L’Avana – Guillermo Farinas, psicologo di 41 anni, è in sciopero della fame da trentasette giorni e sta rischiando la vita per gridare al mondo che l’Internet cubana no es libre . Il regime comunista, esattamente come avviene in Corea del Nord ed in Vietnam, permette l’accesso ai soli siti web nazionali ed incarcera chiunque utilizzi Internet per criticare il governo.
“Una situazione drammatica”, ha dichiarato alle agenzie stampa il giornalista dissidente Niurbis Diaz, amico di Guillermo Farinas. “Guillermo sta sempre più male”, confida Diaz, “è stato ricoverato nel reparto di terapia intensiva ma rifiuterà le cure mediche fino a quando il governo non gli permetterà di accedere senza problemi ad Internet”.
Lo stato non controlla soltanto stampa, radio e televisione, ma anche i mezzi di comunicazione digitali. “Cuba filtra ogni connessione alla Rete”, si legge in un rapporto stilato dal Dipartimento di Stato Americano , “e non dà modo agli utenti d’inviare allegati testuali via posta elettronica”. Michael Parmly, ambasciatore degli Stati Uniti a l’Avana, equipara la situazione cubana a quella della “Germania nazista”.
Fidel Castro si difende dalle accuse: “Controlliamo Internet solo per colpa dell’embargo degli Stati Uniti”. In base alle sanzioni in vigore contro l’isola, Cuba dispone di connettività limitata e di pochissime infrastrutture di telecomunicazione ad alta velocità. “Siamo costretti a centellinare la banda e dobbiamo risparmiare sulle connessioni”, fanno sapere i portavoce del governo, “ed è per questo controlliamo e filtriamo gli accessi, in modo da offrire un servizio d’informazione corretto, creativo e contrario all’imperialismo globale”.
“Con 11 milioni di abitanti ed oltre mezzo milione di utenti Internet”, sostengono le autorità in un lancio dell’agenzia Prensa Latina , “Cuba diffonde il messaggio rivoluzionario su Internet e difende i popoli oppressi dall’imperialismo capitalista”.
I cittadini cubani residenti all’estero non sembrano essere d’accordo con questa versione dei fatti. Alcune testimonianze raccolte da associazioni come Human Rights Watch parlano di una Rete “limitata ai soli contenuti autorizzati dallo stato”. Temi scottanti come la diffusione dell’HIV o le condizioni d’estrema povertà della popolazione cubana non trovano assolutamente spazio tra le pagine web gestite dal governo.
Negli ultimi mesi l’amministrazione castrista, al potere sin dalla rivoluzione del 1959, ha iniziato a perseguitare i dissidenti con un’aggressività senza precedenti. Gli attriti sociali sono alle stelle. Dall’inizio del 2006 ad oggi, le forze dell’ordine cubane hanno arrestato 333 cittadini, spesso accusati d’essere spie al soldo degli Stati Uniti.
Tommaso Lombardi
-
per la redazione: adwords non adsense
adsense permette ai webmaster di guadagnare esponendo annunci acquistati da chi ha speso in adwords. Quindi i buoni sono spendibili per adwords!M.--http://numismatica-italiana.lamoneta.itAnonimoRe: per la redazione: adwords non adsens
Ma no ti sbagli!! (scherzo ;)Sorry... la fretta bruttissima consiglieraLambRe: per la redazione: adwords non adsens
- Scritto da: Anonimo> adsense permette ai webmaster di guadagnare> esponendo annunci acquistati da chi ha speso in> adwords. Quindi i buoni sono spendibili per> adwords!Ho letto che quando un webmaster viene bannato da adsense per aver fatto click fasulli ha poche possibilità di dimostrare il contrario. Qualcuno ha esperienze in proposito?AnonimoRe: per la redazione: adwords non adsens
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > adsense permette ai webmaster di guadagnare> > esponendo annunci acquistati da chi ha speso in> > adwords. Quindi i buoni sono spendibili per> > adwords!> > Ho letto che quando un webmaster viene bannato da> adsense per aver fatto click fasulli ha poche> possibilità di dimostrare il contrario. Qualcuno> ha esperienze in proposito?Dimostrare il contrario e' impossibile.Conviene chiedere perdono.AnonimoRe: per la redazione: adwords non adsens
- Scritto da: Anonimo> Dimostrare il contrario e' impossibile.> Conviene chiedere perdono. > E se uno chiede perdono loro lo fanno rientrare?AnonimoRe: per la redazione: adwords non adsens
Non ti fanno rientrare neanche se muori... esperienza personale... e non ti danno nemmeno la possibilità di dimostrare che tu non hai fatto niente, anche perché sarebbe la tua parola contro la loro, e di certo non ammetteranno mai che il loro infallibile algoritmo fa acqua da tutte le parti.Saluti.AnonimoRe: per la redazione: adwords non adsens
- Scritto da: Anonimo> Non ti fanno rientrare neanche se muori...> esperienza personale... e non ti danno nemmeno la> possibilità di dimostrare che tu non hai fatto> niente, anche perché sarebbe la tua parola contro> la loro, e di certo non ammetteranno mai che il> loro infallibile algoritmo fa acqua da tutte le> parti.> > Saluti.Perché non mandate una segnalazione a PI così possono chiedere direttamente a Google una spiegazione?AnonimoSono veramente BRAVISSIMI
Non ho parole: invece di spendere gli danno i crediti. un po' come chesso' la Coca Cola che ti facesse un dispetto, prima paghi le coche e poi se rosichi tene da' mille omaggio, alla fine vince comunque 8)AnonimoRe: Sono veramente BRAVISSIMI
come risarcire un malato di tumore ai polmoni con le sigarette che gliel'hanno causato...QWRe: Sono veramente BRAVISSIMI
- Scritto da: QW> come risarcire un malato di tumore ai polmoni con> le sigarette che gliel'hanno causato...no, non è proprio la stessa cosa.AnonimoRe: Sono veramente BRAVISSIMI
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: QW> > come risarcire un malato di tumore ai polmoni> con> > le sigarette che gliel'hanno causato...> > no, non è proprio la stessa cosa.questione di punti di vista :sQWRe: Sono veramente BRAVISSIMI
- Scritto da: Anonimo> Non ho parole: invece di spendere gli danno i> crediti. un po' come chesso' la Coca Cola che ti> facesse un dispetto, prima paghi le coche e poi> se rosichi tene da' mille omaggio, alla fine> vince comunque 8)Paragone divertente ma falso.AnonimoRe: Sono veramente BRAVISSIMI
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Non ho parole: invece di spendere gli danno i> > crediti. un po' come chesso' la Coca Cola che ti> > facesse un dispetto, prima paghi le coche e poi> > se rosichi tene da' mille omaggio, alla fine> > vince comunque 8)> > Paragone divertente ma falso.questione di punti di vista :sQWRe: Sono veramente BRAVISSIMI
- Scritto da: QW> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > > Non ho parole: invece di spendere gli danno i> > > crediti. un po' come chesso' la Coca Cola che> ti> > > facesse un dispetto, prima paghi le coche e> poi> > > se rosichi tene da' mille omaggio, alla fine> > > vince comunque 8)> > > > Paragone divertente ma falso.> > questione di punti di vista :sNo questione di saper fare paragoni pertinenti (se non chiari almeno logici) o di non saperli fare.AnonimoRe: Sono veramente BRAVISSIMI
- Scritto da: Anonimo> Non ho parole: invece di spendere gli danno i> crediti. un po' come chesso' la Coca Cola che ti> facesse un dispetto, prima paghi le coche e poi> se rosichi tene da' mille omaggio, alla fine> vince comunque 8)La cosa assurda poi è che se loro non sono sicuri sui click, e regalano altri crediti, anche su questi crediti ci si potrà appellare, in quanto siccome essi stessi sono altri click, sono a loro volte potenzialmente a rischio di fraud :D :D :DAnonimoMa non era una multa?
Avevo letto che erano soldi, forse sull'ansasandcreekci si sono comprati il boeing
con i click fraudolenti. La banda bassotti di google avrà quel che merita. BANCAROTTA FRAUDOLENTA se continua così.AnonimoRe: ci si sono comprati il boeing
- Scritto da: Anonimo> con i click fraudolenti. La banda bassotti di> google avrà quel che merita. BANCAROTTA> FRAUDOLENTA se continua così.Invidia eh?AnonimoRe: ci si sono comprati il boeing
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > con i click fraudolenti. La banda bassotti di> > google avrà quel che merita. BANCAROTTA> > FRAUDOLENTA se continua così.> > Invidia eh?Ne devi possedere un bel po' di azioni ehh 8)AnonimoPoco furrrrrbo...
... chi ha pagato per una campagna pubblicitaria pay-per-click. Non ci vuol molto a capire la fregatura a cui si può andar incontro con questo sistema. :DAnonimochiamamola leccatina ...
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/03_Marzo/10/writely.shtmlper il tono in cui è scritto (palesemente pro google) mi viene il voltastomaco.A maggior ragione per come il discorso privacy viene bellamente bypassato.Me ne torno al mio bel Word.AnonimoRe: chiamamola leccatina ...
- Scritto da: Anonimo> http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecno> > > per il tono in cui è scritto (palesemente pro> google) mi viene il voltastomaco.> A maggior ragione per come il discorso privacy> viene bellamente bypassato.> > Me ne torno al mio bel Word.Scusami, senza offesa, cosa ti aspetti da un giornale che in basso ha gli adsense?Prova ad andare su forum di webmaster, ove spesso adsense "gli da da mangiare" e vedrai che ci saranno solo lodi.Nessuno sputa nel piatto in cui mangia 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) :D :D :D :DAnonimoHehehe, bel trucco
Tanto se volete vi anticipo la conclusione della vicenda.L'accusa accetta la proposta di Google, e si ritiene soddisfatta.Google mette a disposizione i crediti da spendere, ma poi se la prende con gli account degli utenti, segando a destra e a manca quando magari sono faticosamente arrivati a 99$ (io ero appena a 50) e senza dare uno straccio di motivazione.Così quei 90 milioni si riducono a qualche decina di cents.Ecco come si vincono oggi le cause.Sono disgustato dall'atteggiamento di Google.AnonimoRe: Hehehe, bel trucco
Idem, ero appena arrivato faticosamente a quasi 60$ e mi hanno segato l'account adducendo come motivazione che dal mio sito sono stati fatti click fraudolenti (mai avuto percentuale di click superiore allo 0,2%).Ridicoli.AnonimoLa tecnologia puo' sbagliare...
...anche quella di google.Pero', miseriaccia, per google come per le banche, come per le cartelle esattoriali eccetra, mai una volta che gli errori "casuali" favoriscano la parte piu' debole!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 mar 2006Ti potrebbe interessare