Milano – Verbatim ha presentato i nuovi supporti registrabili DVD+R 8X e DVD-R 8X utilizzabili sia per applicazioni di archiviazione dati che per la registrazione video.
I nuovi media, che promettono di dimezzare, con masterizzatori compatibili, il tempo di registrazione, adottano un’evoluzione della tecnologia Metal AZO sviluppata nei laboratori di Mitsubishi Kagaku Media.
“Questo nuovo dye, chiamato Advanced AZO, è utilizzato – ha spiegato Verbatim – per produrre uno strato registrabile con un migliore margine di potenza e sensibilità, caratteristiche che assicurano una maggiore stabilità e velocità di registrazione a 4X e 8X, mantenendo in ogni caso la compatibilità con i masterizzatori in grado di registrare alle velocità inferiori 1x e 2,4x”.
DVD+R 8X e DVD-R 8X Verbatim, confezionati in Jewel Cases o in confezioni da 10 dischi, sono disponibili sia con la classica superficie marchiata sia con la superficie stampabile.
-
Complimenti
Complimenti, grande lavoro per un grande sistema operativo.markoerVale anche per MacOSX ?
Questa guida puo' essere utilizzata anche per MacOSX che e' basato su una versione di FreeBSD?Grazie e salutiRobertoAnonimoRe: Vale anche per MacOSX ?
- Scritto da: Anonimo> Questa guida puo' essere utilizzata anche> per MacOSX che e' basato su una versione di> FreeBSD?> Grazie e saluti> RobertoFatte le debite distnzioni probabilmente sì. Io sono un utente finale Linux non espertissimo di informatica, e leggere documentazione anche FreeBSD mi è stato più volte utile. Il sistema è logico, lineare, ben documentato e rassomiglia in modo impressionante a Linux, un po' come tutti gli Un*x si rassomigliano tra loro, d'altronde. La "contaminazione" può quindi a mio modesto avviso essere fruttuosa.AnonimoRe: Vale anche per MacOSX ?
- Scritto da: Anonimo> Questa guida puo' essere utilizzata anche> per MacOSX che e' basato su una versione di> FreeBSD?Difficilmente, dato che Mac OS X _non e'_ basato su una versione di FreeBSD.Puoi trovare spunti interessanti (Bind, Sendmail), ma la maggior parte e' per FreeBSD.Voi confondete continuamente FreeBSD e BSD 4.4, sono due cose estremamente differenti.AnonimoRe: Vale anche per MacOSX ?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Questa guida puo' essere utilizzata anche> > per MacOSX che e' basato su una versione> di> > FreeBSD?> > Difficilmente, dato che Mac OS X _non e'_> basato su una versione di FreeBSD.> Puoi trovare spunti interessanti (Bind,> Sendmail), ma la maggior parte e' per> FreeBSD.uhm X è basato su una versione di freeBSD la 4 èer jaguar e la 5 per panther....forse volevi indicare BSD semplicemente> Voi confondete continuamente FreeBSD e BSD> 4.4, sono due cose estremamente differenti.vero...forse ti sei confuso con i termini per sopraAnonimoRe: Vale anche per MacOSX ?
- Scritto da: Anonimo> > Difficilmente, dato che Mac OS X _non e'_> > basato su una versione di FreeBSD.> > Puoi trovare spunti interessanti (Bind,> > Sendmail), ma la maggior parte e' per> > FreeBSD.> > uhm X è basato su una versione di freeBSD la> 4 èer jaguar e la 5 per panther....forse> volevi indicare BSD semplicementeAssolutamente no.Come ho detto Mach, che e' l'antenato piu' prossimo di Mac OS X, e' basato su BSD 4.4.FreeBSD non c'entra nulla.Panther non si basa in alcun modo su FreeBSD 5, tra l'altro FreeBSD 5 e' tutt'ora in test, e fino a Febbraio inoltrato ci resta.> > Voi confondete continuamente FreeBSD e BSD> > 4.4, sono due cose estremamente> differenti.> vero...forse ti sei confuso con i termini> per sopraNo, assolutamente.L'ultima verione dello Unix di Berkley e' la 4.4e risale all'inizio degli anni 90. Da quel sistema operativo sono nati Mach e FreeBSD, che altro non e' (era) che il porting di BSD su Intel.FreeBSD e Mac OS X in comune hanno il fatto che vengono da Berkley e che sono Unix, per il resto FreeBSD su PowerPC (al momento) nemmeno gira....Pero' cavolo va bene non sapere una cosa, ma dopo che si e' stati corretti una ricerchina ...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 nov 2003Ti potrebbe interessare