Roma – Telecom Italia da oggi aumenta il canone telefonico, come previsto e come concesso dall’Autorità TLC nonostante le pressioni delle associazioni dei consumatori.
L’aumento del canone è del 6,3 per cento, dunque si passa dai 12,83 euro al mese attuali ai 13,63, IVA inclusa.
Contestualmente all’aumento del canone, Telecom ha anche varato nuove tariffe che vengono proposte come “sconti”, sebbene siano utili soltanto agli utenti telefonici che utilizzano i servizi di Telecom Italia e non a tutti coloro che pagano il canone ma scelgono altri operatori per le proprie telefonate.
Il nuovo piano tariffario si chiama, come già noto , “Ricomincio da te”, e comprende un’ora di chiamate locali gratuite per ogni bimestre e una riduzione del 47 per cento sulle tariffe delle chiamate interurbane oltre i 15 chilometri ma soltanto in orario non di punta (quindi costeranno, Iva inclusa, 3,10 centesimi di euro al minuto contro i 5,89 centesimi attuali). Per gli abbonati sono previsti senza costi aggiuntivi anche: segreteria telefonica, servizi informativi 400, richiamata su occupato e invio e ricezione di SMS dalla rete fissa di Telecom Italia e dai telefonini Tim.
-
IOL si mostra....
....come al solito più seria.Pochi saggi consigli. E chi ha orecchie per intendre in tenda.Gli altri fuori al freddo ^__-Anonimo166
Ma che bello! Pagare per sapere come usare i loro servizi per pagarli due volte. Ma che bello!AnonimoCosa gradita.....tsè!
Ho diversi account di posta elettronica, quindi ho ricevuto l'avviso di cui si parla nell'articolo.Quello che trovo, invece, semplicemente scandaloso, è che Libero, nella sezione Aiuto, non metta on line l'help che riguarda la cancellazione di un account di p.e.. Finchè ci si debba registrare ci sono tutti gli aiuti del mondo, poi per la cancellazione....nisba!E vogliono farmi cosa gradita con l'e-mail sulla sicurezza???? Pensassero, piuttosto, ad essere trasparenti con gli utenti!AnonimoRe: Cosa gradita.....tsè!
- Scritto da: pp> Ho diversi account di posta elettronica,> quindi ho ricevuto l'avviso di cui si parla> nell'articolo.> Quello che trovo, invece, semplicemente> scandaloso, è che Libero, nella sezione> Aiuto, non metta on line l'help che riguarda> la cancellazione di un account di p.e..Veramente c'è scritto che è momentaneamente sospeso. > E vogliono farmi cosa gradita con l'e-mail> sulla sicurezza???? Pensassero, piuttosto,> ad essere trasparenti con gli utenti!Meglio un bel 166, vero?AnonimoRe: Cosa gradita.....tsè!
Sai da quanto tempo è che appare la scritta "il servizio è MOMENTANEAMENTE sospeso"? Da mesi.Vogliamo filosofeggiare? Facciamolo: quando dura un momento?Ma per favore.....! Libero non può offrire dei servizi parziali. Altri provider offrono gli stessi servizi, a livelli migliori, come l'ho notato io lo notano anche gli altri, e questo non fa onore a Libero.Se lo avessi saputo prima, di certo non avrei aperto un account di posta con loro.E poi, scusa, che c'entra il 166?AnonimoRe: Cosa gradita.....tsè!
- Scritto da: pp> Ma per favore.....! Libero non può offrire> dei servizi parziali. Altri provider offrono> gli stessi servizi, a livelli migliori,Per curiosità, quali provider offrirebbero servizimigliori (allo stesso prezzo, ovvimanete)?> Se lo avessi saputo prima, di certo non> avrei aperto un account di posta con loro.Scusa, ma ti da tanto fastidio un indirizzo email che non usi? Io ne ho almeno 3 "fantasma".AnonimoRe: Cosa gradita.....tsè!
- Scritto da: pp> Sai da quanto tempo è che appare la scritta> "il servizio è MOMENTANEAMENTE sospeso"? Da> mesi.OK, scusa, non lo sapeveo (non mi era mai interessato)> Ma per favore.....! Libero non può offrire> dei servizi parziali.In che senso?> E poi, scusa, che c'entra il 166?E` il servizio clienti di Virgilio TIN....AnonimoLa prima cosa che TIN deve fare ...
.. non e' scrivere ai propri utenti od esporre pagine che spiegano come proteggersi dallo spam, ma bensi' eliminare gli spammers a cui sta dando servizio da mesi. Solo a quel punto si potra' pensare che TIN ha preso coscienza del problema. Tutto quello che viene da pensare fino a questo momento e' invece che l'azione in corso consiste in puro marketing/public relations.Chi sono gli spammers sulla loro rete? Se non lo sanno, vuol dire che a TIN nessuno legge abuse@tin.it, che riceve centinaia di messaggi al giorno. Poco male, una buona fetta di segnalazioni sono archiviate anche al NIC:http://www.nic.it/RA/servizi/listserv/abuse.htmlSuggerimento per TIN: analizzare tutte le segnalazioni relative a 62.211.0.0/16, 80.116.0.0/16 e 212.171.0.0/16. Si tratta infatti di vostre reti! Scoprirete che un numero di spammers che si conta sulle dita ha generato quasi la totalita' delle segnalazioni. Allora occorre che un vostro impiegato dell'abuse desk si sieda e, per una volta almeno nella vita, lavori: procedendo a rescindere i contratti DSL di questi spammers e disconnettendoli in tempo reale, prendendo inoltre nota della loro utenza telefonica e impedendo loro di sottoscrivere nuovi contratti in futuro.Fatto questo, si risolve il problema dei proxy utente abusati da spammers americani. Anche questo si puo' fare ma, orrore!, occorre di nuovo che qualcuno si sieda e lavori.Quando anche questo e' fatto, si puo' pensare ad iniziare il recupero della credibilita' in ambito nazionale (su quello internazionale e' ormai compromessa, come dimostra il fatto che alcune reti hanno cessato di accettare traffico da TIN).AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 feb 2002Ti potrebbe interessare