA
Ma voi pensate veramente che colpendo il P2P i nostri cari sceriffi vogliano o pensino veramente di colpire i pirati informatici (ovvero quelli che vendono milioni di copie contraffatte in tutta italia?).Pensate che uno che si impegna in un traffico malavitoso di copia e distribuzione di materiale contraffatto sia così scemo da scaricarsi il master da Internet lasciando tracce evidenti del suo passaggio? Non solo sarebbe scemo ma sarebbe pure pidocchioso perchè con tutti i soldi che ci guadagna si potrebbe permettere di andare a fare shopping nel più costoso negozio del centro cittadino.In più quanto materiale in italiano si trova nei siti di filesharing? Una quantità veramente esigua. E se io Italiano medio che a stento conosco il ristretto vocabolario del mio dialetto voglio procurarmi una copia di un film, videogame o applicativo che dir si voglia, lo voglio in italiano !!Detto ciò la legge urbani è stata creata con un unico scopo:colpire l'utente medio di internet la paura e la vergogna di essere additato dai vicini come un pericoloso criminale sperando che il tapino preso dal rimorso corra da blockbastard a comprare l'ultimo DVD dei celebrati eroi di holliwood espiando così la sua colpa.Concludendo l'unico modo per rimediare a questa legge assurda è abrogarla e non correggerla.vaizemanRe: SVEGLIA E' TUTTA UNA BUFALA
si ma allora scusa, loro la roba da dove la prenderebbero ??AnonimoRe: SVEGLIA E' TUTTA UNA BUFALA
- Scritto da: Anonimo> si ma allora scusa, loro la roba da dove la> prenderebbero ??Ma perche' tu davvero credi che "i negozi" "e i venditori" di materiale pirata lo prendono dal P2P?!?!?!!?Beh..forse parlo cosi' perche' ho assistito all'arrivo di un "carico" di Master in un negozio...forse perche' ho visto almeno in un paio di negozi che si collegano ad FTP privati (con password..un circuito chiuso..chissa' se anche a pagamento) per prendere i loro Master....ma non credere assolutamente che si mettono a scaricare da un P2PAnonimoRe: SVEGLIA E' TUTTA UNA BUFALA
- Scritto da: vaizeman> Ma voi pensate veramente che colpendo il P2P> i nostri cari sceriffi vogliano o pensino> veramente di colpire i pirati informatici> (ovvero quelli che vendono milioni di copie> contraffatte in tutta italia?).> Pensate che uno che si impegna in un> traffico malavitoso di copia e distribuzione> di materiale contraffatto sia così> scemo da scaricarsi il master da Internet> lasciando tracce evidenti del suo passaggio?> Non solo sarebbe scemo ma sarebbe pure> pidocchioso perchè con tutti i soldi> che ci guadagna si potrebbe permettere di> andare a fare shopping nel più> costoso negozio del centro cittadino.Ah nel tuo paese nei negozi si trova un film appena uscito al cinema?AnonimoRe: SVEGLIA E' TUTTA UNA BUFALA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: vaizeman> > Ma voi pensate veramente che colpendo> il P2P> > i nostri cari sceriffi vogliano o> pensino> > veramente di colpire i pirati> informatici> > (ovvero quelli che vendono milioni di> copie> > contraffatte in tutta italia?).> > Pensate che uno che si impegna in un> > traffico malavitoso di copia e> distribuzione> > di materiale contraffatto sia> così> > scemo da scaricarsi il master da> Internet> > lasciando tracce evidenti del suo> passaggio?> > Non solo sarebbe scemo ma sarebbe pure> > pidocchioso perchè con tutti i> soldi> > che ci guadagna si potrebbe permettere> di> > andare a fare shopping nel più> > costoso negozio del centro cittadino.> > Ah nel tuo paese nei negozi si trova un film> appena uscito al cinema?Nel mio si..spesso frutto di un accordo tra "i cinema" del paese e i negozi....gia' da moltissimi anni, ai tempi delle videocassette...c'erano screener regolarmente registrati stesso dai cinema e "rivenduti" ai negozi...che quindi subito l'avevano disponibileAnonimoRe: SVEGLIA E' TUTTA UNA BUFALA
Credo che gl'obbiettivi di questa legge siano due, in primis mettere paura a chi pensava di aver trovato un sistema sofisticato per condividere (alias scambiare) materiale protetto da copyright, e secondo di mettere in chiaro che se vuoi qualcosa lo devi pagare...ovvero che non si possa gioire gratuitamente del lavoro altrui.. Principio che secondo me contrasta con un'umanità in cui tutti si mettono al servizio di tutti, per un benessere comune.Ormai nella nostra società occidentale sta prendendo piede la filosofia di non alzo un dito se non per trarne profitto, e s'inizia a dipingere di ombre chi non persegua tale scopo, un pò come un virus che potrebbe far crollare il sistema capitalista che da garanzie e potere ai nuovi nobili.E' vero senza musica e film non si muore, ma nemmeno senza il profumo dei fiori o i tramonti o il celo stellato...eppure sono cose che mi emozionano e che non ho fatto io...perciò a chi devo pagare il giusto compenso per queste cose?==================================Modificato dall'autore il 25/05/2004 13.07.32warrior666Bullshits
Come al solito, tante parole e nessun fatto (o troppi fattoni???).Ma perchè non danno una data in cui dicono "Ok il giorno x parliamo di questo E LO RISOLVIAMO" e basta? Mi sembra che sia la volontà del popolo della rete e del governo o sbaglio?Io solo solo che faccio bene a scappare in UK...AnonimoRe: Bullshits
> Io solo solo che faccio bene a scappare in> UK...non mi sembra un'idea felice..... al limite il canada oppure, meglio ancora, il regno di tongaAnonimoMin***a che ridere!!!
Vi dico cosa succederà: la nostra bella commissione, formata perlopiù dagli stessi "esperti" parlamentari che hanno appoggiato la legge urbani, convocherà i "rappresentanti" delle varie categorie più qualche sedicente "esperto" (se ne trovano a manciate in ogni famiglia, lo zio, il cugino della suocera, il nonno della nuora, il figlio di tuo cognato, ecc.) che sparerà le solite quattro ca**ate che si sentono dire alla mattina al bar sotto l'ufficio, e da questo marasma ne uscirà fuori il quadro che, nella LORO testa, dovrebbe far chiarezza sulla situazione. Poi daranno l'incarico a qualche amico, un "giornalista" magari, o uno scrittore, di stabilire quali potrebbero essere gli sviluppi futuri della rete ed alla fine il marasma sarà talmente pacioccato da sprofondare in se stesso. Vi dico invece cosa potrebbero fare: incaricare da subito qualche buon professore universitario, esperti di informatica, di storia della tecnologia, di sociologia, di antropologia, di redarre un documento che descrive la situazione attuale della Grande Rete ed i possibili sviluppi futuri, e solo DOPO discutere delle possibili soluzioni con i rappresentanti di questo o quel gruppo di interesse, in modo da avere una piattaforma comune ed oggettiva su cui discutere. Altrimenti ognuno avanzerà la propria alucinante visione "particolare" del fenomeno in questione inventando di sana pianta ogni volta che non sa (ovvero quasi sempre), ed alla fine saranno come sempre tutti contro tutti nel tentativo di difendere qualche piccolo privilegio acquisito. In questo caso - e chissà perchè non l'hanno ancora capito - ci sono troppe persone che parlano a sproposito, e troppe poche che ne sanno veramente qualcosa! Ed è solo fidandosi di quelle che appartengono al secondo tipo che si può legiferare con pienezza di senso. Altrimenti si fanno cose come la "Legge Urbani" e la "Legge della registrazione dei siti", ovvero robaccia che fa solo ridere, per non piangere. Suvvia, per una volta facciamo tutte le nostre cose per benino, per non rischiare di mandare ancora una volta tutto a pu**ane!!!marcocavicchioliinutile fidarsi della destra al governo
hanno ottenuto il loro obiettivo, quello di colpire gli utenti internet seminando terrore per favorire gli interessi delle major audio-cinematografiche, comprese le aziende del premier.Non sono riusciti ad ottenere tutto, per loro doveva essere addirittura piu' facile ed immediato punire i downloader.E ora, secondo voi, manterranno la promessa (fatta per strappare l'approvazione al senato) di modificare la legge in una direzione meno penalizzante?NON LO FARANNO MAI.E la strada scelta, ossia l'istituzione di una commissione perditempo, e' proprio quella classica utilizzata dal parlamento per insabbiare.AnonimoIpse dixit
"Vi dico la mia opinione spassionata. Oggi è andata non bene ma benissimo." (Giuseppe Caravita, 18 Maggio 2004)vedi http://blogs.it/0100206/2004/05/18.html#a2914Frase perfetta per la rubrica "Virgolette".Bah... alla fine i nodi vengono al pettine: d'accordo che Cortiana in Senato ha fatto il massimo ragionevolmente possibile (giacché i DS non lo hanno sostenuto), ma da qui a dire che "è andata benissimo" ce ne passa!Visto che bel papocchio ci stanno preparando Urbani e Gasparri? Ci va già di lusso se tra i cosiddetti "esperti" che verranno sentiti eviteranno di convocare un rappresentante del MOIGE e Don Fortunato DiNoto...Peccato che Caravita si sia già lasciato traviare dalla demagogia tipica dei politicanti. Apprezzavo molto più l'ottimo giornalista e l'appassionato blogger di un tempo che non il mediocre politico che ci ritroviamo oggi.:'(==================================Modificato dall'autore il 25/05/2004 12.39.25Tony SarnanoCommissione=insabbiamento
Da sempre in italia quando NON ci si vuole occupare di risolvere un problema si istituisce una bella commissione.Sveglia polli (compreso PI). L' istituzione di una commissione serve solo a far passare un po' di tempo, in modo da far calmare le acque e lasciare tutto com'è.Sfido chiunque a portare un solo esempio di commissione che abbia prodotto un qualche risultato.E Cortiana non poteva non saperlo, quindi è un pagliaccio anche lui, e anche lui è al soldo dei soliti poteri come chiunque abbia fatto carriera in politica.Lo già detto ma lo ripeto:continuate ad andare a votare (x chiunque.... non c'è differenza) e a crogiolarvi nell'illusione di vivere in una democrazia.Bleah.....AnonimoRe: Commissione=insabbiamento
in effetti nella gloriosa Unione Sovietica c'era un detto: NON combattere il sistema: USALO!!"cosa credi che stia facendo il buon cortiana, soprattutto a pochi mesi dalle elezioni? ;)non posso che darti ragione su tutto, anche se vorrei con tutto il cuore poterti dire che sbagli :(AnonimoRe: Commissione=insabbiamento
- Scritto da: LordCasco> Da sempre in italia quando NON ci si vuole> occupare di risolvere un problema si> istituisce una bella commissione.Concordo in pieno, anzi quest'espressione ricordo di averla proprio letta gia' molti anni fa su un giornale!> Sveglia polli (compreso PI). L' istituzione> di una commissione serve solo a far passare> un po' di tempo, in modo da far calmare le> acque e lasciare tutto com'è.> Sfido chiunque a portare un solo esempio di> commissione che abbia prodotto un qualche> risultato.Gia', neanche uno: infatti le STRAGI sono ancora impunite (e soprattutto misteriose); quanto alla mafia, poi, mi sembra piu' forte di prima (anche se apparentemente piu' silenziosa)!> E Cortiana non poteva non saperlo, quindi> è un pagliaccio anche lui, e anche> lui è al soldo dei soliti poteri come> chiunque abbia fatto carriera in politica.Beh, con gli stipendi da favola che prendono credo che alla fine TUTTI i nostri legislatori lavirino per la pagniotta!> Lo già detto ma lo ripeto:> continuate ad andare a votare (x> chiunque.... non c'è differenza) e a> crogiolarvi nell'illusione di vivere in una> democrazia.> > Bleah.....Anche questo e' vero , parola di MANU CIAO che in una famosa intervista di qualche anno fa disse proprio questo:"la democrazia e' solo un'illusione".AnonimoRe: Commissione=insabbiamento
- Scritto da: Anonimo> Anche questo e' vero , parola di MANU CIAO> che in una famosa intervista di qualche anno> fa disse proprio questo:"la democrazia e'> solo un'illusione".Se è per questo lo diceva anche Gaber 30 anni fa...Quanto al non andare a votare.. beh, sono d'accordissimosul fatto che faccinao più o meno tutti schifo, chi proprio per natura, chi perché pur avendo magari delle intenzioni migliori non è proprio capace di metterle in atto, ma colui che sostiene che sono tutti uguali vorrei vederlo in faccia, magari per tirargli addosso qualche sputo. Queste persone SI MERITANO il governo che abbiamo. Ora, che la democrazia sia una pia illusione d'accordo, ma a me stare un pochino meglio non mi farebbe proprio schifo, e no, non sono tutti uguali: qualcuno e' PEGGIO. Pensatelo la prossima volta (ch)e ANDATE a votare.Saluti.AnonimoRe: Commissione=insabbiamento
- Scritto da: LordCasco> Da sempre in italia quando NON ci si vuole> occupare di risolvere un problema si> istituisce una bella commissione.Probabile. Ma c'è ancora un barlume di speranza, dovuto al fatto che la procedura, quando si parla di Commissione Cultura, è parecchio diversa. Comunque stiamo a vedere: questi hanno promesso, nero su bianco, di cambiare l'art.1 della 106/2004 entro (e attraverso) l'intervento annuale (quello strano strumento in mano alle commissioni cultura). Se per allora non ci sarà nulla, potremo giudicare ampiamente. Oltretutto, vedremo allora se la legge sarà rimasta sostanzialmente inapplicata o se si saranno avute denunce finanche condanne.AnonimoRe: Commissione=insabbiamento
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: LordCasco> > Da sempre in italia quando NON ci si> vuole> > occupare di risolvere un problema si> > istituisce una bella commissione.> > Probabile. Ma c'è ancora un barlume> di speranza, dovuto al fatto che la> procedura, quando si parla di Commissione> Cultura, è parecchio diversa.> Comunque stiamo a vedere: questi hanno> promesso, nero su bianco, di cambiare> l'art.1 della 106/2004 entro (e attraverso)> l'intervento annuale (quello strano> strumento in mano alle commissioni cultura).> Se per allora non ci sarà nulla,> potremo giudicare ampiamente. Oltretutto,> vedremo allora se la legge sarà> rimasta sostanzialmente inapplicata o se si> saranno avute denunce finanche condanne.Denunce ce ne saranno, quanto a condanne la cosa dovrebbe essere diversa: in fin dei conti l'unica prova che avrebbero è costituita dal log del provider, vale a dire un normalissimo file di testo che può essere tranquillamente modificato o addirittura creato ex-novo senza che restino tracce di eventuali taroccamenti. Non so quanto una simile prova possa essere valida in un tribunale. Anche tutti i cd masterizzati in fin dei conti possono essere le tue copie di backup di originali andati persi (almeno fino all'altro ieri questa era una pratica legittima).Il problema è che prima di arrivare all'assoluzione ti hanno fatto un c**o pazzesco, ti hanno sequestrato tutto e magari ti hanno pure messo dentro in attesa di processo. Con la giustizia e i giudici da terzomondo che ci ritroviamo (l'unica cosa su cui il nano pelato ha ragione) uno rischia di farsi anni di galera, salvo poi essere rilasciato con tante scuse e nessun risarcimento. Del resto se un giudice sbaglia e manda in galera un innocente, in italia non è prevista alcuna responsabilità per lui, ne penale ne civile. E così questi continuano a fare il loro lavoro in totale menefreghismo.... per fortuna che se lavorano 3 ore a settimana è già tanto.Mi sa che oltre a disdire fastweb, mi metto anche a fare le valigie: non se ne può più di questo paese di beduiniAnonimoRe: Commissione=insabbiamento
Denunce ce ne saranno, quanto a condanne la cosa dovrebbe essere diversa: in fin dei conti l'unica prova che avrebbero è costituita dal log del provider, vale a dire un normalissimo file di testo che può essere tranquillamente modificato o addirittura creato ex-novo senza che restino tracce di eventuali taroccamenti. Non so quanto una simile prova possa essere valida in un tribunale.Credo che valga poco Anche tutti i cd masterizzati in fin dei conti possono essere le tue copie di backup di originali andati persi (almeno fino all'altro ieri questa era una pratica legittima).Se te li trovano e non sei in possesso degli originali conta eccome.Il problema è che prima di arrivare all'assoluzione ti hanno fatto un c**o pazzesco, ti hanno sequestrato tutto e magari ti hanno pure messo dentro in attesa di processo. Con la giustizia e i giudici da terzomondo che ci ritroviamo (l'unica cosa su cui il nano pelato ha ragione) uno rischia di farsi anni di galera, salvo poi essere rilasciato con tante scuse e nessun risarcimento....e col c**o sfondato...Del resto se un giudice sbaglia e manda in galera un innocente, in italia non è prevista alcuna responsabilità per lui, ne penale ne civile. E così questi continuano a fare il loro lavoro in totale menefreghismo.... per fortuna che se lavorano 3 ore a settimana è già tanto....è prevista la responsabilità del magistrato in caso di dolo o di colpa grave...ossia, se sbaglia in buona fede son cavoli tuoi e basta.p.s. lavorano un pò di più di 3 ore a settimana, pur non dovendo timbrare nessun cartellino, ci sono molti PM che escono dall'ufficio alle 8 di sera.Forse in cassazione lavorano 2 giorni ogni 15.Mi sa che oltre a disdire fastweb, mi metto anche a fare le valigie: non se ne può più di questo paese di beduini..ci fosse fastweb all'estero sarei già emigrato!!! ;)AnonimoRe: Commissione=insabbiamento
>Con la giustizia e i giudici da> terzomondo che ci ritroviamo (l'unica cosa> su cui il nano pelato ha ragione) uno> rischia di farsi anni di galera, salvo poi> essere rilasciato con tante scuse e nessun> risarcimento. ---->> Invece nella più grande democrazia del mondo, come viene ancora assurdamente chiamata ( cioè gli stati uniti ) i processi sono talmente veloci e i giudici sono talmente sicuri delle loro sentenze, che se sei innocente non ti tolgono di galera neanche a piangere, se poi l'accusa è di omicidio sei un uomo morto.Le affermazioni che il nano fà sulla giustizia, non riguardano certo il pover cristo che si scarica un mp3 di cui gliene frega niente, ma un "povero" imprenditore, accusato e CONDANNATO più volte, che è sceso in politica PROPRIO PER EVITARE LA GALERA.> Mi sa che oltre a disdire fastweb, mi metto> anche a fare le valigie: non se ne> può più di questo paese di> beduini---->> Buon viaggio, nella speranza che il paese dove vai a vivere sia Kracatoa!Anonimoe un buon medico per capire Urbani
ovviamente con specializzazione in psichiatria e grande esperienza in patologie gravi della mente "umana".bye (e' simpatica non censuratela)AnonimoArticolo su "italiaOggi"
ItaliaOggi (25-5-04)Parla dell'insediamento della commissione che dovra' stabilire, tra l'altro, modalita' dell'Avviso informativo (bollino) che dovra' essere applicato alle opere dell'igegno in Internet...inoltre, tale commissione cerchera' di inaspire la lotta alla pirateria e alle "copie private".Per dirla tutta....ci giochiamo qualcosa che in quella commissione non solo non saranno cambiate le cose assurde della legge ma si mettera' dentro qualche altra cosa peggiore?!?AnonimoRe: Articolo su "italiaOggi"
niente di più facile siamo alla caccaAnonimoAvete capito?
NO?Allora vi faccio un esempio:voi siete un salumaio e vendere, ovviamente, salumi. Io non voglio pagare il prezzo della merce, quindi entro nel vostro negozio e prelevo del prosciutto senza pagare.Non avreste voi il sacrosanto diritto di arrabbiarvi e di rivolgervi alle autorità competenti per obbligarmi a pagare o almeno a smettere di rubare merce nel vostro negozio?Chi si sentirebbe di condannare il salumaio in questione? Nessuno, mi pare.Bene, con la legge Urbani, il discorso è simile.Ci sono dei salumai (le major) che vendono della merce (musica, film, libri, etc.). Se la gente prende senza pagare (cioè, in altre parole, "ruba"), le major hanno il sacrosanto diritto di appoggiarsi alle autorità competenti per ottenere il dovuto o almeno per impedire che in seguito questo comportamento giaccia impunito;Come nel caso del salumaio, nessuno si sentirebbe di accusare e condannare le major.Certo, il fatto che il salumaio (e di conseguenza le major) venda le merci ad un prezzo folle, è un altro discorso. Se il salumaio fa pagare il prosciutto 100 euro al grammo, prima o poi chiude bottega.Se le major mi fanno pagare 40 euro per un cd di Britney Sprout, prima o poi chiuderanno bottega anche loro o cambieranno la loro politica dei prezzi.In ogni caso, NESSUNO deve sentirsi al di sopra della legge e, quindi, sentirsi autorizzato a RUBARE.Spesso si accusa il governo di connivenze mafiose (magari sono anche vere, io non lo so. In generale non mi piace questo governo Berlusconi, sono alquanto deluso...), pero' poi una volta che si cerca di regolare la situazione in modo legale, tutti contro. Perchè? Sono cosi' tanti gli scrocconi in internet?ciao a tuttiAnonimoRe: Avete capito?
- Scritto da: Anonimo> NO?> > Allora vi faccio un esempio:> > voi siete un salumaio e vendere, ovviamente,> salumi. > Io non voglio pagare il prezzo della merce,> quindi entro nel vostro negozio e prelevo> del prosciutto senza pagare.> > Non avreste voi il sacrosanto diritto di> arrabbiarvi e di rivolgervi alle> autorità competenti per obbligarmi a> pagare o almeno a smettere di rubare merce> nel vostro negozio?> > Chi si sentirebbe di condannare il salumaio> in questione? Nessuno, mi pare.> > Bene, con la legge Urbani, il discorso> è simile.> Ci sono dei salumai (le major) che vendono> della merce (musica, film, libri, etc.). Se> la gente prende senza pagare (cioè,> in altre parole, "ruba"), le major hanno il> sacrosanto diritto di appoggiarsi alle> autorità competenti per ottenere il> dovuto o almeno per impedire che in seguito> questo comportamento giaccia impunito;> > Come nel caso del salumaio, nessuno si> sentirebbe di accusare e condannare le> major.> > Certo, il fatto che il salumaio (e di> conseguenza le major) venda le merci ad un> prezzo folle, è un altro discorso. Se> il salumaio fa pagare il prosciutto 100 euro> al grammo, prima o poi chiude bottega.> Se le major mi fanno pagare 40 euro per un> cd di Britney Sprout, prima o poi> chiuderanno bottega anche loro o cambieranno> la loro politica dei prezzi.> > In ogni caso, NESSUNO deve sentirsi al di> sopra della legge e, quindi, sentirsi> autorizzato a RUBARE.> > Spesso si accusa il governo di connivenze> mafiose (magari sono anche vere, io non lo> so. In generale non mi piace questo governo> Berlusconi, sono alquanto deluso...), pero'> poi una volta che si cerca di regolare la> situazione in modo legale, tutti contro.> Perchè? Sono cosi' tanti gli> scrocconi in internet?> > ciao a tuttiMa che cosa stai blaterando?Che cosa sei, un sicario delle major? Insomma, ti diverti a scrivere stupidate o cosa?Se tu hai voglia di pagare 50 euro per un dvd, accomodati pure. Io scarico e continuo a scaricare.Inoltre, sono appagatissimo del fatto che più io scarico, più tu paghi i tuoi dvd :@ godo dalla gioia, spero che la gente scarichi ancora di più, cosi tu pagherai i tuoi dvd ancora più cari :D :D :DAnonimoRe: Avete capito?
- Scritto da: Anonimo> NO?> > Allora vi faccio un esempio:> > voi siete un salumaio e vendere, ovviamente,> salumi. > Io non voglio pagare il prezzo della merce,> quindi entro nel vostro negozio e prelevo> del prosciutto senza pagare.> > Non avreste voi il sacrosanto diritto di> arrabbiarvi e di rivolgervi alle> autorità competenti per obbligarmi a> pagare o almeno a smettere di rubare merce> nel vostro negozio?> > Chi si sentirebbe di condannare il salumaio> in questione? Nessuno, mi pare.> > Bene, con la legge Urbani, il discorso> è simile.> Ci sono dei salumai (le major) che vendono> della merce (musica, film, libri, etc.). Se> la gente prende senza pagare (cioè,> in altre parole, "ruba"), le major hanno il> sacrosanto diritto di appoggiarsi alle> autorità competenti per ottenere il> dovuto o almeno per impedire che in seguito> questo comportamento giaccia impunito;> > Come nel caso del salumaio, nessuno si> sentirebbe di accusare e condannare le> major.> > Certo, il fatto che il salumaio (e di> conseguenza le major) venda le merci ad un> prezzo folle, è un altro discorso. Se> il salumaio fa pagare il prosciutto 100 euro> al grammo, prima o poi chiude bottega.> Se le major mi fanno pagare 40 euro per un> cd di Britney Sprout, prima o poi> chiuderanno bottega anche loro o cambieranno> la loro politica dei prezzi.> > In ogni caso, NESSUNO deve sentirsi al di> sopra della legge e, quindi, sentirsi> autorizzato a RUBARE.> > Spesso si accusa il governo di connivenze> mafiose (magari sono anche vere, io non lo> so. In generale non mi piace questo governo> Berlusconi, sono alquanto deluso...), pero'> poi una volta che si cerca di regolare la> situazione in modo legale, tutti contro.> Perchè? Sono cosi' tanti gli> scrocconi in internet?> > ciao a tuttima sei proprio un (troll)AnonimoRe: Avete capito?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > NO?> > > > Allora vi faccio un esempio:> > > > voi siete un salumaio e vendere, ovviamente, salumi. > > Io non voglio pagare il prezzo della merce,> > quindi entro nel vostro negozio e prelevo> > del prosciutto senza pagare.> > > > Non avreste voi il sacrosanto diritto di> > arrabbiarvi e di rivolgervi alle autorità competenti per> obbligarmi a pagare o almeno a smettere di rubare> merce nel vostro negozio?> > > > Chi si sentirebbe di condannare il salumaio> > in questione? Nessuno, mi pare.> > > > Bene, con la legge Urbani, il discorso è simile.> > Ci sono dei salumai (le major) che vendono> > della merce (musica, film, libri, etc.). Se> > la gente prende senza pagare (cioè,> > in altre parole, "ruba"), le major hanno il> > sacrosanto diritto di appoggiarsi alle> > autorità competenti per ottenere il> > dovuto o almeno per impedire che in seguito> > questo comportamento giaccia impunito;> > > > Come nel caso del salumaio, nessuno si> sentirebbe di accusare e condannare le major.> > > > Certo, il fatto che il salumaio (e di conseguenza le major) venda le merci ad un prezzo folle, è un altro> discorso. Se il salumaio fa pagare il prosciutto 100> euro al grammo, prima o poi chiude bottega.> > Se le major mi fanno pagare 40 euro per> un cd di Britney Sprout, prima o poi> > chiuderanno bottega anche loro o> cambieranno> > la loro politica dei prezzi.> > > > In ogni caso, NESSUNO deve sentirsi al di> > sopra della legge e, quindi, sentirsi autorizzato a RUBARE.> > > > Spesso si accusa il governo di> connivenze> > mafiose (magari sono anche vere, io non> lo> > so. In generale non mi piace questo> governo> > Berlusconi, sono alquanto deluso...),> pero'> > poi una volta che si cerca di regolare> la> > situazione in modo legale, tutti contro.> > Perchè? Sono cosi' tanti gli> > scrocconi in internet?> > > > ciao a tutti> > > ma sei proprio un (troll)il P2P non si fermerà mai!!!!!!!!!!!!!!!!!mettitelo in testa, non ci fermerete mai, il P2P è troppo mitico per aver paura di Urbani e company...AnonimoRe: Avete capito?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > NO?> > > > > > Allora vi faccio un esempio:> > > > > > voi siete un salumaio e vendere,> ovviamente, salumi. > > > Io non voglio pagare il prezzo> della merce,> > > quindi entro nel vostro negozio e> prelevo> > > del prosciutto senza pagare.> > > > > > Non avreste voi il sacrosanto> diritto di> > > arrabbiarvi e di rivolgervi alle> autorità competenti per> > obbligarmi a pagare o almeno a smettere> di rubare> > merce nel vostro negozio?> > > > > > Chi si sentirebbe di condannare il> salumaio> > > in questione? Nessuno, mi pare.> > > > > > Bene, con la legge Urbani, il> discorso è simile.> > > Ci sono dei salumai (le major) che> vendono> > > della merce (musica, film, libri,> etc.). Se> > > la gente prende senza pagare> (cioè,> > > in altre parole, "ruba"), le major> hanno il> > > sacrosanto diritto di appoggiarsi> alle> > > autorità competenti per> ottenere il> > > dovuto o almeno per impedire che> in seguito> > > questo comportamento giaccia> impunito;> > > > > > Come nel caso del salumaio,> nessuno si> sentirebbe di accusare e> condannare le major.> > > > > > Certo, il fatto che il salumaio (e> di conseguenza le major) venda le merci ad> un prezzo folle, è un altro> > discorso. Se il salumaio fa pagare il> prosciutto 100> > euro al grammo, prima o poi chiude> bottega.> > > Se le major mi fanno pagare 40> euro per> > un cd di Britney Sprout, prima o poi> > > chiuderanno bottega anche loro o> > cambieranno> > > la loro politica dei prezzi.> > > > > > In ogni caso, NESSUNO deve> sentirsi al di> > > sopra della legge e, quindi,> sentirsi autorizzato a RUBARE.> > > > > > Spesso si accusa il governo di> > connivenze> > > mafiose (magari sono anche vere,> io non> > lo> > > so. In generale non mi piace questo> > governo> > > Berlusconi, sono alquanto> deluso...),> > pero'> > > poi una volta che si cerca di> regolare> > la> > > situazione in modo legale, tutti> contro.> > > Perchè? Sono cosi' tanti gli> > > scrocconi in internet?> > > > > > ciao a tutti> > > > > > ma sei proprio un (troll)> > il P2P non si fermerà> mai!!!!!!!!!!!!!!!!!> > mettitelo in testa, non ci fermerete mai, il> P2P è troppo mitico per aver paura di> Urbani e company...guarda che il tipo del post non parla di P2P, ma parla di copyright. Imparare a leggere, pleaz!AnonimoRe: Avete capito?
> voi siete un salumaio e vendere, ovviamente,> salumi. > Io non voglio pagare il prezzo della merce,> quindi entro nel vostro negozio e prelevo> del prosciutto senza pagare.O sei veramente poco intelligente o sei in malafede. Te lo spiegherò un'altra volta.L'esempio corretto è: io sono un salumaio che ha tutti i maiali italiani e fa uno speciale prosciutto molto tenero. Un bel giorno un tizio fa riprodurre uno dei miei maiali (o li fa venire dall'estero) e, dalla prole che si alleva in casa, fa un prosciutto quasi tenero come il mio e lo dà gratis. Non solo: incita la gente e far riprodurre i maiali per ottenere sempre più buon prosciutto, visto che il mio costa troppo.Allora io ho due possibilità: inventarmi un nuovo modo per fare prosciutto ancora più tenero, in confezione sontuosa e un prezzo molto più basso, oppure do una mazzetta al Governo per fare una legge che vieti l'allevamento di maiali a tutti tranne che a me.Ora tu stai dando dei ladri a quelli che allevano i maiali da soli. E dici di aver capito tutto. Complimenti, stimati e insegnaci la Verità.ClapClapClap-- StefanoAnonimoRe: Avete capito?
> > O sei veramente poco intelligente o sei in> malafede. Te lo spiegherò un'altra> volta.No, semplicemente non sono uno scroccone...> L'esempio corretto è: io sono un> salumaio che ha tutti i maiali italiani e fa> uno speciale prosciutto molto tenero. Un bel> giorno un tizio fa riprodurre uno dei miei> maiali (o li fa venire dall'estero) e, dalla> prole che si alleva in casa, fa un> prosciutto quasi tenero come il mio e lo> dà gratis. Non solo: incita la gente> e far riprodurre i maiali per ottenere> sempre più buon prosciutto, visto che> il mio costa troppo.NO, attenzione, l'esempio ha una falla: non esiste il diritto di autore sui maiali, perchè questi non sono dei prodotti, ma sono delle vite, degli esseri viventi.I prosciutti, invece, sono dei prodotti. Se tu hai il copyright, hai il diritto di essere l'unico a produrre i prosciutti teneri. L'unico modo per produrre altri prosciutti sarebbe quello di andare contro il copyright, che è un reato. Non discuto sul fatto che sia giusto o sbagliato un monopolio dei copyright, dico solo che se non si rispetta, è un reato. Dura lex sed lex.> Allora io ho due possibilità:> inventarmi un nuovo modo per fare prosciutto> ancora più tenero, in confezione> sontuosa e un prezzo molto più basso,> oppure do una mazzetta al Governo per fare> una legge che vieti l'allevamento di maiali> a tutti tranne che a me.No, ne hai altre due: chiudi bottega o fai valere i tuoi diritti.Tu che scarichi, copi, pirati, etc. etc. etc. mi vieni a parlare di mazzette?Insomma, se il reato lo fai tu va tutto bene, se lo fanno gli altri sei una povera vittima?> Ora tu stai dando dei ladri a quelli che> allevano i maiali da soli. E dici di aver> capito tutto. Complimenti, stimati e> insegnaci la Verità.No, sto dando dei ladri a coloro che rubano i prosciutti dal negozio del salumaio. punto e basta. Non ci vuole tanto a capirlo, sforzati un po' e ci arriverai anche tu.> Clap> Clap> Clap> grazie> -- > StefanoAnonimoRe: Avete capito?
- Scritto da: Anonimo> > Non discuto sul fatto che sia giusto o> sbagliato un monopolio dei copyright, dico> solo che se non si rispetta, è un> reato. Dura lex sed lex.> Il che interessa fino ad un certo punto... Pure quelle razziali di Mussolini erano leggi, se vogliamo puntualizzare.Una legge non la rende -in quanto tale- il Verbo, indiscutibile e al quale uniformarsi pedissequamente.> > > > Ora tu stai dando dei ladri a quelli che> > allevano i maiali da soli. E dici di> aver> > capito tutto. Complimenti, stimati e> > insegnaci la Verità.> > No, sto dando dei ladri a coloro che rubano> i prosciutti dal negozio del salumaio. punto> e basta. Non ci vuole tanto a capirlo,> sforzati un po' e ci arriverai anche tu.> Continui ad impuntarti... Qui NESSUNO ruba. Si ruberebbe SE si andasse a sfondare la vetrina e ad ASPORTARE i CD, che dalla vetrina passerebbero fisicamente in tasca d'altri. Questo e' il furto.Col P2P si SCAMBIANO files, che sono COPIE -nemmeno perfette- di originali che RESTANO IN MANO A CHI LI POSSIEDE.L'assurdo del copyright, per come SIAE e compagnia cercano ancora di imporlo, sta tutto qua: ti vogliono persuadere che se hai sborsato diciamo venti euro per un CD o quaranta per un dvd, poi non sei comunque padrone di farci quel che ti pare.JRogerRe: Avete capito?
> I prosciutti, invece, sono dei prodotti. Se> tu hai il copyright, hai il diritto di> essere l'unico a produrre i prosciutti> teneri. L'unico modo per produrre altri> prosciutti sarebbe quello di andare contro> il copyright, che è un reato. Facciamo un esempio più facile: il divieto di sosta. Io pago per avere il passaggio libero, ma uno mi si piazza davanti al garage e "ruba" il mio diritto di uscire.Nessuno però è talmente imbecille nel mondo da pensare che un "furto" fra virgolette, di questo tipo, sia assimilabile a un vero e proprio furto o truffa, e quindi nessuno si sognerebbe di dare quattro anni di carcere e il sequestro dell'auto a chi parcheggia in divieto di sosta.COM'E' GIUSTO, anche per il copyright, C'ERA GIA' UNA MULTA.Quello che si contesta nel decreto IDIOTA che è stato convertito in legge, è la sproporzionalità della legge! E' come se adesso ci fosse il carcere per chi parcheggia anche un attimo in divieto, i avrei paura anche solo ad accendere l'auto per non finire in galera!Capito ora il concetto? Faccio qualche altro esempio?-- StefanoAnonimoRe: Avete capito?
AnonimoRe: Avete capito?
AnonimoRe: Avete capito?
- Scritto da: Anonimo[cut]> No, sto dando dei ladri a coloro che rubano> i prosciutti dal negozio del salumaio. punto> e basta. Non ci vuole tanto a capirlo,> sforzati un po' e ci arriverai anche tu.e chi ruba, CO....E, io duplicovai a dare del ladro a qualcun altroAnonimoRe: Avete capito?
ma vai a cagare tu e il solito esempio del furto!Nessuno sottrae la cosa a nessuno. Al massimo tutti hanno salumi.E in secondo luogo il bene mp3 non merita 4 anni di carcere nè 15000€ di multa.Qui si discute di una legge sbagliata non di poter scaricare a sbafo!Torna quando avrai capito!- Scritto da: Anonimo> NO?> > Allora vi faccio un esempio:> > voi siete un salumaio e vendere, ovviamente,> salumi. > Io non voglio pagare il prezzo della merce,> quindi entro nel vostro negozio e prelevo> del prosciutto senza pagare.> > Non avreste voi il sacrosanto diritto di> arrabbiarvi e di rivolgervi alle> autorità competenti per obbligarmi a> pagare o almeno a smettere di rubare merce> nel vostro negozio?> > Chi si sentirebbe di condannare il salumaio> in questione? Nessuno, mi pare.> > Bene, con la legge Urbani, il discorso> è simile.> Ci sono dei salumai (le major) che vendono> della merce (musica, film, libri, etc.). Se> la gente prende senza pagare (cioè,> in altre parole, "ruba"), le major hanno il> sacrosanto diritto di appoggiarsi alle> autorità competenti per ottenere il> dovuto o almeno per impedire che in seguito> questo comportamento giaccia impunito;> > Come nel caso del salumaio, nessuno si> sentirebbe di accusare e condannare le> major.> > Certo, il fatto che il salumaio (e di> conseguenza le major) venda le merci ad un> prezzo folle, è un altro discorso. Se> il salumaio fa pagare il prosciutto 100 euro> al grammo, prima o poi chiude bottega.> Se le major mi fanno pagare 40 euro per un> cd di Britney Sprout, prima o poi> chiuderanno bottega anche loro o cambieranno> la loro politica dei prezzi.> > In ogni caso, NESSUNO deve sentirsi al di> sopra della legge e, quindi, sentirsi> autorizzato a RUBARE.> > Spesso si accusa il governo di connivenze> mafiose (magari sono anche vere, io non lo> so. In generale non mi piace questo governo> Berlusconi, sono alquanto deluso...), pero'> poi una volta che si cerca di regolare la> situazione in modo legale, tutti contro.> Perchè? Sono cosi' tanti gli> scrocconi in internet?> > ciao a tuttiAnonimoRe: Avete capito?
> se copi un mp3 non vai in prigione per 4> anni con multa da migliaia di euro,> finiamola con questi allarmismi inutili.Ma tu allora non hai letto la legge, per Dio. L'unica cosa che cambia davvero è che lo scopo di lucro, giustamente perseguito con il carcere, è stato trasformato in semplice profitto, per cui era prevista solo una multa. Di fatto, scaricare un fim o un mp3 (quindi metterlo in condivisione) è reato perseguibile con 4 anni di carcere e sequestro delle apparecchiature! Non importa se ti fai solo tre mesi ed esci con la condizionale, qui il punto è che la tua vita si rovina, vai in tribunale per minimo 6 anni, spendi tutto in avvocati, e tutto solo per un mp3...!!!> Se instauri un giro di vendita di materiale> pirata con immensi introiti, ti becchi una> condanna a 4 anni: condizionale, clemenza> del giudice, incensurato, magari in prigione> ci stai 3 mesi o non ci vai proprio.Questo si chiama "scopo di lucro". La legge Urbani non tocca questa cosa, che è rimasta uguale!> Lottare contro una legge sbagliata è> sacrosanto. Farlo per poter scaricare a> sbafo da bravo scroccone, no.Il fatto è che se io uso il p2p per la mia pasisone, che è il cinema (orientale soprattutto), lo faccio perché i film e le cose che scarico non sono in vendita in Italia e spesso nemmeno all'estero. Non so ancora se ciò sia legale, anche perché non rubo nulla a nessuno e non procuro mancato guadagno a nessuno, essendo i film che vedo non in vendita, perlomeno in quelle forme. Però adesso non lo posso più fare, perché temo che un poliziotto zelante vedendo che scarico e condivido giga di roba mi venga a sventrare la casa per trovarci un mp3 copiato o un programma piratato (chi non ne ha da qualche parte, anche solo per sbaglio?) e io finisca in un processo decennale per pirateria. O anche per pedofilia, tanto poi se dopo 10 anni viene fuori che non era un filmino pedoporno ma era solo un classico di Pasolini o di Louis Malle regolarmente comprato all'estero su DVD (quindi senza bollino SIAE) la smentita non serve proprio a una sega, e la mia vita è rovinata.Questi sono ragionamenti che ci stiamo facendo un po' tutti, e tutti pensano alla fine una cosa: o vendo il PC o vado all'estero. Qui si sente il fiato sul collo.-- StefanoAnonimoRe: Avete capito?
Allora, nessuno ti risponde perchè c'è lo sciopero in corso, ma io sono in ufficio quindi niente sciopero...Mi sto prendendo la briga di rispondere ai (troll) come te solo perchè di tanto in tanto c'è uno che scrive sti messaggi per ignoranza invece che per fare volontaria disinformazione.Rubare NON E' IL TERMINE ADATTO a descrivere una violazione del copyright. Rubare significa sottrarre qualcosa a qualcuno: io ti rubo la macchina, io ho la macchina tu non hai la macchina.Violare il copiright invece significa, io compro il CD (c'è sempre a monte qualcuno che compra), faccio una copia e te lo presto: io ho ancora il mio CD, tu hai il tuo CD.NON ESISTE NESSUNA RICERCA ATTENDIBILE CHE DIMOSTRI CHE LA VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT DANNEGGI QUALCUNO ECONOMICAMENTE, anzi alcune delle opinioni discordanti in merito ritengono che la libera diffusione di un opera favorisca l'autore, anche quando questo ha esplicitamente vietato la diffusione dell'opera stessa.Cosa molto più importante, alcune realtà tipo linux hanno ampliamente dimostrato che il copyright non è l'unico possibile sistema di finanziamento dell'autore, ma esistono altre possibilità.Al contrario più si va avanti e più ci si rende conto che per mantenere l'attuale regima di copyright l'unico sistema e abolire il diritto alla privacy: infatti la comunicazione criptata e anonima offerta da reti tipo freenet rendono impossibile identificare gli autori dei reati di violazione del copyright. I problemi di prestazioni legati a queto tipo di soluzioni stanno via via diminuendo, quindi è logico aspettarsi una rapida diffusione di questi sistemi. Per mantenere inalterato l'attuale concetto di copyright quindi, l'unico sistema è consentire a tutti i gruppi industriali interessati di monitorare il traffico in ingersso e uscita da tutti i PC del mondo, vietando la crittografia per legge. Non so tu, ma io non voglio che i dati della mia carta di credito viaggino in chiaro su internet, solo per consentire a Madonna di controllare se mi sto scaricando il suo ultimo album.Quindi fammi un favore, informati e smettila di trolleggiare!- Scritto da: Anonimo> NO?> > Allora vi faccio un esempio:> > voi siete un salumaio e vendere, ovviamente,> salumi. > Io non voglio pagare il prezzo della merce,> quindi entro nel vostro negozio e prelevo> del prosciutto senza pagare.> > Non avreste voi il sacrosanto diritto di> arrabbiarvi e di rivolgervi alle> autorità competenti per obbligarmi a> pagare o almeno a smettere di rubare merce> nel vostro negozio?> > Chi si sentirebbe di condannare il salumaio> in questione? Nessuno, mi pare.> > Bene, con la legge Urbani, il discorso> è simile.> Ci sono dei salumai (le major) che vendono> della merce (musica, film, libri, etc.). Se> la gente prende senza pagare (cioè,> in altre parole, "ruba"), le major hanno il> sacrosanto diritto di appoggiarsi alle> autorità competenti per ottenere il> dovuto o almeno per impedire che in seguito> questo comportamento giaccia impunito;> > Come nel caso del salumaio, nessuno si> sentirebbe di accusare e condannare le> major.> > Certo, il fatto che il salumaio (e di> conseguenza le major) venda le merci ad un> prezzo folle, è un altro discorso. Se> il salumaio fa pagare il prosciutto 100 euro> al grammo, prima o poi chiude bottega.> Se le major mi fanno pagare 40 euro per un> cd di Britney Sprout, prima o poi> chiuderanno bottega anche loro o cambieranno> la loro politica dei prezzi.> > In ogni caso, NESSUNO deve sentirsi al di> sopra della legge e, quindi, sentirsi> autorizzato a RUBARE.> > Spesso si accusa il governo di connivenze> mafiose (magari sono anche vere, io non lo> so. In generale non mi piace questo governo> Berlusconi, sono alquanto deluso...), pero'> poi una volta che si cerca di regolare la> situazione in modo legale, tutti contro.> Perchè? Sono cosi' tanti gli> scrocconi in internet?> > ciao a tuttiallanonRe: Avete capito?
- Scritto da: allanon> Allora, nessuno ti risponde perchè> c'è lo sciopero in corso, ma io sono> in ufficio quindi niente sciopero...> non ero a conoscenza dello sciopero...> Mi sto prendendo la briga di rispondere ai> (troll) come te solo perchè di tanto> in tanto c'è uno che scrive sti> messaggi per ignoranza invece che per fare> volontaria disinformazione.come al solito, se qualcuno non la pensa come voi, questi è un troll> > Rubare NON E' IL TERMINE ADATTO a descrivere> una violazione del copyright. > Rubare significa sottrarre qualcosa a> qualcuno: io ti rubo la macchina, io ho la> macchina tu non hai la macchina.> fino a qui ci siamo...> Violare il copiright invece significa, io> compro il CD (c'è sempre a monte> qualcuno che compra), faccio una copia e te> lo presto: io ho ancora il mio CD, tu hai il> tuo CD.> > NON ESISTE NESSUNA RICERCA ATTENDIBILE CHE> DIMOSTRI CHE LA VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT> DANNEGGI QUALCUNO ECONOMICAMENTE, anzi> alcune delle opinioni discordanti in merito> ritengono che la libera diffusione di un> opera favorisca l'autore, anche quando> questo ha esplicitamente vietato la> diffusione dell'opera stessa.> qui non ci siamo più. Come non esiste nessuna ricerca?Se una casa discografica non riesce a vende la metà dei suoi prodotti a causa della pirateria, non me lo chiami danneggiamento economico?Spiegami un po', che non capisco...> Cosa molto più importante, alcune> realtà tipo linux hanno ampliamente> dimostrato che il copyright non è> l'unico possibile sistema di finanziamento> dell'autore, ma esistono altre> possibilità.concordo che il modello di business di linux è vincente su tutta la linea, ma non si sta parlando di questo.> Al contrario più si va avanti e> più ci si rende conto che per> mantenere l'attuale regima di copyright> l'unico sistema e abolire il diritto alla> privacy: infatti la comunicazione criptata e> anonima offerta da reti tipo freenet rendono> impossibile identificare gli autori dei> reati di violazione del copyright. I> problemi di prestazioni legati a queto tipo> di soluzioni stanno via via diminuendo,> quindi è logico aspettarsi una rapida> diffusione di questi sistemi. > Per mantenere inalterato l'attuale concetto> di copyright quindi, l'unico sistema> è consentire a tutti i gruppi> industriali interessati di monitorare il> traffico in ingersso e uscita da tutti i PC> del mondo, vietando la crittografia per> legge. Certo, belle parole, ma non stiamo parlando di questo: tu vuoi usufruire di un prodotto senza pagare il dovuto, non importa se questo sia giusto o sbagliato, ma è quello che dice la legge. Magari la legge è sbagliata, ma va rispettata.> > Non so tu, ma io non voglio che i dati della> mia carta di credito viaggino in chiaro su> internet, solo per consentire a Madonna di> controllare se mi sto scaricando il suo> ultimo album.nessuno vuole arrivare a quello stadio, per questo si cerca di arginare il bubbone pirateria prima che degeneri e che internet sparisca perchè non è più conveniente.> > Quindi fammi un favore, informati e smettila> di trolleggiare!> moderazione nelle affermazioni, pleaseAnonimoRe: Avete capito?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: allanon> > Allora, nessuno ti risponde> perchè> > c'è lo sciopero in corso, ma io> sono> > in ufficio quindi niente sciopero...> > > non ero a conoscenza dello sciopero...> > > Mi sto prendendo la briga di rispondere> ai> > (troll) come te solo perchè di> tanto> > in tanto c'è uno che scrive sti> > messaggi per ignoranza invece che per> fare> > volontaria disinformazione.> > come al solito, se qualcuno non la pensa> come voi, questi è un trollNon sempre, anzi sono contento quando qualcuno mi mostra un'opinione divesa dalla mia, ma non quando uno fa delle affermazioni campate in aria solo per titare acqua al suo mulino, comunque almeno stai cercando di argomentare quindi ritiro il troll> > > > Rubare NON E' IL TERMINE ADATTO a> descrivere> > una violazione del copyright. > > Rubare significa sottrarre qualcosa a> > qualcuno: io ti rubo la macchina, io ho> la> > macchina tu non hai la macchina.> > > > fino a qui ci siamo...E quindi ritiro il troll, almeno conosci la differenza tra bit atomi> > > Violare il copiright invece significa,> io> > compro il CD (c'è sempre a monte> > qualcuno che compra), faccio una copia> e te> > lo presto: io ho ancora il mio CD, tu> hai il> > tuo CD.> > > > NON ESISTE NESSUNA RICERCA ATTENDIBILE> CHE> > DIMOSTRI CHE LA VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT> > DANNEGGI QUALCUNO ECONOMICAMENTE, anzi> > alcune delle opinioni discordanti in> merito> > ritengono che la libera diffusione di un> > opera favorisca l'autore, anche quando> > questo ha esplicitamente vietato la> > diffusione dell'opera stessa.> > > > qui non ci siamo più. Come non esiste> nessuna ricerca?> Se una casa discografica non riesce a vende> la metà dei suoi prodotti a causa> della pirateria, non me lo chiami> danneggiamento economico?> Spiegami un po', che non capisco...Esistono ricerche effettuate successivamente al periodo di diffusione di napster, che dimostano come la musica condivisa non ha subito danni economici a causa di napster. Non chiedermi di linkarti articoli, non mi va di cercarli, ma anche PI riportava un articolo al riguardo. La verità è che il materiale condiviso è quasi sempre di qualità scadente, e chi compra di solito lo fa per spirito di collezionismo più che altro, altrimenti perchè comprare un film che ho già visto per esempio?Citami tu piuttosto una ricerca attendibile che dimostri il contrario, senza parlarmi del -7% fatturato dalle case discografiche visto che quello è facile attribuirlo alla recessione economica, oltre che allo sciopero degli acquisti ormai praticato da molti, me compreso. Non è mai una buona politica chiamare LADRI i clienti, ancor meno buona quando so che i soldi da me spesi in un CD la SIAE potrebbe usarli domani per denunciarmi.> > Cosa molto più importante, alcune> > realtà tipo linux hanno> ampliamente> > dimostrato che il copyright non è> > l'unico possibile sistema di> finanziamento> > dell'autore, ma esistono altre> > possibilità.> > concordo che il modello di business di linux> è vincente su tutta la linea, ma non> si sta parlando di questo.> > > Al contrario più si va avanti e> > più ci si rende conto che per> > mantenere l'attuale regima di copyright> > l'unico sistema e abolire il diritto> alla> > privacy: infatti la comunicazione> criptata e> > anonima offerta da reti tipo freenet> rendono> > impossibile identificare gli autori dei> > reati di violazione del copyright. I> > problemi di prestazioni legati a queto> tipo> > di soluzioni stanno via via diminuendo,> > quindi è logico aspettarsi una> rapida> > diffusione di questi sistemi. > > Per mantenere inalterato l'attuale> concetto> > di copyright quindi, l'unico sistema> > è consentire a tutti i gruppi> > industriali interessati di monitorare il> > traffico in ingersso e uscita da tutti> i PC> > del mondo, vietando la crittografia per> > legge. > > Certo, belle parole, ma non stiamo parlando> di questo: tu vuoi usufruire di un prodotto> senza pagare il dovuto, non importa se> questo sia giusto o sbagliato, ma è> quello che dice la legge. Magari la legge> è sbagliata, ma va rispettata.Forse non hai capito, io non usufruisco più di nulla: non compro, non scarico, uso diversamente il mio tempo. Se poi la legge è sbagliata va CAMBIATA, non RISPETTATA. Oppure avresti volentieri rispettato le leggi raziali di mussolini 100 anni fa?> > > > Non so tu, ma io non voglio che i dati> della> > mia carta di credito viaggino in chiaro> su> > internet, solo per consentire a Madonna> di> > controllare se mi sto scaricando il suo> > ultimo album.> > nessuno vuole arrivare a quello stadio, per> questo si cerca di arginare il bubbone> pirateria prima che degeneri e che internet> sparisca perchè non è> più conveniente.Più conveniente per chi di grazia? Per me internet è e rimane molto conveniente, se non altro perchè qui tutti hanno diritto di parola, tu compreso. Se poi non conviene alla Major che facciamo? Chiudiamo internet? Usiamo il blasonato modello Cinese per chiuderla?> > > > Quindi fammi un favore, informati e> smettila> > di trolleggiare!> > > > moderazione nelle affermazioni, please> Ora sono stato moderato, se di tanto in tanto non lo sono è soltanto perchè c'è gente che urla e strepita cavolate senza senzo pur di fare disinformazioneallanonRe: Avete capito?
Dimentichi una cosa caro mio...c'e' una bella differenza fra chi ruba dal salumiere e gli utenti. a - quello che scarichi non e' il prosciutto della stessa qualita' di quello esposto dal salumiere...ma e' di qualita' piu' scadendete e senza etichetta.b - il tizio che entra dal salumiere per "duplicare" e non rubare il prosciutto paga delle tasse salate per farlo (abbonamento linea - CD/DVD con sovrattassa - Affettatrice e accessori (PC))...a differenza di chi va dal salumiere e compra direttamente il prosciutto di qualita' maggiore.c - Se io rubassi il prosciutto il salumiere non avrebbe piu' nulla esposto in vetrina...invece...ragiona...e capirai...se loro vendono il proscitto a 300 euro al grammo anche loro commettono un "furto"...quindi noi utenti abbiamo 2 scelte:- il proscutto DOC comprato originale- la "spalla" ... molto piu' grassa e di qualita' scadente...senza etichetta...ma almeno noi che abbiamo un budget sempre piu' basso possiamo arrangiarci...diverso e' il caso di quelli che...a 100 metri dal salumiere...apono una bancarella e vendono il prosciutto "per i poveri" ad un prezzo piu' basso del salumiere....AnonimoRe: Avete capito?
> > diverso e' il caso di quelli che...a 100> metri dal salumiere...apono una bancarella e> vendono il prosciutto "per i poveri" ad un> prezzo piu' basso del salumiere....no, vecchio mio, non vi è nessuna differenza: trattasi, in ogni caso, di furtoAnonimoRe: Avete capito?
Allora facciamo una cosa rinunciamo al salame perchè a qualcuno non basta raddoppiarci i prezzi grazie all' euro ma i nostri stipendi (non quelli dei cantanti o calciatori) rimangono ferki a dieci anni fa se tu fai il salumaio per ingrassare te e gli altri continua pure a rubare a noi poveri operai tanto il furto è legalizzato dal governo vedi .....condoni finanziari ed edilizimaxfileRe: Avete capito?
ma che cagate vai blaterando?chi compra originale lo fa con o senza internet...io compro tutti i giochi originali (sono un "collezionista" se vogliamo metterla su questo piano.. oppure un masochista), ma la pirateria non lede nessuno, sai perchè?chi compra i giochi per giocarci così "alla caxo" non avrebbe affrontato la spesa del gioco, e quindi le software house non ci avrebbero guadagnato nulla da lui..chi invece compra i giochi PER GIOCARLI internet o non internet li compra originali o al limite scarica per provare i giochi su cui ha dubbi..quindi non diciamo cagate please, le sh/major non vogliono "il rispetto per la legge" vogliono solo che chi ad esempio non compra cd musicali ma ascolta a scrocco solo 2 o 3 canzoni perchè il resto fa schifo, si compri l'intero cd per aumentare ulteriormente i loro (già eccessivi) guadagni...Non so quanti di voi ci ragionino, ma per quanto io sia d'accordo a premiare la capacità, allo stesso modo trovo assurdi gli stipendi di persone come calciatori o cantanti, e proprio nel caso dei cantanti gli stipendi "assurdi" sono dovuti al fatto che le major guadagnandoci TROPPO possono permettersi di tenere i cantati "legati" a loro... secondo voi se una casa discografica XX da a un cantante YY 300 o 350 milioni all'anno (che non è nemmeno tanto considerando quanto guadagnano generalmente i cantanti) quanto pensate che guadagni la casa discografica? Tu che hai scritto il post ragiona in senso opposto...Se il salumiere vende il prosciutto a troppo, allora io cambio salumiere.. sfortuna vuole che qui in italia i salumieri/major facciano tutti i figli di buona donna.. invito tutti a provare ad acquistare all'estero.. generalmente sui cd di musica c'è un risparmio di 6-10 euro e sui giochi si parla di 10 euro MINIMO (prendendo giochi di importazione da alcuni noti siti si risparmiano circa 25 euro a gioco considerando i prezzi in italia)...Consideriamo poi che la "cagnotta" (ovvero il guadagno a sbafo) è un'usanza comune in italia, basti pensare che praticamente quasi tutte le major propongono cd a prezzi esagerati, anche per coprire le spese della siae (ma io voglio capire.. che mi frega della siae.. con quanto guadagna un cantante, gli devo anche far guadagnare "i bonus"? ma andassero a zappare la terra, con tutti il rispetto per i contadini)...AnonimoRe: Avete capito?
Mh ho capito, quindi se le mie ultime analisi mostrano un colesterolo oltre i 300 e' perche' ho scaricato troppi mp3!Addio pillole, stacco internet e guarisco.grazie grazie....AnonimoRe: Avete capito?
Lavori?Se si spero in proprio, altrimenti postando qui stai rubando tempo alla tua azienda.:DTPKRe: Avete capito?
AnonimoRe: Avete capito?
- Scritto da: Anonimo> Spesso si accusa il governo di connivenze> mafiose (magari sono anche vere, io non lo> so. In generale non mi piace questo governo> Berlusconi, sono alquanto deluso...), pero'> poi una volta che si cerca di regolare la> situazione in modo legale, tutti contro.> Perchè? Sono cosi' tanti gli> scrocconi in internet?bravo, la citazione al capo del governo e' quanto mai opportuna.COMINCIASSE LUI a farsi processare per i reati PESANTI che avrebbe commesso quando era imprenditore.Noi piccoli italiani, che ci scarichiamo la canzoncina di mila&shiro, non ci sentiamo e non ci sentiremo MAI colpevoli fin quando a capo del governo ci sara' uno che ha tentato in tutte le maniere di non farsi processare per i reati che, a questo punto, e' molto probabile che abbia commesso.Mai ci sentiremo di fare qualcosa di illecito fin quando questo personaggio premiera' PROPRIO CHI RUBA, non pagando le tasse per miliardi, esportando i fondi neri all'estero, alimentando il lavoro nero e l'abusivismo edilizio.Se dobbiamo "regolare qualcosa in modo legale" COMINCIAMO DA QUESTE COSE e non da Mila&Shiro.MP3AnonimoDalla Ferrari al Salumiere.....
non ho voglia di risponderti come si deve... solo 2 parole:sei ridicolo :DpaperinoxRe: Avete capito?
- Scritto da: Anonimo> NO?> > Allora vi faccio un esempio:> > voi siete un salumaio e vendere, ovviamente,> salumi. > Io non voglio pagare il prezzo della merce,> quindi entro nel vostro negozio e prelevo> del prosciutto senza pagare.> > Non avreste voi il sacrosanto diritto di> arrabbiarvi e di rivolgervi alle> autorità competenti per obbligarmi a> pagare o almeno a smettere di rubare merce> nel vostro negozio?> > Chi si sentirebbe di condannare il salumaio> in questione? Nessuno, mi pare.> > Bene, con la legge Urbani, il discorso> è simile.> Ci sono dei salumai (le major) che vendono> della merce (musica, film, libri, etc.). Se> la gente prende senza pagare (cioè,> in altre parole, "ruba"), le major hanno il> sacrosanto diritto di appoggiarsi alle> autorità competenti per ottenere il> dovuto o almeno per impedire che in seguito> questo comportamento giaccia impunito;> > Come nel caso del salumaio, nessuno si> sentirebbe di accusare e condannare le> major.> > Certo, il fatto che il salumaio (e di> conseguenza le major) venda le merci ad un> prezzo folle, è un altro discorso. Se> il salumaio fa pagare il prosciutto 100 euro> al grammo, prima o poi chiude bottega.> Se le major mi fanno pagare 40 euro per un> cd di Britney Sprout, prima o poi> chiuderanno bottega anche loro o cambieranno> la loro politica dei prezzi.> > In ogni caso, NESSUNO deve sentirsi al di> sopra della legge e, quindi, sentirsi> autorizzato a RUBARE.> > Spesso si accusa il governo di connivenze> mafiose (magari sono anche vere, io non lo> so. In generale non mi piace questo governo> Berlusconi, sono alquanto deluso...), pero'> poi una volta che si cerca di regolare la> situazione in modo legale, tutti contro.> Perchè? Sono cosi' tanti gli> scrocconi in internet?> > ciao a tutticomplimenti sensa volerlo hai scatenato un flame da invidiaAnonimowow!
vedo che vi evolvete...dalla ferrari al salumiere....IMHO la ferrari faceva più scena, ma capisco che alla lunga era ridondante...quello che mi chiedo è se questi corsi di aggiornamento sono pagati o dovete farli in proprio...direi che in entrambi i casi si può far di meglio, molto meglio, soprattutto scarterei l'argomento cibo perchè si va incontro proprio all'esempio sbagliato (se non mangio non vivo, senza cinema, soprattutto quello italiano, si!)suggerisco dunque di licenziare chi gestisce i corsi di aggiornamento e tornare alla cara ferrari modello mazza/fotiAnonimoRe: wow!
AnonimoPOPOLO DELLA RETE.............
VI RICORDATE QUELLA SCENA DI UN FILM CON ALBERTO SORDI NELLA QUALE IL "MITICO" CON UNA SEMPLICE LOCUZIONE CHIAMAVA UNA CLASSE SOCIALE?:" lavoratori......................!"popolo della rete = lavoratori!se il popolo della rete, non sveglia e comincia a colpire dove e come può (cinema , supporti, noleggio, software, hardware.........) rimarrà sempre come i lavoratori:CON UN DITO NEL C.LO.Ma c'è sempre a chi piace.............ciao a tuttiAnonimoCommissione= peggioramento del decreto
PURTROPPO è la + probabile ipotesi!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: Commissione= peggioramento del decreto
dici ergastolo o pensi che per questo si possa riveder il discorso sulla pena di morte?AnonimoTra stasera e domani...
si è in attesa di una buona notizia..su con la vita e speriamo:)AnonimoRe: Tra stasera e domani...
Buona notizia? Ma di cosa stai parlando?JOAnonimoRe: Tra stasera e domani...
non fare lo stro..o di che si tratta ?AnonimoRe: Tra stasera e domani...
- Scritto da: Anonimo> si è in attesa di una buona notizia..> > su con la vita e speriamo:)??? :|xmorfeoBUONANOTTE !!
è cominciata la notte ... il buio profondo per noi è stato "prospettato" l'istituzione di una commissioneche dovrà studiare .... sarà composta da... tra qualche mese qualcuno si ricorderà di aver prospettatoe comincerà una indagine tra i colleghi , tdopo qualchealtro mese forse alla commissione permanente del senatofinalmente ne parleranno e decideranno che bisognerà farequesta commissione, si nomineranno pertanto degli onorevoliche dovranno proporre un certo numero di esperti esterniogni partito vorrà un suo esperto di parte. e fra un paio di anniecco finalmente creata una commissione. questa chiederà 1-2 anni di tempo per studiare e riportare alla commissione permanente. poi ci sarà una discussione in commissionee sarà preparata non senza numerose votazioni e contrattazioni (ti do questo se mi dai quello) una bozza di....fra qualche annetto , più tanti che meno, forse sarà rivistoqualcosa.... ma cosa ? c'è da temere anche il peggio..visto che confermeranno che ora si che va tutto bene e quei cialtroni puppafiles sono stati debellati (non senza qualche buon esempio di retate varie )vedo nero ? beh temo proprio di no ! a meno che non troviamo davvero il sistema non solo di buttare giù i governanti attuali, tanto quelli che seguono sono la fotocopiadi questi (vedi astensioni in senato) ma di fare qualcosa che li punga nel vivo ... telecom per prima che sembra nonsentirci da questo orecchio. ma nenache fastweb , tiscalie company mi sembra si stiano rompendo le ossa !addio per sempre internet italia?AnonimoUna commissione per capire la commission
Io mi propongo di creare una commissione per capire chi farà parte delle commissione quali e quanti consulenti esterni parenti o amici dei membri ne faranno parte.In quale luogo segreto dell'italia si riuniranno assieme ai maggiori produttori di contenuti internet ( vedi Alice e company che tra un pò ti farà pagare anche l'invio delle mail)quali strafalcioni giuridici riusciranno a creare per appoggiare i suddetti poteri forti in barba alle liberta individuali cercandi di bloccare il piu possibile il suo sviluppo al di fuori dei canonida loro imposti. utilizzando pedofila pirateria terrorismo e quant'altro per bloccare la libertà fin'ora presente in rete.Per libertà non intendo lo scaricare gratuitamente terabyte di musica e programmi ma poter liberamente scambiare le propri idee senza saper di essere ascoltati osservati e studiati per politiche di marketing , falsa sicurezza = a maggior controllo e altre amenità burocratiche che rafforzano solo chi ha il potere cioe' i soldi.E poi aprire un reality show sulle bischerate che immagino riusciranno a dire nelle loro riunione essendo al 90% all'oscuro delle reali potenzialità di internet.AnonimoUna commissione per capire la commission
Io mi propongo di creare una commissione per capire chi farà parte delle commissione quali e quanti consulenti esterni parenti o amici dei membri ne faranno parte.In quale luogo segreto dell'italia si riuniranno assieme ai maggiori produttori di contenuti internet ( vedi Alice e company che tra un pò ti farà pagare anche l'invio delle mail)quali strafalcioni giuridici riusciranno a creare per appoggiare i suddetti poteri forti in barba alle liberta individuali cercandi di bloccare il piu possibile il suo sviluppo al di fuori dei canonida loro imposti. utilizzando pedofila pirateria terrorismo e quant'altro per bloccare la libertà fin'ora presente in rete.Per libertà non intendo lo scaricare gratuitamente terabyte di musica e programmi ma poter liberamente scambiare le propri idee senza saper di essere ascoltati osservati e studiati per politiche di marketing , falsa sicurezza = a maggior controllo e altre amenità burocratiche che rafforzano solo chi ha il potere cioe' i soldi.E poi aprire un reality show sulle bischerate che immagino riusciranno a dire nelle loro riunione essendo al 90% all'oscuro delle reali potenzialità di internet.AnonimoSiamo fritti...
se andrà bene la "commissione" non approderà a nulla, in caso contrario sò c...i amari.Rubi musica ? Ti taglio le orecchie !!!Però intanto esportiamo la "democrazia"AnonimoNon si capisce cosa si punisce e come!!!
Leggo e seguo con attenzione la vicenda del famigerato Decreto contro il p2p.Lascio perdere le opinioni e le critiche personali, ke + o meno credo immaginiate. Mi chiedo però: e la legge Comunitaria dove la mettiamo? Ci hanno sempre insegnato ke un giudice, di fronte a un palese contrasto tra la normativa europea e qella nazionale, deve "disapplicare" qest'ultima e applicare la prima. E l'Europa non ha già dato una specifica indicazione al riguardo? Ossia, ke nessuno può essere incriminato se in possesso di copie non originali di opere protette dal diritto d'autore, purchè non ottenga da qesta attività un "profitto"? Insomma uno ke scambia senza "vendere" secondo il legislatore comunitario non và punito, e noi ke facciamo invece? Mandiamo in galera la gente? Ma ke diavolo ci stiamo a fare in Europa?Chiedo lumi.A me personalmente tutto ciò suona come una grossa presa per il c**oSalutiAnonimoRe: Non si capisce cosa si punisce e com
- Scritto da: Anonimo> Leggo e seguo con attenzione la vicenda del> famigerato Decreto contro il p2p.> Lascio perdere le opinioni e le critiche> personali, ke + o meno credo immaginiate. Mi> chiedo però: e la legge Comunitaria> dove la mettiamo? Ci hanno sempre insegnato> ke un giudice, di fronte a un palese> contrasto tra la normativa europea e qella> nazionale, deve "disapplicare" qest'ultima e> applicare la prima. E l'Europa non ha> già dato una specifica indicazione al> riguardo? Ossia, ke nessuno può> essere incriminato se in possesso di copie> non originali di opere protette dal diritto> d'autore, purchè non ottenga da qesta> attività un "profitto"? Insomma uno> ke scambia senza "vendere" secondo il> legislatore comunitario non và> punito, e noi ke facciamo invece? Mandiamo> in galera la gente? Ma ke diavolo ci stiamo> a fare in Europa?> Chiedo lumi.> A me personalmente tutto ciò suona> come una grossa presa per il c**o> Saluti> La chiave di lettura sta proprio nella parola profitto che tu stesso hai scritto.Il testo della legge ora dice che verrà punito col carcere chi "trae profitto" e non più come era nel testo originario "a scopo di lucro".Pare che per la Cassazione, in alcune recenti sentenze, anche la mancata spesa, cioè il non acquisto di un bene sia un profitto e quindi tu che scarichi ( NB : scarichi, non condividi - con questa legge scaricare è la stessa cosa di condividere, anche se scarichi con mezzi ch enon condividono) trai un profitto da ciò e quindi rischi fiono a 4 anni di carcere.Fonti non meglio identificate dicono che quella modifica sia avvenuto tramite un emendamento proposto (o comunque appoggiato) da dei parlamentari della Margherita ! La cosa però è stata insabbiata... possibile che nessuno sia in grado di fornire i nomi di questi parlamentari?xmorfeoSIAE, Portscan e PI
I messaggi circolati circa il presunto portscanning della SIAE non appena ci si collega a P.I. sembrano essere PURE SCEMENZE.Difatti, i log postati sono relativi al tentativo di scarico di due files:getflash.gifcopertina.swfEntrambi i files sono sul sito SIAE. I log sono di una connessione a quel sito da parte del PC di chi scriveva, avvenuta probabilmente per controllare l'indirizzo IP da cui si presumeva arrivasse il portscanning SIAE.Per il portscan della siae, non so che dire, ma e' teoricamente possibile che facciano dei controlli, legali o meno, questo e' da vedersi.AnonimoUrbani si Dimetta.
Un minimo di decenza e che Urbani si dimetta e torni a studiare.DoubleGJCommissione=mazzetta!
Non e' per insabbiare.. i famosi contatti con gli operatori del settore servono per sentirli, ma lo sanno tutti che quelli in commissione poi se la giocano tirando all'asta, sono fatte a posta! C'avete presente quel film con Eddie Murphy dove lui si candida alle elezioni?Beh mica penserete che l'hanno inventato gli americani il sistema delle commisioni...Vedremo chi vince tra telecom e agis.Anonimoma che senso ha...
...far passare la legge di fretta per poi corregerla dopo? E' come costruire una macchina con le ruote enormi e dire "si', ma tanto dopo metto su quelle giuste...".AnonimoComunicato stampa FIMI
FAPAV, FPM e FIMI su attacchi siti istituzionali contro legge antipirateria Milano, 25 maggio 2004. Gli attacchi in corso ad alcuni siti istituzionali che sarebbero da ricondurre all?entrata in vigore della legge Urbani sulla pirateria confermano che le norme contenute nella nuova legge colpiscono al cuore coloro i quali ritengono che la rete internet sia un terreno in cui praticare l?illegalità.FAPAV (Federazione Antipirateria Audiovisiva), FPM (Federazione contro la Pirateria Musicale), FIMI (Federazione dell?Industria Musicale Italiana) ritengono che contro la pirateria sia necessario esprimere posizioni inflessibili ed intransigenti a tutela del patrimonio culturale italiano. http://www.fimi.it/dettaglio_documento.asp?id=439&idtipo_documento=1Non scaricare non scaricare non scaricare!Boicottare boicottare boicottare!!!!AnonimoRe: Comunicato stampa FIMI
- Scritto da: Anonimo> FAPAV, FPM e FIMI su attacchi siti> istituzionali contro legge> antipirateria > Milano, 25 maggio 2004. Gli attacchi in> corso ad alcuni siti istituzionali che> sarebbero da ricondurre all?entrata in> vigore della legge Urbani sulla pirateria> confermano che le norme contenute nella> nuova legge colpiscono al cuore coloro i> quali ritengono che la rete internet sia un> terreno in cui praticare> l?illegalità.> > FAPAV (Federazione Antipirateria> Audiovisiva), FPM (Federazione contro la> Pirateria Musicale), FIMI (Federazione> dell?Industria Musicale Italiana) ritengono> che contro la pirateria sia necessario> esprimere posizioni inflessibili ed> intransigenti a tutela del patrimonio> culturale italiano.> > > www.fimi.it/dettaglio_documento.asp?id=439&id> > Non scaricare non scaricare non scaricare!> Boicottare boicottare boicottare!!!!Benvenuti nel Comunismo.AnonimoRe: Comunicato stampa FIMI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > FAPAV, FPM e FIMI su attacchi siti> > istituzionali contro legge> > antipirateria > > Milano, 25 maggio 2004. Gli attacchi in> > corso ad alcuni siti istituzionali che> > sarebbero da ricondurre all?entrata in> > vigore della legge Urbani sulla> pirateria> > confermano che le norme contenute nella> > nuova legge colpiscono al cuore coloro i> > quali ritengono che la rete internet> sia un> > terreno in cui praticare> > l?illegalità.> > > > FAPAV (Federazione Antipirateria> > Audiovisiva), FPM (Federazione contro la> > Pirateria Musicale), FIMI (Federazione> > dell?Industria Musicale Italiana)> ritengono> > che contro la pirateria sia necessario> > esprimere posizioni inflessibili ed> > intransigenti a tutela del patrimonio> > culturale italiano.> > > > > >> www.fimi.it/dettaglio_documento.asp?id=439&id> > > > Non scaricare non scaricare non> scaricare!> > Boicottare boicottare boicottare!!!!> > Benvenuti nel Comunismo.Benvenuti nell'era del fascio berlusconiano vorrai dire! :DIl Comunismo ? :D:DAnche il comunismo era capitalista:capitalismo di stato!AnonimoSul sito di Repubblica........
http://www.repubblica.it/2004/e/sezioni/scienza_e_tecnologia/decrurbani/netstrike/netstrike.htmlSi mette in risalto il Netstrike!Più che una commissione a queste persone serve uno stipendio di poco più di 1000 euro al mese senza tutti quelle decine di migliaia di euro che hanno in tasca:capirebbero molte più cose! 8)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 mag 2004Ti potrebbe interessare