New York (USA) – Si è chiuso con una sconfitta il primo serio assalto che gli avvocati di Peter Angelos hanno messo in piedi contro le politiche commerciali dei produttori di telefonini.
Il giudice distrettuale di Baltimora Catherine Blake, infatti, ha affermato che non devono aver luogo a procedere le cause promosse da Angelos, tese a costringere i costruttori di telefonini a fornire, assieme ai device, anche degli auricolari per proteggere gli utenti dalle emissioni dei cellulari.
L’idea di Angelos, uno studio che dopo aver clamorosamente battuto in tribunale le major del tabacco ora da tempo elabora possibili attacchi ai produttori di telefonia mobile, era quella di arrivare ad un primo giudizio che rendesse “implicito” il possibile danno alla salute derivante dall’uso del telefonino. Secondo Angelos, i produttori Nokia e Motorola avrebbero venduto cellulari “difettosi e irragionevolmente pericolosi” in quanto assieme ai telefonini non erano accluse le avvertenze su possibili tumori al cervello derivanti dal loro uso….
Va detto che già lo scorso ottobre un’altra causa, che chiedeva addirittura un risarcimento di 800 milioni di dollari, era finita in un buco nell’acqua , segno della scarsa presa sui tribunali delle argomentazioni contro l’uso del cellulare.
La decisione del giudice Blake deriva comunque dal fatto che, secondo il tribunale, la richiesta di Angelos vorrebbe ottenere qualcosa che è sostanzialmente escluso dai regolamenti federali sulla commercializzazione dei telefonini. Una sentenza che impedisce ad Angelos di portare avanti il giudizio in assenza di un appello alla decisione che, però, secondo gli osservatori, è a questo punto improbabile.
Sulla questione dei potenziali danni del cellulare, come noto, la comunità scientifica non ha ancora mai prodotto prove certe di patologie collegate all’uso del telefonino sebbene tutti i maggiori organismi, dall’OMS alla FDA americana, stiano ancora studiando la questione.
-
Ma che bello....
Ma che bello, sono veramente contento... ma penso che cmq come notizia sia poco interessante.... io penso che inizieremo veramente ad andare avanti nel momento in cui TUTTI avranno la possibilita' di fruire di una rete a banda larga, e considerate le possibilita' attuali direi non meno di una 2Mbit/s... quando sara' possibile cio' inizieranno anche ad interessarmi notizie del genere... AlexAnonimoRe: Ma che bello....
- Scritto da: Anonimo> Ma che bello, sono veramente contento... ma> penso che cmq come notizia sia poco> interessante.... io penso che inizieremo> veramente ad andare avanti nel momento in> cui TUTTI avranno la possibilita' di fruire> di una rete a banda larga, e considerate le> possibilita' attuali direi non meno di una> 2Mbit/s... quando sara' possibile cio'> inizieranno anche ad interessarmi notizie> del genere... > > AlexNon ti passa mininimamente per il cervello che ...........per garantire 2mbit/s a centinaia di milioni di utenti ..........siano NECESSARIE dorsali internazionali veloci quanto o piu' ...di quella riportata nell'articolo ...........Della serie ............BEATA IGNORANZA !!!!AnonimoRe: Ma che bello....
> Non ti passa mininimamente per il cervello> che ...........> per garantire 2mbit/s a centinaia di milioni> di utenti ..........> siano NECESSARIE dorsali internazionali> veloci quanto o piu' ...> di quella riportata nell'articolo ...........> Della serie ............> BEATA IGNORANZA !!!!e a te non passa minimamente per il cervello che se si usano dei fasci di qualche decina di cavi con capacita' attuali si puo' avere banda a volonta' senza cavi della madonna?beata ignoranza!AnonimoRe: Ma che bello....
- Scritto da: Anonimo> > Non ti passa mininimamente per il cervello> > che ...........> > per garantire 2mbit/s a centinaia di> milioni> > di utenti ..........> > siano NECESSARIE dorsali internazionali> > veloci quanto o piu' ...> > di quella riportata nell'articolo> ...........> > Della serie ............> > BEATA IGNORANZA !!!!> > e a te non passa minimamente per il cervello> che se si usano dei fasci di qualche decina> di cavi con capacita' attuali si puo' avere> banda a volonta' senza cavi della madonna?> > beata ignoranza!Troppo ottuso per essere vero .....Se la specie umana avesse in toto il tuo DNA ....staremmo qui ANCORA a discutere ancora sull'importanza dell' invenzione della ruota !!!!per la redazione .....spostate questo TROLLGrazie !AnonimoRe: Ma che bello....
- Scritto da: Anonimo > e a te non passa minimamente per il cervello> che se si usano dei fasci di qualche decina> di cavi con capacita' attuali si puo' avere> banda a volonta' senza cavi della madonna?> > beata ignoranza!Cavi di tua nonna ???..........Per la Redazione e per L'OTTUSANGOLOProvo ha spiegargli le cose in modo semplice .....ma dubito che abbia voglia di leggere La rete internet di comporta analogamente a una rete idraulica........esistono dorsali che connettono citta' e continenti che devono portare acqua/bit a sufficenza in tutte le citta'e che quindi DEVONO avere una grande portata .....perche' sono condivise da milioni /centinaia di milioni di utenti Esistono connessioni punto punto tra l'utente e il provvider (era cosi' nella maggior parte dei casi fino a poco tempo facon l'ADSL le cose si sono complicate)che poi collega l'utente alla rete delle reti Il provvider potrebbe garantire la velocità massima di trasmissione solo tra il suo server e l'utente finale connesso punto punto .. es. 56K (doppino e centrale telecom permettendo)Il provvider si "allaccia" alla "dorsale" .............pagando un tot per MBs/GBsQuindi e' perfettamente inutile avere una connessione punto/punto di 2Mb secondo se le dorsali non sono in grado di fornire a costi ragionevoli al provvider una adeguata disponibilita' di banda sulla connessione a internet.Quindi a meno che all'utente non servano solo i servizi forniti dal provvider i 2Mb/s non saranno mai disponibiliCon l'ADSL le cose sono molto piu' complicate in media vengono fornite da telecom "tubature" con "portate" di 2Mb/s per 100 utentiquindi ...se ci sono pochi utenti collegati si avranno molti bit/sse ci sono molti utenti collegati si avranno pochi bit/squesto solo per arrivare al/ai server del provvider ....per arrivare a internet poi.... si avranno le stesse problematiche delle connessioni punto puntoQuesto per dire che' e' di vitale importanza spremere fino all'ultimo GBit/S da ogni fibra ottica e doppino presente su una dorsale ....al fine di garantire all'utente finale qualche KBit/s in piu' senza dover spendere cifre astronomiche Spero di essere stato sufficentemente chiaro anche per un tredicenne .........che si lamenta che non c'e' banda perche' non puo' scaricare la compilascion.zenza cattiveriapino pallino:o)inixorChe senso ha?
Nell'articolo non viene specificato dove viaggiano i dati....Se si tratta di una backbone dedicata completamente all'esperimento, allora sono davvero pochini....se invece viaggia su doppino telefonico allora è assurda;se viaggia su una singola fibra ottica allora è stupefacente...Quindi servirebbero maggiori dettagli !AnonimoRe: Che senso ha?
- Scritto da: Anonimo> Nell'articolo non viene specificato dove> viaggiano i dati....> Se si tratta di una backbone dedicata> completamente all'esperimento, allora sono> davvero pochini....> se invece viaggia su doppino telefonico> allora è assurda;> se viaggia su una singola fibra ottica> allora è stupefacente...e se fosse via radio? allora forse sarebbe veramente interessante...AnonimoRe: Che senso ha?
- Scritto da: Anonimo> Quindi servirebbero maggiori dettagli !http://www.slac.stanford.edu/slac/media-info/20030207/Anonimoc'è gente
c'è gente che ha a malapena un 56k.... a cosa serviranno sti esperimenti......AnonimoRe: c'è gente ..che e' meglio che zappa
Senza offesa per gli agricoltori .... (potete sempre trovargli un posto per spalare letame)- Scritto da: Anonimo> a cosa serviranno sti esperimenti......E' la stessa cosa che dissero allo scopritore del fuoco :"Che ce ne facciamo .... tanto a noi bastano le banane !"Senti .... OTTUSANGOLO .....leggiti la risposta che ho dato a "Ma che bello ....."BEATA IGNORANZAse non ci fossero dorsali ultraveloci non rusciresti ad andare nemmeno a 300 baudAnonimoRe: c'è gente ..che e' meglio che zappa
> BEATA IGNORANZA> > se non ci fossero dorsali ultraveloci > > non rusciresti ad andare nemmeno a 300 baud > Se l'antipatia avesse un premio,ti meriteresti di ricevere, 300 o ancora melgio 925 mega Pipp Baud, tutti dritti dritti nel tuo salotto.amen, sono un troll, che ci posso fare...Anonimohmm, questo e` OT.
http://graphics.stanford.edu/courses/cs248-videogame-competition/cs248-00/bellini, no?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 03 2003
Ti potrebbe interessare