Dopo la messa all’indice dei pericolosi estremisti che si interessano di Linux e di altre tecnologie “proibite”, le nuove rivelazioni sullo scandalo del Datagate evidenziano il fatto che in realtà, lo spionaggio globale della NSA è tutto fuorché concentrato su pochi obiettivi ben definiti.
Il dato, emerso dai documenti forniti da Edward Snowden al Washington Post , sembra contraddire in maniera palese quanto affermato ufficialmente dall’intelligence sull’impossibilità, per Snowden, di accedere a documenti e dati riguardanti i cittadini americani messi sotto controllo dalla dragnet della NSA.
In un vasto archivio temporaneo di conversazioni catturate dagli spioni a stelle e strisce, dicono i nuovi file, 9 account su 10 corrispondono a persone (americane e non solo) estranee ai soggetti nei confronti dei quali l’intelligence aveva interesse ad agire.
Si parla in particolare di 65mila identità statunitensi “mascherate” e non identificabili, più circa 900 indirizzi email leggibili in chiaro e appartenenti sempre a netizen americani; a peggiorare ulteriormente il leak ci pensa poi la natura delle informazioni carpite, costituite da conversazioni private su rapporti extra-coniugali, immagini di natura sessuale, problemi mentali, conversazioni politiche o religiose e chi più ne ha più metta.
A onor del vero le comunicazioni intercettate dalla NSA avrebbero portato all’arresto degli attentatori Muhammad Tahir Shahza (Pakistan 2011) e Umar Patek (Bali 2002), sostiene il Washington Post , anche se per arrestare due sospetti l’intelligence statunitense ha dovuto intercettare fotografie di donne vestite di sola biancheria intima catturate da una fotocamera.
Il lavoro sporco dell’intelligence porta naturalmente alla comparsa di soggetti interessati a fare il doppio gioco per proprio tornaconto personale, e uno di questi doppiogiochisti è stato ora individuato in Germania dall’agenzia BND: l’ignoto agente era alle dipendenze delle autorità tedesche ma si era offerto di vendere informazioni su una indagine parlamentare in merito al Datagate – e alle intercettazioni illegali della NSA a danno della Germania e della Cancelliera Angela Merkel – per 34.100 dollari.
Alfonso Maruccia
-
Un articolo breve e conciso
Lo leggeranno tutti. :|LeguleioRe: Un articolo breve e conciso
- Scritto da: Leguleio> Lo leggeranno tutti. :|Ecco, bravo! Fai tu un sunto che poi commentiamo.Per quanto mi riguarda tutta la corrispondenza che mi manda linkedin finisce dritta nel cestino da un pezzo.panda rossaRe: Un articolo breve e conciso
Letto!... "Su LinkedIn, in verità, chi è collegato con il profilo professionale di un soggetto riceve già dallo stesso in maniera automatica (per il tramite della specifica piattaforma utilizzata) notifiche costanti con informazioni commerciali e aggiornamenti: è l'utente, quindi, che spontaneamente decide di ricevere tali notizie, proprio per il tipo di servizio o interesse che ha manifestato e richiesto a quel determinato Social Network." ... "Pertanto, se l'attività non è direttamente pubblicitaria o commerciale e i contatti sono stati acquisiti in maniera trasparente e diretta, l'invio di comunicazioni mediante il sistema dell'opt-out potrà ritenersi sicuramente legittimo." ... ;)L.C.Re: Un articolo breve e conciso
- Scritto da: L.C.> è l'utente, quindi, che> spontaneamente decide di ricevere tali notizie,> proprio per il tipo di servizio o interesse che> ha manifestato e richiesto a quel determinato> Social Network."mah...Una decisione spontanea per come la vedo io e' una cosa che bisogna scegliere, confermare, e che il servizio ben specifica che consiste nell'invio di mail non richieste, e soprattutto facilmente disabilitabile con istruzioni presenti in calce ad ogni mail non richiesta.Altrimenti non e' una decisione spontanea ma una involontaria accettazione di una clausola inserita a bella posta in un posto poco visibile, preflaggata, e magari apparentemente necessaria per l'erogazione di qualcos'altro.Poi non so.Io devo essermi iscritto a Linkedin anni fa, forse per vedere com'era, e non credo di avere sottoscritto nulla.Fatto sta che le mail mi arrivano, e non posso farci nulla perche' mi sono dimenticato la password.Quindi ho messo un filtro sul client di posta e chi s'e' visto s'e' visto.panda rossaRe: Un articolo breve e conciso
- Scritto da: panda rossa> Fatto sta che le mail mi arrivano, e non posso> farci nulla perche' mi sono dimenticato la> password.Non c'è il reset password?sbrotfltroppo invasivo
oltre a rompermi con richieste di collegamenti continui ad altre persone, nonostante abbia cercato di impostare dei parametri di privacy piu' restrittivi (diciamo tranqullamente che non su puo' fare) ho preso la decisione e ho cancellato l'acconto a Linkedin.Alle persone non-piu-connesse che mi hanno contattato ho risposto che se hanno bisogno di me possono tranquillamente telefonarmi o mandare una mail.Nell'XXXXXXXtura del momento sono andato su google per cancellarmi anche da li, e nel pannello di configurazione ho trovato i settaggi che non ci sono su linkedin, cosi' ho mantenuto l'iscrizione.Inutile dire che facebook punta a 127.0.0.1 ........fredE nel caso non si fosse iscritti?
Io ad esempio non sono iscritto a linkedin, ricevo continuamente email (che ora finiscono tutte nello spam) perché compaio nella rubrica di qualche amico che si è iscritto e l'ha condivisa.In questo caso è lecito che possano inviare email a terzi?Non è che chi si iscrive da pure il consenso per tutta la sua rubrica?Wolf01Re: E nel caso non si fosse iscritti?
- Scritto da: Wolf01> Io ad esempio non sono iscritto a linkedin,> ricevo continuamente email (che ora finiscono> tutte nello spam) perché compaio nella rubrica di> qualche amico che si è iscritto e l'ha> condivisa.> > In questo caso è lecito che possano inviare email> a terzi?> > Non è che chi si iscrive da pure il consenso per> tutta la sua rubrica?Ricevevo periodiche mai di "invito all'iscrizione su Linkedin" perche l'imp beciulle che avev oconattato era iscritto. Gli ho chiesto di far cessare qeusta cosa. Lo spam continuava ad arrivare. Alla fine gli ho scritto dicendogli chiaro e tondo che al successivo messaggio di spam sarebbe scattata la denuncia. Spam cessato....Re: E nel caso non si fosse iscritti?
- Scritto da: Wolf01> Io ad esempio non sono iscritto a linkedin,> ricevo continuamente email (che ora finiscono> tutte nello spam) perché compaio nella rubrica di> qualche amico che si è iscritto e l'ha> condivisa.> Appunto, qualche tuo amico.> In questo caso è lecito che possano inviare email> a> terzi?> Sì, visto che il tuo amico ha condiviso la rubrica e c'è scritto chiaramente a cosa serve.> Non è che chi si iscrive da pure il consenso per> tutta la sua> rubrica?No, lo devi dare appositamente e questo vale per qualsiasi social, sia di lavoro che di cazzeggio!Io sono iscritto da anni a LinkedIn (che trovo pure utile) e non ho *mai* ricevuto spam, ricevo solo quello che desidero e ogni tanto qualche richiesta di aggiunta.Se uno si iscrive e dà acXXXXX alla rubrica (funzione del tipo "cerca tra tuoi amici chi è già iscritto e fai sapere a tutti il tuo profilo") è ovvio che tutti i contatti riceveranno una email tramite LinkedIn. GabrieleGabrieleinstalla un malware ?
mi spiegate come mai non essendo iscritto a linkedin, solo perchè alcuni amici lo usano, ricevo a loro insaputa messaggi di spam dallo stesso ?loro non hanno inserito il mio email in linkedin, quindi come fà linkedin a grabbare la loro rubrica email ? installa un malware ?N&CRe: installa un malware ?
- Scritto da: N&C> mi spiegate come mai non essendo iscritto a> linkedin, solo perchè alcuni amici lo usano,> ricevo a loro insaputa messaggi di spam dallo> stesso> ?> > loro non hanno inserito il mio email in linkedin,> quindi come fà linkedin a grabbare la loro> rubrica email ? installa un malware> ?Durante le sessioni di chat o di conferenza via Skype coi tuoi amici hanno grabbato i dati della tua e-mail. Linkedin ha accordi di partnership con molte società.tucumcariRe: installa un malware ?
- Scritto da: tucumcari> tua e-mail. Linkedin ha accordi di <b> tecnocontrollo </b> <s> partnership </s> > con molte> società.FIXED 8)collioneRe: installa un malware ?
- Scritto da: collione> - Scritto da: tucumcari> > > tua e-mail. Linkedin ha accordi di > <b> tecnocontrollo </b> <s>> partnership </s>> > > con molte> > società.> > FIXED 8)Mica c'era bisogno di specificarlo.Il senso è che non fa tutto Linkedin da sola. Si aiutano, fra grandi.tucumcariE chi non è iscritto?
Eliminate pure, mi metteva che l'invio precedente non era andato a buon fine-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 luglio 2014 16.45-----------------------------------------------------------Wolf01LinkedIn: la comunicazione E' SPAM
NON sono iscritto a L...ma tutti i santi giorni mi arrivano email da L per accettare il "contatto" di qualche iscritto... arrivano da L, e NON direttamente da chi ci si iscritto...questo, a casa mia, si chiam SPAM...king volutionRe: LinkedIn: la comunicazione E' SPAM
- Scritto da: king volution> NON sono iscritto a L...> ma tutti i santi giorni mi arrivano email da L> per accettare il "contatto" di qualche> iscritto... arrivano da L, e NON direttamente da> chi ci si iscritto...> questo, a casa mia, si chiam SPAM...QUOTO IN TOTOè una grandissima rottura di balle la mail "nome e cognome" come mittente ... mentre sono quelli di linkedin che si son ciucciati l elenco mail e spammano a nastro. e non si può manco rispondere 'affa...'gianniBisogna ripetere che...
LinkedIn è praticamente il Facebook dei siti di lavoro.E abbiamo detto tutto.sentinelRe: Bisogna ripetere che...
- Scritto da: sentinel> LinkedIn è praticamente il Facebook dei siti di> lavoro.> > E abbiamo detto tutto.E anche dei wannabe, che scrivendo che hanno lavorato per la General Motors in ruoli dirigenziali pensano di ottenere un posto corrispondente in una azienda a cui mandano il curriculum e il link. Troll della carriera.tucumcariRe: Bisogna ripetere che...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: sentinel> > LinkedIn è praticamente il Facebook dei siti> di> > lavoro.> > > > E abbiamo detto tutto.> E anche dei wannabe, che scrivendo che hanno> lavorato per la General Motors in ruoli> dirigenziali pensano di ottenere un posto> corrispondente in una azienda a cui mandano il> curriculum e il link.> > Troll della carriera.Secondo te non verificano le aziende?...Re: Bisogna ripetere che...
- Scritto da: ...> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: sentinel> > > LinkedIn è praticamente il Facebook dei> siti> > di> > > lavoro.> > > > > > E abbiamo detto tutto.> > E anche dei wannabe, che scrivendo che hanno> > lavorato per la General Motors in ruoli> > dirigenziali pensano di ottenere un posto> > corrispondente in una azienda a cui mandano il> > curriculum e il link.> > > > Troll della carriera.> > Secondo te non verificano le aziende?Le verificano, altroché (oddio, magari qualche azienda micragnosa col manager parvenu non lo fa, cavoli loro). Ma molti scrivendo simili sparate sul CV di Linkedin pensano di non farsi sgamare. E sventolano il profilo ad amici e conoscenti, che non possono verificare.tucumcariil problema é...
Il problema, non é nele mail che mi arrivano e che vengono automaticamente cancellate (ed il cestino automaticamente svuotato), ma il fatto che io, a cui non frega una emeriuta cippa di linkedin et similia, mai iscritto, e mai faró XXXXXXX cosi grande di iscrivermi, risulti archiviato con nome, cognome, indirizzo, mail e numero telefonico di casa e cellulare, nel database di quei signori.umby"Sicurezza" di Linkedin
http://www.informationweek.com/software/social/linkedin-sues-after-scraping-of-user-data/d/d-id/1113362Con il numero di persone registrate al servizio con il loro nome e datore di lavoro, Linkedin è una risorsa fantastica per phishers, spammers e semplici marketers "aggressivi".Linkedin stessa ha utilizzato delle tecniche decisamente aggressive, come nel caso della loro applicazione mobile:http://threatpost.com/linkedin-intro-app-equivalent-to-man-in-the-middle-attack-experts/102683Quando si tenta di inviare un messaggio, ancora oggi il sistema chiede di accedere a tutte le tue rubriche di posta.Se usate Linkedin, il mio consiglio è usare pinze molto lunghe.r00t1naRe: "Sicurezza" di Linkedin
- Scritto da: r00t1na> http://www.informationweek.com/software/social/lin> Con il numero di persone registrate al servizio> con il loro nome e datore di lavoro, Linkedin è> una risorsa fantastica per phishers, spammers e> semplici marketers "aggressivi".> Linkedin stessa ha utilizzato delle tecniche> decisamente aggressive, come nel caso della loro> applicazione mobile:> > http://threatpost.com/linkedin-intro-app-equivalen> attack-experts/102683> > Quando si tenta di inviare un messaggio, ancora> oggi il sistema chiede di accedere a tutte le tue> rubriche di posta.> > Se usate Linkedin, il mio consiglio è usare pinze> molto lunghe.E per scoprire il nome delle colleghe !!! Io lo uso sempre !Panda rotta nella marmittaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 lug 2014Ti potrebbe interessare