Santa Clara (USA) – Intel ha rilasciato due nuovi chipset integrati, l’i845G e l’i845GL, pensati soprattutto per affiancare la nuova generazione di Celeron e i Pentium 4 nella fascia entry-level del mercato consumer e in quella business. I due chipset integrano un’unità grafica e supportano la nuova versione 2.0 dell’USB.
Il big di Santa Clara sostiene che la combinazione fra questi due chipset e i processori Celeron di ultima generazione incrementino sensibilmente il rapporto prezzo/prestazioni dei PC di fascia bassa, ossia quelli sotto ai 1.000 euro. I due chipset rivestono un ruolo particolare anche per il fatto di rappresentare, al momento, l’unica soluzione con grafica integrata per i Pentium 4.
Mentre l’i845GL supporta unicamente un bus a 400 MHz, lo stesso adottato dalla precedente generazione di Pentium 4 a dal nuovo Celeron a 1,7 GHz, il chipset i845G supporta anche il nuovo bus a 533 MHz, introdotto da Intel con il rilascio dei nuovi Pentium 4 .
La famiglia di chipset i845G permette agli OEM di adottare la stessa piattaforma hardware per una variegata linea di CPU, dai nuovi Celeron a entrambe le generazioni di Pentium 4.
Il mercato dei chipset integrati riveste una posizione molto importante nel business di Intel visto che questo tipo di soluzione, oltre che per la fascia bassa del mercato consumer, si è rivelata vincente anche in quella business, dove spesso i PC vengono utilizzati esclusivamente con applicazioni bidimensionali e non necessitando dunque di schede grafiche stand-alone.
Grazie alla vendita di chipset con grafica integrata, Intel è divenuta nel giro di pochi anni – e nonostante abbia abbandonato il mercato delle schede stand-alone – il primo produttore di soluzioni grafiche, scavalcando persino firme specializzate come ATI e Nvidia.
-
Esiste uno stratagemma!
Ho trovato in rete un programma che rimuove lo spyware di cydoor (e di conseguenza i banner), poi ho fatto girare ad-aware che m'ha tolto tutti i file d'installazione dei programmi di terze parti inclusi nel kazaa. Alla fine il programma è ripulito e funziona lo stesso!AnonimoRe: Esiste uno stratagemma!
Ma ci sei o ci fai? :(Anonimopassate al binomio AG + WMX
Audiogalaxy + WinMX (+napmx)e fine dei problemi!!!!!!!AnonimoFinto spyware
Tempo fa ho trovato un sito che spiega come mettere al posto della dll di cydoor una dll non spyware:http://www.project-insomnia.com/grokster.htmlAl limite usate grokster (tanto è uguale a kazaa) con questo stratagemmaciao.pieggiAnonimoWINMX - SOLUZIONE FINALE
Allora, ricapitoliamo:- Kazaa è PIENO ZEPPO di spyware, anzi diciamo che è un software spia che contiene un piccolo programma di file sharing :)- Morpheus, che tra l'altro funziona male, nonostante il VERGOGNOSO timbrino "NO SPYWARE" che campeggia sul sito, contiene anch'esso SPYWARE (vedere descrizione su http://download.cnet.com)- AudioGalaxy è "spywarato" anch'esso...Ma c'è la soluzione: un programma ottimo, veloce e potente, che permette anche di allacciarsi alla rete di kazaa ma non solo, e che si chiama WinMX 3.1 (www.winmx.com). NON CONTIENE SPYWARE e lo consiglio vivamente a tutti.Io l'ho scaricato da poco e già mi ci trovo benissimo.Basta Kazaa, basta Morpheus, si passa a WinMX!Provare per credere!AnonimoRe: WINMX - SOLUZIONE FINALE
assolutamente d'accordo, uso da tempo winmx ed ho lasciato perdere gli altri: ottimo programma, mooolto utile anche come client per server open nap.mgbertAnonimoAncora con sto WINMX???
Passate a G N U C L E U Se tutte quelle rogne non le avrete MAIAnonimoRe: WINMX - SOLUZIONE FINALE
Audiogalaxy ha lo spyware (Gator) ma non è detto che lo devi installare così come nella finestra di Grokster.Se utilizzi KazaA Lite,ma solamente un file spia!AnonimoMa che bravi!
Offrono un programma che serve a recuperare materiale protetto da copyright per il quale non pagano una lira e intanto cercano di guadagnarci...Da domani metto su un rent-a-bike di biciclette rubate... più o meno è la stessa cosa...AnonimoRe: Ma che bravi!
Mi sa che non hai capito un... 8=====DAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 05 2002
Ti potrebbe interessare