Ufo? Macché! Per gli amanti delle serie tv ambientate in remote galassie questo gadget può sembrare il modellino in scala di qualche astronave spaziale. Chi mai direbbe che si tratta di un semplice umidificatore? È questa la dura realtà: FRED UFO Humidifier è proprio questo, un umidificatore.

Dal design unico, il device è disponibile in quattro colori: silver, verde, rosso e nero. Dotato di LED che fanno solo scena è in grado di vaporizzare quasi sei litri d’acqua al giorno.
Disegnato dal designer Matti Walker è distribuito da Products with Style ad un prezzo di circa 100 dollari.
-
La stupidità dei linari
Un numero attualmente gestito da Linux ma non da Windows, il cui limite attuale è di 64 core Bravi linari, continuate pure con questa inutile gara a chi ce l'ha più lungo, così finalmente vi taglierete fuori dal mercato con le vostre stesse mani! (rotfl)Nome e cognomeRe: La stupidità dei linari
ma che discorso fai?va bene fare polemica, ma la tua e' proprio gratuita...Infine semmai la mancanza di lungimiranza (e non stupidita' ) dei progettisti MicrosoftNome e cognome 2Re: La stupidità dei linari
Ossia ? Dov'è la stupidità ????Ti sei mai chiesto ad esempio come mai nei cluster presenti in TOP500.org nessuno usa Windows ????Fattene una ragione : Windows è carino sufficiente a volte anche migliore di Linux per ciò che riguarda la vastità di applicativi, ma non dimenticare che nei settori MISSION CRITICAL Microsoft è una ciofeca su tutti i fronti !!!!PS : Per non parlare di come gestisce la RAM ... e del suo file di swap.Suvvia siamo seri, l'informatica VERA usa UNIX, derivati o dialetti unix, Microsoft nella più ottimistica delle ipotesi serve per far usare le attrezzature informatiche a chi non conosce la differenza tra un bit e un byte !!!!!Se ti sei comprato il PC a Natale e ti senti ganzo perchè hai moddato l'interfaccia grafica di Vista, non venire a rompere le cosiddette a chi le interfacce nemmeno le utilizza per lavorare ! E adesso dimmi chi è lo stupido !PPS : Lo specchio saprà suggerirti correttamente !Marco MarcoaldiRe: La stupidità dei linari
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Ti sei mai chiesto ad esempio come mai nei> cluster presenti in TOP500.org nessuno usa> Windows> ????solo per risparmiare soldi e per dire la solita frase che va di moda oggi "io uso solo software open sorcio", non perchè linux sia meglio.sorcettoRe: La stupidità dei linari
- Scritto da: sorcetto> - Scritto da: Marco Marcoaldi> > Ti sei mai chiesto ad esempio come mai nei> > cluster presenti in TOP500.org nessuno usa> > Windows> > ????> > solo per risparmiare soldi e per dire la solita> frase che va di moda oggi "io uso solo software> open sorcio", non perchè linux sia> meglio.Obiettivamente...Linux e' molto... ingarbugliato, per molti motivi, dal lato dell'interfaccia, ma quanto ad efficienza da una pista a windows che fa spavento.Giusto per citare un esempio terra-terra.Due portatili: un HP con PIII 800 e 512mb di ram che monta una Ubuntu 8.04 aggiornata e ottimizzata ad hocun Sony Vaio con P CoreDuo 2 centrino e Vista.Io e una signora, sul treno per milano.Quando ho inserito la password per entrare lei stava ancora caricando il sistema operativo (ho un HDD da 4500rpm, perlamiseria), mentre io stavo scaricando la posta lei aveva ancora degli applet da finire di caricare e avviare.Mo', a parte tutte le diatribe su sicurezza e pucchiacche: una macchina vecchia di sei anni che monta un S.O. recente dovrebbe essere appesantita e non piu' performante di una vecchia di un paio di mesi e con un S.O. di ultima generazione.Sto parlando di un PIII 800, cazzarolissima, non puo' impiegare meno tempo... quella tipa ha impiegato quasi tre minuti ad avviare il PC, non e' sano.GTGuybrushRe: La stupidità dei linari
- Scritto da: sorcetto> - Scritto da: Marco Marcoaldi> > Ti sei mai chiesto ad esempio come mai nei> > cluster presenti in TOP500.org nessuno usa> > Windows> > ????> > solo per risparmiare soldi e per dire la solita> frase che va di moda oggi "io uso solo software> open sorcio", non perchè linux sia> meglio.Quale parte di "Un numero attualmente gestito da Linux ma non da Windows" non hai capito???? :Dkatun79Re: La stupidità dei linari
- Scritto da: Marco Marcoaldi> > Fattene una ragione : Windows è carino> sufficiente a volte anche migliore di Linux per> ciò che riguarda [b]la vastità di applicativi[/b], ma> non dimenticare che nei settori MISSION CRITICAL> Microsoft è una ciofeca su tutti i fronti> !!!!Finchè puoi craccarli, prova a fare una somma di tutte le licenze che si dovrebbe acquistare che normalmente non si ha. (vedi potoshoppe, offish)nattu_panno_damRe: La stupidità dei linari
Vista la circostanza capisco la tua rosicata, su dai digerisci il boccone amaro e fattene una ragione Windows è un semplice sistema commerciale, non può competere con Linux nella gestione hardware.gnulinux86Re: La stupidità dei linari
- Scritto da: Nome e cognome> Un numero attualmente gestito da Linux ma non> da Windows, il cui limite attuale è di 64> core > > Bravi linari, continuate pure con questa inutile> gara a chi ce l'ha più lungo, così finalmente vi> taglierete fuori dal mercato con le vostre stesse> mani!> (rotfl)Quella frase è evidentemente un'esca per troll (e tu hai abboccato in pieno caro il mio pesciolone), complimenti per la rosicata da castoro canadese e per il rigiramento di frittata da chef 5 stelle!FunzRe: La stupidità dei linari
- Scritto da: Funz> Quella frase è evidentemente un'esca per troll (e> tu hai abboccato in pieno caro il mio> pesciolone), complimenti per la rosicata da> castoro canadese e per il rigiramento di frittata> da chef 5> stelle!he he sei tu che non hai capitoadesso lui ha dimostrato di avere le carte in regola per essere assunto dal ristorante di un grande albergo :Dl'amico viaggerà a 30.000 euro al mese :DpabloskiRe: La stupidità dei linari
- Scritto da: Nome e cognome> Un numero attualmente gestito da Linux ma non> da Windows, il cui limite attuale è di 64> core > > Bravi linari, continuate pure con questa inutile> gara a chi ce l'ha più lungo, così finalmente vi> taglierete fuori dal mercato con le vostre stesse> mani!> (rotfl)Ma ti pare che siano stati gli utenti Linux a decidere quanti core potessero gestire al massimo sia Linux stesso che Windows? e comunque realtà che hanno strutture con + di 64 cores sono davvero molto poche ed utilizzeranno i s.o. che meglio si adatteranno a poter gestire 64+n cores, che saranno i vari Unix piuttosto che Linux..Ma te che ti importa? Per caso sei il proprietario di un'azienda che possiede macchinari con + di 64 cores e ti dispiace non poter usare Windows??Evitiamo di aprire inutili flames per cortesiaLROBYlrobyRe: La stupidità dei linari
- Scritto da: lroby> meglio si adatteranno a poter gestire 64+n cores,> che saranno i vari Unix piuttosto che> Linux..e chi c'è rimasto? i vari BSD, Solaris e LinuxLinux attualmente sta sostituendo iTron nel ramo embedded, RTEMS nel ramo militare e sta mangiando fette di mercato a QNXdirei che uno dei sistemi operativi più usati in quelle situazioni è proprio Linux con una marginale presenza di altri UnixpabloskiRe: La stupidità dei linari
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: lroby> > > meglio si adatteranno a poter gestire 64+n> cores,> > che saranno i vari Unix piuttosto che> > Linux..> > > e chi c'è rimasto? i vari BSD, Solaris e Linux> > Linux attualmente sta sostituendo iTron nel ramo> embedded, RTEMS nel ramo militare e sta mangiando> fette di mercato a> QNX> > direi che uno dei sistemi operativi più usati in> quelle situazioni è proprio Linux con una> marginale presenza di altri> UnixSì, come no.. sogna. Sistemi militari gestiti da Linux? Ma per favore!chojine poi 8 .. 16 ... 32 ... 64 Core ....
e vissero tutti felici e contenti ! :DMarco MarcoaldiRe: e poi 8 .. 16 ... 32 ... 64 Core ....
- Scritto da: Marco Marcoaldi> e vissero tutti felici e contenti ! :DGuarda che questo si chiama progresso, ovvero poter avere hardware sempre + affidabile e potente pagando gli stessi soldi che avresti speso l'anno prima per la metà delle prestazioni. (se i s.o. avessero la stessa velocità nel progredire a quest'ora sia Windows che Linux sarebbero molto meglio di come sono ora)ps.altrimenti a quest'ora saremmo ancora con l'8086 per la massa ed il 80286 per chi ha tanti soldi da spendere..LROBYlrobyRe: e poi 8 .. 16 ... 32 ... 64 Core ....
tenendo conto che tutta questa tecnologia viene utilizzata per la maggior parte, per far andare un OS, una GUI, word, excel e viaggiare in internet... avremmo potuto impiegare tutto questo progresso e questa potenza in modo migliore che per far animare le finestrelle di vista, di OSX o di Gnome.Tenendo conto che il macintosh delle prime versioni faceva più o meno le stesse cose (ok... meno) con 512k di RAM e microprocessore a 8 MHz, un piccolo dubbio dovrebbe sorgere.OK, il progresso è una bella cosa... è il consumismo esasperato che sinceramente rompe un po le p...e.daniRe: e poi 8 .. 16 ... 32 ... 64 Core ....
Sviluppare nuovo hardware costa montagne di soldi.Se non ci forzassero ad aggiornarci costantemente con software sempre più esosi per fare più o meno le stesse cose, noi non daremmo loro i soldi per finanziare R&D di hardware sempre più potenti, che poi utilizzeranno per motivi più seri che le nostre chat e surfate su siti porno (almeno in parte).Quindi ogni volta che prendi un nuovo PC, o console, o telefonino, contribuisci un po' al processo anche tu. Certo, siamo presi in giro, ma l'importante è esserne consapevoli e prenderla come viene.MightRe: e poi 8 .. 16 ... 32 ... 64 Core ....
> Tenendo conto che il macintosh delle prime> versioni faceva più o meno le stesse cose (ok...> meno) con 512k di RAM e microprocessore a 8 MHz,> un piccolo dubbio dovrebbe> sorgere.Senti...anche a me il consumismo idiota non piacepero' non credo che con i pc casalinghi di qualche annofa si riuscisse a fare montaggio video ad alta risoluzione.Io ho un piccolo calcolatore via c6 ed ho impiegato45 ore a comprimere un filmato delle vacanza...E' solo un esempio ma con i pc di oggi si possono farecose che proprio non si facevano con quelli di prima.Poi che molti non se li sfruttino a pieno sonod'accordo.xxxxxxxxxxche significa DBS?
che significa DBS?vedi tabella nella foto ...byebyeRe: che significa DBS?
http://en.wikipedia.org/wiki/Demand_Based_SwitchingH5N1Sempre lontani da IBM
http://punto-informatico.it/2355147/PI/News/power7-avra-core-lavorera-coppia.aspxL'arch. è la cenerentola delle cpus se paragonata ai RISC. Poi la perdita con l'ALU riferita ad IBM Power è veramente umiliante per Intel (ma anche AMD): 2, 4,6,10 .... 100 core ma una sola ALU; davanti al power che ha per ciascun core della cpu una ALU indipendente dagli altri core.E poi la ALU x86 è l'ultima se paragonata alla ALU dei power che deriva (praticamente è la stessa) da quella del CELL (la cpu con la ALU più performante che esista).Figurarsi se HP (Compaq) non avessero dato a Intel e AMD tecnologie RISC (come dare le perle ai porci).Certo costa meno Intel & C. ..... ma vale anche MENO (e molto)!!!Di certo è indice che Linux è migliore di windows .... ma questa non è una novità (semmai un'ovvietà, e poi non è che ci vuole molto ad essere migliore di win*, escludendo le lucine colorate).ALU= Arithmetic logic unithttp://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_aritmetica_e_logicahttp://en.wikipedia.org/wiki/Arithmetic_logic_unitBSD_likeRe: Sempre lontani da IBM
- Scritto da: BSD_like> AMD): 2, 4,6,10 .... 100 core ma una sola ALU;> davanti al power che ha per ciascun core della> cpu una ALU indipendente dagli altri> core.Potresti argomentare meglio questa affermazione?sinceramente dei core privi di una propria ALU fatico ad immaginarmelifrank72Re: Sempre lontani da IBM
Hai vissuto tappato in una bottiglia su uno scaffale del centro di sviluppo IBM? Sembrerebbe di sì, e la bottiglia doveva anche essere piuttosto sporca visto che non hai veduto bene quel che si faceva.Della ALU in se non te ne fai nulla al giorno d'oggi, conta l'insieme ALU - FPU e questo insieme nel PPC è debole (sì, debole) rispetto a quello di un x86 che si rispetti, e le SPE del Cell sono indicate per alcuni tipi di calcolo, non sono general purpose. Linux non è migliore di Windows, è diverso, è un kernel, non un sistema operativo completo....omissisHo idea che qui si stia perdendo tempo.DublonRe: Sempre lontani da IBM
> Della ALU in se non te ne fai nulla al giorno> d'oggi, conta l'insieme ALU - FPU e questo> insieme nel PPC è debole (sì, debole) rispetto a> quello di un x86 che si rispetti, e le SPE del> Cell sono indicate per alcuni tipi di calcolo,> non sono general purpose. Nessun processore ne RISC ne CISC puo' performare abbastanza per applicazioni general pourpose. Infatti guarda caso intel aggiunge di continuo set di istruzioni ottimizzate per fare questo e per fare quello, per poi ridursi a cercare il parallelismo a livello di microistruzione spezzando le istruzioni complesse in istruzioni simil RISC. (oramai un must sui processori moderni)Personalmente ho sempre preferito i processori RISC in quanto il livello architetturale e' molto meno complesso dei corrispettivi CISC e comunque scalano molto bene.Vedi i mitici processori Alpha della ex Digital.frayRe: Sempre lontani da IBM
Tenendo conto che tanto, che tu abbia un core, 6 o anche 100, li devi usare per lavorare con Word ed Excel... sai che ce frega di quanti core ha...- Scritto da: BSD_like> http://punto-informatico.it/2355147/PI/News/power7> > L'arch. è la cenerentola delle cpus se paragonata> ai RISC. Poi la perdita con l'ALU riferita ad IBM> Power è veramente umiliante per Intel (ma anche> AMD): 2, 4, 6...landoz54Re: Sempre lontani da IBM
- Scritto da: BSD_like> http://punto-informatico.it/2355147/PI/News/power7> > L'arch. è la cenerentola delle cpus se paragonata> ai RISC. Poi la perdita con l'ALU riferita ad IBM> Power è veramente umiliante per Intel (ma anche> AMD): 2, 4,6,10 .... 100 core ma una sola ALU;> davanti al power che ha per ciascun core della> cpu una ALU indipendente dagli altri> core.> E poi la ALU x86 è l'ultima se paragonata alla> ALU dei power che deriva (praticamente è la> stessa) da quella del CELL (la cpu con la ALU più> performante che> esista).Ma di che cavolo parli ? Informati prima di parlare. Una sola ALU nelle architetture Intel ? Sei rimasto gli 8086 o cosa ?--- (qui parlano dei Pentium4 e dei Core2Duo, che hanno rispettivamente 2 e 3 ALU)http://www.behardware.com/art/imprimer/623/The following example particularly illustrates this constraint. The Northwood has double speed whole number calculation units that make it possible in practice to complete two operations per clock cycle. The Prescotts pipeline length increase didn´t make it possible for the integration of such ALUs. In order to keep the same instruction transfer rate, each double speed ALU has been turned into two single speed ALUs. This of course doubled the number of transistors used by the units in question. ---Each of the three ALUs is associated to one SSE unit. They can process up to 3 full 128 bit SSE operations per cycle (that is 12 instructions on 32 bit integers or 24 for 16 bit integers). The Mobile and K8 only have 2 SSE units and are able to process 64 bits per clock cycle. The Mobile and K8 capacity for integer SSE numbers is 2 x 64 bits, which is 4 instructions for 32 bit integers (or 8 instructions for 16 bit integers).---chojinRe: Sempre lontani da IBM
Dalla tua allucinante elucubrazione, si evince che di architetture CPU non sai una emerita mazza.Nonostante i tuoi deliri concernenti l'ALU, concordo nell'affermare che le architetture di tipo RISC risultano migliori delle architetture di tipo CISC, tant'e' che l'x86 attualmente e' mantenuto per meri fini commerciali e di retrocompatibilita'. Infatti, le CPU x86 odierne, sono in realta' delle CPU RISC: il codice x86 viene prima tradotto in codice RISC proprietario (che varia a seconda del produttore della CPU), e quest'ultimo viene effettivamente eseguito dalle unita' di calcolo per poi restituire il valore finale dell'equivalente istruzione x86. Dissento inoltre dalle tue affermazioni su CELL la cui architettura e' decisamente piu' complessa rispetto alle tue sparate relative alla mera ALU, architettura che viene esaltata in taluni scenari di computazione e massacrata in certi altri. Inoltre, ci tengo a precisare che non e' l'architettura POWER che deriva da CELL, ma al contrario e CELL che deriva, in alcune sue parti da POWER.- Scritto da: BSD_like> http://punto-informatico.it/2355147/PI/News/power7> > L'arch. è la cenerentola delle cpus se paragonata> ai RISC. Poi la perdita con l'ALU riferita ad IBM> Power è veramente umiliante per Intel (ma anche> AMD): 2, 4,6,10 .... 100 core ma una sola ALU;> davanti al power che ha per ciascun core della> cpu una ALU indipendente dagli altri> core.> E poi la ALU x86 è l'ultima se paragonata alla> ALU dei power che deriva (praticamente è la> stessa) da quella del CELL (la cpu con la ALU più> performante che> esista).> Figurarsi se HP (Compaq) non avessero dato a> Intel e AMD tecnologie RISC (come dare le perle> ai> porci).> Certo costa meno Intel & C. ..... ma vale anche> MENO (e> molto)!!!> > Di certo è indice che Linux è migliore di windows> .... ma questa non è una novità (semmai> un'ovvietà, e poi non è che ci vuole molto ad> essere migliore di win*, escludendo le lucine> colorate).> > ALU= Arithmetic logic unit> http://it.wikipedia.org/wiki/Unit%C3%A0_aritmetica> http://en.wikipedia.org/wiki/Arithmetic_logic_unitThe BishopRe: Sempre lontani da IBM
Cacchio, ce n'è di gente strana in giro.nr nr nr nr nr nr nr nr nr nrMulticore?
Ok per i server ma sta corsa al multicore per Noi Utenti normali a cosa serve?Già adesso sembra che due core siano meglio di 4 se hanno qualche Mhz in più!Programmi ottimizzati per il multicore per ora se ne vedono pochini, quindi tutti questi core a cosa servono? Ad aumentare i consumi?Enjoy with UsRe: Multicore?
- Scritto da: Enjoy with Us> Programmi ottimizzati per il multicore per ora se> ne vedono pochini, quindi tutti questi core a> cosa servono? Ad aumentare i> consumi?Basta che sia uno, il programma su cui si lavora principalmente, a sfruttare più core e credo valga la pena valutarne lacquisto.Teo_Re: Multicore?
- Scritto da: Teo_> - Scritto da: Enjoy with Us> > Programmi ottimizzati per il multicore per ora> se> > ne vedono pochini, quindi tutti questi core a> > cosa servono? Ad aumentare i> > consumi?> Basta che sia uno, il programma su cui si lavora> principalmente, a sfruttare più core e credo> valga la pena valutarne> lacquisto.il problema è che il 99% degli utenti PC non lavora in quel campo là, quindi per il 99% degli utenti PC ( sia domestici che aziendali9 il 4core mi pare una stupidata inutile.Gino il PolloRe: Multicore?
- Scritto da: Gino il Pollo> - Scritto da: Teo_> > - Scritto da: Enjoy with Us> > > Programmi ottimizzati per il multicore per ora> > se> > > ne vedono pochini, quindi tutti questi core a> > > cosa servono? Ad aumentare i> > > consumi?> > Basta che sia uno, il programma su cui si lavora> > principalmente, a sfruttare più core e credo> > valga la pena valutarne> > lacquisto.> > > il problema è che il 99% degli utenti PC non> lavora in quel campo là, quindi per il 99% degli> utenti PC ( sia domestici che aziendali9 il 4core> mi pare una stupidata> inutile.Se è come la vedi tu e giochiamo alle percentuali, io la dico così: al 30% degli utenti aziendali basterebbe lhardware per far girare un thin client.Lasciamo che l1% (ma per me sono un po di più) risparmi tempo usando più core.Teo_Re: Multicore?
... Non solo: ricorda che il sistema operativo gestisce task e tread. In altre parole è possibile anche per un solo applicativo trarre giovamento da un sistema multicore: lo fai girare assime ad un'altro programma. Quello che già succede normalemnte con Window, Linx ed altri s.o. Certo il singolo programma può trarre beneficio con più tread. Io ad esempio uno più di un task per gestire la seriale, ma potrei farlo per eseguire dei calcoli "intanto" che il programma principale aspetta i dati dall'esterno, la seriale comunica (e gestisce il protocollo, gli errori etc). Se non lo facessi non saprei come "perdere tempo", aspettando p.es. che i dati siano pronti. COsì invece posso usare cmq il computer per fare altro!E? un piccolo esempio di un semplice programmatore (io!) per sistemi embedded (che comunicano comunque con un PC).Spero di essermi spiegato abbastanza. Comunque non credo che per l'utente tipo (io e te che stiamo leggendo PI) servano più di 4 core (e soloper applicativi - cose particolari). Forse in futuro, ma la programazione multitasking è piuttosto complessa!The RaptusRe: Multicore?
- Scritto da: The Raptus> assime ad un'altro programma. Quello che già"Programma" è maschile (anche se finisce per "a"),quindi l'apostrofo non ci va!(scusate l'omoteleuto)GigiRe: Multicore?
> Comunque> non credo che per l'utente tipo (io e te che> stiamo leggendo PI) servano più di 4 core (e> soloper applicativi - cose particolari). Forse in> futuro, ma la programazione multitasking è> piuttosto> complessa!Servano piu' di 4 core?Vatti a leggere le curve di scalabilita' teoriche per le applicazioni parallele general porpouse e poi vedi che magari avanzano anche 2 core.Sta corsa al parallelismo puo' giovare solo ai laboratori di architetture parallele. Windows non e' adatto a sfruttare queste potenzialita'.E comunque mediamente e' la solita questione commerciale.Prima ci hanno rotto i maroni con i MgHz (chi si ricorda del P4 a 3,2GHz che andava peggio dell'athlon Xp a 2GHz?) adesso fanno a gara a chi mette piu' core.Quanto vuoi che scali una macchina parallela a memoria condivisa? (cores+cache di primo livello).Io ti dico che scala molto poco ma veramente molto poco.frayRe: Multicore?
Esatto e questo sistema c'è già e si chiama sistema operativo il quale sa usare benissimo i multi core dato che costantemente carica le N CPU con i molti servizi che usa.Energy drinkRe: Multicore?
- Scritto da: Enjoy with Us> Ok per i server ma sta corsa al multicore per Noi> Utenti normali a cosa> serve?> Già adesso sembra che due core siano meglio di 4> se hanno qualche Mhz in> più!> Programmi ottimizzati per il multicore per ora se> ne vedono pochini, quindi tutti questi core a> cosa servono? Ad aumentare i> consumi?ad arricchire Intel e a garantirsi di poter avere un PC che farà girare la prossima versione di Windows che richiederà 20 core e 40 GB di RAM e tuttavia avrà tempi di boot di 3 minuti o più :DpabloskiRe: Multicore?
- Scritto da: pabloski> ad arricchire Intel e a garantirsi di poter avere> un PC che farà girare la prossima versione di> Windows che richiederà 20 core e 40 GB di RAM e> tuttavia avrà tempi di boot di 3 minuti o più> :DPerò se ci pensi bene anche se Linux è + leggero di Windows, e ha tempi di boot ridotti.. (e se per un attimo escludiamo il confronto MAC-Win-Linux), devo dire che negli anni anche Linux ha acquistato sia un certo peso che un certa perdita di snellezza (se paragonato alle versioni + old).. Questo è inevitabile nel momento in cui si vuole che ogni nuova versione di un s.o. abbia + features e riconosca maggior hardware rispetto alle versioni attualmente disponibili.Quindi anche se MOLTO meno di Windows.. anche Linux nel tempo richiede che l'hardware migliori (per spiegarmi meglio se su un pc moderno oggi gira benissimo ubuntu 8.04, quando frà 2 anni sullo stesso pc verrà installato Ubuntu 10.04, il pc subira un certo rallentamento dovuto al fatto che la 10.04 sarà + pesante di quella attuale)Spero che qualcuno abbia colto il senso del mio discorso e vi prego di NON prenderlo per una trollata.NON è facile farsi capire solo con delle parole scritte.LROBYlrobyRe: Multicore?
Linux è un Kernel modulare adattabile a qualsiasi configurazione hardware, non è un problema trovare una distro che sia valida per pc di 10 anni fa. Parlando di Ubuntu, i suoi requisiti hardware sono sempre inferiori a quelli di Vista, oltre tutto in questi questi 4 anni di vita Ubuntu non è stato appesantito anzi è stato fatto un ottimo lavoro in termini di ottimizzazione, dove che hai letto che la 10.04, sarà più pesante e di quanto???-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 settembre 2008 11.01-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Multicore?
- Scritto da: lroby> Però se ci pensi bene anche se Linux è + leggero> di Windows, e ha tempi di boot ridotti.. (e se> per un attimo escludiamo il confronto> MAC-Win-Linux), devo dire che negli anni anche> Linux ha acquistato sia un certo peso che un> certa perdita di snellezza (se paragonato alle> versioni + old).. Questo è inevitabile nel> momento in cui si vuole che ogni nuova versione> di un s.o. abbia + features e riconosca maggior> hardware rispetto alle versioni attualmente> disponibili.Capisco quello che vuoi dire, ma vorrei smentirti, almeno in parte.Da un lato è vero che Linux (il kernel) sta crescendo in dimensioni e funzionalità a una velocità abbastanza alta (basta guardare le dimensioni degli archivi su kernel.org).Dall'altro è vero che la maggior parte di quel codice serve per i driver o per sottosistemi opzionali (gli scheduler diversi, per esempio). Quando compili il kernel lo puoi far stare in meno di 1 MB, e tieni i driver a parte, come moduli.Questo consente a Linux (il kernel) di girare benissimo anche su macchine con 8 MB di RAM (alcuni router): basta compilare solo i driver necessari e non tutti i 300 MB di sorgenti.Dall'altra parte consente di sfruttare TB di memoria e centinaia di core su altre macchine: anche qui basta compilarlo nel modo giusto.Tutto quello che c'è sopra (e che alcuni chiamano GNU/Linux) è variabile. Per esempio Angstrom è una distro che occupa, con interfaccia grafica e programmi di base, circa 50 MB, e che gira su palmari da 200 MHz con 32-64 MB di RAM e 64-128 MB di flash. Lo fa usando versioni ridotte della libc, di X, dei comandi GNU, della shell.Ma non ci gira compiz (anche se su alcuni modelli si può usare clutter, vedi OpenMoko).Usare questi software è possibile anche su un PC. C'è una versione di openembedded (da cui Angstrom deriva) compilata per x86. Puoi farla girare su un Pentium con 64 MB di RAM e 2 GB di disco di una dozzina anni fa. E riconosce anche le USB e ti fa l'hotplug delle periferiche. Nessuno lo usa perché è, obiettivamente, più limitato e più difficile da gestire di una Ubuntu con Gnome e Compiz.Quindi il problema non è il sistema operativo e i tool che ci stanno intorno, ma cosa vuole l'utente.Le distro moderne orientate al desktop (Ubuntu, Mandriva, ecc.) non si pongono il problema di ottimizzare l'uso delle risorse, ma di rendere il sistema il più semplice possibile per l'utente. Quelle orientate ai server (Debian, ecc.) cercano di massimizzare la sicurezza e l'affidabilità. Quelle orientate all'embedded ottimizzano le risorse.Il kernel è sempre lo stesso, alcuni tool sono gli stessi, altri cambiano in base alle esigenze, e le configurazioni sono spesso diametralmente opposte.Ecco spiegato anche perché ci sono tante distro in giro. :)Bye.ShuRe: Multicore?
primo è vero che Linux si è appesantito come una bestia, soprattutto nel settore desktop e workstation dove purtroppo c'è bisogno di creare sistemi a prova di utontoLinux però ha il vantaggio di essere modulare....se Ubuntu ha bisogno di avere millemila driver e moduli li compilano e li aggiunge al suo bagaglioinvece lo scienziato che deve farlo girare su un certo supercomputer particolare lo compilerà con solo i driver e moduli che gli servono e riavrà il suo linux snellodetto questo Linux è un cancro e si chiama X, è la cosa più pesante che io abbia mai visto, tant'è che in passato si parlò di sostituirlo con qualcosa di più veloceper capire quanto pesa X prova ad usare una distribuzione non grafica tipo Archlinux, poi installaci X sopra e noterai un abbassamento di performance e un aumento nel consumo di RAM e cicli CPU abbastanza significativiperò detto questo Linux ha sempre il vantaggio di poter essere tagliuzzato come meglio aggrada all'utilizzatore e quindi hai la possibilità di snellire il sistema in ogni momento levando roba che non serve....Windows invece questa capacità non ce l'ha ed è questo il suo tallone d'Achille, bisogna modificare pesantemente il sistema per ottenere simili risultati e ovviamente questo può farlo solo Microsoft e infatti se noti la differenza tra Windows Server 2008 e Vista ti accorgi che è abissalepabloskiRe: Multicore?
> versioni + old).. Questo è inevitabile nel> momento in cui si vuole che ogni nuova versione> di un s.o. abbia + features e riconosca maggior> hardware rispetto alle versioni attualmente> disponibili.Senti...il fatto che tiri su' i driver di perifericanon credo proprio influenzi le prestazioni.Stuudi un po' per favore.Comincia a stoppare tutti i servizi, le robeche le distro moderne hanno schedulate in crond,insomma, fa girare il kernel odierno come girava una voltae verai che va sempre come una scheggia.Sono gli applicativi di sistema, non il kernel,che appesantiscono le distro.xxxxxxxxxxRe: Multicore?
Se hai 4 core e 4 programmi, potrai usare 1 core per programma. Se al contrario il core è solo 1, i 4 programmi dovranno contenderselo, e si perderà molto tempo a fare dei content switch, con il degradamento delle performance che è immaginabile. Per non parlare poi dei servizi in background (sotto Windows) o dei demoni (sotto Unix/Linux).I consumi sono certo importanti, ma dipende tutto da quello che stai facendo in quel momento. Se il pc ora non ha programmi aperti, farà ben poco e con i futuri processori intel potrà spengere i core che non usa, ma se invece devo lanciare n programmi contemporaneamente allora ecco che un S.O. ben fatto comincerà a mandarne il primo programma sul 1° core, il 2° programma sul 2°core... e così via :)Tutto chiaro? :)katun79Re: Multicore?
- Scritto da: katun79> Se hai 4 core e 4 programmi, potrai usare 1 core> per programma.> > Se al contrario il core è solo 1, i 4 programmi> dovranno contenderselo, e si perderà molto tempo> a fare dei content switch, con il degradamento> delle performance che è immaginabile.> > Per non parlare poi dei servizi in background> (sotto Windows) o dei demoni (sotto> Unix/Linux).> I consumi sono certo importanti, ma dipende tutto> da quello che stai facendo in quel momento.> > Se il pc ora non ha programmi aperti, farà ben> poco e con i futuri processori intel potrà> spengere i core che non usa, ma se invece devo> lanciare n programmi contemporaneamente allora> ecco che un S.O. ben fatto comincerà a mandarne> il primo programma sul 1° core, il 2° programma> sul 2°core... e così via> :)> Tutto chiaro? :)Si certo e tu dimmi quale utente normale di PC utilizza più di un'applicazione "esosa" per volta! Con i dual core, già hai una CPU dedicata a SO e servizi e l'altra libera completamente per gli applicativi! Che cosa cavolo deve fare un utente normale? Codificare 4 DVX in contemporanea in continuazione?Nel frattempo ti trovi due o tre core praticamente inattivi, che in futuro intel potrà anche spegnere completamente, ma attualmente no! Quindi consumi più elevati, senza un reale vantaggio computazionale!Enjoy with UsRe: Multicore?
- Scritto da: Enjoy with Us> Si certo e tu dimmi quale utente normale di PC> utilizza più di un'applicazione "esosa" per> volta! Con i dual core, già hai una CPU dedicata> a SO e servizi e l'altra libera completamente per> gli applicativi! Che cosa cavolo deve fare un> utente normale? Codificare 4 DVX in contemporanea> in> continuazione?> Nel frattempo ti trovi due o tre core> praticamente inattivi, che in futuro intel potrà> anche spegnere completamente, ma attualmente no!> Quindi consumi più elevati, senza un reale> vantaggio> computazionale!Beh non so te, ma dove lavoro io ce ne sono tanti che non usano programmi pesanti, ma hanno la barra di Windows su DUE "righe", altrimenti non riescono a vedere tutto quello che hanno lanciato. Poi ci sono pure quelli che dovendo girare calcoli pesanti hanno una workstation dual xeon con 4core l'uno e tanta ram, ma nonostante questo a volte la tengono accesa comunque a macinare conti per giorni!!! Comunque sia questi processori sono per WORKSTATION E SERVER! E quindi non per farci i giochini, ma per utenti professionali che ci devono lavorare!!!Quando i comuni mortali avranno bisogno di più core stai tranquillo che usciranno anche sul mercato consumer... Anzi no, quando usciranno faranno in modo che diventino necessari per fare il solitario...katun79Re: Multicore?
Beh ... le risposte che leggo contengono una verita' parziale. Cosi' come sono oggi i sistemi operativi usano abbastanza poco il multicore.E' sufficiente analizzare il consumo di "CPU" (con il tool che piu' vi aggrada) per rendersene conto.Altrettanto puo' dirsi delle applicazioni e, temo, pochi hanno il problema di calcolare in parallelo una matrice di Fock o la dinamica di N corpi.D'altra parte, la direzione presa dalla tecnologia e' probabilmente obbligata.Io la vedo cosi: i transistor affogati nel chip di una CPU devono essenzialmente eseguire operazioni "sincrone" (e' una semplifiazione, ovviamente ci sono parti che possono lavorare in parallelo) e i segnali "viaggiano" tra loro a circa un terzo della velocita' della luce.Ora le frequenze di clock sono attestate intorno ai 3Ggz, ovvero la luce in un colpo di clock, un terzo di nanosecondo, viaggia al piu' per una decina di centimetri. Non so se ve ne siete resi conti, ma i nostri PC possono vedere la luce muoversi ;-)Poiche' le nostre CPU hanno uno sviluppo bidimensionale, cio' implica che, al massimo abbiamo una decina di centimetri quadrati a disposizione per il silicio e attraverso "una" di queste superfici la possibilita' di dissipare calore.Ahi! Se aumentiamo la frequenza di clock, diciamo di dieci volte, 30Ghz (non vedo impedimenti tecnologici in questo, ai 10 ci siamo gia') la superificie si riduce a frazione di centimetri quadrati e abbiamo gia' guai seri a dissipare calore adesso.Se invece realizziamo CPU multicore, questo vincolo cade. I core usano "protocolli" di sincronizzazione e se le frequenze rimangono costanti riusciamo anche a dissipare il calore.Temo siamo su una strada obbligata dalle leggi fisiche fondamentali, almeno finche' lavoriamo in due dimensioni.D'altra parte i sistemi operativi di "oggi" hanno problemi ad usare intensivamente il parallelismo.Sistemi "futuri", potrebbere usarlo molto piu' efficacemente. Sto in particolare pensando a sistemi operativi "bytecode" che girano in una macchina virtuale JAVA (come questo http://www.jnode.org) o in una macchina CLR (come questo http://research.microsoft.com/os/Singularity),In questo caso i core potrebbero "cooperare" efficacemente per, allo stesso tempo, "compilare bytecode in machine code", "eseguire garbage collecting", "verificare la correttezza formale del bytecode", "eseguire il machine code", etc.Anche la virtualizzazione punta in questa direzione. Chi di voi non usa QEMU, BOCH, VMWare, etc. alzi la mano ;-)A me capita spesso di avere due o tre macchine virtuali che girano (magari usando un paio di processori l'una) nella mia macchina QUAD.E gia' questo fa alzare gli indicatori di consumo della CPU (e il termometro della mia stanza).Spero di non aver annoiato con un post cosi' lungo,Orfheo.OrfheoRe: Multicore?
- Scritto da: Orfheo> Beh ... le risposte che leggo contengono una> verita' parziale. Cosi' come sono oggi i sistemi> operativi usano abbastanza poco il> multicore.Sono abbastanza d'accordo con te sul resto del post, ma non su questa e su una prossima affermazione.Guarda qua (spero si formatti bene):~# ps auxUSER PID %CPU %MEM VSZ RSS TTY STAT START TIME COMMANDroot 1 0.0 0.0 2100 516 ? Ss Sep08 0:06 init [2] root 2 0.0 0.0 0 0 ? S < Sep08 0:00 [kthreadd]root 3 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 0:00 [migration/0]root 4 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 1:02 [ksoftirqd/0]root 5 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 0:25 [watchdog/0]root 6 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 0:00 [migration/1]root 7 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 0:09 [ksoftirqd/1]root 8 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 0:00 [watchdog/1]root 9 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 0:36 [events/0]root 10 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 0:29 [events/1]root 11 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 0:00 [khelper]root 42 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 0:17 [kblockd/0]root 43 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 0:03 [kblockd/1]root 65 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 0:00 [kseriod]root 134 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 1:52 [kswapd0]root 135 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 0:00 [aio/0]root 136 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 0:00 [aio/1]root 546 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 0:00 [ksuspend_usbd]root 548 0.0 0.0 0 0 ? S< Sep08 0:00 [khubd]...Questo e` un linux 2.6.26 che gira su una macchina Hyperthreading, ma l'output e` simile su una dualcore.Quelli che vedi con VSZ = 0 sono thread del kernel, e come vedi alcuni sono doppi (migration/0 e migration/1 per esempio).Possono girare su core diversi, quindi anche il kernel stesso, nonostante sia monolitico, e` multiprocessore.Inoltre ha algoritmi (il gia` citato migration) che spostano i processi da un core all'altro in base al carico.Quindi non direi che i S.O. usino poco il multicore. ALCUNI s.o. usano poco il multicore. Per esempio Vista, di default, non attiva i core aggiuntivi fin dopo la fine del boot, probabilmente per evitare race conditions durante il boot dei driver. Lo si puo` abilitare a mano con tutti i rischi del caso. > E' sufficiente analizzare il consumo di "CPU"> (con il tool che piu' vi aggrada) per rendersene> conto.top - 16:48:52 up 9 days, 6:59, 9 users, load average: 1.43, 1.28, 1.29Tasks: 162 total, 3 running, 158 sleeping, 0 stopped, 1 zombieCpu0 : 6.3%us, 1.3%sy, 0.0%ni, 92.0%id, 0.0%wa, 0.3%hi, 0.0%si, 0.0%stCpu1 : 74.1%us, 25.9%sy, 0.0%ni, 0.0%id, 0.0%wa, 0.0%hi, 0.0%si, 0.0%stCome vedi usa entrambi i "core" dell'HT. In questo momento ho un processo che sta usando il 100% di uno dei due, e il resto viene gestito dall'altro core. > Altrettanto puo' dirsi delle applicazioni e,> temo, pochi hanno il problema di calcolare in> parallelo una matrice di Fock o la dinamica di N> corpi.Su questo concordo. La maggior parte delle applicazioni non sono pronte per il multicore, ma spero che i programmatori lo capiscano presto (molti l'hanno gia` fatto) e li parallelizzino, almeno per le parti piu` pesanti.Non è facile e, attualmente, nemmeno troppo utile in molti casi, ma per esempio un word processor potrebbe distinguere il thread di inserimento e formattazione del testo da quello di controllo ortografico, e averne un altro che genera la TOC in tempo reale. > D'altra parte, la direzione presa dalla> tecnologia e' probabilmente> obbligata.Su questo e sul pezzo sotto sono d'accordo. :)> Sistemi "futuri", potrebbere usarlo molto piu'> efficacemente. Sto in particolare pensando a> sistemi operativi "bytecode" che girano in una> macchina virtuale JAVA (come questo> http://www.jnode.org) o in una macchina CLR (come> questo> http://research.microsoft.com/os/Singularity),Su questo no, per un semplice motivo: che senso ha usare un core per la virtual machine, uno per il JIT, uno per il garbage collector e uno per l'applicazione vera e propria?Tre su quattro sono sprecati, perche` potrei far girare 4 applicazioni native a piena velocita` invece che solo una.La trovo un'idea stupida, e come tale sono sicuro che prendera` sempre piu` piede nei prossimi anni.> Anche la virtualizzazione punta in questa> direzione. Chi di voi non usa QEMU, BOCH, VMWare,> etc. alzi la mano> ;-)/me alza la mano. :PLi uso solo in casi particolari: usare software non presente sotto Linux (Explorer con Wine per testare i siti) o software per altre architetture (ARM per simulare il palmare), ma non per parallelizzare i compiti.> E gia' questo fa alzare gli indicatori di consumo> della CPU (e il termometro della mia> stanza).Appunto.Che senso ha perdere prestazioni per far girare altri S.O.? Molto meglio far girare le applicazioni, eventualmente in chroot, sulla stessa macchina, o al massimo virtualizzare a livello kernel. Se non si fosse capito sono abbastanza contro la moda del momento di fare macchine virtuali per qualsiasi cosa.Hanno un loro senso in certi casi, ma non sempre.Bye.ShuRe: Multicore?
- Scritto da: Orfheo> Beh ... le risposte che leggo contengono una> verita' parziale. Cosi' come sono oggi i sistemi> operativi usano abbastanza poco il> multicore.> > E' sufficiente analizzare il consumo di "CPU"> (con il tool che piu' vi aggrada) per rendersene> conto.> > Altrettanto puo' dirsi delle applicazioni e,> temo, pochi hanno il problema di calcolare in> parallelo una matrice di Fock o la dinamica di N> corpi.> > D'altra parte, la direzione presa dalla> tecnologia e' probabilmente> obbligata.> > Io la vedo cosi: i transistor affogati nel chip> di una CPU devono essenzialmente eseguire> operazioni "sincrone" (e' una semplifiazione,> ovviamente ci sono parti che possono lavorare in> parallelo) e i segnali "viaggiano" tra loro a> circa un terzo della velocita' della> luce.> > Ora le frequenze di clock sono attestate intorno> ai 3Ggz, ovvero la luce in un colpo di clock, un> terzo di nanosecondo, viaggia al piu' per una> decina di centimetri. Non so se ve ne siete resi> conti, ma i nostri PC possono vedere la luce> muoversi> ;-)> > Poiche' le nostre CPU hanno uno sviluppo> bidimensionale, cio' implica che, al massimo> abbiamo una decina di centimetri quadrati a> disposizione per il silicio e attraverso "una" di> queste superfici la possibilita' di dissipare> calore.> > Ahi! Se aumentiamo la frequenza di clock, diciamo> di dieci volte, 30Ghz (non vedo impedimenti> tecnologici in questo, ai 10 ci siamo gia') la> superificie si riduce a frazione di centimetri> quadrati e abbiamo gia' guai seri a dissipare> calore> adesso.> > Se invece realizziamo CPU multicore, questo> vincolo cade. I core usano "protocolli" di> sincronizzazione e se le frequenze rimangono> costanti riusciamo anche a dissipare il> calore.> > Temo siamo su una strada obbligata dalle leggi> fisiche fondamentali, almeno finche' lavoriamo in> due> dimensioni.> > D'altra parte i sistemi operativi di "oggi" hanno> problemi ad usare intensivamente il> parallelismo.> > Sistemi "futuri", potrebbere usarlo molto piu'> efficacemente. Sto in particolare pensando a> sistemi operativi "bytecode" che girano in una> macchina virtuale JAVA (come questo> http://www.jnode.org) o in una macchina CLR (come> questo> http://research.microsoft.com/os/Singularity),> > In questo caso i core potrebbero "cooperare"> efficacemente per, allo stesso tempo, "compilare> bytecode in machine code", "eseguire garbage> collecting", "verificare la correttezza formale> del bytecode", "eseguire il machine code",> etc.> > Anche la virtualizzazione punta in questa> direzione. Chi di voi non usa QEMU, BOCH, VMWare,> etc. alzi la mano> ;-)> > A me capita spesso di avere due o tre macchine> virtuali che girano (magari usando un paio di> processori l'una) nella mia macchina> QUAD.> > E gia' questo fa alzare gli indicatori di consumo> della CPU (e il termometro della mia> stanza).> > Spero di non aver annoiato con un post cosi'> lungo,> > Orfheo.Appunto perchè continuare a sviluppare Chip bidimensionali, passino alla terza dimensione! Oltretutto stanno sviluppando sistemi di raffreddamento capillari in grado di passare direttamente sul silicio della CPU.Enjoy with UsRe: Multicore?
- Scritto da: Enjoy with Us> Appunto perchè continuare a sviluppare Chip> bidimensionali, passino alla terza dimensione!> Oltretutto stanno sviluppando sistemi di> raffreddamento capillari in grado di passare> direttamente sul silicio della> CPU.Ci stanno provando con la terza dimensione, ma non credo sia facile come sembra ;-( ... la piu' avanzata ... come sempre ... in questa direzione e "mamma" IBM.In ogni caso esiste un limite (dovrei recuperare i dettagli) alla quantita' di informazione che puo' essere contenuta in una sfera di raggio R, definita dalla quantita' di ENERGIA contenuta nella sfera.E questo, sempre il limite sia corretto, potrebbe essere un limiti "fisico".Ne siamo ancora molto lontani, ma questo universo sembra mostrare una "propensione" verso sistemi paralleli e distribuiti nelle sue leggi fisiche fondamentali.E noi ... siamo solo umani ... ;-)Orfheo.OrfheoRe: Multicore?
perfettamente d'accordo con te.... al 100%meglio frequenze più alte che millemila core... per ora...otacon87Re: Multicore?
- Scritto da: Enjoy with Us> quindi tutti questi core a> cosa servono? Ad aumentare i> consumi?A creare server pensati sin dall'inizio per far girare macchine virtuali su hypervisor?The PunisherRe: Multicore?
- Scritto da: The Punisher> - Scritto da: Enjoy with Us> > quindi tutti questi core a> > cosa servono? Ad aumentare i> > consumi?> > A creare server pensati sin dall'inizio per far> girare macchine virtuali su> hypervisor?L'utente normale attualmente ha bisogno di far girare più macchine virtuali contemporaneamente insieme?No? Allora spiegami a cosa servono i quad core già disponibili da almeno due anni, il 6600 poi ha un costo da entry level ormai!Enjoy with UsRe: Multicore?
- Scritto da: Enjoy with Us> L'utente normale attualmente ha bisogno di far> girare più macchine virtuali contemporaneamente> insieme?> No? Allora spiegami a cosa servono i quad core> già disponibili da almeno due anni, il 6600 poi> ha un costo da entry level> ormai!Beh, per l'utente normale e' evidente che gia' un dual core e' piu' di quello che server ma la fuori esistono anche i server, e sono tanti: mi sembra palese che questo genere di CPU non si rivolgano all'utenza domestica.The PunisherWindows al tappeto.
Windows non può gestire queste CpU six core a causa di limite fisico che gestisce fino a 64core......per queste nuove Cpu ne servono 96core, solo le Linux le gestisce.scriptWindows obsoleto
Ormai devo per forza passare a Linux, sono un patito dell hardware, dato che Windows ha questo limite fisico a 64core, per godermi queste nuove cpu, devo virare verso Linux che non ha questo limite.coleRe: Windows obsoleto
- Scritto da: cole> Ormai devo per forza passare a Linux, sono un> patito dell hardware, dato che Windows ha questo> limite fisico a 64core, per godermi queste nuove> cpu, devo virare verso Linux che non ha questo> limite.Hai un siuperclasterbiowulf© in cantina per il DB della collezione di francobolli?FunzRe: Windows obsoleto
- Scritto da: Funz> Hai un siuperclasterbiowulf© in cantina per il DB> della collezione di> francobolli?ancora con sti cantinari? ma lo volete che i programmatori OSS sono meglio pagati, meno stressati e producono software di qualità superiore?Windows è poco più che un giocattolo e va usato per quello che è....finchè si tratta di farci girare Crysis va bene ma se vogliamo simularci reti neurali impulsive da 10 milioni di neuroni e 300 milioni di sinapsi allora compaiono problemi tipo mancanza di determinismo nello scheduler, consumo eccessivo di risorse, instabilità del sistema, incapacità ad essere fault toleranto credete che il mondo dei computer si fermi ai PC e a Crysis?pabloskiRe: Windows obsoleto
Stava chiaramente scherzando dai ;) rilassiamoci tutti un po :D(atari)P.S: Anche io voglio un clasterbiouv! LOL!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 settembre 2008 20.55-----------------------------------------------------------AtariLoverRe: Windows obsoleto
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: Funz> > > Hai un siuperclasterbiowulf© in cantina per il> DB> > della collezione di> > francobolli?> > ancora con sti cantinari? ma lo volete che i> programmatori OSS sono meglio pagati, meno> stressati e producono software di qualità> superiore?We, guarda che stai parlando con un linaro! (prendevo in giro) :DFunzRe: Windows obsoleto
contenuto non disponibileunaDuraLezioneGestione hardware Linux il migliore.
Colgo l'occasione per precisare che Windows è un semplice sistema operativo commerciale, i limite fisici che ha sono normali, 64core per quello che serve Windows sono più che sufficienti. in settori dove serve un ottima gestione hardware, la scelta cade su Linux, in un settore come quello dei SuperComputer per esempio Linux la fa da padrone e Windows ha una diffusione ridicola:http://www.top500.org/stats/list/31/osgnulinux86Re: Gestione hardware Linux il migliore.
- Scritto da: gnulinux86> Colgo l'occasione per precisare che Windows è un> semplice sistema operativo commerciale, i limite> fisici che ha sono normali, 64core per quello che> serve Windows sono più che sufficienti. in> settori dove serve un ottima gestione hardware,> la scelta cade su Linux, in un settore come> quello dei SuperComputer per esempio Linux la fa> da padrone e Windows ha una diffusione> ridicola:> > http://www.top500.org/stats/list/31/osAggiungo che a me personalmente viene difficile ipotizzare che possa essere utile usare Windows su macchine con un numero maggiore di 8 cores (ad essere larghi)..cioè quello che intendo dire è che IMHO quando possiedi computer con almeno 16 cores sicuramente li usi per applicazioni molto particolari dove si rende migliore l'uso di s.o. particolari, tipo unix o linux.LROBYlrobyRe: Gestione hardware Linux il migliore.
- Scritto da: lroby> - Scritto da: gnulinux86> > Colgo l'occasione per precisare che Windows è un> > semplice sistema operativo commerciale, i limite> > fisici che ha sono normali, 64core per quello> che> > serve Windows sono più che sufficienti. in> > settori dove serve un ottima gestione hardware,> > la scelta cade su Linux, in un settore come> > quello dei SuperComputer per esempio Linux la fa> > da padrone e Windows ha una diffusione> > ridicola:> > > > http://www.top500.org/stats/list/31/os> Aggiungo che a me personalmente viene difficile> ipotizzare che possa essere utile usare Windows> su macchine con un numero maggiore di 8 cores (ad> essere> larghi)..> cioè quello che intendo dire è che IMHO quando> possiedi computer con almeno 16 cores sicuramente> li usi per applicazioni molto particolari dove si> rende migliore l'uso di s.o. particolari, tipo> unix o> linux.> LROBYSe poi aggiungiamo pure i sistemi Mission Critical la lista degli Unix/Linux si allunga ancora... Credo ne sappia qualcosa la Borsa di Londra ormai... :Dhttp://www.libertadigitali.net/mainsite/node/54Che ne dite? Durerà ancora molto quel sistema Windows? :Pkatun79Re: Gestione hardware Linux il migliore.
- Scritto da: pabloski> no c'è da dire che Windows è un sistema nato nel> campo dell'home computing e mai uscito, per> limitazioni architetturali, da quel> campo> > MS c'ha provato con Windows Server che ha avuto> un buon successo e con Windows HPC Server che> invece è stato un flop anche se tecnicamente è> molto migliore dei vari Windows per> desktopMa che stai dicendo? Windows NT è derivato direttamente dal VMS, antagonista di Unix su server di fascia alta ed ai tempi delle CPU Alpha era ritenuto superiore dagli esperti del settore. Windows un OS casalingo o per piccoli uffici ? Sei rimasto a Windows 3.x o 9x ?chojinRe: Gestione hardware Linux il migliore.
- Scritto da: chojin> Ma che stai dicendo? > Windows NT è derivato direttamente dal VMS,> antagonista di Unix su server di fascia alta ed> ai tempi delle CPU Alpha era ritenuto superiore> dagli esperti del settore.> > NT non è derivato da VMS, è stato progettato da alcuni dei progettisti di VMS e quindi prende in prestito alcune idee da quest'OS ma NT non è VMStant'è che all'epoca un normale PC non riusciva a far girare una cosa complessa come VMS> Windows un OS casalingo o per piccoli uffici ?> Sei rimasto a Windows 3.x o 9x> ?si Windows NT e figli sono OS casalinghi, non supportano tecniche avanzate di traffic shaping, non supportano scheduling adattativo, non supportano scheduling realtime, non supportano moduli hotpluggableche altro devo aggiungere?pabloskiRe: Gestione hardware Linux il migliore.
- Scritto da: pabloski> - Scritto da: chojin> > > Ma che stai dicendo? > > Windows NT è derivato direttamente dal VMS,> > antagonista di Unix su server di fascia alta ed> > ai tempi delle CPU Alpha era ritenuto superiore> > dagli esperti del settore.> > > > > > NT non è derivato da VMS, è stato progettato da> alcuni dei progettisti di VMS e quindi prende in> prestito alcune idee da quest'OS ma NT non è> VMS> > tant'è che all'epoca un normale PC non riusciva a> far girare una cosa complessa come> VMSSei ignorante e non ti prendi la briga di documentarti. Eppure la rete è piena di articoli che ricordano la storia di VMS e la nascita di Windows NT. http://everything2.com/e2node/The%2520similarities%2520between%2520VMS%2520and%2520Windows%2520NTCutler's influenceQuite apart from the similarities in VMS and Windows NT, there a number of striking coincidences between what Dave Cutler did during his time at DEC and Microsoft. It is almost as if he had a couple of goes at making an OS at Digital, then left and had another go for a different company.When Cutler was creating his first true operating system, RSX-11M, he had to decide how to distribute the memory between the kernel and user's applications. It was decided that memory should split in two, with the top half of the addresses for kernel use only and the bottom half for other programmes. This feature survived into VMS, where addresses 0-7FFFFFFF is mostly user-mode accessible only and addresses 80000000-FFFFFFFF is mostly kernel-accessible only. After moving to Microsoft, when Cutler was organising the memory management of Windows NT, he again had to work out how to distribute memory addresses, and again he used this same scheme - a half and half split down the middle.One of the reasons DEC felt the need to produce a new architecture, the VAX, was to increase the number of address bits. On the PDP-11, it was only 16, which put an impenetrable ceiling on the size of memory, and hence, the effectiveness of the computer. DEC's competitors had already started this transition, so one of their demands of Cutler was that his new VAX/VMS system must have 32 address bits, while retaining backwards-compatability.Back at Microsoft, one of Cutler's main tasks was to reconcile the 16-bit Windows 3.x API with his new 32-bit system. Obviously, he was well equipped to do this.VMS wasn't a perfect operating system. One problem was that it was written almost entirely in VAX assembler, which meant code maintenace and revision was very difficult. In 1993, Cutler said "The biggest mistake we made in VMS was not writing it in a high level language". In contrast, Windows NT was written entirely in C and C++. Had Cutler been given another chance to implement VMS, but in a high level language as he so desired?chojinRe: Gestione hardware Linux il migliore.
pablosky ha proprio ragione, Windows è un semplice sistema commerciale, finalizzato all'uso domestico o per ufficio, non è un sistema adatto per gestire SuperComputer:http://www.top500.org/stats/list/31/osEd proprio scartato, in ambiti scientifici, sicurezza,ricerca, militari, ma se sei in grado di dimostrare il contrario fallo pure.gnulinux86Re: Gestione hardware Linux il migliore.
- Scritto da: gnulinux86> Ed proprio scartato, in ambiti scientifici,> sicurezza,ricerca, militari, ma se sei in grado> di dimostrare il contrario fallo> pure.adesso ti dirà che un maresciallo suo amico ha un portatile nuovo con Vistauahahahahaha :DpabloskiLe corse cambiano
Prima correvano ai mhzOra corrono ai core1977Re: Le corse cambiano
- Scritto da: 1977> Prima correvano ai mhz> Ora corrono ai coreNo le cose NON cambiano, corrono sempre e solo dietro ai NOSTRI soldi!!! :Dkatun79Re: Le corse cambiano
- Scritto da: katun79> - Scritto da: 1977> > Prima correvano ai mhz> > Ora corrono ai core> > No le cose NON cambiano, corrono sempre e solo> dietro ai NOSTRI soldi!!!> :Din questo caso si può affermare che tutto cambia perchè nulla cambi :Dpabloskiok, ma e' un mercato di nicchia
A.un utente "normale" (da ufficio) lavora tranquillo con un P4 monocore + 1Gram + scheda video integrata nella mainboard.B.Un utente "game" gioca con un dualcore + scheda video tosta (ati/nvidia) + 2GramE questo copre la maggiornaza dell'utenza.Cpu 6-core stanno bene in un server oppure su una workstation di gente che deve "macinare" numeri dalla mattina alla sera, come montaggio video, ritocco fotografico, e altra roba pesante che sfrutta fino all'ultimo herz ogni core disponibile.Il resto sono sole parole al vento.attonitoRe: ok, ma e' un mercato di nicchia
Se tua avessi letto l'articolo, sapresti che si tratta di uno Xeon ( http://en.wikipedia.org/wiki/Xeon ) e quindi una CPU espressamente progettata per workstation/server/supercomputer, ottimizzata per configurazioni multiprocessore e non per sistemi desktop a livello consumer.Troll !!! (troll)- Scritto da: attonito> A.> un utente "normale" (da ufficio) lavora> tranquillo con un P4 monocore + 1Gram + scheda> video integrata nella> mainboard.> > B.> Un utente "game" gioca con un dualcore + scheda> video tosta (ati/nvidia) +> 2Gram> > E questo copre la maggiornaza dell'utenza.> > Cpu 6-core stanno bene in un server oppure su una> workstation di gente che deve "macinare" numeri> dalla mattina alla sera, come montaggio video,> ritocco fotografico, e altra roba pesante che> sfrutta fino all'ultimo herz ogni core> disponibile.> > Il resto sono sole parole al vento.The BishopRe: ok, ma e' un mercato di nicchia
ci sono gia' cpu desktop (sia intel che amd) che sono 4-core.quanto credi che passera' prima che vogliano proporre le 6-core anche per il sengmento home?PS: ti voglio bene anche io.attonitoRe: ok, ma e' un mercato di nicchia
le 4-core di cui parli sono serie core2tuttora i xeon 4 core sono ad esclusivo uso workstation e server...tuxsmettetela , questi sono nex generation
quello che voglio dire se non potete permettervelo perche' dire che non sono ... cosa? ma scherziamo gia da un dual a un quad si vede l'abbisso , penzare a six .... siete matti a criticare , poi linux bel sistema e stabile , ma windows rimane sempre unico! non e' microsoft ma quello che puoi farci che conta e linux mi sembra che nel confronto sia perdente per grafica e funzionalita'-EMILIANO MontiRe: smettetela , questi sono nex generation
meno male che hai scritto mi sembra.Potresti argomentare la storia della funzionalità e della grafica, sai usando si Linux e Windows, io vedo l'opposro di quello che dici.omar montiRe: smettetela , questi sono nex generation
Tu non hai visto la grafica di Linux come può diventare. E le funzionalità non le hai mai provate.XenonRe: smettetela , questi sono nex generation
Leggendo il tuo commento le cose sono 2:1= sei un troll.2=non conosci Linux.La prossima volta cerca di argomentare quando fai affermazioni simili.gnulinux86Re: smettetela , questi sono nex generation
Ok vuoi un piccolo esempio di grafica e funzionalità, la DreamWorks Animation per i suoi film ha sempre e solo utilizzato Linux ora.Scusate la risposta troll ma han rotto sti troll di qualunque sistema operativo, basta che leggono qua e la e non sanno manco di che si tratta... per mè solo chi ha veramente programmato o solo operato da linea di comando, e non mi riferisco solo alla shell di linux ma anche ad altro, ah le idee sull'informatica... e ve lo dice uno che programmava in basicanonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 set 2008Ti potrebbe interessare