L’esultanza dei senatori francesi, entusiasticamente compatti nell’approvare la più clamorosa iniziativa di protettorato monopolistico dell’industria dei contenuti che la storia Europea recente ricordi, meglio nota come Dottrina Sarkozy , non avrà cittadinanza in Danimarca . Le manovre di IFPI in questa direzione hanno fallito.
IFPI, l’organizzazione di rappresentanza delle major discografiche attiva a livello globale, aveva proposto al Ministro della Cultura danese l’adozione della metodologia dei tre avvertimenti con successiva disconnessione per i P2Ppari impenitenti, ma il dibattito politico che ne è seguito ha apparentemente tagliato le ali alle speranze di successo delle major.
“Dobbiamo fronteggiare la realtà politica per cui non ci sarà nessuna dottrina dei three strike ” ha commentato uno sconsolato Jesper Bay per IFPI, rendendo evidente la volontà dei deputati danesi di non sottostare al ricatto del copyright .
Dopo aver collezionato il due di picche dei provider di connettività danesi, dunque, IFPI ora deve fare i conti con una posizione istituzionale ancora più forte. Bay ha peraltro già affermato che della cosa si dovrà comunque continuare a discutere.
Alfonso Maruccia
-
innovazione
ma nell'accendere la stampante laser, far partire un editor di testo, scrivere qualcosa e stamparlo, chi è più veloce, un 486 con il 3.11 o un iper mega super con vista?era stato fatto un paragone con un MacSE, ma era troppo evidente la disparità...ovvio che si fanno mooooolte più cose con gli os attuali, ma quelle semplici si sono notevolmente rallentate.lellykellyRe: innovazione
Io il 3.11 ce l'ho ancora su un 286, ce l'ho da almeno 15 anni, anche se preferivo usare il dos....Re: innovazione
- Scritto da: ...> Io il 3.11 ce l'ho ancora su un 286, ce l'ho da> almeno 15 anniIo l'ho trovato installato sul mio primo pc "IBM compatibile", ed è stata la prima cosa che ho cancellato (rotfl)Gica78RRe: innovazione
- Scritto da: Gica78R> > Io l'ho trovato installato sul mio primo pc "IBM> compatibile", ed è stata la prima cosa che ho> cancellato> (rotfl)io l'ho usato e non mi dispiaceva affatto, anzi mi piaceva dover passare al DOS per lanciare i miei giochini... oppure per lanciare comandi a caso e vedere cosa succedeva :Davevo qualcosa come 8 anni peròah se solo qualcuno mi avesse detto che da qualche parte, lontano da lì, esisteva esisteva una cosa chiamata bashvenditore di tappetiRe: innovazione
- Scritto da: lellykelly> ma nell'accendere la stampante laser, far partire> un editor di testo, scrivere qualcosa e> stamparlo, chi è più veloce, un 486 con il 3.11 o> un iper mega super con> vista?Un PC attuale con Vista! E lo è anche non usando un semplice editor di testo ma usando Word 2007: 3 secondi per caricare Word, il tempo di scrittura e qualche secondo per lanciare la stampa.Zucca VuotaRe: innovazione
- Scritto da: Zucca Vuota> Un PC attuale con Vista! E lo è anche non usando> un semplice editor di testo ma usando Word 2007:> 3 secondi per caricare Word, il tempo di> scrittura e qualche secondo per lanciare la> stampa.Fantascienza.SkyRe: innovazione
- Scritto da: Sky> - Scritto da: Zucca Vuota> > > Un PC attuale con Vista! E lo è anche non usando> > un semplice editor di testo ma usando Word 2007:> > 3 secondi per caricare Word, il tempo di> > scrittura e qualche secondo per lanciare la> > stampa.> > Fantascienza.Quoto! 3 secondi per aprire Word sono troppi!!normalmente non dovresti fare in tempo a contare "1" che il word è già apertoLROBYlrobyRe: innovazione
- Scritto da: Zucca Vuota> - Scritto da: lellykelly> > ma nell'accendere la stampante laser, far> partire> > un editor di testo, scrivere qualcosa e> > stamparlo, chi è più veloce, un 486 con il 3.11> o> > un iper mega super con> > vista?> > Un PC attuale con Vista! E lo è anche non usando> un semplice editor di testo ma usando Word 2007:> 3 secondi per caricare Word, il tempo di> scrittura e qualche secondo per lanciare la> stampa.??? sará ??? mi ricordo che all'epoca si parlava di Mhz non Ghz (in genere tutto era 1024 volte piu' piccolo eccetto le dimensioni dell'HW) e i pc facevano cio' che si diceva loro (non viceversa) 8) 8) 8) 8)programmato re docRe: innovazione
- Scritto da: programmato re doc> > 3 secondi per caricare Word,3 secondi servono solo a Windows per capire che vorresti aprire una applicazione.ruppoloRe: innovazione
....e i treni arrivavano in orario, e c'erano le mezze stagioni :-)DanieleRe: innovazione
> Un PC attuale con Vista! E lo è anche non usando> un semplice editor di testo ma usando Word 2007:> 3 secondi per caricare Word, il tempo di> scrittura e qualche secondo per lanciare la> stampa.LOL.Facciamo un libro dei record di Vista?C'è quello che diceva di aver messo Vista su MSI Wind e che partiva in 25 secondi.Quello che affermava che eclips si apriva in un quarto del tempo in Vista rispetto ad Ubuntu.Questo ora dice che Word 2007 si apre in 3 secondi e in 10 ha già stampato (del resto più di 3 parole in fila non è in grado di scriverle).Ma direi che sono sempre in testa io che ho affermato di averlo installato su un pallottoliere e averlo fatto partire in 5 secondi.(rotfl)advangeRe: innovazione
> Un PC attuale con Vista! E lo è anche non usando> un semplice editor di testo ma usando Word 2007:> 3 secondi per caricare Word, il tempo di> scrittura e qualche secondo per lanciare la> stampa.E grazie!Ti pre-carica tutto Word in RAM, praticamente!Fai un test a partire da macchina spenta.Accendi, apri un editor di testo, salvi il file, chiudi, spegni.Qual'è il più veloce?Korin DuvalRe: innovazione
- Scritto da: Korin Duval> > Fai un test a partire da macchina spenta.> Accendi, apri un editor di testo, salvi il file,> chiudi,> spegni.> > Qual'è il più veloce?Macchina con o senza antivirus?Connessa in rete o senza scheda di rete in configurazione?Con WGA o senza WGA?panda rossaRe: innovazione
- Scritto da: lellykelly> ma nell'accendere la stampante laser, far partire> un editor di testo, scrivere qualcosa e> stamparlo, chi è più veloce, un 486 con il 3.11 o> un iper mega super con> vista?> > era stato fatto un paragone con un MacSE, ma era> troppo evidente la> disparità...> > ovvio che si fanno mooooolte più cose con gli os> attuali, ma quelle semplici si sono notevolmente> rallentate.come scrivevo mesi fa, il mio 486sx25 portatile con 4 mega ram,in pratica veloce come un 386sx25 desktop, con win31, word2 eexcel2 è, prova alla mano fatta un pò di tempo fa su normali compiti di ufficio, piu prestante del mio fujiutsu con una AMD dual core a 1900mhz e 2giga ram con Vista e office 2007fa un pò tebien bienRe: innovazione
- Scritto da: bien bien> su normali compiti di ufficio, piu prestante del> mio fujiutsu con una AMD dual core a 1900mhz e> 2giga ram con Vista e office 2007se vuoi giudicare Vista (che io non uso) forse la prova dovresti farla con office 97 o giù di lì (visto che word 2 non ti funzionerà). così la prova è un po' + coerente.rejettoRe: innovazione
- Scritto da: lellykelly> ...............> > ovvio che si fanno mooooolte più cose con gli os> attuali, ma quelle semplici si sono notevolmente> rallentate.Ma davvero?Evidentemente non hai mai installato una stampante sul 3.1 o una scheda grafica ....Provare per credere.Genoveffo il terribileRe: innovazione
Beh non era mica la fine del mondo... anzi.Di solito bastava installare direttamente i driver dal floppy ed era già a posto.La stampante bastavano i driver giusti.Certo, non avendo internet se ti si spaccava qualcosa (driver su floppy etc), erano rogne.200 OKRe: innovazione
> > ovvio che si fanno mooooolte più cose con gli os> attuali, ma quelle semplici si sono notevolmente> rallentate.Sono d'accordo ! E credo si faccia prima con Windows 3.11, che su macchine un attimo performanti (per l'epoca) parte veramente subito.Joe TornadoDistributori di biglietti?
Hanno un sistema operativo?scherzi a parte vorrei veramente sapere per quali dispositivi embeded viene utilizzato un sistema operativo scritto sopra msdosDarshanRe: Distributori di biglietti?
le biglietterie automatiche ATM a Milano sono basate su windows95Francesco PizzettiRe: Distributori di biglietti?
Appunto, ma non certo Windows 3.11 che crashava anche 10 volte in un'ora di utilizzo!Alvaro VitaliRe: Distributori di biglietti?
Windows 3.11 Crashava? Probabilmente ancora dovevi nascere all'epocaWindowsRe: Distributori di biglietti?
Windows 3.1 non crashava ... erano le win32s maledette che crashavano ... e in ogni caso crashava molto meno della prima release di win95LorenzoRe: Distributori di biglietti?
Credo sia windows 2000. Ho visto una volta un messaggio d'errore, e poi si è riavviato con lo splash screen del 2000.Erasmus JamRe: Distributori di biglietti?
Non sono propriamente un sistema embedded, in quanto c'è un vero e proprio pc dentro.r1348Re: Distributori di biglietti?
- Scritto da: Darshan> scherzi a parte vorrei veramente sapere per quali> dispositivi embeded viene utilizzato un sistema> operativo scritto sopra> msdosnei telai, per esempio; mentre una volta c'era una tastiera e un piccolo display lcd per il controllo delle funzioni, da qualche anno c'è un computerino embedded con tanto di display lcd a colori da una decina di pollici (non Tft sia chiaro, ma un semplice dual scan), con touch screen e windows 3.11 embeddede ti assicuro che nessuno pensa di migrare a xp embedded che ha requisiti decisamente più alti e che costringerebbe a cambiare il computerino embedded (che è una semplice schedina, ma se pensi che per sostituire il disco con il sistema operativo ti fanno pagare 3/400 euro per un 2,5" da 10 GB), prova a pensare cosa costerebbe cambiare tutto il pc embedded, poi moltiplica per una cinquantina di telai (dimensione media di una fabbrica) e capisci perche wfwg3.11 sia ancora apprezzatissimo)e no, non va in crash tanto spesso e quelle poche volte, tiri giu' e su corrente e riparte in un un minutosuperginoRe: Distributori di biglietti?
le biglietterie automatiche di trenitalia hanno su OS/2 (almeno fino ad un paio di anni fa)KiavikRe: Distributori di biglietti?
- Scritto da: Darshan> Hanno un sistema operativo?> scherzi a parte vorrei veramente sapere per quali> dispositivi embeded viene utilizzato un sistema> operativo scritto sopra> msdosMacchine automatiche per le officine meccaniche.A migliaia, e va regolarmente in crash, proprio come una volta i nostri pc ......Genoveffo il terribileRe: Distributori di biglietti?
Se ti interessa nei sportelli bancomat delle poste italiane, gira Windows NT 4.0 ... Visto di persona dato che un giorno si è riavviato il sistema di uno di questi cosifox82iRe: Distributori di biglietti?
- Scritto da: Darshan> Hanno un sistema operativo?Certo, Windows 3.11.Per questo a volte si legge "Fuori servizio"...ruppoloNessuno...
nessuno usava wfw sui 286: non potevi usare le virtual machine 8086 e quindi tanto valeva andare in dos, un processo alla volta...Comunque che spettacolo, qualche anno dopo l'uscita di w95, copiare la directory di wfw su una macchina nuova e vedere apparire il desktop in 3 secondi d'orologio... Adesso manco Xfce...spannae se lo installo?
non sono più un pirata maledetto.. o no?magari in qualche virtual machine, più copie in parallelo, qualcuno si inventa qualcosa di utile anche con il solo 3.11 ...pizza margheritaRe: e se lo installo?
Prova reactos :)LorenzoRe: e se lo installo?
- Scritto da: Lorenzo> Prova reactos :)... si, ma è ancora in versione alpha!almeno Win3.11 è un prodotto maturo (anzi, quasi marcio! :-) )pizza margheritaRe: e se lo installo?
- Scritto da: pizza margherita> non sono più un pirata maledetto.. o no?> > magari in qualche virtual machine, più copie in> parallelo, qualcuno si inventa qualcosa di utile> anche con il solo 3.11> ...Potevano renderlo scaricabile gratuitamente, come ha fatto la Apple con os 8.6 (se non sbaglio)soulistaInterfaccia Grafica
L'interfaccia grafica dei sistemi operativi non è nata con winzozz 3.11 ma con Apple nel 1983.KatratsiRe: Interfaccia Grafica
- Scritto da: Katratsi> L'interfaccia grafica dei sistemi operativi non è> nata con winzozz 3.11 ma con Apple nel> 1983.Xerox PARCCYAz f kRe: Interfaccia Grafica
diciamo che XeroX é stata la prima a fare un "prototipo" la Apple é stata la prima in grado di commercializzarlo:"In 1970, under company president Charles Peter McColough, Xerox opened the Xerox PARC (Xerox Palo Alto Research Center) research facility. The facility developed many modern computing methods such as the mouse and the graphical user interface. From these inventions, Xerox PARC created the Xerox Alto in 1973, a small minicomputer similar to a workstation and personal computer. The Alto was never commercially sold, as Xerox itself could not see the sales potential of it. In 1979, several Apple Computer employees, including Steve Jobs, visited Xerox PARC, interested in seeing their developments. Jobs and the others saw the commercial potential of the GUI and mouse, and began development of the Apple Lisa, which Apple introduced in 1983."http://en.wikipedia.org/wiki/XeroxMeXRe: Interfaccia Grafica
- Scritto da: Katratsi> L'interfaccia grafica dei sistemi operativi non è> nata con winzozz 3.11 ma con Apple nel> 1983.L'interfaccia grafica è nata con Xerox e la Apple, nel suo perfetto, miglio stile, lo ha scippato.Come sempre.Genoveffo il terribileRe: Interfaccia Grafica
- Scritto da: Genoveffo il terribile> - Scritto da: Katratsi> > L'interfaccia grafica dei sistemi operativi non> è> > nata con winzozz 3.11 ma con Apple nel> > 1983.> > L'interfaccia grafica è nata con Xerox e la> Apple, nel suo perfetto, miglio stile, lo ha> scippato.> Come sempre.L'IDEA dell'interfaccia grafica è nata IN Xerox. L'interfaccia grafica è nata con Apple, che non assomiglia minimamente a quella di Xerox. Per inciso assomigliano più Gnome e KDE a Windows che la GUI di Mac OS alla GUI di Xerox.Microsoft ha poi scippato la GUI a Apple.Come sempre.ruppoloRe: Interfaccia Grafica
però il mouse... uguale uguale... (d'altraparte se copi una tegola da un tetto, non è che la fai molto diversa dato che deve fare una cosa sola)lellykellyRe: Interfaccia Grafica
non lo ha rubato, ne ha preso pesantemente spunto.tant'è che i tecnici xerox mentre spiegavano quello che avevano fatto alla delegazione apple, venuta li in gita, erano estremamente irritati, ma come da ordini impartiti non potefano fare nulla.lellykellyRe: Interfaccia Grafica
- Scritto da: Katratsi> L'interfaccia grafica dei sistemi operativi non è> nata con winzozz 3.11 ma con Apple nel> 1983.Il tasto AVVIO della barra di WindowsXP è nato 10 anni prima di XP anni prima, era un programma di terze parti per Windows 3.1, si chiamava "Plug-In" della Plannet Crafters Inc. e fu il primo programma shareware che comprai! :Dhttp://findarticles.com/p/articles/mi_m0EIN/is_/ai_17336135jumpjackRe: Interfaccia Grafica
> Il tasto AVVIO della barra di WindowsXP Ma perché il 95 non ce l'aveva?BLahRe: Interfaccia Grafica
- Scritto da: BLah> > Il tasto AVVIO della barra di WindowsXP > > Ma perché il 95 non ce l'aveva?si vabbe', me so sbagliato. :)ma Plug-In è stato il precursore. (all'epoca la parola "plug-in" nemmeno esisteva)Non riesco a trovare nemmeno uno screenshot, mannaggia...jumpjackRe: Interfaccia Grafica
- Scritto da: Katratsi> L'interfaccia grafica dei sistemi operativi non è> nata con winzozz 3.11 ma con Apple nel> 1983.Dall'articolo sembra che MS abbia inventato tutto.Aggiungo che, prima di Windows 3, ada avere interfaccia grafica oltre al Macintosh c'erano Amiga, OS/2, persino il GEOS sul C64 :DFunzRe: Interfaccia Grafica
e il GEM? che poi finì in causa per aver copiato da apple...ste cose sono come mettere il copyrigt sull'automobile...lellykellyRe: Interfaccia Grafica
... e Windows 1.0 (1985)Joe TornadoRe: Interfaccia Grafica
- Scritto da: Joe Tornado> ... e Windows 1.0 (1985)Che nessuno menziona mai, come la 2.0.Tutti partono con la 3.11, come se fosse nato così. Evidentemente si vergognano di avere una tale progenie...ruppoloRe: Interfaccia Grafica
- Scritto da: Katratsi> L'interfaccia grafica dei sistemi operativi non è> nata con winzozz 3.11 ma con Apple nel> 1983.magic desk 1983. CMB forerver-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 novembre 2008 12.33-----------------------------------------------------------pippo75Re: Interfaccia Grafica
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: Katratsi> > L'interfaccia grafica dei sistemi operativi non> è> > nata con winzozz 3.11 ma con Apple nel> > 1983.> > magic desk 1983. CMB forerver> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 06 novembre 2008 12.33> --------------------------------------------------TSK! TSK!http://www.commodore.ca/gallery/adverts_commodore/ads.htm"This product was designed with the Apple LISA in mind. Basically, it was a DOS shell that few people used."ruppolomeglio charlie brown
io continuo a installarmi xp con 700 firewall e antivirus e poi se m entrano dentro il pc sti cavoli...ma c ho il sistema che decido io non bill gates...a linux preferisco charlie brown.jobbRe: meglio charlie brown
- Scritto da: jobb> io continuo a installarmi xp con 700 firewall e> antivirus e poi se m entrano dentro il pc sti> cavoli...ma c ho il sistema che decido io non> bill gates...a linux preferisco charlie> brown.Visto che XP ha quasi 8 anni, possiamo già parlare di retrocomputing.ruppoloRe: meglio charlie brown
- Scritto da: jobb> io continuo a installarmi xp con 700 firewall e> antivirus e poi se m entrano dentro il pc sti> cavoli...ma c ho il sistema che decido io non> bill gates...a linux preferisco charlie> brown.Chai raggione...anchio che sono un camionista uso XP e Linux non sò manco cosè, sarà robba per inttellettualianonimopunto debole di linux
i vecchi windows, nonostante la scarse risorse, riuscivano lo stesso ad avere un filesystem capace di gestire la scrivania come una directory... quindi potendoci mettere sopra vari file...purtroppo in linux una cosa simile e' possibile solo installando giganti come gnome o kdealtrimenti, per i 'mini pc', i filesystem attuali consentono solo di avere delle icone-launcher per avviare dei software... e per il resto la scrivania rimane solo un'immagine di sfondoun vero peccato...Antonio MacchiRe: punto debole di linux
???che centra il file system con un DM? E poi: su linux esistono un grandissimo numero di Desktop Manager, alcuni dei quali sono al livello di windows 3.11 come leggerezza.Inoltre: Windows 3.11 non è un sistema operativo ma una interfaccia grafica che gira su DOS.barra78Re: punto debole di linux
> > Inoltre: Windows 3.11 non è un sistema operativo> ma una interfaccia grafica che gira su> DOS.forse è meglio che leggi qualcosa in più, limitarsi a dire che Windows 3.11 era una GUI è sbagliato.Forse volevi dire che era un sistema che si appoggiava al DOS per alcune funzioni.pippo75Re: punto debole di linux
Sei proprio sicuro che con Windows 3.11 si potevano salvare i file sul desktop?XilitoloRe: punto debole di linux
Se non ricordo male in win 3.11 c'era il program manager (che a sua volta era una finestra sul desktop) che conteneva i gruppi dei programmi e le icone ma sul desktop vero e proprio non si poteva mettere niente.KiavikRe: punto debole di linux
Neanche alcuni DM su altri OS permettono questo.È puramente un limite software aggirabile facilmente, programmandoti te qualcosa o comprando shell più sofisticate.Ricorda che ai tempi la memoria era molto più preziosa che oggi, quindi certe "amenità" era meglio non metterle...200 OKRe: punto debole di linux
- Scritto da: Antonio Macchi> i vecchi windows, nonostante la scarse risorse,> riuscivano lo stesso ad avere un filesystem> capace di gestire la scrivania come una> directory... quindi potendoci mettere sopra vari> file...> ..........Scarsino in informatica, eh?I vecchi windows avevano come file system il DOS, e Win era esattamente come KDE o Gnome (si fa per dire, ovviamente......)Genoveffo il terribileRe: punto debole di linux
il DOS non è un file systemal massimo potevano avere il FAT16 come file system.win 3.11 è essenzialmente una interfaccia grafica del sistema DOSSten_GunRe: punto debole di linux
> > Scarsino in informatica, eh?> > I vecchi windows avevano come file system il DOS,> e Win era esattamente come KDE o Gnome (si fa per> dire,> ovviamente......)il DOS non è un filesystem, il DOS è un sistema operativoi filesystem sono strategie di allocazione dei files, come FAT, FAT32, NTFS, ext3, reiser...qui il scarsino in informatica sei tu (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)HuSkYRe: punto debole di linux
- Scritto da: Antonio Macchi> i vecchi windows, nonostante la scarse risorse,> riuscivano lo stesso ad avere un filesystem> capace di gestire la scrivania come una> directory... quindi potendoci mettere sopra vari> file...> > purtroppo in linux una cosa simile e' possibile> solo installando giganti come gnome o> kde> > altrimenti, per i 'mini pc', i filesystem attuali> consentono solo di avere delle icone-launcher per> avviare dei software... e per il resto la> scrivania rimane solo un'immagine di> sfondo> > un vero peccato...mai sentito cosi tante ca**ate in una volta sola....se non sai le cose evita di spararle cosi grosse per piacere... ci saranno almeno una decina di desktop basati sul framebuffer e che vanno meglio di quella ciofeca insignificante di windows 3.1proskilledRe: punto debole di linux
> mai sentito cosi tante ca**ate in una volta> sola....> se non sai le cose evita di spararle cosi grosse> per piacere... ci saranno almeno una decina di> desktop basati sul framebuffer e che vanno meglio> di quella ciofeca insignificante di windows> 3.1QuotoadvangeRe: punto debole di linux
- Scritto da: proskilled> mai sentito cosi tante ca**ate in una volta> sola....Quotone!!! :D :D "filesystem che gestiscono la scrivania come una directory"...???? BWHUHAUAUAUAAAhthe_mRe: punto debole di linux
Fiuto una valanga di insulti dopo il tuo postfox82iRe: punto debole di linux
mai sentito parlare di xfce, fluxbox, icewm, ecc ecc ecc?beata ignoranza...ciccio puffoRe: punto debole di linux
- Scritto da: Antonio Macchi> i vecchi windows, nonostante la scarse risorse,> riuscivano lo stesso ad avere un filesystem> capace di gestire la scrivania come una> directory... quindi potendoci mettere sopra vari> file...> > purtroppo in linux una cosa simile e' possibile> solo installando giganti come gnome o> kde> > altrimenti, per i 'mini pc', i filesystem attuali> consentono solo di avere delle icone-launcher per> avviare dei software... e per il resto la> scrivania rimane solo un'immagine di> sfondo> > un vero peccato...Un vero peccato a scrivere fregnaccecerberusRe: punto debole di linux
- Scritto da: Antonio Macchi> i vecchi windows, Oh Antonio, finita di sparare fregnacce su PI, se vuoi diventare un bravo informatico da grande invece che passare il tempo a scrivere cose che ti inventi passalo a leggere ... manuali!!!Pussa via a fare i compiti e a letto senza cena.E lor signori lo scusino e' cosi' vivace, ma non e' cattivo.LaMammaRe: punto debole di linux
l'idiota del circolo...............ma ce la fai?anche il piu' demente capisce che il desktop e' una dir e sinceramente con fluxbox e rox puoi avere un desktop con icone, e poi che ti serve nel settore embedd?tutto in 30 mega se poi e' embedd sara' 12asdRe: punto debole di linux
- Scritto da: Antonio Macchi> i vecchi windows, nonostante la scarse risorse,> riuscivano lo stesso ad avere un filesystem> capace di gestire la scrivania come una> directory... quindi potendoci mettere sopra vari> file...Urka, hai mischiato un po' di parole a caso?!? :-DxxxxxxxxxxWin 3.11!
Una pietra miliare nella storia dell'informatica, ci ho scritto la tesi di laurea!A parte i ricordi però è veramente passato tanto tempo 18 anni in campo informatico sono un'enormità, oggi Win 3.11 non serve praticamente a nulla, non supporta certo l'hardware moderno!Giusto che venga abbandonato!Un unico appunto, le risorse chieste dai moderni SO, Vista in primis sono veramente così indispensabili, visto che cose molto simili si riuscivano a fare non dico con Win 3.11 ma con Win 95 si?Non mi sembra un buon motivo aumentare a dismisura le richieste hardware dei vari programmi, perchè tanto i computer sono sempre più potenti!Oggi si vedono semplici driver per pilotare una stampante uno scanner o un modem superare tranquillamente i 30 Mb!Siamo seri si tratta veramente di Mb ben spesi o qualcuno si allarga un pò troppo?Guardate ad esempio le differenze in dimensioni di certi programmi open rispetto alla controparte commerciale, e alla fine in molti casi non è che le loro funzioni siano più limitate!Enjoy with UsRe: Win 3.11!
- Scritto da: Enjoy with Us> ............> Un unico appunto, le risorse chieste dai moderni> SO, Vista in primis sono veramente così> indispensabili, visto che cose molto simili si> riuscivano a fare non dico con Win 3.11 ma con> Win 95> si?> ...............certo che no.Le stesse cose che fai con Vista le fai con Win2000 che è circa 10 volte meno esoso.Ma altrimenti la M$ che vende?E gli utonti mac-style come fanno senza le iconcine che brilluccicano e che possono appiccicare stile note sempre in mezzo ai quaglioni????Genoveffo il terribileRe: Win 3.11!
> L'hai appena scritto quindi non li conosci giusto> ? :) 8) :DDai poveretto! Non fargli cosi' che gli viene un deadlock!:-)xxxxxxxxxxRe: Win 3.11!
- Scritto da: Enjoy with Us> Una pietra miliare nella storia dell'informatica,> ci ho scritto la tesi di> laurea!Questo spiega molte cose di te!ruppoloRe: Win 3.11!
- Scritto da: Enjoy with Us> Una pietra miliare nella storia dell'informatica,> ci ho scritto la tesi di laurea!> A parte i ricordi però è veramente passato tanto> tempo 18 anni in campo informatico sono> un'enormità, oggi Win 3.11 non serve praticamente> a nulla, non supporta certo l'hardware moderno!> Giusto che venga abbandonato!Guarda che i registratori di cassa, i torni e le biglietterie automatiche non saranno contenti... O forse si : i nuovi modelli dovranno passare tutti a linux.kranePer chi pensa che vista...
Sia esoso di risorse...provate windows 3.11 ne sarete per sempre contenti :)vistabuntu. wordpress. comRe: Per chi pensa che vista...
- Scritto da: vistabuntu. wordpress. com> Sia esoso di risorse...provate windows 3.11 ne> sarete per sempre contenti> :)Ehehehehhe... magari un Win 2000 sarebbe meglio.....Genoveffo il terribileCHE GUAIO!
E adesso come si fa?!? :D:D:DDovrò buttare il mio Win 3.11 originale :(upperMicrosoft al TAPPETO!
Adesso Microsoft dovra' per forza mettere (S)VISTA sugli embedded e grazie a questo fatto Linux vincerà e con lui vincerà l'open-source e il suo regno non avrà fine.S. BestialeRe: Microsoft al TAPPETO!
Ma la vogliamo finire con questi commenti del tipo:Linux/windows al tappeto?Troppo permissivi quelli di PInome cognomeRenderlo di pubblico dominio
Siamo tutti convinti qui che Win 3.11 sia vetusto e commercialmente inutile?E allora perche' non renderlo di pubblico dominio visto che il suo sfruttamento commerciale e' cessato?Sto dicendo Pubblico Dominio, non Open Source.Sto chiedendo che mettano un link ufficiale dove si possa fare il download di qualcosa di installabile (tanto la rete e' piena di download non ufficiali di win 3.11).panda rossaRe: Renderlo di pubblico dominio
Scherzi? Così qualche gruppo di programmatori potrebbe adottarlo, ringiovanirlo e migliorarlo a tal punto che potrebbe avere le qualità di vista con i requisiti del 3.11Sai che smacco per la M$ :PWolf01Re: Renderlo di pubblico dominio
- Scritto da: Wolf01> Scherzi? Così qualche gruppo di programmatori> potrebbe adottarlo, ringiovanirlo e migliorarlo a> tal punto che potrebbe avere le qualità di vista> con i requisiti del> 3.11> Sai che smacco per la M$ :PCerto gestiscile te le trasparenze i riflessi con una scheda grafica da 512Kb su bus ISA-16 :) hihihihiCall Of JuarezRe: Renderlo di pubblico dominio
- Scritto da: Call Of Juarez> - Scritto da: Wolf01> > Scherzi? Così qualche gruppo di programmatori> > potrebbe adottarlo, ringiovanirlo e migliorarlo> a> > tal punto che potrebbe avere le qualità di vista> > con i requisiti del> > 3.11> > Sai che smacco per la M$ :P> > Certo gestiscile te le trasparenze i riflessi con> una scheda grafica da 512Kb su bus ISA-16 :)> hihihihiCio' piacere di sentire da un esperto di settore che le maggiori qualita' di vista rispetto a win 3.11 sono le trasparenze e i riflessi.Non che avessi molti dubbi in proposito, ma almeno ora ho la conferma.panda rossaRe: Renderlo di pubblico dominio
ma sarebbe meno compatibile con i programmi attuali di linux, io penso.lellykellyRe: Renderlo di pubblico dominio
Che centra Linux? O_OPerchè XP o Vista sono forse compatibili con i programmi per Linux (CygWin/MSYS a parte)?Wolf01Re: Renderlo di pubblico dominio
- Scritto da: panda rossa> Siamo tutti convinti qui che Win 3.11 sia vetusto> e commercialmente> inutile?> > E allora perche' non renderlo di pubblico dominio> visto che il suo sfruttamento commerciale e'> cessato?> > Sto dicendo Pubblico Dominio, non Open Source.> Sto chiedendo che mettano un link ufficiale dove> si possa fare il download di qualcosa di> installabile (tanto la rete e' piena di download> non ufficiali di win> 3.11).sarebbe scorretto nei confronti di chi lo ha pagato e che magari pagava microsoft per l'assistenza fino a qualche mese fano, non è così che va l'economia, anche in queste cose ci vuole eticaoltretutto un regalo come quello da te ipotizzato non servirebbe a un gran che, se non come passatempo per qualche smanettone su un vecchio 486sabizRe: Renderlo di pubblico dominio
- Scritto da: sabiz> - Scritto da: panda rossa> > Siamo tutti convinti qui che Win 3.11 sia> vetusto> > e commercialmente> > inutile?> > > > E allora perche' non renderlo di pubblico> dominio> > visto che il suo sfruttamento commerciale e'> > cessato?> > > > Sto dicendo Pubblico Dominio, non Open Source.> > Sto chiedendo che mettano un link ufficiale dove> > si possa fare il download di qualcosa di> > installabile (tanto la rete e' piena di download> > non ufficiali di win> > 3.11).> > sarebbe scorretto nei confronti di chi lo ha> pagato e che magari pagava microsoft per> l'assistenza fino a qualche mese> faHai ragione, roba da scatenare delle class action.Me li vedo milioni di utilizzatori di win 3.11 fino all'altro ieri, che oltre al danno della cessata assistenza devono pure subire la beffa della liberazione del codice, assaltare la sede di Redmond armati di torce e forconi.> no, non è così che va l'economia, anche in queste> cose ci vuole> eticaHo letto bene? Hai scritto "etica"?Stiamo parlando della M$ vero?Scusa, ma mi sto pisciando addosso dal ridere, devo correre in bagno...> oltretutto un regalo come quello da te ipotizzato> non servirebbe a un gran che, se non come> passatempo per qualche smanettone su un vecchio> 486Ma come? 10 righe fa parlavamo di milioni di utilizzatori incavolati e adesso siamo ridotti a 4 gatti che vorrebbero conservare un reperto storico per tramandarlo ai nipoti?panda rossaRe: Renderlo di pubblico dominio
lo sai ke nn sarebbe una buona idea?Ho letto il commento di chi diceva di pagare x il supporto fino a due mesi fa, e quindi non sarebbe giusto renderlo ad un certo punto di pubblico dominio.Ma se si aspettasse un po' di tempo, dopo sarebbe una grande mossa commerciale che farebbe guadagnare consensi a microsoft senza effettivamente perdere nulla. in termini economici.Perchè sarebbero veramente poche le persone che scaricherebbero il software e la maggior parte solo x "divertimento" o nostalgia.battagliacomQuantas e Soci, passate a OS2!
i distributori di biglietti automatici delle Ferrovie Italiane vanno con OS/2, non se ne accorto nessuno?386, 8 Mram, scheda seriale per controllare la meccanica e via.attonitoRe: Quantas e Soci, passate a OS2!
- Scritto da: attonito> i distributori di biglietti automatici delle> Ferrovie Italiane vanno con OS/2, non se ne> accorto nessuno?> 386, 8 Mram, scheda seriale per controllare la> meccanica e via.Io ne avevo vista una in crash e avevo riconosciuto proprio 3.11, che sapendo di sta cosa stiano passando a OS/2 ?kraneRe: Quantas e Soci, passate a OS2!
- Scritto da: krane> - Scritto da: attonito> > i distributori di biglietti automatici delle> > Ferrovie Italiane vanno con OS/2, non se ne> > accorto nessuno?> > 386, 8 Mram, scheda seriale per controllare la> > meccanica e via.> > Io ne avevo vista una in crash e avevo> riconosciuto proprio 3.11, che sapendo di sta> cosa stiano passando a OS/2> ?Non era 3.11 ma NT 3.5Call Of JuarezRe: Quantas e Soci, passate a OS2!
- Scritto da: attonito> i distributori di biglietti automatici delle> Ferrovie Italiane vanno con OS/2, non se ne> accorto> nessuno?> 386, 8 Mram, scheda seriale per controllare la> meccanica e> via.Ecco perché vanno lenti come tartarughe anziane... e milioni di domande cretine...ruppolodiamo a Cesare e a Win 3.11
win 3.11: ua vera mer*a se paragonato a qualunque cosa lo abbia seguito, ma aveva il pregio di andare su 386 con 4Mram... e quel portatile cassonissimo, continua ad andare con dos 6.22 e win 3.11.attonitoR.I.P
Come da oggetto, 18 anni per una interfaccia grafica del DOS sono più che sufficienti :)Gianluca70Condoglianze
Cordoglio per il windows 3.1, il primo sistema operativo che ho imparato a usare, e che ancora, orgogliosamente, utilizzo per la scrittura. Rimarrà sempre negli annali della storia.-lacrimuccia-NizerRe: I dispensatori di biglietti...
cosa c'è nei bancomat? 95 o 98? che il 2000 o xp non mi sembra.lellykellyRe: I dispensatori di biglietti...
NT4.0...Re: I dispensatori di biglietti...
i comandi non erano gli stessi perchè il sistema operativo non è lo stesso?dal 2000 e forse dal me, il dos non è il sistema operativo.lellykellyRe: I dispensatori di biglietti...
- Scritto da: lellykelly> i comandi non erano gli stessi perchè il sistema> operativo non è lo> stesso?> dal 2000 e forse dal me, il dos non è il sistema> operativo.Davvero?Si vede che gli hanno cambiato nome.(rotfl)ninjaverdeRe: I dispensatori di biglietti...
da winxp in poi DOS non è il sistema operativo, il terminale di DOS è un sistema emulato. In linux non la console non la toglieranno mai perchè linux è la console, l'interfaccia grafica è kde, gnome o quella che vuoi...pipipiRe: I dispensatori di biglietti...
no linux non è la console, quella è bash, sh e simili...semmai puoi interagire direttamente con il kernel tramite il pulsante SysRq :)Tra l'altro DOS non è più l'os di "sottofondo" da Windows 95. Difatti da li utilizzava driver completamente a 32 bit.Un vero distacco se vogliamo proprio dirlo è venuto con Windows 2000.200 OKRe: I dispensatori di biglietti...
- Scritto da: pipipi> da winxp in poi DOS non è il sistema operativo,e infatto da winxp in poi, non si possono creare directory con nome AUX, esattamente come prima.Come la mettiamo?> il terminale di DOS è un sistema emulato. Ti confondi con dosbox.panda rossaRe: I dispensatori di biglietti...
- Scritto da: pipipi> da winxp in poi DOS non è il sistema operativo,> il terminale di DOS è un sistema emulato. In> linux non la console non la toglieranno mai> perchè linux è la console, l'interfaccia grafica> è kde, gnome o quella che> vuoi...E' prorio lì che sbagli.Il DOS è possibile emularlo con Linux, ma ciò non ha a che fare con windows.Ovviamente il DOS "antico" a 8 bit è stato ampliato, si è presto adottato il sistema a 8+8 cioè 16 bit.In segiuto si è fatto 8+8+8+8 32 e così oltre per il 64.Si è implementata la gestione della memoria, prima con utility poi integrandole nel sistema.Se oggi è possibile creare dei virus oppure delle routine a basso livello, queste si creano ancora col sistema DOS sia pure implementato.Quindi con un DOS utilizzato su win 95 o 98 si possono creare programmi che girano anche su Vista ovviamente senza nessun emulatore. Queste scelte sono state fatte per garantire il funzionamento del software retrò sulle nuove piattaforme. E' ovvio però che il software che girava sull'8088 sono diventati tamente obsoleti che oggi non viaggiano più sui moderni sistemi, in altri termini occorre limitare le risorse. Ad esempio win98 si blocca se il computer ha più di 256 Mb di memora (se non erro, ma sicuramente non funziona con 1 Gb di memoria) poichè il vecchio gestore non ce la fà...Ma come dicevo per i programmi sviluppati a livello più basso (esempio in assembler) funzionano benissimo anche su Vista.Ciò dimostra in un modo inequivocabile che il sistema operativo è fondamentalmente lo stesso.Ricordo inoltre che per XP vi è una utility che permette di aprire una finestra DOS come con linux, salvo ovviamente che i comandi disponibli in DOS sono molto limitati rispetto ai sistemi Unix.Quindi se io apro la finestra su XP posso fare benissimo tutto coi comandi DOS poichè li accetta.Con Win2000 è ancora possibile avere questa finestra in default e preciso che non è un emulatore.Ciò vuol dire che volendo, posso far partire anche XP senza lasciargli aprire l'interfaccia grafica.Ovviamente senza la parte grafica, il sistema diventa molto più veloce.ninjaverdelo schifo e lo odio
mi fa schifolo aprivo solo per usare word 6, che è stato il mio vero apripista per schiodarmi dal DOS.avessi assaggiato unix, oggi sarei un'altra persona.Comunque Word mi ha fatto saltare sul carro di Win95 e fatto dimenticare tante cosette che sapevo a furia di puntaeclicca...ci ho messo anni a riprendermi... eppure riconfigurare un doppio/triplo bootmenu, con himem, la soundblaster che non funziona, conflitti ...... ARGHHHhhhhhhhhhhhhhhmeglio oggi :)dodiebooPiccola provocazione
Windows 3.11 alla fine faceva bene o male tutto, ma in maniera più limitata che oggi (OVVIAMENTE).Ma come GUI era completa, funzionale e leggera.I windows manager minimali sotto Linux o sono troppo semplici o sono troppo complicati e pesanti. Xfce è un buon compromesso, ma se hai 64mb di ram non vai molto lontano...E chi lo usa più un pc con 64mb di ram? Capita capita... (rotfl)Una GUI che mi piaceva molto era quella del System 8 e 9 (Mac). Ma da quel poco che ho provato mi sembrava che il file manager era un incubo da usare.200 OKRe: Piccola provocazione
- Scritto da: 200 OK> Windows 3.11 alla fine faceva bene o male tutto,> ma in maniera più limitata che oggi> (OVVIAMENTE).> > Ma come GUI era completa, funzionale e leggera.> > I windows manager minimali sotto Linux o sono> troppo semplici o sono troppo complicati e> pesanti. Xfce è un buon compromesso, ma se hai> 64mb di ram non vai molto> lontano...> > > E chi lo usa più un pc con 64mb di ram? Capita> capita...> (rotfl)> > Ma scusa e una Damn Small Linux? Richiede al minimo 16 MB. Non male direi. E come intrefaccia e' ragionevole.NessunoRe: Piccola provocazione
Si, usa fluxbox: un WM molto leggero e minimale, tanto che non ha nemmeno un file manager grafico (che può essere installato a parte).Io uso fluxbox anche su PC desktop regolari e mi ci trovo bene, tuttavia tutto il resto va installato e configurato a parte diversamente da quanto accade con KDE, gnome o xfce che vengono distribuiti come desktop environment.n.n.Re: Piccola provocazione
> Una GUI che mi piaceva molto era quella del> System 8 e 9 (Mac). Ma da quel poco che ho> provato mi sembrava che il file manager era un> incubo da> usare.System7.5 : Il System (love)(apple)(copland era fuori dalla mia portata monetaria :'( )DebuggerRe: Piccola provocazione
copland non è mai stato concretizzato per la commercializzazionelellykellyRe: Piccola provocazione
- Scritto da: 200 OK> Ma come GUI era completa, funzionale e leggera.Più o meno. Ma un S.O. che non sa cosa sia il pulsante destro a me aveva fatto inc..re non poco.HotEngineRe: Piccola provocazione
Vecchi tempi ;)... per oggi è normale, ma ai tempi certamente non era cosa comune.Windows 95 ha iniziato in modo forte a far utilizzare il pulsante destro.200 OKRe: I dispensatori di biglietti...
- Scritto da: logicaMente> - Scritto da: ninjaverde> > - Scritto da: Call Of Juarez> > Ma per fotuna Linux quella cavolata non l'ha> > fatta e credo prorio che mai la> > farà.(linux)> Quale, poi? :)Confondere il kernel con l'interfaccia grafica, in modo che con qualche allegra chiamata ad esempio a Opengl sotto XP possa fare crashare l'intero sistema.Con vari risultati negativi e nessuno positivo come il carico di roba inutile quando non e' necessario; il risultato l'abbiamo visto sul tetto dello stadio olimpico cinese.kraneRe: I dispensatori di biglietti...
Se salta un driver in Linux crasha anche quello ;) che cavolo stai a dire?200 OKRe: I dispensatori di biglietti...
- Scritto da: 200 OK> Se salta un driver in Linux crasha anche quello> ;) che cavolo stai a dire?Le opengl non sono driver.La differenza con windowsXP e' che sotto linux non riesci a farle saltare con delle chiamate a caso tirando giu X, al massimo ottieni un errore che ti dice che non puoi scrivere in quell'area di memoria.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 novembre 2008 17.49-----------------------------------------------------------kraneRe: I dispensatori di biglietti...
Però in qualche maniera il driver deve accedere alle funzioni del kernel, è li che se succede qualcosa di sbagliato va storto.Non credo sia possibile isolare completamente X dal kernel, ma se fosse cosi sarebbe una cosa davvero interessante.Sicuramente se si usa un qualsiasi tipo di accelerazione hw, bisogna perforza accedere direttamente.Ma dici che via VESA è possibile evitare questo?Non so se sia possibile veramente isolare tutto...200 OKRe: I dispensatori di biglietti...
- Scritto da: krane> - Scritto da: logicaMente> > - Scritto da: ninjaverde> > > - Scritto da: Call Of Juarez> > > > Ma per fotuna Linux quella cavolata non l'ha> > > fatta e credo prorio che mai la> > > farà.(linux)> > > Quale, poi? :)> > Confondere il kernel con l'interfaccia grafica,> in modo che con qualche allegra chiamata ad> esempio a Opengl sotto XP possa fare crashare> l'intero> sistema.Mai i driver di linux (la stragrande maggioranza, almeno) non girano in ring 0? :o> Con vari risultati negativi e nessuno positivoMigliori prestazioni... un po' positivo lo è, anche se il costo in affidabilità è notevole. In NT 3.51 i driver erano in userspace, stabile come una roccia, lento come la tettonica a placche. Poi tutto è stato messo a basso livello, molto più veloce di prima, molto più instabile :)> come il carico di roba inutile quando non e'> necessario; il risultato l'abbiamo visto sul> tetto dello stadio olimpico> cinese.Su questo concordo in pieno. E Vista, sotto questo aspetto, è il peggiore in assoluto.