Tokyo (Giappone) – L’ultimo offensiva di Sony contro l’iPod di Apple ha per protagonista la nuova famiglia di player audio portatili NW-HD5, ultima generazione di Walkman con hard disk interno da 20 GB.
Le caratteristiche dell’NW-HD5 che più spiccano sono due: un’autonomia dichiarata compresa fra le 30 e le 40 ore e l’integrazione di un sistema per la protezione dell’hard disk in caso di caduta del dispositivo. Quest’ultimo meccanismo, basato su di un sensore di movimento chiamato G-Sensor , è simile a quello adottato da IBM e Apple in alcuni recenti modelli di notebook: in caso di forte accelerazione, il sistema provvede a parcheggiare le testine del disco. Per quanto è dato sapere, questa è la prima volta che il G-Sensor viene impiegato all’interno di un player MP3.
L’NW-HD5 ha dimensioni leggermente più piccole rispetto a quelle di un iPod e include un display monocromatico da 128 x 128 pixel di risoluzione che può essere configurato per visualizzare i menù in senso verticale od orizzontale. Come il suo diretto predecessore, l’ NW-HD3 , il nuovo player può riprodurre sia la musica codificata con la tecnologia ATRAC 3 di Sony sia quella in formato MP3.
Il nuovo Walkman verrà lanciato in Giappone il prossimo 21 aprile al prezzo di 35.000 yen, pari a circa 250 euro, mentre in USA ed Europa dovrebbe arrivare nel corso di maggio.
-
Considerando che...
...già una di 'ste schede grafiche di nuova generazione ciuccia come una lavatrice, per metterle in sli mi toccherà collegarmi direttamente alla centralina dell'Enel...AnonimoRe: Considerando che...
Aggiungo che la tecnologia SLI ha senso solo per chi ha bisogno oggi di prestazioni grafiche che richiedono il doppio delle prestazioni offerte dalla migliore skVideo adesso presente sul mercato.Ai fini di un possibile aggiornamento del sistema, che senso ha andare a cercarmi una scheda gemella del mio modello ormai obsoleto quando posso montarne una nuova che magari funziona quanto le due messe insieme e che (probabilmente) costa poco di più e mi consuma la metà?Mi sembra che la tecnologia SLI sia solo marketingTiggyTiggyRe: Considerando che...
chidilo a chi i giochi li fa ....e non li usaAnonimoRe: Considerando che...
solitamente e' cosi. Ovvero l'SLI ha senso solo se con una 6800Ultra (il top per adesso) ti manca ancora "motore".C'e' anche un'altra situazione: metti che oggi mi prenda una 6600GT.Tra qualche mese se ho i soldi posso prenderne un'altra.Se prendessi una 6800GT spenderei di piu' e mi ritroverei con una 6600GT di cui non so che farmene.AnonimoRe: Considerando che...
- Scritto da: Anonimo> solitamente e' cosi. Ovvero l'SLI ha senso solo> se con una 6800Ultra (il top per adesso) ti manca> ancora "motore".> > C'e' anche un'altra situazione: metti che oggi mi> prenda una 6600GT.> Tra qualche mese se ho i soldi posso prenderne> un'altra.> Se prendessi una 6800GT spenderei di piu' e mi> ritroverei con una 6600GT di cui non so che> farmene.non si capisce un caxxo del tuo discorso, sopratutto il secondo paragrafo, quindi interpreto..la legge di mercato vincerà sempre:quando avrai realmente bisogno della seconda scheda quella, che singolarmente sarà piu potente delle tue due messe assieme costerà poco di piu e sopratutto avrà cose piu all'avanguardiaCiaoAnonimoRaid software (aka poor man's raid)
Il RAID e' _software_. Ovvero viene gestito dal sistema operativo tramite appositi driver.I controller RAID hardware costano e ovviamente hanno anche prestazioni superiori che non incidono sulla CPU come nel caso del RAID software.nTune poi non funziona su tutte le MB.AnonimoRe: Raid software (aka poor man's raid)
- Scritto da: Anonimo> Il RAID e' _software_. Ovvero viene gestito dal> sistema operativo tramite appositi driver.> I controller RAID hardware costano e ovviamente> hanno anche prestazioni superiori che non> incidono sulla CPU come nel caso del RAID> software.> > nTune poi non funziona su tutte le MB.sei sicuro?il raid sw, afaik, è quello che riesce a simulare windows tramite appositi drivers, indipendentemente dal supporto o meno della scheda madre, coordinando gli opportuni comandi alle porte ata o sata.nelle mobo che supportano il raid è sempre implementato un controller, e il fatto che esso richieda un driver è ovvio, lo richiederebbero pure molti controllers hw su scheda pci, la presenza di un driver non implica giocoforza la natura sw del raid, credo.inoltre i raid hw su scheda non costano tanto, ovviamente se ci si accontenta dello striping e del mirroring (0, 1, e combinazioni). Infatti questi non sono nemmeno così pesanti a livello computazionale, si gestiscono facilmente, e sono convinto che con le cpu attuali anche un raid 0 o 1 totalmente sw non inficierebbe particolarmente le prestazioni.credo che tu abbia fatto confusione per il fatto che a livello enterpreise sono proposte delle soluzioni molto più costose che includono il raid 5, la modalità più sofisticata da implementare (tra quelle diffuse, non mi venite a parlare di raid 6 che non se lo fila nessuno :P ).inoltre, in una recensione di non ricordo quale disco su hwupgrade, se non ricordo male, si era effettuato un confronto tra raid con controller esterno e raid con controller integrato, ottenendo migliori risultati con l'integrato -che non viene castrato dal bus pci-.jokanaanRe: Raid software (aka poor man's raid)
confermo è software...difatti linux non vede un hd unico senza driver bensì due...per le performance...no commentAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 04 2005
Ti potrebbe interessare