Dalla console al campo di battaglia è l’imprevista parabola che potrebbe subire Oculus Rift, il visore per la realtà aumentata concepito per ridisegnare l’interazione tra giocatori e videogames scelto dal Dipartimento della Difesa degli Usa. I dirigenti della DARPA hanno infatti svelato una prima demo di Plan X, un progetto mirato a simulare le classiche scene di guerra spostando il focus sul conflitto informatico che con l’integrazione dell’Oculus Rift porta i militari Usa in una nuova, e ancora sconosciuta, frontiera.
L’intento è preparare i soldati a rispondere a qualsiasi tipo di attacco, che nei tempi moderni si traduce anche e soprattutto in minaccia cibernetica. La battaglia agli hacker diventa, così, una sorta di gioco che mescola l’aspetto ludico a quello militare risultando, quindi, più leggero e accattivante per gli uomini in uniforme.
Ideata anche per fare breccia nei più giovani, nativi digitali più abituati a interagire con interfacce tridimensionali, il software presentato è solo un abbozzo e continuerà a essere sviluppato per sperimentare quali e quanti vantaggi potrebbero avere i militari da questa tecnologia. “Si tratta di una rivoluzione che fornisce una grossa quantità di dati in più rispetto al passato. Con il visore si vive in un ambiente immersivo, sembra di nuotare nel web”, ha spiegato Frank Pound, direttore del progetto Plan X e uno dei pochi a conoscere le future funzionalità dell’Oculus versione Darpa, che nel complesso sarà molto differente dalla versione consumer che l’azienda acquisita recentemente da Facebook per due miliardi di dollari intende rilasciare nel 2015.
In attesa di conoscere se e quando scoccherà l’ora dei soldati 2.0 con un display sugli occhi, nella presentazione si sono susseguite una serie di missioni a scelta, ognuna delle quali prevede di effettuare un insieme di operazioni pianificate per difendersi dai bombardamenti sferrati da vari nemici. Le intenzioni del Dipartimento Usa sono chiare, tanto che la demo di Plan X con l’Oculus è già stata mostrata al Congresso e al Capo del Pentagono, che saranno i primi a vedere la seconda versione in arrivo entro l’estate. A prescindere dal visore, però, Darpa è da anni al lavoro sul progetto Plan X, ideato per capire quali possano essere gli addestramenti migliori per istruire i militari a proteggere i sistemi informatici statunitensi.
Alessio Caprodossi
-
Capacità analitica
A parte che ce ne stanno già il 30%.Ma salvo casi rari le donne non hanno capacità di misura ed analisi come il cervello dell'uomo. Il loro cervello funziona per associazioni ed immagini.Esempio classico la domanda dove sta la maionese nel frigo, se lo chiedi all'uomo dirà terzo ripiano dall'alto a destra.Se lo chiedi alla donna, dirà circa metà ma accanto alle fragole.L'uomo ha misurato e fornito risposta in base al modello spaziale. La donna si è creata una immagine dettagliata completa di colori e associazioni di idee.Non sto cercando di denigrare. È proprio il modo di funzionare del cervello che è diverso. Come non ci sono quasi donne meccanico o in settori particolari come per esempio quello delle corse motociclistiche che necessitano di forte capacità di calcolo, misura e sincronismo tra queste capacità cerebrali e il corpo.O piloti di caccia, carro armati, ecc. E quando ci sono, si tratta di donne con componenti spiccatamente maschili più sviluppate. Che non significa necessariamente essere gay, ma molto spesso statisticamente capita anche che lo siano...E questo spiega anche la difficoltà di molte donne nel parcheggiare l'auto. Non è essere imbranate. Il cervello dell'uomo dopo l'osservazione fa un modello della scena ed è in grado di simularne le distanze e gli ingombri anche senza più guardare. La donna necessita costantemente di immagini e visione della scena per riuscire a farcela. E se l'auto che sta usando non permette questa visuale la donna andrà a tentoni, e movimenti piccoli per paura di toccare e far danni perché non riesce a creare il modello delle misure in una mappa mentale spaziale ma solo con associazioni visuali.Poi ben inteso che una donna dalla forte autostima può fare tutto perché porta al massimo le sue capacità che per certi versi nel proprio ambito superano di gran lunga quelle dell'uomo.Sono concetti base di neuroscienze. Uomo e donna sono complementari ma non intercambiabili su lavori specifici. Immagino che in Google ci siano più lavori analitici che creativo-visuali o associativi di idee. Non mi stupirei che fossero già a quella che è la distribuzione corretta tra i 2 sessi per il particolare ambito di una software house. E doverli eguagliare per forza è solo una forzatura sociale o politica, ma senza una base neuroscientifica.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 maggio 2014 22.31-----------------------------------------------------------iRobyRe: Capacità analitica
- Scritto da: iRoby> A parte che ce ne stanno già il 30%.Secondo me questa disparità deriva in gran parte dal fatto che storicamente ci sono molte meno donne nelle facoltà "tecniche", principalmente perchè meno interessate all'argomento, non per discriminazione.bradipaoRe: Capacità analitica
Premesso che una donna dotata di forte autostima può eccellere ovunque meglio di moltissimi altri uomini.Ma per le abilità tecnico analitiche, dove la misura spaziale e il coordinamento del corpo è essenziale, la donna non può superare un cervello maschile allenato.E viceversa per molti settori dove il cervello femminile è più adatto, l'uomo non potrà eccellere...Di certo ad un uomo che ha assistito alle discussioni di un gruppo di donne in una sala d'attesa sarà impossibile ricostruire la successione logica di tutti i discorsi che queste hanno fatto.Alle donne invece non è difficile tenere il filo logico e destreggiarsi all'interno di questo perché le informazioni sono già tutte chiare e al loro posto nella sua mente perché legate da analogie e simboli archetipici che le accomunano.Invece per esempio l'uso di chiavi inglesi e cacciaviti per le donne è un dramma. Un meccanico di grande esperienza riesce anche a vedere nella mente e poi sentire sotto la mano il valore di Nm che deve applicare su un bullone anche senza guardarlo ruotare. Per esempio smontare e rimontare un carter motore per una donna è quasi impossibile senza schemi e l'aiuto di attrezzi specifici e senza averlo visto bene smontare prima. L'uomo distingue e individua perni di lunghezza diversa per la singola applicazione meglio di una donna. E ci riesce anche se a smontarlo è stato qualcun altro.Una donna anche allenata non riesce a fare la mappa tridimensionale delle misure delle varie componenti e poi accoppiarle senza continui tentativi. L'uomo ci riesce molto più velocemente con pochi tentativi, se non spesso già al primo.Cecchini e tiratori scelti migliori sono essenzialmente uomini.I bambini maschi smontano tutto. Le bambine femmine guardano, sono più o meno interessate, ma quasi nessuna ha il desiderio di smontare e ridurre alle componenti basilari di cui è fatto un giocattolo.Sembra che queste diversità nelle qualità si siano create in epoca preistorica dove all'uomo erano demandati i compiti di cacciare e quindi misurare per scagliare lance ed oggetti, o individuare nel tempo il momento e i modi per la semina, spostarsi alla ricerca di cibo e quindi misurare le distanze.Mentre le donne rimanendo nel villaggio ad accudire la prole e gli anziani e tenere in ordine le capanne e il terreno antistante il villaggio, abbiano sviluppato capacità differenti.iRobyRe: Capacità analitica
CUT> > Cecchini e tiratori scelti migliori sono> essenzialmente> uomini.CUTInfatti... Vi immaginate in guerra un soldato nemico uomo ferocecon la bava alla bocca dotato di mitra davanti ad una donna cheper paura di spezzarsi un'unghia non riesce nemmeno a maneggiareuna pistola......... :osentinelRe: Capacità analitica
- Scritto da: iRoby> Premesso che una donna dotata di forte autostima> può eccellere ovunque meglio di moltissimi altri> uomini.> > Ma per le abilità tecnico analitiche, dove la> misura spaziale e il coordinamento del corpo è> essenziale, la donna non può superare un cervello> maschile> allenato.> > E viceversa per molti settori dove il cervello> femminile è più adatto, l'uomo non potrà> eccellere...> Di certo ad un uomo che ha assistito alle> discussioni di un gruppo di donne in una sala> d'attesa sarà impossibile ricostruire la> successione logica di tutti i discorsi che queste> hanno> fatto.aggiungi che XXXXX e parcheggi li vogliono sempre piu' grandi di quello che in reata' serve....Re: Capacità analitica
- Scritto da: iRoby> A parte che ce ne stanno già il 30%.> > Ma salvo casi rari le donne non hanno capacità di> misura ed analisi come il cervello dell'uomo. Il> loro cervello funziona per associazioni ed> immagini.> Esempio classico la domanda dove sta la maionese> nel frigo, se lo chiedi all'uomo dirà terzo> ripiano dall'alto a> destra.> Se lo chiedi alla donna, dirà circa metà ma> accanto alle> fragole.> L'uomo ha misurato e fornito risposta in base al> modello spaziale. La donna si è creata una> immagine dettagliata completa di colori e> associazioni di> idee.> > Non sto cercando di denigrare. È proprio il modo> di funzionare del cervello che è diverso. Come> non ci sono quasi donne meccanico o in settori> particolari come per esempio quello delle corse> motociclistiche che necessitano di forte capacità> di calcolo, misura e sincronismo tra queste> capacità cerebrali e il> corpo.> O piloti di caccia, carro armati, ecc. E quando> ci sono, si tratta di donne con componenti> spiccatamente maschili più sviluppate. Che non> significa necessariamente essere gay, ma molto> spesso statisticamente capita anche che lo> siano...> > E questo spiega anche la difficoltà di molte> donne nel parcheggiare l'auto. Non è essere> imbranate. Il cervello dell'uomo dopo> l'osservazione fa un modello della scena ed è in> grado di simularne le distanze e gli ingombri> anche senza più guardare. La donna necessita> costantemente di immagini e visione della scena> per riuscire a farcela. E se l'auto che sta> usando non permette questa visuale la donna andrà> a tentoni, e movimenti piccoli per paura di> toccare e far danni perché non riesce a creare il> modello delle misure in una mappa mentale> spaziale ma solo con associazioni> visuali.> > Poi ben inteso che una donna dalla forte> autostima può fare tutto perché porta al massimo> le sue capacità che per certi versi nel proprio> ambito superano di gran lunga quelle> dell'uomo.> > Sono concetti base di neuroscienze. Uomo e donna> sono complementari ma non intercambiabili su> lavori specifici. Immagino che in Google ci siano> più lavori analitici che creativo-visuali o> associativi di idee. Non mi stupirei che fossero> già a quella che è la distribuzione corretta tra> i 2 sessi per il particolare ambito di una> software house.> > > E doverli eguagliare per forza è solo una> forzatura sociale o politica, ma senza una base> neuroscientifica.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 29 maggio 2014 22.31> --------------------------------------------------tutto bello, chiaro e scientifico, ma te lo cancelleranno a furor di popolo nazifemminista....Re: Capacità analitica
No non credo, non le stiamo mica insultando o denigrando.Anzi do a tutti una chicca...http://etleboro.blogspot.it/2009/01/mileva-maric-il-suo-segreto-resta-negli.htmlSe fosse vero, e non ho motivo di dubitarne, dovremmo riscrivere molti libri di scienza e cancellare il nome di Einstein per metterci quello di sua moglie Mileva!iRobyRe: Capacità analitica
- Scritto da: iRoby> A parte che ce ne stanno già il 30%.> > Ma salvo casi rari le donne non hanno capacità di> misura ed analisi come il cervello dell'uomo. Il> loro cervello funziona per associazioni ed> immagini.> Esempio classico la domanda dove sta la maionese> nel frigo, se lo chiedi all'uomo dirà terzo> ripiano dall'alto a> destra.> Se lo chiedi alla donna, dirà circa metà ma> accanto alle> fragole.> L'uomo ha misurato e fornito risposta in base al> modello spaziale. La donna si è creata una> immagine dettagliata completa di colori e> associazioni di> idee.> > Non sto cercando di denigrare. È proprio il modo> di funzionare del cervello che è diverso. Come> non ci sono quasi donne meccanico o in settori> particolari come per esempio quello delle corse> motociclistiche che necessitano di forte capacità> di calcolo, misura e sincronismo tra queste> capacità cerebrali e il> corpo.> O piloti di caccia, carro armati, ecc. E quando> ci sono, si tratta di donne con componenti> spiccatamente maschili più sviluppate. Che non> significa necessariamente essere gay, ma molto> spesso statisticamente capita anche che lo> siano...> > E questo spiega anche la difficoltà di molte> donne nel parcheggiare l'auto. Non è essere> imbranate. Il cervello dell'uomo dopo> l'osservazione fa un modello della scena ed è in> grado di simularne le distanze e gli ingombri> anche senza più guardare. La donna necessita> costantemente di immagini e visione della scena> per riuscire a farcela. E se l'auto che sta> usando non permette questa visuale la donna andrà> a tentoni, e movimenti piccoli per paura di> toccare e far danni perché non riesce a creare il> modello delle misure in una mappa mentale> spaziale ma solo con associazioni> visuali.> > Poi ben inteso che una donna dalla forte> autostima può fare tutto perché porta al massimo> le sue capacità che per certi versi nel proprio> ambito superano di gran lunga quelle> dell'uomo.> > Sono concetti base di neuroscienze. Uomo e donna> sono complementari ma non intercambiabili su> lavori specifici. Immagino che in Google ci siano> più lavori analitici che creativo-visuali o> associativi di idee. Non mi stupirei che fossero> già a quella che è la distribuzione corretta tra> i 2 sessi per il particolare ambito di una> software house.> > > E doverli eguagliare per forza è solo una> forzatura sociale o politica, ma senza una base> neuroscientifica.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 29 maggio 2014 22.31> --------------------------------------------------gia mi immagino una possibile conversazione nel raparto programmazione.LUI: avevo finito il soft ed era ottimizzato al massimo, ma poi le tue patch lo hanno rallentato del 73%!!!!! il cliente ha cancellato la commessa!!! ci licenzieranno!!!! perche hai fatto qeulle modifiche?!?!?!LEI: ma sai, quelle due routin li e' vero che erano veloci, ma messe in quei punti del codice erano proprio antiestetiche, guarda, non si potevano proprio vedere! Allora le ho riordinate il base al colore e alla lunghezza delle righe dei sorgenti, adesso vanno sono abbinate verti-fuxia-azzurre che qeust'anno e' la tendenza dell'estate, l'ho letto su GenteViuaggi! e poi l'e ho messe dalla piu' corta alla piu lunga, ammetterai che visivamentre ora i sorgenti stanno un amore.LUI: maporrk! sberl sberl sberl calcincul calcincul canlcincul strozz strozz strozz...Re: Capacità analitica
È così, ma in compenso le donne hanno il multitasking, possono parlare al telefono, rispondere ad un messaggio su yahoo, condividere un link su FB e magari anche ad una chat, senza perdere il filo del discorso con nessuno...iRobyRe: Capacità analitica
- Scritto da: iRoby> È così, ma in compenso le donne hanno il> multitasking, possono parlare al telefono,> rispondere ad un messaggio su yahoo, condividere> un link su FB e magari anche ad una chat, senza> perdere il filo del discorso con> nessuno...ehehehehe... Infatti in chat le donne tengono aperti più canalitanti quanti sono gli uomini che le contattano... Per poifare la "selezione" sulla base delle loro "aspettative" XDsentinelRe: Capacità analitica
- Scritto da: iRoby> È così, ma in compenso le donne hanno il> multitasking, possono parlare al telefono,> rispondere ad un messaggio su yahoo, condividere> un link su FB e magari anche ad una chat, senza> perdere il filo del discorso con> nessuno...l'unico multitasking che mi interessa siano capaci di fare e' la "doppia" quando con un amico affittiamo una XXXXXXX....Re: Capacità analitica
Qualche link non fa male:Accademia Americana di Neurologia. (1999). Gender-Specific Differences Found in Human Brain (N.d.T.: Differenze Specifiche di Genere Trovate nel Cervello Umano). Ripreso il 15 ottobre, 2002 www.artsci.gmcc.ab.va/people/peta/genderbraindifferences.htmEby, D. Gender and Brain Imaging. (N.d.T.: Elaborazione Grafica del Genere e del Cervello). Ripreso il 22 ottobre 2002www.talentdevelop.com/gender.htmlSabbatini, R. Are There Differences Between the Brains of Males and Females? (N.d.T.: Ci Sono Differenze tra il Cervello degli Uomini e quello delle Donne?) Ripreso il 22 ottobre 2002www.epub.org.br/cm/n11/mente/einstein/cerebro-homens.htmlnonmidireRe: Capacità analitica
Grazie infinite. Da 2 di questi viene quello che ho scritto, l'altro non lo conoscevo.Mi sarà utile quando si toccherà l'argomento nel mio corso di laurea in Neuroscienze.iRobyI diritti.
Io credo che questo sia come il fatto degli omosessuali, sempre con i diritti e della parità poi un giorno i loro diritti supereranno i nostri, e allora a quel punto saranno ca**i nostri.Vai Renzie anche qui le quote rosa... che ridere.Il PuntoRe: I diritti.
Io credo che questo sia come il fatto degli omosessuali, sempre con i diritti e della parità poi un giorno i loro diritti supereranno i nostri, e allora a quel punto saranno veramente ca**i nostri.Vai Renzie anche qui le quote rosa... che ridere.P.S.:Scusate se mi sono ripetuto per sbaglio :).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 maggio 2014 00.02-----------------------------------------------------------Il PuntoRe: I diritti.
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: I diritti.
- Scritto da: unaDuraLezione> più si è in minoranza più i idritti vengono> negait, quindi giusto che una legge preveda> obblighi.> IO per esempio sono unico, quindi nella minoranza> più ristretta (e quindi discriminata) possibile e> chiedo una legge che imponga a tutte le aziende> di assumere almeno un me> stesso.(rotfl)(rotfl)Afroamericani nelle universita' non se ne vedono, quindi o google assume gente senza qualifica o rimane senza negrettibenkjRe: I diritti.
- Scritto da: benkj> - Scritto da: unaDuraLezione> > più si è in minoranza più i idritti vengono> > negait, quindi giusto che una legge preveda> > obblighi.> > IO per esempio sono unico, quindi nella> minoranza> > più ristretta (e quindi discriminata)> possibile> e> > chiedo una legge che imponga a tutte le> aziende> > di assumere almeno un me> > stesso.> (rotfl)(rotfl)> > Afroamericani nelle universita' non se ne vedono,> quindi o google assume gente senza qualifica o> rimane senza> negrettiaddetti alle puilizie tutti negri o ispacnici, altro che "nelle universita non se ne vedono"...Re: I diritti.
- Scritto da: Il Punto> Io credo che questo sia come il fatto degli> omosessuali, sempre con i diritti e della parità> poi un giorno i loro diritti supereranno i> nostri, e allora a quel punto saranno ca**i> nostri.Del tipo? :-o-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 maggio 2014 13.29-----------------------------------------------------------next1Re: I diritti.
- Scritto da: next1> - Scritto da: Il Punto> > Io credo che questo sia come il fatto degli> > omosessuali, sempre con i diritti e della> parità> > poi un giorno i loro diritti supereranno i> > nostri, e allora a quel punto saranno ca**i> > nostri.> > Del tipo? :-o> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 30 maggio 2014 13.29> --------------------------------------------------Del tipo: ci sono poche parlamentari e quindi introduciamo le quote rosa. Ci sono poche manager e quindi obblighiamo le aziende quotate in borsa ad avere le quote rosa pure lì. In compenso, il fatto che ad asfaltare le strade, raccogliere spazzatura e costruire case si vedano quasi solo maschietti, non dà fastidio a nessuno. Così come il fatto che la mortalità sul lavoro fosse in Italia al 95+% maschile, l'ultima volte che ho controllato.Izio01Re: I diritti.
Infatti, quando si assume qualcuno l'unica cosa che deve importare è che sappia fare il suo lavoro. Razza, sesso, religione , orientamento non devono entrarci.L'idea di avere le "quote" (una certa percentuale di neri, una di asiatici, una di ispanici) non è altro che razzismo al contrario: se devi avere un 5% di impiegati neri, ad esempio (o donne, o qualunque altra categoria che si ritenga "discriminata"), e quando devi assumere ti si presentano quasi solo bianchi, le rare volte che si presenta un nero devi assumerlo per forza (anche se non è il più qualificato); se in un concorso per 10 posti di lavoro si presenta un solo nero, e 100 bianchi, il nero è praticamente sicuro che sarà assunto, e non ha nemmeno bisogno di impegnarsi, mentre gli altri sono costretti a competere molto tra loro, così ti ritrovi ad assumere qualcuno respingendo candidati che magari avevano avuto risultati migliori alle prove.(ripeto, ho fatto l'esempio di neri e bianchi, ma potete sostituirlo con l'esempio che preferite)Piuttosto, se si vuole essere sicuri che non ci siano discriminazioni razziali o sessuali, non si fa nessun colloquio, si fa un concorso scritto (dove al posto del nome si mette solo un codice, perché dal nome in genere si capisce il sesso e il paese d'origine di qualcuno), e si assume in base a quello. Se poi ci sono più uomini che donne, o più bianchi che neri, o più eterosessuali che omosessuali, nessuno può parlare di discriminazione: il responsabile delle assunzioni non aveva modo di sapere tali particolari, quindi non ha deciso in base ad essi.cicciobelloMaaaa...
In Apple invece hanno gli iNegri?@Redazione: Non censuratela tempo zero che un po' fa ridere.Joshthemajorpolitically supercorrect!
serve immediatamente un nuovo CEO per google. Ecco il profilo del candidato perfetto.- genere: femminile- etnia: bantu'- madrelingua: spagnolo- orientamento sessuale: omosessuale- religione: Ebrea- regime alimentare: VeganoCostiutira' titolo preferenziale la presenza di malattie virali e/o genetiche (HIV, SLA, etc)....Re: politically supercorrect!
- Scritto da: ...> serve immediatamente un nuovo CEO per google. > > Ecco il profilo del candidato perfetto.> - genere: femminile> - etnia: bantu'> - madrelingua: spagnolo> - orientamento sessuale: omosessuale> - religione: Ebrea> - regime alimentare: Vegano> > Costiutira' titolo preferenziale la presenza di> malattie virali e/o genetiche (HIV, SLA,> etc).PS: se dicevo "negra" mi cassavano il post, eh......Brainwashing
Prima di scagliarvi a testa bassa a scrivere commenti, guardatevi "Hjernevask" ("Lavaggio del Cervello" in Norvegese).E' una trasmissione del 2010 di Eia Harald, che ha investigato quello che è noto come il "Norvegian Gender Equality Paradox": questa trasmissione ha portato alla chiusura del NIKK (Nordisk institutt for kunnskap om kjønn - "The Nordic Gender Institute").Aiuta a riflettere...http://www.dailymotion.com/video/xp0tg8_hjernevask-brainwashing-in-norway-english-part-1-the-gender-equality-paradox_newsE' ovviamente in norvegese, ma ci sono i sottotitoli in Inglese.SkywalkerRe: Capacità analitica
- Scritto da: iRoby> È così, ma in compenso le donne hanno il> multitasking, possono parlare al telefono,> rispondere ad un messaggio su yahoo, condividere> un link su FB e magari anche ad una chat, senza> perdere il filo del discorso con> nessuno...si ma se quella mi sXXXXXXX il codice, capitrai che delle sue capacita' di multitasking su FB, yahoo link e chat.... beh, fotteXXXX....Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessio Caprodossi 29 05 2014
Ti potrebbe interessare