Armonk (USA) – Dopo aver spinto le tecnologie di riconoscimento vocale web-based nel settore delle grandi aziende, IBM promette ora di renderle facilmente disponibili a tutti gli sviluppatori web. Per farlo, ha rilasciato una nuova serie di tool open source che consentono di costruire, testare e far girare applicazioni vocali utilizzando esclusivamente software libero.
I nuovi strumenti si basano sulle API (Application Programming Interface) recentemente sviluppate dal Voice Tools Project (VTP) per il celebre ambiente di sviluppo Eclipse : questo framework aperto permette alla comunità di sviluppatori open source di creare applicazioni vocali basate sullo standard VoiceXML e tra loro interoperabili.
Per testare le applicazioni VoiceXML create con Eclipse, la società Tellme Studio ha rilasciato un plug-in open source integrabile con i più diffusi browser sulla piazza. Tale plug-in permette agli sviluppatori di utilizzare il microfono e lo speaker del PC per simulare il comportamento delle proprie applicazioni in vari scenari, incluso l’uso di un telefono cellulare.
Il Multimodal Tools Project for Eclipse di Big Blue è invece un kit di sviluppo progettato per integrarsi al framework VTP e semplificare la creazione di applicazioni speech-enabled basate sullo standard web XHTML+Voice (X+V). Tali applicazioni, ha spiegato IBM, possono essere utilizzate per consentire l’uso di un sito o portale web anche da un telefono cellulare o da una set-top box dotata di microfono, ma anche per creare risponditori automatici interattivi capaci di guidare l’utente, attraverso il solo uso della voce, nell’effettuare transazioni bancarie, gestire mailbox, interrogare database o prenotare biglietti. Spesso si parla di applicazioni “multimodali”, ossia in grado di gestire più modalità di input (voce, tastiera, mouse, keypad, penna ecc.) ed eventualmente anche di output (parlato sintetizzato, testo, immagini, video ecc.).
Nel 2004 IBM aveva già donato alle comunità open source Eclipse.org e Apache.org alcune tecnologie alla base della propria piattaforma di riconoscimento vocale.
-
Anche AIM diventerà compatibile?
Speriamo che anche AIM adotti il protocollo jabber che permette a tanti sistemi di messaggistica istantanea di parlare tra loro.Gtalk, Tiscali e tanti altri già lo hanno adottato.FarloccoRe: Anche AIM diventerà compatibile?
- Scritto da: Farlocco> Speriamo che anche AIM adotti il protocollo> jabber che permette a tanti sistemi di> messaggistica istantanea di parlare tra loro.> Gtalk, Tiscali e tanti altri già lo hanno> adottato.ah ah ah ah ah ah comicita' inaudita!!AnonimoRe: Anche AIM diventerà compatibile?
- Scritto da: Farlocco> Speriamo che anche AIM adotti il protocollo> jabber che permette a tanti sistemi di> messaggistica istantanea di parlare tra loro.> Gtalk, Tiscali e tanti altri già lo hanno> adottato.Ah Ah... nomen est omen...AnonimoRe: Anche AIM diventerà compatibile?
quando è che MSN Messenger si deciderà a fare lo stesso??? :@ :@ :@AnonimoRe: Anche AIM diventerà compatibile?
- Scritto da: Farlocco> Speriamo che anche AIM adotti il protocollo> jabber che permette a tanti sistemi di> messaggistica istantanea di parlare tra loro.> Gtalk, Tiscali e tanti altri già lo hanno> adottato.Ma che c'entra con la notizia?Qui si parla esattamente del contrario. Non AIM che va verso un altro standard open, ma che il il protocollo AIM diventa open.teddybearRe: Anche AIM diventerà compatibile?
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: Farlocco> > Speriamo che anche AIM adotti il protocollo> > jabber che permette a tanti sistemi di> > messaggistica istantanea di parlare tra loro.> > Gtalk, Tiscali e tanti altri già lo hanno> > adottato.> > Ma che c'entra con la notizia?> Qui si parla esattamente del contrario. Non AIM> che va verso un altro standard open, ma che il il> protocollo AIM diventa open.Non diventa open ma interoperabile... il che è sostanzialmente diverso...AnonimoRe: Anche AIM diventerà compatibile?
- Scritto da: Anonimo> protocollo AIM diventa open.- Scritto da: Anonimo> Non diventa open ma interoperabileIn riassunto ti danno una libreria con cui puoi usare il protocollo. :)Ma attento! niente Client con + protocolli!pui solo scrivere plugin oppure nuovi Client SOLO AIM! :)TaGoHRe: Anche AIM diventerà compatibile?
- Scritto da: Farlocco> Speriamo che anche AIM adotti il protocollo> jabber che permette a tanti sistemi di> messaggistica istantanea di parlare tra loro.> Gtalk, Tiscali e tanti altri già lo hanno> adottato.Scusa se ti rompo...Ma questo tuo desiderio cosa centra con l'articolo?PS: i veri grandi del IM NON sono su Jabber e non hanno intenzione di esserlo.(YAHOO MSN AOL ICQ)TaGoHMa Gaim non lo fa?
Scusate... ma gaim non usa 7 protocolli tra cui AIM?Io lo uso con un account di ICQ e uno di hotmail (:$)...Bah...AnonimoRe: Ma Gaim non lo fa?
si ma ha i suoi limiti in quanto reversengeneerato , un po' come il protocollo msn su gaime' solo un bene l'apertura delle specificheAnonimoRe: Ma Gaim non lo fa?
- Scritto da: Anonimo> si ma ha i suoi limiti in quanto> reversengeneerato , un po' come il protocollo msn> su gaim> > e' solo un bene l'apertura delle specifiche:) Peccato che NON abbiamo aperto il protocollo.ma ti diano solo una libreria con cui usarlo.vietandoti ESPRESSAMENTE di usarlo per fare un client che usi diversi network (tipo GAIM appunto :) )TaGoHAIM open? Allora arrivano i bug
prepariamoci ad un'ondata di bloatware made in AOL-Cantinari worldwide, ricchi di bug e portoni spalancati.Pistaaaaaaaaaaaaa!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 03 2006
Ti potrebbe interessare