Londra – Coloro che hanno bisogno del visto per recarsi in Inghilterra dovranno fornire anche dati biometrici, come le impronte digitali e uno scanning facciale oppure una lettura ottica dell’iride. In questo modo il governo britannico spera di ridurre sensibilmente il numero di persone che tenta di entrare illegalmente nel paese.
L’operazione è già partita con un esperimento nello Sri Lanka e sono almeno 150mila le persone che hanno dovuto sottoporsi a questo sistema avanzato di identificazione personale.
La decisione del governo britannico è giustificata dalla necessità di mettere un freno al numero di persone che si recano nel paese e, soprattutto, per verificare chi davvero è nella condizione di chiedere asilo politico e chi invece sfrutta questo sistema per sperare di diventare un giorno cittadino inglese.
Con la certezza dell’identificazione delle persone sarà dunque possibile effettuare maggiori controlli su quanti raggiungono la Gran Bretagna incrociando i dati con i database della UE oltre che con quelli inglesi.
La richiesta dei dati biometrici per ottenere il visto per entrare in Inghilterra dovrebbe allargarsi rapidamente a molti altri paesi.
-
Yawn
"Il numero di aziende che richiede l'attivazione dei propri software sui computer degli utenti è dunque in crescita: tra le grandi software house Symantec si aggiunge a Microsoft, Adobe e Macromedia."E il fatto che tutti i precenti tentativi siano stati agilmente bypassati costituendo una noia passeggera e non un deterrente dimostra quanto questa sia un'idea vincente.BurpAnonimoFino a cinque attivazioni?
Ho letto bene? Solo cinque attivazioni? E poi che succede? Non posso più installare il MIO software?Se è così, questi sono matti! Sono un felice possessore di Norton Antivirus 2003, ma se è questa la loro politica il successivo pacchetto software può marcire sugli scaffali.ByeAnonimoche barba
Ho da pochi giorni fatto una fresh install di win 98, ho passato più tempo a scrivere le chiavi dei programmi che a montare fisicamente il PC, dove vogliono arrivare?Cercano forse di far sì che uno non riesca a crackare il software perché non ha più tempo libero con attivazioni identificazioni registrazioni e altre cose inutili del genere?paulatzRe: che barba
> Cercano forse di far sì che uno non riesca a> crackare il software perché non ha più tempo> libero con attivazioni identificazioni> registrazioni e altre cose inutili del> genere?Con questi sistemi ottengono solo di punire il cliente onesto! Uno che copia, che vuoi che gliene importi delle cinque attivazioni, non ne fa neanche una!Uno onesto invece dopo cinque volte butta via il software perchè andato a male (come il latte). E allora io rivoglio i miei soldi!!!AnonimoRe: Fino a cinque attivazioni?
- Scritto da: Anonimo> Ho letto bene? Solo cinque attivazioni? E> poi che succede? Non posso più installare il> MIO software?Err.. sorry ma il software non è tuo. E' di proprietà della Symantec. Quello che compri è solo il diritto ad usarlo. E questo diritto è vincolato ad accordi precisi, che tu sottoscrivi in toto all'atto di cliccare su "accetto" o equivalenti durante l'installazione. Certo, sarebbe meglio se si potesse contrattare col produttore anziché sottoscrivere un contratto in termini di "se ti sta bene ok, se no restituisci la scatola, i manuali e il cd..."> Se è così, questi sono matti! > Sono un felice possessore di Norton> Antivirus 2003, ma se è questa la loro> politica il successivo pacchetto software> può marcire sugli scaffali.Questo sì che è un tuo diritto. > ByeAnonimoRe: che barba
> Con questi sistemi ottengono solo di punire> il cliente onesto! Uno che copia, che vuoi> che gliene importi delle cinque attivazioni,> non ne fa neanche una!infatti... perchè c'è cmq qualcuno che disassembla il sw e ti fa il crack oppure che cmq si procura il keygenerator...sai che gliene frega dell'attivazione> Uno onesto invece dopo cinque volte butta> via il software perchè andato a male (come> il latte). E allora io rivoglio i miei> soldi!!!no..allora si diventa pirati...a me per esempio mi hanno fatto venire la voglia con mathematica...dopo 500.000 lire di licenza per il software vengo a sapere che ogni upgrade mi costava altre 500.000...io che avevo la 3.0 figurarsi la felicità...500.000 per la 3.2 altre 500.000 per la 4 e cosi via..AnonimoRe: Fino a cinque attivazioni?
. > Certo, sarebbe meglio se si potesse> contrattare col produttore anziché> sottoscrivere un contratto in termini di "se> ti sta bene ok, se no restituisci la> scatola, i manuali e il cd..."Ok, in linea teorica si, ma pensi che chi ti ha venduto il pacchetto, te lo riprendera' indietro per via del fatto che tu non hai accettato il contratto ?? io credo proprio di NO !!Prova e poi ridiamo :)AnonimoRe: Fino a cinque attivazioni?
> Err.. sorry ma il software non è tuo. E' di> proprietà della Symantec. Quello che compri> è solo il diritto ad usarlo. hai detto bene..il diritto ad usarlo ad libitum...certo probabilmente nel contratto è sicuramente specificata la faccenda delle 5 attivazioni ma questo dovrebbe allora comportare una sostanziale diminuzione di prezzo rispetoad una versione che posso usare come/quando dove voglio...ergo,probabilmente su 10 clienti onesti 5 se lo pirateranno....> Certo, sarebbe meglio se si potesse> contrattare col produttore anziché> sottoscrivere un contratto in termini di "se> ti sta bene ok, se no restituisci la> scatola, i manuali e il cd..."ma questa contrattazione c'è di fatto..il produttore informa che il sw andrà attivato per un massimo di 5 volte e che costerà,chessò,500 euro..e il cliente informato deciderà se comprarlo o no...e secondo me sceglierà di no...> > > Se è così, questi sono matti! > > Sono un felice possessore di Norton> > Antivirus 2003, ma se è questa la loro> > politica il successivo pacchetto software> > può marcire sugli scaffali.> > Questo sì che è un tuo diritto.infattiAnonimoRe: Fino a cinque attivazioni?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ho letto bene? Solo cinque attivazioni? E> > poi che succede? Non posso più installare> il> > MIO software?> > Err.. sorry ma il software non è tuo. E' di> proprietà della Symantec. Quello che compri> è solo il diritto ad usarlo. E questo> diritto è vincolato ad accordi precisi, che> tu sottoscrivi in toto all'atto di cliccare> su "accetto" o equivalenti durante> l'installazione. > Certo, sarebbe meglio se si potesse> contrattare col produttore anziché> sottoscrivere un contratto in termini di "se> ti sta bene ok, se no restituisci la> scatola, i manuali e il cd..."> > > Se è così, questi sono matti! > > Sono un felice possessore di Norton> > Antivirus 2003, ma se è questa la loro> > politica il successivo pacchetto software> > può marcire sugli scaffali.> > Questo sì che è un tuo diritto.> > > Byese bye bye finchè qualcuno krakz platz mazz tratz putztira fuori un crack....di nuovo punto e accapo....Poi lasciamo perdere per favore certe cose....tipo non so il lucom server dove se uno apre la cartellina prefetch (date un occhiatia a quei file iccini iccini icciò e aprite quelli con la tilde ~ e magari aprite con (notepad) il quello che riguarda il lucom beccate anche voi la sopresina....e vaiiiiiiiiiiiiiii :DAnonimoNo Money
Da me non vedranno un euro bucato...io il sw che acquisto lo voglio installare dove e quando mi pare...le 5 attivazioni le lascio a loro e all'unica copia che si autocompreranno..AnonimoRe: Fino a cinque attivazioni?
- Scritto da: Anonimo> > > > Err.. sorry ma il software non è tuo. E'> di> > proprietà della Symantec. Quello che> compri> > è solo il diritto ad usarlo. > > hai detto bene..il diritto ad usarlo ad> libitum...certo probabilmente nel contratto> è sicuramente specificata la faccenda delle> 5 attivazioni ma questo dovrebbe allora> comportare una sostanziale diminuzione di> prezzo rispetoad una versione che posso> usare come/quando dove voglio...ma de che ve lamentate?? che e' un pezzo che ve lo diciamo dove si va a finire. Invece di lamentarvi iniziate a cambiare fornitore. Il mondo del software non e' molto diverso dal mondo del calcio italiano... non sta piu' in piedi... sta crollando, e se vuole continuare a vivere deve inventarsi questi trucchi per obbligarvi a comprare comprare comprare sempre le stesse cose.AnonimoAhh, così finalmente quel mattone...
... del software Symantec si toglie dalle scatole. Mastodontico, complesso, costoso, che si insinua nel sistema e tratta l'utente come fosse un demente cercando di sostiuirsi a lui e poi creando incompatibità e instabilità al sistema.AnonimoRe: Fino a cinque attivazioni?
> Err.. sorry ma il software non è tuo. E' di> proprietà della Symantec. Quello che compri> è solo il diritto ad usarlo.Vero, ma dovrebbero scriverlo sulla scattola e ben in evidenza che il prodotto scade dopo cinque installazioni. Sarei proprio curioso di sapere quanto ne venderebbero.E' implicito che io compro un "uso illimitato"Resta comunque sbagliato il concetto perchè in questo modo si colpisce solo il cliente onesto e io eserciterò tutto il mio diritto di lasciare la nuova là dove si trova!AnonimoRe: Ahh, così finalmente quel mattone...
"creando incompatibità e instabilità al sistema"Che post autosqualificante.AnonimoRe: Fino a cinque attivazioni?
- Scritto da: Anonimo> Ho letto bene? Solo cinque attivazioni? E> poi che succede? Non posso più installare il> MIO software?> > Se è così, questi sono matti! > Sono un felice possessore di Norton> Antivirus 2003, ma se è questa la loro> politica il successivo pacchetto software> può marcire sugli scaffali.> > ByeMa a che servono più di 5 attivazioni? I miei programmi li installo quando compro il computer e restano lì fino a quando non prendo l'eventuale nuova versione o cambio macchina, che avete la sindrome da formattamento? E dire che io l'antivirus non l'ho mai avuto... :)AnonimoRe: Ahh, così finalmente quel mattone...
- Scritto da: Anonimo> "creando incompatibità e instabilità al> sistema"> > Che post autosqualificante.che antivirus squalificato licenza a mo di gettone....http://www.grisoft.comAnonimoRe: Fino a cinque attivazioni?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ho letto bene? Solo cinque attivazioni? E> > poi che succede? Non posso più installare> il> > MIO software?> > > > Se è così, questi sono matti! > > Sono un felice possessore di Norton> > Antivirus 2003, ma se è questa la loro> > politica il successivo pacchetto software> > può marcire sugli scaffali.> > > > Bye> > > Ma a che servono più di 5 attivazioni? I> miei programmi li installo quando compro il> computer e restano lì fino a quando non> prendo l'eventuale nuova versione o cambio> macchina, che avete la sindrome da> formattamento? > E dire che io l'antivirus non l'ho mai> avuto... :)si anche mio cuggino a parte una volta che si è scontrato con un topocane.f è a dovuto sparargli al pc, poverino soffriva...AnonimoRe: Fino a cinque attivazioni?
> Ma a che servono più di 5 attivazioni? I> macchina, che avete la sindrome da> formattamento? Il concetto è un altro: i soldi con cui ho pagato l'uso del software mica scadono!E poi per avere la necessità di reinstallare Norton antivirus non è necessario formattare il sistema, è sufficiente re-installare Windows perchè già così spesso impedisce il normale avvio del sistema. Senza contare che a volte devi re-installare solo il Norton Antivirus (almeno nella versione 2002) perchè a volte gli aggiornamenti non venivano installati correttamente (l'ordine lo decidevi tu), fortunatamente hanno risolto con le successive versioni. Comunque nulla impedisce che qualche bug obblighi a reinstallare anche la versione a scadenza.> E dire che io l'antivirus non l'ho mai> avuto... :)Beato te.AnonimoX gli esperti !
Cari esperti che sapete tutto e crakkate tutto,forse voi vivete nel vostro piccolo mondo virtuale,Però da quando hanno introdotto queste procedurenon vedo piu gli utenti alle prime armi prendersi il cd di 98 e copiarselo col master, col winXP hanno paura dell'attivazione perchè mandano i dati alla microsoft e allora una buona parte di essi se lo compra originale , il concetto è chiaro poco per volta taglieranno via tutti i pirati per lo meno la fetta piu grossa, magari se lo copieranno i studenti e chi è tanto tirato da non tirare fuori un euro, e allora magari assisteremo a persone che ogni settimana cambiano i seriali dei programmi pur di non pagarli.....Vi siete mai chiesti se secondo voi tutte le persone che scaricano mp3 divx appz, e sono veramente tanti milioni continueranno a farlo ?Perchè scaricate un keylogger credete di essere in gamba ?Siete solo il parco buoi, godetevela finch'e' dura..Il satellite non vi ricorda nulla ?Anche i macellai avevano le schedine , ora c'è stato un bel giro di vite, caso strano quando tutti hanno già la parabola ....Siete ancora in tempo se non lo usate per lavoro , usate software libero almeno a casa , poter utilizzare un pc è un diritto di tutti e devono esistere software liberi per far progredire la conoscenza e cultura informatica, almeno a casa .Poi se al lavoro serve l'officie il fotosiop comprateli e godeteveli , quando vi arriva la busta paga vi piace originale o copiata ?Anonimoesistono alternative tipo...
Non occorre certo piratare Nortonhttp://www.free-av.com/Antivirus gratuito per uso personale....funziona benissimo.CiaoAnonimoRe: X gli esperti !
- Scritto da: Anonimo> Cari esperti che sapete tutto e crakkate> tutto,> forse voi vivete nel vostro piccolo mondo> virtuale,> Però da quando hanno introdotto queste> procedure> non vedo piu gli utenti alle prime armi> prendersi il cd di 98 e copiarselo col> master, col winXP hanno paura> dell'attivazione >[CUT]Non ha capito un tubo!Può essere vero (anche se ci credo poco) che l'attivazione obbligatoria abbia dimuito il numero di copie pirata, ma qui non si parla di semplice attivazione online, ma di un numero limitato di dette attivazioni.Con questa limitazione si colpisce solo ed esclusivamente il cliente onesto che ha sborsato soldi veri, non stampati con inchiostro simpatico.AnonimoRe: Fino a cinque attivazioni?
Magari poi kiami l'assistenza che ti fornisce un'altra key.AnonimoRe: Fino a cinque attivazioni?
- Scritto da: Anonimo> >> > Ma a che servono più di 5 attivazioni? I> > miei programmi li installo quando compro> il> > computer e restano lì fino a quando non> > prendo l'eventuale nuova versione o cambio> > macchina, che avete la sindrome da> > formattamento? > > E dire che io l'antivirus non l'ho mai> > avuto... :)> > si anche mio cuggino a parte una volta che> si è scontrato con un topocane.f è a dovuto> sparargli al pc, poverino soffriva...Ma tuo cuggino non ha un Mac.....AnonimoRe: Fino a cinque attivazioni?
> Magari poi kiami l'assistenza che ti> fornisce un'altra key.Intanto non è detto che sia così, ma assumo che corrisponde a verità perchè mi sembra molto ragionevole.Comunque ci sono due problemi. Il primo (poco grave, forse) è che per qualche ora/giorno non posso usare un software che ho regolarmente acquistato.E poi che faccio se nel 2005 mi dicano che il prodotto non è più supportato e quindi non danno più le chiavi?Vero che questa cosa si addice a tutti i prodotti attivati online, ma personalmente mi fido di più di chi non penalizza inutilmente un proprio cliente.AnonimoRe: X gli esperti !
> non vedo piu gli utenti alle prime armi> prendersi il cd di 98 e copiarselo col> master, col winXP hanno paura> dell'attivazione > perchè mandano i dati alla microsoft tu sogni...penso che dopo il 98SE ,Windows XP sia l'OS più craccato della storia.Talmente craccato che la gente si scarica anche gli aggiornamenti via windowsupdate.AnonimoRe: Fino a cinque attivazioni?
> > ma de che ve lamentate?? che e' un pezzo che> ve lo diciamo dove si va a finire. Invece di> lamentarvi iniziate a cambiare fornitore. ma infatti che crepino pure...una volta che un prodotto sia utosputtana in questo modo si passa ad un altro senza problemi..AnonimoRe: Ahh, così finalmente quel mattone...
- Scritto da: Anonimo> ... del software Symantec si toglie dalle> scatole. Mastodontico, complesso, costoso,> che si insinua nel sistema e tratta l'utente> come fosse un demente cercando di sostiuirsi> a lui e poi creando incompatibità e> instabilità al sistema.> E' vero, ho smesso di usarlo quando mi sono accorto che la metà delle risorse del pc se le ciucciava lui. Fortuna che me lo sono rivenduto, sennò mi toccava pure tenermelo sul groppone, che antivirus del piffero!Anonimosiamo tutti pirati!
presto diffonderanno norton 2004 già attivato!AnonimoRe: Ahh, così finalmente quel mattone...
- Scritto da: Anonimo> "creando incompatibità e instabilità al> sistema"> > Che post autosqualificante...Perchè "autosqualificante"? L'amico ha ragione!!! Io avevo Systemworks della Norton su un PC con win 98.. le schermate blu avevano frequenza bigiornaliera.. disattivati tutti i programmi tranne l'antivirus la situazione è leggermente migliorata. ma disinstallando tutta la suite compreso l'antivirus ora ho una stabilità incredibile per un sistema Win 98... per la cronaca come antivirus ora uso AntiVir PE, simpaticamente gratuito e nessun suo componente mi ha mai causato blocchi di sistema, differentemente dal Norton!!! L'unica cosa che mi consola è che almeno comprai il norton con licenza studente, a un frazione del prezzo di listino (ma col cavolo che per il futuro vedranno da me un singolo euro..)AnonimoRe: siamo tutti pirati!
il problema vero è: che se Norton smette di essere piratato così tanto... perderà anche la stima di tante persone che a loro volta cambieranno antivirus usandone uno più facilmente crakkabile a casa propria... e per che ne ha una...in azienda metteranno a pagamento quell'altro che hanno imparato a usare a casa crakkato e cestineranno il Norton registrato comprando nuove licenze... per chi non ha una azienda comunque consiglieranno questo nuovo antivirus... nelle scuole negli uffici etc etc SalutiAnonimoLiberiamo il PC!
Norton succhia più di Dracula, io personalmente lo odio. Attualmente sto usando pcCillin, scansione anche del palmare e personal-firewall.Non ho mai provato software libero come antivirus, mi domando come facciano a mantenere persone che verifichino i nuovi virus e rilascino gli aggiornamenti. Che consigli avete da darmi?AnonimoBasta cercare....... (neppure tanto)
***ANTIVIRUS***http://www.free-av.com/Gratis per l'utenza Win domesticaGratis per tutta l'utenza LinuxAggiornamenti quasi quotidiani..l'unica pecca e che ti devi scaricare ogni volta da 1,5 a 4 mega di roba , con un modem dopo un po lo si manda in kulo ma se uno ha un adsl.non e' invadente lo aggiorni quando cavolo pare a te e non ti avvisa ogni 5 minuti che deve farsi di agfgiornamento altrimenti va in crisi depressiva, e succhia poche risosrse.Sinceramente non so quanto e' affidabile qua' e' installato sul mailserver e non ricevo virus da una vita (gli avvisi pero' arrivano ^_^ quindi li riconosce)***FIREWALL***http://www.agnitum.com/products/outpost/Gratis per l'utenza domestica. Firewallino standard simile a Zone Alarm ma che da molti meno problemi e svolge egregiamente il suo lavoro.AnonimoRe: esistono alternative tipo...
- Scritto da: Anonimo> Non occorre certo piratare Norton> > http://www.free-av.com/> > Antivirus gratuito per uso> personale....funziona benissimo.> > Ciaohe he .. mi hai preceduto ;-)AnonimoRe: esistono alternative tipo...
vuoi ancora di meglio? c'è Avast 4, gratuito per uso personale, si autoaggiorna via web e controlla pure la posta...AnonimoRe: Basta cercare....... (neppure tanto)
- Scritto da: Anonimo> ***ANTIVIRUS***> http://www.free-av.com/> > Gratis per l'utenza Win domestica> Gratis per tutta l'utenza LinuxGrazie per il link, sembra un buon prodotto, lo proverò.AnonimoRe: Basta cercare....... (neppure tanto)
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ***ANTIVIRUS***> > http://www.free-av.com/> > > > Gratis per l'utenza Win domestica> > Gratis per tutta l'utenza Linux> > Grazie per il link, sembra un buon prodotto,> lo proverò.Lo è, lo uso da un paio di anni al posto dello scomparso InoculateIT, e non ha mai lasciato passare nulla di potenzialmente dannoso.AnonimoRe: X gli esperti !
> tu sogni...penso che dopo il 98SE ,Windows> XP sia l'OS più craccato della storia.> Talmente craccato che la gente si scarica> anche gli aggiornamenti via windowsupdate.E' ovvio che non ci voglia un gran genio ad utilizzare un xp "curato" , però tutte le persone molto ignoranti , che un tempo prendevano il s.o. dell'amico o della ditta e se lo copiavano ora non lo fanno piu , molte persone per limiti propri ora lo comprano originale mentre un tempo se lo copiavano tranquillamente....Con questa procedura microsof ha iniziato a tagliare via una fetta di pirati e questo è solo l'inizio , col passare delle versioni sarà sempre piu complicato installare illegalmente i s.o. microsoft e i programmi delle ditte piu importanti....Che dopo un tuo amico usa un xp "curato" questo non c'entra devi guardare la totalità degli utenti, alcuni iniziano già a rigar dritto.....I BORG AVANZANOAnonimoRe: Basta cercare....... (neppure tanto)
inoculateit scomparso!!?!??! mah! io lo uso in azienda è và che è una meraviglia!!!AnonimoLa facevano già con gli aggiornamenti
La cosa importante per un antivirus non è solo il motore di scansione. E' molto più importante avere il database dei virus sempre aggiornato.Se controllassero il log di chi scarica le definizioni (quante informazioni sull'installazione manderà LiveUpdate ai server centrali?) avrebbero più riscontri che con le chiavi di installazione.L'unica via per girarci attorno sarebbe aggiornare l'AV a mano, le definizioni diverrebbero molto popolari sulle reti P2P :)gerryRe: Basta cercare....... (neppure tanto)
scomparsa la versione free... la pro c'è ankora ma è a pagamento.AkiroRe: Basta cercare....... (neppure tanto)
> - Scritto da: Anonimo> > ***ANTIVIRUS***> > http://www.free-av.com/> > > > Gratis per l'utenza Win domestica> > Gratis per tutta l'utenza Linux> > Grazie per il link, sembra un buon prodotto,> lo proverò.www.avast.comcutlerRe: Basta cercare....... (neppure tanto)
lo uso ank'io... peccato che con l'ultimo aggiornamento chiede di terminare la connessione ad ogni aggiornamento dell' l'antivirussapete mica perkè???cmq consiglio il tiny personall firewall 2 che è più personalizzabile... certo dovete "sbatterci" un po' di più la testa ma è ottimo a mio parere.AkiroRe: X gli esperti !
- Scritto da: Anonimo> > > > non vedo piu gli utenti alle prime armi> > prendersi il cd di 98 e copiarselo col> > master, col winXP hanno paura> > dell'attivazione > > perchè mandano i dati alla microsoft > tu sogni...penso che dopo il 98SE ,Windows> XP sia l'OS più craccato della storia.Appunto, devi rimediarti una copia craccata, mentre prima con il Win98 bastava semplicemente copiarti il CD buono dell'amico o dell'ufficio, il seriale stampigliato sopra et voilà.La M$ voleva togliere questo tipo di pirateria e ci è riuscita, ora chi vuole l'XP non originale su proprio PC deve rivolgersi al mercato nero, il CD OEM di un altro non va più bene.AnonimoUn mio modesto parere.
Che i pacchetti Norton, partendo dal notissimo antivirus omonimo partissero con una campagna di attivazione ci sono rimasto un po' stranito. Mi spiego meglio. Nel caso specifico si sta parlando dell'antivirus, un software che grazie ad aggiornamenti (se fatti costanti e si ha un "etica" ad usare il PC) ti "protegge" il tuo PC da virus contenuti in programmi, su siti internet, o provenienti in posta elettronica.Quante volte è capitato però che l'utente comune non possa fare l'aggiornamento nel momento in cui c'è un invasione o che ancora non sia stato rilasciato? Si becca il virus, per caso è uno di quelli che ti si propaga per la rete e/o è dannoso e ti intacca eseguibili di programmi che ti servono per lavorare, e l'unica soluzione talvolta è "riformattare" il PC.Con la conseguenza che ti tocca nuovamente "riattivare" il tutto.. 5 volte visti gli ultimi "andazzi" informatico-virali, mi paiono un po' pochini.Entro nel merito anche di chi dice che il NAV è parecchio pesante: imho è realmente una sanguisuga di risorse rispetto ad altri sw di settore, tra i quali preferisco quelli marcati trendmicro e le sue suite. Una piccola nota in favore di questo è il pacchetto ERD on line http://www.trendmicro.com/en/products/desktop/pc-cillin/use/erd.htm dove puoi crearti il set di disk x il controllo del pc anche se in quel momento non hai l'antivirus a portata di mano.Tutta questa politica di Norton in fondo in fondo non bloccherà o limiterà il pirataggio di copie di programmi, bensì danneggia chi si compra realmente il prodotto. E non escludo un effetto contrario..AnonimoRe: X gli esperti !
> Appunto, devi rimediarti una copia craccata,> mentre prima con il Win98 bastava> semplicemente copiarti il CD buono> dell'amico o dell'ufficio, il seriale> stampigliato sopra et voilà.> La M$ voleva togliere questo tipo di> pirateria e ci è riuscita, ora chi vuole> l'XP non originale su proprio PC deve> rivolgersi al mercato nero, il CD OEM di un> altro non va più bene.Una copia craccata la trovi meglio allo stesso modo di un CD OEM o no originale.. Basta cambiare le abitudini.. Fatta la legge trovato l'inganno..Forse non te ne sei accorto ma:- Le prime versioni di XP HE o Pro di tipo Corporate "particolari" giravano quasi prima del rilascio ufficiale. - Poi sono nati alcuni tool provenienti dall'est che ti permettevano di generare codici di attivazione fasulli e con il programma di "utilità" di sospensione della verifica del codice in fase di windows update.- Chi non ha grossi bisogno di aggiornare quotidianamente il PC (vedi l'utenza casalinga) lo usa e lo cracca più di quanto tu creda, e certi codici si trovano in 5 minuti di orologio.AnonimoRe: X gli esperti !
e aggiungo a quest'ultimo:la pirateria non morirà mai e tutti coloro che credono che un giorno finirà sono solo degli ignoranti!!!!Internet è troppo vasto, troppo incontrollabile (a mio parere è come se ci fossero 1000 poliziotti per controllare il mondo intero), i 'potenti' potranno costruire tutti gli appilli che vogliono per i loro software ma la pirateria avrà sempre una contromossa! Questo potrà essere un bene come potrà essere un male!O tu che tanto parli di Xp e 98.....a me personalmente il cd di Xp è arrivato 'già cracked' con seriale e perfettamente funzionante (win update va).....allo stesso modo di Windows '98....la differenza che citi tu non esiste.....hai detto 100 cazzate in 5 righe.Con questo non voglio dire che io sia pirata (infatti non ho xp installato ma 2k) o che io appoggi il "software cracked" ....solo che le software house devono abbassare i prezzi per le persone fisiche....insomma per gli 'Home Users'....quella è la via per far guerra ai pirati......le altre vie portano sulla strada sbagliata!CiaoAnonimoRe: che barba
emblematico il caso che ho avuto con Reaktor, un programma audio della NativeInstruments.Dopo averlo provato crackato, l'ho comprato (300 euro) e mi è arrivato a casa completo di una chiave hardware USB, per la quale non avevo più porte disponibili....risultato?ho lasciato installata la versione pirata..napodanoRe: Ahh, così finalmente quel mattone...
I invece lo uso da 4 anni e non ho mai avuto un problema.In 4 anni non ho mai visto un virus......Facendo vari benchmark rispetto ad altri Av ho notato solo un rallentamento nell'apertura documenti di Word/Excel.Mastodontico???? La versione 2002 è sono circa 17 Mbyte...L'interfaccia si basa sul motore di explorer....Il bloodhound è stata riconosciuta come la migliore scansione euristica....Ma che parlo da fare....certa gente ha l'abitudine di parlare senza fornire il minimo riscontro, che pecoroni..........AnonimoSymantec e politiche commerciali
Le politiche commerciali di Symantec fanno abbastanza schifo: io ho un desktop con installato NAV 2000 - regolarmente acquistato - e un portatile acquistato lo scorso marzo con preinstallato NAV 2002, versione OEM per HP per il quale la definizione antivirus "di partenza" anziché avere durata annuale ha solo durata semestrale (!).Ho scoperto che devo acquistare separatamente il rinnovo delle definizioni antivirus - anche se sono l'unico utilizzatore- per di più nel giro di due anni sono passate da 7 a 16 euro l'anno.Faccio notare che molte licenze software permettono di installare la stessa applicazione su più di una macchina purché l'utilizzatore sia unico.Probabilmente con 32 euro l'anno faccio prima a fare l'update dell'antivirus ogni anno e installarlo su entrambi i PC.Sembra anche che dopo una reinstallazione del desktop eseguita poche settimane fa, NAV 2000 non sia stato aggiornato con le patch via LiveUpdate, né queste sembrano essere disponibili per un download separato. Essendo ormain un vecchio PII 400, non ho nessuna intenzione di aggiornare il software, che tra l'altro è ancora supportato dalla definizione antivirus.Probabilmente il mio prossimo antivirus non sarà Norton.ldsandonRe: Symantec e politiche commerciali
- Scritto da: ldsandon> Le politiche commerciali di Symantec fanno> abbastanza schifo: io ho un desktop con> installato NAV 2000 - regolarmente> acquistato - e un portatile acquistato lo> scorso marzo con preinstallato NAV 2002,> versione OEM per HP per il quale la> definizione antivirus "di partenza" anziché> avere durata annuale ha solo durata> semestrale (!).Sono gli accordi che ha fatto HP con la symantec: perchè non te la prendi con loro?Credi che alla symantec avrebbero disdegnato vendere una licenza pluriennale? Solo che alla HP non hanno voluto comprarla (e pagarla).> > Ho scoperto che devo acquistare> separatamente il rinnovo delle definizioni> antivirus - anche se sono l'unico> utilizzatore- per di più nel giro di due> anni sono passate da 7 a 16 euro l'anno.> > Faccio notare che molte licenze software> permettono di installare la stessa> applicazione su più di una macchina purché> l'utilizzatore sia unico.Io ne conosco pochine. E comunque uno sarà pure libero di fare le proprie scelte,no?Anche perchè l'antivirus ti protegge la macchina: se io ho 50 computer che uso solo io, l'av protegge 50 macchine, non uno stronzone (io). Quindi pago 50 licenze. Mi pare giusto.Hai mai visto la sony che ti vende due pc al prezzo di uno, ma solo se non li accendi mai contemporaneamente? ROTFL!> > Probabilmente con 32 euro l'anno faccio> prima a fare l'update dell'antivirus ogni> anno e installarlo su entrambi i PC.Tranqui e liberissimo. Ma quei 6 euro+iva al rivenditore di differenza tra le due licenze li perdi.E in più perdi anche il tempo a reinstallartelo.Ma il bello è che sei libero di fare 'sta grande cazzata: chi te lo può vietare?Certo non symantec (che guadagna di più...)> > Sembra anche che dopo una reinstallazione> del desktop eseguita poche settimane fa, NAV> 2000 non sia stato aggiornato con le patch> via LiveUpdate, né queste sembrano essere> disponibili per un download separato.> Essendo ormain un vecchio PII 400, non ho> nessuna intenzione di aggiornare il> software, che tra l'altro è ancora> supportato dalla definizione antivirus.Forse stanno dismettendo il supporto per un prodotto morto. Che ne pensi?Gli AV ormai hanno quasi vita annuale. Quello lì ti è campato tre anni.E non è che non ti vendono gli aggiornamenti: devi solo usare un altro file per il download. E che cavolòo vuoi di più? Che uno venga a casa tua a vedere come stai e che ti installa gli aggiornamenti? Magari gratis?Hai mai cercato dei ricambi per apparecchi vecchi? Bè, sarà un esperienza.> > Probabilmente il mio prossimo antivirus non> sarà Norton.Non troverai una politica migliore, perchè il business è così: devi far vivere anche loro...Se invece non ti piace il sw allora cambialo.Ciao. RadelradelRe: Liberiamo il PC!
leggi il post più in basso sulle alternative... non sono open source ma esistono fior di antivirus gratuiti per tutti o solo per uso personale.AnonimoRe: La facevano già con gli aggiornamenti
ma le definizioni aggiornate per il norton si sono sempre potute scaricare in formato exe autoinstallante senza autoupdate da quel che mi risulta... può darsi sia cambiato nell'ultimo anno visto che non l'ho più usatoAnonimoRe: Basta cercare....... (neppure tanto)
> www.avast.comconfermo, io uso avast da 2 anni, ottimo prodotto, prima usavo antivir, anch'esso ottimo ma mancava del controllo sulle email... cmq avast è gratuito solo per uso personale... per uso commerciale c'è sempre l'ottimo pandaAnonimoSono titubante, cosa c'e' sotto?
Vorrei sostituire Norton Antivirus e Zonealarm con delle versioni free in modo da risparmiare un po' di soldi, ma sono molto titubante a farlo.Come possono vivere pubblicando programmi, rilasciando aggiornamenti e dando supporto tecnico il tutto senza avere una lira in cambio?Cosa c'e' sotto? Il gratuito non sostiene un'impresa. Lo sviluppo costa denaro, assicurare la qualita costa denaro e il supporto costa denaro.AnonimoRe: Ahh, così finalmente quel mattone...
> I invece lo uso da 4 anni e non ho mai avuto> un problema.Anche io con il pccillin antivirus, anzi usandolo dal 1998 sono qualcosa in più di 4 anni..> In 4 anni non ho mai visto un virus......Beh se non ricevi virus bella forza.. Altrimenti li vedi e li elimini.> Facendo vari benchmark rispetto ad altri Av> ho notato solo un rallentamento> nell'apertura documenti di Word/Excel.> Mastodontico???? La versione 2002 è sono> circa 17 Mbyte...Ora 17 MB mi sembrano un po' pochini, visto le ultime evoluzioni. Se non erro il 2002 era qualcosina in più. Mastodontico in termini di "mangiarisorse" lo è sempre stato e se lo neghi lo fai sapendo di mentire. Su un pc modesto rallentava vistosamente il sistema.> L'interfaccia si basa sul motore di explorer....Beh che necessità c'è... Ne fa' un pregio?> Il bloodhound è stata riconosciuta come la> migliore scansione euristica....MMhm forse si, ma ricordo parecchi falsi positivi in passato..> Ma che parlo da fare....certa gente ha> l'abitudine di parlare senza fornire il> minimo riscontro, che pecoroni..........Pecorone? Ne avrò installati decine, e su diversi computer, per diverse tipologie di "utenti" dall'utente di casa, all'agenzia di viaggio, all'intera rete col corporate, ai 5 pc di uno studio legale. Il norton è stato sempre un elefante. Imho i miei clienti hanno fatto salti di gioia quando son passato ad altri, tipo il pccillin, per la maggior usabilità e chiarezza, oltre che per il notevole miglioramento in fatto di maneggevolezza del pc.AnonimoNon avete capito nulla !!!!
E' ovvio che lo puoi installare quante volte vuoi!Anche Win XP.... sebbene la key di attivazione valga una e una sola volta...Quella del Norton varrà 5 volte, dopo di che devi fartelo riattivare...Svegliaaaaaaaaa !!!!AnonimoConsiglio: F-Prot
F-Prot versione dos per l'utenza domesticae' gratutito e leggerissimo!AnonimoRe: Sono titubante, cosa c'e' sotto?
- Scritto da: Anonimo....> Come possono vivere pubblicando programmi,> rilasciando aggiornamenti e dando supporto> tecnico il tutto senza avere una lira in> cambio?> > Cosa c'e' sotto? Sotto c'è che di questi antivirus esistono versioni free per uso privato e versioni a pagamento per uso commerciale. Quindi tu prendi a casa il prodotto gratuito e se lo apprezzi magari decidi di adottarne la versione a pagamento anche in azienda.In pratica è quello che è sempre successo con i tanti software che (quasi) tutti hanno a casa ma che nessuno ha mai pagato per usarli privatamente.... ad esempio programmi di grafica, compilatori, cad, programmi matematici. Pratica illegale ma tollerata appunto perchè permette di diffondere la conoscenza di alcuni pacchetti che non sarebbero comunque mai acquistati per uso casalingo, ma che in questo modo si diffondono nelle aziende.I software free per uso privato sono quindi la stessa cosa. L'unica differenza è che nessuno ti chiama "pirata" e se viene la Finanza a casa non ti arrestano...TeXRe: Ahh, così finalmente quel mattone...
> > Mastodontico???? La versione 2002 è sono> > circa 17 Mbyte...> Ora 17 MB mi sembrano un po' pochini, visto> le ultime evoluzioni. Se non erro il 2002> era qualcosina in più. > Mastodontico in termini di "mangiarisorse"> lo è sempre stato e se lo neghi lo fai> sapendo di mentire. Su un pc modesto> rallentava vistosamente il sistema.Ah tanto per non fare il "pecorone".. Leggi qui sotto..Copiato e incollato da una vecchia brochure Symantec sul Nav 2002.Compatibility: PC Package type: Retail Distribution media: CD-ROM License pricing: Standard License qty: 1 user License type: Complete package Min operating system: Microsoft Windows 95 OSR 2,Microsoft Windows 2000 Professional,Microsoft Windows 98/ME,Microsoft Windows NT Workstation 4.0 SP4 or later Min hard drive space: 70 MB Min processor type: Intel Pentium 150 MHz Min RAM size: 64 Interface devices: CD-ROM Vedi da te.. Che poi su un Pentium a 150 Mhz richiedono 64 MB di ram la cosa la dice lunga sulla mastodonticità.AnonimoRe: Non avete capito nulla !!!!
> E' ovvio che lo puoi installare quante volte> vuoi!> Anche Win XP.... sebbene la key di> attivazione valga una e una sola volta...> Quella del Norton varrà 5 volte, dopo di che> devi fartelo riattivare...> Svegliaaaaaaaaa !!!!Forse una sveglia la necessiti tu. Se fosse vero quanto affermi la frase per "andare in contro agli utenti che più frequentemente eseguono upgrade o cambiamenti sui loro PC. Abbiamo progettato questa soluzione in modo che sia flessibile" , detta da Del Smith, product manager di Symantec non avrebbe senso. Invece bruciate le 5 key sei a posto..AnonimoRe: Consiglio: F-Prot
> F-Prot versione dos per l'utenza domestica> e' gratutito e leggerissimo!Il dos non lo uso da tempo.. E poi i virus maggiori arrivano x posta.. Non mi pare un buon consiglio..AnonimoRe: esistono alternative tipo...
il link di Avast4 per favore !Segnalo che Anti-vir dà problemi di collegamento in rete LAN dei PC sotto win XP.AnonimoRe: esistono alternative tipo...
http://www.avast.com/AnonimoRe: Ahh, così finalmente quel mattone...
- Scritto da: il_fabry> Copiato e incollato da una vecchia brochure> Symantec sul Nav 2002.> > Compatibility: PC > Package type: Retail > Distribution media: CD-ROM > License pricing: Standard > License qty: 1 user > License type: Complete package > Min operating system: Microsoft Windows 95> OSR 2,Microsoft Windows 2000> Professional,Microsoft Windows> 98/ME,Microsoft Windows NT Workstation 4.0> SP4 or later > Min hard drive space: 70 MB > Min processor type: Intel Pentium 150 MHz > Min RAM size: 64 > Interface devices: CD-ROM > > Vedi da te.. Che poi su un Pentium a 150 Mhz> richiedono 64 MB di ram la cosa la dice> lunga sulla mastodonticità.Quello vuol dire: "non installarlo su computer con 16mb tipo gli olivetti, perchè non ci gira". E vuol dire "butta il p a 150mhz che ti fai un favore.Oppure usacelo per linux che funzia (quasi) egregiamente con tali residuati.E che pretendevi?Non dice nulla sugli usi: in effetti dice che ci vuole il cdrom, ma sappiamo tutti e due che, in casi di pc particolarmente sfigati, si può fare anche a meno. No?Però quella frase dice "se non hai soddisfatto questi requisiti non rompere le balle chiedendo risarcimenti o altri soldi perchè non ne avrai". Chiaro? Afferrato? C'è gente che ha avuto risarcimenti perchè non aveva scritto sulle confezioni delle forchette che pungevano. Adesso scrivono su tutto che può essere pericoloso: io ti ho avvisato, tu arrangiati.Ciao. RadelradelRe: esistono alternative tipo...
Ancora meglio, io uso Mac OS e non ho mai installato un antivirus in 15 anni di uso del computer (un bel risparmio di soldi e di tempo), inoltre anche i dialer mi fanno un baffo.AnonimoRe: Consiglio: F-Prot
consiglio F-Prot per Win veramente un ottimo antivirus.c'è anche la versione per Linux.AnonimoRe: Ahh, così finalmente quel mattone...
> Quello vuol dire: "non installarlo su> computer con 16mb tipo gli olivetti, perchè> non ci gira". E vuol dire "butta il p a> 150mhz che ti fai un favore.> Oppure usacelo per linux che funzia (quasi)> egregiamente con tali residuati.> E che pretendevi?Un poco di rispetto da parte di chi fa certe affermazioni avventante.. Forse non hai letto i post, precedenti, ma visto che c'è chi afferma che "occupava" solo 17 MB ho avuto a che dissentire, visto che definiva pecoroni con chi interloquiva.. Metter nero su bianco che così non è fa male? Eppure è la verità.. Che poi un sw qualunque prescindendo che sia un antivirus e che quindi rimane residente in memoria per ovvie ragioni, necessiti minimamente di un Pentium a 150 MHz e 64 MB di RAM fa pensare alla mole del programma.> Non dice nulla sugli usi: in effetti dice> che ci vuole il cdrom, ma sappiamo tutti e> due che, in casi di pc particolarmente> sfigati, si può fare anche a meno. No?Che deve indicare? Di usarlo dopo i pasti???LOL Ma per favore obbiettività...AnonimoRe: Consiglio: MAI F-Prot
- Scritto da: Anonimo> F-Prot versione dos per l'utenza domestica> e' gratutito e leggerissimo!In una azienda dove c'era installato su tutte le macchine, gli utenti (utonti) hanno imparato a disabilitarlo uno per volta senza dire niente all'amministratore perchè rompeva così tanto le balle che era meglio rischiare un virus.Il guaio è che, dopo la ramanza che gli ho fatto, ho scoperto che avevano ragione :(Meglio niente che f-protCiao. RadelradelRe: Consiglio: MAI F-Prot
- Scritto da: radel> > - Scritto da: Anonimo> > F-Prot versione dos per l'utenza domestica> > e' gratutito e leggerissimo!> > In una azienda dove c'era installato su> tutte le macchine, gli utenti (utonti) hanno> imparato a disabilitarlo uno per volta senza> dire niente all'amministratore perchè> rompeva così tanto le balle che era meglio> rischiare un virus.> > Il guaio è che, dopo la ramanza che gli ho> fatto, ho scoperto che avevano ragione :(> > Meglio niente che f-prot> > Ciao. Radelallora la colpa è degli utonti, non dell'antivirus !AnonimoRe: Ahh, così finalmente quel mattone...
X chiarezza, il package d'installazione di norton 2002 era circa di quella dimensione...forse sta qui l'arcano?my 2 centsAnonimoRe: Consiglio: MAI F-Prot
non so il tuo caso ma ha me rompe molto di più il Norton che mi trova virus anche dove non ci sono (Vedi LHA.EXE) che mi installa la protezione del cestino di default senza neanche chiedermi se la voglio.AnonimoRe: Consiglio: MAI F-Prot
> non so il tuo caso ma ha me rompe molto di> più il Norton che mi trova virus anche dove> non ci sono (Vedi LHA.EXE) che mi installa> la protezione del cestino di default senza> neanche chiedermi se la voglio.Tanto per rimaner in tema di falsi positivi..AnonimoRe: X gli esperti !
Tutto questo parlare di XP craccato o meno.Vorrei sapere se tra coloro che usano il PC per cose serie ci sia qualcuno che usa quella schifezza di SO riducendosi a buttare via soldi per comprarlo e perdendo tempo su internet a reperire il crack. Suvvia.... o Windows 2000 o Linux.AnonimoRe: X gli esperti !
> Tutto questo parlare di XP craccato o meno.Tu invece sei un genio della parola...> Vorrei sapere se tra coloro che usano il PC> per cose serie ci sia qualcuno che usa> quella schifezza di SO riducendosi a buttare> via soldi per comprarlo e perdendo tempo su> internet a reperire il crack. Se lo COMPRI, perchè devi PERDERE TEMPO A TROVARE IL CRACK? mboh... Accendere il cervello prima di mettersi a parlare talvolta risulta un algoritmo troppo difficile.> Suvvia.... o Windows 2000 o Linux.Ipse dixit.AnonimoRe: Ahh, così finalmente quel mattone...
- Scritto da: Anonimo> "creando incompatibità e instabilità al> sistema"> > Che post autosqualificante.Scusa ma per me ha ragione da vendere. Un tempo usavo System Work e tutto filava liscio. Le ultime due versioni mi hanno reso instabili tutti i PC dove era installato facendomi crashare ripetutamente addirittura Windows 2000; inoltre Internet Security oltre a non proteggere un accidente incasina tutte le applicazioni, anche quelle innoque, e si arriva, se non disattivato, a non riuscire ad aprire neanche Internet Explorer.Peggio di cosi.....AnonimoRe: Ahh, così finalmente quel mattone...
> Peggio di cosi.....Se si potesse tornare indietro alle vecchie norton utilities dos... Quelle si che erano toste..AnonimoRe: La facevano già con gli aggiornamenti
- Scritto da: Anonimo> ma le definizioni aggiornate per il norton> si sono sempre potute scaricare in formato> exe autoinstallante senza autoupdate da quel> che mi risulta... può darsi sia cambiato> nell'ultimo anno visto che non l'ho più> usatoci sono ancora, le ho infatti scaricate qualche giorno fa x andare ad aggiornare il computer di mio cugino, anzi vi diro' di piu', le definizioni del liveupdate sono aggiornate 1 volta alla settimana mentre quelle "manuali" sono aggiornate ogni giornoAnonimoRe: esistono alternative tipo...
Ancora piu' meglio: io uso l'OS2 Warp e non ho mai installato un programma perche' non ne esistono. ;-)C'ho un monte di spazio sull'hard disk, cosi' posso installarci anche il BeOS... :-D Solo che mi ci vorrebbe partion magic... ma non ci gira su OS2.... Lo fara' il boot da CD? :- - Scritto da: Anonimo> Ancora meglio, io uso Mac OS e non ho mai> installato un antivirus in 15 anni di uso> del computer (un bel risparmio di soldi e di> tempo), inoltre anche i dialer mi fanno un> baffo.AnonimoRe: X gli esperti !
Ti garberebbe avere l'ADSL, eh? :DAnonimoRe: esistono alternative tipo...
> Ancora piu' meglio: io uso l'OS2 Warp e non> ho mai installato un programma perche' non> ne esistono. ;-)Ihihihih...> C'ho un monte di spazio sull'hard disk,> cosi' posso installarci anche il BeOS... > :-D Volendo anche FreeBSD> Solo che mi ci vorrebbe partion magic... ma> non ci gira su OS2.... Lo fara' il boot da> CD? :- Questo chiedilo all'hw e specificatamente al bios..AnonimoRe: Ahh, così finalmente quel mattone...
> creando incompatibità e> instabilità al sistema.Si': incompatibilita' coi i Virus! (troll)AnonimoRe: Consiglio: F-Prot
Esiste anche per OS2 Warp?.... :-/AnonimoRe: Consiglio: MAI F-Prot
> > > > Il guaio è che, dopo la ramanza che gli ho> > fatto, ho scoperto che avevano ragione :(> > > > Meglio niente che f-prot> > > > Ciao. Radel> > allora la colpa è degli utonti, non> dell'antivirus !> La colpa e' dell'amministratore... ;-)AnonimoRe: X gli esperti !
Su questo siamo d'accordo, ma è chiaro che rendono le cose meno facili: copiare il CD dell'amico e metterselo sul PC con la garanzia di un funzionamento perfetto era alla portata di qualunque utonto, ora rimediare la Corporate senza key e poi il keygen è già una cosa che ti costringe a rivolgerti al mercato pirata (e prima *non* era necessario, bastava solo l'amico che si era fatto il PC nuovo), e sottoponi il tuo prodotto al rischio di essere sgamato da remoto.Chiaramente, questo non fermerà la pirateria e creerà problemi soprattutto agli onesti (che dopo aver pagato profumatamente il prodotto, devono telefonare all'assistenza e vergognarsi come vermi perché gli sono finite le 4 o 5 attivazioni perché hanno dovuto reinstallare o cambiare hardware), ma il sistema del server centrale che sa tutto di tutti è proprio il più rognoso, perché da remoto possono cambiare gli algoritmi di generazione delle chiavi e inattivarti il prodotto (come è successo con la SP1 di XP) alla prima volta che esci su Internet.AnonimoRe: esistono alternative tipo...
e` vero per quegli OS c`e` poco SW per il mac invece di SW ce ne e` un mucchio, soprattutto professionale, e ora stanno cominciando i porting da linux, i porting dei virus da win invece sono impossibili :)AnonimoRe: esistono alternative tipo...
Prima o poi i colossi tipo McAfee e Symantec vorranno fare un antivirus per MacOs, quindi si impegneranno nella creazione di Virus ad hoc per il sistema Apple con cui infettarlo.AnonimoRe: Ahh, così finalmente quel mattone...
- Scritto da: Anonimo> > creando incompatibità e> > instabilità al sistema.> > Si': incompatibilita' coi i Virus!> (troll)Molto spiritoso (troll)Nel senso che programmi che prima funzionavano benissimo cominciano a dare di matto solo perché c'è il dottor Norton nel tuo sistema. E non hai idea di quanti sistemi sputtanati dalle Norton Utilities ho visto...AnonimoRe: esistono alternative tipo...
> in 15 anni di uso del computerL'apple non e' un vero computer.... (win)> (un bel risparmio di soldi Devi aver risparmiato un monte di soldi pagando 3000 Euri una scatola che fa lo stesso mestiere di un PC da 350 Euri.Poi se mi dici che c'hai da 15 anni lo stesso Mac....AnonimoRe: esistono alternative tipo...
acquisto sbagliato, se lo hai acquistato meno di 3 mesi fa puoi ancora rivenderlo per un buon prezzo se e` piu` vecchio e` ormai obsoleto e non te lo compra piu` nessuno:)AnonimoRe: esistono alternative tipo...
Non ti preoccupare, ho già trovato un gonzo che me lo vole compra'In sostituzione pensavo di comprare una XBOX. Infatti mi hanno detto che non ha problemi di virus e ci puoi installare quello che vuoi (Beos, FreeBSD, Windows XP, ecc.)- Scritto da: Anonimo> acquisto sbagliato, se lo hai acquistato> meno di 3 mesi fa puoi ancora rivenderlo per> un buon prezzo se e` piu` vecchio e` ormai> obsoleto e non te lo compra piu` nessuno> :)AnonimoRe: [OT]esistono alternative tipo...
- Scritto da: il_fabry> > Ancora piu' meglio: io uso l'OS2 Warp e ^^^Attento!AnonimoRe: [OT]esistono alternative tipo...
> - Scritto da: il_fabry> > > Ancora piu' meglio: io uso l'OS2 Warp e> ^^^> Attento!Prescindendo dal fatto che non l'ho scritto io.. E cmq non conosci la netiquette.. Ripassa va'..http://www.nic.it/na/netiquette.txtAnonimoRe: esistono alternative tipo...
fossi in te non ne sarei cosi` sicuro, XBox e` M$ e dentro c`e` un OS derivato da Win, appena ce ne saranno un po` in rete i virus fioccheranno anche per leiAnonimoRe: X gli esperti !
- Scritto da: Anonimo> da remoto possono cambiare gli algoritmi di> generazione delle chiavi e inattivarti il> prodotto (come è successo con la SP1 di XP)> alla prima volta che esci su Internet.> Infatti com'è successo con SP1 di XP è stato creato un crack anche per lui, così installi l'SP1 senza problemi anche con XP "curato".AnonimoRe: esistono alternative tipo...
virus per unix? se non dai l`assenso all`installazione non partono.AnonimoRe: X gli esperti !
- Scritto da: Anonimo> Infatti com'è successo con SP1 di XP è stato> creato un crack anche per lui, così installi> l'SP1 senza problemi anche con XP "curato".Appunto, devi sempre andare a procurarti l'aggiornamento craccato... tutta un'altra cosa rispetto al copiarsi il CD dell'amico e stare a posto per sempre.AnonimoRe: X gli esperti !
> Appunto, devi sempre andare a procurarti> l'aggiornamento craccato... tutta un'altra> cosa rispetto al copiarsi il CD dell'amico e> stare a posto per sempre.Forse non vuoi capire o fai finta.. Esistono ahimè copie di XP pirata, che nn necessitano di tanti accorgimenti, installavi ed eri a posto.. Devi aggiornare no problem, perchè è stato pensato anche a questo con l'abbattimento in fase di aggiornamento della verifica del code.. E quante ne ho viste..AnonimoRe: esistono alternative tipo...
- Scritto da: Anonimo> > in 15 anni di uso del computer> > L'apple non e' un vero computer.... (win)bel ragionamento, quindi secondo te Sun, Silicon Graphics, etc. non sono computer? win non ci gira. > > (un bel risparmio di soldi > > Devi aver risparmiato un monte di soldi> pagando 3000 Euri una scatola che fa lo> stesso mestiere di un PC da 350 Euri.Spiegalo un po' ai professionisti della grafica e ai service di stampa che da 20 anni usano i mac.> Poi se mi dici che c'hai da 15 anni lo> stesso Mac....ho qui davanti un ImacG4 con schermo a 17'AnonimoRe: X gli esperti !
- Scritto da: il_fabry> > Tutto questo parlare di XP craccato o> meno.> > Tu invece sei un genio della parola...> > > Vorrei sapere se tra coloro che usano il> PC> > per cose serie ci sia qualcuno che usa> > quella schifezza di SO riducendosi a> buttare> > via soldi per comprarlo e > perdendo tempo su> > internet a reperire il crack. > > Se lo COMPRI, perchè devi PERDERE TEMPO A> TROVARE IL CRACK? mboh... Accendere il> cervello prima di mettersi a parlare> talvolta risulta un algoritmo troppo> difficile.> > > Suvvia.... o Windows 2000 o Linux.ovviamente era da intendersi "o"....> > Ipse dixit.AnonimoRe: X gli esperti !
- Scritto da: Anonimo> Ti garberebbe avere l'ADSL, eh? :D?????Forse mi sfugge qualcosa?Cosa c'entra?L'ADSL ce l'ho grazie; 640/128 telecom.AnonimoRe: esistono alternative tipo...
> ho qui davanti un ImacG4 con schermo a 17'Ci gira windows? Sennò non vale nullaAnonimoRe: esistono alternative tipo...
- Scritto da: Anonimo> Prima o poi i colossi tipo McAfee e Symantec> vorranno fare un antivirus per MacOs, quindi> si impegneranno nella creazione di Virus ad> hoc per il sistema Apple con cui infettarlo.Symantec lo fa da una vita, però lo comprano solo quelli che arrivano al Mac dal PC con Windows, poi capiscono la differenza e usano il CD di Norton come sottobocchiere.....AnonimoRe: esistono alternative tipo...
- Scritto da: Anonimo> > > ho qui davanti un ImacG4 con schermo a 17'> > Ci gira windows? Sennò non vale nullaBWAAAAAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!!!!!!!!!La più bella in assoluto, Bisio nasconditiiiiii, è arrivato il nuovo genio della comicità!!!!E aggiorna l'antivirus che il Wincrost si infetta......AnonimoNorton è usato dalla Difesa Americana...
......meditate gente ......meditate.......AnonimoRe: che barba
Ti ricordo che esistono (per pochissimi Euro) gli "HUB" USB, che da una porta te ne derivano altre N (4,6,8)BAHAnonimoRe: X gli esperti !
> Siete ancora in tempo se non lo usate per> lavoro , usate software libero almeno a casa> , poter utilizzare un pc è un diritto di> tutti e devono esistere software liberi per> far progredire la conoscenza e cultura> informatica, almeno a casa .> Prontooo: software libero non significa mica per forza GRATIS. Incredibile che ci sia gente che ancora creda che le due cose siano uguali. Ok ok in molti casi è vero ma fatti un giro qui va http://www.gnu.org > Poi se al lavoro serve l'officie il fotosiop> comprateli e godeteveli , quando vi arriva> la busta paga vi piace originale o copiata ?AnonimoRe: Norton è usato dalla Difesa Americana...
> ......meditate gente ......meditate.......E un bel chisseneimporta non ce lo metti? Ognuno deve ragionare con la sua testa, e a quanto pare è emerso da più parti che per molti è un pachiderma.. Ora non so che pc usino alla difesa americana, ma sinceramente poco mi frega.. Ben vengano strumenti alternativi validi, e se poi per giunta sono free ancora meglio.AnonimoRe: Norton è usato dalla Difesa Americana...
- Scritto da: il_fabry> > ......meditate gente ......meditate.......> > E un bel chisseneimporta non ce lo metti?> Ognuno deve ragionare con la sua testa, e a> quanto pare è emerso da più parti che per> molti è un pachiderma.. Ora non so che pc> usino alla difesa americana, ma sinceramente> poco mi frega.. Ben vengano strumenti> alternativi validi, e se poi per giunta sono> free ancora meglio.La difesa americana usa OSX e gli americani sono paranoici, io ho il pacchetto di Norton ma lo uso solo per il recupero dati se qualcuno butta via un file per sbaglio, adesso ho attivato l'antivirus e il Process Viewer mi dice che Norton Antivirus usa la CPU allo 0,9% e occupa la ram all'1.3%......chi ha detto che è avido di risorse? Ora lo escludo perché su OSX non mi serve l'antivirus ma non è poi così pesante....AnonimoRe: X gli esperti !
- Scritto da: il_fabry> > Tutto questo parlare di XP craccato o> meno.> > Tu invece sei un genio della parola...> > > Vorrei sapere se tra coloro che usano il> PC> > per cose serie ci sia qualcuno che usa> > quella schifezza di SO riducendosi a> buttare> > via soldi per comprarlo e > perdendo tempo su> > internet a reperire il crack. > > Se lo COMPRI, perchè devi PERDERE TEMPO A> TROVARE IL CRACK? mboh... Accendere il> cervello prima di mettersi a parlare> talvolta risulta un algoritmo troppo> difficile.> > Mi sa che il cervello lo devi accendere tu, sempre che tu riesca a trovarne uno nella tua scatola cranica; quanto agli algoritmi... lascia perdere....torna a giocare con i Digimon;uno "scienziato" come te che non comprende il senso di una frase per un errore di battitura.....AnonimoRe: X gli esperti !
> > > Vorrei sapere se tra coloro che usano il PC> > > per cose serie ci sia qualcuno che usa> > > quella schifezza di SO riducendosi a buttare> > > via soldi per comprarlo e perdendo tempo su> > > internet a reperire il crack. > uno "scienziato" come te che non comprende> il senso di una frase per un errore di> battitura.....Errore di battitura o meno chi compra un sw non deve perdere tempo a cercarne il crack, chi non lo compra si.. Quindi son 2 concetti differenti..AnonimoRe: Sono titubante, cosa c'e' sotto?
Alcune aziende hanno versioni a pagamento per le aziende e rilasciano una verione con funzioni basi per il privato. Es: Nel periodo di Attacco MsBlaster io usavo Sygate 5.1 Free configurato bene in modo di bloccare la porta 135 e anche senza patch il worm non è stato preso. Quindi anche il firewall Free fa bene il suo lavoro.Per l'antivirus il discorso è analogo. Le scelte ci sono, AVG6 free, Antivir, Avast4! e c'è anche bitdefender free scanner antivirus che ha il motore di scansione della versione 7 ma non ha il controllo in tempo reale. Basta quindi usare un antivirus free + il bitdefender come scanner per maggiore sicurezza così in caso di dubbio su un allegato si lancia una scansione manuale con il bitdefender.Ciao a TuttiAnonimoRe: Scusate ma...
Mah mi sembra un poco utopistica la cosa.. Non serve tener aggiornato un PC se per posta elettronica ti mandano (e quindi devi filtrarla preventivamente) email infette.. O come nel caso di sobig.f ultimamente te ne arrivano decine se non centinaia.. Certo se sei coperto gli exploit non avvengono, ma i virus arrivano.. Se poi sei in una rete come credo, ti potrà capitare l'utente che si becca il virus, e che quindi potrebbe infettare il tuo server..AnonimoRe: Norton è usato dalla Difesa Americana...
Io lo dico che è avido di risorse e lo riaffermo quante volte vuoi.. Hai mai visto una rete ad esempio di una agenzia di viaggio e come deve vivere per far funzionare programmi per prenotazione o altro? Ne riparliamo poi..AnonimoRe: Basta cercare....... (neppure tanto)
Un ottimo firewall è Sygate Personal Firewall 5.0, assolutamente gratuito ed efficace (vedi test su PC World); si può eventualmente poi passare alla versione pro a pagamento.AnonimoRe: Norton è usato dalla Difesa Americana...
- Scritto da: il_fabry> Io lo dico che è avido di risorse e lo> riaffermo quante volte vuoi.. Hai mai visto> una rete ad esempio di una agenzia di> viaggio e come deve vivere per far> funzionare programmi per prenotazione o> altro? Ne riparliamo poi..Mi pare evidente che il porting su Windows non è stato dei più felici. Su Mac arriva a usare la CPU al massimo per lo 0,9%....AnonimoRe: Norton è usato dalla Difesa Americana...
> Mi pare evidente che il porting su Windows> non è stato dei più felici. Su Mac arriva a> usare la CPU al massimo per lo 0,9%....Su MAC??? Per far che???AnonimoRe: Norton è usato dalla Difesa Americana...
- Scritto da: il_fabry> > Mi pare evidente che il porting su Windows> > non è stato dei più felici. Su Mac arriva> a> > usare la CPU al massimo per lo 0,9%....> > Su MAC??? Per far che????????AnonimoRe: Norton è usato dalla Difesa Americana...
Un antivirus su MAC?AnonimoRe: Norton è usato dalla Difesa Americana...
- Scritto da: il_fabry> Un antivirus su MAC?Il pacchetto di Symantec non è solo antivirus, io l'ho solo provato oggi per vedere quanto fosse "pesante". Non lo è ma non lo uso comunque, non preoccuparti ;)