San Francisco (USA) – Risolvere un cubo di Rubik è sempre stata un’impresa ma per il giovane statunitense Leyan Lo è ormai solo una sfida con i record del Guinness dei primati. Durante l’ultimo torneo statunitense organizzato dall’associazione dei fan del cubo presso l’ Exploratorium Museum di San Francisco, ha risolto il “maledetto” cubo in soli 11,13 secondi.
Un risultato che gli ha permesso di entrare di diritto negli annali, ma che non è stato sufficiente per aggiudicarsi il primo premio. Già, perché la finale all’ultimo schiocco di polso , organizzata in cinque riprese, veniva valutata in base al tempo medio di risoluzione. Lo sfidante, Shotaro “Macky” Makisumi, considerato il più veloce nel mondo, infatti, è riuscito a mantenere una media, sulle varie sessioni, di 14,91 secondi; un risultato che, vista anche la giovane età – 15 anni – non può che lasciare basiti.
Il record, comunque, appartiene a Lo, studente ventenne della rinomata California Institute of Technology. E non è un caso che si tratti di una “testa tecnologica”: il “problem solving” applicato al cubo di Rubik, secondo gli esperti, sarebbe legato proprio all’elaborazione di algoritmi matematici piuttosto complessi. Cosa che i due appassionati riescono ad effettuare velocemente.
“Non so dire quale sia il segreto. E’ certo che bisogna risolvere il più velocemente possibile due facce del cubo per ottenere un buon risultato”, ha dichiarato Makisumi durante la premiazione. “Il record l’ho ottenuto nella fase preliminare, forse questo ha giocato a mio sfavore”, ha affermato Lo.
Nessuna contestazione alla fine della kermesse. I partecipanti giocano le loro chance con cubi che vengono “mischiati” grazie ad un software per PC che elabora le posizioni di partenza dei quadretti colorati, indicando anche ai giudici i passi da seguire. Ogni sfidante, quindi, parte dal medesimo livello di difficoltà. E il Guinness registra.
Dario d’Elia
-
Primo stipendi faraonici
Prima di creare lemmaitti Europea che si inizi a pagare il docente e i ricercatori una sfracchia di soldi senno col cazzo che questi si mettono a fare le pulci qui da noi....yeahhh :D .AnonimoRe: Primo stipendi faraonici
alcune cifre, riceratore senior in italia 10 anni di anzianità, 1850 E/mesericeratore senior in lussemburgo 10 anni di anzianità, 8000 E/meseL'Italia è dodicesima in europa per finanziamenti alla ricerca, settima al mondo per pubblicazioni, terza per pubblicazioni pro capite (fonte OCSE).AnonimoRe: Primo stipendi faraonici
Stipendio minimo di un operaio senza alcuna qualifica in Lussemburgo 1440 euro / mese, stipendio minimo di un operaio in Italia ... non c'e' limite inferiore. Non e' questione di essere ricercatore o postino, gli stipendi in Italia sono bassi.Poi e' vero che negli USA ad esempio un ricercatore prende bene ma e' anche vero che se non produce gli rifilano un generoso calcio nel sedere, altro che parcheggiare in neolaureati in attesa di lavoro come succede in Italia. In Italia si e' scelto di dare poco a tanti ... - Scritto da: Anonimo> alcune cifre, > > riceratore senior in italia 10 anni di anzianità,> 1850 E/mese> > riceratore senior in lussemburgo 10 anni di> anzianità, 8000 E/mese> > L'Italia è dodicesima in europa per finanziamenti> alla ricerca, settima al mondo per pubblicazioni,> terza per pubblicazioni pro capite (fonte OCSE).AnonimoRe: Primo stipendi faraonici
- Scritto da: Anonimo> > Stipendio minimo di un operaio senza alcuna> qualifica in Lussemburgo 1440 euro / mese,> stipendio minimo di un operaio in Italia ... non> c'e' limite inferiore. > > Non e' questione di essere ricercatore o postino,> gli stipendi in Italia sono bassi.> > Poi e' vero che negli USA ad esempio un> ricercatore prende bene ma e' anche vero che se> non produce gli rifilano un generoso calcio nel> sedere, altro che parcheggiare in neolaureati in> attesa di lavoro come succede in Italia. > In Italia si e' scelto di dare poco a tanti ... Concordo, gli stipendi sono bassi in generale, mentre il costo della vita si è livellato abbastanza con l'euro. Quindi siamo messi male.Quello dei laureati parcheggiati mi pare una cavolata....anche perché l'attesa di lavoro durerebbe in eterno. ;)AnonimoRe: Primo stipendi faraonici
- Scritto da: Anonimo> > Stipendio minimo di un operaio senza alcuna> qualifica in Lussemburgo 1440 euro / mese,> stipendio minimo di un operaio in Italia ... non> c'e' limite inferiore. > > Non e' questione di essere ricercatore o postino,> gli stipendi in Italia sono bassi.Ok sono d'accordo, in generale gli stipendi sono bassi.Ma non e' solo questione di stipendi assoluti: conta anche il fatto "ricervatore vs postino"!Puo' esserci un ricercatore in Uzbekistan che e' pagato 100 dollari al mese, se pero' lo stipendio medio di un operaio in Uzbekistan e' di 5 dollari capisci bene che il costo della vita e' tale che il ricercatore vivra' da nababbo! Scommettiamo che lo stipendio di un ricercatore in inghilterra/francia/norvegia/USA e' molto maggiore di quello di un postino??? (oltre ad essere molto maggiore dello stipendio di un ricercatore italiano)Un ricercatore quindi qua da noi deve condurre uno stile di vita analogo (se non peggiore) ad un operaio, mentre all'estero (nelle nazioni che fanno ricerca seria) non e' cosi'.Se non si fa qualcosa di serio per la ricerca la fuga di cervelli (e la relativa perdita di competitivita' -> declino economico) e' inevitabile.Questo pero' purtroppo i nostri politici non l'hanno ancora capito (oppure l'hanno capito ma se ne fregano)AnonimoRe: Primo stipendi faraonici
> terza per pubblicazioni pro capite (fonte OCSE).Di cui molte sono solo adatte al macero... poiché le "classifiche" per i professori sono stilate anche in base al numero di pubblicazioni (ma non al loro effettivo valore) c'è chi pubblica inutile fuffa solo per guadagnare posizioni!AnonimoRe: Primo stipendi faraonici
Oh, di fuffa ne pubblicano tantissima anche gli americani. E i francesi. Guarda, senza tema di smentita ti dico che il 90% delle pubblicazioni scientifiche sono fuffa. Proprio perché i ricercatori sono stressati e devono innanzitutto produrre: cosa, importa meno.Tieni poi presente che le riviste a più alto impatto sono quasi solo americane o comunque anglosassoni e di certo in inglese; e che io nella mia ristretta cerchia ho già assistito a rifiuti-embargo politici (stanford che blocca la scuola francese) e veri e propri furti da parte di "luminari" americani. Lo stesso sistema delle pubblicazioni è stato messo su dagli americani, così lo controllano ben bene.Berlinberlinl'europa ha un nuovo incubo: Bolkestein
http://www.stopbolkestein.org/index.cfm?P_ID=5&Content_ID=5000AnonimoRe: l'europa ha un nuovo incubo: Bolkest
- Scritto da: Anonimo> http://www.stopbolkestein.org/index.cfm?P_ID=5&ConIndovina chi lo ha appoggiato....AnonimoRe: l'europa ha un nuovo incubo: Bolkest
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> >> http://www.stopbolkestein.org/index.cfm?P_ID=5&Con> > Indovina chi lo ha appoggiato....http://www.forzaitalia.info/immaginigrandi/mortadella.gifAnonimoRe: l'europa ha un nuovo incubo: Bolkest
già, perché invece il simpaticone a cui è dedicato il sito dove sta quell'immagine (orribile, chi l'ha fatta, piersilvio al suo primo tutorial in photoshop?), la pensa diversamente...- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > - Scritto da: Anonimo> > >> >> http://www.stopbolkestein.org/index.cfm?P_ID=5&Con> > > > Indovina chi lo ha appoggiato....> http://www.forzaitalia.info/immaginigrandi/mortadeAnonimoRe: l'europa ha un nuovo incubo: Bolkest
Incubo? "I had a dream..."Spazziamo via i parassiti che si fanno strapagare solo grazie alle loro lobby!AnonimoEra ora!
Finalmente un progetto europeo per la riverca tecnologica! L'importante è che i tempi siano rapidi e i soldi abbondanti.AnonimoRe: Era ora!
Mah ... di progetti simili ... ne hanno gia' fatti .... in diverse parti d'europa vi sono dei palazzoni enormi ... tutti completamente vuoti (ad esempio in Italia vi erano i Laboratori di Ispra ... a quel che mi risulta vi e' rimasto di utilizzato ben poco)AnonimoRe: Era ora!
Ispra era un buon centro che hanno pensato di bene di distruggere...AnonimoRe: Era ora!
> Ispra era un buon centro che hanno pensato di> bene di distruggere...Sicuri che non sia ancora ampiamente in funzione? Così mi risulta.BerlinberlinNuova opportunità per figli di papa'?
Ci risiamo: si prendono modelli americani per dare nuove opportunità ai soliti noti. Non so nel resto d'Europa, ma dall'Italia si fugge soprattutto perchè la meritocrazia è ancora una chimera; le regole vengono applicate per i nemici ed interpretate per gli amici; nelle Università si accetta supinamente la logica dei "baroni" ecc. ecc.Ricordate i "parchi scientifici e tecnologici"? Un modello americano per creare innovazione legata al territorio che dalle mie parti è costato 100 milioni di euro in 8 anni e non sono ancora riusciti a cagare un brevetto innovativo. Hanno solo creato nuovi posti da "presidente" , direttore, responsabili, consulenti e idiozie varie per far contento qualche amico o grande elettore. Adesso è in crisi.E' inutile continuare a copiare dagli Stati Uniti se le teste, masoprattutto l'etica, rimane sempre quella...AnonimoRe: Nuova opportunità per figli di papa'
- Scritto da: Anonimo> Ci risiamo: si prendono modelli americani per> dare nuove opportunità ai soliti noti. Non so nel> resto d'Europa, ma dall'Italia si fugge> soprattutto perchè la meritocrazia è ancora una> chimera; le regole vengono applicate per i nemici> ed interpretate per gli amici; nelle Università> si accetta supinamente la logica dei "baroni"> ecc. ecc.> Ricordate i "parchi scientifici e tecnologici"?> Un modello americano per creare innovazione> legata al territorio che dalle mie parti è> costato 100 milioni di euro in 8 anni e non sono> ancora riusciti a cagare un brevetto innovativo.> Hanno solo creato nuovi posti da "presidente" ,> direttore, responsabili, consulenti e idiozie> varie per far contento qualche amico o grande> elettore. Adesso è in crisi.> E' inutile continuare a copiare dagli Stati Uniti> se le teste, masoprattutto l'etica, rimane sempre> quella...Guarda che il resto dell'europa è "leggermente" diverso dall'italia...Infatti molti cervelli cha fuggono vanno in francia, in inghilterra, in germania...AnonimoRe: Nuova opportunità per figli di papa'
Difatti all'estero dove hanno già "centi di eccellenza" non penso che alla fine gli interessi molto un nuovo carrozzone statale... interessa ai politici appunto per piazzare un po' di amici.Del resto il MIT, il Caltech e via dicendo funzionano proprio perché valgono per quello che "producono", nessuna "legge" stabilisce che il MIT è il "centro di eccellenza". I gradi se li è guadagnati sul campo. Tra dieci anni potrebbe non esserlo più, ma ovviamente farà di tutto per rimanerlo.Come diavolo si fa a pensare di creare un "centro di eccellenza" dal nulla per legge? Il dirigismo europeo "alla francese" è qualcosa di veramente ridicolo. Se non pensassi che ci bruceranno miliardi, ci sarebbe solo da sbellicarsi dalle risate.AnonimoRe: Nuova opportunità per figli di papa'
> Difatti all'estero dove hanno già "centi di> eccellenza" non penso che alla fine gli interessi> molto un nuovo carrozzone statale... interessa ai> politici appunto per piazzare un po' di amici.> > Del resto il MIT, il Caltech e via dicendo> funzionano proprio perché valgono per quello che> "producono", nessuna "legge" stabilisce che il> MIT è il "centro di eccellenza". I gradi se li è> guadagnati sul campo. Tra dieci anni potrebbe non> esserlo più, ma ovviamente farà di tutto per> rimanerlo.> > Come diavolo si fa a pensare di creare un "centro> di eccellenza" dal nulla per legge? Il dirigismo> europeo "alla francese" è qualcosa di veramente> ridicolo. Se non pensassi che ci bruceranno> miliardi, ci sarebbe solo da sbellicarsi dalle> risate.AMEN E COSI' SIA (QUOTO E RIQUOTO):'( :'( :'( :'(AnonimoMa che inizino a pagare ....
Ma che lo stato italiano inizi a pagare .... un professore alle prime armi in Inghilterra prende piu' di 30.000 GBP all'anno ... stipendi del genere se li sognano i precari italiani ... e lo stesso in altri campi ...siamo al punto che le ditte ci fanno credere che un laureato italiano (che e' molto piu' di un americano o un inglese che ha un B.A o un B.Sc.) deve ringraziare se un'azienda gli concede il dirtto di impare come si fanno le fotocopie dandogli un rimborso spese di un paio di centinaia di euro al mese ....e le universita' sono ancora peggio ..........AnonimoRe: Ma che inizino a pagare ....
B.A o un B.Sc??tradotto?AnonimoRe: Ma che inizino a pagare ....
Tipi di laurea anglosassoni.B.A. = Bachelor of ArtsB.Sc. = Bachelor of Science.Di solito ottenuti al completamento del corso "undergraduate", di tre o quattro anni. Poi ci sono l'M.A e M. S. (Master of Arts/Master of Science) , e i dottorati (Ph.D, M.D., LL. D).Anonimole Università Italiane fanno schifo
Sono iscritto su una prestigiosa università anglosassone.il prossimo mese vado a New York per una conferenza e mi pagano pure.se studiavo all'uni italiana come minimo dovevo fare lo stage presso qualche azienda minuscola morta di fame che non mi dava una lira.che andassero affanculo yeahhh :D .AnonimoRe: le Università Italiane fanno schifo
- Scritto da: Anonimo> se studiavo all'uni italiana come minimo dovevo> fare lo stage presso qualche azienda minuscola> morta di fame che non mi dava una lira.> che andassero affanculo yeahhh :D .Vedo che anche tu hai studiato ad Oxford vero ?:D .AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 01 2006
Ti potrebbe interessare