Roma – Un piccolo caso giudiziario si è trasformato in una potenziale bomba ad orologeria per i network telematici britannici: un magistrato inglese ha infatti chiarito, in una sentenza appena emessa, che le attuali normative del paese non vietano gli attacchi distribuiti di tipo dos (denial of service).
Non si tratta di cosa di poco conto: i DDoS sono sempre più utilizzati dalla criminalità per mettere in ginocchio aziende, taglieggiarle e ricattarle, organizzazioni che sfruttano la grande quantità di botnet disponibili, reti spesso enormi composte da migliaia di computer zombie gestiti da cracker senza scrupoli.
La sentenza è legata al caso di cui PI ha parlato ieri , quello di un giovane britannico portato alla sbarra per aver inviato 5 milioni di email al mail server di una ditta per la quale aveva lavorato, congestionandolo. Un’azione che il giudice ha paragonato ad una forma di denial-of-service.
Secondo il magistrato, il giovane, di cui non sono state rivelate le generalità, non avrebbe violato il Computer Misuse Act in quanto le email non hanno portato a “modifiche non autorizzate” del sistema aggredito, unica fattispecie coperta dalla normativa. “Il mondo dell’informatica – ha spiegato il magistrato – è cambiato radicalmente da quella legge del 1990”. “In questo caso – ha scritto – le singole email inviate hanno sì comportato modifiche al server, ma modifiche autorizzate: sebbene inviate in massa, con la conseguente congestione del server, l’effetto ottenuto non è una modificazione così come descritta dalla sezione 3 del CMA”. Per queste ragioni, ha spiegato il giudice, “ho concluso che nessun tribunale potrebbe ragionevolmente sentenziare che le modifiche causate dalle email inviate dall’imputato non erano autorizzate”.
Gli avvocati del giovane, e lo stesso imputato, si sono detti evidentemente felici della sentenza di primo grado. Sebbene non sia ancora chiaro se l’azienda presa di mira abbia intenzione di ricorrere in appello, gli stessi legali hanno parlato di un “caso-chiave” che richiede una immediata azione legislativa. Per ora, questo l’effetto della sentenza, un cittadino britannico che lanciasse un attacco DDoS potrebbe cavarsela senza imputazioni di sorta .
-
Che vi dicevo?
Avevo RAGIONE!Solo l' OPEN SORCIO garantisce trasparenza e sicurezza.D' ora innanzi RIFIUTERO' qulasiasi test che mi vorrannno fare con l' etilomentro se non è Open Sorcio.E mi farò pure pagare i danni se insiteranno a farlo.AnonimoRe: Che vi dicevo?
ahahah, vallo a dire al vigile.Sta cosa dell'etilometro è chiaramente una mossa politica per farsi pubblicità. Alla gente frega poco di come è fatto sto etilometroAnonimoRe: Che vi dicevo?
- Scritto da: Anonimo> ahahah, vallo a dire al vigile.> Sta cosa dell'etilometro è chiaramente una mossa> politica per farsi pubblicità. > Alla gente frega poco di come è fatto sto> etilometroormai l'oss è un modo veloce per saltare alla ribalta e lo hanno capito alcuni furbacchioni.Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoRe: Che vi dicevo?
Io voglio l'autovelox open sorcio, che quello closed spara sempre 5Km/h in più sulla stima :@AnonimoRe: Che vi dicevo?
- Scritto da: Anonimo> Io voglio l'autovelox open sorcio, che quello> closed spara sempre 5Km/h in più sulla stima :@io voglio il sw per le transizioni bancarie ossAnonimoRe: Che vi dicevo?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Io voglio l'autovelox open sorcio, che quello> > closed spara sempre 5Km/h in più sulla stima :@> > io voglio il sw per le transizioni bancarie ossCerto!Già c' è.E quelle banche che nopn l' adottano sono cecate.Io non mi fido di SW WC_Closed, per il semplice fatto che non possono essere sicuri e trasparenti e ci pèossono infilare quello che vogliono.E' così difficile da capire?!AnonimoRe: Che vi dicevo?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Io voglio l'autovelox open sorcio, che quello> > closed spara sempre 5Km/h in più sulla stima :@> io voglio il sw per le transizioni bancarie ossIl software delle transazioni bancare che gira sui server normalmente viene venduto alle banche con i sorgenti, nessuna banca sarebbe cosi' fosse da utilizzare per i server di produzione del software che non si e' compilato lei stessa dopo averlo controllato.Dare i sorgenti (che devono anche essere ben documentati ) e' procedura normale se vuoi scrivere software per server bancari.AnonimoRe: Che vi dicevo?
- Scritto da: Anonimo> Io voglio l'autovelox open sorcio, che quello> closed spara sempre 5Km/h in più sulla stima :@Certo!Tutta la strumentazione fiscale DEVE essere Open Sorcio per essere validata.Che scoperta!!AnonimoRe: Che vi dicevo?
Mi risulta che i programmi di contabilita' sono sottoposti a verifica dal ministero delle finanze e cosi' deve essere, se io utilizzo un certo programma che il ministero "approva" devo pure essere sicuro che il programma fa' il suo lavoro, o meglio l'autorita' competente deve assicurarsi che tale ogetto faccia il suo lavoro.Non vedo perche' non si puo' fare la stessa cosa cone etilometri e altri ageggi che possono far scattare multe e sanzioni con le loro misurazioni.Ora che negli usa ci siano cause che in italia non starebbero in piedi e' un discorso a parte, ma secondo me io devo avere la possibilita' di verificare che un ogetto che fa misurazioni sia conforme a cio' che dice la leggeAnonimoRe: Che vi dicevo?
- Scritto da: Anonimo> Mi risulta che i programmi di contabilita' sono> sottoposti a verifica dal ministero delle finanze.......................................CHE GARANZIAaaa.........!!!!! ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) Scendi dal pino e vatti a fae un giretto tanto per rinfrescarti le idde.Te lo consiglio.AnonimoRe: Che vi dicevo?
- Scritto da: Anonimo> Avevo RAGIONE!> Solo l' OPEN SORCIO garantisce trasparenza e> sicurezza.> D' ora innanzi RIFIUTERO' qulasiasi test che mi> vorrannno fare con l' etilomentro se non è Open> Sorcio.> E mi farò pure pagare i danni se insiteranno a> farlo.http://www.wagenschenke.ch/HomeRun.swfAnonimoRe: Che vi dicevo?
- Scritto da: Anonimo> Avevo RAGIONE!> Solo l' OPEN SORCIO garantisce trasparenza e> sicurezza.> D' ora innanzi RIFIUTERO' qulasiasi test che mi> vorrannno fare con l' etilomentro se non è Open> Sorcio.> E mi farò pure pagare i danni se insiteranno a> farlo.La sentenza del Tribunale della Florida è un grande esempio di CIVILTA' giuridica, di trasparenza dei diritti dei cittadini, e di democrazia della quale in USA specialmente di questi tempi bui dell' era Bush c' è tanto bisogno.D' alronde oltre che logico è anche naturale che tutta la strumentazione fiscale debba adottare criteri di trasparenza e quindi debba essere con SW Open-Source e mi fa meraviglia e specie che ci siano persone così ottuse da non arrivare a capire nemmeno questa cosa semplice ed elementare.Qua nessuno dice che chi oltrepassa i limiti di velocità o che guidi embriaco debba passarla liscia, qua si dice che in caso di dubbio deve esser consentita l' analisi della strumentazione la quale quindi deve per forza di cose adottare SW Open-Sorcio che sono gli unici a garantire trasparenza per verificare che non siano bacati o taroccati.AnonimoRe: Che vi dicevo?
> Qua nessuno dice che chi oltrepassa i limiti di> velocità o che guidi embriaco debba passarla> liscia, qua si dice che in caso di dubbio deve> esser consentita l' analisi della strumentazione> la quale quindi deve per forza di cose adottare> SW Open-Sorcio che sono gli unici a garantire> trasparenza per verificare che non siano bacati o> taroccati.il problema e' che gia' cosi' i processi (e affini ) durano anno, con tutte queste cose si paseranno ai secoliPrimo Punto, c'e' il limite massimo di 120 in autostdara, non si puo' mettere il limite al produttore, macchine piu' veloci non le vendi, idem per la poteza di KW.il problema e' che la gente prima vuole trasgredire la legge (guidare da ubriachi, andare oltre i limiti) poi vuole avere ragione.Quanti morti ci sono ogni anno per incidenti stradali.Stando all'ISTAT ogni giorno anno muoiono per incidenti stradali 5625 persone, vorrebbe dire ogni anno prendere un paese medio/piccolo e sterminare tutti.Dove abio io siamo circa 1700, vorrebbe dire fare fuori 3 paesi ogni anno.Piu' che open-source serve open-mind.ciaopippo75Re: Che vi dicevo?
- Scritto da: pippo75> > Qua nessuno dice che chi oltrepassa i limiti di> > velocità o che guidi embriaco debba passarla> > liscia, qua si dice che in caso di dubbio deve> > esser consentita l' analisi della strumentazione> > la quale quindi deve per forza di cose adottare> > SW Open-Sorcio che sono gli unici a garantire> > trasparenza per verificare che non siano bacati> o> > taroccati.>> Piu' che open-source serve open-mind.Appunto. Qua siccome ormai più nessuno è fesso............Open Your Mind and Close Your Ass!!AnonimoRe: Che vi dicevo?
Rispondo al messaggio del del 04/11/05 alle ore 13:36, che e' stato messo come OT (quindi bloccato):se per te oltre 5000 morti annuali (15 al giorno ) sono giusti allora ti do ragione, altrimenti ................ciaopippo759 --
AnonimoEthilmeter 2000 - Pubblicità
Benvenuti signori e signore alla presentazione dell'Ethilmeter 2000.Questa nuova versione permette di impostare la percentuale di risultati sbagliati in eccesso a seconda dei tagli dei finanziamenti statali ai vostri comuni.Il governo vi ha ancora tagliato i fondi? Non riuscite a far quadrare il vostro budget? Impostate i risultati sbagliati al 10% e incamerate centinaia di migliaia di euro dai vostri cittadini sotto forma di semplice tassa indiretta.A breve la presentazione del nostro nuovo prodotto Autovelox 2.0 che metterà a disposizione la scelta delle misurazioni sbagliate anche sotto forma di punti patente!Forza Closed!RiotRe: Ethilmeter 2000 - Pubblicità
mi hai letto nel pensiero, vorrei vedere quanto sono affidabili i vari autovelox, e lettura laser della velocità...AnonimoRe: Ethilmeter 2000 - Pubblicità
ehi, l'ho pensato anch'io :( che tristezza, dover diffidare della tecnologiaarlonRe: Ethilmeter 2000 - Pubblicità
Tu guida sobrio e vai piano e nessuno ti romperà i coglioniAnonimoRe: Ethilmeter 2000 - Pubblicità
- Scritto da: Anonimo> Tu guida sobrio e vai piano e nessuno ti romperà> i coglioniFinchè non troverai un vigile con il marchese che ti ferma e ti fa lo stesso la prova etilometro e con l' etilometro TAROCCATO ti inchiappetta.Poi mi dirai.AnonimoRe: Ethilmeter 2000 - Pubblicità
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Tu guida sobrio e vai piano e nessuno ti romperà> > i coglioni> > Finchè non troverai un vigile con il marchese che> ti ferma e ti fa lo stesso la prova etilometro e> con l' etilometro TAROCCATO ti inchiappetta.> Poi mi dirai.pensi che il mondo voglia etilometri taroccati per perseguitarti?curatiAnonimoRe: Ethilmeter 2000 - Pubblicità
- Scritto da: Anonimo> Tu guida sobrio e vai piano e nessuno ti romperà> i coglioniOcchio a non usare o colluttorio. Se lo fai meno di 15-30 min da un controllo con l'etilometro, sei ubriaco anche se bevi solo acqua.Fonte: Quattoruote.AnonimoRe: Ethilmeter 2000 - Pubblicità
http://www.stradanove.net/crash/domande/crash1102040.htmlE smettila di crede a tutto cio' che senti, credulone!> Occhio a non usare o colluttorio. Se lo fai meno> di 15-30 min da un controllo con l'etilometro,> sei ubriaco anche se bevi solo acqua.> > Fonte: Quattoruote.>AnonimoRe: Ethilmeter 2000 - Pubblicità
- Scritto da: Riot> Benvenuti signori e signore alla presentazione> dell'Ethilmeter 2000.> > Questa nuova versione permette di impostare la> percentuale di risultati sbagliati in eccesso a> seconda dei tagli dei finanziamenti statali ai> vostri comuni.> > Il governo vi ha ancora tagliato i fondi? Non> riuscite a far quadrare il vostro budget?> Impostate i risultati sbagliati al 10% e> incamerate centinaia di migliaia di euro dai> vostri cittadini sotto forma di semplice tassa> indiretta.> > A breve la presentazione del nostro nuovo> prodotto Autovelox 2.0 che metterà a disposizione> la scelta delle misurazioni sbagliate anche sotto> forma di punti patente!> > Forza Closed!Ti propongo un test.Un giorno a tua scelta, prendi l'auto e fai quello che faresti normalmente con l'auto, ma rispettando esatta,emte i limiti: in città 50 km/h, sulle statali 70 etc.Conta le auto che ti sorpassano, che ti fanno i fari che ti suonano etc...Se non sei soddisfatto fai un altro test.Vai un sabato sera in un pub affollato, siediti e osserva. Conta le birre e gli whisky che la gente si trangugia e poi guarda quanta di quella gente si mette al volante barcollando.Saluti.abbassoProvvedimento inutile
Non vedo cosa possa servire ad un uomo colto alla guida in stato d'ebbrezza il codice sorgente del alcool-test usato.Cosa gli diranno: "Prego, soffi qui dentro, nel frattempo può controllare il sorgente del software dell'etilometro."?Per certificare un qualsiasi metodo di misura basta verificare che le sue misure corrispondano ad un valore di riferimento e siano riproducibili.Nella fattispecie, per verificare l'accuratezza di un etilometro è sufficiente confrontare le misure rilevate dall'apparecchio in esame con quelle rilevate dall'analisi del tasso alcolemico nel sangue e verificare che collimino e che siano riproducibili anche a valori di temperatura, pressione o umidità differenti.Nei moderni alcool-test (es. Intoxilizer 5000) è l'hardware che riveste un ruolo chiave, difatti la misurazione si basa sull'assorbimento infrarosso del campione a 3 lunghezze d'onda, mentre il software si occupa semplicemente di effettuare una moltiplicazione (ovvero moltiplicare per 2100 il valore misurato per rapportare l'alcool espirato con quello sanguigno circolante). Non vedo quindi l'utilità di potersi leggere il sorgente di un programma che può essere sintetizzato in:risultato = misura *2100;più qualche altra riga per presentare il risultato sul display.In genere sono perfettamente d'accordo con le politiche open-source, ma in questo caso si esagera abbondantemente: quando andate dal macellaio li chiedete ogni volta il sorgente della sua bilancia?AnonimoRe: Provvedimento inutile
E' appunto per verificare che quella semplice moltiplicazione SW sia fatta come si deve questo se vuoi usare strumenti automatici, sennò ti porti dietro un'ambulanza e mi fai per forza le analisi del sangue, dopo aver fatto una legge che ti permette di violare i diritti umani per controllare il tasso alcolemico...tutto si può fare, alla finee io sono astemioAnonimoStrano stato la Florida
Hanno un governatore come Jeb Bush con le mani grondanti di sangue, sono stati decisivi nell'elezione di George W. a presidente e poi ti tirano fuori una sentenza che più giusta non mi verrebbe in menteOgni tanto qualche giudice U.S.A. apre una nuova strada alla giustizia mondiale...AnonimoRe: Strano stato la Florida
> Hanno un governatore come Jeb Bush con le mani> grondanti di sanguesei fazioso e basta. Mi pare anche che il TUO amico Castro ne abbia di mani grondanti di sangue e non solo quelle.AnonimoRe: Strano stato la Florida
- Scritto da: Anonimo> > Hanno un governatore come Jeb Bush con le mani> > grondanti di sangue> > sei fazioso e basta.> Mi pare anche che il TUO amico Castro ne abbia> di mani grondanti di sangue e non solo quelle.Ma non come quelle di Bush!AnonimoRe: Strano stato la Florida
La Florida e' uno stato dove non si paga neppure la tassa sul reddito (l'equivalente della nostra IRPEF) e l'equivalente della nostra IVA e' bassissima rispetto a quanto viene imposto a noi.AnonimoRe: Strano stato la Florida
Andiamo tutti a vivere in Florida allora(rotfl)AnonimoHanno paura a mostrare il codice
Hanno semplicemente PAURA a mostrare il codice perchè si scoprirebbe che il loro prodotto è TAROCCATO e quindi pottebbero pagare milioni di dollari di danni risarcendo tutti quelli che han fatto passare per embriaconi.Ecco perchè per LEGGE tutta la strumentazione che ha a che fare con strumenti fiscali e comunque con la PA devono essere trasparenti e quibdi avere un SW Open Source rilasciato con licenza GPL.__________________________________________Fino a questo momento, i vertici di CMI non hanno mai ceduto alle pressioni di oltre 150 cittadini, rifiutandosi di fornire il codice e gli schemi dei propri etilometri. L'azienda, tuttavia, continua a rimanere arroccata dietro lo scudo del segreto industriale: alcuni esperti della Lamar University sono sicuri che questa posizione porterà all'invalidazione, almeno in Florida, dell'Intoxylizer. __________________________________________AnonimoRe: Hanno paura a mostrare il codice
mi spieghi come funziona un etilometro, da cosa e' composto, la differenza tra la parte HW e quella SW.graziepippo75Re: Hanno paura a mostrare il codice
- Scritto da: Anonimo> Ecco perchè per LEGGE tutta la strumentazione che> ha a che fare con strumenti fiscali e comunque> con la PA devono essere trasparenti e quibdi> avere un SW Open Source rilasciato con licenza> GPL.No, è errato imporre una licenza per un software. L'unico requisito dovrebbe essere la disponibilità del codice (eventualmente anche pubblica, ma non necessariamente, l'importante è che sia disponibile alla magistratura e a chi intraprenda un eventuale ricorso). Non vedo perché obbligare ad adottare una licenza, soprattutto dal momento che quel codice non DEVE essere manomesso una volta "certificato".THe_ZiPMaNnon deve essere open
perché una volta rivelato l'algoritmo, sicuramente troveranno il modo di aggirarlo mettendo qualche sostanza negli alcolici che andrà ad inibire il reale tasso alcolico del fichetto di turno alla guida.Finora ha funzionato e bene. Non vedo perché bisogna dar retta adesso a qualche alcolizzato che bazzica il forumAnonimoRe: non deve essere open
- Scritto da: Anonimo> perché una volta rivelato l'algoritmo,> sicuramente troveranno il modo di aggirarlo> mettendo qualche sostanza negli alcolici che> andrà ad inibire il reale tasso alcolico del> fichetto di turno alla guida.mi sa che tu ci sei andato giù di brutto!!!!!Vhimica..materia sconosciutafrizzoFinalmente!
Finalmente qualcuno si sta muovendo nella direzione giusta: avanti tutta in nome della parola OPEN!Bisogna ammetterlo però, questa dell'open source legata all'alcol è davvero un'ottima idea, suvvia. Ecco perchè da domani ci ritroveremo in tribunale anche per contestare il peso della mortadella al nostro salumiere, non avendo in nostro possesso i sorgenti della bilancia elettronica...che OVVIAMENTE dovrebbero essere free sotto GPL...vergogna a chi fa le bilance closed!traumiInformarsi prima di scrivere
Mi riferisco all'autore dell'articolo. Il giudice della Florida, infatti, non ha detto neanche una parola sull'Open Source. Ha solamente emesso una delibera in cui ingiunge alla casa produttrice dell'etilometro di dare all'avvocato difensore nella causa in questione la possibilità di consultare il sorgente del software della macchina. E l'avvocato sarà tenuto alla massima riservatezza.SlurpoloRe: Informarsi prima di scrivere
- Scritto da: Slurpolo> Mi riferisco all'autore dell'articolo. Il giudice> della Florida, infatti, non ha detto neanche una> parola sull'Open Source. Ha solamente emesso una> delibera in cui ingiunge alla casa produttrice> dell'etilometro di dare all'avvocato difensore> nella causa in questione la possibilità di> consultare il sorgente del software della> macchina. E l'avvocato sarà tenuto alla massima> riservatezza.E vorrei ben vedere, mi sembra il minimo, qui si discuteva che sarebbe anche meglio se almeno il core di queste applicazione fosse del tutto pubblico.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 11 2005
Ti potrebbe interessare