San Jose (USA) – Sono ben 400 i gigabyte che Hitachi Global Storage Technologies è riuscita a stipare nel suo nuovo hard disk ATA Deskstar 7K400. Tale capacità, che il colosso ha definito “un primato nel settore degli hard disk ATA”, viene presentato come un supporto capace di registrare su di un singolo disco fino a 400 ore di programmi TV e fino a 6.500 ore di musica con qualità vicina a quella CD.
Il nuovo Deskstar 7K400 è indirizzato, oltre che ai sistemi di storage aziendali, ai dispositivi per la registrazione audio/video e, in particolare, ai videoregistratori digitali (DVR) di fascia alta. Quello che secondo Hitachi rende il proprio hard disk particolarmente adatto alla registrazione di video digitale è il supporto al giovanissimo standard industriale Streaming Command Set, un insieme di funzionalità per lo streaming audio/video concepito per ottimizzare l’archiviazione e il recupero di contenuti video digitali su di un DVR.
“Disk drive con capacità estremamente elevata assumono un ruolo ancor più essenziale oggi che la registrazione del video digitale comincia a divenire una tecnologia di massa”, ha affermato Jose Antelo, general manager di Hitachi. “Gli hard disk sono la chiave di quella tecnologia che guiderà la futura crescita del mercato dei DVR”.
Secondo uno studio di Yankee Group, entro il 2007 i DVR si troveranno in quasi 25 milioni di case. A spingere particolarmente l’inclusione in questi dispositivi di hard disk molto capienti sarà la progressiva diffusione della TV ad alta definizione (HDTV): questa infatti richiede, per la registrazione di una sola ora di programmi, uno spazio di archiviazione pari a 8,7 GB.
Il Deskstar 7K400, disponibile in versione Parallel ATA e Serial ATA, dispone di 8 MB di buffer e ha un tempo di ricerca medio dichiarato di 8,5 ms.
Lo scorso mese Hitachi ha lanciato un hard disk da 300 GB e 10.000 RPM ed ha annunciato l’imminente commercializzazione della sua famiglia di hard disk da 2,5 pollici.
In risposta alle mosse della rivale sul mercato di fascia alta, negli scorsi giorni Fujitsu Computer Products of America ha introdotto un hard disk da 300 GB di classe enterprise in grado di girare a 10.000 RPM e fornire un data-transfer rate di 132 MB/s. Insieme a questo modello ha poi lanciato un drive da 147 GB e 15.000 RPM capace di trasferire i dati alla velocità di massima di 147 MB/s. Entrambi i modelli sono disponibili con interfaccia Ultra 320 SCSI o Fiber Channel da 2Gbs.
-
Bisogna vedere....
...se sono brevetti su tecnologie applicative Kodak in questo caso ha ragione... se sono brevetti su concetti o idee come spesso e' capitato ultimamente.... allora ha torto.AnonimoRe: Bisogna vedere....
- Scritto da: Anonimo> ...se sono brevetti su tecnologie> applicative Kodak in questo caso ha> ragione... se sono brevetti su concetti o> idee come spesso e' capitato ultimamente....> allora ha torto. OOOOhllà! È questo il nocciolo della faccenda, per una volta che qualcuno si impunta su un brevetto di una tecnologia vera e propria e non su aria fritta come i brevetti su concetti e idee... come cavolo si fa a brevettare l'idea di barra di avanzamento? Mica come realizzarla eh, badate beneAnonimoCome mi piacciono i brevetti
pensavano di fa fessi gli utenti e invece si fanno le scarpe uno con l'altroun comune mortale non riesce a brevettare delle cose per mancanza di $ questi brevettano anche 10 cose in un giorno"qualcosa non torna"AnonimoRe: Come mi piacciono i brevetti
- Scritto da: Anonimo> pensavano di fa fessi gli utenti e invece si> fanno le scarpe uno con l'altro> > un comune mortale non riesce a brevettare> delle cose per mancanza di $ questi> brevettano anche 10 cose in un giorno> "qualcosa non torna"Oltre a dover esser aboliti,bisognerebbe pulircisi il cxxo!Ormai i brevetti sono diventati un mezzo,come per la proprietà intellettuale,il diritto d'autore ed il copyright,nelle mani delle majors!Sarà forse l'ora di far mancar loro il terreno sotto i piedi?AnonimoRe: Come mi piacciono i brevetti
- Scritto da: Anonimo> Oltre a dover esser aboliti,bisognerebbe> pulircisi il cxxo!eccerto...gli sviluppatori ed i laboratori di ricerca vi ringrazierannoAnonimosperiamo solo
che alla fine non siano gli utenti a prenderlo nel c...Anonimo.......
speranza vana :( sai come vanno sempre a finire....e io compro un'altra marca e si arrangiano! tiè!(linux)bacarozz83Kodak, Sony e Oblio
c'era una volta il fotodisk Kodak .....bottoc'era una volta il PhotoCd ...... botto c'era una volta l'APS ...... botto (grosso)c'era una volta il Betacam Sony .... bottoc'era una volta il Video 8, hi8, digital8 ........ paloc'era una volta l' MSX Sony ...... bottoc'era una volta il Minidisk ...... vabbè lo sapetece ne sono altri ma non mi vengono in mente...ora c'è la fotografia digitale,macchine che costano un occhio e fanno fotopeggio delle usa e getta da 2EuroSembra che il mercato abbia preso,peccato che di Sony e di Kodak non se ne vendauna (eccetto negli ipermercati dove a momenti cercano di appiopparti ancora quelle con il floppy da 3,5)Il mercato è in mano alle ditte del settore:Nikon, Canon, Fuji, Olympus, ecc..Sia la Sony (con Innumerevoli formati di memorie), che la Kodak (con formati di file proprietari),hanno semprecercato di immporre un loro standard è normale che visto i risultati comincino a farsi la guerra8)AnonimoRe: Kodak, Sony e Oblio
- Scritto da: Anonimo> c'era una volta il fotodisk Kodak .....botto> c'era una volta il PhotoCd ...... botto Il PhotoCD lo puoi fare normalmente, lo fanno i negozi che fanno sviluppo di fotografie, è un formato esistente e la Kodak prende delle percentuali.> c'era una volta l'APS ...... botto (grosso)> c'era una volta il Betacam Sony .... botto> c'era una volta il Video 8, hi8, digital8> ........ paloHi8 e Digital8 esistono ancora e non sono stati un flop,assolutamente.> c'era una volta l' MSX Sony ...... botto> c'era una volta il Minidisk ......> vabbè lo sapete> ce ne sono altri ma non mi vengono in> mente...Il MiniDisc è vivo e vegeto, specialmente in USA e Giappone dove i prezzi sono il 40% di quelli italiani se non meno.Sta per uscire la versione ad alta densità del MiniDisc.... > ora c'è la fotografia digitale,> macchine che costano un occhio e fanno foto> peggio delle usa e getta da 2Euro> Sembra che il mercato abbia preso,> peccato che di Sony e di Kodak non se ne> venda> una (eccetto negli ipermercati dove a> momenti cercano di appiopparti ancora quelle> con il floppy da 3,5)> Il mercato è in mano alle ditte del> settore:> Nikon, Canon, Fuji, Olympus, ecc..> Sia la Sony (con Innumerevoli formati di> memorie), che la Kodak (con formati di file> proprietari),hanno sempre> cercato di immporre un loro standard> è normale che visto i risultati> comincino a farsi la guerra8)La fotografia digitale ottiene risultati inferiori di una 35mm classica usa e getta da 2 Euro ? Ma che fotocamere digitali hai usato/visto ? Giusto quelle dei cellulari che raramente arrivano a 0,5MpixelAnonimoRe: Kodak, Sony e Oblio
Io vendo fotocamere digitali da 2 e 3 megapixel, con obiettivi scandalosi, lente e qualitativamente mediocri.E che costano dai 199 euro in su.Non dico che siano come una usa e getta, ma valgono MOOOLTO meno di quello che costano.Ma basta pensare alle varie porcherie di mini-ultra-slim macchinette da 1,5 megapixel, che costano centinaia di euro a valgono davvero poco più di una cam da cellulare!misfitsRe: Kodak, Sony e Oblio
Prova le Fuji a 2Mp che con meno di 200? ti fanno foto davvero professionali ( mio fratello ne ha 1 ;) )Invece io ho una HP da 1Mp e devo dire che solo in rare occasioni ha fatto foto "nitide" e senza effetti pixellosiryogaRe: Kodak, Sony e Oblio
> Io vendo fotocamere digitali da 2 e 3> megapixel, con obiettivi scandalosi, lente e> qualitativamente mediocri.be, se gli utonti si lasciano abbindolare dai mega_qualunquecosa...dopotutto logica vuole che sia una fotocamera digitale, quindi oltre a guardare la qualità del digitale l'acquirente deve valutare anche quella della fotocamera!oggi i ccd non hanno una definizione paragonabile alle emulsioni fotografiche, nè gli output delle stampanti soho sono paragonabili ad una vera fotografia, ma quando mai un fotografo dilettante arriva a sfruttare al 100% le potenzialità del mezzo? il massimo della definizione tanto serve solo nelle aree perfettamente a fuoco e con un ccd discreto si ha già una risoluzione che inganna bene l'occhio.il grosso vantaggio sta nel fatto che fare ed archiviare le foto diventa molto più pratico, costa molto meno tenerle su disco o cd che fare sviluppare un rullino, la ricerca è più veloce, si possono manipolare con semplicità, si possono guardare sul monitor, che con i suoi ovvi liniti è comunque un mezzo molto più pratico e di impatto che un album, durante la sessione fotografica si possono subito revisionare le foto...i vantaggi ci sono e sono grossi, gli svantaggi sono tutto sommato trascurabili a meno che uno non debba fare un uso particolare della foto (che comunque non potrà essere digitalizzata mantenendo la sua qualità originale con i comuni scanner soho), insomma gli svantaggi riguardano solo i professionisti, e non sempre.AnonimoRe: Kodak, Sony e Oblio
- Scritto da: Anonimo> macchine che costano un occhio e fanno foto> peggio delle usa e getta da 2EuroUh ? Ma che macchina hai comperato ?Ti hanno fregato, amico mio :-)> Sia la Sony (con Innumerevoli formati di> memorie),Si, ti hanno fregato: La Sony va' avanti (imperterrita) con le sue memory stick da anni !> che la Kodak (con formati di file> proprietari),Oibo' ! Spiega, spiega ...GiamboRe: Kodak, Sony e Oblio
- Scritto da: Giambo> Uh ? Ma che macchina hai comperato ?> Ti hanno fregato, amico mio :)Qualsiasi macchina digitale è peggio di una altra reflex il cui costo è 1/4 della suddetta digitaleAnonimoRe: Kodak, Sony e Oblio
Ma che c'entrano le reflex? Il mercato principale sono le compatte, che certamente costano di più delle compatte analogiche, ma il vantaggio è nel risparmio di pellicola e sviluppo, la possibilità, in definitiva, di scattare a costo zero. Non so in che mondo vivete ma il mercato delle compatte digitali è in un boom impressionante, i prezzi sono sì alti ma sono bellissimi attrezzi che fanno foto di buonissima qualità (ovviamente lasciando perdere i giocattolini di marche strane).AnonimoRe: Kodak, Sony e Oblio
- Scritto da: Anonimo> > Uh ? Ma che macchina hai comperato ?> > Ti hanno fregato, amico mio :)> > Qualsiasi macchina digitale è peggio> di una altra reflex il cui costo è> 1/4 della suddetta digitaleAh, siamo passsati dalle "Usa e getta da 2 Euro" alle Reflex.Fai una bella pausa-caffe', vah !GiamboRe: Kodak, Sony e Oblio
- Scritto da: Anonimo> Il mercato è in mano alle ditte del> settore:> Nikon, Canon, Fuji, Olympus, ecc..> Sia la Sony (con Innumerevoli formati di> memorie), che la Kodak (con formati di file> proprietari),hanno sempreCos'è, la fiera della disinformazione?Io ho proprio una Kodak compatta da 3,1Mpixel, sicuramente fa foto migliori di qualunque compatta zoom in stampe 10x15 e pellicole 35mm. Solo le reflex con obiettivi buoni fanno di meglio, in particolare con stampe in formato grande e su carta buona e non sgranata (che mostrano i limiti di risoluzione dei CCD) . Ma non è la fascia di mercato con cui si può paragonare. Per le normalissime foto è più che soddisfacente.Per quanto riguarda il formato, una volta collegato il cavetto USB, appare nel PC una nuova unità virtuale dove le foto (o i video) presenti appaiono come normalissimi file .jpg e .mov. Quindi nessun formato proprietario.Non penso che per le altre marche sia diverso.AnonimoRe: Kodak, Sony e Oblio
> Io ho proprio una Kodak compatta da> 3,1Mpixel, sicuramente fa foto migliori di> qualunque compatta zoom in stampe 10x15 e> pellicole 35mm. > Solo le reflex con obiettivi buoni fanno di> meglio, in particolare con stampe in formato> grande e su carta buona e non sgranata (che> mostrano i limiti di risoluzione dei CCD) .il mio intervento non voleva sminuire il valore delle camere Sony o Kodak rispetto ad altre facevo notare la pochezza della qualità in generale delle digitali, che hanno il problema dei sensori CCD o CMOS e dei sistemi di stampa led/chimici ancora allo stadio poco più che sperimentale ma che per esigenze di mercato, sono state lanciate in pompa magna per non perdere il treno buono. per quello che riguarda il formato file la kodak per anni a cercato di imporre un suo standard poi abbandonatoRimane il fatto che una pellicola 35mm è al momento di gran lunga migliore di qualsiasi sensore digitale8)8)AnonimoRe: Kodak, Sony e Oblio
a parte che la stampa lambda (a led come la chiami tu) è stata superata dalla stampa laser a 400 dpi mi sa che non hai mai fatto paragoni seri:prendi una compatta a pellicola e prendi una olympus c50 fai due foto stampale 20x30 e confrontalepoi:prendi una reflex 35mm e una canon 1ds fai due foto stampale 50x70 e confrontale...dopo torna qui e dicci cosa ne pensi del digitale...è ovvio che se prendi un negativo 6x6 e lo confronti con una digitale che ha un sensore più piccolo dell'aps il negativo risulti migliore. Se prendi un sensore grande quando il negativo che stai usando le cose cambiano...> > Io ho proprio una Kodak compatta da> > 3,1Mpixel, sicuramente fa foto migliori> di> > qualunque compatta zoom in stampe 10x15> e> > pellicole 35mm. > > Solo le reflex con obiettivi buoni> fanno di> > meglio, in particolare con stampe in> formato> > grande e su carta buona e non sgranata> (che> > mostrano i limiti di risoluzione dei> CCD) .> > il mio intervento non voleva sminuire il> valore delle camere Sony o Kodak rispetto ad> altre facevo notare la pochezza della> qualità in generale delle digitali,> che hanno il problema dei sensori CCD o CMOS> e dei sistemi di stampa led/chimici ancora> allo stadio poco più che sperimentale> ma che per esigenze di mercato, sono state> lanciate in pompa magna per non perdere il> treno buono. > per quello che riguarda il formato file la> kodak per anni a cercato di imporre un suo> standard poi abbandonato> Rimane il fatto che una pellicola 35mm> è al momento di gran lunga migliore> di qualsiasi sensore digitale8)8)AnonimoLa mia Kodak
Ne ho avuta una, la mia prima, faceva schifo, ne ho provata una attuale, non è che siano dei gioielli sono abbastanza buone per un peones della fotografia digitale, non per una persona che voglia fare foto di qualità, mi sembrano la Microsoft della fotografia digitale...E' chiaro che se hai una kodak non sei un figo...AnonimoRe: La mia Kodak
valore aggiunto del tuo commento (oltre alla banalità)?AnonimoRe: La mia Kodak
- Scritto da: Anonimo> Ne ho avuta una, la mia prima, faceva> schifo, ne ho provata una attuale, non> è che siano dei gioielli sono> abbastanza buone per un peones della> fotografia digitale, non per una persona che> voglia fare foto di qualità, Se pretendi con una compatta di fare foto tipo quelle dei matrimoni in formato poster, allora di sicuro non ci riesci, né con una digitale né con una analogica.Non ho provato le reflex da 5Mpixel e da 500 euri presenti sul mercato, se fanno foto paragonabili alle reflex analogiche: qualcuno le ha provate e può fare degli esempi e postare dei link?AnonimoRe: La mia Kodak
- Scritto da: Anonimo> Non ho provato le reflex da 5Mpixel e da 500> euri presenti sul mercato, se fanno foto> paragonabili alle reflex analogiche:> qualcuno le ha provate e può fare> degli esempi e postare dei link?La DSLR più "scarsa" presente sul mercato, la Canon 300D da 6Mpx, costa circa 1000 euro solo corpo, ed è considerata una macchina consumer. Per una semipro come la 10D partono circa 1600 euro (sempre solo corpo). Con 8-9000 euro ti porti a casa una D1s da 11Mpx. La qualità è decisamente buona, vengono usate da molti professionisti soprattuto per foto sportive. Per prove e test io guardo www.dpreview.comsigsegvRe: La mia Kodak
Costa circa 5,500 euro la D1AnonimoEcco le prove
Io ho visionato diverse fotocamere digitali, ne ho avute 7 e per orientarmi faccio sempre riferimento al seguente sito sul quale è possibite trovare tutti i commenti e le foto fatte con la quasi totalità delle fotocamere digitali presenti sul mercatohttp://www.steves-digicams.com/hardware_reviews.htmlDa qui è possibile constatare che le Kodak fino a un anno fa non erano certo un buon affare, oggi è solo una macchina come tante, comunque sempre meglio delle Fuji, ovvero le fotocamere con il peggior software su chip che esista oggi in circolazione, le loro foto sono a dir poco allucinanti non'ostante montino i così detti super CCD .Comunque il vero problema tanto per cambiare sono i brevetti e la loro dutata nel tempo che limitano ed ostacolano l'evoluzione delle foto digitali, come quasi tutto il resto d'altronde.P.S. Se dovete comprare una fotocamera comprate canon o nikon.AnonimoRe: Ecco le prove
Non sono molto d'accordo sul fatto che fuji sia un pacco... Ho avuto una d100 e l'ho cambiata con una s2 pro: un altro pianeta...AnonimoRe: La mia Kodak
- Scritto da: Anonimo> Ne ho avuta una, la mia prima, faceva> schifo, ne ho provata una attuale, non> è che siano dei gioielli sono> abbastanza buone per un peones della> fotografia digitale, non per una persona che> voglia fare foto di qualitàEh si... siamo esigenti, a noi Helmut Newton ci fa una pippa! :DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 03 2004
Ti potrebbe interessare