Armonk (USA) – Con un annuncio che segna il culmine di un progetto di sviluppo durato cinque anni, IBM ha concluso il testing del proprio database di nuova generazione Data Server DB2 9, anche noto con il nome in codice Viper . Il software verrà commercializzato il prossimo mese.
Descritto da Big Blue come “il più significativo progresso tecnologico nel mondo dei database server degli ultimi vent’anni”, Viper è la prima versione di DB2 ad includere funzionalità per la gestione dei dati XML. In particolare, IBM sostiene che il nuovo motore del proprio DBMS (Data Base Management System) riesca ad amalgamare in modo trasparente i dati relazionali classici con i dati XML senza la necessità di riformattarli o di inserirli all’interno di oggetti di grandi dimensioni residenti nel database.
Questa tecnologia, chiamata pureXML , promette di rendere l’accesso alle informazioni più efficiente e flessibile e, nel contempo, di ridurre i costi associati alle attuali tecniche di data management. IBM afferma poi che Viper ridurrà la complessità e il tempo necessario a uno sviluppatore per creare applicazioni capaci di accedere simultaneamente a repository di dati sia relazionali che XML.
La tecnologia pureXML di Viper va a sposare le cosiddette Service-Oriented Architecture ( SOA ), che offrono la possibilità di accedere a grandi quantità di dati memorizzati in formati differenti, ed integra il supporto a XQuery , un nuovo linguaggio standard che estende XPath ed è appositamente progettato per trattare dati XML. Le applicazioni potranno usare XQuery, SQL o entrambi gli standard per recuperare documenti memorizzati con uno o entrambi i formati.
L’altra novità tecnologica di Viper porta il nome di Venom , e consiste in una funzionalità di compressione dei dati row based che consente di risparmiare, specie per tabelle di grandi dimensioni con pattern dati ripetitivi, spazio disco, ampiezza di banda e memoria.
DB2 Viper supporta inoltre tutti i metodi più comuni di partitioning dei database (range partitioning, clustering multidimensionale e hashing), fornisce strumenti per l’automatizzazione dei processi di back-up, ripristino e archiviazione dei dati, e migliora le capacità di disaster recovery.
Sul lato della sicurezza , DB2 9 introduce il Label Based Access Control (LBAC), una risorsa di accesso ai dati unica che consente agli utenti di definire le strutture all’interno del database. In aggiunta al controllo di accesso a livello di riga, la nuova funzionalità di labeling a livello di colonna offre nuovi modi di controllare gli accessi ai dati sensibili memorizzati all’interno del database.
Un’altra caratteristica relativa alla sicurezza è l’introduzione del livello di autorità security administration (SECADM), ovvero una nuova “figura” di amministratore che raggruppa diversi privilegi relativi alla sicurezza ed alla concessione di diritti di accesso ai dati ad altri utenti (security-granting privileges), garantendo – sottolinea IBM – un migliore controllo di accesso alle informazioni.
DB2 9, disponibile per Unix, Linux e Windows, sarà commercializzato a partire dal 28 luglio in tre edizioni: Express, Workgroup e Enterprise. Una comparazione delle caratteristiche delle tre edizioni è riassunta in questa tabella .
-
ma chi li usa più...
...ma chi lo usa più windows 98?!? Se ho un pc vecchio ci metto dsl, se ho un pc nuovo dual boot windows/mepis... chi se ne frega se il 98 è bacato, aggiorniamoci un po'...carobeppeRe: ma chi li usa più...
io lo uso ancora e mom vede xrche mom dovrei usarlo, visto che l'ho anche pagato, e per quello che mi serve, mi basta, a saperlo usare ci fai ancora tutto e meglio che con xp, speriamo nel vista.... cmq e sempre la solita mafia microsoftAnonimoRe: ma chi li usa più...
- Scritto da: > io lo uso ancora e mom vede xrche mom dovrei> usarlo, visto che l'ho anche pagato, e per quello> che mi serve, mi basta, a saperlo usare ci fai> ancora tutto e meglio che con xp, speriamo nel> vista.... cmq e sempre la solita mafia> microsoftTra memoria protetta, filesystem journaled, multitasking e vero supporto unicode che (non) si ritrova quel sistema operativo; evita di usare parole come "meglio" ;)AnonimoRe: ma chi li usa più...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > io lo uso ancora e mom vede xrche mom dovrei> > usarlo, visto che l'ho anche pagato, e per> quello> > che mi serve, mi basta, a saperlo usare ci fai> > ancora tutto e meglio che con xp, speriamo nel> > vista.... cmq e sempre la solita mafia> > microsoft> > Tra memoria protetta, filesystem journaled,> multitasking e vero supporto unicode che (non) si> ritrova quel sistema operativo; evita di usare> parole come "meglio" ;)> credo intendesse dire che, a parte roba enterprise che sicuramente fa fico per un sysadmin ma che non frega a chi lavora sulle applicazioni, con Win98 ci si lavora, si porta a termine quel che si ha da fare e bene.tutto qui.AnonimoRe: ma chi li usa più...
> Tra memoria protetta, filesystem journaled,> multitasking e vero supporto unicode che (non) si> ritrova quel sistema operativo; evita di usare> parole come "meglio" ;)> Meglio forse no, tuttavia qualcuno (anch'io) ha più di qualche buon motivo per utilizzare ancora Windows 98 e ME: in special modo a causa di particolare hardware che non è supportato da XP e successivi sistemi operativi...e posso dire che non si tratta solo di hardware "antidiluviano", ma anche di periferiche di qualche anno fa...che fare, buttare via tutto e comprare nuovo? Io personalmente cerco di far durare il mio hardware il più possibile, e se per passare al $nuovo_strafigo_sistema_operativo devo buttare via tutto (non sempre, grazie a dio...), è chiaro che preferisco restare al '98...whitestriderAnonimoRe: ma chi li usa più...
- Scritto da: > io lo uso ancora e mom vede xrche mom dovrei> usarlo, visto che l'ho anche pagato, e per Traduzione in italiano?AnonimoRe: ma chi li usa più...
- Scritto da: carobeppe> ...ma chi lo usa più windows 98?!? un sacco di gente , anche w95 e M.edition>Se ho un pc> vecchio ci metto dsl?? ovvero?>, se ho un pc nuovo dual boot> windows/mepis... windows cosa? mepis? what's?>chi se ne frega se il 98 è> bacato, aggiorniamoci un> po'...frega a tutti quelli a cui frega, che non sono come te :)semplice.AnonimoRe: ma chi li usa più...
- Scritto da: > >Se ho un pc> > vecchio ci metto dsl> > ?? ovvero?Ovvero documentati e fatti una cultura informatica> >, se ho un pc nuovo dual boot> > windows/mepis... > > windows cosa? mepis? what's?Studia e impara qualcosa.AnonimoRe: ma chi li usa più...
> > >Se ho un pc> > > vecchio ci metto dsl> > > > ?? ovvero?> > Ovvero documentati e fatti una cultura informatica> > > >, se ho un pc nuovo dual boot> > > windows/mepis... > > > > windows cosa? mepis? what's?> > Studia e impara qualcosa.Non è così che si risponde. Probabilmente voleva proprio studiare e imparare qualcosa, chiedendo spiegazioni per sigle che a prima vista possono apparire ostrogote. Rispondergli più gentilmente ti costava una riga sola. http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1524072&m_rid=0reXistenZRe: ma chi li usa più...
> >Se ho un pc> > vecchio ci metto dsl> > ?? ovvero?Damn Small Linux, distro linux minimale per computer datati.Se solo non è un reperto archeologico, io consiglio di provare Vector Linux, anch'esso molto buono per computer datati ma molto meno spartano di DSL.> >, se ho un pc nuovo dual boot> > windows/mepis... > > windows cosa? mepis? what's?Windows forse XP intendeva. Simply Mepis, altra distro linux debian based molto carina e ben fatta.reXistenZRe: ma chi li usa più...
- Scritto da: carobeppe> ...ma chi lo usa più windows 98?!? Se ho un pc> vecchio ci metto dsl, se ho un pc nuovo dual boot> windows/mepis... chi se ne frega se il 98 è> bacato, aggiorniamoci un> po'...Fino a poche settimane fa avevo ancora Win ME (patchato regolarmente, con firewall e con protocolli, binding e porte sulla rete ridotti al minimo indispensabile), ho aggiornato a Win 2000 da poco, solo quando costretto dall'imminente cessazione del supporto, un po' perché ormai abituato alle stranezze di Win ME, un po' perché temevo che il processo di aggiornamento sarebbe stato lungo e noioso, come infatti è stato, dato che era mia intenzione fare un'installazione "pulita", per non ereditare appesantimenti e roba inutile.AnonimoRe: ma chi li usa più...
Io lo uso ancora e per le mie modeste esigenze mi ci trovo bene (su pc con athlon xp 1800+). Di recente ho riacceso anche il vecchio P2, pure quello equipaggiato di 98se. 2 pc su 2 con 98se. Le patch le ho salvate tempo fa e mi pare che siano comunqe disponibili su siti non microsoft tipo windiz update.AnonimoRe: ma chi li usa più...
- Scritto da: > Io lo uso ancora e per le mie modeste esigenze mi> ci trovo bene (su pc con athlon xp 1800+).Mi spieghi che ci fai con un athlon xp 1800+, se poi lo usi come un ferro vecchio? Win98 non sfrutta il tuo athlon.AnonimoRe: ma chi li usa più...
- Scritto da: carobeppe> ...ma chi lo usa più windows 98?!? Se ho un pc> vecchio ci metto dsl, se ho un pc nuovo dual boot> windows/mepis... chi se ne frega se il 98 è> bacato, aggiorniamoci un> po'...Cosa intendi per dsl? M'interesserebbe perché abbiamo un po' di computer datati che vanno benissimo per navigare.Per il resto sono ancora tanti gli utenti che usano Windows 98, vuoi per le caratteristiche dell'hardware che hanno vuoi per l'abitudine.Questi utenti continueranno ad usare Windows 98 perché non sono interessati a cambiare per vari motivi. Magari si trovano bene con quel sistema operativo perché per fare automazione office, gestire immagini e navigare va più che bene. Magari perché un utente poco esperto riesce ad amministrare meglio un Windows 98 piuttosto che un Windows XP. Magari perché sono abituati ad usare interfacce diventate ormai familiari e per loro sarebbe una strada in salita riuscire a capire dove cavolo è esplora risorse ecc.Rendiamoci conto che la maggior parte delle persone che usano un pc non sono né sysadmin né programmatori né professionisti di montaggio multimediale. A loro va bene un sistema operativo semplice (si fa per dire) con il quale scrivere una lettera, navigare sul Web, usare la posta elettronica, gestire l'album di famiglia, probabilmente usando sempre lo stesso software.Non si può pretendere che la gente innovi se non c'è la necessità. Ad un telefonino io chiedo di inviare e ricevere telefonate, al massimo in più chiedo che lo possa usare anche come sveglia e che possa memorizzare i numeri di telefono, perciò preferisco un cellulare spartano che costi poco piuttosto che spendere in più per usufruire di funzionalità che non uso. Penso che lo stesso discorso lo si possa applicare per chi usa un computer.gian_dRe: ma chi li usa più...
- Scritto da: gian_d> > - Scritto da: carobeppe> > ...ma chi lo usa più windows 98?!? Se ho un pc> > vecchio ci metto dsl, se ho un pc nuovo dual> boot> > windows/mepis... chi se ne frega se il 98 è> > bacato, aggiorniamoci un> > po'...> > Cosa intendi per dsl? M'interesserebbe perché> abbiamo un po' di computer datati che vanno> benissimo per> navigare.> > Per il resto sono ancora tanti gli utenti che> usano Windows 98, vuoi per le caratteristiche> dell'hardware che hanno vuoi per> l'abitudine.> Questi utenti continueranno ad usare Windows 98> perché non sono interessati a cambiare per vari> motivi. Magari si trovano bene con quel sistema> operativo perché per fare automazione office,> gestire immagini e navigare va più che bene.> Magari perché un utente poco esperto riesce ad> amministrare meglio un Windows 98 piuttosto che> un Windows XP. Magari perché sono abituati ad> usare interfacce diventate ormai familiari e per> loro sarebbe una strada in salita riuscire a> capire dove cavolo è esplora risorse> ecc.> Rendiamoci conto che la maggior parte delle> persone che usano un pc non sono né sysadmin né> programmatori né professionisti di montaggio> multimediale. A loro va bene un sistema operativo> semplice (si fa per dire) con il quale scrivere> una lettera, navigare sul Web, usare la posta> elettronica, gestire l'album di famiglia,> probabilmente usando sempre lo stesso> software.> > Non si può pretendere che la gente innovi se non> c'è la necessità. Ad un telefonino io chiedo di> inviare e ricevere telefonate, al massimo in più> chiedo che lo possa usare anche come sveglia e> che possa memorizzare i numeri di telefono,> perciò preferisco un cellulare spartano che costi> poco piuttosto che spendere in più per usufruire> di funzionalità che non uso. Penso che lo stesso> discorso lo si possa applicare per chi usa un> computer.Celeron 300A, 64 mb ram, 4 gb hd, 4 mb scheda video agp, sistema operativo DSL Linux : http://www.damnsmalllinux.org/ e va' bene senza problemi !!!Lo consiglio a tutti quelli che hanno vecchissime macchine e vogliono cmq rimanere non troppo indietro con i tempi! :)Ciao :)Super_TrejeRe: ma chi li usa più...
- Scritto da: Super_Treje> Celeron 300A, 64 mb ram, 4 gb hd, 4 mb scheda> video agp, sistema operativo DSL Linux :> http://www.damnsmalllinux.org/ e va' bene senza> problemi> !!!> Su computer simili, con 500 MHz di processore ci faccio girare la Slackware con KDE anche se in effetti è un pochino lenta (inevitabile il ricorso alla swap in questi casi). In passato ci ho fatto girare anche la Red Hat 9. Forse ricompilando il kernel (in quelle macchine non l'ho mai fatto) e rimuovendo tutto il superfluo si potrebbe velocizzare, ma resta sempre il problema dell'interfaccia grafica. In ogni caso il sistema va, bisogna avere un minimo di pazienza.Quello che cerco è invece una distribuzione che possa andare su dei pentium 133 con 32M di RAM. Soprattutto un desktop che non sia pesante ma che in ogni caso sia accessibile e intuitivo per gente che non è abituata.In un anno di esperienza ho visto che l'impatto di KDE su studenti e colleghi è stato pressoché indolore, l'unico problema salta regolarmente fuori quando si tratta di usare CD e floppy perché sto accidente di mount non gli entra in testa (a distanza di mesi ci sono ancora quelli che vengono a lamentarsi perché non riescono a salvare sul floppy).Altri desktop però potrebbero essere più proibitivi perché si discostano da quella che è un'interfaccia wincoz-likeCi sarebbe l'opzione di utilizzare quelle macchine come terminali stupidi, tuttavia vorrei evitare di sovraccaricare i pc che impiego come server perché mi servono per servizi più importanti. Penso che il gioco non varrebbe la candela.gian_dRe: ma chi li usa più...
> Cosa intendi per dsl? M'interesserebbe perché> abbiamo un po' di computer datati che vanno> benissimo per> navigare.http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1524072&m_rid=0reXistenZRe: ma chi li usa più...
Grazie reXistenZ.Avevo sentito parlare di queste distribuzioni ma non le conosco per niente. Sarà un'occasione per provarlegian_dRe: ma chi li usa più...
metti un'azienda medio grande con circa 100 client che come lavoro più stressante si interfacciano ad as400. Vai benissimo con un pentium 3 500 con 128 mb di ram. Sistema che con xp arrancherebbe da morire ma che con 98 e un ricco firewall (firewall serio e hardware) vanno da dio.Perchè aggiornare centinaia di macchine a win xp?FabrizioAnonimoRe: ma chi li usa più...
- Scritto da: > ma che con 98 e un> ricco firewall (firewall serio e hardware) vanno> da> dio.cioe' tu vorresti mettere un firewall hardware per ogni client??AnonimoRe: ma chi li usa più...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ma che con 98 e un> > ricco firewall (firewall serio e hardware) vanno> > da> > dio.> > cioe' tu vorresti mettere un firewall hardware> per ogni> client??Un firewall hardware gestisce un singolo client ? E da quando ? Router+FirewallSPI da 50-100 euro gestiscono fino a 255 IP di solito.AnonimoRe: ma chi li usa più...
> Perchè aggiornare centinaia di macchine a win xp?Non ti rendi conto che il tuo discorso è una contraddizione in termini. Se i tuoi client vanno bene con Win98 così com'è il problema non si pone nemmeno. Se invece hai bisogno di nuove patch significa che Win 98 non va più bene e che di conseguenza è il caso di pensare ad una migrazione verso un SO più recente.AnonimoRe: ma chi li usa più...
Vedo che in questo topic ha scritto un sacco di gente saccente che pretende di spiegare quanto XP sia meglio di 98.Io so questo: ho 98, funziona, fa quello che mi serve, non manifesta segni di malfunzionamento, non subisco danni provenienti dall'esterno.Perche' dovrei aprire il portafoglio per arricchire ulteriormente colui che e' gia' ricco, e avere in cambio XP, da installare su una macchina che funziona, per avere in piu' che cosa? I colori piu' belli?Anzi, il rischio (e in un paio di casi la certezza) che programmi che possiedo, poi non girano piu', esiste. E poi che cosa faccio?Io mi tengo il mio 98.Voi fate un po' quello che vi pare, ma non venitemi a dire che ho un sistema preistorico perche' non e' vero, e comunque se anche fosse, mi funziona tutto e mi soddisfa.Mi piacerebbe sapere tutti quelli qui dentro che decantano i pregi di XP, e domani decanteranno quelli di VISTA, quanto lo hanno pagato il loro bel sistema operativo.AnonimoRe: ma chi li usa più...
> Io mi tengo il mio 98.> Voi fate un po' quello che vi pare, ma non> venitemi a dire che ho un sistema preistorico> perche' non e' vero, e comunque se anche fosse,> mi funziona tutto e mi> soddisfa.E' più che giusto e sensato a patto di non lamentarsi se viene scoperta qualche nuova vulnerabilità non correggibile perchè il sistema non è più supportato. Nessuno dice che sia sbagliato usare Win98, ma che non se ne può pretendere il supporto a 9 anni dall'uscita.AnonimoRe: ma chi li usa più...
- Scritto da: > > > Io mi tengo il mio 98.> > Voi fate un po' quello che vi pare, ma non> > venitemi a dire che ho un sistema preistorico> > perche' non e' vero, e comunque se anche fosse,> > mi funziona tutto e mi> > soddisfa.> > E' più che giusto e sensato a patto di non> lamentarsi se viene scoperta qualche nuova> vulnerabilità non correggibile perchè il sistema> non è più supportato. Nessuno dice che sia> sbagliato usare Win98, ma che non se ne può> pretendere il supporto a 9 anni dall'uscita.> io non pretendo proprio niente, io il mio sistema me lo supporto da solo.Escludo tutti i servizi nativi e li sostituisco con altri freeware o meglio ancora opensource, che sono sicuramente piu' affidabili e meno invasivi.Con uscite come quella dell'articolo, la figura da peracottari ce la fanno quelli della M$, mica gli utenti.Se ci hanno messo quasi 10 anni ad accorgersi di questo problema, vuol dire che1) non fanno sufficiente opera di testing2) la vulnerabilita' non e' poi cosi' grave come vogliono far credere.Se poi per proteggersi basta disabilitare la porta 139, va beh, io il netbios l'ho disattivato da quando ho connesso il PC in rete: non ho mica bisogno che me lo consigliasse lo zio bill. Lo sanno tutti che il netbios e' una fetecchia.AnonimoRe: ma chi li usa più...
- Scritto da: carobeppe> ...ma chi lo usa più windows 98?!?Molta più gente di quanto tu possa pensare, vista la quantità di gente che ti ha risposto ma visto anche il polverone che si è sollevato sui forum di mozilla.org quando hanno dichiarato che gecko 1.9 non supporterà né 98 né ME (http://www.mozillazine.org/talkback.html?article=8887).Pensare prima di scrivere...AnonimoRe: ma chi li usa più...
- Scritto da: carobeppe> ...ma chi lo usa più windows 98?!? Se ho un pc> vecchio ci metto dsl, se ho un pc nuovo dual boot> windows/mepis... chi se ne frega se il 98 è> bacato, aggiorniamoci un> po'...Ecco bravo io ci ho messo dsl e Opera crasha dopo qualche ora. Su Win ME opera dura giorni e giorni, ed il pc rimane accesso per giorni senza fiatare. Ma vala'.AnonimoIo lo uso.
Io ho Win 98. Ho un pc del 2000 perché dovrei pagare per prendere XP quando non so nemmeno se tutti i programmi che ho funzionerebbero?AnonimoRe: Io lo uso.
- Scritto da: > Io ho Win 98. Ho un pc del 2000 perché dovrei> pagare per prendere XP quando non so nemmeno se> tutti i programmi che ho> funzionerebbero?Ma che dici ? E' Win2000 che ha problemi di compatibilità piuttosto. XP è molto più compatibile di 2000, specie con le vecchie applicazioni. Basta saperlo usare, la banale opzione di emulazione/compatibilità per OS precedenti.AnonimoRe: ma chi li usa più...
- Scritto da: carobeppe> ...ma chi lo usa più windows 98?!? Se ho un pc> vecchio ci metto dsl, se ho un pc nuovo dual boot> windows/mepis... chi se ne frega se il 98 è> bacato, aggiorniamoci un> po'...eccerto arriva il genio...perché non lo uso io il problema non esiste.ma va a ciapa i rattAnonimoPer la redazione
>Microsoft ha notificato ai propri utenti che in Windows 98 e Me esiste una patch che non può essere correttauna falla , semmaiAnonimoRe: Per la redazione
- Scritto da: > >Microsoft ha notificato ai propri utenti che in> Windows 98 e Me esiste una patch che non> può essere> corretta> > una falla , semmaiBe', trattandosi di MS, non sarebbe la prima volta che devono correggere la patch stessa o il Service Pack :DAnonimoNon ce la fanno piu.......
Questa patch fa casini se installata, non riescono a fare la patch per i sistemi vecchi come win9X, i filmati flash devono essere inseriti nelle pagine tramite codice javascript, office non avrà pdf, vista non esce, vogliono mettere un pò paura ai pirati e installano un programma per il quale vengono aspramente criticati.....Poveretti.....MUHAHAHAHAHAHAHRe: Non ce la fanno piu.......
e non solo, Bill Gates è andato a Verona al torneo di Bridge ed è arrivato quasi 400esimo!! http://news.google.it/news?hl=it&ned=it&q=bill+gates+bridge&btnG=Cerca+nelle+notiziealla fruits-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 giugno 2006 07.35-----------------------------------------------------------TBJ61898windows 98 SE necessita patch?
nell articolo non lo menziona ma vorrei sapere(dato che lo uso ) se win 98 se ha questi problemi m sarebbe bello trovare un file zippato con tutte le patch insieme ma in microsoft non ho trovato niente..PS win 98 se per me va benissimo e non lo cambiero 'ne con win 200 ne con win xp ne con vista e linux variAnonimoRe: windows 98 SE necessita patch?
- Scritto da: > nell articolo non lo menziona ma vorrei sapere> (dato che lo uso ) se win 98 se ha questi> problemi m sarebbe bello trovare un file zippato> con tutte le patch insieme ma in microsoft non ho> trovato> niente..> PS win 98 se per me va benissimo e non lo> cambiero 'ne con win 200 ne con win xp ne con> vista e linux> variquoto www.gilean.forumfree.orgAnonimoQuesta cosa è grave..
..molto grave.E secondo me si danno la zappa sui piedi...Aziende che ancora lo usano, come sistema di appoggio, e che possono esser costrette alla migrazione, è probabile volino verso altri nidi...Poi una casa come MS che fa una affermazione del genere: "occorre una significativa porzione di uno dei componenti al cuore del sistema operativo. Dopo una tale operazione non vi sarebbe alcuna garanzia che le applicazioni progettate per girare su queste piattaforme continuerebbero a funzionare anche sui sistemi aggiornati".è un offesa all'informatica, e una riprova, se ce ne stava il bisogno, che con la microsoft devi stare attendo, quel che oggi funziona, tra XX tempo, può non esser più compatibile.C'è il ragionevole dubbio che anche Windows 2003, possa avere in futuro un bug che implicherebbe una riprogettazione di una parte del SO.. Che si fa, lo correggono e poi non funziona più un cavolo?Meditate gente, meditate...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 giugno 2006 08.57-----------------------------------------------------------opazzRe: Questa cosa è grave..
Ma cosa vuoi meditare, cosa?Per prima cosa, in Italia, dall'11 Luglio si è costretti per legge ad aggiornare sistema o a cambiarlo del tutto, non fa differenza, un sistema operativo senza il supporto della casa madre viola quel che è la nuova legge sulla privacy, quindi il passo le aziende devono farlo che lo vogliano o no è così, free, opensource e sistemi commerciali per me non fa nessuna differenza, tutti hanno bugs, tutti, tutti e tutti, ieri ho installato Ubuntu 6.06 e giusto per dovere di cronaca appena finita l'installazione ho dovuto aggiornare il sistema con ben 20 aggiornamenti, quindi non venirmi a fare la paternale che lo sappiamo tutti che "OpenSource è bello" ma non è questo il punto.CiaoAnonimoRe: Questa cosa è grave..
- Scritto da: > Ma cosa vuoi meditare, cosa?> Per prima cosa, in Italia, dall'11 Luglio si è> costretti per legge ad aggiornare sistema o a> cambiarlo del tutto, non fa differenza, un> sistema operativo senza il supporto della casa> madre viola quel che è la nuova legge sulla> privacy, quindi il passo le aziende devono farlo> che lo vogliano o no è così, free, opensource e> sistemi commerciali per me non fa nessuna> differenza, tutti hanno bugs, tutti, tutti e> tutti, ieri ho installato Ubuntu 6.06 e giusto> per dovere di cronaca appena finita> l'installazione ho dovuto aggiornare il sistema> con ben 20 aggiornamenti, quindi non venirmi a> fare la paternale che lo sappiamo tutti che> "OpenSource è bello" ma non è questo il> punto.> > CiaoA parte che non vedo il nesso tra i 20 aggiornamenti (con winXp sono già più di 40 appena installato) e il fatto che non esista supporto.Il problema è che se domani Ubuntu non fornisce più aggiornamenti per la 6.x, puoi sempre passare alla 7 a spese praticamente zero.Con MS quanto ti costa passare da Win98 a WinXp? E domani da WinXp a Vista?AnonimoRe: Questa cosa è grave..
Ma cosa centra il costo della licenza Windows!Nessuno ti obbliga ad usarlo! Ci sono per fortuna risorse OpenSource che possono rimpiazzarlo senza problemi anche nelle sue funzionalità, cmq, Ubuntu è uscita una settimana fa e ha 20 aggiornamenti, Xp sono gia 4 anni che è uscito, direi che quest'ultima potevi anche risparmiartela eh!!AnonimoRe: Questa cosa è grave..
> Il problema è che se domani Ubuntu non fornisce> più aggiornamenti per la 6.x, puoi sempre passare> alla 7 a spese praticamente> zero.> Con MS quanto ti costa passare da Win98 a WinXp?> E domani da WinXp a> Vista?Questo però è un altro discorso. E' normale che un SW dopo un certo periodo di tempo non sia più supportato, che si chiami Windows o Linux. Quando fai la tua scelta dovresti tenere conto del fatto che nel momento in cui il prodotto diventa obsoleto e va cambiato in un caso devi sostenere dei costi e nell'altro no. In ogni caso è assolutamente normale che un SO vecchio di 9 anni sia ormai abbandonato e chi non lo ammette è in malafede.AnonimoRe: Questa cosa è grave..
- Scritto da: > Con MS quanto ti costa passare da Win98 a WinXp?> E domani da WinXp a> Vista?Se consideri che Win98 l'hai pagato facciamo 100 euro (non mi ricordo il prezzo) e ti è durato 8 anni con tutti gli updates e supporto assistenza, ti è costato 0,034 euro cioè poco più di 3 centesimi al giorno. Se ti sembra tanto...AnonimoRe: Questa cosa è grave..
Non è grave che non forniscono supporto per u sistema che è in uso da ormai troppi pochi utenti......e non è neanche grave che ci sia un baco, visto che tutti i software sono passibile di errore. Non è grave neanche il problema della compatibilità in sé, visto che MS (e mi costa molto dirlo) ha fatto salti mortali per mantenere la retro-compatbilità dei suoi prodotti...Ora io non so come sia stati progettati i SO Windows, ma da una semplice considerazione posso giungere alla seguente conclusione:Visto che la porta 139 è dedicata al sistema di condivisione dei files Samba, mi chiedo come questo sistema possa inficiare la compatibilità del sistema!A parte la riprogettazione (il che è un indicatore di quanto i programmatori e analisti sappiano separare i servizi del sistema dal sistema stesso), è possibile avere un sistema così confuso (in termini di programmazione)?Mi spiego: se in Samba per linux ho un problema, basta che aggiorno l'applicativo e riavviare il servizio (senza ravviare la macchina). Così deve funzionare. Non mi sognerei mai di aggiornare il kernel perchè KDE, Xmms, e tutti gli altri applicativi hanno un baco. Non esiste.Purtroppo in MS questo può succedere, e succederà ancora. Non mi stupirei se fra 50 anni si scopre che MS favorisce i suoi prodotti grazie al loro sistema operativo! :-D :-D[code]schedule() { if (app == MS_Word) schedule() else wait_a_moment!()}[/code]LOLburnitRe: Questa cosa è grave..
- Scritto da: burnit> Mi spiego: se in Samba per linux ho un problema,> basta che aggiorno l'applicativo e riavviare il> servizio (senza ravviare la macchina). Così deve> funzionare. Proprio l'altro giorno su un forum ho visto uno screenshot dell'ultima Ubuntu 6.x che chiedeva di riavviare la macchina dopo un aggiornamento. Linari... linari... state boni... non raccontate frottole...AnonimoRe: Questa cosa è grave..
> tutti, ieri ho installato Ubuntu 6.06 e giusto> per dovere di cronaca appena finita> l'installazione ho dovuto aggiornare il sistema> con ben 20 aggiornamenti, quindi non venirmi a> fare la paternale che lo sappiamo tutti che> "OpenSource è bello" ma non è questo il> punto.Non dirmi che le 20 patch sono relative al kernel ?Non c'è bisogno che te lo dica, ma è come se in xp windows update ti permettesse di aggiornare i programmi aggiuntivi di grafica editor e quuant'altro facendoteli vedeere in windows update> > CiaoCiaoMUHAHAHAHAHAHAHRe: Questa cosa è grave..
- Scritto da: opazz> > Ma cosa stai dicendo? Non occorre assolutamente> cambiare le macchine, se quelle dove lavori non> sono quelle che svolgono materialmente il> trattamento dei dati. Sai quante realtà esistono> (e ne abbiamo viste tante anche qui su PI) usano> 98 come mezzo di transito, tramite RDP ad un> server???Scusami, ma sono problemi loro...Windows 98 e ME non sono mai stati sistemi operativi per le aziende, ma per gli utenti domestici. Non hanno mai garantito né stabilità né affidabilità né sicurezza, perché non erano progettati per questo. E un qualsiasi tecnico informatico competente lo sapeva.All'epoca, se avevi bisogno di queste cose dovevi usare Windows NT (che però aveva un costo ben superiore alle versioni home di Windows) oppure valutare Linux o altro.Naturalmente nessuno vuol spendere soldi, quindi tutti hanno messo su allegramente reti aziendali composte da tutti client con Win98, che ovviamente sono dei colabrodo per la sicurezza.Alla fine, sarebbe come se tu andassi nel deserto o nella giungla con un'utilitaria e ti lamentassi del fatto che si rompe: è chiaro che per far certe cose devi usare una Land Rover.Allora la colpa forse non è di Microsoft, ma di chi per risparmiare ha utilizzato un sistema operativo home in ambito aziendale, o delle aziende che hanno venduto i pc senza spiegare bene cosa stavano vendendo.AnonimoRe: Questa cosa è grave..
> Scusami, ma sono problemi loro...No sono problemi di Microsoft che s'è dimostrata incapace di aggiornare e patchare un sistema operativo senza le dovute garanzie.> Windows 98 e ME non sono mai stati sistemi> operativi per le aziende, ma per gli utenti> domestici.E certo prima dell'avvento di Windows 2000, nelle aziende non c'erano i PC.> Non hanno mai garantito né stabilità> né affidabilità né sicurezza, perché non erano> progettati per questo. E un qualsiasi tecnico> informatico competente lo sapeva.E quindi? Fanno quello che può servirmi un pc, ovvero collegarmi in remoto su di un server? Se lo fanno, svolgono il loro scopo e quindi sono sufficienti per lavorare.> All'epoca, se avevi bisogno di queste cose dovevi> usare Windows NT (che però aveva un costo ben> superiore alle versioni home di Windows) oppure> valutare Linux o> altro.NT Workstation 3.51 oppure 4.0, era un Windows 95 ridipinto eh.. La base del sistema operativo seppure fregata da Alpha Digital, aveva un core profondamente uguale ai sistemi di allora.> Naturalmente nessuno vuol spendere soldi, quindi> tutti hanno messo su allegramente reti aziendali> composte da tutti client con Win98, che> ovviamente sono dei colabrodo per la> sicurezza.Torno a ripeterti, non perdiamo il focus. Cosa devo farci col PC? Se ci devo fare li sopra elaborazione dati, posso darti ragione, altrimenti il problema non si pone.> Alla fine, sarebbe come se tu andassi nel deserto> o nella giungla con un'utilitaria e ti lamentassi> del fatto che si rompe: è chiaro che per far> certe cose devi usare una Land> Rover.Si ma se la casa costruttrice qualche anno prima non mi ha garantito un pezzo di ricambio per un altra auto, sicuramente non posso stare allegro, pensando che anche sulla land può capitare la stessa cosa.> Allora la colpa forse non è di Microsoft, ma di> chi per risparmiare ha utilizzato un sistema> operativo home in ambito aziendale, o delle> aziende che hanno venduto i pc senza spiegare> bene cosa stavano> vendendo.E certo il baco l'hanno fatto chi ha risparmiato.Alla mia domanda ancora nessuno ha risposto: chi mi garantisce che nel futuro, con i sistemi operativi moderni e attuali, non possa capitare la medesima cosa??Me la sottoscrivi tu un assicurazione, e nel caso paghi tu il premio?Ma stiamo davvero scherzando, o prendendo in giro il prossimo??opazzRe: Questa cosa è grave..
- Scritto da: opazz> ..molto grave.> > E secondo me si danno la zappa sui piedi...> > Aziende che ancora lo usano, come sistema di> appoggio, e che possono esser costrette alla> migrazione, è probabile volino verso altri> nidi...Perchè dovrebbe essere grave non supportare più un sistema operativo del 1998? Non mi risulta che le distribuzioni di linux del 1998 siano ancora supportate.AnonimoRe: Questa cosa è grave..
- Scritto da: > - Scritto da: opazz> > ..molto grave.> > E secondo me si danno la zappa sui piedi...> > Aziende che ancora lo usano, come sistema di> > appoggio, e che possono esser costrette alla> > migrazione, è probabile volino verso altri> > nidi... > Perchè dovrebbe essere grave non supportare > più un sistema operativo del 1998? Non mi > risulta che le distribuzioni di linux del 1998 > siano ancora supportate.Bhe, puoi scaricarti le patch da allora per renderle attuali... Non sono versioni diverse se non nell'aggiornamento.AnonimoRe: Questa cosa è grave..
- Scritto da: > Bhe, puoi scaricarti le patch da allora per> renderle attuali... Sta fava!AnonimoRe: Questa cosa è grave..
Gia scritto: si crea un precedente importante.C'è il ragionevole dubbio che anche su versioni Windows "moderne", possa avere in futuro un bug che implicherebbe una riprogettazione di una parte del SO.. Che si fa, lo correggono e poi non funziona più un cavolo? Oppure peggio non lo correggono giust'appunto per questo problema, come adesso per Windows 98?Per un sistema operativo che ho pagato, che non possiedo, pretendo che sia corretto e che mantenga le compatibilità.Lo facesse una qualunque altra casa di sistemi operativi, saremmo già a parlarne di cotte e di crude.Io invece preferisco evitare campagne di "talebani" ma guardare al futuro e oltre il mio naso.opazzRe: Questa cosa è grave..
Capisci che il supporto per Win98 è scaduto?Capisci che Win98 è un S.O. di quasi 9 anni fa?Capisci che chi ha sborsato i quattrini per comprare Win98 ha fatto un bell'affare dato che gli è durato ben 8/9 anni?Capisci che quasi nessuno ormai lo usa più?Capisci che Win98 ha dei limiti strutturali che non consentono di avere le protezioni che invece i moderni sistemi operativi hanno?AnonimoRe: Questa cosa è grave..
- Scritto da: opazz> Per un sistema operativo che ho pagato, che non> possiedo, pretendo che sia corretto e che> mantenga le> compatibilità.Guarda che Microsoft è molto trasparente su questo punto.1. te lo dice in(http://www.microsoft.com/lifecycle)2. mi ricordo benissimo in quegli anni che Microsoft consigliava fortemente di andare su Windows NT Workstation e poi su Windows 2000 Professional per i sistemi professionali. Però le varie aziende, soprattutto per risparmiare quattro lire, continuavano a comprare tonnellate di Windows 98 che è un sistema client nato come evoluzione di Windows 95 e quindi di Windows for Workgroups 3.11. Che ha il multitasking ma manca di tutti gli user rights e le ACL proprie di un sistema operativo professionale. Come dire: te l'avevo detto o no?> > Lo facesse una qualunque altra casa di sistemi> operativi, saremmo già a parlarne di cotte e di> crude. MA QUANDO MAI? Il vituperio a Microsoft è ormai diventato uno sport praticato anche per puro diletto amatoriale, quando proprio non ce ne sarebbe ragione. Al contrario se impacchettassi due chili di sterco in una scatola con su scritto "Linux", troverei comunque chi sarebbe in grado di apprezzare la nuova distro.Ma sai quante ne ho sentite su questi forum? - Quando Windows casha è colpa di Windows, quando Linux crasha è colpa dell'applicazione.- Puntatori a pagine di immagini fatte passare per crash di Windows che per lo più sono applicazioni che sono andate in errore.- Il mito della instabilità di Windows propugnato come assioma indiscutibile.- Idem per la sicurezza e il numero delle vulnerabilità per le quali, quando si fa notare che Linux ne ha di più si ribatte che 1. Linux è solo il kernel 2. le vulnerabilità sono meno pericolose 3. che comunque le analisi le paga MS quindi non contano- Il TCO sembra solo essere il costo di licenza e, ad analisi di Gartner, Yankee Group, Metagroup, Forrester research che dicono il contrario si contrappongono accuse di essere prezzolati (anche quando comunque gli stessi istituti pubblicano analisi favorevoli ai concorrenti di MS) e si propongpono studi contrari di enti per lo più sconosciuti e talvolta orbitanti nell'area Linux World- Quando MS rilascia un prodotto migliore allora è troppo complesso per quello che serve (vedi Office) quando invece il prodotto open è migliore allora il fatto che sia complicato è un pregio in quanto "la qualità innanzitutto"- Quando MS rilascia le patch allora sono troppe, quando non le rilascia allora che scandalo, Windows 98 non è più un sistema suipportato! intollerabile!Potrei continuare ancora ma tanto per chi crede nessuna parola è necessaria, per chi non crede nessuna parola è sufficiente. Linux è fede, signori miei.> > Io invece preferisco evitare campagne di> "talebani" ma guardare al futuro e oltre il mio> naso.Ma dai. Questa è forte. Veramente.AnonimoRe: Questa cosa è grave..
- Scritto da: > > - Scritto da: opazz> > ..molto grave.> > > > E secondo me si danno la zappa sui piedi...> > > > Aziende che ancora lo usano, come sistema di> > appoggio, e che possono esser costrette alla> > migrazione, è probabile volino verso altri> > nidi...> > Perchè dovrebbe essere grave non supportare più> un sistema operativo del 1998? Non mi risulta che> le distribuzioni di linux del 1998 siano ancora> supportate.Però chi ha una distribuzione linux del 1998 ha pure i sorgenti sui quali in teoria ci può fare i cavoli che vuole per costruirsi da sé le patch. Windows 98 è stato pagato, non viene più supportato? bene, allora che rilascino i sorgenti.Oppure che si dica chiaramente una volta per tutte al momento dell'acquisto della licenza: "Stai pagando per utilizzare questo sistema operativo in affitto per otto anni. Al termine di questo periodo potrai continuare ad utilizzarlo, ma potrebbe non funzionare e in ogni caso non potrai pretendere che noi lo ripariamo o che ti diamo la possibilità di ripararlo con i tuoi mezzi. Accetti questi termini?"gian_dRe: Questa cosa è grave..
- Scritto da: gian_d> Però chi ha una distribuzione linux del 1998 ha> pure i sorgenti sui quali in teoria ci può fare i> cavoli che vuole per costruirsi da sé le patch.Se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carriola... ricorda che con certi limiti strutturali di un sistema operativo obsoleto non c'è pezza (patch) che tenga!AnonimoRe: Questa cosa è grave..
- Scritto da: opazz> ..molto grave.Senti ragazzo, nel 2001 si vendevano PC con processori da 1.5GHz. Oggi siamo nel 2006 e penso che di tempo per passare da win98 a WinXP ne hai avuto assai. Persino i wucumprà con 1 euro al giorno a quest'ora si sarebbero permessi un PC in grado di far funzionare WinXP.AnonimoRe: Questa cosa è grave..
E con ciò?Non è una questione SOLO di costi.Ma di come Microsoft realizza i suoi sistemi operativi.Chi abbia minimamente un po' di materia grigia, capisce bene che questo è un precedente troppo importante per farlo passare sotto banco.Inoltre SE NON HO NECESSITA di XP, perchè devo comprarlo a tutti i costi?Questo ancora non l'ho compreso.opazzRe: Questa cosa è grave..
> Inoltre SE NON HO NECESSITA di XP, perchè devo> comprarlo a tutti i> costi?> > Questo ancora non l'ho compreso.Perchè non puoi pretendere di avere supporto eterno per un prodotto obsoleto. Qualunque software house fornisce periodici upgrade dei suoi prodotti ed ogni tot tempo una versione completamente nuova. Se tu usi quel SW e ne sei soddisfatto è normale andare dietro allo sviluppo, magari non subito, ma prima o poi si. E' altrettanto normale che se usi un SW che ha abbondantemente finito il suo ciclo di vita, questo non sia più supportato, altrimenti saremmo ancora a scrivere patch o drivers per ms-dos...AnonimoRe: Questa cosa è grave..
- Scritto da: opazz> Ma di come Microsoft realizza i suoi sistemi> operativi.E' anche di come Linux li realizza, visto che se nessuno lo usa vuol dire che non è poi così realizzato bene da essere user friendly...> Chi abbia minimamente un po' di materia grigia,> capisce bene che questo è un precedente troppo> importante per farlo passare sotto> banco.E le marmotte confezionano la cioccolata... ma dai...> Inoltre SE NON HO NECESSITA di XP, perchè devo> comprarlo a tutti i> costi?Ma chi ti obbliga, vuoi continuare ad usare win98 e farti rubare i documenti pubblici dal mondo intero, sei libero di farlo. Vuoi installare linux sul tuo PC dove avevi win98, sei libero di farlo... Ce le vedo proprio le segretarie al prompt dei comandi di linux (rotfl)AnonimoRe: Questa cosa è grave..
- Scritto da: > > - Scritto da: opazz> > ..molto grave.> > Senti ragazzo, nel 2001 si vendevano PC con> processori da 1.5GHz. Oggi siamo nel 2006 e penso> che di tempo per passare da win98 a WinXP ne hai> avuto assai. Persino i wucumprà con 1 euro al> giorno a quest'ora si sarebbero permessi un PC in> grado di far funzionare> WinXP.Senti ragazzo ( 8) ), perché non usciamo finalmente da questa mentalità orientata allo spreco e continuiamo a usare l'hardware in funzione dello _scopo_ cui é destinato anziché della propaganda orientata a convincerci della ineludibile necessità di ogni nuovo gadget?Fai presto a ragionare in termini di utente singolo, ma quanti soldi deve spendere un'amministrazione pubblica per adeguare il parco macchine? Sono soldi tuoi che spendono, non te ne frega nulla? Se gli va bene un PC con 64 mega e Win98 (o una distribuzione Linux leggera) per digitare qualche documento o fogli di calcolo e stamparlo, e il PC funziona ancora a dovere, perché buttarlo via e comprare un "bestione" da 64 bit sovradimensionato per lo scopo?AnonimoRe: Questa cosa è grave..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: opazz> > > ..molto grave.> > > > Senti ragazzo, nel 2001 si vendevano PC con> > processori da 1.5GHz. Oggi siamo nel 2006 e> penso> > che di tempo per passare da win98 a WinXP ne hai> > avuto assai. Persino i wucumprà con 1 euro al> > giorno a quest'ora si sarebbero permessi un PC> in> > grado di far funzionare> > WinXP.> > Senti ragazzo ( 8) ), perché non usciamo> finalmente da questa mentalità orientata allo> spreco e continuiamo a usare l'hardware in> funzione dello _scopo_ cui é destinato anziché> della propaganda orientata a convincerci della> ineludibile necessità di ogni nuovo> gadget?> Fai presto a ragionare in termini di utente> singolo, ma quanti soldi deve spendere> un'amministrazione pubblica per adeguare il parco> macchine? Sono soldi tuoi che spendono, non te ne> frega nulla? Se gli va bene un PC con 64 mega e> Win98 (o una distribuzione Linux leggera) per> digitare qualche documento o fogli di calcolo e> stamparlo, e il PC funziona ancora a dovere,> perché buttarlo via e comprare un "bestione" da> 64 bit sovradimensionato per lo> scopo?Perché i tamarri concepiscono solo un mondo popolato da tamarrigian_dRe: Questa cosa è grave..
- Scritto da: > Se gli va bene un PC con 64 mega e> Win98 (o una distribuzione Linux leggera) per> digitare qualche documento o fogli di calcolo e> stamparlo, e il PC funziona ancora a dovere,> perché buttarlo via e comprare un "bestione" da> 64 bit sovradimensionato per lo> scopo?Perché, come dimostra l'articolo, il PC vecchio con Windows 98 va bene per fare qualche documento e un foglio di calcolo ma se attaccato si squaglia.E' come andare in vacanza con una Mini o una 500 (quella degli anni '70, non l'ultima). Arrivare arrivi, ma se ti tamponano o se resti in coda per delle ore sotto il sole, sono tutti c***i tuoi.AnonimoRe: Questa cosa è grave..
- Scritto da: opazz> ..molto grave.> sara' anche grave, considera che pero' la MS deve vendere prodotti ( e' il suo lavoro).Dare assistenza ad un prodotto di 8 anni fa forse non le conviene troppo.> Aziende che ancora lo usano, come sistema di> appoggio, e che possono esser costrette alla> migrazione, è probabile volino verso altri> nidi...Possibile e MS questo lo sa, pero' mantendo win98 non porta utile alla cassa.> > Poi una casa come MS che fa una affermazione del> genere: "occorre una significativa porzione di> uno dei componenti al cuore del sistema.......una scusa devono darla.ciaopippo75Già lo sanno
Le imprese da tempo sanno che il supporto stava er scadere. Mica lo scoprono ora.Quindi se hanno cervello, o sono già passate ad un sistema windows più recente, o sono passate a linux, o, meglio ancora, ad os x.Per gli altri: CACCHI LORO.AnonimoRe: Già lo sanno
Per gli altri cacchi di microsoft.opazzFarcciamo un paragone
Facciamo finta che i vecchi sistemi windows siano come le automobili. Una volta finita la loro produzione non si trovano più i pezzi nuovi, ma solo quelli vecchi dal demolitore, ad essere fortunati.E' una strategia ed una necessità di mercato. che funziona laddove la concorrenza esiste.Ordunque, microsoft attua la strategia di cui sopra senza che gli utentiabbiano alternative varie e questo non viene visto dal legislatore come un grave problema di prepotenza e di monopolismo a danni soltanto del consumatore. Inutili sono le varie versioni di windowa vista perchè sempre di microsoft si trattano.Ecco dove sta il vero problema!puffettaRe: Farcciamo un paragone
> Ecco dove sta il vero problema!Io ne vedo un altro, forse più importante.Dati i vari problemi avuti anche con versioni recenti di sistemi operativi..Chi mi garantisce che MS realizzi per un sistema operativo una patch, nel caso in cui sia necessario stravolgere parte del sistema operativo , non rilasci l'aggiornamento per le medesime motivazioni di quelle addotte adesso?opazzRe: Farcciamo un paragone
- Scritto da: opazz> > > Ecco dove sta il vero problema!> > Io ne vedo un altro, forse più importante.> > Dati i vari problemi avuti anche con versioni> recenti di sistemi> operativi..> > Chi mi garantisce che MS realizzi per un sistema> operativo una patch, nel caso in cui sia> necessario stravolgere parte del sistema> operativo , non rilasci l'aggiornamento per le> medesime motivazioni di quelle addotte> adesso?> Hai ragione.Fino ad oggi è sempre successo quello che dici alla partenza del post. Uno si compra winxp e alla fine della centunesima patch al S.O. gli rimane solo il nome, è totalmente ricucito in un'altra cosa che non ci capiscono più manco loro. Mcrosoft non rilacia + aggiornamenti perchè non ha più interesse a portare avanti un sistema che chiama con un altro nome, per esempio, vista, che noi utenti gli abbiamo collaudato, e e ce lo rivende. Tutto questo fino a quando non ci si decida di imparare qualcosa. Ma alla pappa pronta è difficile rinunciare. Che si svegli l'unico concorrente a dare qualcosa di simile ai prigri, e mi ci metto anch'io, e allora forse qualcosa cambierà.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 giugno 2006 15.54-----------------------------------------------------------puffettaRe: Farcciamo un paragone
- Scritto da: opazz> Chi mi garantisce che MS realizzi per un sistema> operativo una patch, nel caso in cui sia> necessario stravolgere parte del sistema> operativo , non rilasci l'aggiornamento per le> medesime motivazioni di quelle addotte> adesso?E chi ti dice che linux non rilasci aggiornamenti per un dato kernel per le medesime motivazioni? E' la prassi che adottano tutte le softwarehouse.AnonimoRe: Farcciamo un paragone
- Scritto da: > > - Scritto da: opazz> > Chi mi garantisce che MS realizzi per un > > sistema operativo una patch, nel caso in > > cui sia necessario stravolgere parte del > > sistema operativo , non rilasci > > l'aggiornamento per le medesime motivazioni > > di quelle addotte adesso?> E chi ti dice che linux non rilasci > aggiornamenti per un dato kernel per > le medesime motivazioni?Che problema c'e' ? Ho i sorgenti, se proprio mi serve me la faccio o pago qualcuno per farmela !> E' la prassi che adottano tutte le> softwarehouse.Alcune rilasciano anche i sorgenti.AnonimoRe: Farcciamo un paragone
> E chi ti dice che linux non rilasci aggiornamenti> per un dato kernel per le medesime motivazioni?Per un dato kernel?? Fino a prova contraria il kernel è unico per tutte le distribuzioni, più o meno ritoccato dall'autore della distribuzione.> E' la prassi che adottano tutte le> softwarehouse.Appunto softwarehouse.. Linux non si basa solamente sulle softwarehouse...Il fud antilinux, non può reggere, e manco era mia intenzione farlo..Se proprio lo vuoi tirare in ballo ci son numerosi esempi del perchè il kernel è in due versioni stable, samba idem, o altri programmi..Inoltre avendo i sorgenti, se tu non ci sai pasticciare sopra, non è detto che qualcun altro non lo sappia fare e rilasci una correzione pubblica..opazzRe: Farcciamo un paragone
- Scritto da: puffetta> Facciamo finta che i vecchi sistemi windows siano> come le automobili. Una volta finita la loro> produzione non si trovano più i pezzi nuovi, ma> solo quelli vecchi dal demolitore, ad essere> fortunati.> E' una strategia ed una necessità di mercato. che> funziona laddove la concorrenza> esiste.> ma puffa da un altra parte con questi esempi che non c'azzeccano na cippa.> Ordunque, microsoft attua la strategia di cui> sopra senza che gli utentiabbiano alternative> varie e questo non viene visto dal legislatore> come un grave problema di prepotenza e di> monopolismo a danni soltanto del consumatore.> Inutili sono le varie versioni di windowa vista> perchè sempre di microsoft si> trattano.> > Ecco dove sta il vero problema!il problema sta nel fatto che hanno venduto per anni un OS del menga e ora chi lo usa ancora se lo pija nel c...AnonimoScenari: se Win98 fosse opensource...
Se Windows 98 fosse opensource, sicuramente ci sarebbero persone e società che produrrebbero patch di sicurezza, visto che Win 98 ha più utenti desktop di tutte le distro Linux messe insieme.Moltissime aziende pagherebbero per non dover rinnovare il parco macchine, acquisire una nuova licenza per Win XP, e magari ricomprare il software che usano per Win98, o in alcuni casi spendere per farlo sviluppare visto che usano applicativi fatti su misura.Queste cose vengono messe in conto quando si paragona il costo di Linux a Windows.Io sono un utente Windows 98 che dovrà passare ad XP (cambiando PC) per evitare di passare a Vista fra 2 anni. Insieme ad XP userò Linux per abituarmici.AnonimoRe: Scenari: se Win98 fosse opensource...
- Scritto da: > Io sono un utente Windows 98 che dovrà passare ad> XP (cambiando PC) per evitare di passare a Vista> fra 2 anni. Insieme ad XP userò Linux per> abituarmici.Suggerirei anche un cilicio. Così ci impietosisci di più...AnonimoRe: Scenari: se Win98 fosse opensource...
- Scritto da: > Insieme ad XP userò Linux per> abituarmici.Spero che la tua ragazza non percepisca che la trascurerai.AnonimoRe: Scenari: se Win98 fosse opensource...
- Scritto da: > Io sono un utente Windows 98 che dovrà passare ad> XP (cambiando PC) per evitare di passare a Vista> fra 2 anni. Ma non ti conviene passare direttamente a Vista? Vista è decisamente meglio che XP, ha una nuova architettura e un sacco di miglioramenti che solo a citarli ci vogliono delle ore.AnonimoRe: Scenari: se Win98 fosse opensource..
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Io sono un utente Windows 98 che dovrà passare> ad> > XP (cambiando PC) per evitare di passare a Vista> > fra 2 anni. > [BEGIN PROMO] Ma non ti conviene passare direttamente a Vista? Vista è decisamente meglio che XP, ha una nuova architettura e un sacco di miglioramenti che solo a citarli ci vogliono delle ore.[END PROMO]M$ ti paga per spammare?AnonimoRe: Scenari: se Win98 fosse opensource..
La prima miglioria è che va buttato il pc (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Scenari: se Win98 fosse opensource..
- Scritto da: > Io sono un utente Windows 98 che dovrà passare ad> XP (cambiando PC) per evitare di passare a Vista> fra 2 anni. Insieme ad XP userò Linux per> abituarmici.Saggia decisione. Provare e conoscere più alternative è il modo migliore di fare una scelta ragionata.gian_dRe: Scenari: se Win98 fosse opensource..
- Scritto da: > Se Windows 98 fosse opensource, sicuramente ci> sarebbero persone e società che produrrebbero> patch di sicurezza, visto che Win 98 ha più> utenti desktop di tutte le distro Linux messe> insieme.assolutamente falso, farebbero al limite programmi esterni esattemante come fanno ora.Windows opensource esiste gia' da tempo, ma viene quasi ignorato.AnonimoRe: Scenari: se Win98 fosse opensource..
Cioe'?AnonimoRe: Scenari: se Win98 fosse opensource..
- Scritto da: > Cioe'?Forse si riferisce a ReactOS, ma è ancora un prodotto acerbo...AnonimoWindows 98 nel 2006
"Questa situazione, secondo alcuni analisti, potrebbe indurre alcune aziende a valutare il passaggio a piattaforme alternative, come Mac OS X o Linux." Uno che ancora oggi ha Windows 98 su internet senza firewall (condizione che lo metterebbe a rischio per la falla trovata e non coperta) o un'azienda che ancora oggi abbia in produzione Windows 98 si merita di passare su piatteforme Mac OS X o Linux.AnonimoRe: Windows 98 nel 2006
Ma se non sta connesso ad internet, che cavolo me ne faccio del firewall?opazzRe: Windows 98 nel 2006
- Scritto da: opazz> Ma se non sta connesso ad internet, che cavolo me> ne faccio del> firewall?Scusa, non credevo di essermi spiegato così male. Uno che oggi sta su internet con un Windows 98 (sistema operativo ideato quando la sicurezza su internet non era un fattore critico come oggi) e non si copre con un firewall è un pazzo scatenato.Come fai ad aver capito che suggerissi di mettere un firewall su un PC non in internet.AnonimoRe: Windows 98 nel 2006
> Uno che oggi sta su internet con un Windows 98> (sistema operativo ideato quando la sicurezza su> internet non era un fattore critico come oggi) e> non si copre con un firewall è un pazzo> scatenato.Anche se, il 90% dei worm attuali, è per sistemi operativi con Kernel NT...Comunque si, ci sono fior fiore di exploit per 98...Il punto di fondo però è che non è necessario (almeno per le aziende) che quel PC vada su internet.. O se appunto è una azienda, si spera che abbia un firewall o un minimo packet filtering.opazzRe: Windows 98 nel 2006
- Scritto da: > > - Scritto da: opazz> > Ma se non sta connesso ad internet, che cavolo> me> > ne faccio del> > firewall?> > Scusa, non credevo di essermi spiegato così male.> Uno che oggi sta su internet con un Windows 98> (sistema operativo ideato quando la sicurezza su> internet non era un fattore critico come oggi) e> non si copre con un firewall è un pazzo> scatenato.Invece tutti gli utenti Windows XP che non si coprono con un firewall a meno che non abbiano il SP2 sono il massimo della razionalità, vero?Ne conosco parecchi che non sanno neppure cos'è un firewall, figurati installarlo, figurati configurarlogian_dRe: Windows 98 nel 2006
- Scritto da: > > - Scritto da: opazz> > Ma se non sta connesso ad internet, che cavolo> me> > ne faccio del> > firewall?> > Scusa, non credevo di essermi spiegato così male.> Uno che oggi sta su internet con un Windows 98> (sistema operativo ideato quando la sicurezza su> internet non era un fattore critico come oggi) e> non si copre con un firewall è un pazzo> scatenato.> veramente la sicurezza su internet c'era già all'epoca..infatti Symantec c'ha fatto i soldi.per cui non arrampicarti sugli specchi> Come fai ad aver capito che suggerissi di mettere> un firewall su un PC non in> internet.AnonimoRe: Windows 98 nel 2006
- Scritto da: > "Questa situazione, secondo alcuni analisti,> potrebbe indurre alcune aziende a valutare il> passaggio a piattaforme alternative, come Mac OS> X o> Linux." Ma secondo te un PC che usava Windows 98 si metterà ad usare Mac OSX o Linux? ROTFLAnonimoRe: Windows 98 nel 2006
Il PC sarà difficile eh...opazzRe: Windows 98 nel 2006
- Scritto da: > "Questa situazione, secondo alcuni analisti,> potrebbe indurre alcune aziende a valutare il> passaggio a piattaforme alternative, come Mac OS> X o Linux." > Uno che ancora oggi ha Windows 98 su internet> senza firewall (condizione che lo metterebbe a> rischio per la falla trovata e non coperta) o> un'azienda che ancora oggi abbia in produzione> Windows 98Parli di "azienda" e ti precoccupi che windows non ha un firewall integrato ? Gia, ma magare e' dietro ai firewall aziendali. Oppure ne ho visti anche del tutto scollegati e attaccati a qualche macchina a controllo numerico.> si merita di passare su> piatteforme Mac OS X o Linux.E' vero: probabilmente e' gente che "valuta i fatti", invece di cambiare SO solo perche' la pubblicita' gli da' del dinosauro.AnonimoLinux gratis, Windows no.
Linux lo usano in pochi, Windows in molti.(win)AnonimoRe: Linux gratis, Windows no.
- Scritto da: > Linux lo usano in pochi, Windows in molti.> > (win)E' meglio essere ricchi e belli che poveri e brutti.AnonimoRe: Linux gratis, Windows no.
e cosa vorresti dire scusa? Ancora con la storia che linux sarebbe / é meglio di Win?Secondo me è un errore considerare questo aspetto...AnonimoRe: Linux gratis, Windows no.
- Scritto da: > e cosa vorresti dire scusa? Ancora con la storia> che linux sarebbe / é meglio di> Win?> > Secondo me è un errore considerare questo> aspetto...Appunto. E' un errore porre la questione. I sistemi *nix sono migliori, ma attorno a Winzozz ci girano molti/troppi soldi ed interessi.Forse è giusto dire che "è un errore considerare questo aspetto"... per un sistema di questo tipo essere migliore/peggiore è un dettaglio. Importa solo il marketing.Steve Jobs: "Voi non avete le competenze adatte"Bill Gates: "Forse non hai capito... questo non ha nessuna importanza"(da "I Pirati della Silicon Valley")(linux)AnonimoRe: Linux gratis, Windows no.
- Scritto da: > Steve Jobs: "Voi non avete le competenze adatte"> Bill Gates: "Forse non hai capito... questo non> ha nessuna> importanza"> (da "I Pirati della Silicon Valley")> Lo scambio esatto era:Steve Jobs: We're better than you are! We have better stuff.Bill Gates: You don't get it, Steve. That doesn't matter!AnonimoWindows preinstallato, Linux no
Linux lo usano in pochi, Windows in molti.Linux è una scelta, Windows è un'imposizione. (linux)AnonimoRe: Windows preinstallato, Linux no
- Scritto da: > Linux lo usano in pochi, Windows in molti.> > Linux è una scelta, Windows è un'imposizione.> (linux)Lo avranno imposto a te e tu pirla che ti sei fatto imporre :DAnonimoRe: Windows preinstallato, Linux no
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > Linux lo usano in pochi, Windows in molti.> > > > Linux è una scelta, Windows è un'imposizione.> > (linux)> > Lo avranno imposto a te e tu pirla che ti sei> fatto imporre > :DIo le mie due belle Linux box e son contento! :DMa mica son tutti furbi. Quanti comprano computer assemblati, senza sistema operativo, e quanti lo comprano al MediaWorld senza conoscere alternative? E non parlo di Linux, ma del MacOS XAnonimoRe: Linux gratis, Windows no.
- Scritto da: > Linux lo usano in pochi, Windows in molti.> > (win)Appunto, e meno male che è gratis... un motivo se nessuno lo usa ci sarà... (rotfl)AnonimoRe: Linux gratis, Windows no.
- Scritto da: > - Scritto da: > > Linux lo usano in pochi, Windows in molti.> > (win)> Appunto, e meno male che è gratis... un > motivo se nessuno lo usa ci sarà...> (rotfl)Certo, e lo conosciamo tutti: pratiche illegali ed abuso di monopolio.AnonimoRaccolta aggiornamenti
Vista l'imminente fine del supporto a Win98, probabilmente in futuro non sarà più possibile scaricare da Windows Update gli aggiornamenti fino ad allora rilasciati.C'è un modo di scaricare tutti gli update per archiviarli? Esiste una raccolta di patch su dvd? Esiste qualche programma per la gestione degli aggiornamenti in locale?XavierXRe: Raccolta aggiornamenti
Catalogo di Windows Updatehttp://v4.windowsupdate.microsoft.com/catalog/it/http://support.microsoft.com/?scid=kb%3Bit%3B296861&x=11&y=12opazzRe: Raccolta aggiornamenti
Ma gli aggiornamenti rilasciati fino ad oggi, dopo l'11 luglio, si potranno ancora scaricare dal sito?Anonimodove e' il problema
mettere un firewall + un antivirus?al limite nelle aziende far filtrare tutto da un server?AnonimoRe: dove e' il problema
Il problema e' che tra un po' non esisteranno piu' antivirus e firewall per questo S.O.AnonimoRe: dove e' il problema
- Scritto da: > Il problema e' che tra un po' non esisteranno> piu' antivirus e firewall per questo> S.O.paga una ditta per farlo sviluppare e poi fatti dare i sorgenti.poi questi sorgenti li rilasci opensource in modo che tutti possano modificarli e migliorarli.....AnonimoRe: dove e' il problema
- Scritto da: > paga una ditta per farlo sviluppare e poi fatti> dare i> sorgenti.> > poi questi sorgenti li rilasci opensource in modo> che tutti possano modificarli e> migliorarli.....Ma dici sul serio? Sai quanto ti costa? Sai quante licenze di XP mi compro? E poi chi aggiorna le firme virali per i nuovi virus?AnonimoRe: dove e' il problema
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Il problema e' che tra un po' non esisteranno> > piu' antivirus e firewall per questo> > S.O.> > paga una ditta per farlo sviluppare e poi fatti> dare i> sorgenti.> > poi questi sorgenti li rilasci opensource in modo> che tutti possano modificarli e> migliorarli.....ma perché s'ha tra paga un terzo per farmi sviluppare del sw solo per rimediare alle solite vaccate MS?AnonimoRe: dove e' il problema
- Scritto da: > > mettere un firewall + un antivirus?> > al limite nelle aziende far filtrare tutto da un> server?e perchè allora non tenerlo spento?mahAnonimoUpgrade, si o no?
Mio cuggino ha una "Nuova 500" del 69, appena rimessa a nuovo dal meccanico e dal carrozziere. Gli ho detto di buttarla via e di prendersi una Seicento perché la Fiat ha dismesso il supporto tecnico alla "Nuova 500" che oltretutto è obsoleta, ma lui non vuole sentire ragioni.Che pirla, mio cuggino...gian_dNonSoloMicro$oft...
Esistono anche patch non ufficiali che funzionano molto bene:http://www.msfn.org/board/index.php?showforum=91C'è anche qualcuno che sta riscrivendo il kernel per 98 in modo da farci girare il software NT...Marco RavichAnonimoAnche Firefox 3.0 abbandona Win98
Anche Firefox 3.0 abbandona Win98 E poi vengono a lamentarsi di Microsoft. (rotfl)(rotfl)http://weblogs.mozillazine.org/gerv/archives/2006/06/drop_windows_9xme_support.htmlAnonimoRe: Anche Firefox 3.0 abbandona Win98
- Scritto da: > Anche Firefox 3.0 abbandona Win98 > E poi vengono a lamentarsi di Microsoft.> (rotfl)(rotfl)> http://weblogs.mozillazine.org/gerv/archives/2006/Ci sono i sorgenti... Se quacuno ne ha bisogno puo' sempre convertirselo o farselo convertire...AnonimoRe: Anche Firefox 3.0 abbandona Win98
- Scritto da: > Ci sono i sorgenti... Se quacuno ne ha bisogno> puo' sempre convertirselo o farselo> convertire...sogna sogna... dimmi dove lo trovi un opensorciaro disposto a farsi una mazza per riscrivere il 50% del codice affinchè funzioni sotto win98AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 06 2006
Ti potrebbe interessare