L’uso dei nanocosi della nanotecnologia, ormai, è piuttosto diffuso . Ma c’è chi vuole indagare nuove frontiere: il professor Nicola Pugno del Politecnico di Torino ha calcolato quanti nanotubi sarebbero necessari per sorreggere una persona e ha studiato come “assemblarli”.
Il calcolo, di cui si parla già da qualche tempo, è perfettamente riuscito . Le cifre che ne derivano confermano le ipotesi e sono sbalorditive: una nanocorda in grado di sorreggere un uomo avrebbe il diametro di appena un centimetro e peserebbe solo 10 milligrammi per ogni chilometro . Ma c’è di più, molto di più : secondo l’ipotesi dello scienziato, è realizzabile una struttura di nanotubi distanti, anche se soltanto 5 micrométri uno dall’altro, che risulterebbe assolutamente invisibile .
Infatti, spiega il NewScientist , un nanotubo normalmente è già invisibile, perchè più piccolo della lunghezza d’onda della luce . Dunque, se più nanotubi restano separati da uno spazio anche minimo, una risultante struttura ad esempio reticolare resterebbe comunque attraversabile dalla lunghezza d’onda della luce, che di conseguenza la lascerebbe invisibile .
Una rivoluzione nella vita degli acrobati? Non si può non pensare ad altre applicazioni. Se tutto funzionasse come previsto e dovessero essere realizzate le nanocorde , si potrebbe disporre di nuovi tipi di super-funi magari più compatte (e quindi visibili) ma super-forti, super-sottili e super-leggere, in grado di sostenere carichi finora fantascientifici.
Marco Valerio Principato
-
È Microsoft
quindi farà sicuramente cagare!rotflRe: È Microsoft
- Scritto da: rotfl> quindi farà sicuramente cagare!Sei il padre dei troll ovviamenteMahRe: È Microsoft
- Scritto da: Mah> - Scritto da: rotfl> > quindi farà sicuramente cagare!> > Sei il padre dei troll ovviamentetaci winaro :@rotflRe: È Microsoft
ninete da fare che trollare? guarda, c'è sempre posto altrove... per te....GipsRe: È Microsoft
- Scritto da: rotfl> - Scritto da: Mah> > - Scritto da: rotfl> > > quindi farà sicuramente cagare!> > > > Sei il padre dei troll ovviamente> > taci winaro :@Patetico cacciavitaro, rosicate a più non posso quando qualcuno che non abbraccia la vostra causa (persa) evolve e getta le basi per nuove tecnologie. Tranquillo, questi monitor li potrai usare anche tù, cantinaro dei miei stivali, grazie a Microsoft.Tuztunz danceLINARI AL TAPPETO
Se fosse per loro, saremmo ancora all'età della pietra.Per fortuna che c'è Microsoft a innovare!(win)pincoRe: LINARI AL TAPPETO
grande! quando ho letto il tuo titolo, subito dopo l'articolo completamente scorrelato, mi sono piegato :DrejettoRe: LINARI AL TAPPETO
- Scritto da: rejetto> grande! quando ho letto il tuo titolo, subito> dopo l'articolo completamente scorrelato, mi sono> piegato > :DRejetto se la fa a letto.ThorThorRe: LINARI AL TAPPETO
Un link che dice tutto:http://www.lesswatts.org/MessageroMonitor ad aria fritta!
L'articolo spiega chiaramente che si tratta di una nuova tecnologia basata sull'aria fritta per cui ... stiamo discutendo di nulla!Lo dico per i soliti "LINUX AL TAPPETTO", "WINDOWS AL TAPPETO", "MACOS AL TAPPETO" & C.State perdendo tempo!Ponzio PilatoOLED??
Ma questi tipi sanno dell'esistenza degli oled???Contrasto altissimo,non c'è bisogno di retro-illuminazione..bisogna solo prolungarne la longevità,e questi che fanno???Investono tempo,risorse e cervelli per produrre un simulacro di tecnologia...Mah,non voglio essere troll,ma mi sa che in Microsoft davvero non sanno produrre vera innovazione...Per piacere ricordatemi l'ultima vera innovazione prodotta in casa microsoft,che non riesco a ricordarmelaKyashanRe: OLED??
lo sanno benissimo che c'è la tecnologia oled, il fatto è che non è di loro proptietà... cosi cercano di "creare" qualcosa da brevettare di nuovo per invadere il mercato con la "loro" tecnologia e guadagnare di +... ad ogni tecnologia se ne contrappone un'altra simile, vedi vhs-betamax o hd-dvd e blueray.... microsoft non sta facendo altro che provarci...i risultati poi si vedranno o meno... (astenersi troll ma battute gradite....)ciao!GipsRe: OLED??
La mouswheel. Non mi sembra una innovaziona da poco!La Lumaca FrizzRe: OLED??
- Scritto da: Kyashan> bisogna solo prolungarne la> longevità,Bravo, sono 20 anni che tentano.Come conservare 1 etto di gorgonzola per 200 anni.PinoRe: OLED??
Tu invece quale mirabolante tecnologia innovativa hai creato oggi?ndrRe: OLED??
Hai sbagliato l'esempio...sai che gusto e profumo dopo 200 anni??? :)KyashanRe: OLED??
Al solito, forum infestato da bambocci che scrivono prima di pensare appena leggono microsoft.Ovviamente non hai la minima idea di cosa significhi passare da una tecnologia sperimentale / prototipale ad un prodotto vendibile sul mercato. Per vedere monitor oled in commercio ai prezzi degli lcd ci vorranno almeno 5/10 anni (il sony xel 1 da 11 pollici e risoluzione max 1024 costa 2500 dollari negli USA). Questi invece sfruttano la ormai collaudata tecnologia produttiva degli lcd e probabilmente basta un piccolo cambiamento alle linee di produzione per implementarla. - Scritto da: Kyashan> Ma questi tipi sanno dell'esistenza degli> oled???Contrasto altissimo,non c'è bisogno di> retro-illuminazione..bisogna solo prolungarne la> longevità,e questi che fanno???Investono> tempo,risorse e cervelli per produrre un> simulacro di tecnologia...Mah,non voglio essere> troll,ma mi sa che in Microsoft davvero non sanno> produrre vera innovazione...Per piacere> ricordatemi l'ultima vera innovazione prodotta in> casa microsoft,che non riesco a> ricordarmelanome e cognomeRe: OLED??
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/sony-140-milioni-di-euro-per-affermare-l-oled_24331.htmlProva cosiRe: OLED??
- Scritto da: Prova cosi> http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/sony-140-mIl primo LCD è stato commercializzato da sharp nel 1980... ci sono voluti 20 e passa anni perchè diventassero un prodotto di massa. Lo XEL 1 è stato commercializzato a fine 2007. Fate i conti... senza contare che Sony ha preso anche delle considerevoli cantonate commerciali.nome e cognomeRe: OLED??
- Scritto da: nome e cognome Per vedere monitor oled in commercio ai> prezzi degli lcd ci vorranno almeno 5/10 anninon credo proprio.dankMIca tanto innovativo...
Mi sembra che una soluzione simile sia già attualmente in commercio da parte della Texas, i DLP dei videoproiettori! Che offrono già contrasti di 10.000 a 1, qui si parla semplicemente di deflettere in modo diverso la luce, ma il concetto di base è sempre quella di microspecchi che vengono orientati o deformati!La cosa interessante è l'abbinamento dei microspecchi ad una fonte luminosa a LED molto più efficente rispetto alla classica lampada alogena dei videoproiettori.La soluzione sembra molto interessante, anche se non tanto per la produzione di display, visto il grande numero di tecnologie concorrenti (es. Oled) che sembrano avere caratteristiche forse anche migliori, quanto per la produzione di una nuova generazione di DLP per videoproiettori, senza lampada alogena e ruota dei colori, farebbero piazza pulita del mercato attuale!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 luglio 2008 07.06-----------------------------------------------------------Enjoy with UsPerche'
Perche' Micosoft non si dedica all'ardware?Sarebbe un bene per tutti! Ottimi muose ed ottime tastiere, adesso anche nuovi LCD....Per il resto meglio mettere un velo pietoso....ninjaverdeRe: Perche'
perche microsof NON si occupa di hardware: semplicemente compra e rimarchia, oppure, commissiona lo svilluppo a terzi e poi vende a nome suo.attonitoRe: Perche'
Eh Eh.....Ovviamente sanno scegliere i produttori giusti....ninjaverdeRe: Perche'
Novità ?Fare come i gamberi ?Siamo arrivati a contrasti di 1.000.000 : 1 con gli LCDe dovremmo tornare a 20 : 1 solo per "Maggior Luminosità"e cosa si intende con "Prezzi Contenuti" che si dedichinoa Vista e Windows 7 che forse tra 4 anni ne esce un qualcosache possa chiamarsi OS.Be&ORe: Perche'
> a Vista e Windows 7 che forse tra 4 anni ne esce> un> qualcosa> che possa chiamarsi OS.Fiducioso.ninjaverdeDire "Tensione" sarebbe troppo figo?
Dopo che lo abbiamo detto svariate volte sarebebbe anche ora che vi decideste ad utilizzare i termini corretti:"tensione" e non "voltaggio""corrente" e non "amperaggio""potenza" e non "wattaggio"Capisco che possa sembrare a prima vista umiliante cambiare modo di scrivere ma almeno in futuro fareste bella figura.Pinco Pallino qualunqueGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 lug 2008Ti potrebbe interessare