Chicago (USA) – Un altro gruppo di cyber-pirati – conosciuto con il nome di RISCISO – è stato smascherato, e a breve si assisterà all’ennesimo processo per violazione delle leggi sul diritto d’autore . L’aspetto forse più interessante della questione è che si tratta di una crew che operava non per scopo di lucro ma per diletto.
19 cittadini statunitensi si divertivano a condividere online, con la comunità dei file-sharer, migliaia di software, videogiochi e film per puro divertimento. Oltre questi, sotto mandato, vi sarebbero altri 60 non ben specificati utenti dediti alla massiccia condivisione online di file.
Il leader, Sean O’Toole, individuato a Perth (Australia), e la sua collaboratrice, Linda Waldron, in vacanza alle Barbados, verranno estradati nelle prossime settimane. Il resto della gang è già in manette . Le perquisizioni hanno individuato un buon numero di server con un ammontare di file pirata che secondo gli esperti ha un valore, se i titoli fossero venduti sul mercato legale, di 6,5 milioni di dollari.
“Non si tratta del downloading illegale di una canzone. Questa è una violazione in grande scala, e data l’organizzazione, si ravvisa anche il reato di cospirazione”, ha dichiarato Patrick Fitzgerald, procuratore legale di Chicago.
La crew RISCISO, acronimo di “Rise in Superior Couriering ISO”, era dedita a “giochini illegali” come il crack dei codici degli shareware e trial , programmi che generalmente dopo un breve periodo di tempo richiedono all’utente l’acquisto se intende continuare ad utilizzarli o che solo dietro pagamento sbloccano tutte le funzionalità offerte. Inoltre, riusciva a mettere le mani sui film in anteprima , distribuiti solo ed esclusivamente ai critici e ai professionisti del settore.
L’agente FBI che si è occupato del caso ha confermato che i membri del gruppo operavano senza alcun profitto e solo per il piacere di craccare i codici. Adrenalina pura che costerà ai 19 membri di RISCISO una multa fino a 250 mila dollari e fino a cinque anni di carcere.
Il warez inizia ad essere merce rara? C’è chi lo ritiene, soprattutto dopo l’ arresto di numerosi gruppi europei e crew internazionali .
Dario d’Elia
-
Ehm....
.... in parole povere?AnonimoConsiglio alla redazione
Quanto pubblicate questi articoli riguardo alla legislazione, non limitatevi a fare copia&incolla! La maggior parte della gente (me compreso) non capisce granchè il legalese, e finisce per disinteressarsi.Sarebbe meglio una sintesi, chiara e alla portata di più persone possibili.Ciao, buon lavoroAnonimoRe: Consiglio alla redazione
- Scritto da: Anonimo> Sarebbe meglio una sintesi, chiara e alla portata> di più persone possibili.concordoAnonimoRe: Consiglio alla redazione
CONCORDOAnonimoRe: Consiglio alla redazione
- Scritto da: Anonimo> CONCORDOMi associo alla richiesta.AnonimoRe: Consiglio alla redazione
non faccio parte dlla redazione ma rispondo con due parole a colui che ha scritto il messaggio:Non sei obbligato a leggere ciò che non comprendi.Se sei interessato veramente fai uno sforzo e approfondisci ciò che non ti è chiaro, chiedi spiegazioni a chi sa più di te (è una grade forza). Altrimenti non hai un vero interesse. Non è legalese è linguaggio giuridico. Se continuiamo a semplificare e a scrivere con gli emoticons un giorno su questo pianeta parleremo tutti con i gestisalutiS.AnonimoRe: Consiglio alla redazione
- Scritto da: Anonimo> non faccio parte dlla redazione ma rispondo con> due parole a colui che ha scritto il messaggio:> Non sei obbligato a leggere ciò che non comprendi.> Se sei interessato veramente fai uno sforzo e> approfondisci ciò che non ti è chiaro, chiedi> spiegazioni a chi sa più di te (è una grade> forza). Altrimenti non hai un vero interesse. > Non è legalese è linguaggio giuridico. > Se continuiamo a semplificare e a scrivere con> gli emoticons un giorno su questo pianeta> parleremo tutti con i gesti> saluti> S.quoto, ottima osservazione!!!sandcreekRe: Consiglio alla redazione
- Scritto da: Anonimo> Se continuiamo a semplificare e a scrivere con> gli emoticons un giorno su questo pianeta> parleremo tutti con i gestiFirmato "uno che dell'articolo non ha capito una mazza".AnonimoPer accontentare tutti
Ragazzi, vedo con dispiacere che non apprezzate gli sforzi di comprimere in due pagine quello che è successo in 8 ore.Facciamo un veloce riassunto allora: il convegno si è svolto a Varenna, nella stupenda Villa Monastero, sul Lago di Como. Si è parlato di Reati Informatici. In realtà, nonostante i numerosi e preparati oratori, non si è che scalfita la superficie di questo problema. Abbiamo sentito Tanga, che ha partecipato alla preparazione del Progetto di riforma del Codice Penale - lo sapete cos'è il Codice Penale?!? quel libretto con elencati tutti i peccati che si possono fare in Italia -. Il progetto avrebbe previsto la riunione dei reati informatici in un unico punto del codice. Attualmente infatti per perseguire i crimini di questo tipo o si è aggiunto un numero ad un articolo già presente - esempio 615 ter - e si adattano gli articoli presenti. Questa tecnica non è veramente mai efficace.Come ha ammesso anche il dott. Branda, Procuratore Pubblico svizzero. La sua funzione è quella di Pubblico Ministero, cioè di accusa nei processi penali.Branda si è occupato di una mega operazione anti pedofilia, senza precedenti nel suo Paese, per dimensioni e risultati. Avete già visto i dati. Questo può solo in parte rendere la natura dei problemi che si devono affrontare guardando internet da un punto di vista giuridico.Ve ne parlo sommariamente: dove viene commesso il reato ? quale legge si applica? ci sono Stati off - shore (avete presente l'evasione fiscale: si applica lo stesso principio). Chi deve perseguire? Come coordinare le diverse leggi dei diversi Paesi? Ma anche quale corpo di polizia deve fare le indagini. O più semplicemente, cosa sia un PC.E ancora altri. Come per esempio il fatto che mentre la rete è utilizzata spesso da professionisti, che si aggiornano e aggiornano i sistemi informatici di continuo, chi fa leggi, quasi mai ha competenze tecniche. E l'occhio di chi crea una legge guarda alla generalità, nello sforzo di ricomprendere tutte le casistiche. Nel caso delle nuove tecnologie, il tempo che passa da quando si pensa alla legge a quando si emana, molte cose possono cambiare.Per di più, il mezzo informatico, non è ancora stato veramente esplorato da nessuno in tutte le sue potenzialità, sia legali che criminali.Insomma, se una rapina è una rapina, come funghi sbucano le 'truffe nigeriane', i worm e i virus..... e tutte le loro varianti.Ad ogni modo, questa è stata la conferenza del coraggio, perchè non solo due PM hanno ammesso le lacune del sistema legislativo, ma anche per l'intervento di Matteo Flora.E' un informatico. Non vi riferisco cosa ha detto, perchè non vorrei rovinare la sorpresa. Vi suggerisco solo, se avete occasione di vedere altre conferenze dove appare il suo nome, di prendervi parte. Perchè? E' possibile che una volta o l'altra lo arrestino in diretta. Dato che ha dato accurati dettagli su come...... e già che c'era ha parlato di biometria.Altra persona che merita di essere ascoltata è il Presidente Carlo Sarzana. Mentre riaccompagnavo il giornalista che lo aveva appena intervistato, un ragazzo di circa trent'anni, mi sono sentita dire che era stato davvero colpito dalla preparazione e dalla prontezza con cui 'quel signore maturo' aveva spiegato ad un ragazzo come lui tutto di computer.E la sera prima a cena, il Presidente aveva anche fatto nero Flora, su temi tecnici. Insomma, uno non fa il Presidente aggiunto della Cassazione per niente.Illuminante l'intervento di Gerardo Costabile, già noto ai lettori di PI. E conosciuto anche a numerosi cybercriminali. Dico la prima parola che mi passa per la testa: Vierika. Altra nota di gossip: eravamo in 120, da tutta Italia e tutti se ne sono andati felici. Nessuna lamentela, neppure sul fatto che le due pause caffè previste non si sono tenute perchè non c'era tempo. Troppe cose da dire.Piuttosto degno di nota il fatto che fossimo in audioconferenza esterna con 10 PC. Per cui, la prossima volta che volete prendere parte ad un evento di questo tipo, neppure serve spostarsi. Questo convegno è stato davvero qualcosa di speciale, non solo per gli oratori che hanno partecipato, ma per tutte le cose che si sono dette e fatte. Tenetevi pronti per i prossimi allora!!!!!Spero di aver reso più accessibili alcune idee chiave, ma, per favore, cercate di capire che lo sforzo di parlare in modo onesto e semplice di un convegno lungo ed articolato è notevole, poi pensate che alla fine siamo sempre avvocati e riusciamo a rendere complicate le cose semplici. E' uno sporco lavoro, ma qualcuno lo deve pur fare :)Francesca RusconiPS: mi sono permessa di parlare in questi toni, poichè non si tratta di un articolo, ma di un commento, informale, come informali erano le richieste di spiegazione che ho letto.Per questa ragione non ho riportato tutti i nomi dei relatori, del resto già fatti. E ho scherzato un po'.frruscRe: Per accontentare tutti_e il Circolo?
Ma il Convegno non era organizzato dal Circolo dei Giuristi Telematici?? E perchè tale associazione di giuristi non viene citata neppure una volta nel sunto???E perchè non viene detto, nel dettagliato sforzo riassuntivo, che gli atti sono acquisibili sul sito del convegno alla pagina http://www.convegnovarenna.giuristitelematici.it/Non era forse questa la notizia più interessante???Avete voluto censurare l'organizzazione del convegno a scapito di qualche nome, forse?? :-)(scherzo ovviamente...ma la dimenticanza è grave)Comunque:Sforzo apprezzabile, risultati pessimi!!! :( Un caro saluto (ma la prossima volta state più attenti)LUn imprenditore curioso del diritto del'informatica!AnonimoRe: Per accontentare tutti_e il Circolo?
- Scritto da: Anonimo> Ma il Convegno non era organizzato dal Circolo> dei Giuristi Telematici?? E perchè tale> associazione di giuristi non viene citata neppure> una volta nel sunto???anche senza firma è come se ti fossi firmato,carissimo caro.AnonimoRe: Per accontentare tutti_e il Circolo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma il Convegno non era organizzato dal Circolo> > dei Giuristi Telematici?? E perchè tale> > associazione di giuristi non viene citata> neppure> > una volta nel sunto???> > > anche senza firma è come se ti fossi firmato,> carissimo caro.mah, in verità non sono stato io caro il mio D., ma condivido e sottoscrivo quanto scritto sopra comunque...d'altronde quel che avevo da dire l'ho scritto in altra parte del forum firmandomi P.e adesso come mi firmo?S. o A. ????;-)AnonimoRe: Per accontentare tutti_e il Circolo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma il Convegno non era organizzato dal Circolo> > dei Giuristi Telematici?? E perchè tale> > associazione di giuristi non viene citata> neppure> > una volta nel sunto???> > > anche senza firma è come se ti fossi firmato,> carissimo caro.^^^^e poi non avrei scritto "gli atti sono acquisibili sul sito del convegno alla pagina http://www.convegnovarenna.giuristitelematici.it ", perchè so bene che gli atti non ci sono, ma ci sono solo gli abstract!!!! ;-)(mi sa che ci capiamo solo noi comunque)C. (come criptico)AnonimoRe: Per accontentare tutti_e il Circolo?
> LUn imprenditore curioso del diritto> del'informatica!ROTFL! Proooooooooooooooot!!!AnonimoAd onor di cronaca...
L'importante Convegno è stato organizzato e promosso in seno al Circolo dei Giuristi Telematici (www.giuristitelematici.it), prima ML di giuristi curiosi del diritto dell'informatica nata - se non sbaglio - nel 1998 (http://it.groups.yahoo.com/group/Circolo/).Tutti gli abstract del convegno si trovano alla pagina http://www.convegnovarenna.giuristitelematici.it/Cordiali saluti a tutti. P.AnonimoRe: Ad onor di cronaca...
- Scritto da: Anonimo> L'importante Convegno è stato organizzato e> promosso in seno al Circolo dei Giuristi> Telematici (www.giuristitelematici.it), prima ML> di giuristi curiosi del diritto dell'informatica> nata - se non sbaglio - nel 1998> (http://it.groups.yahoo.com/group/Circolo/).> Tutti gli abstract del convegno si trovano alla> pagina> http://www.convegnovarenna.giuristitelematici.it/> Cordiali saluti a tutti. P.** Grazie a P. per aver ricordato questa cosa, anche se il sito e' momentaneamente down (ma mi assicurano che sara' up entro breve).Per il resto... il mio abstract non c'e' ancora ;-)Un po' perche' sono il solito ritardatario, un po' perche' e' stato recentemente approvato un ddl sulla pedopornografia e mi sembrava giusto fare gli aggiornamenti del caso.Un saluto.Daniele Minottipenale2000Circolo 1998 ? Ma se è nato nel 2005 !!!
:@ Siamo alle solite in perfetto stile di chiacchieroni della rete si riportano tanti bla bla bla falsi e infondati. Il circolo è stato costituito nel 2005 a roma e questo è un dato di fatto. I suoi soci si vantano di essere presenti dal 1998, ma dicono sul serio? ci fanno o credono che il popolo della rete sia formato da imbecilli? non basta scimmiottare un paio di convegni per essere punto di riferimento in rete!!! sono iscritto alla lista del circolo dei giuristi ma non sono e non mi riterrò mai un socio di una associazione falsa che perde il suo tempo a litigare al suo interno. pensate anche in questo sito si sono lamentati perchè francesca RUSCONI non gli ha nominati...ma andate a crescere.....chiacchieroni del valore probatorio della mail....evviva la libertà di critica e di informazione ed anche la libertà di restare anonimi. evviva Costabile evviva RusconiAnonimoRe: Circolo 1998 ? Ma se è nato nel 2005
- Scritto da: AnonimoE già questo basta a qualificarti sufficientemente. Nome e cognme per cortesia come si usa tra persne educate, civili e sopratutto cme si usa tra gli iscritti della lista (cfr. regolamento)TRalaltro penseri che tu abbia davvero pco da fare nella vita dato che perdi temp a scrivere della storia del Circolo su un forum del cui circocolo non penso interessi a molti !Il circolo è stato costituito nel 2005 a roma e questo è un dato di fatto. I suoi soci si vantano di essere presenti> dal 1998, ma dicono sul serio? ci fanno o credono> che il popolo della rete sia formato da> imbecilli? DI solito imbecilli ce n'è dovunque quindi non ved perchè non possano essercene anche in rete.Ad ogni modo il Circolo è nato nel 1998 con nomi e cognomi indicati nello statut vigente (che si trova pubblicato sul sito). ANche il sito esiste da quell'epca e lo si trova all'indirizzo www.giuristi.thebrain.netLa "costituzione di Roma" non è altro che la frmalizzazione di una struttura che esiste da quell'epca e che ha sempre avuto un Presidente ed un moderatiore di lista.L'attività del Circolo è consistita sin dall'anno 2000 di attività periodiche e reiterate di convegnistica, pubblicazione atti (non è che per qualificare una associazione ha bisogno di costruire il ponte sullo stretto che io sappia).> sono iscritto alla lista del circolo dei> giuristi Nome e cognme per favre anche perchè sai...in rete c'è molta gente che può spacciarsi per presidente del consigli dei ministri firmand anonimo....> ma non sono e non mi riterrò mai un> socio di una associazione falsa che perde il suo> tempo a litigare al suo interno. sarebbe più o meno come dire che non voglio essere cittadino italiano sol perchè in parlamento si azzuffano da sera a mattina.pensate anche in> questo sito si sono lamentati perchè francesca> RUSCONI non gli ha nominati...ma andate a> crescere.....chiacchieroni del valore probatorio> della mail....evviva la libertà di critica e di> informazione ed anche la libertà di restare> anonimi. evviva Costabile evviva RusconiPer quel che mi riguarda evviva anche per me entrambi a qui ho sempre manifestato stima incondizionata (non sapevo piuttsto avessero anche un fan club ma forse non l sanno neanche loro !)Ad ogni modo quanto scrivi confermano i miei dubbi sulla pubblicizata anzianità di servizio .... tant'è che dimentichi di ricordare quel passo del regolamento che limita la diffusione dei discorsi in lista ai soli iscritti. Sicchè se mi dai nme e cognome provvederemo subito all'applicazione di un altro passo del regolamento.Chi ti scrive è il presidente dell'associazine denominata "Circolo dei Giuristi Telematici" .... mi chiamo Sigillò..... Fabrizio Sigillò (ricordi Bond...James Bond) e di solito ho quel pò di coraggio che mi spinge a mettere al termine delle mie lettere un nome ed un cognome.Saluti Anonimo e cortesemente lasciaci in pace... potremmo stare meglio certamenteAnonimoGrazie
ottimo contributo, sono un po' spaventato da come norme e codicilli vengano presi ed applicati ad internet, ma sono felice di sapere che se ne parla apertamente, non come certe censure di stato (vedi ip) di cui non si parla affatto (apparte qui)AnonimoErrore: Ma l'informatica la conoscete ?
Vi ricordate il latinorum di Don Abbondio ????Quando i giuristi inziano a interessarsi di informatica dovrebbero utilizzare la consulenza di esperti riconosciuti e non di ragionieri o di periti (lo dico con grande rispetto alle categorie).Altrimenti si incorre in errori grossolani non afferrando la differenza tra stenografia e steganografia.La prima è quella che si studia (o forse si studiava) nei corsi di ragioneria. La seconda è relativa a tematiche di crittografia e sicurezza informatica.Rimando i più curisosi alla wikipedia (it.wikipedia.org) per leggere definizioni rigorose su i due termini. Spero altresì che l'errore sia di chi ha riportato la notizia e non del legislatore perchè altrimenti la cosa sarebbe alquanto preoccupante.Personalmente non ho avuto il tempo di leggere tutto l'articolo ma solo un paio di frasi.Non oso pensare quanti altri errori ci possano essere.Se chi scrive le leggi non capisce nemmeno il tema di cui tratta, come andremo a finire ? SalutiA:AnonimoRe: Errore: Ma l'informatica la conoscet
- Scritto da: Anonimo> Vi ricordate il latinorum di Don Abbondio ????> > Altrimenti si incorre in errori grossolani non> afferrando la differenza tra stenografia e> steganografia.> La prima è quella che si studia (o forse si> studiava) nei corsi di ragioneria. La seconda è> relativa a tematiche di crittografia e sicurezza> informatica.** Chiedo scusa, forse ho bisogno di un buon paio di occhiali, ma dov'e' che si parla di stenografia in luogo di steganografia oppure si confondono i due termini?Un saluto.Daniele Minotti penale2000Re: Errore: Ma l'informatica la conoscet
- Scritto da: penale2000> > Altrimenti si incorre in errori grossolani non> > afferrando la differenza tra stenografia e> > steganografia.> > La prima è quella che si studia (o forse si> > studiava) nei corsi di ragioneria. La seconda è> > relativa a tematiche di crittografia e sicurezza> > informatica.> > ** Chiedo scusa, forse ho bisogno di un buon paio> di occhiali, ma dov'e' che si parla di> stenografia in luogo di steganografia oppure si> confondono i due termini?> Un saluto.> Daniele MinottiOculista, e bravo."...L'uso illegale di dati criptati o stenografati..."AnonimoRe: Errore: Ma l'informatica la conoscet
- Scritto da: Anonimo> > ** Chiedo scusa, forse ho bisogno di un buon> paio> > di occhiali, ma dov'e' che si parla di> > stenografia in luogo di steganografia oppure si> > confondono i due termini?> > Un saluto.> > Daniele Minotti> > Oculista, e bravo.> "...L'uso illegale di dati criptati o> stenografati..."** Ci credi che l'avevo visto prima di te?Era una trappolina per tutti i saccenti come te che non capiscono (o, forse, che non vogliono capire) quando ci si trova di fronte ad un palese errore di battitura.Hai rimediato una figura veramente edificante, finalmente di fronte a tutto il pubblico di PI.Perche', se avessi letto meglio tutto l'articolo, ti saresti accorto che intorno si parlava chiaramente di steganografia e che, dunque, quello era un errore di battitura. L'hanno capito tutti, tranne te.Adesso, se hai un po' di dignita', esci fuori dal tuo anonimato, cosi' ti sveli.Oppure dobbiamo *accontentarci* del tuo IP?Un saluto, professorone!Daniele Minottipenale2000Re: Errore: Ma l'informatica la conoscete ?
...perfettamente d'accordo.Ma come si fa a confondere la stenografia con la steganografia?Poi, ad un esperto come me di steganografia......gli vengono i brividi a sentire queste cose!I giuristi che volessero approfondire la steganografia, possono prendere visione del sito:http://it.geocities.com/steganomaniaNicola AmatoSul presunto errore: reprise
- Scritto da: penale2000> > Oculista, e bravo.> > "...L'uso illegale di dati criptati o> > stenografati..."> > ** Ci credi che l'avevo visto prima di te?No.** Uomo di poca fede... Sempre a dubitare degli altri, di default. Sintomo di disagio personale e sociale, sai?> Era una trappolina per tutti i saccenti come te> che non capiscono (o, forse, che non vogliono> capire) quando ci si trova di fronte ad un palese> errore di battitura.Patetico tentativo di arrampicarsi sui vetri.** Hai ragione. In effetti, il tuo definire quello sbaglio di battuta come errore per ignoranza si commenta da solo.E' uno scandalo, non si doverbbero permettere certe cose. E' una presa in giro all'intelligenza altrui.Protesto! Uniamoci e marciamo su Roma in nome della Verita'!> Hai rimediato una figura veramente edificante,> finalmente di fronte a tutto il pubblico di PI.A differenza di te, io non soffro di megalomania e non penso che "il pubblico di PI" sia in trepida attesa di cio' che scrivo.** Da come rispondi con tempestivita', non si direbbe. Credi che la gente sia imbecille e non sappia valutare i nostri comportamenti? Siamo sottoposti al giudizio di tutti, lo sai?Rilassati...** E no, eh... proprio ora che inizio a divertirmi...Un saluto, coraggioso anomimo.Daniele MinottiP.S.: Dai... dicci chi sei... almeno a me in privato, conosci la mia email, potrei scommetterci...penale2000ricerca articolo
Sto cercando l'articolo «I delitti di sfruttamento sessuale dei bambini» del Prof. Lorenzo Picotti. Mi potreste indicare dove (=via Internet) reperirlo?Grazie, FrancescaFrancesca VetrugnoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 02 2006
Ti potrebbe interessare