Roma – Caro Punto-Informatico, ti scrivo per un mio piccolo contributo su come le nuove tecnologie stiano modificando il modo non solo di comunicare, ma proprio il modo in cui la gente parla e scrive .
Non mi riferisco agli amanti conosciutisi in chat, ai 13enni forzati del cellulare che si svegliano la notte in preda ad una crisi compulsiva per vedere se ci sono nuovi sms sul cellulare o a chi quando il client di posta gli dice “Nessun nuovo messaggio” clicca più e più volte sul tasto per sincronizzare l’account convinto che non sia possibile che nessuno, proprio nessuno gli abbia scritto, neanche per un’e-mail di spam su cui imprecare.
Mi riferisco piuttosto alla popolazione che visita i forum ormai presenti un po’ in tutti i siti di dimensioni medio-grandi.
In questi forum si fa ad esempio un largo uso di emoticon e degli smiley per esprimere i propri stati d’animo, e questi già da tempo hanno per così dire varcato i confini del web, comparendo sempre più di frequente ad esempio negli sms. E la letteratura tradizionale? Ormai ci sono un bel po’ di romanzi che trattano di tematiche strettamente legate alla rete (mi sembra di aver visto in edicola addirittura una collana dedicata all’argomento), ed anche nei romanzi più “ortodossi” l’informatica e le nuove tecnologie sono in un modo o nell’altro presenti (fosse anche solo sulla scrivania di un ispettore di un giallo di serie B).
E la scrittura direttamente in rete?
Un esperimento che ritengo interessante è quello che stanno tentando all’interno del Forum di Afragolaweb (un piccolo portale cittadino di cui sono webmaster). Uno degli utenti ha lanciato una sorta di “sfida”, quella di provare a scrivere un racconto a più mani, stabilendo delle precise regole di partecipazione a questa sfida, e cercando dunque di far sviluppare una storia, magari un vero e proprio romanzo, all’interno di un forum.
Il post in cui è stata lanciata la proposta è stato questo: http://www.freeforumzone.com/viewmessaggi.aspx?f=15698&idd=200 mentre la storia ha iniziato a muovere i suoi primi passi a questo URL: http://www.freeforumzone.com/viewmessaggi.aspx?f=15698&idd=203 .
Sicuramente non è il primo, né sarà l’ultimo esperimento di scrittura di questo tipo, ma secondo me può essere interessante vedere cosa ne verrà fuori, come cioè le parole possano percorrere una strada diversa: non internet nella letteratura, né la letteratura in internet, ma la letteratura ASSIEME ad internet. Sempre che definire “letteratura” un esperimento di questo tipo non sia eccessivo;-)
Chissà, magari tra qualche mese ne verrà fuori qualcosa d’interessante!
Cordiali Saluti
Massimo Ungaro
Webmaster di Afragolaweb
Caro Massimo
in effetti non è il primo esperimento di questo tipo ma ciò non toglie che sia un uso del web decisamente interessante e da segnalare.
Buon lavoro, a presto,
Alberigo Massucci
-
brevetto sw questo sconosciuto. Domande.
Volevo capire se qualcuno mi puo' rispondere a queste domande sui brevetti: Come faccio a sapere, 'invenzione' alla mano, se e' coperta da brevetto ?C'e' una specie di motore di ricerca per i brevetti e per quali parti del mondo sono validi ?Come faccio ad essere sicuro che una 'invenzione' non sia mai stata brevettata in nessuno stato del mondo ?Se avessi qualcosa da brevettare. che requisiti mi occorrono per dare una validita' globale al mio brevetto ?In realzione al fatto che, per esempio, chi detiene i diritti sul ciclo for non e' effettivamente l'inventore dello stesso, come e' possibile difendersi dalle furberie ? Esempio, se scoprissi, che, esempio banale ma e' per chiarire, che il ciclo while non e' coperto da brevetto, mi sarebbe possibile registrarlo su scala globale? Sottolineo che ovviamente io non ho mai inventato i cicli while.Non ci troviamo in assoluto svantaggio con gli usa in relazione al fatto che probabilmente tutto quello che ci gira nei computers, (qualunque os, free o non free) e' gia' stato brevettato da loro ? Voglio dire, questa cosa dei brevetti software non e' come una corsa all' oro dove il primo che arriva meglio alloggia ? Noi, se passasse la legge, saremmo come gli ultimi arrivati ?GrazieCiaoAnonimoknoppix addio ?
Mi sbaglio, o se passa questa norma, dovremmo dire addio a knoppix ?Cito dahttp://www.knopper.net/knoppix/index-en.html> In the next few days, the European Parliament will decide about the legalisation and adoption of so-called "software patents" in Europe, which are already used by large companies in other countries to put competitors out of business. This can lead to the termination of many software projects such as KNOPPIX, at least within Europe, because the holders of the over 30,000 already granted "software patents" (currently without a legal foundation) can claim exclusive rights and collect license fees for trivial things like "progress bars", "mouseclicks on online order forms", "scrolling within a window" and similar. That way, software developers will have to pay the "software-patentholders" for using these features, even in their own, completely self-developed applications, which can completely stall the development of innovative software for small and medium companies. Apart from this, the expense for patent inquiries and legal assistence is high, for even trying to find out if the self-developed software is possibly violating "software-patents", if you want to continue to market your software. Contrary to real patents, "software-patents" are, in the current draft, monopolization of business ideas and methods, even without any tangible technical implementation.Qualcuno puo' dirmi qualcosa a proposito ?CiaoAnonimoRe: brevetto sw questo sconosciuto. Domande.
bravo, hai detto bene. saremmo proprio,tra gli ultimi, gli ultimi. in mano a chi hagià tutto in mano. i politici non sono ignoranti, hanno i loro consulentistrapagati, e rispondono a logiche di lobby. tutto qui. occorre forse aggiungereche si ha quello che si merita ?non è forse così non solo in questo campo ?se è questo il destino dell'Europa, una testasola che si può prendere per il collo conuna corda sola, allora erano megliogli stati nazionaliAnonimoRe: brevetto sw questo sconosciuto. Doma
- Scritto da: Anonimo> bravo, hai detto bene. saremmo proprio,> tra gli ultimi, gli ultimi. in mano a chi ha> già tutto in mano. i politici non sono > ignoranti, hanno i loro consulenti> strapagati, e rispondono a logiche > di lobby. tutto qui. occorre forse aggiungere> che si ha quello che si merita ?Caro il mio, magari si avesse quello che ci si merita .....Speriamo bene.CiaoAnonimoRe: brevetto sw questo sconosciuto. Domande.
Puo' essere, ma potrebbe anche essere che una testa sola, che pero` sia attaccata ad un corpo che abbia il coraggio di fare, di fronte a queste proposte, il classico gesto dell'ombrello, sia meno ricattabile o influenzabile di tanti piccole teste, comunque passibili di essere infilate una per una in altrettanti cappi per essere strafogate (mi si perdoni il volgarismo).Non vedo il pericolo arrivare da logiche corporative in seno alla UE, perche` ci vuole poco a capire che dal punto di vista economico ci tireremmo una colossale zappa sui piedi.Lo vedo piuttosto, come accennato nell'articolo, un problema di cultura specifica sulla materia, che purtroppo mi sembra molto scarsa, e quando c'e`, molto superficiale.Comunque se passa la cosa brevetto immediatamente le bestemmie. Prodotto tipico italiano, con quelle che si sentono in giro ultimamente divento piu` ricco di zio Bill :D(linux) K.AnonimoRe: knoppix addio ?
Per certi versi, ti sbagli.Dovremmo dire addio a qualsiasi software, di qualsiasi tipo, che non sia prodotto da una azienda americana (giusto per ragioni statistiche, visto che la maggior parte dei brevetti sw e` loro).Ma non c'e` solo il software. Se domani qualcuno riesce a brevettare il simpatico gesto partenopeo delle corna, milioni di italiani dovrebbero pagare una rojalty ogni volta che lo fanno, anche il nostro PdC :-)Scherzi a parte, nei paesi dove e` valida la brevettabilita` delle idee ti possono perseguire legalmente, ad esempio, se tu per spiegare qualcosa ad un amico disegni uno schemino su un tovaglilo, visto che esiste un brevetto su un "sistema di simboli grafici atto a rappresentare idee, funzioni e relazioni tra di loro".Che sembra demenziale, ma sempre meno del brevetto sul messaggio "Attendere, prego ..." o altre mostruosita` legali del genere ...(linux) K.AnonimoRe: brevetto sw questo sconosciuto. Domande.
molto, molto ottimista.comunque domani vedremofino a che punto l'europa,o meglio i rappresentanti dell'europa,sono in mano alle lobby ebraico-americane.la considero la seconda puntata. la prima è stata la questione sulla partecipazionealla faccenda dell'iraqAnonimoRe: brevetto sw questo sconosciuto. Doma
- Scritto da: Anonimo> molto, molto ottimista.> comunque domani vedremo> fino a che punto l'europa,> o meglio i rappresentanti dell'europa,> sono in mano alle lobby ebraico-americane.> la considero la seconda puntata. > la prima è stata la questione sulla> partecipazione> alla faccenda dell'iraqIo conto anche la EUCD, quindi fanno 3.AnonimoRe: brevetto sw questo sconosciuto. Domande.
sei un programmatore o una piccolasw house e vuoi sapere come muoverti ?è molto semplice, ti rivolgi all'apposito studio legalenon sempre proprio a buon mercato.per loro sarà un grande affare se passa...AnonimoRe: brevetto sw questo sconosciuto. Doma
Sigh. Piu` che di ottimismo si tratta di una speranza. In genere sono ottimista, ma per certi versi ho paura che siamo in una specie di Medioevo: la fase transizionale tra due epoche, l'Era Moderna e l'Era Digitale.Mi rendo conto, prima che il mondo politico arrivi a comprendere appieno le implicazioni di questo cambio epocale passera` molta acqua sotto i ponti, ma la speranza, si sa, e` l'ultima a morire.Piu` che altro spero proprio, una volta tanto, nella forza delle logiche corporative, qui non si tratta di essere esperti di informatica per capire le implicazioni dell'adozione di un sistema simile, basta avere un minimo di cognizione di economia e una testa che ragiona.(linux) K.AnonimoOpen Source, GPL e brevetti sw
Non ne capisco molto, ma per quel poco che capisco vedo messo a repentaglio la validita' licenza GPL.O meglio, qualunque prodotto software usa il ciclo for. Nel caso di prodotti closed, suppongo, sara' il produttore del software che paga i brevetti (ma Bill Gates ha pagato per i cicli for di windows ? O tutti questi brevetti assurdi sono suoi ?)Nel caso di prodotti open, chi paghera' per i cicli for ivi contenuti ?GrazieScusate la abissale disinformazione sull' argomento, ma se aspetto che queste cose me le dica il tg5, sto fresco.CiaoAnonimoRe: brevetto sw questo sconosciuto. Doma
- Scritto da: Anonimo> sei un programmatore o una piccola> sw house e vuoi sapere come muoverti ?> è molto semplice, ti rivolgi all'apposito> studio legale> non sempre proprio a buon mercato.> per loro sarà un grande affare se passa...Si ma questo viene dopo.Prima vorrei capire se c'e' ancora qualcosa di brevettabile e se ci sono barriere all' accesso della brevettabilita' internazionale (non so, magari devi essere ingegnere, oppure devi pagare parecchio). Nessuno dei miei amici che fa l'avvocato ha la benche' minima cognizione di quello di cui si sta parlando, forse perche' si tratta di leggi nuove.Ciao.AnonimoRe: brevetto sw questo sconosciuto. Doma
- Scritto da: Anonimo> Come faccio a sapere, 'invenzione' alla> mano, se e' coperta da brevetto ?> C'e' una specie di motore di ricerca per i> brevetti e per quali parti del mondo sono> validi ?> Come faccio ad essere sicuro che una> 'invenzione' non sia mai stata brevettata in> nessuno stato del mondo ?> Se avessi qualcosa da brevettare. che> requisiti mi occorrono per dare una> validita' globale al mio brevetto ?C'e' un archivio dei brevetti americani su www.uspto.gov, queelo dei brevetti europei e www.epoline.com> In realzione al fatto che, per esempio, chi> detiene i diritti sul ciclo for non e'> effettivamente l'inventore dello stesso,> come e' possibile difendersi dalle furberie> ? premettendo che il ciclo for non si puo' brevettare (gli algoritmi devono comunque avere una applicazione concreta), l'inventore potrebbe perdere i diritti solo se brevetta la sua scoperta e se cede di sua spontanea volonta' tali diritti>Esempio, se scoprissi, che, esempio banale> ma e' per chiarire, che il ciclo while non> e' coperto da brevetto, mi sarebbe possibile> registrarlo su scala globale? Sottolineo che> ovviamente io non ho mai inventato i cicli> while.per avere un brevetto globale, dovresti fare domanda in ogni ufficio dei brevetti mondiale. Non sono richiesti prerequisiti particolari, tranne il fatto che la tua invenzione deve essere nuova. > Non ci troviamo in assoluto svantaggio con> gli usa in relazione al fatto che> probabilmente tutto quello che ci gira nei> computers, (qualunque os, free o non free)> e' gia' stato brevettato da loro ? Voglio> dire, questa cosa dei brevetti software non> e' come una corsa all' oro dove il primo che> arriva meglio alloggia ? Noi, se passasse la> legge, saremmo come gli ultimi arrivati ?Veramente, gia' oggi e' possibile brevettare algoritmi, a patto pero' di dichiararli "metodi" oppure "calcolatore adattato per ....."> > Grazieprego. spero di esserti stato utile> Ciao>AnonimoRe: Open Source, GPL e brevetti sw
- Scritto da: Anonimo> > Non ne capisco molto, ma per quel poco che> capisco vedo messo a repentaglio la> validita' licenza GPL.Ogni volta che qualcosa viene reso pubblico, su tale cosa non e' piu possibile reclamare un brevetto. Tu inventi qualche cosa, la pubblichi con la gpl, e nessuno te la potra' mai piu' brevettare.AnonimoRe: brevetto sw questo sconosciuto. Domande.
- Scritto da: Anonimo> lobby ebraico-americane. Ecco il nazista che come al solito salta fuori.AnonimoI valori di "Democrazia" e "Liberta`"
L'evento di oggi sara` la cartina al tornasole che mostrera` una volta per tutte quanto siano autentici questi tanto spaparanzati valori di "Democrazia" e "Liberta`" su cui sarebbe fondata l'Unione Europea...Se passera` questo orrore avremo una prova definitiva e schiacchiante che dimostra che l'UE e` proprio quel "superstato stalinista" (per usare le parole del "senatur"), dove, come ricordava Beppe Grillo, una ventina di persone decidono del destino di duecento milioni.AnonimoRe: I valori di "Democrazia" e "Liberta`"
- Scritto da: Anonimo[cut]> Se passera` questo orrore avremo una prova> definitiva e schiacchiante che dimostra che> l'UE e` proprio quel "superstato stalinista"> (per usare le parole del "senatur"), dove,> come ricordava Beppe Grillo, una ventina di> persone decidono del destino di duecento> milioni.Se veramente Beppe Grillo ha fatto questa affermazione, allora è veramente rincretinito.A parte che i parlamentari europei sono 626 e non una ventina, ricordo a tutti che (come in ogni democrazia che si rispetti) quella gente è _eletta_ dalla popolazione, non nominata o arrivata li per diritto ereditario.....Comunque correggo la mia affermazione iniziale, Beppe non sarebbe rincretinito, avrebbe solo sviluppato un certo gusto per le battute "facili" ed intrise di demagogia, giuste giuste per creare stupore e consenso nell'ascoltatore occasionale....Oh, cielo ! Mi ricorda qualcuno !!!AnonimoRe: Open Source, GPL e brevetti sw
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Non ne capisco molto, ma per quel poco che> > capisco vedo messo a repentaglio la> > validita' licenza GPL.> > Ogni volta che qualcosa viene reso pubblico,> su tale cosa non e' piu possibile reclamare> un brevetto. Tu inventi qualche cosa, la> pubblichi con la gpl, e nessuno te la potra'> mai piu' brevettare.Ma qui stiamo parlando di utilizzo di clcli for, di barre di scorrimento, e altre amenita', non di un programma intero.Mi sfugge sicuramente qualche concetto importante, ma, io ho capito che se passasse questa legge, bisognera' pagare per implementare un ciclo for o una barra di scorrimento.Quindi, per favore ditemi se ho capitio male, se io scrivofor(i=0;i<10:i++) {}dovrei pagare il titolare del brevetto del ciclo for se vendessi o distribuissi il probramma ?Tutti i programmi sw usano cicli for.Solo che nel sw closed, tu non li vedi, e non puoi neanche capirlo tramite reverse engineering vista la EUCD e la DMCA.I sw open, hanno il codice in chiaro, quindi la fatto che i cicli for siano implementati e' una certezza per il titolare del brevetto.Grazie x la pazienzaciaoAnonimoRe: brevetto sw questo sconosciuto. Doma
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Come faccio a sapere, 'invenzione' alla> > mano, se e' coperta da brevetto ?> > C'e' una specie di motore di ricerca per i> > brevetti e per quali parti del mondo sono> > validi ?> > Come faccio ad essere sicuro che una> > 'invenzione' non sia mai stata brevettata> in> > nessuno stato del mondo ?> > Se avessi qualcosa da brevettare. che> > requisiti mi occorrono per dare una> > validita' globale al mio brevetto ?> > C'e' un archivio dei brevetti americani su> www.uspto.gov, queelo dei brevetti europei e> www.epoline.com> Il link europeo non funziona (host not found).AnonimoRe: I valori di "Democrazia" e "Liberta`
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> [cut]> > Se passera` questo orrore avremo una prova> > definitiva e schiacchiante che dimostra> che> > l'UE e` proprio quel "superstato> stalinista"> > (per usare le parole del "senatur"), dove,> > come ricordava Beppe Grillo, una ventina> di> > persone decidono del destino di duecento> > milioni.> > Se veramente Beppe Grillo ha fatto questa> affermazione, allora è veramente> rincretinito.> > A parte che i parlamentari europei sono 626> e non una ventina, ricordo a tutti che (come> in ogni democrazia che si rispetti) quella> gente è _eletta_ dalla popolazione, non> nominata o arrivata li per diritto> ereditario.....> Se avessero fatto un referendum per entrare in Europa, come peraltro succede nei paesi civili, non ci saremmo mai entrati, in Europa.CiaoAnonimoRe: I valori di "Democrazia" e "Liberta`
- Scritto da: Anonimo > A parte che i parlamentari europei sono 626> e non una ventina, ricordo a tutti che (come> in ogni democrazia che si rispetti) quella> gente è _eletta_ dalla popolazione, non> nominata o arrivata li per diritto> ereditario.....Se pero' questi parlamentari seguono "direttive dall'alto", oppure vengono guidati da interessi personali, di fatto la democrazia se ne va a pu**ane.Certo, se agiscono in maniera sbagliata potrebbero non essere rieletti movimentando in questo modo la scena. Ma sai benissimo che è difficile sottoporre questioni di questo genere alla "massa", questioni scomode per chi detiene il controllo.La gente si muove solo quando viene toccata nella sua sfera personale.Non basta.CiaoTetsuoRe: I valori di "Democrazia" e "Liberta`
> dove,> come ricordava Beppe Grillo, una ventina di> persone decidono del destino di duecento> milioni.AkiroRe: Open Source, GPL e brevetti sw
non è possibile che abbiano brevettato i cicli fore quando lo faranno, io diventerò un delinquente.(ah è vero già lo sono, secondo la riaa)avvelenatoRe: I valori di "Democrazia" e "Liberta`
- Scritto da: Anonimo> Se avessero fatto un referendum per entrare> in Europa, come peraltro succede nei paesi> civili, non ci saremmo mai entrati, in> Europa.Ti sbagli! Al primo o al secondo colpo non saremmo entrati, ma alla ventisima volta ci saremmo arrivati (Irlanda docet) ;)logitechRe: I valori di "Democrazia" e "Liberta`
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> [cut]> > Se passera` questo orrore avremo una prova> > definitiva e schiacchiante che dimostra> che> > l'UE e` proprio quel "superstato> stalinista"> > (per usare le parole del "senatur"), dove,> > come ricordava Beppe Grillo, una ventina> di> > persone decidono del destino di duecento> > milioni.> > Se veramente Beppe Grillo ha fatto questa> affermazione, allora è veramente> rincretinito.> Mi sa che allora i "rincretiniti" siamo tanti.... per fortuna che ci sono quelli come te che hanno capito tutto e possono spiegarlo!> A parte che i parlamentari europei sono 626> e non una ventina,aaaaaaahhh > ricordo a tutti che (come> in ogni democrazia che si rispetti) quella> gente è _eletta_ dalla popolazione, non> nominata o arrivata li per diritto> ereditario.....Guarda che anche a cuba ci sono le elezioni... ed è il popolo che elegge i propri "politici".... quindi sarebbe democrazia quella ? Oppure è una democrazia l'america dove esistono 2 partiti praticamente identici e finanziati dalle stesse compagnie ? Forse siamo in una democrazia in Italia allora ?> Comunque correggo la mia affermazione> iniziale, Beppe non sarebbe rincretinito,> avrebbe solo sviluppato un certo gusto per> le battute "facili" ed intrise di demagogia,> giuste giuste per creare stupore e consenso> nell'ascoltatore occasionale....> > Oh, cielo ! Mi ricorda qualcuno !!!E' il paragone piu' assurdo e poco intelligente che abbia mai sentito! Beppe l'unto dal signore hahahahahah!AnonimoRe: Open Source, GPL e brevetti sw
- Scritto da: avvelenato> non è possibile che abbiano brevettato i> cicli forQuello dei cicli for è un esempio estremo.E` pero` vero che sono state brevettate cose come la barra di avanzamento, l'operazione di XOR, vario algoritmi di compressione e crittografia (MP3, GIF, RSA).Qui trovi altri esempi: http://petition.eurolinux.org/reference/examples.htmlIn certi casi negli USA si è arrivati addirittura a brevettare un problema anziche` la soluzione (per ipotesi, non solo non potrei scrivere un programma che comprime un file in un certo formato, ma non potrei nemmeno inventare un algoritmo nuovo, perche` qualcuno ha brevettato il concetto stesso di compressione dati).AnonimoRe: I valori di "Democrazia" e "Liberta`"
> > Se passera` questo orrore avremo una prova> definitiva e schiacchiante che dimostra che> l'UE e` proprio quel "superstato stalinista"> (per usare le parole del "senatur"), dove,> come ricordava Beppe Grillo, una ventina di> persone decidono del destino di duecento> milioni.La democrazia è partecipazione. Il senatur incita la gente a sbraitare, non a partecipare. Quindi sta su un percorso anti-democratico. Lo stalinismo non c'entra nulla, allora anche gli Stati Uniti sono stalinisti. Loro hanno i brevetti sw da vent'anni. Questa è la disinformazione qualunquista del senatur e dei suoi seguaci.AnonimoRe: I valori di "Democrazia" e "Liberta`
- Scritto da: logitech> > - Scritto da: Anonimo> > Se avessero fatto un referendum per> entrare> > in Europa, come peraltro succede nei paesi> > civili, non ci saremmo mai entrati, in> > Europa.> > Ti sbagli! Al primo o al secondo colpo non> saremmo entrati, ma alla ventisima volta ci> saremmo arrivati (Irlanda docet) ;)Beh, con questo metodo saremmo entrati anche Groenlandia. :-)Forse non al primo colpo, ma al millesimo colpo cederebbero anche loro :-)CiaoAnonimoRe: Open Source, GPL e brevetti sw
> E` pero` vero che sono state brevettate cose> come la barra di avanzamento, l'operazione> di XOR, vario algoritmi di compressione e> crittografia (MP3, GIF, RSA).> Approfondirei gli esempi che hai portato:IMHO, gli algoritmi di crittografia e compressione secondo me non sono un problema, perche' conosco gia' oggi delle valide alternative open a quelli che hai citato (MP3, GIF, RSA).Non vedo pero' alternative all' uso dell'operatore XOR (non e' come voler trovare una altrenativa all'operatore somma ?): io mi ricordo che lo usavo per sovrapporre le immagini (sprites) di un videogioco: dovrei modificare il programma ? ma come ?Anche riguardo al brevetto sulla barra di avanzamento, non saprei in che modo sostituirle, ove gia' presenti nei miei programmi.CiaoAnonimoRe: Open Source, GPL e brevetti sw
- Scritto da: Anonimo> Approfondirei gli esempi che hai portato:> > IMHO, gli algoritmi di crittografia e> compressione secondo me non sono un> problema, perche' conosco gia' oggi delle> valide alternative open a quelli che hai> citato (MP3, GIF, RSA).le alternative non servono a un cazzo se poi non vengono supportate. Guarda ogg vorbis.AnonimoRe: Open Source, GPL e brevetti sw
- Scritto da: munehiro> > - Scritto da: Anonimo> > > Approfondirei gli esempi che hai portato:> > > > IMHO, gli algoritmi di crittografia e> > compressione secondo me non sono un> > problema, perche' conosco gia' oggi delle> > valide alternative open a quelli che hai> > citato (MP3, GIF, RSA).> > le alternative non servono a un cazzo se poi> non vengono supportate. Guarda ogg vorbis.> > In che senso non vengono supportati ? da chi ?Non e' sufficiente non supportare chi non li supporta (scusate il gioco di parole) e rivolgersi a chi invece li supporta ?Se guardo ogg vorbis, e' impementato da tutte le applicazioni che uso io (xmms, winamp per primi).AnonimoRe: Open Source, GPL e brevetti sw
- Scritto da: munehiro> > le alternative non servono a un cazzo se poi> non vengono supportate. Guarda ogg vorbis.> > Beh, temo che da domani dovranno adattarsi un po' tutti a supportarle, se non volgliono chiudere bottega.Oppure pagano le royalties sui brevetti, ma per prodotti gratis come winamp non gli converrebbe, o non sarebbe piu' gratis.AnonimoRe: Open Source, GPL e brevetti sw
> Non vedo pero' alternative all' uso> dell'operatore XOR (non e' come voler> trovare una altrenativa all'operatore somma> ?): io mi ricordo che lo usavo per> sovrapporre le immagini (sprites) di un> videogioco: Amiga e Blitter per caso? ;-)TAD since 1995TADsince1995Re: Open Source, GPL e brevetti sw
- Scritto da: Anonimo> Ogni volta che qualcosa viene reso pubblico,> su tale cosa non e' piu possibile reclamare> un brevetto. Tu inventi qualche cosa, la> pubblichi con la gpl, e nessuno te la potra'> mai piu' brevettare.Non me ne intendo di Brevetti ma quell'italiano che ha inventato il telefono in USA ha ottenuto un brevetto a scadenza e poi la società Bell l'ha ribrevettato a suo nome e goduto per decine di anni (un centinaio?) dei diritti.Mi pare che fosse Meucci, l'italiano inventore e che fosse con pochi soldi, sembra la storia del software GPL che si fa soffiare Linux dalla Microsoft...In fin dei conti basta una legge opportuna per cambiare il proprietario dei brevetti, è stato così con Meucci e sarà così anche in questo caso. Allora bastavano pochi dollari per difendere la propia invenzione e non c'erano, adesso ce ne vogliono decine di migliaia e non ci sono..., la storia non è cambiata.E' interessante come vengano illusi i cittadini con delle libertà formali che sostanzialmente vengono a loro negate, chissà che differenza c'è con le logiche dei paesi senza libertà.In Cina ci sono i soldi ma non ci sono le libertà e te lo dicono chiaramente, qui forse sono più dolci e te lo fanno capire senza dirtelo: almeno in Cina sono più onesti! ^_^kensanRe: I valori di "Democrazia" e "Liberta`
- Scritto da: Anonimo> Beh, con questo metodo saremmo entrati anche> Groenlandia. :-)> Forse non al primo colpo, ma al millesimo> colpo cederebbero anche loro :-)Hei, io VOGLIO entrare in Groenlandia! Che dici raccogliamo le frime :)logitechRe: Open Source, GPL e brevetti sw
- Scritto da: TADsince1995> > > Non vedo pero' alternative all' uso> > dell'operatore XOR (non e' come voler> > trovare una altrenativa all'operatore> somma> > ?): io mi ricordo che lo usavo per> > sovrapporre le immagini (sprites) di un> > videogioco: > > Amiga e Blitter per caso? ;-)No, era un intel 386 e Borland C++.Il codice me lo porto dietro, dovrebbe essere ancora compilabile.Purtroppo ai tempi dell' amiga ero completamente digiuno di programmazione.Ciao> > TAD since 1995AnonimoIl senatur ....
..... non lo ascolta piu' nessuno almeno da 3 anni, almeno qui a Milano.Per fortuna.CiaoAnonimoPare un caso di Brevetto Sw
http://www.programmazione.it/index.php?entity=enews&idNews=7742&idArea=1Pare che anche M$, macromedia e il World Wide Web Consortium debbano cambiare i loro programmi per avere violato un brevetto sw.kensanRe: Open Source, GPL e brevetti sw
- Scritto da: Anonimo> In che senso non vengono supportati ? da chi> ?> Non e' sufficiente non supportare chi non li> supporta (scusate il gioco di parole) e> rivolgersi a chi invece li supporta ?da solo non fai un esercito... se pensi che ci sono milioni di deficienti che danno ancora retta al calcio nonostante lo schifo che ci orbita attorno...> Se guardo ogg vorbis, e' impementato da> tutte le applicazioni che uso io (xmms,> winamp per primi).ok... fino a quando ?AnonimoRe: Open Source, GPL e brevetti sw
> > > Se guardo ogg vorbis, e' impementato da> > tutte le applicazioni che uso io (xmms,> > winamp per primi).> > ok... fino a quando ?> Ma secondo me e' piu' probabile che cessino di supportare gli MP3 !!!Sono prodotti gratis, non possono permettersi di pagere brevetti.Se non vogliono chiudere (IMHO !!!) toglieranno tutto quello che si paga.AnonimoRe: Open Source, GPL e brevetti sw
- Scritto da: Anonimo> Beh, temo che da domani dovranno adattarsi> un po' tutti a supportarle, se non volgliono> chiudere bottega.non penso... i brevetti sono un sistema a cartello formidabile.Le grosse aziende si scambiano l'accesso ai brevetti come figurine, lasciando fuori qualsiasi altro.Se sei piccolo e hai un brevetto, il grosso o ti schiaccia o ti ingloba.se sei grosso e hai un brevetto, soffochi il mercato.> Oppure pagano le royalties sui brevetti, ma> per prodotti gratis come winamp non gli> converrebbe, o non sarebbe piu' gratis.ne' l'una ne' l'altra. Spariranno.AnonimoRe: Open Source, GPL e brevetti sw
- Scritto da: Anonimo> Ma secondo me e' piu' probabile che cessino> di supportare gli MP3 !!!> Sono prodotti gratis, non possono> permettersi di pagere brevetti.> Se non vogliono chiudere (IMHO !!!)> toglieranno tutto quello che si paga.bravo. cosi' nessuno li usera' piu'.AnonimoRe: Open Source, GPL e brevetti sw
- Scritto da: munehiro> > - Scritto da: Anonimo> > Ma secondo me e' piu' probabile che> cessino> > di supportare gli MP3 !!!> > Sono prodotti gratis, non possono> > permettersi di pagere brevetti.> > Se non vogliono chiudere (IMHO !!!)> > toglieranno tutto quello che si paga.> > bravo. cosi' nessuno li usera' piu'.> Se sono gratis e non c'e' alternativa, correranno come mosche (io per primo). bzzzz.Sembra una metafora sulla nascita del software libero.Comincio a pernsare che qui in europa il software libero non attecchisce moltissimo solo perche' non abbiamo ancora i brevetti, quindi non ne e' ancora presentata la necessita' (usiamo roba pirata che si fa prima)Di necessita' virtu'.CiaoAnonimoRe: Open Source, GPL e brevetti sw
- Scritto da: munehiro> > - Scritto da: Anonimo> > In che senso non vengono supportati ? da> chi> > ?> > Non e' sufficiente non supportare chi non> li> > supporta (scusate il gioco di parole) e> > rivolgersi a chi invece li supporta ?> > da solo non fai un esercito... se pensi che> ci sono milioni di deficienti che danno> ancora retta al calcio nonostante lo schifo> che ci orbita attorno...> Domenica scorsa infatti ne ho visto qualcuno un' po' irritato.Conosco i miei limiti, e non mi avventuro nella inestricabile psiche dei tifosi.AnonimoRe: Open Source, GPL e brevetti sw
> > Amiga e Blitter per caso? ;-)> > No, era un intel 386 e Borland C++.> Il codice me lo porto dietro, dovrebbe> essere ancora compilabile.Ah ok. Mi era sembrato! Perchè su amiga per gestire i bob (non gli sprite, che erano due cose distinte e separate su questa grande macchina) si usava il blitter (un coprocessore) che faceva una Xor con una maschera tramite i "minterm"... Che tempi! Amiga rulez...> Purtroppo ai tempi dell' amiga ero> completamente digiuno di programmazione.Peccato. Io ho avuto l'incredibile fortuna di imparare l'assembly 68000.> CiaoCiao!TAD since 1995TADsince1995Com'è la situazione in USA?
In USA è già possibile brevettare, com'è la situazione attualmente?gerryRe: Com'è la situazione in USA?
- Scritto da: gerry> In USA è già possibile brevettare, com'è la> situazione attualmente?IMHO, credo decisamente migliore che in europa, visto che da domani, forse, potrannoi imporre agli europei (e alle loro aziende) gabelle per decine di migliaia di brevetti software.Stanno creando decine di migliaia di nuovi prodotti da immettere sui nostri mercati.In cambio, noi non gli venderemo niente. :-)Ciao.AnonimoRe: I valori di "Democrazia" e "Liberta`
- Scritto da: Anonimo> La democrazia è partecipazione. Il senatur> incita la gente a sbraitare, non a> partecipare. Quindi sta su un percorso> anti-democratico. Lo stalinismo non c'entra> nulla, allora anche gli Stati Uniti sono> stalinisti. Loro hanno i brevetti sw da> vent'anni. Questa è la disinformazione> qualunquista del senatur e dei suoi seguaci.Gli Stati Uniti NON sono una democrazia.Bush ha vinto le elezioni con la truffa.Ma, a parte questo, agli Stati Uniti (o meglio, allemajor statunitensi) i brevetti vanno benissimo, dato che ce li hanno tutti loro, e sono pronti a sbarcare da noi.E' difficile spiegarti tutto in due secondi, ma almenodocumentati: sono proprio persone che vivono negliUSA, dove, a causa dei brevetti il progresso si e'fermato, a incitarci a non fare il loro stesso errore.Te ne accorgerai qundo anche tu pagherai le conseguenzedi questa scelleratezza.AnonimoRe: Com'è la situazione in USA?
- Scritto da: Anonimo> Stanno creando decine di migliaia di nuovi> prodotti da immettere sui nostri mercati.> In cambio, noi non gli venderemo niente. :-)sbagli... il culo, quello glielo abbiamo gia' venduto.Anonimosucceda quel che succeda, andremo avanti
non importa quello che fannoi ns "amati" rappresentantitroveremo il modo di continuarea scavare la tomba a tutta lagentaglia che ha solo unamaniera di campare: l'usuraAnonimoW i brevetti sul software
i brevetti garantiscono lo sviluppo della società garantendo e riconoscendo l'autore della scoperta/invenzione ... così va già da parecchio tempoannullare i brevetti vuol dire annullare la concorrenza e quindi anche la ricerca. W i brevetti.AnonimoRe: succeda quel che succeda, andremo avanti
- Scritto da: Anonimo> non importa quello che fanno> i ns "amati" rappresentanti> troveremo il modo di continuare> a scavare la tomba a tutta la> gentaglia che ha solo una> maniera di campare: l'usuraa lavorare comunista fannullone!AnonimoRe: W i brevetti sul software
(troll) (troll) (troll)In cerca di pappa eh?Finita, peccatoAnonimoRe: W i brevetti sul software
- Scritto da: Anonimo> i brevetti garantiscono lo sviluppo della> società garantendo e riconoscendo l'autore> della scoperta/invenzione ... così va già da> parecchio tempo> > annullare i brevetti vuol dire annullare la> concorrenza e quindi anche la ricerca. > > W i brevetti.Non sapevo che l'uomo fosse andato su Marte... ma a parte questo, visto che sei appena tornato, come è andato il viaggio ?AnonimoRe: W i brevetti sul software
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > i brevetti garantiscono lo sviluppo della> > società garantendo e riconoscendo l'autore> > della scoperta/invenzione ... così va già> da> > parecchio tempo> > > > annullare i brevetti vuol dire annullare> la> > concorrenza e quindi anche la ricerca. > > > > W i brevetti.> > Non sapevo che l'uomo fosse andato su> Marte... ma a parte questo, visto che sei> appena tornato, come è andato il viaggio ?no... non sono né un troll e nemmeno un atronauta... i fatti son fatti... e i brevetti sono l'invenzione dell'invenzione... ...senza questi, sapete quanti studi di ricerca in meno ci sarebbero in tutto il mondo???mi dispiace per il metodo... ma il mondo funziona in buona parte con lo scambio di interessi... è così... è l'uomo... e finché si stà fuori da questi interessi è facile criticare e predicare...AnonimoRe: W i brevetti sul software
- Scritto da: Anonimo> > Non sapevo che l'uomo fosse andato su> Marte... ma a parte questo, visto che sei> appena tornato, come è andato il viaggio ?C'era caldo, è ancora tutto sudato il trollino :)(e non diamogli da mangiare, su)AnonimoRe: W i brevetti sul software
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Non sapevo che l'uomo fosse andato su> > Marte... ma a parte questo, visto che sei> > appena tornato, come è andato il viaggio ?> > C'era caldo, è ancora tutto sudato il> trollino :)> (e non diamogli da mangiare, su)http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=442201AnonimoRe: W i brevetti sul software
- Scritto da: Anonimo> > > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?midribadisco (troll)o almeno lo spero per te :)AnonimoRe: Il senatur ....
- Scritto da: Anonimo> > ..... non lo ascolta piu' nessuno almeno da> 3 anni, almeno qui a Milano.Forse intendi a Milano Marittima, perchè a Milano (quella dove c'è il pirellone e RAI2) lo ascoltano ancora per bene!AnonimoRe: W i brevetti sul software
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid> > ribadisco (troll)> o almeno lo spero per te :)se pensi che io sia troll, allora perchè stai nutrendo il mio albero...vattene e non mi rompere più le palleAnonimoRe: W i brevetti sul software
- Scritto da: Anonimo> > se pensi che io sia troll, allora perchè> stai nutrendo il mio albero...> vattene e non mi rompere più le palleMa io mi ci diverto (troll) :)Tu no? :)AnonimoRe: W i brevetti sul software
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > i brevetti garantiscono lo sviluppo> della> > > società garantendo e riconoscendo> l'autore> > > della scoperta/invenzione ... così va> già> > da> > > parecchio tempo> > > > > > annullare i brevetti vuol dire> annullare> > la> > > concorrenza e quindi anche la ricerca. > > > > > > W i brevetti.> > > > Non sapevo che l'uomo fosse andato su> > Marte... ma a parte questo, visto che sei> > appena tornato, come è andato il viaggio ?> > no... non sono né un troll e nemmeno un> atronauta... i fatti son fatti... fatti .. non pugnette !!!! Eh ? ma va...secondo me il fatto sei tu... :-)> e i> brevetti sono l'invenzione> dell'invenzione... Chissa che royalities l'inventore delle invenzioni ..... :-)> ...senza questi, sapete quanti studi di> ricerca in meno ci sarebbero in tutto il> mondo???> E che me ne frega ? tanto non ho i soldi pagare poi i risultati delle ricerche :-(e a me non mi prenderebbero mai a 'ricercare'.....> mi dispiace per il metodo... ma il mondo> funziona in buona parte con lo scambio di> interessi... è così... è l'uomo... no, cosi' e' la bestia> e finché> si stà fuori da questi interessi è facile> criticare e predicare...mica tanto...CiaoAnonimoRe: brevetto sw questo sconosciuto. Doma
- Scritto da: Anonimo> Sigh. Piu` che di ottimismo si tratta di una> speranza. In genere sono ottimista, ma per> certi versi ho paura che siamo in una specie> di Medioevo: la fase transizionale tra due> epoche, l'Era Moderna e l'Era Digitale.> > Mi rendo conto, prima che il mondo politico> arrivi a comprendere appieno le implicazioni> di questo cambio epocale passera` molta> acqua sotto i ponti, ma la speranza, si sa,> e` l'ultima a morire.Sei proprio certo che sia il mondo politico a doversene rendere conto ?Per quanto ho visto a "report" (www.report.rai.it) la settimana scorsa, il "mondo politico" gode di ottima salute e mi sembra "ben attrezzato" per affrontare le sfide del prossimo futuro. Se c'e' qualcuno deve comprendere il "cambio epocale", quello e' mio cugino, che si sbatte da un call center all'altro, senza avere la minima idea di come fara' a campare fino al giorno della pensione (sempre ammesso che il "mondo politico" non l'abbia nel frattempo cancellata (la pensione!) ).AnonimoRe: W i brevetti sul software
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > i brevetti garantiscono lo sviluppo> della> > > società garantendo e riconoscendo> l'autore> > > della scoperta/invenzione ... così va> già> > da> > > parecchio tempo> > > > > > annullare i brevetti vuol dire> annullare> > la> > > concorrenza e quindi anche la ricerca. > > > > > > W i brevetti.> > > > Non sapevo che l'uomo fosse andato su> > Marte... ma a parte questo, visto che sei> > appena tornato, come è andato il viaggio ?> > no... non sono né un troll e nemmeno un> atronauta... i fatti son fatti... e i> brevetti sono l'invenzione> dell'invenzione... > ...senza questi, sapete quanti studi di> ricerca in meno ci sarebbero in tutto il> mondo???> > mi dispiace per il metodo... ma il mondo> funziona in buona parte con lo scambio di> interessi... è così... è l'uomo... e finché> si stà fuori da questi interessi è facile> criticare e predicare...Allora dove hai vissuto fino ad ora ? Visto che non si sta parlando di brevetti in genere ma di brevetti sul software, e di questi si è già detto di tutto su quanto siano deleteri per la concorrenza, per la ricerca e per lo sviluppo della società.E visto che hai vissuto fino ad ora con la testa nella sabbia ti passo un link dove potrai trovare qualche esempio già noto a tutti (ovviamente tranne che a te...):http://www.apogeonline.com/webzine/2003/09/10/01/200309100101AnonimoRe: Com'è la situazione in USA?
Da incubo.Per alcune (poche) aziende piene di $ e` una manna, per tutti gli altri letame allo stato puro.Brevettare costa un sacco di soldi. Il sistema di brevetti americano ti permette di brevettare praticamente qualsiasi cosa.Ergo, chi ha disponibilita` di liquidi sta brevettando tutto, ma proprio tutto. Poi tiene in caldo i brevetti, per tirarli fuori al momento opportuno per intentare cause a chi ne fa un uso, secondo la legge, improprio.E` ovvio che questo rappresenta la morte della ricerca e dello sviluppo. Gli unici soggetti che protranno permettersi di inventare qualche cosa di nuovo saranno quelli che avranno abbastanza soldi da potersi difendere dalle cause legali che sicuramente seguiranno l'uscita della propria invenzione.Ha un senso brevettare applicazioni tecnologiche (una macchina, un circuito, ecc). Brevettare le idee e` completamente assurdo, non fosse altro perche` le idee si formano in modo spontaneo nella testa della gente (almeno, per alcuni e` cosi` :D )Il sistema di brevetti americano e` palesemente costruito ad arte per permettere il furto legalizzato di un bene che, per sua natura, e` pubblico.(linux) K.AnonimoRe: W i brevetti sul software
- Scritto da: Anonimo> E visto che hai vissuto fino ad ora con la> testa nella sabbia ti passo un link dove> potrai trovare qualche esempio già noto a> tutti (ovviamente tranne che a te...):> http://www.apogeonline.com/webzine/2003/09/10/01/200309100101grazieè stato davvero molto istruttivo.Se tutto va bene dovremmo essere fuori pericolo, stando alle ultime notizie, ma questo ci servirà da sveglia per i prossimi assalti.Avverranno sicuramente .AnonimoRe: brevetto sw questo sconosciuto. Doma
- Scritto da: Anonimo> > Sei proprio certo che sia il mondo politico> a doversene rendere conto ?> > Per quanto ho visto a "report"> (www.report.rai.it) la settimana scorsa, il> "mondo politico" gode di ottima salute e mi> sembra "ben attrezzato" per affrontare le> sfide del prossimo futuro. > Stai parlando delle pensioni, per esempio ?hahahahahahahahahahahahahahahUn bel paio di condoni edilizi e va tutto a posto ....Stavolta pero' non mi fregano: mi costruisco un cottage nel parco sempione un' ora prima della scadenza del condono, poi con un avvocato compiacente, faccio passare tutto.Scusa, poi il fatto che hai scritto "ben attrezzato" tra virgolette, mi fa venire in mente, chissa perche', la barzelletta del nano che ce l'aveva lunghissimo :-)torna a guardare report, va :-)> Se c'e' qualcuno deve comprendere il "cambio> epocale", quello e' mio cugino, che si> sbatte da un call center all'altro, senza> avere la minima idea di come fara' a campare> fino al giorno della pensione (sempre> ammesso che il "mondo politico" non l'abbia> nel frattempo cancellata (la pensione!) ).> Ah ok, ma scusa di quali sfide parlavi allora ??AnonimoRe: succeda quel che succeda, andremo av
anche perche' andare indietro puo' essere pericoloso per il popo' :-)AnonimoRe: Il senatur ....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > ..... non lo ascolta piu' nessuno almeno> da> > 3 anni, almeno qui a Milano.> > Forse intendi a Milano Marittima, perchè a> Milano (quella dove c'è il pirellone e RAI2)> lo ascoltano ancora per bene!Scommetto che te lo ha detto RAI2 ....... :-)AnonimoBrevettare? Si ok però...
Io credo che si debba trovare una cosa intermedia.Andiamo per simulazione.Se si brevetta tutto anche le cose ovvie come va a finire? Secondo me i brevetti son giusti se: 1)farli non costa niente2)la scoperta o nuova tecnologia non gioca un ruolo di vitale importanza come (malattie contro tumori,tecnologie utili per la medicina)3)se la scoperta gioca un ruolo importante, e non si può fare a meno dei brevetti, dovrebbero durare poco..Voi che ne pensate?AnonimoSOLUZIONE! Pensate .. pensate .. pensate
Ecco la soluzione! Pensatori open source all'opera!! Pensate e mettete qualsiasi cosa sotto GPL! Rendetela pubblica! Algoritmi più stupidi o cose più furbe? Alla velocità della luce tutto GPL.E se avete un ora di tempo libero , donate le vostre risorse per la comunità pensando a qualcosa di sensato da metter sotto GPL che non esista già. Vogliono la guerra ? e guerra siaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!AnonimoRe: succeda quel che succeda, andremo av
Io non sono comunista e li odio. Ma sui brevetti ci sarebbe da discutere..AnonimoCome e' finita la battaglia ?
Oramai dovrebbero aver finito. Qualcuno ha qualche notizia ?ByteAnonimoRe: succeda quel che succeda, andremo av
- Scritto da: Anonimo> Io non sono comunista e li odio. Ma sui> brevetti ci sarebbe da discutere..Anche la RIIAA o la M$ non sono comunisti e li odiano. Ma sul loro 'modo di agire' ci sarebbe da discutere.:-)AnonimoRe: brevetto sw questo sconosciuto. Doma
> > prego. spero di esserti stato utile> utile e chiarograzieciaoAnonimoRe: Come e' finita la battaglia ?
- Scritto da: Anonimo> > Oramai dovrebbero aver finito. Qualcuno ha> qualche notizia ?> > Byteoggi hanno solo parlato... domani votano. in ogni caso qui trovi gli ultimi aggiornamenti:http://www.europarl.eu.int/press/index_it.htmAnonimoRe: SOLUZIONE! Pensate .. pensate .. pensate
- Scritto da: Anonimo> Ecco la soluzione! Pensatori open source> all'opera!! Pensate e mettete qualsiasi cosa> sotto GPL! Rendetela pubblica! Algoritmi più> stupidi o cose più furbe? Alla velocità> della luce tutto GPL.> E se avete un ora di tempo libero , donate> le vostre risorse per la comunità pensando a> qualcosa di sensato da metter sotto GPL che> non esista già. Vogliono la guerra ? e> guerra siaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!la GPL non conta un cazo... adesso puoi continuare la tua partita col pinguino moribondo... va...AnonimoNuovo brevetto !=
l'istruzione di confronto != è stato brevettato da microsofts oggi alle ore 15.30 minuti......paura eh....????continua...ancora uno sforzo...LAMERONEEEEE !!!AnonimoRe: Come e' finita la battaglia ?
- Scritto da: LordCasco> > - Scritto da: Anonimo> > > > Oramai dovrebbero aver finito. Qualcuno ha> > qualche notizia ?> > > > Byte> > oggi hanno solo parlato... domani votano. in> ogni caso qui trovi gli ultimi> aggiornamenti:> > http://www.europarl.eu.int/press/index_it.htmgrazie, me lo sono letto tutto. In particolare mi ha colito l'ultima frase:In chiusura del dibattito, la relatrice Arlene McCARTHY (PSE, UK) ha affermato che in dieci anni di permanenza al Parlamento non si è mai scontrata con una campagna lobbystica così decisa e personale. Alla luce di tutto ciò, ha auspicato che il voto si svolga nel massimo ordine affinché i deputati possano svolgere appieno il loro ruolo di membri di un'istituzione legislativa.Ce lo auspichiamo tutti !!!!Ciaoo....a duman !!!AnonimoRe: succeda quel che succeda, andremo av
dite sciocchezzelinux è un marchio di liberalismo M$ un marchio di stalinismo mondialeora sceglieteAnonimoRe: succeda quel che succeda, andremo av
guardi troppo la tv e i film di J.WayneOpensource significa liberalismoSe però a te piace il totalitarismo e i monopoli, tu sei stalinistaAnonimoRe: succeda quel che succeda, andremo av
ormai hanno già deciso tuttoalla facciaccia anche tuasarai contento, che i tuoi stalinabbiano dato mano libera ancora una voltaal totalitarismo dei monopoliAnonimoRe: SOLUZIONE! Pensate .. pensate .. pensate
non hai capitoora ti tocca pagare tutto il swche usi, poverettole leggi sui brevetti sono ancora più pesanti perchi non paga !!mammà i soldininon te li darà !AnonimoUn voto CONTRO
forse sarà pubblicità ma un occhio su chi ha capito come votare ci vuole, per decidere meglio chi mandare la prossima volta a Strasburgo...http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=HP&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=29090Anonimocopyright simbolico
per salvare l'Open Source Linus Thorwald, magari con l'IBM, potrebbe brevettare il suo Linux facendosi pagare il copyright con una somma simbolica, aggirando così l'EUCDAnonimoCome ci si aspettava....
.... è andata male. Ora resta da capirie le conseguenze, anche tenendo conto delle modifiche.... ---------------------------Ue: internet, si' Europarlamento a brevetti informatici(ANSA)-STRASBURGO,24 SET-L' Europarlamento ha detto si' alla regolamentazione a livello europeo i brevetti per le invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici. L'assemblea ha approvato la relazione di Arlen McCarthy che accoglie la proposta di direttiva della Commissione Ue ma ha chiesto modifiche per circoscrivere le invenzioni sul software soggette a brevetto. Il 'copyrigte' riguardera' telefoni cellulari, gli elettrodomestici intelligenti, i dispositivi di comando dei motori, le macchine utensili.2003-09-24 - 13:12:00© Copyright ANSA Tutti i diritti riservatihttp://www.ansa.it/rubriche/internet/2003-09-24_3296474.htmlTeXRe: Come aggirare...
- Scritto da: TeX> .... è andata male. Ora resta da capirie le> conseguenze, anche tenendo conto delle> modifiche.... > > ---------------------------> Ue: internet, si' Europarlamento a brevetti> informatici> http://www.ansa.it/rubriche/internet/2003-09-un copyright ad un centesimo di euro per modulo e l'ostacolo si aggiraAnonimoRe: Come aggirare...
- Scritto da: max59> > - Scritto da: TeX> > .... è andata male. Ora resta da capirie> le> > conseguenze, anche tenendo conto delle> > modifiche.... > > > > ---------------------------> > Ue: internet, si' Europarlamento a> brevetti> > informatici> > > http://www.ansa.it/rubriche/internet/2003-09-> > un copyright ad un centesimo di euro per> modulo e l'ostacolo si aggiraNo...Faresti meglio ad informarti più dettagliatamente...TeXRe: specifichiamo
non si parla specificamente del software dei p.c. Il 'copyright' riguardera' telefoni cellulari, gli elettrodomestici intelligenti, i dispositivi di comando dei motori, le macchine utensili. quindi spazio per l'open source c'è ancorae poi un cent a modulo mi sembra ragionevole, suvvìa ;)Anonimoemendamenti approvati :-)
http://www.tuttisu.it/nobis/modules.php?name=News&file=article&sid=18NobisRe: specifichiamo
- Scritto da: max59> non si parla specificamente del software dei> p.c. > > Il 'copyright' riguardera' telefoni> cellulari, gli elettrodomestici> intelligenti, i dispositivi di comando dei> motori, le macchine utensili. > Il resoconto della votazione lo potete trovare su:http://www2.europarl.eu.int/omk/sipade2?PUBREF=-//EP//TEXT+PRESS+DN-20030924-1+0+DOC+XML+V0//IT&L=IT&LEVEL=2&NAV=X&LSTDOC=N#SECTION2Mo' vado a vedere se trovo il testo di 'sta 'relazione di Arlene McCARTHY(PSE, UK)'...Ecco: http://216.239.59.104/search?q=cache:aFerjfaAnOEJ:www.europarl.eu.int/meetdocs/committees/juri/20030219/488980en.pdf+Arlene+McCARTHY+relation&hl=en&ie=UTF-8E gli ultimi emendamenti?Bho... qui c'e' un po tutto: http://wwwdb.europarl.eu.int/oeil/oeil_ViewDNL.ProcedureView?lang=2&procid=5974Che dire...AnonimoRe: emendamenti approvati :-)
Tra iquali: "Amendment 8Recital 13c (new) (13c) Furthermore, an algorithm is inherently non-technical and therefore cannot constitute a technical invention. Nonetheless, a method involving the use of an algorithm might be patentable provided that the method is used to solve a technical problem. However, any patent granted for such a method would not monopolise the algorithm itself or its use in contexts not foreseen in the patent. JustificationArticle 52(2)(a) and (c) of the European Patent Convention precludes the patentability of "mathematical methods" and "schemes, rules and methods for performing mental acts, playing games and doing business, and programs for computers". Since an algorithm could be a computer program or an element of such a program in isolation from its execution environment or a mathematical formula or method, it is, as such, precluded from patentablity. However, the mere use of an algorithm does not preclude patentability."src: http://www2.europarl.eu.int/omk/sipade2?PUBREF=-//EP//TEXT+REPORT+A5-2003-0238+0+DOC+XML+V0//EN&L=EN&LEVEL=0&NAV=S&LSTDOC=YeamanRe: reverse - engineering
Amendment 13Recital 18Unlimited patent protection for software could make it illegal under patent law to engage in reverse engineering..... therefore future EU legislation related to software patents must include an explicit exception to patent rights in order to ensure that developers of software can continue to engage in the same acts to achieve interoperability under patent law as they are allowed to today within the limits of copyright law.The Council's common approach of 8 November 2002 is supported and clarified by a reference to Articles 5 and 6 of Directive 91/250/EEC.AnonimoRe: emendamenti approvati :-)
Amendment 17Article 4a (new)...It also makes it clear that the computer implementation of a business method simpliciter is not a patentable invention.eamanRe: riassunto in italiano
Link: http://swpat.ffii.org/papers/eubsa-swpat0202/plen0309/index.it.htmlAnonimoRe: specifichiamo
- Scritto da: max59.....> quindi spazio per l'open source c'è ancoraQuesto rientrava nel mio "Ora resta da capirie (sic) le conseguenze, anche tenendo conto delle modifiche"..... > e poi un cent a modulo mi sembra> ragionevole, suvvìa ;)Ragionevole a cosa ? Cosa penseresti di risolvere con 1 cent a modulo ? Fare concorrenza a MS con i suoi 5 cent a transazione XML (cosa vorrà poi dire...) ?Se Linux violasse un brevetto non basterebbe di certo il cent, mentre se non viola alcun brevetto non vedo cosa significhi.... In ogni caso Linux ha già un copyright, appartiene ovviamente ai suoi autori, prima di tutti Linus Torvalds, e una licenza del tutto regolare. Il fatto che possa essere distribuito gratuitamente è solo un dettaglio, e distribuirlo dietro un pagamento simbolico non cambierebbe di una virgola il discorso.TeXRe: specifichiamo
- Scritto da: TeX> > Se Linux violasse un brevetto non basterebbe di> certo il centchiarisco che mi riferisco alle aziende tipo Redhat, non al singolo cantinaro che di suo ha un pc riciclato e vuole pure cambiarci il mondo....(rotfl)max59Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 09 2003
Ti potrebbe interessare