Ronzii inquietanti increspano la pelle del paziente adagiato sulla poltrona. Circondato da puntuti attrezzi metallici, non osa sporgere lo sguardo oltre la porta che lo isola dal resto dell’ambiente. Scricchiolano calzature plastiche: i muscoli del paziente si irrigidiscono. Si rilassa solo quando il volto sorridente dell’assistente comunica che il dentista si libererà a minuti. Il paziente si abbandona all’odore pungente del disinfettante quando l’assistente gli porge un visore simile a quello indossato dal Geordi LaForge di trekkiana memoria.
Nulla possono gli sfrigolii dell’aspiratore, il senso di nausea indotto dall’invasivo materiale per raccogliere le impronte dentali è impercettibile, gli schizzi di sangue che punteggeranno il volto del dentista passano inosservati: il paziente, divaricatore orale permettendo, ridacchia sommessamente, immerso nello spettacolo che scorre nello schermo da 42 o da 60 pollici simulato dal visore. Il visore con auricolari gentilmente fornito dall’assistente è un prodotto di InChairTV , l’ultimo grido nel campo dell’odontoiatria: promette di facilitare il lavoro del dentista sedando il paziente con l’intrattenimento mediato dalla tecnologia .
Disteso lungo la poltrona, il paziente trova nelle immagini trasmesse dal visore degli appigli per proiettarsi altrove, negli show televisivi, nei documentari, nei film alloggiati nel lettore collegato al visore. L’eco del ronzio del trapano potrà essere interpretato come la sinfonia degli attrezzi del meccanico che sta mettendo a punto un’auto da sogno, il raschiare dell’uncino negli anfratti più remoti della cavità orale si trasformerà nel cigolare di un’amaca inondata da un tramonto tropicale: la concentrazione del paziente è massima, nulla sembra rompere l’incanto che si sta faticosamente costruendo con l’aiuto dell’ immersività visiva e sonora offerta dal dispositivo.
Se di InChairTV si era rumoreggiato nei mesi scorsi, quando il sistema di visori dispensava intrattenimento e consigli sull’igiene orale, emerge ora una nuova opportunità per il sistema: vende l’attenzione sudaticcia dei pazienti ad inserzionisti che provengono dal mondo odontoiatrico, invitati a comprare spazi pubblicitari da inframezzare agli show. Il paziente, sollevato dall’inquietudine che regna in uno studio dentistico, sarà invogliato a coronare il proprio intervento con uno sbiancamento , a prevenire le carie con applicazioni di fluoro, ad acquistare set completi per l’igiene dentale. I risultati delle sperimentazioni sono incoraggianti : dei pazienti intervistati riguardo ai comunicati pubblicitari somministrati durante l’intervento, il 60 per cento ha saputo ricordarne il contenuto e il 45 per cento ha convertito in acquisto quanto sorbito attraverso il visore. Non è dato sapere quanti abbiano rinunciato ad invocare l’antidolorifico.
Gaia Bottà
-
Che cacata...
il DDT è una cacata, diciamolo pure. Un favore fatto a chi vende partite di calcio e pubblicità. Ma se questo DDT era veramente valido, non si poteva farlo marciare in parallelo all'analogico, anzichè COSTRINGERE CON LA LEGGE a cmperare tv e decode nuovi??? poi, solo poi, la gente avrebbe deciso se ne valeva la pena o no. La gente ha bisogno di soldi per vivere, mangiare e pagare fitti e mutui, non per cambiare tv. Il futuro è internet.bastyRe: Che cacata...
- Scritto da: basty> il DDT è una cacata, diciamolo pure. Un favore> fatto a chi vende partite di calcio e pubblicità.> Ma se questo DDT era veramente valido, non si> poteva farlo marciare in parallelo all'analogico,> anzichè COSTRINGERE CON LA LEGGE a cmperare tv e> decode nuovi??? poi, solo poi, la gente avrebbe> deciso se ne valeva la pena o no. La gente ha> bisogno di soldi per vivere, mangiare e pagare> fitti e mutui, non per cambiare tv. Il futuro è> internet.Le frequenze quelle sono, più canali e migliore resa, non possiamo restare sempre fermi al palo!Ant EnnaRe: Che cacata...
Dalla teoria alla pratica:Più canali......Son passato dai 28 canali che vedevo a ben 31ma divisi su due Mux separati..... quindi o mettodue antenne o metto il rotore per guadagnare 3 canaliin realtà i canali sono 60 e rotti ma di cui il 50%li vedi solo se paghi Premium o Carta più.Miglior qualità ......Si ora si vedono i Pixel e le Squadrettature dovuteall'ecessiva compressione delle reti Free a vantaggiodi quelle a pagamento.Dispositivi non ancora ben predisposti e più costosiche non supportano l'alta definizione, che è previstasia da RAI che Mediaset.Si ora non ci sono più canali con la neve, ma in quei giorni in cui avrei visto con la neve ma avrei visto qualcosa ora compare lo schermo nero con fascia blu.PS: Quando si avranno più MUX come faremo, monterannoil periscopio sulle antenne per girarle da monte a monteo esiste un sistema come per il satellite in cui si usail DiSeq per switchare le 3, 4..10 antenne TV che dovremmomontare.M@P.....Non oso esprimermi, potrebbe risultarne una bestemmia, verso tutte le divinità presenti.Be&ORe: Che cacata...
- Scritto da: basty> il DDT è una cacata, diciamolo pure. Un favore> fatto a chi vende partite di calcio e pubblicità.> Ma se questo DDT era veramente valido, non si> poteva farlo marciare in parallelo all'analogico,> anzichè COSTRINGERE CON LA LEGGE a cmperare tv e> decode nuovi???Questo ha deciso l'Europa.> l futuro è> internet.Il futuro non è una cosa sola.Tu puoi guardare la tv sulla piattaforma che vuoi. Nessuno ti obbliga a guardarla via digitale terrestre.L'obbligo comunitario è di spegnere l'analogico. Poi se tu decidi di guardare la tv con Alice, con Fastweb Tv, con Infostrada Tv, con il DVB-h di Tre, con il Satellite, via Internet con altri operatori o altro ancora, sei liberissimo di farlo.Non ti inventare obblighi che nessuno ti ha mai imposto.Radio NotteRe: Che cacata...
- Scritto da: Radio Notte> - Scritto da: basty> > il DDT è una cacata, diciamolo pure. Un favore> > fatto a chi vende partite di calcio e> pubblicità.> > Ma se questo DDT era veramente valido, non si> > poteva farlo marciare in parallelo> all'analogico,> > anzichè COSTRINGERE CON LA LEGGE a cmperare tv e> > decode nuovi???> Questo ha deciso l'Europa.> > > l futuro è> > internet.> Il futuro non è una cosa sola.> Tu puoi guardare la tv sulla piattaforma che> vuoi. Nessuno ti obbliga a guardarla via digitale> terrestre.> L'obbligo comunitario è di spegnere l'analogico.> Poi se tu decidi di guardare la tv con Alice, con> Fastweb Tv, con Infostrada Tv, con il DVB-h di> Tre, con il Satellite, via Internet con altri> operatori o altro ancora, sei liberissimo di> farlo.> > Non ti inventare obblighi che nessuno ti ha mai> imposto.Se si danno un mucchio di finanziamenti con criteri di valutazione delle priorità di qst.tipo, lui (ed anch'io) non solo non avrà mai abbastanza banda per guardarsi decentemente la televisione tramite internet, con tutto quel che ne consegue in termini di scelta, interattività vera etc.etc., ma si scorderà naturalmente anche l'alta definizione e le tante altre cose che devono ancora nascere e che avranno possbilità di nascere solo su "piattaforma internet"Per me il digitale terrestre sarebbe benvenutissimo, ognuno deve potersela prendere se vuole etc.etc., ma visto come siamo messi con la rete in questo paese dovevano... andare in onda ben altri programmi, per tutti quei soldi. Dovevano esser visti da altri spettatori, altro che pippe da programma Premium terrestre...RevolRe: Che cacata...
> > Non ti inventare obblighi che nessuno ti ha mai> > imposto.> ma si scorderà naturalmente anche> l'alta definizione e le tante altre cose che> devono ancora nascere e che avranno possbilità di> nascere solo su "piattaforma> internet"Veramente l'alta definizione, ammesso che sia cosi' importante, ci puo' gia' essere sia su satellite, sia su digitale terrestre. Chi ti ha detto che puo' esistere solo su internet?E il problema della banda, come si risolve?Hai considerato quanta banda serve per tenere accese 2-3 tv in ogni casa d'Italia?Quelli senza adsl, non guardano la tv finche' non arriva il Messia a coprire le zone di montagna meno abitate?Un po' di realismo, no?> Per me il digitale terrestre sarebbe> benvenutissimo, ognuno deve potersela prendere se> vuole etc.etc., ma visto come siamo messi con la> rete in questo paese dovevano... andare in onda> ben altri programmi, per tutti quei soldi.Confondi un po' le cose.I soldi erano per l'acquisto dei decoder, non per finanziare i programmi!RacheleRe: Che cacata...
> Non ti inventare obblighi che nessuno ti ha mai> imposto.Vero, non ti obbligano mica a lasciare l'analogico per il digitale....Che sia l'europa o che sia il Nanobastardo l'obiettivo è avere una piattaforma diffusa capillarmente per poter vendere contenuti, gli stessi di cui si è sempre fruito "gratis"Guarda tutti i telefilm.... ora escono tutti a pagamento sul DTT mediaset quando fino all'anno scorso erano in chiaro.Se poi vuoi credere che l'obiettivo sia l'evoluzione tecnologica.... fai pure... anche se vuoi bere dalla tazza del cesso fai pure...cvbRe: Che cacata...
- Scritto da: cvb> > Non ti inventare obblighi che nessuno ti ha mai> > imposto.> > Vero, non ti obbligano mica a lasciare> l'analogico per il> digitale....L'obbligo vale per tutta Europa.Se non te ne fossi ancora accorto, tutto funziona ormai in digitale, dal citofono al termometro per la febbre. La tv perché dovrebbe fare eccezione?> Che sia l'europa o che sia il NanobastardoPerché devi usare termini dispregiativi verso le persone basse?Sei un razzista.> l'obiettivo è avere una piattaforma diffusa> capillarmente per poter vendere contenuti,Ma anche no. Nessuno ti obbliga a comprare contenuti.Fanno i supermercati, ma tu puoi continuare a fare la spesa al negozietto sotto casa se vuoi. L'aumento dell'offerta non significa obbligo di acquisto.Certo che se tu sei uno di quelli che si fa infiocchettare dalle pubblicità, capisco che possa darti fastidio. Immagino già che tu sia uno di quei clienti Vodafone ultra-soddisfatti di pagare di più perché LAIF IS NAU... alla Totti.> Guarda tutti i telefilm.... ora escono tutti a> pagamento sul DTT mediaset quando fino all'anno> scorso erano in> chiaro.Con una differenza. In chiaro li mandano sempre in onda anni dopo la trasmissione in USA, li mandano in onda spesso ad orari impossibili e sicuramente senza doppio audio.Ora invece li mandano sempre con doppio audio e se paghi, li vedi quasi in contemporanea con gli Usa. Se non ti interessa vederli subito, aspetti come si faceva fino a pochi anni fa e te li guardi sui canali free conditi di pubblicità.L'offerta è maggiore oggi, ma tu non sei costretto a pagare.Radio NotteRe: Che cacata...
beati voi che vedete tutti 'sti canali! da me si beccano una 25ina di cui circa 10 a pago di silvio e la 7. e tristemente NIENTE RAI....karstenRe: Che cacata...
anche da me... una decina a pagamento, un'altra decina di canali regionali e le reti mediaset e rai 2/3....gispSolo i canali RAI
Ho acquistato una pennina usb per il dtt (ormai costano 15 euro) per "sperimentare" ed ho constatato che con la normale antenna che riceve tutti i canali analogici si ricevono in digitale solo i canali rai e (ovviamente) i canali mediaset premium che però essendo criptati necessitano del costoso ricevitore MHP e del relativo abbonamento.Nessuna traccia dei canali mediaset, ne di la7 o di mtv.Spero che in sardegna siano messi meglio...PS: un ricevitore "zapper" per la tv normale costa 25 euro, è l'"invenzione" del "box interattivo" che fa lievitare (inutilmente secondo me) i costi del DTT, e praticamente serve solo per ricevere i canali a pagamento (di interattivo ha poco)Lettore anonimoRe: Solo i canali RAI
- Scritto da: Lettore anonimo> > Spero che in sardegna siano messi meglio...> In Sardegna, nelle zone più servite, si vedono un centinaio di canali in digitale, tra radio e TV.Quasi la metà sono criptati (Mediaset Premium e La7 Cartapiù); gli altri sono più o meno gli stessi che si vedevano in analogico, più altri canali nuovi che servono solo per occupare frequenze.Alvaro VitaliRe: Solo i canali RAI
- Scritto da: Lettore anonimo> Ho acquistato una pennina usb per il dtt (ormai> costano 15 euro) per "sperimentare" ed ho> constatato che con la normale antenna che riceve> tutti i canali analogici si ricevono in digitale> solo i canali rai e (ovviamente) i canali> mediaset premium che però essendo criptati> necessitano del costoso ricevitore MHP e del> relativo> abbonamento.> Nessuna traccia dei canali mediaset, ne di la7 o> di> mtv.> Io li vedo tutti, dipende da quali mux la tua zona è coperta. C'è un sito per saperlo (nel mio palazzo però l'antennista ha dovuto mettere dei filtri per l'antenna):http://www.dgtvi.it/stat/DGTVi/Page1.htmlAlla fine tra quelli in chiaro sul digitale terrestre gli unici interessanti sono: RAI4, SportItalia perché fa vedere l'NBA. Un tempo anche Coming Soon non era male, ma ora è diventata uno schifo.Mediaset (ita1,rete4,canale5) fanno vedere diversi film e telefilm in doppio audio, però spesso salta e torna in italiano e bisogna stare lì col telecomando in mano per rimettere l'audio in inglese.La tessera di premium me l'ha regalata la mia donna, però su Gallery non c'è una sola cosa interessante.anonimoRe: Solo i canali RAI
io ho preso il digitale per vedere raisport+, quasi unicamente. ma poi ho notato che anche rai4 e iris offrono film decenti a diverse ore del giorno.helloworldRe: Solo i canali RAI
Rai4 da sola vale il prezzo del decoder; speriamo che duri ... visti i tempi che corrono ...Alvaro VitaliRe: Solo i canali RAI
- Scritto da: helloworld> io ho preso il digitale per vedere raisport+,> quasi unicamente. ma poi ho notato che anche rai4> e iris offrono film decenti a diverse ore del> giorno.Sì anche io guardo il biliardo su raiport e Iris è forte, ogni tanto vedere film vecchi restaurati senza pubblicità non è affatto male.Su Sportitalia quest'anno potrete vedere Danilo Gallinari che gioca nei New York Knicks di D'Antoni.anonimoRe: Solo i canali RAI
- Scritto da: helloworld> io ho preso il digitale per vedere raisport+,> quasi unicamente. ma poi ho notato che anche rai4> e iris offrono film decenti a diverse ore del> giorno.Anche Iris non è affatto male.L'offerta in digitale terrestre sta crescendo, anche se molto lentamente.Purtroppo per problemi tecnici, non è possibile aumentare più di tanto il numero di canali senza prima aver effettuato lo switch off.Sapete che vi dico? Prima passiamo al digitale terrestre, prima avremo la possibilità di smuovere il mercato e di alimentare un maggior pluralismo.L'alternativa? Restare con la situazione attuale dell'analogico, l'oligopolio.Altroconsumo dovrebbe promuovere il più possibile il digitale terrestre, quale piattaforma che potrà portare nuovi canali, invece lo ostacola per chi sa quali ragioni recondite (forse una certa influenza ce l'hanno anche i partiti di sinistra, un po' come avviene con CGIL, CISL e UIL).Fanno manifestazioni - a detta loro - in favore dei consumatori, dei lavoratori e dei pensionati, quando in realtà stanno solo facendo promozione al loro partito di riferimento. Cose già viste.Radio NotteRe: Solo i canali RAI
- Scritto da: helloworldoffrono film decenti a diverse ore del> giorno.eeeh beato te che non lavori....ti invidio sai?sfigattoRe: Solo i canali RAI
A Como riesco a prendere una decina di canali in chiaro: le 4 Rai, 3 Mediaset, Boing, i due Sportitalia e tattatatatataaaa Sardegna Uno!!! Che poi anche se non la ricevessi non sarebbe una gran perdita! Il colmo è che non ricevo più la RTI (Svizzera), non becco RaiSport+ e nemmeno Espansione TV che è proprio di Como!!!!Roba da matt!MicheleRe: Solo i canali RAI
Qui in friuli a parte i classici canali rai, mediaset e telecom italia io piglio ben poco di interessante: sport italia, boing e iris (canali tematici free di mediaset) mi sembrano invece tentativi di occupare banda con canali pieni di "fondi di magazzino" (insomma, niente in prima tv) o roba poco interessante (non dico partite di serie A che sono già precluse, ma ad esempio invece di trasmettere la partita di calcio a 5 usa-thailandia potrebbero trovare roba migliore), mediashopping è il male assoluto (e adesso che han il loro canale dedicato e che presto tutti dovranno passare al DTT non sarebbe male se quei televenditori sempre sorridenti ed euforici la finissero di infestare il palinsesto notturno delle altre reti mediaset), rai 4 mi sembra semplicemente un tentativo di dare un parco giochi a Freccero (il suo direttore) per tenerlo alla larga in modo che non possa più dar fastidio a chi sappiamo.Gli unici veramente utili ed interessanti imho sono rai news 24 e BBC world.In teoria ci dovrebbero essere anche altri canali locali disponibili, ma non riesco a pigliarli (anche se l'antenna è stata ben orientata da un tecnico munito di tester).Quello che sospettavo mi pare una conferma: il DTT è servito unicamente ad arricchire qualcuno (quello infastidito da Freccero di cui parlavo), visto che s'è cercato in tutti i modi (soprattutto con finanziamenti pubblici) di agevolare l'acquisto di decoder interattivi (sarebbero bastati anche quelli non interattivi, ma senza slot per le tessere non sarebbe convenuto a chi ha proposto la cosa) in modo da farci trovare già pronti a fare incetta di card ricaricabili (tant'è che ho notato che il solito noto tramite le televendite sulle sue tv propone decoder quasi regalati abbinati alle offerte dei canali pay: il piano oramai mi pare così evidente che nessuna scusa o bugia può più nasconderlo).Antonio MelaRe: Solo i canali RAI
- Scritto da: Antonio Mela> visto che s'è cercato in tutti i modi> (soprattutto con finanziamenti pubblici) diecco, il discorso sui finanziamenti pubblici e' _male_...che poi, non era finita che erano illeciti e dovevano essere restituiti? info?> agevolare l'acquisto di decoder interattivi> (sarebbero bastati anche quelli non interattivi,> ma senza slot per le tessere non sarebbe> convenuto a chi ha proposto la cosa) in modo da> farci trovare già pronti a fare incetta di card> ricaricabili (tant'è che ho notato che il solito> noto tramite le televendite sulle sue tv propone> decoder quasi regalati abbinati alle offerte dei> canali pay: il piano oramai mi pare così evidente> che nessuna scusa o bugia può più> nasconderlo).Beh, ma questo e' ovvio, direi.il decoder e' solo un mezzo, non un fine, non porta guadagno; se le tue prospettive sono in termini di rendita da abbonamento o affitto di contenuti, hai convenienza che il mezzo sia il piu' diffuso possibile. Al limite si potrebbe regalarlo, ma la percezione del valore ne risentirebbe: un modo e' quello di venderlo ad un prezzo elevato a se' stante in alternativa al venderlo ad uno irrisorio se accompagnato ad un abbonamento, cosi' da avere l'impressione di aver fatto un "affare". Vedasi il caso dei cellulari brandizzati dati assieme all'abbonamento telefonico.Per assurdo, un'azienda ha convenienza a regalare un oggetto/mezzo costoso a chi ha i soldi per permetterselo senza problemi, dato che e' piu' probabile che sia piu' disposto (indifferente?) a spendere in servizi, piuttosto che darlo a qualcuno che di norma non potrebbe permetterselo. L'altro caso e' la visibilita' che ne verrebbe.CYAz f kRe: Solo i canali RAI
- Scritto da: Antonio Mela> Qui in friuli a parte i classici canali rai,> mediaset e telecom italia io piglio ben poco di> interessante: sport italia, boing e iris (canali> tematici free di mediaset)SportItalia non è un canale free di Mediaset, bensì di DFree.Non so se abbiano cambiato ultimamente, ma le frequenze sono di DFree e Mediaset paga profumatamente per poterle utilizzare anche per suoi canali.> mi sembrano invece> tentativi di occupare banda con canali pieni di> "fondi di magazzino"La qualità non si ha solo con prodotti nuovi, anzi spesso è il contrario.Che usino pure i fondi di magazzino, finché riescono a creare canali molto buoni (per i rispettivi target) come Boing, Iris e Rai4, ben vengano.> mediashopping è il male assolutoMediashopping esisteva già prima che Mediaset la chiamasse così.Si chiamava Home Shopping Europe e trasmetteva in analogico.Quando poi Mediaset ha cominciato ad investire (= tirar fuori la grana, cosa che in Italia fanno ben pochi) per comprare nuove frequenze, HSE fu comprata, ma parte dell'accordo fu il mantenimento in digitale del canale preesistente.Gli hanno solo cambiato nome.> Gli unici veramente utili ed interessanti imho> sono rai news 24 e BBC> world.La BBC sparirà, perché non ha vinto o non ha partecipato all'asta per il DTT.> Quello che sospettavo mi pare una conferma: il> DTT è servito unicamente ad arricchire qualcunoChi?Sai che al momento nessuno ci sta guadagnando nulla?Gli ultimi bilanci parlano di perdite secche da decine e decine di milioni di euroNon per nulla hanno cambiato completamente l'offerta.> (soprattutto con finanziamenti pubblici) di> agevolare l'acquisto di decoder interattiviSono d'accordo. Non c'è motivo per finanziare quelli interattivi.Tu vedi come motivo il finanziamento della pay-tv, ma non è corretto.La pay-tv si poteva fare benissimo come all'estero con decoder non mhp.Infatti ora anche in Italia comincia ad essere possibile avere paytv su dtt senza i decoder mhp.> (sarebbero bastati anche quelli non interattivi,> ma senza slot per le tessere non sarebbe> convenuto a chi ha proposto la cosa)Guarda che esistono decoder non interattivi, ma con slot.Non è l'interattività il problema.Radio NotteRe: Solo i canali RAI
- Scritto da: Lettore anonimo> Nessuna traccia dei canali mediaset, ne di la7 o> di> mtv.> io li ricevo.Dovresti cercare qualche sito in cui si parla di copertura del digitale terrestre, in modo da verificare quali sono i canali disponibili nella tua zona.qazQuality vs Usability
almeno ci fosse una ricezione decente... io talvolta vedo a scatti... spesso blocchetta ed ogni tanto s'imballa e devo riavviare il decoder...MrOrangeRe: Quality vs Usability
Il problema è la larghezza di banda; sul satellite hai spazio in abbondanza, ma sul digitale terrestre lo spazio è limitato e, allora, per riuscire ad infilare il maggior numero possibile di canali, devono ridurre il bitrate.Il risultato è che, soprattutto con immagini in rapido movimento, il numero di bit che arrivano ogni secondo è insufficiente e così si assiste a squadrettamenti veramente osceni; certi giorni, canali come Coming Soon o Sportitalia sono assolutamente inguardabili.Addirittura, la Domenica, quando vanno in onda le partite, per avere una qualità decente su Mediaset Calcio o La7 Cartapiù, diversi altri canali vengono temporaneamente spenti!Alvaro VitaliRe: Quality vs Usability
- Scritto da: Alvaro Vitali> Il problema è la larghezza di banda; sul> satellite hai spazio in abbondanza, ma sul> digitale terrestre lo spazio è limitatoVeramente il di MrOrange non c'entra proprio niente con la larghezza di banda.Dice di vedere a scatti, col video che a volte s'incanta. Questo è un problema di segnale, non di banda!Il modo per risolverlo è puntare meglio l'antenna e aspettare che arrivi lo switch off completo: quando digitale e analogico non dovranno più coesistere, la quaità migliorerà, perché anziché usare vecchie frequenze "di scarto" come oggi", si utilizzeranno per il dtt le frequenze "privilegiate" oggi usate per canale5, italia1, rete4 e i vari canali Rai. Quelle sono frequenze privilegiate nel senso che tutti gli impianti d'antenna sono fatti ad hoc per vedere bene questi canali, quindi appena questi passeranno in digitale non avremo più i problemi di segnale che si hanno ora.PS quanto al problema di spazio, in digitale terrestre ci stanno più di 100-200 canali.Capisco che sul sat ce ne stiano migliaia, ma la maggior parte di quelle migialia è fatta da tv estere e fattucchieri che vendono i numeri del lotto.Per me 100 canali sarebbero più che sufficienti.Ovvio però che se vogliamo un maggiore pluralismo, dobbiamo passare al digitale terrestre il più in fretta possibile. Solo dopo lo switch off potranno davvero nascere nuovi canali.Radio NotteRe: Quality vs Usability
Sul pluralismo ti sbagli di grosso; la quasi totalità dei canali è RAI e Mediaset.Agli altri restano le briciole, per cui non c'è e non ci sarà nessun pluralismo!Alvaro VitaliRe: Quality vs Usability
Caro Radio Notte.E' un dato di fatto, comunque, che la qualità visiva del digitale terrestre è pessima. Il problema dei quadrettoni quando ci sono immagini in movimento esiste ed è fastidiosissimo. Questo avviene perchè, per cercare quella falsa pluralità che serve a far credere migliore il digitale terrestre, si è sacrificata la banda del segnale.Inoltre, con la tv analogica, se il segnale di qualche emittente, per qualunque problema, è debole, si riesce comunque a vedere e a sentire l'emittente stessa, forse non in maniera perfetta, ma comunque si riesce a vedere.Col digitale terrestre questo non avvinene. O il segnale è perfetto, e quindi riesci a vedere il canale desiderato, o, appena hai un indebolimento dello stesso, ti ritrovi il video e l'audio a scatti o addirittura assenti. In breve: canale letteralmente inguardabile.Se proprio si voleva togliere la trasmissione analogica, che per me rimane e rimarrà sempre la migliore possibile, perchè non incentivare il satellite, invece di quella inefficiente tecnologia che è il digitale terrestre?BoffingherRe: Quality vs Usability
- Scritto da: Alvaro Vitali> Addirittura, la Domenica, quando vanno in onda le> partite, per avere una qualità decente su> Mediaset Calcio o La7 Cartapiù, diversi altri> canali vengono temporaneamente> spenti!finchè la massa è schiava del calcio (ed ahimè è cosi'!), l anicchia fa quel che cazzaroal gli pare. tanto i fessi stanno tutti li la domenica a veder le partite..che importa se si vedono a scatti..basta che le vedo.scusate ma odio il calcio, che secondo me è la rovina di tutti noi (inteso che per pur di vederlo paghiamo tutto, e portroppo troviamo chi ce lo fa pagare, e caro anche).sfigattoAltroconsumo si sveglia adesso?
Lo si sapeva da subito che la fetta più grossa della torta sarebbe andata a RAI e Mediaset; perché Altroconsumo si muove adesso, quando ormai i giochi sono fatti?Grazie alla possibilità di comprimere le informazioni digitali, in un singolo canale analogico si possono infilare sino a una decina di canali digitali; la fregatura sta nel fatto che, il proprietario del canale analogico, è automaticamente proprietario anche dei dieci canali digitali che si possono infilare nel canale analogico stesso!Quindi, chi a suo tempo aveva rastrellato le frequenze analogiche (principalmente, RAI e Mediaset), oggi domina anche nel digitale terrestre!Chi affermava che il digitale terrestre avrebbe moltiplicato i canali, o non capiva una mazza, oppure mentiva spudoratamente; quelli di Altroconsumo però lo hanno capito solo adesso!Alvaro VitaliRe: Altroconsumo si sveglia adesso?
sbagli, il primo esposto risale al 2005 http://www.altroconsumo.it/radio-tv/digitale-terrestre-la-commissione-europea-deve-intervenire-s87201.htme su quella base la Commissione ha aperto l'infrazione contro l'Italia nel 2006http://www.altroconsumo.it/pubblicita/altroconsumo-bene-la-decisione-della-commissione-europea-il-governo-intervenga-s111792.htmmarco pieraniRe: Altroconsumo si sveglia adesso?
Mi riferivo al contenuto dell'articolo che parla di un esposto di Altroconsumo alla UE in concomitanza con lo switch-off in Sardegna; ormai mancano 5 giorni e non so cosa possa fare a questo punto la UE.Alvaro VitaliRe: Altroconsumo si sveglia adesso?
- Scritto da: Alvaro Vitali> Mi riferivo al contenuto dell'articolo che parla> di un esposto di Altroconsumo alla UE in> concomitanza con lo switch-off in Sardegna; ormai> mancano 5 giorni e non so cosa possa fare a> questo punto la> UE.Ma cosa deve fare l'UE?È l'UE stessa a richiedere lo spegnimento della tv analogica. Il governo italiano, come quello di tutti gli altri Paesi UE sta solo facendo ciò che è stato deciso anni e anni fa dall'alto della Commissione Ue.Radio NotteRe: Altroconsumo si sveglia adesso?
E' vero,non si avrà tutto 'sto pluralismo, ma CHI in Italia può offrirci una TV di QUALITA' partendo da zero?Piuttosto di riempire la banda di canali di televendite preferisco che l'abbia la Rai che userà parte della banda che si libera per provare l'High Definition e, a regime, trasmetterà due canali in alta risoluzione.attakkaRe: Altroconsumo si sveglia adesso?
- Scritto da: attakka> E' vero,non si avrà tutto 'sto pluralismo, ma CHI> in Italia può offrirci una TV di QUALITA'> partendo da> zero?Europa 7 ?vaffaAhia?
Non è che volevate mettere "Ayò"? ;)The MRe: Ahia?
- Scritto da: The M> Non è che volevate mettere "Ayò"? ;)No, volevano far finta di mettere "Ayò", ma hanno messo "Ahia" in tono polemico.PI è sempre stata contro il digitale terrestre, questi giornalisti pensano che tutto debba essere ricondotto ad Internet e forse non capiscono che attualmente la banda a disposizione non è sufficiente per permettere a tutta Italia di guardare la tv via internet.Col digitale terrestre la banda a disposizione è sempre la stessa (circa 24 Mbps) indipendentemente dal numero di utenti connessi, con l'adsl la banda diminuisce all'aumentare del numero di utenti (ecco perché in certi orari di punta si naviga peggio).Per guardare la tv, non serve il canale di ritorno ed è più efficiente l'uso di sistemi come il sat o il dtt, piuttosto che internet (almeno con le tecnologie attuali).Vedi, da PI mi aspetterei articoli di uno spessore un poco più elevato, in cui si spiegano queste cose e si descrivono pro e contro delle varie piattaforme.Qui invece si limitano ad alimentare polemiche, giusto per aumentare gli accessi al forum e i profitti pubblicitari (peccato che tanti usano Firefox+plugin per cancellare le pubblicità...).Radio NotteRe: Ahia?
HA ragione PII canali DTT sono quasi tutti rastrellati dai maggiori competitor attuali, non ci sara' una vera liberta' di "emittenza", cosa che sarebbepossibile su Internet ma manca la banda...E' UNA SONORA PRESA PER I FONDELLI.PUNTOAlessandroxRe: Ahia?
- Scritto da: Alessandrox> HA ragione PI> > I canali DTT sono quasi tutti rastrellati dai> maggiori competitor attualiE tu sei l'esempio della cattiva informazione di Punto Informatico.Se PI avesse fatto un miglior servizio, tu sapresti che con l'ultimo governo Prodi era partita l'assegnazione delle frequenze per i nuovi competitor, asta per altro disposta proprio con la legge Gasparri (del precedente governo Berlusconi).Caduto il governo Prodi, l'asta è ugualmente andata avanti senza intoppi con il nuovo governo Berlusconi, tant'è che si è proceduto all'assegnazione delle frequenze ai vincitori dell'asta.Non ti dico chi ha vinto, sono sicuro che PI un giorno te lo farà sapere, sappi solo che l'asta si è conclusa da pochissimo (a settembre) e che i vincitori sono in massima parte tv americane che vogliono investire nel nostro Paese con un'offerta free (più qualche tv a pagamento).Sul sito dell'Agcom trovi i riferimenti normativi, l'elenco dei vincitori e tutto ciò che potesse evitare di farti dire certe sciocchezze.Giusto per la cronaca, le frequenze che saranno date ai nuovi competitor saranno tolte alla Rai e a Mediaset, che saranno obbligate a cederle per legge, ecco perché ovviamente né Mediaset, né la Rai hanno potuto partecipare all'asta.Radio NotteRe: Ahia?
Ma ci credi davvero a quello che scrivi?Non hai capito CHI guadagna dal digital tv e PERCHE' è stato fatto in questo modo e a favore di CHI?Ragazzi svegliamoci dai!!FnFRe: Ahia?
- Scritto da: Radio Notte> Col digitale terrestre la banda a disposizione è> sempre la stessa (circa 24 Mbps)> indipendentemente dal numero di utenti connessi,> con l'adsl la banda diminuisce all'aumentare del> numero di utenti (ecco perché in certi orari di*sigh*multicast, anyone?La differenza semmai e' sullo streaming push o pull.Io ormai mi secco terribilmente di dovermi ricordare dell'orario d'inizio o di dover programmare il vr, insomma, di sottostare alle decisioni altrui sul dove e quando. Per non parlare di contenuti pubblicitari che (di nuovo, ormai) trovo assolutamente irritanti.> Vedi, da PI mi aspetterei articoli di uno> spessore un poco più elevato, in cui si spiegano> queste cose e si descrivono pro e contro delle> varie> piattaforme.Negli anni passati la critica principale mossa al dtt madeinitagly riguardava la tecnologia di compressione e l'avercelo legato indissolubilmente, invece di una piattaforma piu' aperta alle innovazioni. O ricordo male?CYAz f kRe: Ahia?
> Negli anni passati la critica principale mossa al> dtt madeinitagly riguardava la tecnologia di> compressione e l'avercelo legato> indissolubilmente, invece di una piattaforma piu'> aperta alle innovazioni. O ricordo> male?Ricordi bene.Entrambe le critiche erano e restano idiozie.La tecnologia di compressione è la stessa e identica usata per il sat: MPEG2. Vecchio ma funzionante e soprattutto non richiede hardware costoso.La piattaforma è totalmente aperta alle innovazioni, volendo permette il collegamento in larga banda (da adsl a umts e cavo), permette l'uso di sim card e altro ancora.Il tutto va ovviamente ancora sviluppato, ma le potenzialità ci sono già tutte.Radio NotteRe: Ahia?
Forse sfugge il fatto che dal 15, ogni Tv avrà bisogno di un decoder separato, e non potrà funzionare senza esso....Quindi, possiamo dire tutto quello che vogliamo, anche che il digitale terrestre abbia una qualità maggiore (mah), però intanto in Sardegna ora, per ogni Tv che si possiede si dovrà comprare un decoder e non uno qualsiasi visto che non se ne può fare a meno, e visto che quelli economici, anzi.. non troppo costosi, hanno un'infinità di bug che portano a riavvii continui o problemi di ricezione anche in condizioni ottimali.Pensiamoci un attimo prima di fare gli estremisti ehirritatoRe: Ahia?
- Scritto da: irritato> Forse sfugge il fatto che dal 15, ogni Tv avrà> bisogno di un decoder separato, e non potrà> funzionare senza> esso....> Quindi, possiamo dire tutto quello che vogliamo,> anche che il digitale terrestre abbia una qualità> maggiore (mah),Avrà, non ha. Il digitale ad oggi è castrato dall'esistenza dell'analogico.potenzialmente su digitale ci sta pure l'alta definizione, poi sta alle tv decidere cosa trasmettere. Su sat pensi trasmettano tutti in mpeg4 e high def? Nei tuoi sogno forse!Non lo fa praticamente nessuno e non ricordo di aver mai sentito dire che i decoder sat siano vecchi.> però intanto in Sardegna ora, per> ogni Tv che si possiede si dovrà comprare un> decoder e non uno qualsiasi visto che non se ne> può fare a meno, e visto che quelli economici,> anzi.. non troppo costosi, hanno un'infinità di> bug che portano a riavvii continui o problemi di> ricezione anche in condizioni> ottimali.Ma che fregnacce scrivi?1) Puoi comprare il decoder che vuoi, di qualsiasi marca e per qualsiadi piattaforma.Puoi prenderlo per il sat, per il dtt, per la tv di Infostrada o quella di Alice.Hai vasta scelta.Solo limitandoti al mondo dtt, puoi scegliere fra decine di modelli e, guarda caso, quelli non interattivi (cioè i meno costosi) sono anche quelli che danno meno problemi.Ne ho uno della samsung senza mhp e funziona benissimo, non un riavvio in 3 anni che lo uso.> Pensiamoci un attimo prima di fare gli estremisti> ehQuello che afferma che deve per forza comprare decoder dvb-t e per forza decoder di fascia alta sei tu. Avresti ben più ampia scelta, se solo fossi capace di informarti.Radio NotteRe: Ahia?
- Scritto da: Radio Notte> Qui invece si limitano ad alimentare polemiche,> giusto per aumentare gli accessi al forum e i> profitti pubblicitari (peccato che tanti usano> Firefox+plugin per cancellare le> pubblicità...).Tanto quelli che hanno Firefox+plugin antibanner non sono mica loro il target dei pubblicitari.Il target dei pubblicitari sono quelli che usano IE full popup, oppure quelli che usano Safari, i quali pero' si limitano ad assorbire solo prodotti marcati mela.panda rossaRe: Ahia?
> Il target dei pubblicitari sono quelli che [cut]Perché non vai a lavorare per qualche azienda cinese?La faresti fallire il giorno prima di essere formalmente assunto!Radio NotteIL DTT con scheda mangiasoldi
Basta andare a vedere la tabella in fondo all'articolo http://it.wikipedia.org/wiki/Televisione_digitale_terrestreper rendersi conto che l'italia e' praticamente quasi la sola al mondo che ha il digitale terrestre DVB-T con MHP,cioe' con scheda mangiasoldi. Qualcuno immagina perche'? Qualcuno si rende conto che chi ha sia le telvisioni che le squadre di calcio che il governo ci usa per gonfiarsi il portafogli e per allevare un popolo di sudditi passivi?E poi pretendono che dittarelle come Sony o Samsung o Philips introducano il decoder speciale apposta per il mercatuccio italiano per far piacere al capo alto un metro e mezzo con i tacchi?AndonioRe: IL DTT con scheda mangiasoldi
- Scritto da: Andonio> Basta andare a vedere la tabella in fondo> all'articolo> > > http://it.wikipedia.org/wiki/Televisione_digitale_> > per rendersi conto che l'italia e' praticamente> quasi la sola al mondo che ha il digitale> terrestre DVB-T con> MHP,> cioe' con scheda mangiasoldi. Qualcuno immagina> perche'? Qualcuno si rende conto che chi ha sia> le telvisioni che le squadre di calcio che il> governo ci usa per gonfiarsi il portafogli e per> allevare un popolo di sudditi> passivi?> E poi pretendono che dittarelle come Sony o> Samsung o Philips introducano il decoder speciale> apposta per il mercatuccio italiano per far> piacere al capo alto un metro e mezzo con i> tacchi?Mah ... in realtà il discorso è semplice, Media..t voleva entrare di prepotenza nel mercato della TV a pagamento per non lasciare a S.y la totalità dell'offerta.Sarebbe stato molto costoso per una azienda regalare i decoder MHP del digitale terrestre ( per altro ancora ancora in tecnologia sperimentale ), come invece ha fatto Mur..ch quando ha cambiato lo standard. Fortuitamente il ministro Gasp...i per puro caso ha detto che entro il 2006 l'Italia sarebbe passata al digitale, perché eravamo tra gli ultimi in Europa (?!) e ha fissato al TG1 anche il costo dei decoder 300 euro MHP finanziati per metà 150 Euro e 150 Euro i Free To Air, lasciando agli italiani la possibilità di scegliere.So che a questo punto un cittadino ragionevole dovrebbe avere il dubbio che se la TV passa al digitale e l'informazione è un diritto, il finanziamento sarebbe dovuto servire a pagare pienamente i free to air e non a metà gli MHP, ma purtroppo la premessa ragionevole esclude il 90% della popolazione italiana.Terminato di diffondere i decoder Media..t Compatibili a spese del contribuente, con parziale rimborso delle licenze Nagra al concessionario italiano ( indovinate chi è ? ) , ora Media..t ha comprato i dirittti di alcune TV e gruppi di produzione televisiva, come la Unive..al Studio e si appresta a invadere il mercato nei prossimi anni con contenuti che tutti quelli che hanno finanziato l'operazione, cioè i cittadini italiani, saranno felici di comprare.Ora di fronte ad una simile etica degli affari, non capisco cosa voglia Altro-Consumo, che per altro ad ogni denuncia che fa ci fa perdere quattrini, in quanto poi l'Europa ci sanziona e perdiamo altri soldi.Ma lasciate perdere !vaffaRe: IL DTT con scheda mangiasoldi
- Scritto da: vaffa> - Scritto da: Andonio[...]> Mah ... in realtà il discorso è semplice,> Media..t voleva entrare di prepotenza nel mercato> della TV a pagamento per non lasciare a S.y la> totalità> dell'offerta.cioé della pubblicità e del paga-per-vedere> Sarebbe stato molto costoso per una azienda> regalare i decoder MHP del digitale terrestre (> per altro ancora ancora in tecnologia> sperimentale ), come invece ha fatto Mur..ch> quando ha cambiato lo standard.> > Fortuitamente il ministro Gasp...i per puro casoassolutamente solo una coincidenza> ha detto che entro il 2006 l'Italia sarebbe> passata al digitale, perché eravamo tra gli> ultimi in Europa (?!) e ha fissato al TG1 anche> il costo dei decoder 300 euro MHP finanziati per> metà 150 Euro e 150 Euro i Free To Air, lasciando> agli italiani la possibilità di> scegliere.scegliere... schiaffi in faccia o calci nel c...?> So che a questo punto un cittadino ragionevole> dovrebbe avere il dubbio che se la TV passa al> digitale e l'informazione è un diritto, il> finanziamento sarebbe dovuto servire a pagare> pienamente i free to air e non a metà gli MHP, ma> purtroppo la premessa ragionevole esclude il 90%> della popolazione> italiana.solo???stai sottostimando di molto... siamo intorno al 99%...> Terminato di diffondere i decoder Media..t> Compatibili a spese del contribuente, ne hanno venduti tantissimi della Amstrad, tutti con schedina Medias.t... ovviamente...qualcuno indovina di chi è la Amstrad?> con> parziale rimborso delle licenze Nagra al> concessionario italiano ( indovinate chi è ? ) ,> ora Media..t ha comprato i dirittti di alcune TV> e gruppi di produzione televisiva, come la> Unive..al Studio e si appresta a invadere il> mercato nei prossimi anni con contenuti che tutti> quelli che hanno finanziato l'operazione, cioè i> cittadini italiani, saranno felici di> comprare.entusiasti! felicissimi! non vedono l'ora!tutti poi sopraffatti dalla gioia per questa ondata di pluralismo!> Ora di fronte ad una simile etica degli affari,> non capisco cosa voglia Altro-Consumo, saranno i soliti comunisti no?> che per> altro ad ogni denuncia che fa ci fa perdere> quattrini, in quanto poi l'Europa ci sanziona e> perdiamo altri> soldi.perdiamo nel senso noi: io, tu, mia zia...qualcun'altro intanto si riempie le tasche> Ma lasciate perdere !ehehehCCCRe: IL DTT con scheda mangiasoldi
> Media..t voleva entrare di prepotenza nel mercato> della TV a pagamento per non lasciare a S.y la> totalità dell'offerta.Verissimo. E ti pare una mossa stupida?Mediaset ha fatto bene.Oppure pensi che le aziende italiane debbano tutte fallire in favore delle aziende straniere?> Sarebbe stato molto costoso per una azienda> regalare i decoder MHP del digitale terrestreNon proprio, Mediaset probabilmente comincerà a dare decoder in comodato d'uso quando passerà alcuni canali pay all'alta definizione.> per altro ancora ancora in tecnologia> sperimentale )Chiami sperimentale una tecnologia che esiste, funziona ed è conosciuta da oltre 15 anni? Con che criterio?La sperimentazione è lo switch off dell'analogico e l'utilizzo di nuove forme di interattivitá tramite la piattaforma Java (mhp), non l'uso del digitale.Non confondere le cose.> Fortuitamente il ministro Gasp...i per puro caso> ha detto che entro il 2006 l'Italia sarebbe> passata al digitaleMah, forse non sai che la data del 2006 fu decisa dal vecchio governo Amato nel lontano 2000-2001, nel marzo 2001 fu approvata la legge e il governo Berlusconi arrivò giusto alcuni mesi dopo.La scelta non fu proprio di Gasparri.> purtroppo la premessa ragionevole esclude il 90%> della popolazione italiana.Quale sarebbe la premessa ragionevole?> Terminato di diffondere i decoder Media..t> CompatibiliMediaset compatibili? Cioè?La tv digitale si vede con qualsiasi decoder free2air.Nessuno ti obbliga a comprare né i decoder mhp, né le schedine di Telecom o Mediaset.Pensa che non sei nemmeno obbligato ad usare il digitale terrestre.E, addirittura, devi sapere che per fare la paytv non serve nemmeno avere per forza un decoder mhp.Se davvero avessero fatto (Mediaset e Gasparri) le cose di comune accordo, avrebbero scelto decoder meno costosi, senza mhp e tranquillamente in grado di avere la paytv.Questi decoder non sono fantascienza, ma sono i classici decoder con cam che si vendono fuori dell'Italia.> ora Media..t ha comprato i dirittti di alcune TV> e gruppi di produzione televisiva, come la> Unive..al StudioI contenuti di Universal sono già sul mercato italiano da anni.Non è Mediaset che s'è pappata Universal, ma la Universal che non andava più d'accordo con Sky e che quindi ha deciso di passare alla concorrenza.> Ma lasciate perdere !Ecco, bravo. Lascia perdere le cose che non conosci, ci fai più bella figura.All'estero il passaggio al digitale è visto come una rivoluzione positiva, che porterà più canali, più qualità e più concorrenza. Il tutto in prospettiva, a switch off avvenuto.Solo in Italia, e solo per motivi molitici di odio verso il Berluska, si continua a fare propaganda contro una tecnologia che può finalmente farci buttare alle spalle la tv analogica vecchia di almeno 60 anni.Radio NotteRe: IL DTT con scheda mangiasoldi
> > purtroppo la premessa ragionevole esclude il 90%> > della popolazione italiana.> Quale sarebbe la premessa ragionevole?> Quella che .... per puro caso ... ti sei dimenticato di riportare, così gli hai dato ragione.pippo condriacoRe: IL DTT con scheda mangiasoldi
- Scritto da: Andonio> Basta andare a vedere la tabella in fondo> all'articolo> > > http://it.wikipedia.org/wiki/Televisione_digitale_> > per rendersi conto che l'italia e' praticamente> quasi la sola al mondo che ha il digitale> terrestre DVB-T con> MHP,> cioe' con scheda mangiasoldi.A parte che mhp non significa scheda mangia soldi, a parte che non è necessario l'mhp per avere le schede mangia soldi e a parte che non siamo affatto l'unico Paese ad avere schede mangia soldi, né l'unico ad avere l'mhp, a parte tutto quello che hai scritto, possiamo dire che hai ragione.Forse però dovresti informarti di più.Radio NotteTV per vecchi
Quanta gente pensa che il mezzo televisivo sia riservato a persone dal livelo culturale basso e medio-basso?Basta un breve sondaggio tra i propri conoscenti (amici, parenti e colleghi) per capire che il rapporto televisione:dipendeze sia inscindibile.Chi guarda la tv è molto più portato a comprare beni di consumo superflui, mangia spesso e volentieri da McDonald, è fortemente confuso su ideologie, diritti e doveri. La maggior parte di questi soggetti è anche pro-berlusconi.fonte: http://it.youtube.com/watch?v=d1w7kDxLrQEm00fRe: TV per vecchi
In tutto e per tutto uguali a quelli che nell'antichita' andavano al colosseo per vedere i leoni che se magnavano li cristianiAndonioRe: TV per vecchi
Più che cristiani direi "quelli che pensavano diversamente", mi chiedo se gli chiamassero terroristi anche al tempo :)m00fRe: TV per vecchi
- Scritto da: m00f> Quanta gente pensa che il mezzo televisivo sia> riservato a persone dal livelo culturale basso e> medio-basso?> > Basta un breve sondaggio tra i propri conoscenti> (amici, parenti e colleghi) per capire che il> rapporto televisione:dipendeze sia> inscindibile.> > Chi guarda la tv è molto più portato a comprare> beni di consumo superflui, mangia spesso e> volentieri da McDonald, è fortemente confuso su> ideologie, diritti e doveri. La maggior parte di> questi soggetti è anche> pro-berlusconi.> > fonte: http://it.youtube.com/watch?v=d1w7kDxLrQEOvvero la maggior parte di persone che popola la terra. Quindi mi sembra economicamente saggio investire nello strumento.belzebuRe: TV per vecchi
Sopratutto se sei un despota ;)m00fRe: TV per vecchi
- Scritto da: m00f> Quanta gente pensa che il mezzo televisivo sia> riservato a persone dal livelo culturale basso e> medio-basso?IO, IO LO PENSO!!!> Basta un breve sondaggio tra i propri conoscenti> (amici, parenti e colleghi) per capire che il> rapporto televisione:dipendeze sia> inscindibile.> > Chi guarda la tv è molto più portato a comprare> beni di consumo superflui, mangia spesso e> volentieri da McDonald, è fortemente confuso su> ideologie, diritti e doveri. La maggior parte di> questi soggetti è anche> pro-berlusconi.Bhe non direi, conosco gente che prende per vero tutto quello che passa la tv, da forum a studio aperto, conosco altra gente un po' meno stordita che comunque è dipendente dalla tv ma almeno riesce ad intuire che gran parte delle cose trasmesse sono una montatura (ma purtroppo crede ancora a tutto quello che dicono i giornalisti)Il problema è che non verificano la veridicità delle informazioniAttingere a delle informazioni da una sola fonte è quanto di più sbagliato ci siaBisogna sempre confrontare più fonti (sempre che siano diverse e che non provengano tutte dalla stessa fonte-madre), altrimenti si finisce come con la storia: la scrivono sempre i vincitoriWolf01Re: TV per vecchi
Stiamo vivendo dentro il film "Essi vivono"m00fRe: TV per vecchi
Non è vero, conosco gente che va a mangiare al mcdonald e non guarda mai tv, conosco gente che guarda un sacco la tv e vota a sinistra, conosco gente palesemente confusa sulle ideologie che si rifiuta di guardare la tv... appunto per ideologie.Poi che guardare poco la tv sia un bene, sono d'accordo. E lo dice uno che abita in sardegna e non ha il digitale terrestre. E non ha intenzione di comprarlo.AleRe: TV per vecchi
I casi da te citati sono molto peggiori di quelli che ho preso come esempi.Se uno è *guasto* senza essere passato dalla TV allora è geneticamente corrotto, meglio se non evita di riprodursi :D'scolta pocopoco. ah? poba! XDm00fl'infanticidio
stendo un velo pietoso su quelle che sono state, sono e saranno le motivazioni (commerciali) per le quali ci stanno propinando il digitale terrestre ed aggiungo che non ho mai creduto (come molti altri) nella tecnologia "rivoluzionaria" del digitale terrestre e dopo averlo provato/testato per la lunga sperimentazione avvenuta in Sardegna, ora che si va per la disattivazione dell'analogico ribadisco che è stata proprio un'autentica ###resto dell'idea presto a tardi il "neonato" DTT morirà strangolato tra i sopravviventi servizi di tv satellitare ed i nascenti servizi ipTV erogati sia per terminali fissi che mobili. un autentico infanticidio che ci è costato una barca di soldi...MrOrangema sivedrà dappertutto ?
Quest'estate ho affittato casa lungo il litorale centro-ovest ed il segnale Tv (con antenna sul tetto) analogico era schifoso, non si prendeva quasi nulla, lo stesso nelle altre case del paese (ho chiesto, il ddt poi nenanche a parlarne (ne avevo uno fisso con me+uno mobile tascabile + la chiavetta usb sul portatile che a Roma si prende benissimo anche in auto)SteverAltra considerazione...
Come gia' dissi in passato, del DDT non ne sentivamo ASSOLUTAMENTE la necessita', di tutto il resto SFASCIATO da gestioni truffaldine invece ne sentiamo ancora una gran necessita'.Ora mi chiedo COSA mai possa dare la precedenza al DDT piuttosto che lo studio, la salute, la giustizia e via dicendo.Come?Il fatto che i 150EURO di bonus se li sia intascati un PARENTE dell'allora PREMIER?!Ma dai... dici davvero?L'unico ad avere gia' i decoder pronti all'uso?Ma dai, non ci posso davvero credere...NOI IN ITALIA CERTE COSE NON LE FACCIAMO!E qui torna in ballo FASTWEB che ha venduto decoder NON ADATTI al DDT interattivo e si e' comunqe persa i NOSTRI SOLDI che il governo ha languidamente dato a tutti, a piene mani, tanto siamo ricchi e non abbiamo altre cose piu' imprtanti da seguire...VERO PREMIER?Che schifo...e sapevano gia' che la via era internet e la IPTV.Lo sapevano ma non potevano ARGINARE l'uso di ALTRE SOCIETA' per fruire di contenuti ... QUALCUNO vuole fare concorrenza a Murdoc e la vuoel fare SLEALMENTE , come e' sua NATURA.Via IPTV la cosa non gli sarebbe risucita, ecco perche' il DDT, ecco perche' la COSTRIZIONE ecco perche' le schedine ricaricabili per MEDIASET e LA7.SE, e ripeto SE la gente fosse meno fessa non acquisterebbe NIENTE e lascerebbe morire il DDT e i suoi VAMPIRI.E invece..bhe...gustatevi la vostra bella parittella, mettetevi la sciarpettina colorata e invitate gli amici e che il resto vada pure in vacca.RickyRe: Altra considerazione...
...cosa c'è di più bello che una partita con birra seduto comodamente in poltrona!?!?!PaoloRe: Altra considerazione...
- Scritto da: Paolo> ...cosa c'è di più bello che una partita con> birra seduto comodamente in> poltrona!?!?!La partita diversa giocata con la Carfagna a spese tue: tutt'altre palle....tutt'altre strade...tutt'altre bionde....e tutt'altre poltrone...Insomma c'è tutto, di più bello Ma non per te. Tu puoi solo pagare, guardare, tacere, appaludire. Magari puoi pure ruttare se vuoi, ma senza farti troppo sentire. Ciao fratello PAolo...(sei sceso in campo anche tu? :))RevolRe: Altra considerazione...
Un sacco di inesattezze, come sempre.> Come gia' dissi in passato, del DDT non ne> sentivamo ASSOLUTAMENTE la necessita',Sentivi o no la necessità di maggior pluralismo?Io la sento e credo sia giusto dare l'opportunità ad altre tv di trasmettere in tecnica digitale per aumentare il numero di canali.Lo switch off permetterà di avere canali nuovi, più informazione.Tu perché sei contro? Hai paura del pensiero libero?> Ora mi chiedo COSA mai possa dare la precedenza> al DDT piuttosto che lo studio, la salute, la> giustizia e via dicendo.Considerando che per salute, studio e giustizia se ne va gran parte del bilancio statale (roba per miliardi e miliardi di euro l'anno), vorrei capire sulla base di cosa dici che hanno dato precedenza al mercato dei decoder.> Come?Il fatto che i 150EURO di bonus se li sia> intascati un PARENTE dell'allora PREMIER?!Sbagliato. A parte che quell'azienda è fallita e che il parente ha solo perso denaro da quell'atività, i soldi sono stati intascati dai produttori di decoder, non dal parente-distributore dei decoder. C'è una bella differenza.> L'unico ad avere gia' i> decoder pronti all'uso?Altra inesattezza. I primi produttori di decoder con cui Mediaset ha stretto accordi sono stati quelli dell'ADB, azienda non proprio italiana e per nulla collegata al parente che hai in mente. Loro sono stati fra i primi a mettere sul mercato dei decoder mhp compatibili con la pay-tv di Mediaset... semplicemente perché hanno stretto accordi proprio per far quello. Ancora adesso sono i decoder ADB quelli che vengono testati da Mediaset per i nuovi servizi. La Amstrad non vende più nulla da anni e anni ormai.> E qui torna in ballo FASTWEB che ha venduto> decoder NON ADATTI al DDT interattivo e si e'> comunqe persa i NOSTRI SOLDIFastweb ha effettivamente preso soldi sia per i contributi adsl, sia per il digitale terrestre.> Che schifo...e sapevano gia' che la via era> internet e la IPTV.E allora perché ti lamenti se hanno dato soldi a Fastweb?Ti rendi conto che ti lamenti se fanno una cosa, vuoi che ne facciano un'altra e poi ti lamenti pure se fanno quella cosa nuova che volevi...> Via IPTV la cosa non gli sarebbe risucita, ecco> perche' il DDT,Il Digitale Terrestre (DTT, non DDT) è una tecnologia che per scelte della Commissione Ue dovrà soppiantare la tv analogica. Se tu non fossi così provinciale come dimostri di essere, penseresti un po' più in grande e capiresti che gli incentivi per i decoder ci sono stati anche in altri Paesi (così come gli incentivi alle tv che passano al digitale).> perche' le schedine ricaricabili per MEDIASET e> LA7.> SE, e ripeto SE la gente fosse meno fessa non> acquisterebbe NIENTE e lascerebbe morire il DDT e> i suoi VAMPIRI.Vampiri?E la tv di Sky che sarebbe? Vampiri pure quelli?Offrono un servizio a pagamento e nessuno ti obbliga a comprare.Se vendono la Ferrari e non puoi permettertela, mica puoi andare in giro a dire che la Fiat è fatta da vampiri. Non compri l'auto e permetti a chi è interessato di comprarla.Radio NotteRe: Altra considerazione...
Ma guarda che bello, e' spuntato un altro buontempone che se la tira da saccente.Bene,allora adesso spieghi un po a tutti quanti come mai il digitale e' realta' ma la PLURALITA' assolutamente no.Spiegami perche' c'e' gente che cerca di entrare e NON ci riesce.Spiegami anche perche' esiste solo SKY...e dove sarebbe la pluralita eh?E i decoder con SOLO 2 che offrono servizi?Ammazza quanta PLURALITA'...quasi mi soffoca.SVEGLIATI e finiscila di trincerarti dietro fantasie, siamo in Italia, hai presente?QUI non esiste vero mercato ne vera pluralita'...qui esistono solo i soliti noti e i loro mercati, i sloro CARTELLI e i loro sotterfugi.MA da quale pianeta vieni?Lo vedi quello che accade in Italia, si?Sembri quasi un "fanatico" del berlusconismo.Egia'che dai alla gente del "provinciale" impara a leggere,perche' se hodetto che fastweb ha rubato soldi e' per come li ha richiesti dando servizi che NON le permettevano di richiedere niente!Magari sei pure uno di quelli che si e' comperato il DTT con i soldi sperperati dal governo dello psiconano e ne sei pure fiero.Nel caso, complimenti...sei uno dei tanti fessi con un vecchiume tecnologico in casa atto solo a farti spendere meglio soldi in cazzate,Berlusca ringrazia...Hai per caso votato PDL?Sembri il tipo...Bravo, continua cosi'...RickyRe: Altra considerazione...
> Bene,allora adesso spieghi un po a tutti quanti> come mai il digitale e' realta' ma la PLURALITA'> assolutamente no.Saccente solo perché conosco cose che evidentemente tu vuoi far fina di non vedere?La pluralità deriva dalla possibilità di utilizzare una sola frequenza per inserire almeno 5-6 canali.Al momento, quasi tutte le frequenze sono occupate dalla tv analogica, dove si usa una frequenza per ogni canale.Se vuoi il pluralismo, devi aspettare (e promuovere) l'immediato switch off della tv analogica. E' l'unico modo per dare la possibilità a nuovi operatori di avere spazio in un mercato dove ad oggi gli spazi sono finiti.Per aumentare il pluralismo, pure in assenza di switch off, la Gasparri aveva obbligato Mediaset e Rai a cedere alcune porzioni (ben il 40%) delle loro frequenze ad altri operatori. Questo 40% è finito nelle mani dell'AGCOM, che ha bandito un'asta cui hanno partecipato parecchie tv americane. Ora ci sono i vincitori e prossimamente Mediaset e Rai dovranno per legge affittare i loro spazi a queste nuove tv che hanno vinto il bando. Prima dello switch off non si può materialmente fare altro.> Spiegami perche' c'e' gente che cerca di entrare> e NON ci riesce.Tipo? Telecom è entrata nel settore della tv, così ha fatto Sky e allo stesso modo è entrata DFree, il Gruppo L'Espresso e persino un canale piccolo come SitCom1, oggi chiamato Facile Tv.E' entrata la Disney, che paga l'affitto a Mediaset ed è entrata pure la Universal, che trasmette il suo palinsesto su Steel.Prossimamente entreranno i nuovi canali americani (free e pay) di chi ha vinto l'asta.Mi dici che altro vuoi?Siamo ancora in fase pre-switch off, la più critica perché le frequenze sono occupate dalla vecchia tv analogica, ma già abbiamo alcuni risultati.Vuoi di più? Velocizza il passaggio alla tv digitale.> Spiegami anche perche' esiste solo SKY...e dove> sarebbe la pluralita eh?Non esiste solo Sky. Tu sei rimasto indietro, al vecchio concetto per cui esiste una sola piattaforma e tutti competono lì. E' più complicato.Il mercato televisivo è unico (gli italiani sono sempre loro) e la competizione si ha fra piattaforme diverse (iptv, sat, dtt) e fra canali free e pay, fra colossi come Sky-Mediaset-Telecom-Rai e con una marea di pesci più piccoli (le 600 tv locali italiane).> MA da quale pianeta vieni?Forse tu hai qualche problema nel comprendere i limiti tecnici delle tecnologie.Infòrmati meglio.Finché le frequenze sono occupate dalla tv analogica, non puoi avere nuovi competitor sulla tv digitale. Lo switch off guidato dallo Stato (così come avviene in tutta Europa) serve proprio a questo.Radio NotteRe: Altra considerazione...
Hai detto cazzate...te ne rendi conto,vero?Non hai nemmeno capito il senso del mio discorso, e questo e' grave.Non mi soffermero' a spiegarti la mole di boiate che hai sostenuto e quanto poco sai di cio' che avviene nelle stanze dei bottoni e delle motivazioni REALI per cui le cose vengono fatte.Seguendo il tuo modo di pensare credo che per te il ponte sullo stretto sia una cosa BUONA da farsi perche' utile all'umanita'.Rickyche palle
il DDT fa veramente cagare, vedrai meglio e vedrai più canali, però basta dire nuvola che si vede tutto male.che palleRe: che palle
- Scritto da: che palle> il DDT fa veramente cagare, vedrai meglio e> vedrai più canali, però basta dire nuvola che si> vede tutto> male.Pensa che è il sat a vedersi male se ci sono le nuvole (e neanche è così probabile che avvenga).Il segnale della tv terrestre (analogica e digitale) è trasmesso al di sotto delle nuvole, mi dici che cambia se ci sono o meno??????Per dire che basta una nuvola per perdere il segnale della tv digitale, dovresti dire lo stesso della tv analogica, dato che le frequenze e i punti di trasmissione sono gli stessi.Radio NotteCanone Rai
E se il DTT potesse tornare utile a chi la televisione non la guarda e non la vuole pagare?Caribe 1999Re: Canone Rai
- Scritto da: Caribe 1999> E se il DTT potesse tornare utile a chi la> televisione non la guarda e non la vuole> pagare?Nessun problema, quella persona pagherà il canone per essere in possesso di un computer collegato ad Internet, da cui può accedere all'offerta tv della Rai e di altre tv tramite svariati siti web.Radio NotteUna Ca++ata
Servizi a valore aggiunto; ma dove , ma quando... Tutto il digitale terrestre è una ca**ata... non vivo in Sardegna è sono stato praticamente OBBLIGATO ad acquistare un decoder per non restare isolato dal mondo televisivo (be non posso lamentarmi perché l’ha pagato a metà il governo… a scusate me l’avete regalato anche un po voi)... rai uno, rai tre che si vedono più dalle mie parti? Senza digitale terrestre sarei a vedere solo retecapri e... guardate un po’ rete quattro, che si vede da dio anche senza DTT (ma non pensavo di avere il satellite... a ma forse non è ancora stata ratificata la legge europea) Uno schifo assoluto... una tecnologia di cui non si sentiva assolutamente il bisogno!Grazie psiconano...IgnoranteRe: Una Ca++ata
- Scritto da: Ignorante> Servizi a valore aggiunto; ma dove , ma quando... > Tutto il digitale terrestre è una ca**ata... non> vivo in Sardegna è sono stato praticamente> OBBLIGATO ad acquistare un decoder per non> restare isolato dal mondo televisivo (be non> posso lamentarmi perché l’ha pagato a metà> il governo… a scusate me l’avete> regalato anche un po voi)... rai uno, rai tre che> si vedono più dalle mie parti? Senza digitale> terrestre sarei a vedere solo retecapri e...> guardate un po’ rete quattro, che si vede> da dio anche senza DTT (ma non pensavo di avere> il satellite... a ma forse non è ancora stata> ratificata la legge europea)Di che legge europea parli?Mi sa che ti hanno confuso un po' le idee.La legge europea richiede che tutte le tv europee migrino su piattaforma digitale e che si spenga la tv analogica entro fine 2012.Poi c'è una sentenza italiana (non una legge) che richiede che Rete4 sia spenta in analogico nonappena si abbia un buon numero di spettatori in digitale.Il sufficiente numero di spettatori si è già raggiunto in Sardegna e infatti lì sono i primi ad avere rete4 solo in digitale e non più in analogico.> > Uno schifo assoluto... una tecnologia di cui non> si sentiva assolutamente il> bisogno!> Grazie psiconano...Radio NotteRe: Una Ca++ata
ma dove caxxo l'avete preso sto Radio Notte!! ma mettiti a pecora per il tuo Presidente e lascia in pace gli altri!!anonimoDTT Non è democratico....
Tempo fa, facevo notare come il DTT attualmente non fosse una piattaforma che rendesse giustizia al territorio italiano... Chi fa o ha fatto antenne, come me, sa benissimo che in Italia ancora oggi ci sono valli e monti non serviti da alcun segnale se non quello satellitare... e oggi cosa succede? che alcune trasmissioni via sat sono negate con la scritta " visibile solo su dtt o analogico": ma vi sembra giusto? Il sat era la soluzione: il segnale satellitare, raccolto da delle parabole condominiali o di quartiere poteva essere distribuito nelle varie case senza costi personali (sapete cosa costa fare un'antenna terrestre in un paesino smarrito??? migliaia di euro... contro poche centinaia per un disco parabolico)... chi si avvantaggerà? le grandi città come sempre cioè il 90% di copertura e a noi non resterà che piangere come per l'adsl... Buonasera!!!Marco MRe: DTT Non è democratico....
> (sapete cosa costa fare un'antenna> terrestre in un paesino smarrito??? migliaia di> euro...Cambia antennista.Radio NotteRe: DTT Non è democratico....
- Scritto da: Radio Notte> Cambia antennista.Cambia cervello.Alvaro VitaliRe: DTT Non è democratico....
- Scritto da: Alvaro Vitali> - Scritto da: Radio Notte> > > Cambia antennista.> > Cambia cervello.vero. ma... DO NOT FEED THE TROLL!!!Saggio_Quot atoreRe: DTT Non è democratico....
Portare l'antenna a 300m di altezzacostruendo una struttura appositasecondo te è questione di antennista.Le valli sono chiuse e se nessuno ci investe in ripetitori, son cazziamari.Be&ORe: DTT Non è democratico....
Infatti...Comunque l'avviso di trasmissione solo su dtt e terrestre è proprio ora su "chi vuol essele milionario" Canale 5... da sat abbo sky NON SI VEDE!DEMOCRATICO mi pare...Marco MRe: DTT Non è democratico....
Migliaia di euro per un antenna terrestre contro poche centinaia di un disco parabolico?Secondo me hai sbagliato i termini di paragone... hai idea di quanto costi un satellite?anonymous...
Comunque non voglio fare polemiche... il futuro ci farà vedere come andrà... e vedendo come sono andate molte cose non credo in un futuro immediato della rete dtt... certo, non fraintendete: è il futuro... come lo sono stati la rete gsm in sostituzione della etacs ma non della umts per esempio gia soppiantata dalla hsdpa... chi vuol intendere..Marco MGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 ott 2008Ti potrebbe interessare