Stamford (USA) – La società di analisi Gartner ha pubblicato un documento in cui fornisce alle aziende che usano Linux alcune raccomandazioni relative ai reclami di SCO e alle recenti minacce rivolte da quest’ultima contro gli utenti del sistema operativo open source.
Nello studio, firmato dal vice-president e research director del Gartner, George Weiss, viene suggerito alle aziende che usano Linux di rimanere alla finestra e di non pagare SCO fino al momento in cui le cause legali in corso, fra cui quella avviata da Red Hat, non si saranno concluse.
Nel frattempo, per minimizzare il rischio di diventare il bersaglio della prossima e preannunciata campagna legale di SCO, Weiss consiglia alle imprese di non divulgare dettagli sulle proprie installazioni Linux e di “non permettere a SCO di controllare le vostre attività senza un’autorizzazione legale” .
Come aveva già fatto negli scorsi mesi, Weiss ha richiamato le aziende alla prudenza suggerendo a quelle che hanno in progetto di migrare verso Linux di rivolgersi a fornitori disposti a farsi carico degli eventuali costi legati ad una causa legale con SCO: la società di analisi cita, come esempio, il programma d’indennizzo appena varato da HP.
“I vostri consulenti legali – scrive Weiss – dovrebbero tenere sotto controllo lo sviluppo (di Linux, N.d.R.) e comprendere in cosa consistano le rivendicazioni di SCO in merito alle reclamate violazioni”.
L’analista ha poi ribadito la necessità di valutare attentamente tutti i fattori di rischio legati all’adozione di Linux all’interno delle attività produttive più critiche, quali ad esempio i sistemi ad alte prestazioni, consigliando di rimandarne il deployment a quando SCO avrà chiarito le proprie intenzioni nei confronti degli utenti di Linux. Se tali sistemi sono già attivi e funzionanti, Weiss suggerisce ai manager aziendali di “sviluppare un piano che consenta, nel caso in cui SCO dovesse vincere la causa e il kernel di Linux necessitasse di sostanziali modifiche, una rapida migrazione (verso un’altra piattaforma, N.d.R.)”.
Sebbene indichi come migliore alternativa a Linux i sistemi basati su Unix, Gartner sconsiglia l’adozione – ironia della sorte – proprio delle piattaforme di SCO. Secondo la società di analisi, infatti, la causa in corso non pone dei rischi solo per gli utenti di Linux, ma anche per quelli dei sistemi operativi (Open Server e UnixWare) di SCO.
“Una sentenza a sfavore potrebbe portare SCO a cessare le proprie attività o vendere se stessa”, scrive Weiss. “Questo potrebbe mettere a rischio i futuri servizi di supporto e manutenzione”.
Per tale ragione, secondo l’analista, anche gli attuali utenti di SCO farebbero bene a preparare piani d’emergenza per l’eventuale migrazione, entro i prossimi due anni, verso altre piattaforme.
In caso di sconfitta giudiziaria, il rischio che SCO possa andare incontro ad una grave crisi finanziaria viene giudicato da Gartner piuttosto elevato: la motivazione addotta è che le nuove politiche dell’azienda stanno già “mettendo a repentaglio il suo business relativo al software” e vincolando sempre più la sua salute economica all’esito del processo. Una situazione di “rischio” peraltro ammessa dalla stessa SCO nei documenti finanziari consegnati alla Securities and Exchange Commission americana.
Proprio di recente SCO ha annunciato che pagherà allo studio legale Boies, Schiller & Flexner 1 milione di dollari in contanti e 7,95 milioni in azioni.
?Durante gli ultimi sette mesi, la nostra società, in collaborazione con Boies, Schiller & Flexner, ha portato alla luce una serie di problematiche di notevole rilevanza per quanto concerne il codice software relativamente alla proprietà intellettuale UNIX di SCO e a Linux?, ha affermato di recente Darl McBride, presidente e CEO di SCO. ?La proprietà del sistema operativo UNIX rappresenta senza dubbio il nostro patrimonio più importante e oggi stiamo investendo nella protezione e nel futuro di UNIX. Lo studio Boies, Schiller & Flexner si sta ora muovendo oltre le questioni contrattuali con IBM. Lo studio legale si occuperà infatti di far valere e difendere i diritti di proprietà intellettuale di SCO, inclusi la tutela del nostro codice sorgente UNIX System V e i diritti di copyright che sono stati riaffermati in seguito all?accordo BSDI?.
Il prossimo venerdì, 28 novembre, SCO ha organizzato incontri a Milano, Roma e Padova per spiegare la sua posizione in merito alla questione IBM/Linux e delineare le sue strategie di mercato.
-
Ma a che pro craccare Debian??
Non riesco a capirne i vantaggi economici (bloccare un progetto 100% open/free? e perché mai?) o politici (davvero qualcuno è invidioso di debian??????) Tentativo (fallito) di inserire una backdoor nel kernel? questa poi... Questi qua non hanno capito proprio niente dell'Opensource. Mi viene un sospetto...AnonimoRe: Ma a che pro craccare Debian??
- Scritto da: Anonimo> Non riesco a capirne i vantaggi economici> (bloccare un progetto 100% open/free? e> perché mai?) o politici (davvero qualcuno è> invidioso di debian??????) > > Tentativo (fallito) di inserire una backdoor> nel kernel? questa poi... > Questi qua non hanno capito proprio niente> dell'Opensource. Mi viene un sospetto...in ordine sparso, le motivazioni possono essere :1. Sfida personale2. Farsi belli con gli amici3. Non avere niente di meglio nella vita da fare4. Voler screditare un progetto/ente/persona5. Idiozia congenita6. Poter trollare per settimane intere su PI :-)dubito fortemente che qualcuno lo farebbe per ottenere accessi a qualche sistema a cui e' interessato, perche' difficilmente una modifica in certi progetti passa inosservata, come e' stato dimostrato nei casi debian e linux kernel.KerNivoreRe: Ma a che pro craccare Debian??
spero che chi ha frustrazioni informatiche represse non sfoghi il proprio sadismo/ignoranza su questo sito.con linux ci si accorge dopo poche ore di un problema di sicurezza, con i sistemi proprietari questo è impossibile, nessuno è in grado di stabilire se questi sistemi non abbiano backdoors ...concordo con l'utente che afferma "questi non hanno capito niente dell'opensource, mi viene un sospetto"chi infatti è tanto idiota da inserire codice in linux e pretendere che non se ne accorga nessuno?personalmente, credo che soltanto una entità commercialmente in concorrenza con linux ne avrebbe l'interesse.in definitiva riassumo la mia tesi dicendo che windows è intrinsecamente insicuro, (perchè non controllabile) e i sistemi aperti non sono ancora perfetti, perchè scritti da esseri umani, quindi soggetti ad errore.AnonimoRe: Ma a che pro craccare Debian??
> in definitiva riassumo la mia tesi dicendo> che windows è intrinsecamente insicuro,> (perchè non controllabile) e i sistemi> aperti non sono ancora perfetti, perchè> scritti da esseri umani, quindi soggetti ad> errore.> Le CA emettono certificati la cui affidabiltà è direttamente proporzionale alla fiducia che si ripone nell'ente certificatore, con questi certificati milioni di persone compiono ogni giorno milioni di transazioni on-line di ogni tipo.Seguendo il tuo principio tu sei come San Tommaso che non ci crede se non ci mette il naso (ma dubito fortemente che tu legga il sorgente di tutto quello che installi). Io invece cerco di bilanciare le mie paranoie, per me intrinsecamente insicuro è qualcosa che nel tempo ha dimostrato di esserlo, ad esempio tutti i bachi di win98 o IE eccetera, ma anche tutto quel codice che un programmatore smaliziato può in pochi minuti modificarmi e compilarmi su una macchina in produzione, cosa che sotto win non è possibile.ciaoAnonimoRe: Ma a che pro craccare Debian??
> spero che chi ha frustrazioni informatiche> represse non sfoghi il proprio> sadismo/ignoranza su questo sito.> con linux ci si accorge dopo poche ore di un> problema di sicurezza, Ne dubito...> concordo con l'utente che afferma "questi> non hanno capito niente dell'opensource, mi> viene un sospetto"> chi infatti è tanto idiota da inserire> codice in linux e pretendere che non se ne> accorga nessuno?> personalmente, credo che soltanto una entità> commercialmente in concorrenza con linux ne> avrebbe l'interesse.Bel modo di nascondersi dietro un dito... se proprio vuoi essere esplicito cita pure Microsoft come probabile indiziata di tutto ciò (e non venirmi a dire che intendevi altro o qualche altra società).AnonimoRe: Ma a che pro craccare Debian??
Mah... così su due piedi mi verrebbero in mente 2 teorie1) Debian è universalmente riconosciuta come una delle distro + sicure se non la più sicura. Sappiamo tutti che per esigenze di stabilità e sicurezza gli aggiornamenti vengono fatti molto (troppo) di rado in confronto alla velocità con cui il software del pinguino sta crescendo. Ma craccare un sistema che punta tutto sull'affidabilità, anche a dispetto della modernità, può esssere vista come una sfida entusiasmante per un haker (cracker in questo caso)2) Un tipo chissà come si è trovato per le mani le password di root dei server debian e dato che nei server suse non funzionavano non funzionavano è entrarto su debian.org :)byeAnonimoRe: Ma a che pro craccare Debian??
- Scritto da: Anonimo> Non riesco a capirne i vantaggi economici> (bloccare un progetto 100% open/free? e> perché mai?) o politici (davvero qualcuno è> invidioso di debian??????) > > Tentativo (fallito) di inserire una backdoor> nel kernel? questa poi... > Questi qua non hanno capito proprio niente> dell'Opensource. Mi viene un sospetto...Ah giusto perche invece craccare WIN da molti vantaggi.Presumendo che cio sia vero, è come ammettere da che fascia di utenti partono gli attacchi verso WIN.Mi spiace ma non è eticamente corretto attaccare un sistema per poi dire "ecco visto..? Non è sicuro: tantè che "qualcuno" lo ha attaccato.." mentre "...l'altro sistema è sicuro perche "nessuno" lo attacca mai..."Scusate ma questa si chiama demagogia: prima o poi potrebbe apparire evidente chi sono questi "qualcuno" o "nessuno" e non sarebbe bello (per loro..).AnonimoNulla è sicuro
Al limite costa meno. Ma non offre garanzie totali. Quindi per chi non ha problemi economici (licenze) Linux è inutile.AnonimoRe: Nulla è sicuro
- Scritto da: Anonimo> Al limite costa meno. Ma non offre garanzie> totali. Quindi per chi non ha problemi> economici (licenze) Linux è inutile.Complimenti per l'analisi ! E chi dice che non e' windows (ad esempio) ad essere inutile ?KerNivoreRe: Nulla è sicuro
beh io immagino che l'iniziatore del 3d non alludesse affatto a win, esiste un fottìo di *nix che aspettano di essere utilizzati, molti di questi sicuramente migliori di linux (che rimane tuttavia una alternativa interessante e poco dispendiosa, oltre che molto flessibile)avvelenatoRe: Nulla è sicuro
- Scritto da: Anonimo> Al limite costa meno. Ma non offre garanzie> totali. Quindi per chi non ha problemi> economici (licenze) Linux è inutile.Complimenti, fantastico ragionamento! Con una miriade di applicazioni poi... fammi vedere se ho capito bene: fra parentesi quello che hai in mente di ottenere (evidentemente pagando), di seguito una soluzione a buon mercato (con un buon rapporto prezzo/qualità, direbbe qualcuno).Es.: Nulla è sicuro. Al limite costa meno. Ma non offre garanzie totali. Quindi per chi non ha problemi economici (gnocca) il sesso non mercenario è inutile.Scelta ponderata, questa sconosciuta. :DAnonimoRe: Nulla è sicuro
Sembra che register.com, Network Solutions, Webjump, Namezero, e Homestead che pure prima non avevano problemi a pagare le licenze dei prodotti Microsoft, abbiano stabilito che sia Windows ad essere inutile:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=486853AnonimoRe: Nulla è sicuro
Di' la verita': non sei un dipendente della $CO?AnonimoRe: Nulla è sicuro
la sicurezza non ha un valore binario/booleano. esistono molti livelli di sicurezza.AnonimoRe: Nulla è sicuro
- Scritto da: Anonimo> Al limite costa meno. Ma non offre garanzie> totali. Quindi per chi non ha problemi> economici (licenze) Linux è inutile.wei hai fatto le scuole alte tu!terzo piano?vedo che oltre a warcraft e bubble bubble con i pc nn ci fai tanto...e sopratutto.. hai le idee chiare di come scegliere un SO e della sua utilita'...AnonimoE meno male che linux è sicuro !!
Questo è l'ennesimo caso di un sistema linux che è stato compromesso.... e ciò dimostra che il binomio linux=sicurezza non esiste... sfido chiunque a dire il contrario.E immaginiamoci cosa succederebbe se linux fosse diffuso tanto quanto windows.... riflettete gente.AnonimoRe: E meno male che linux è sicuro !!
- Scritto da: Anonimo> Questo è l'ennesimo caso di un sistema linux> che è stato compromesso.... e ciò dimostra> che il binomio linux=sicurezza non esiste...> sfido chiunque a dire il contrario.> E immaginiamoci cosa succederebbe se linux> fosse diffuso tanto quanto windows....> riflettete gente.Mi sembrava strano che ancora qualcuno non aveva scritto qualcosa di così prevedibile...AnonimoRe: E meno male che linux è sicuro !!
prevedibile ma giusto. Non è un attacco, è la verità.AnonimoRe: E meno male che linux è sicuro !!
- Scritto da: Anonimo> prevedibile ma giusto. Non è un attacco, è> la verità.Nessuno ha mai detto che Linux non sia craccabile, non esisterà mai un sistema sicuro al 100%, ma in proporzione lo è almeno 1000-2000 volte meno di un qualunque windows che costa un furto ed è osceno. A quanti è arrivato il virus blaster?Inoltre Windows bucato ormai non fa più notizia, un Linux bucato fa gridare allo scandalo... E questo dovrebbe bastare!AnonimoRe: E meno male che linux è sicuro !!
- Scritto da: Anonimo> Questo è l'ennesimo caso di un sistema linux> che è stato compromesso.... e ciò dimostra> che il binomio linux=sicurezza non esiste...> sfido chiunque a dire il contrario.> E immaginiamoci cosa succederebbe se linux> fosse diffuso tanto quanto windows....> riflettete gente.Nessun sistema e' sicuro al 100% questo che sia free o a pagamento ma non e' questo il punto visto che mettere in ginochio un server windows e' sicuramente piu' semplice che mettere in gionchio un server *nix.Il fatto e' che queste cose devono succedere, un sistema e' sicuro sino a che non si dimostra il contrario ma questo serve a milgiorare i prodotti. Nel caso di Debian non lo paghi quindi non ti puoi lamentare nel caso di Windows se le cose non vanno mi incazzo lievemnte visto che non lo regalano e fanno le loro belle pubblicita' con i quatro 9 della sicurezza (99,99% di sicurezza)AnonimoRe: E meno male che linux è sicuro !!
> punto visto che mettere in ginochio un> server windows e' sicuramente piu' semplice> che mettere in gionchio un server *nix.Ah si ?E su quali solide basi affermi ciò ??Un sistema è sicuro se il suo amministratore lo rende sicuro indipendentemente da windows o linux...AnonimoRe: E meno male che linux è sicuro !!
> Un sistema è sicuro se il suo amministratore> lo rende sicuro indipendentemente da windows> o linux...Questa leggenda degli amministratori che rendono sicuro un sistema è veramente squallida... Puoi chiudere tutte le porte e mettere tutte le patch appena escono, piazzare un firewall per ogni macchina, ma se c'è un bug nel sistema operativo non lo potrai vedere mai, a meno che non hai scritto tu il sistema operativo... E non mi sembra che questi fantomatici "sistemisti" si scrivono i loro OS, come invece ha fatto un tizio in finlandia che sta rovesciando il mondo dell'informatica...AnonimoRe: E meno male che linux è sicuro !!
> Nessun sistema e' sicuro al 100% questo che> sia free o a pagamento ma non e' questo il> punto visto che mettere in ginochio un> server windows e' sicuramente piu' semplice> che mettere in gionchio un server *nix.> > Il fatto e' che queste cose devono> succedere, un sistema e' sicuro sino a che> non si dimostra il contrario ma questo serve> a milgiorare i prodotti. Nel caso di Debian> non lo paghi quindi non ti puoi lamentare> nel caso di Windows se le cose non vanno mi> incazzo lievemnte visto che non lo regalano> e fanno le loro belle pubblicita' con i> quatro 9 della sicurezza (99,99% di> sicurezza)Unix è crackato di meno per una questione di radicale minor rilevanza nel mercato. In più, le piattaforme Microsoft sono culturalmente più conosciute : ci sono molte più persone che programmano con Windows, quindi diventa più facile conoscere i limiti di un sistema e come attaccarlo. Arrabbiarti per il 99,99% ? Beh, quello è business. Ognuno fà la parte sua. Però è pur vero che sulla Licenza Microsoft non c'è scritto che ti vendono un prodotto sicuro al 99,99% ... se per te non va bene, non comprarlo. Quando acquisti un PC Windows, dai indietro la copia Microsoft e fatti ridare i soldi.Poi valuta tu : io, per lavorare, ho bisogno di produrre ... ed il più velocemente possibile. Quindi mi avvalgo di strumenti che esistono piuttosto che attendere quelli che verranno e che farebbero non più di quel che già ho... In più, per produrre velocemente ho bisogno di un know-how che, nel mio caso, si accentra fortemente su Windows. Studiare nuove API semplicemente per utilizzare un'altra piattaforma che, per il mio lavoro, non mi dà nulla in più di quel che già ho, lo reputo una perdita economica.Quando GNU/Linux mi darà vantaggi sul lavoro, allorà lo userò. Adesso non c'è nulla per cui io debba passare a GNU/Linux.Ciao.AnonimoRe: E meno male che linux è sicuro !!
- Scritto da: Anonimo> .....> Unix è crackato di meno per una questione di> radicale minor rilevanza nel mercato. Inhttp://news.netcraft.com/archives/web_server_survey.htmlChe palle postare sempre lo stesso link......> più, le piattaforme Microsoft sono> culturalmente più conosciute : ci sono molte> più persone che programmano con Windows,Non sapevo fosse necessario saper programmare per craccare un sistema.....> quindi diventa più facile conoscere i limiti> di un sistema e come attaccarlo. Bisognerebbe sapere come è stato craccato...> Arrabbiarti per il 99,99% ? Beh, quello è> business. Ognuno fà la parte sua. Però è pur> vero che sulla Licenza Microsoft non c'è> scritto che ti vendono un prodotto sicuro al> 99,99% ... se per te non va bene, non> comprarlo. Quando acquisti un PC Windows,Infatti.....> dai indietro la copia Microsoft e fatti> ridare i soldi.Come se fosse facile..... Hai mai provato ?> Poi valuta tu : io, per lavorare, ho bisogno> di produrre ... ed il più velocemente> possibile. Quindi mi avvalgo di strumenti> che esistono piuttosto che attendere quelli> che verranno e che farebbero non più di quelQuesto vale per tutti.....AnonimoSun ULTRA 30
Ma se non conosci le modalità dell'attacco, non si può dire molto; tranne il fatto che i server con i dati più sensibili erano ben più protetti e i crackers non hanno potuto comprometterli.Se poi ciò fosse invece dovuto agli amministratori che sui server in questione hanno commesso errori? Non è che essere admin di un o.s. UNIX ti renda perfetto.Anche Slashdot oltre 2 anni fà subì un attacco riuscito su alcuni suoi server, e Slashdot gira su BSD. L'attacco riuscì perchè alcuni admin avevano lasciato agganciati alla rete externa dei server di test, i quali notoriamente essendo di test sono sprotetti.Una dimenticanza che però non centra nulla con il sistema FreeBSD.BSD_likeRe: E meno male che Linux è sicuro
Scusate il titolo: la fretta (di andare a dormire) mi ha fatto cliccare e premere ENTER su tutto!!!E Mozilla ..................BSD_likeVeramente...
> E immaginiamoci cosa succederebbe se linux fosse diffuso > tanto quanto windows.... Veramente stai basando le tue conclusioni prendendo in considerazione il mercato desktop.Come webserver Linux è sicuramente più diffuso di Windows che non raggiunge neppure il 25% del totale (dati Netcraft: http://news.netcraft.com/archives/web_server_survey.html ), eppure è Windows che è stato bersaglio di worm particolarmente virulenti come Blaster. Né si può scaricare la colpa sugli amministratori: le patch escono solo DOPO che il danno è stato fatto...A proposito, sempre secondo Netcraft questo mese Microsoft ha perso un ulteriore enorme quota di mercato, arrivando a malapena a superare il 20%, dopo che uno dei maggiori domain register, register.com è passato a Linux + Apache, come già prima di lui avevano fatto Network Solutions, Webjump, Namezero, e Homestead.Se tutte queste grosse società hanno dismesso Microsoft IIS un motivo ci sarà. E' non è neppure soltanto una questione di prezzo: la stessa Microsoft si trincera dietro i server Linux di Akamai.==================================Modificato dall'autore il 24/11/2003 15.29.52ElfQringenio, leggi qui
- Scritto da: Anonimo> Questo è l'ennesimo caso di un sistema linux> che è stato compromesso.... e ciò dimostra> che il binomio linux=sicurezza non esiste...> sfido chiunque a dire il contrario.> E immaginiamoci cosa succederebbe se linux> fosse diffuso tanto quanto windows....> riflettete gente.se ti fossi informato prima di sparare trollate, avresti scoperto che l'attacco è dovuto al fatto che qualcuno si è ritrovato tra le mani le password di accesso ai computer in questione.Linux o Winblows, Solaris o QNX, se qualcuno entra in possesso delle tue password, sei fottuto, c'è poco da fare...Comunque, per la gioia dei tuoi occhi, prova a farti un giro quihttp://www.computerworld.com/softwaretopics/os/windows/story/0,10801,53648,00.htmlAnonimoRe: E meno male che linux è sicuro !!
Linux in campo server infatti molto + diffuso di Windows, e rimane il fatto che cmq windows essendo in minoranza rispetto a Linux ha cmq ha un numero maggiore di macchine bucate lascia trasparire quanto sia insicuro Windows.Nulla e' sicuro al 100%, conta molto l' admin, ma se qualcuno con le palle si mette li a vuole a tutti i costi bucare un server prima o poi ci riesce, il problema e' che quelli con davvero le palle sono pochi e che ancor meno sono i server su cui valga la pena fare tanta fatica...La maggioranza degli attacchi che subisce una rete dopo i worm sono di scriptkiddie e lameri e cose giu' di li'.AnonimoRe: E meno male che linux è sicuro !!
apt-get upgrade ;)state muti winzozzziani, Debian è il S.O., tutti gli altri vostri giochini non valgono un milionesimo del prezioso codice di Woody o Sid.Piuttosto chi sa se dai server marillat il download è stato sempre UP, datemi info.AnonimoRe: E meno male che linux è sicuro !!
- Scritto da: Anonimo> apt-get upgrade ;)> state muti winzozzziani, Debian è il S.O.,> tutti gli altri vostri giochini non valgono> un milionesimo del prezioso codice di Woody> o Sid.> Piuttosto chi sa se dai server marillat il> download è stato sempre UP, datemi info.Intanto il bel codice Open Sorcio di Linzozz DebBUG ha procurato dei danni. Brucia, vero? :-DAnonimoRe: E meno male che linux è sicuro !!
- Scritto da: Anonimo> Questo è l'ennesimo caso di un sistema linux> che è stato compromesso.... e ciò dimostra> che il binomio linux=sicurezza non esiste...> sfido chiunque a dire il contrario.> E immaginiamoci cosa succederebbe se linux> fosse diffuso tanto quanto windows....> riflettete gente.prima legge sulla sicurezzaSO!=sicurezzaimbecille!Anonimoidiozie
Se poi esistono pc o server malconfigurati che si beccano il worm è di sicuro colpa dell'admin, non di windowsUn sistema è sicuro se il suo amministratore lo rende sicuro indipendentemente da windows o linux...Pretendi che tutti i sistemisti diventino programmatori espertissimi di c/c++, in modo da scriversi il proprio sistema operativo da soli***********************************************************************io mi chiedo se vi pagano per scrivere tante simili cacchiate.. o vi vengono da sole sfruttando al massimo l'unico neurone che riuscite ad utilizzare.. non capisco se poi voi ci lavorate con windows e coi sistemi operativi o lo usate come emulatore per pleistescion... mi correggo.. gia troppo avanti per voi.. vi dovrebbero vietare perfino uindos95Anonimocheppalle
solita questio tra linux e win.... ma cheppalle!! a questo punto installatevi i server con AtheOS, starete tranquilli almeno per un paio di anni, visto che questo OS non se lo caga ancora nessuno.. o usate BeOS... cheppalle.. ma siete sistemisti o commerciali?AnonimoE ti pareva!
Sono un sistemista MS che da anni cerca un pò di tempo di studiarsi qualche distro linux, a parte una mandrake "autoriavviante", una vecchia readhat che non riuscivo a far stampare, un'altra RH che andava bene ma trovavo troppo "commerciale" decido di provare a Debian: come faccio l'installazione? ovvio scarico rescue root e 4 floppy driver e tutto via internet proprio nei giorni del cracckaggio!!!Va bene, so che dicono che quei pacchetti non li hanno toccati, ma voi vi fidereste al 100%?Comunque non mi farò scoraggiare, una reinstallazione in più a chi è alle prime armi non fa mai male, ciao a tutti.AnonimoRe: E ti pareva!
> decido di provare a Debian: come faccio> l'installazione? ovvio scarico rescue root e> 4 floppy driver e tutto via internet proprio> nei giorni del cracckaggio!!!Eh !!! Ma non e' che niente niente porti sfiga ? :-)> Va bene, so che dicono che quei pacchetti> non li hanno toccati, ma voi vi fidereste al> 100%?Al 100% no, ma al 99% si. Ma non ce li hai proprio un set di cd di woody ? Oramai li mettono anche nei fustini del dixan ! Eventualmente contatta un LUG della tua zona e vedrai che te li procureranno molto volentieri.> Comunque non mi farò scoraggiare, una> reinstallazione in più a chi è alle prime> armi non fa mai male, Buona fortuna ! E non farti scoraggiare dall'installer di debian ! Una volta che ce l'hai su sarai felice di non aver abbandonato !!!Ciao !KerNivoreRe: E ti pareva!
- Scritto da: Anonimo> > > Ma non ce li hai proprio un set di cd di> > woody ? Oramai li mettono anche nei> fustini> > del dixan ! > > > > Ma ti dirò che non mi fido molto dei vari CD> che si trovano in giro, potrebbero contenere> pacchetti modificati, o forse mi sbaglio?Si, e' possibile che siano stati manomessi, ma di solito e' una possibilita' molto remota. E comunque puoi fare un check al volo con md5.> Esiste una lista di LUG in Italia?http://www.linux.it/LUG/lug-list.phtml > Infatti mi avevano un pò intimorito con il> dselect ed altro ancora però tutto sommato> non è così complicato.Si, dselect e' una brutta bestia. Ti consiglio di usare direttamente apt-get o inizialmente tasksel, e una volta che hai un sistema configurato, usa i tool grafici (che altro non sono che dei frontend di apt) per "sfogliare" i vari pacchetti e capire cosa sono e a cosa servono.> Quello che mi lascia perplesso è il numero> esagerato di pacchetti e le relative> dipendenzeUno dei punti di forza di debian e' proprio il sofisticato sistema di gestione delle dipendenze. Infatti il sistema di gesione dei pacchetti provvede automaticamente ad installare tutti i pacchetti che gli servono per funzionare correttamente (con le giuste versioni). Inoltre , dato un pacchetto, puoi ottenere anche la lista dei pacchetti "consigliati" ma non necessari. Comunque siamo un po OT qui. Per ulteriori info, trovi un sacco di documentazione su debian.org (anche in italiano), su google o presso un LUG.Ri-buona fortuna :-)Ciao ciao !!!KerNivoreLinuxari?
Non sono proprio un microsoftista, pero' i linuxari dovrebbero cacciarsi in quella testa a volte abbastanza da esaltati che la sicurezza e' un problema generale di tutti i s.o.AnonimoRe: Linuxari?
- Scritto da: Anonimo> Non sono proprio un microsoftista, pero' i> linuxari dovrebbero cacciarsi in quella> testa a volte abbastanza da esaltati che la> sicurezza e' un problema generale di tutti i> s.o.Sei tu che devi cacciarti nella testa che i linuxari lo sanno benissimo. E' uno dei motivi per cui i linuxari optano per la scelta dell'open source: proprio siccome la sicurezza E' un problema comune a tutti, è importante che il codice sia aperto per facilitare l'individuazione di errori e il debugging. Questa è la tesi dei linuxisti.Da cosa deduci che i linuxisti ignorerebbero questo problema? Come ti spieghi che difendano così energicamente la necessità di pubblicare i sorgenti? Per sport? Per piacere, prima di dire altre cose superficiali, informati.Mario L.AnonimoRe: Linuxari?
- Scritto da: Anonimo> Non sono proprio un microsoftista, pero' i> linuxari dovrebbero cacciarsi in quella> testa a volte abbastanza da esaltati che la> sicurezza e' un problema generale di tutti i> s.o.I linuxari questo lo sanno benissimo. E i problemi di sicurezza li scoprono e li risolvono (almeno chi può lo fa). Se su windows scopri un problema di questo tipo, oltre a non poterci far niente anche se ne saresti in grado, puoi finire in galera solo per averlo detto a qualcuno.AnonimoRe: Linuxari?
> Se su windows scopri un problema di questo> tipo, oltre a non poterci far niente anche> se ne saresti in grado, puoi finire in> galera solo per averlo detto a qualcuno.Intanto DEBIAN non ha charito cosa è successo...AnonimoRe: Linuxari?
- Scritto da: Anonimo> Non sono proprio un microsoftista, pero' i> linuxari dovrebbero cacciarsi in quella> testa a volte abbastanza da esaltati che la> sicurezza e' un problema generale di tutti i> s.o.Si bravo è come dire che il male è un problema di tutta l'umanità, facendo finta che non ci sia differenza fra charles manson e un ladro di biciclette :)AnonimoConsiderazioni su quanto accaduto
Come mai i Linux user, (soprattutto debianari), che con toni molto arroganti infestavano il Forum di P.I. si sono defilati?Erano sempre molto convinti della proverbiale "sicurezza" della distro Debian. Ma su quali prove affermavano ciò? Hanno per caso progettato porzioni del kernel, sviluppato applicativi e testato il tutto? A me sembra che questi personaggi fanno parte della grande comunità dei (troll). Esse sono persone dotate di paraocchi, fortemente convinte di qualcosa che nemmeno loro sanno per cosa stanno utilizzando.AnonimoRe: Considerazioni su quanto accaduto
- Scritto da: Anonimo> Come mai i Linux user, (soprattutto> debianari), che con toni molto arroganti> infestavano il Forum di P.I. si sono> defilati?Erano sempre molto convinti dellaGià..... sono rimasti solo i Windows user dai toni molto arroganti....AnonimoRe: Considerazioni su quanto accaduto
- Scritto da: Anonimo> > Già..... sono rimasti solo i Windows user> dai toni molto arroganti....Non mi sembra. Ora siete tutti mogi mogi :-DAnonimoRe: Considerazioni su quanto accaduto
forse hanno di meglio da fare al contrario di te che perdi il tuo tempo a trollare su sti forum del menga.vai a lavorareil tuo datore di lavoroAnonimoRe: Considerazioni su quanto accaduto
- Scritto da: Anonimo> forse hanno di meglio da fare al contrario> di te che perdi il tuo tempo a trollare su> sti forum del menga.> vai a lavorare> > il tuo datore di lavoroda quando gli stundentelli sono datori di lavoro?AnonimoRe: Considerazioni su quanto accaduto
- Scritto da: Anonimo> forse hanno di meglio da fare al contrario> di te che perdi il tuo tempo a trollare su> sti forum del menga.> vai a lavorare> > il tuo datore di lavoroBrucia il culetto, eh? :-DAnonimoRe: Considerazioni su quanto accaduto
> Come mai i Linux user, (soprattutto> debianari), che con toni molto arroganti> infestavano il Forum di P.I. si sono> defilati?Non sono defilato. Eccomi qui :)>Erano sempre molto convinti della> proverbiale "sicurezza" della distro Debian.Si,perchè no? Mi sembra che stia dimostrando che il modello OS garantisca un livello di sicurezza molto alto. Non ho mai affermato che fosse perfetto, certo, sarei stato in torto evidente. D'altra parte, questo caso non mi sembra che dimostri niente: i server sono stati craccati perchè gli attacker sono riusciti ad avere la password incautamentre conservata dagli amministratori, non sono stati utilizzati bug o exploit. Insomma, non dimostra ne' la mia tesi ne' la tua.> Ma su quali prove affermavano ciò? Hanno per> caso progettato porzioni del kernel,> sviluppato applicativi e testato il tutto?Si. Ho lavorato adll'implementazione di un sistema di QoS come modulo del kernel 2.2. Di applicativi ne ho scritti diversi, principalmente gestionali web based e applicativi di rete in C.Non affermo di essere un esperto, ma posso affermare, limitatamente alla mia esperienza, che l'aver avuto il codice a disposizione ha facilitato moltissimo il mio lavoro: immediatamente dopo la pubblicazione mi sono stati segnalati due bug (rilevati dalla lettura del sorgente, *non* dai loro effetti). Vale a dire, sono stati corretti prima che si manifestassero. Se avessi chiuso il codice, probabilmente, quei bug sarebbero ancora li. Forse non è un grandissimo risultato, ma non posso negare che la qualità del mio prodotto sia cresciuto a costi nulli. Sinceramente, altro modello di sviluppo più chiaro,trasparente ed efficiente non lo trovo.> A> me sembra che questi personaggi fanno parte> della grande comunità dei (troll). Esse sono> persone dotate di paraocchi, fortemente> convinte di qualcosa che nemmeno loro sanno> per cosa stanno utilizzando.Se vuoi ne parliamo: personalmente non sono esaltato da Linux, non lo ritengo la panacea di tutti i mali, non disdegno Windows, vedo le pecche di Linux e del sistema open source e posso argomentarti tranquillamente il *perchè* lo sto utilizzando. Piuttosto, sei certo di non essere tu irragionevolmente carico di livore nei confronti di Linux. Sono io che te lo domando: perchè questo odio? Solo perchè non chiudono il codice? Se tenessero segreto il codice del kernel inizieresti ad apprezzarli di più? Mah.... Sono curioso....JupiterAnonimoRe: Considerazioni su quanto accaduto
- Scritto da: Anonimo> Come mai i Linux user, (soprattutto> debianari), che con toni molto arroganti> infestavano il Forum di P.I. si sono> defilati?Erano sempre molto convinti della> proverbiale "sicurezza" della distro Debian.> Ma su quali prove affermavano ciò? Hanno per> caso progettato porzioni del kernel,> sviluppato applicativi e testato il tutto? A> me sembra che questi personaggi fanno parte> della grande comunità dei (troll). Esse sono> persone dotate di paraocchi, fortemente> convinte di qualcosa che nemmeno loro sanno> per cosa stanno utilizzando.Mah, il sistema operativo sicuro al 100% non esiste. Per assurdo, se anche esistesse, protetto da una selva di 1000 metodi diversi di crittografia e password varie, puo' sempre arrivare il tizio che ti punta una pistola alla tempia e ti chiede di mostrargli tutti i dati. Tu che fai? Io glieli mostro :-)Salutoni da GiGiOAnonimoIncompetenti ...
visto che Linux è indistruttibile è sicuramente colpa degli admin di DEBIAN .....AnonimoDebian rulez
Grande debian comunque. A parte le discussioni sulla sicurezza degli so che sono fuori luogo (non hanno manco detto cosa sia effettivamente successo, magari qualcuno ha scritto su carta password importanti), trovo sia da lodare che:1) Non è facile ammettere cose di questo tipo (chissa quante aziende subiscono attacchi o si accorgono di avere sistemi compromessi e non lo dicono per questioni d'immagine [e non faccio nomi])2) Il project manager Debian e gli altri sono tutta gente sui vent'anni e stanno dimostrando di essere molto piu professionali di molte altre ditte (non per essere flamebait ma la M$ ci ha messo di piu a sistemare windowsupdate quando è stato infettato, e ha fatto piu danni).Inoltre è EVIDENTE che alle distribuzioni linux serve un sistema di signing gpg dei pacchetti, non un semplice md5. Red Hat sta lavorando in questo senso, Debian ancora no.Saluti.John.AnonimoRe: Debian rulez
> 2) Il project manager Debian e gli altri> sono tutta gente sui vent'anni e stanno> dimostrando di essere molto piu> professionali di molte altre ditte (non per> essere flamebait ma la M$ ci ha messo di piu> a sistemare windowsupdate quando è stato> infettato, e ha fatto piu danni).Infatti alla faccia della full discousure non è dato sapere cosa è successo.....> Inoltre è EVIDENTE che alle distribuzioni> linux serve un sistema di signing gpg dei> pacchetti, non un semplice md5. Red Hat sta> lavorando in questo senso, Debian ancora no.Perchè l' MD5 non basta?AnonimoRe: Debian rulez
- Scritto da: Anonimo> > Inoltre è EVIDENTE che alle distribuzioni> > linux serve un sistema di signing gpg dei> > pacchetti, non un semplice md5. Red Hat> > sta lavorando in questo senso, Debian > > ancora no.> > Perchè l' MD5 non basta?Perchè l'MD5 ti da una garanzia sul contenuto di un pacchetto, non sulla sua provenienza. Cioe, se io craccassi tutti i server potrei modificare pacchetti ed md5, firmando con una chiave pubblica invece dovrei possedere la chiave, che puo essere protetta molto meglio di una lista di md5.AnonimoRe: Debian rulez
- Scritto da: Anonimo> > Inoltre è EVIDENTE che alle distribuzioni> linux serve un sistema di signing gpg dei> pacchetti, non un semplice md5. Red Hat sta> lavorando in questo senso, Debian ancora no.> ??????si hai ragione, debian non ci lavora sopra perche'lo ha gia' e da almeno 3 anni :Package: debsigsPriority: optionalSection: non-USInstalled-Size: 160Maintainer: Branden RobinsonArchitecture: allVersion: 0.1.11Depends: perl (>= 5.6.0-16), binutilsFilename: pool/non-US/main/d/debsigs/debsigs_0.1.11_all.debSize: 27456MD5sum: 84445b4f903ad97c092dce0bc9748e1aDescription: applies cryptographics signatures to Debian packages debsigs is a program that allows GPG signatures to be embedded inside .deb packages. These signatures can later be verified to ensure the authenticity of the contents of the .deb.p.s. c'e' anche MD5 per quelli che lo chiedevano prima samuRe: Debian rulez
Non mi risulta venga usato. Quindi è come se non ci fosse.AnonimoRe: Debian rulez
- Scritto da: Anonimo> Grande debian comunque. A parte le> discussioni sulla sicurezza degli so che> sono fuori luogo (non hanno manco detto cosa> sia effettivamente successo, magari qualcuno> ha scritto su carta password importanti),Come puoi pretendere che chi scrive le password importanti su carta e poi le lascia in bella vista sia in grado di lavorare su di un OS sicuro ? Chi fa delle cose del genere non ha proprio la più pallida idea di cosa sia la sicurezza (informatica e non)...> trovo sia da lodare che:> 1) Non è facile ammettere cose di questo> tipo (chissa quante aziende subiscono> attacchi o si accorgono di avere sistemi> compromessi e non lo dicono per questioni> d'immagine [e non faccio nomi])Le aziende, Debian compresa, lo fanno per "pararsi"... Visto che a loro hanno compromesso il server CVS averlo ammesso vuol dire: sappiate che se fra qualche settimana verrà trovata l'ennesima backdoor nei source di Linux non l'abbiamo inserita di proposito...> 2) Il project manager Debian e gli altri> sono tutta gente sui vent'anni e stanno> dimostrando di essere molto piu> professionali di molte altre ditte (non per> essere flamebait ma la M$ ci ha messo di piu> a sistemare windowsupdate quando è stato> infettato, e ha fatto piu danni).Windowsupdate infettato ? Mai sentito... Hai delle fonti ?> Inoltre è EVIDENTE che alle distribuzioni> linux serve un sistema di signing gpg dei> pacchetti, non un semplice md5. Red Hat sta> lavorando in questo senso, Debian ancora no.Il signing dei pacchetti non serve proprio a nulla se non conservi su dei sistemi un minimo minimo sicuri i tuoi sorgenti...AnonimoRe: Debian rulez
- Scritto da: Anonimo> Come puoi pretendere che chi scrive le> password importanti su carta e poi le lascia> in bella vista sia in grado di lavorare su> di un OS sicuro ? Chi fa delle cose del> genere non ha proprio la più pallida idea di> cosa sia la sicurezza (informatica e non)...Era un esempio, inoltre non vedo come, chi amministri i server debian possa essere, secondo te, la stessa persona che scrive porzioni di codice.> Le aziende, Debian compresa, lo fanno per> "pararsi"... Visto che a loro hanno> compromesso il server CVS averlo ammesso> vuol dire: sappiate che se fra qualche> settimana verrà trovata l'ennesima backdoor> nei source di Linux non l'abbiamo inserita> di proposito...I source di "linux" come dici tu, sono da un altra parte. Stiamo parlando di debian, nel loro cvs ci sono le source del software per gestire i pacchetti, non del kernel furbo.Inoltre "ennesima backdoor" per nulla, visto che non mi risulta ne abbia mai avuta una. Inoltre il cvs è stato ripristinato, ci sono sistemi di verifica dei pacchetti.> Windowsupdate infettato ? Mai sentito... Hai> delle fonti ?E' successo l'anno scorso è stato infettato da un virus e lo ha propagato per un giorno o due, ora cerco la news se ho tempo. > Il signing dei pacchetti non serve proprio a> nulla se non conservi su dei sistemi un> minimo minimo sicuri i tuoi sorgenti...Direi che in questo post hai dimostrato conoscenze di informatica pari a quelle di mia nonna.AnonimoRe: Debian rulez
> sia effettivamente successo, magari qualcuno> ha scritto su carta password importanti),> trovo sia da lodare che:> e' l'ipotesi piu' probabile certo!> 1) Non è facile ammettere cose di questo> tipo (chissa quante aziende subiscono> attacchi o si accorgono di avere sistemi> compromessi e non lo dicono per questioni> d'immagine [e non faccio nomi])> alla faccia della trasparenzanon si sa nulla ma tu dici che in Debian sono stati bravi e buoni preche' hanno detto la verita'... al contrario di qualcun altro (di cui tutti intuiamo il nome)quale verita?su cosa?non si sa NIENTEaltro che full disclosure> 2) Il project manager Debian e gli altri> sono tutta gente sui vent'anni e stanno> dimostrando di essere molto piu> professionali di molte altre ditte (non per> essere flamebait ma la M$ ci ha messo di piu> a sistemare windowsupdate quando è stato> infettato, e ha fatto piu danni).> windowsupdate infettato?debian 20enni?ma non leggerai troppo il corriere del troll?> Inoltre è EVIDENTE che alle distribuzioni> linux serve un sistema di signing gpg dei> pacchetti, non un semplice md5. Red Hat sta> lavorando in questo senso, Debian ancora no.e' evidente che MS ad esempio firma digitalmente tutte le patch e gli update che scarichi...in questo modo e' piuttosto semplice stabilire la provenienza del pacchettoper "imbrogliare" qualcuno dovrebbe ottenere le chiavi private di MS, il che credo non sia molto sempliceciaoAnonimoRe: Debian rulez
- Scritto da: Anonimo> alla faccia della trasparenza> non si sa nulla ma tu dici che in Debian> sono stati bravi e buoni preche' hanno detto> la verita'... al contrario di qualcun altro> (di cui tutti intuiamo il nome)> quale verita?> su cosa?> non si sa NIENTE> altro che full disclosureSi sa piu di quanto dicono di solito.> > 2) Il project manager Debian e gli altri> > sono tutta gente sui vent'anni e stanno> > dimostrando di essere molto piu> > professionali di molte altre ditte (non> > essere flamebait ma la M$ ci ha messo di> > a sistemare windowsupdate quando è stato> > infettato, e ha fatto piu danni).> > windowsupdate infettato?Hai la memoria corta ? Berlusconi ha vinto le elezioni per quelli cosi.> debian 20enni?> ma non leggerai troppo il corriere del troll?Boh, sono andato a 2 meeting debian, sono un mantainer debian e ne conosco molti, lo stesso Schulze ha sui 25 anni. Ti da tanto fastidio che gente sotto i 30 competa il supercolosso del quale fai inspiegabilmente il tifo?> > Inoltre è EVIDENTE che alle distribuzioni> > linux serve un sistema di signing gpg dei> > pacchetti, non un semplice md5. Red Hat> sta> > lavorando in questo senso, Debian ancora> no.> > e' evidente che MS ad esempio firma> digitalmente tutte le patch e gli update che> scarichi...> in questo modo e' piuttosto semplice> stabilire la provenienza del pacchetto> per "imbrogliare" qualcuno dovrebbe ottenere> le chiavi private di MS, il che credo non> sia molto sempliceEsatto, è quello che dico, anche redhat lo fa. Cos'è l'ha inventata M$ la crittografia? E vedo che hai studiato sul manabile il significato di signing. Bravo.E comunque quando i server di windows update sono stati infettati hanno propagato virus "firmati" a un migliaio di macchine. Quindi non esageriamo.AnonimoRe: Debian rulez
> > non si sa NIENTE> > altro che full disclosure> > Si sa piu di quanto dicono di solito.> di piu' e' gia diverso da tutto... comuqnue si sa piu' o meno lo stesso che si sa di solitoci sono dei rumors, ma niente piu'debian mi dirai ha ammess l'intrusione, sta qui la diferenzama i dettagli sono veramente pochi...> > windowsupdate infettato?> > Hai la memoria corta ? Berlusconi ha vinto> le elezioni per quelli cosi.> potrei non ricordarepotresti aiutarmi?e vorrei sapere cosa c'entra berlusconi con questo discorsoio lo vorrei vedere morto, ma l'hai tirato dentro per i capelli (quei pochi che ancora ha)> > debian 20enni?> > ma non leggerai troppo il corriere del> troll?> > Boh, sono andato a 2 meeting debian, sono un> mantainer debian e ne conosco molti, lo> stesso Schulze ha sui 25 anni. Ti da tanto> fastidio che gente sotto i 30 competa il> supercolosso del quale fai inspiegabilmente> il tifo?> sono un under 25figuratie lavoro nell'IT dal 95...vorrei sapere dove hai visto il tifo per il supercolosso...ti consiglio di andare da un buono psochoatra per farti curare la tua mania compulsiva ossessiva nei confronti di MS..che io non ho alcun motivo ne voglia di difendere...> > e' evidente che MS ad esempio firma> > digitalmente tutte le patch e gli update> che> > scarichi...> > in questo modo e' piuttosto semplice> > stabilire la provenienza del pacchetto> > per "imbrogliare" qualcuno dovrebbe> ottenere> > le chiavi private di MS, il che credo non> > sia molto semplice> > Esatto, è quello che dico, anche redhat lo> fa. > Cos'è l'ha inventata M$ la crittografia? dove l'hai letto?io ho scritto ad esempiolo fa anche apple credolo fanno in tanti> E vedo che hai studiato sul manabile il> significato di signing. Bravo.> E comunque quando i server di windows update> sono stati infettati hanno propagato virus> "firmati" a un migliaio di macchine. Quindi> non esageriamo.appuntoanche la firma digitale non e' esente da problemianzi puo causare false sicurezzeperche un binario infetto o buggato puo avere una firma correttaper cui piu' sono i controlli meglio e'abbandonare l'md5 per la sola firma digitale risolve dei problemi, ne crea altri...AnonimoEsattamente...
E' possibile avere dei maggiori dettagli di cosa è stato craccato(non le macchina ma gli applicativi=AnonimoRe: Esattamente...
non su PIAnonimoRe: Esattamente...
- Scritto da: Anonimo> non su PIdove di grazia?AnonimoRe: Esattamente...
Se mai verrà reso pubblico (penso di sì), ci sarà qualche messaggio in qualche ML di debian (http://lists.debian.org/ al momento non ancora attivo).DanRe: Esattamente...
- Scritto da: Anonimo> > E' possibile avere dei maggiori dettagli di> cosa è stato craccato(non le macchina ma gli> applicativi=> Una indicazione di massima la trovi su http://cert.uni-stuttgart.de/files/fw/debian-security-20031121.txtciaogvAnonimoE ora?
Ciao a tutti. Qualche mese fa avevo proposto nella mia azienda l'installazione di un certo numero di macchine Red hat. Bene. Per fortuna la mia azienda è grande ed ogni decisione richiede qualche mese altrimenti oggi mi ritroverei a dover giustificare il fatto che Red hat non supporta più le vecchie versioni. Ma sono impazziti? Appresa la notizia mi sono detto: se il supporto è così precario (nessuno mi assicura che il fenomeno si ripeterà per l'attuale RH Workstation) allora tanto vale usare Debian. Direi che questa notizia mi mette veramente in difficoltà. A casa non avrei problemi ma in azienda sinceramente..AnonimoRe: E ora?
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti. Qualche mese fa avevo proposto> nella mia azienda l'installazione di un> certo numero di macchine Red hat. Bene. Per> fortuna la mia azienda è grande ed ogni> decisione richiede qualche mese altrimenti> oggi mi ritroverei a dover giustificare il> fatto che Red hat non supporta più le> vecchie versioni. Ma sono impazziti? Appresa> la notizia mi sono detto: se il supporto è> così precario (nessuno mi assicura che il> fenomeno si ripeterà per l'attuale RH> Workstation) allora tanto vale usare Debian.> Direi che questa notizia mi mette veramente> in difficoltà. A casa non avrei problemi ma> in azienda sinceramente..Passa a Windows. Lascia perdere l' Open Source.AnonimoRe: E ora?
> Debian.> > Direi che questa notizia mi mette> veramente> > in difficoltà. A casa non avrei problemi> ma> > in azienda sinceramente..> > Passa a Windows. Lascia perdere l' Open> Source.Ecco questa e' una cazzata :)AnonimoRe: E ora?
> > > > Passa a Windows. Lascia perdere l' Open> > Source.> > Ecco questa e' una cazzata :)è la soluzione migliore per evitare cazzate come quella di red hat che da un giorno all'altro taglia il supporto di un SO uscito neanche un anno prima ....AnonimoRe: E ora?
- Scritto da: Anonimo> Passa a Windows. Lascia perdere l' Open> Source.Memoria corta:http://www.winnetmag.com/WindowsSecurity/Article/ArticleID/16055/WindowsSecurity_16055.htmlCrackato 3 volte in due settimane :D ! Ridicolo !AnonimoRe: E ora?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ciao a tutti. Qualche mese fa avevo> proposto> > nella mia azienda l'installazione di un> > certo numero di macchine Red hat. Bene.> Per> > fortuna la mia azienda è grande ed ogni> > decisione richiede qualche mese altrimenti> > oggi mi ritroverei a dover giustificare il> > fatto che Red hat non supporta più le> > vecchie versioni. Ma sono impazziti?> Appresa> > la notizia mi sono detto: se il supporto è> > così precario (nessuno mi assicura che il> > fenomeno si ripeterà per l'attuale RH> > Workstation) allora tanto vale usare> Debian.> > Direi che questa notizia mi mette> veramente> > in difficoltà. A casa non avrei problemi> ma> > in azienda sinceramente..> > Passa a Windows. Lascia perdere l' Open> Source.uhu ! ma chi sei ? uno che lavora al 'supporto' M$ ?...AnonimoRe: E ora?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ciao a tutti. Qualche mese fa avevo> proposto> > nella mia azienda l'installazione di un> > certo numero di macchine Red hat. Bene.> Per> > fortuna la mia azienda è grande ed ogni> > decisione richiede qualche mese altrimenti> > oggi mi ritroverei a dover giustificare il> > fatto che Red hat non supporta più le> > vecchie versioni. Ma sono impazziti?> Appresa> > la notizia mi sono detto: se il supporto è> > così precario (nessuno mi assicura che il> > fenomeno si ripeterà per l'attuale RH> > Workstation) allora tanto vale usare> Debian.> > Direi che questa notizia mi mette> veramente> > in difficoltà. A casa non avrei problemi> ma> > in azienda sinceramente..> > Passa a Windows. Lascia perdere l' Open> Source.Io uso windows da sempre, mai usato linux, ma tu dici cazzate. Almeno sui server linux ora come ora è senzaltro meglio. stopAnonimoRe: E ora?
> > Io uso windows da sempre, mai usato linux,> ma tu dici cazzate. Almeno sui server linux> ora come ora è senzaltro meglio. stopSe si lamenta di RED HAT è perchè voleva usarle come desktop(infatti RH ha tagliato quella distibuzione)....AnonimoRe: E ora?
> Workstation) allora tanto vale usare Debian.> Direi che questa notizia mi mette veramente> in difficoltà. A casa non avrei problemi ma> in azienda sinceramente..Signori, e' ora di cominciare a capire che tutti i sistemioperativi sono soggetti a bugs. Non esiste un sistemaoperativo SICURO al 100%. Tutti, chi piu' chi meno,hanno bisogno di manutenzione e di continuiaggiornamenti. La sicurezza in generale, non dipendesolamente dal sistema operativo utilizzato, ma anchedalla capacita' e dalla bravura del sysadmin. Anche unamacchina con Windows 2000 se ben configurata e regolarmente patchata, non ha problemi. Certo in quel casoci vuole piu' manutenzione rispetto ad una macchina Linux,ma alla fine le mani bisogna sempre mettercele.AnonimoRe: E ora?
> Workstation) allora tanto vale usare Debian.> Direi che questa notizia mi mette veramente> in difficoltà. A casa non avrei problemi ma> in azienda sinceramente..E perché scusa? Prima o poi anche Debian doveva mostrare il fianco ad un attacco no? Come arcinoto nessun sistema operativo è inviolabile. La cosa importante è che non accada troppo spesso o con troppa facilità.Poi da quanto ho capito il cracker aveva le password, quindi non c'è sistema operativo o amministratore che tenga in questi casi.BlueSkyRe: E ora?
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti. Qualche mese fa avevo proposto> nella mia azienda l'installazione di un> certo numero di macchine Red hat. Bene. Per> fortuna la mia azienda è grande ed ogni> decisione richiede qualche mese altrimenti> oggi mi ritroverei a dover giustificare il> fatto che Red hat non supporta più le> vecchie versioni. Ma sono impazziti? Appresa> la notizia mi sono detto: se il supporto è> così precario (nessuno mi assicura che il> fenomeno si ripeterà per l'attuale RH> Workstation) allora tanto vale usare Debian.> Direi che questa notizia mi mette veramente> in difficoltà. A casa non avrei problemi ma> in azienda sinceramente..Guarda che l'unico problema causato da questa faccenda è stato che security.debian.org non ha funzionato per 16 ore. Come se windowsupdate non andasse per 16 ore. Non vedo il problema. Anche le macchine openbsd vengono craccate ogni tanto, quindi non vedo lo stupore. Piu che altro se firmassero i pacchetti con una chiave come sta cominciando a fare redhat sarebbe meglio.In 6 anni che uso debian non sono mai rimasto deluso.E' una buona distro.AnonimoRe: E ora?
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti. Qualche mese fa avevo proposto> nella mia azienda l'installazione di un> certo numero di macchine Red hat. Bene. Per> fortuna la mia azienda è grande ed ogni> decisione richiede qualche mese altrimenti> oggi mi ritroverei a dover giustificare il> fatto che Red hat non supporta più le> vecchie versioni. Ma sono impazziti? Appresa> la notizia mi sono detto: se il supporto è> così precario (nessuno mi assicura che il> fenomeno si ripeterà per l'attuale RH> Workstation) allora tanto vale usare Debian.> Direi che questa notizia mi mette veramente> in difficoltà. A casa non avrei problemi ma> in azienda sinceramente..Quali problemi ? Sicuro che sia stata 'colpa' del sistema e non del sistemista ? Perche' i software sui server Debian sono in produzione in mezzo mondo ...Insomma, puo' capitare, secondo me e' buon segno che l'abbian detto. Puo' capitare l'errore, e se l'errore capita su server importanti e' piu' facile che succeda un patatrack.Detto questo, io uso FreeBSD, ma se domani dovessero craccare i server non cambierei :)ciaoAnonimoRe: E ora?
> Appresa> la notizia mi sono detto: se il supporto è> così precario (nessuno mi assicura che il> fenomeno si ripeterà per l'attuale RH> Workstation) allora tanto vale usare Debian.A parte che la frase "tanto vale usare Debian" implica che Debian sia una seconda scelta, un ripiego, rispetto a RH, mentre invece questo e' totalmente falso, essendo tecnicamente molto superiore.> Direi che questa notizia mi mette veramente> in difficoltà. A casa non avrei problemi ma> in azienda sinceramente..Ti mette in difficolta' avere a che fare con una distribuzione/organizzazione cosi' limpida da dirti esattamente come stanno le cose ? Ti da fastidio l'onesta' e la correttezza ?Mettila cosi'. Qualunque sistema e' craccabile. Ma se la stessa cosa fosse successa a RH o a M$ o a chiunque altro, pensi che avrebbero diffuso la notiza allo stesso modo ? Pensi che se avessero potuto nasconderlo non l'avrebbero fatto ? Chi fa del business col software preferirebbe piuttosto lasciare il cliente con del software compromesso piuttosto che ammettere che i propri sistemi sono stati violati.Da tecnico quale sono, penso che il comportamento del gruppo di lavoro debian in queste circostanze dia a Debian GNU/Linux un "valore aggiunto" che pochi altri possono vantare.KerNivoreRe: E ora?
> Da tecnico quale sono, penso che il> comportamento del gruppo di lavoro debian in> queste circostanze dia a Debian GNU/Linux un> "valore aggiunto" che pochi altri possono> vantare.> Sono perfettamente d'accordo (linux)AnonimoRe: E ora?
- Scritto da: Anonimo> Ciao a tutti. Qualche mese fa avevo proposto> nella mia azienda l'installazione di un> certo numero di macchine Red hat. Bene. Per> fortuna la mia azienda è grande ed ogni> decisione richiede qualche mese altrimenti> oggi mi ritroverei a dover giustificare il> fatto che Red hat non supporta più le> vecchie versioni. Ma sono impazziti? Appresa> la notizia mi sono detto: se il supporto è> così precario (nessuno mi assicura che il> fenomeno si ripeterà per l'attuale RH> Workstation) allora tanto vale usare Debian.> Direi che questa notizia mi mette veramente> in difficoltà. A casa non avrei problemi ma> in azienda sinceramente..Ancoraaaa Se usi windows avrai problemi se usi linux pure, per il momento sicuramente ne hai meno usando linux. per cui alla fine che problema hai?Ti dicono che debian è stato crakkato? bene windows lo è stato fino ad ora molto di più. quindi?Red hat non supporta più le versioni vecchie?Anche windows non supporta più il dos, windows 3.1/3.11/95NTe a breve nemmeno più il 98.ergo fatti meno paranoie, sui server linux ora come ora non solo non è da meno..... ma da da di più. E tanto per chiarezza io sono un utente Windows, ma che crede che entrambi i sistemi servano per creare concorrenza e migliorare.AnonimoRe: E ora?
E ora Gentoo...provala, è eccezionale.Non per iniziare un altro flame, ma a mio personale e sindacabile giudizio è meglio di Debian...i miei 2cshimitarchissà chi ...
... può trarre vantaggio da tutto questo...http://www.infoworld.com/article/03/11/11/HNmsassault_1.htmlgià, chissà... mi chiedo proprio chi... mmmmmm...AnonimoRe: chissà chi ...
- Scritto da: Anonimo> ... può trarre vantaggio da tutto questo...> > http://www.infoworld.com/article/03/11/11/HNm> > già, chissà... mi chiedo proprio chi...> mmmmmm...adesso si scopre che i programmatori MS sono migliori(hanno craccato DEBIAN) di quelli open source .......Un altro mito che cade?AnonimoRe: chissà chi ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... può trarre vantaggio da tutto> questo...> > > > > http://www.infoworld.com/article/03/11/11/HNm> > > > già, chissà... mi chiedo proprio chi...> > mmmmmm...> > adesso si scopre che i programmatori MS sono> migliori(hanno craccato DEBIAN) di quelli> open source .......> Un altro mito che cade?perchè quando uno cracca server M$ è un hacher e uno che cracca server debian è un bravo programmatore ?AnonimoRe: chissà chi ...
> perchè quando uno cracca server M$ è un> hacher e uno che cracca server debian è un> bravo programmatore ?Per craccare bisogna essere in gamba ed è un pregio che non è mai stato riconosciuto ad un programmatore MS...Se cracchi Windows sei un delinquente ... se cracchi Debian pure ....AnonimoRe: chissà chi ...
non occorre pensare a chissa quale complotto, basta vedere gli antilinux che girano in qs forum x capire che tipo di gente può aver agitoAnonimoRe: chissà chi ...
- Scritto da: Anonimo> non occorre pensare a chissa quale> complotto, basta vedere gli antilinux che> girano in qs forum x capire che tipo di> gente può aver agitohai prove concrete o parli per dare fiato alla bocca e non al c_u_l_o?AnonimoRe: chissà chi ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > non occorre pensare a chissa quale> > complotto, basta vedere gli antilinux che> > girano in qs forum x capire che tipo di> > gente può aver agito> > hai prove concrete o parli per dare fiato> alla bocca e non al c_u_l_o?> prove di cosa? prove di un opinione? e calmino con le parole, ignorante.AnonimoRe: chissà chi ...
- Scritto da: Anonimo> ... può trarre vantaggio da tutto questo...> > http://www.infoworld.com/article/03/11/11/HNm> > già, chissà... mi chiedo proprio chi...> mmmmmm...Ovvio: o lui o Berlusconi.AnonimoRe: chissà chi ...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... può trarre vantaggio da tutto> questo...> > > > > http://www.infoworld.com/article/03/11/11/HNm> > > > già, chissà... mi chiedo proprio chi...> > mmmmmm...> > Ovvio: o lui o Berlusconi.okkio che la satira non è più permessa, se ti beccano fai la fine della Sabina Guzzanti...:DAnonimoTrasparenza
Un plauso a Debian per la trasparenza con cui hanno gestito (e stanno ancora gestendo) la situazione.http://www.wiggy.net/debian/KerNivoreRe: Trasparenza
- Scritto da: KerNivore> Un plauso a Debian per la trasparenza con> cui hanno gestito (e stanno ancora gestendo)> la situazione.> > http://www.wiggy.net/debian/Sarebbe un buon esempio da prendere per quelle aziende che vendono prodotti proprietari.Invece vieni a sapere delle magagne un'anno dopo, e da terzi...Sono questi piccoli particolari che fanno la differenza (linux)CiaoFabioAnonimoRe: Trasparenza
- Scritto da: KerNivore> Un plauso a Debian per la trasparenza con> cui hanno gestito (e stanno ancora gestendo)> la situazione.> > http://www.wiggy.net/debian/OK le stanno ripulendo ... ma il motivo perchè sono "cadute" in mano agli hacker è sconosciuto .....In altre parole ho debian sui miei server .... rischio qualcosa o è stato un amministratore a fare qualche cazzata?AnonimoRe: Trasparenza
> OK le stanno ripulendo ... ma il motivo> perchè sono "cadute" in mano agli hacker è> sconosciuto .....> In altre parole ho debian sui miei server> .... rischio qualcosa o è stato un> amministratore a fare qualche cazzata?ribadisco cosa ho appena scritto su un altro post, nessun OS è perfetto ne lo sarà mai. Ma debian è stata colpita per interesse e dubito sia stato un attacco alla portata di tutti. Se ci sarà bisogno di correzioni le troverai presto.AnonimoRe: Trasparenza
> ribadisco cosa ho appena scritto su un altro> post, nessun OS è perfetto ne lo sarà mai.> Ma debian è stata colpita per interesse e> dubito sia stato un attacco alla portata di> tutti. Se ci sarà bisogno di correzioni le> troverai presto.Quindi la full disclousure è andata a farsi benedire.....AnonimoRe: Trasparenza
> ribadisco cosa ho appena scritto su un altro> post, nessun OS è perfetto ne lo sarà mai.> Ma debian è stata colpita per interesse Mah, non lo so. Esserne cosi' certi _adesso_ secondo me vuol dire fare un po di vittimismo.A meno che non ci siano ovvie ragioni per pensarlo che io non conosco.> Se ci sarà bisogno di correzioni le> troverai presto.Questo e' poco ma e' sicuro !Ciao.KerNivorecraccati dei server di ms
leggeremo mai questa notizia? credo di no. se succedesse, non lo direbbero in giro... (troll)AnonimoRe: craccati dei server di ms
Ma tanto non fa piu' notizia...AnonimoRe: craccati dei server di ms
- Scritto da: Anonimo> leggeremo mai questa notizia? credo di no.> se succedesse, non lo direbbero in giro...> (troll)la leggiamo certamente sopratutto qui, ogni volta che succede. Per una volta esce fuori che a essere craccato e stato linux e invece di dire può capitare, nemmeno linux è perfetto, non esiste nulla di perfetto, a parte forse l'universo... ecco subito a scagliarsi contro MS. Io sono un utente che crede che nel mondo serve concorrenza per migliore, linux serve a windows e windows a linux, se uno dei due scomparisse alla fine il sopravvissuto si siederebbe. Sono convinto che linux ha grossi meriti e che dovrebbe crescere e arrivare a contrapporsi alla pari con windows per numero di installazioni desktop. Sono convinto che ne guadagneremmo tutti, sia quellic he vogliono software open che quelli che vogliono usare windows. Ma per poiacere per una volta basta con sta difesa ad a oltranza di linux sempre come per windows. Prendiamo atto, e lavoriamo per rimediare. stopAnonimoRe: craccati dei server di ms
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > leggeremo mai questa notizia? credo di no.> > se succedesse, non lo direbbero in giro...> > (troll)> > la leggiamo certamente sopratutto qui, ogni> volta che succede. Per una volta esce fuori> che a essere craccato e stato linux e invece> di dire può capitare, nemmeno linux è> perfetto, non esiste nulla di perfetto, cutInfatti Linux e' perfettibile M$ no! dato che lo tieni come e' :Dcut> linux, se uno dei due scomparisse alla fine> il sopravvissuto si siederebbe.Niente affatto Linux non nasce (come del resto il movimento GNU o opensource) per fare "concorrenza" a nessuno ma come scelta "user supported".La concorrenza non c'entra nulla la liberta' di scelta invece si!cut> > Ma per poiacere per una volta basta con sta> difesa ad a oltranza di linux sempre come> per windows. > > Prendiamo atto, e lavoriamo per rimediare.> stopSi tu lavora per M$ che intanto noi lavoriamo per GNU (cioe' noi stessi)ciao e almeno informati sul come e perche' esiste GNU ... altro che concorrenza! ;-)AnonimoRe: craccati dei server di ms
- Scritto da: Anonimo> > Infatti Linux e' perfettibile M$ no! dato> che lo tieni come e' :DStai delirando> Niente affatto Linux non nasce (come del> resto il movimento GNU o opensource) per> fare "concorrenza" a nessuno ma come scelta> "user supported".Ma che balle! Sei troppo idealista> Si tu lavora per M$ che intanto noi> lavoriamo per GNU (cioe' noi stessi)Intanto noi fatturiamo e tu muori di fame per la gloria :-D Sei un pollo :-DAnonimoRe: craccati dei server di ms
> Niente affatto Linux non nasce (come del> resto il movimento GNU o opensource) per> fare "concorrenza" a nessuno ma come scelta> "user supported".> La concorrenza non c'entra nulla la liberta'> di scelta invece si!bugia! Bugia! Bugia!.... Basta comprare una rivista e leggere l'atteggiamento che hanno : Riferimenti ironici a MS, Pinguini che frantumano strane finestrelle.... software che copiano il layout del software MS: es. OpenOffice, Evolution e molti altri...Ma a chi volete prendere in giro? Volete mandare in rovina il mercato informatico e fate finta di essere delle colombelle.In realtà siete viscidi serpenti...AnonimoTrovateli subito e spaccategli il c***!!
(linux)(linux)(linux)AnonimoQual'è il problema?
Scusate ma dove sta il problema, le 3.0r2 è uscita cmq, il buco è stato scovato, riparato e reso pubblico, non si sono nascosti dietro qualche paravento.Non so se ricordate l'ultima volta che i server di M$ sono stati compromessi, quando dissero che avevano rubato i sorgenti di Office, il buco fu reso noto molto dopo, e pare fosse stato aperto per mesi.Beh Giudicate voi chi si comporta in maniera +seria.pikappaRe: Qual'è il problema?
Il problema è che si scrive "qual è" senza apostrofo.AnonimoLinux non è la medicina....
Ennesima occasione per sottolineare che nel mondo dell'informatica nulla è invulnerabile e che la guerra OpenTutto - MS è solo stimolante per i dibattiti accademici. In realtà queste contrapposizioni vanno a vantaggio dell'utente che avrà di certo sistemi sempre più sicuri e stabili. Vi ricordate gli scontri tra DR-DOS e MS-DOS, guardati dall'alto dagli UNIXIANI? Alla fine ha vinto l'utente mentre i soloni UNIX cominciavano a pagare le prime piccole rate per l'acquisto di un PC286 o 386. Oggi fa bene il Linuxiano a criticare il sistema proprietario, ma dovrebbe realizzare che, sul mercato desk, il sistema non è maturo e non può competere. Per i sistemi di fascia alta è un altro discorso ma la critica distruttiva non viene compresa dalla maggior parte dei consumatori: necessario sarebbe evitare al pinguino una dispersione operativa (troppe distribuzioni che appaiono e scompaiono - vedi redhat, sob!) e proporlo con opportune iniziative anche al di fuori del CSOA (sigh!) per darne un'immagine diversa dall'attuale, NON come medicina anti MS (mica è un cancro) ma come valida alternativa ad ALTRI sistemi. Il tutto condito con pacatezza...AnonimoRe: Linux non è la medicina....
- Scritto da: Anonimo> Ennesima occasione per sottolineare che nel> mondo dell'informatica nulla è invulnerabile> e che la guerra OpenTutto - MS è solo> stimolante per i dibattiti accademici. In> realtà queste contrapposizioni vanno a> vantaggio dell'utente che avrà di certo> sistemi sempre più sicuri e stabili. Vi> ricordate gli scontri tra DR-DOS e MS-DOS,> guardati dall'alto dagli UNIXIANI? Alla fine> ha vinto l'utente mentre i soloni UNIX> cominciavano a pagare le prime piccole rate> per l'acquisto di un PC286 o 386. Oggi fa> bene il Linuxiano a criticare il sistema> proprietario, ma dovrebbe realizzare che,> sul mercato desk, il sistema non è maturo e> non può competere. Per i sistemi di fascia> alta è un altro discorso ma la critica> distruttiva non viene compresa dalla maggior> parte dei consumatori: necessario sarebbe> evitare al pinguino una dispersione> operativa (troppe distribuzioni che appaiono> e scompaiono - vedi redhat, sob!) e proporlo> con opportune iniziative anche al di fuori> del CSOA (sigh!) per darne un'immagine> diversa dall'attuale, NON come medicina anti> MS (mica è un cancro) ma come valida> alternativa ad ALTRI sistemi. Il tutto> condito con pacatezza...M$ e' invece un cancro (vedi palladium) M$ e' la fonte principale di spam e attacchi e scan (basta guardare un log) M$ va debellata perche' e' una minaccia alla liberta' personale.La pacatezza in questi casi non serve (basta vedere quanta ne ha Ballmer) e inoltre la pacatezza mi ha francamente rotto le P..le!Io non sono ne voglio essere "super partes" io sono e voglio essere fazioso e ci sono una serie infinita di ottimi motivi per esserlo! :D madamalamarchesa!AnonimoRe: Linux non è la medicina....
- Scritto da: Anonimo> M$ e' invece un cancro (vedi palladium) M$> e' la fonte principale di spam e attacchi e> scan (basta guardare un log) M$ va debellata> perche' e' una minaccia alla liberta'> personale.> La pacatezza in questi casi non serve (basta> vedere quanta ne ha Ballmer) e inoltre la> pacatezza mi ha francamente rotto le P..le!> Io non sono ne voglio essere "super partes"> io sono e voglio essere fazioso e ci sono> una serie infinita di ottimi motivi per> esserlo! :D madamalamarchesa!Da amante del software libero:se la mentalità è questa, inutile lamentarsi se nessuno caga il free software.Spero che prima o poi escando fuori gli How-To per la comunicazione efficace:pAnonimoRe: Linux non è la medicina....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > M$ e' invece un cancro (vedi palladium) M$> > e' la fonte principale di spam e attacchi> e> > scan (basta guardare un log) M$ va> debellata> > perche' e' una minaccia alla liberta'> > personale.> > La pacatezza in questi casi non serve> (basta> > vedere quanta ne ha Ballmer) e inoltre la> > pacatezza mi ha francamente rotto le> P..le!> > Io non sono ne voglio essere "super> partes"> > io sono e voglio essere fazioso e ci sono> > una serie infinita di ottimi motivi per> > esserlo! :D madamalamarchesa!> > Da amante del software libero:> se la mentalità è questa, inutile lamentarsi> se nessuno caga il free software.> Spero che prima o poi escando fuori gli> How-To per la comunicazione efficace> :pAnche di "amanti" ne abbiamo le p..le piene! :DQui non si tratta di amare ma di capire di che si parla e di imparare ad ascoltare!Ti pare che RMS difenda gli aspetti "politici" o quelli tecnoligici dell open source (tipo questo o.s. e' migliore di quello e via dicendo?)Vai ad "amare" M$ di amanti come te loro forse sapranno cosa farne! :DAnonimoRe: Linux non è la medicina....
- Scritto da: Anonimo[cut]> operativa (troppe distribuzioni che appaiono> e scompaiono - vedi redhat, sob!) [cut]Solo una precisazione su questo punto.L'ignoranza non è una bella cosa e scrivere senza informarsi nemmeno.www.redhat.comRedHat non è affatto scomparsa, anzi è in ottima forma, finanziaria e tecnologica.La società ha semplicemente deciso di focalizzarsi sui prodotti Enterprise, mentre la distribuzione "base", chiamiamola così, è stata trasformata nel progetto Fedora, giuridicamente distinta da Red Hat ma ancora seguita da questa. Fedora è 100% free mentre la RHEL viene venduta tramite sottoscrizione (pacchetto assistenza ecc.) ed è un prodotto destinato alle aziende, con determinate garanzie di stabilità nel tempo di assistenza ecc.A parte il fatto che la strategia di Red Hat possa essere condivisibile o meno od il fatto che la Fedora Core 1 è IMHO una eccellente distribuzione, tra le migliori di quelle attualmente disponibili, non è esatto scrivere che Red Hat è scomparsa.SalutiProsperoAnonimoCome volevasi dimostrare
Linux è fragile.Riflettano gli amministartori prima di passare a questo sistema operativo giocattolo, chè per di più non gode di nessuna assistenza ed ha una sintassi da medioevo informatico.AnonimoRe: Come volevasi dimostrare
Di tutta l'erba un fascio... linux è un kernel con un sacco di applicativi per lui scritti. Non sappiamo nemmeno da dove sono passati! Per ora è possibile che abbiano forzato la porta di qualche sede debian e gli abbiano preso a cacciavitate i server!Aspetta di avere un po' di dati per trarre conclusioni... sempre che tu voglia trarne veramente.CiaoKrecKerRe: Come volevasi dimostrare
- Scritto da: Anonimo> Linux è fragile.> mai quanto le tue argomentazioni> Riflettano gli amministartori prima di> passare a questo sistema operativo> giocattolo, chè per di più non gode di> nessuna assistenza ed ha una sintassi da> medioevo informatico.l'assistenza se vuoi la paghi, altrimenti giri per le mailing list, e prima di parlare cerca di scoprire cos'e` la sintassi.raistAnonimoRe: Come volevasi dimostrare
> mai quanto le tue argomentazionisolidissime le tue...> l'assistenza se vuoi la paghinon paghi nulla per il semplice fatto che non c'è...> giri per le mailing listsi bravo, con un'azienda ferma uno scrive a un newswgroup...ma fammi il piacere...> e prima di parlare> cerca di scoprire cos'e` la sintassi.ma la conosci la sintassi linux?AnonimoRe: Come volevasi dimostrare
- Scritto da: Anonimo> solidissime le tue...Direi che "sistema operativo giocattolo" dovresti andarlo a dire a tutta la nasa che usa debian, o ad ineri stati che usano debian, o a migliaia di server che ti forniscono le pagine che guardi tutti i giorni che usano debian.> > l'assistenza se vuoi la paghi > non paghi nulla per il semplice fatto che> non c'è...Certo che c'è. A pagamento ci sono un sacco di ditte che forniscono assistenza linux (anche azienducce giocattolo tipo hp o ibm).Io non capisco, come se l'assistenza microsoft fosse gratis. Ma dove?? Tra l'altro, avendoci avuto a che fare direi che è pure pessima come assistenza.> > giri per le mailing list> > si bravo, con un'azienda ferma uno scrive a> un newswgroup...> ma fammi il piacere...Beh molto spesso è piu veloce di stare al telefono con una riga di commerciali M$ che non ti sanno rispondere.> > e prima di parlare> > cerca di scoprire cos'e` la sintassi.> > ma la conosci la sintassi linux?Io si, e ti assicuro che e migliaia di volte + potente del tuo punta e clicca. Infatti la M$ da longhorn metterà una bella console basata su .NET (e li saranno ca%%i perchè sembra niente male), cosi anche tu dovrai impararti la tua bella sintassina che critichi tanto. Se ti piace il punta e clicca allora vai a fare il web designer.Oggi è pieno di persone che dimostrano conoscienze informatiche minori di mia nonna.Forse mia nonna dovrebbe fare l'admin.AnonimoRe: Come volevasi dimostrare
- Scritto da: Anonimo> Linux è fragile.> > Riflettano gli amministartori prima di> passare a questo sistema operativo> giocattolo, chè per di più non gode diveramente il SO giocattolo per eccellenza (e per volontà di M$) è proprio windows...> nessuna assistenza ed ha una sintassi da> medioevo informatico.certo, per uno che non vuole documentarsi è meglio che si limiti a fare click,click...AnonimoMai gestito un server?
Ehm... qui scrive troppa gente che un server sa solo che cos'è, oppure ce l'ha come file server o per attaccarci una stampante con una lan di 2/3 computer per fare ciò basta anche un qualunque windows 98 con la condivisione attivata....Eppure si vuol discorrere se è meglio linux o win 2003.Io ho un (web) server debian da amministrare. Non pretendo che sia sicuro al 100% ma lo tengo aggiornato con molta facilità.Tutti i giorni MA DICO TUTTI I GIORNI registro uno o più scan da ip ignoti che vanno a cercare il cmd.exe di windows, oppure altri file di windows in altre cartelle tipiche di win come system32 / users etc.. Potrei postarvi un log di due km. Perchè cercare questi file? Forse perchè se non adeguatamente patchati rappresentano un pericolo ?Non uno scan per cercare files di Linux, per ora.Nulla di nulla è mai successo al mio server, per adesso ma se avessi avuto win 2003 avrei dovuto sudare freddo per ricordarmi di installare ogni patch perchè il pericolo è lì, sotto ai tuoi occhi.Se poi mi fermo a riflettere che Debian mi è costato il costo del CD (la buona volontà per l'aggiornamento la metto io) e win 2003 mi sarebbe costato una pacca, nonostante tutto non vedo perchè ci debba essere ancora la questione win / linux , almeno sui web server.Oh, poi io sul desktop uso windows, eh, tale è l'abitudine, non mi si accusi di essere di parte per questo, ho imparato ad usare bene MS Office e mi serve, sto cercando di adattarmi a Open Office ma sento il peso degli anni :-)Però discutere sull'affidabilità dei server... beh, mi sembra non ci sia proprio partita, lo dicono le cifre e il fatto che la maggior parte dei webserver sono linux (o freebsd) + apache.AnonimoRe: Mai gestito un server?
Mi piacerebbe sapere che cosa diavolo sono quei 5 centesimi di Euro a transazione che WIN2003 va pubblicizzando. Ci vogliono 200.000 transazioni solo per rientrare del costo d'acquisto :-) Nemmeno la Banca Sella ne gestisce così tante ...==================================Modificato dall'autore il 24/11/2003 15.22.46