Roma – A poche settimane dal suo nono compleanno, il Progetto Debian raggiunge una nuova e importante pietra miliare nella sua storia rilasciando la versione 3.0 di quella che si può definire una delle più “antiche” distribuzioni per Linux. Amata in particolar modo da hacker, sviluppatori e “spiriti liberi” – questo soprattutto per la sua natura aperta e non-profit e per la scelta di non integrare al suo interno programmi o pacchetto commerciali – Debian è oggi supportata da migliaia di sviluppatori volontari di tutto il mondo.
La nuova versione di Debian aggiunge alla sua ampia collezione di piattaforme supportate le architetture IA-64 (ia64), HP PA_RISC (hppa), MIPS (mips, mipsel) e S/390 (s390), raggiungendo così un totale di 11 differenti versioni: da quella per palmari a quella per supercomputer passando – come sottolinea il Progetto Debian – “da quasi tutto quello che sta in mezzo, inclusa l’ultima generazione di macchine a 64 bit”.
Questa è la prima versione di Debian che include il software crittografico – fra cui OpenSSH e GNU Privacy Guard – nella distribuzione principale e che supporta la crittografia forte all’interno di browser, server Web, database ed altri applicativi. Per le versioni successive il Progetto Debian conta di incrementare ulteriormente questa integrazione.
La nuova versione di Debian, che come tradizione fa della stabilità e della sicurezza la sua prima missione, non adotta le ultimissime versioni di Gnome e KDE, rispettivamente la 2 e la 3, ma le più collaudate 1.4 e 2.2. Dal lato desktop offre in ogni modo le migliorie di XFree86 4.1 e una vasta gamma di browser aggiornati fra cui Mozilla, Galeon e Konqueror.
A differenza della maggior parte delle distribuzioni in circolazione, Debian continua ad affiancare al più giovane kernel 2.4 la versione 2.2.
Il Progetto Debian sostiene che l’ìnstallazione della propria distribuzione, che non si è mai distinta per facilità e immediatezza, è ora “più chiara e diretta”: in particolare, il sistema dei task è stato riscritto e reso più flessibile mentre l’utilità debconf è utilizzata per semplificare l’installazione del sistema”.
Debian, che si è sempre dimostrata particolarmente rispettosa degli standard sviluppati in seno alla comunità, con la versione 3.0 offre supporto al File Hierarchy Standard (FHS) 2.2 e alle specifiche emanate dalla Linux Standard Base (LSB): a questo proposito, Debian sarà probabilmente una delle prime distribuzioni a certificarsi per LSB 1.1 .
Debian 3.0 può essere scaricata dal sito ufficiale e presto sarà disponibile anche su CD-ROM attraverso i vari distributori elencati qui .
-
A proposito....help !
Ho scaricato e provato OO da qualche settimana....Me gusta...ma..c'è solo un motivo per cui ancora non ho sostituito definitivamente il pacchetto openoffice con il "vecchio" Office di M$...Nell'elaboratore di testo (Writer) come faccio ad attivare la funzione di ricerca di un documento ??Sembra una banalità ma in ufficio ho oltre 1000 files doc e normalmente con Word scrivo in "trova" la parolina che mi serve (nome cliente o tipo di atto) e zzacchete...leggo la lista...Possibile che non lo possa fare con OO ?Help please !AnonimoRe: A proposito....help !
Se non sbaglio puoi accedere a quella funzione premendo ctrl+b. Oppure dal menù modifica.Anonimobello
Bello, molto bello.Una valida alternativa a MS... Bello, pieno di funzioni, alcune volte meglio di MS.Unico difetto: GROSSO!!!E' enorme, solo il Quickstarter occupa 20 MB di ram... possibile? ma non possono separare i programmini e farli un pò più leggeri? Non so, magari sono ignorante io e magari non si può, ma non credo che sia una cosa impossibile.Comunque continuo ad usare OO.Ciao a tuttigkAnonimoRe: bello
> Unico difetto: GROSSO!!!> > E' enorme, solo il Quickstarter occupa 20 MBE ti sembra tanto? Office XP Professional, compresso, occupa 400 Mb...> ma non possono separare> i programmini e farli un pò più leggeri? NonSarebbe molto bello, in effetti.> Comunque continuo ad usare OO.E fai bene! Io ti imito volentieri :)AnonimoRe: bello
- Scritto da: Maik> > > Unico difetto: GROSSO!!!> > > > > E' enorme, solo il Quickstarter occupa 20> MB> > E ti sembra tanto? Office XP Professional,> compresso, occupa 400 Mb...di ram?AnonimoBello? Una figata!
Finalmente qualcuno ha dimostrato che per scrivere un documento con due immagini non serve un programma da 500 euri.OO non fa tutto quello che fa M$Office... fa di più!Ci ho messo un po' a capire quale fosse il formato usato da OO e per un attimo ho anche temuto che fosse proprietario (Argh!)Poi quando ho capito ho preso WinZip, ho scompattato i miei documenti, ritoccato le immagini con PhotoPaint, ricompattato il tutto e ... che figata!Non solo: provate a aprire un bel doc Word, diciamo da 3 MB e salvarlo con OO. Quanti MB risparmiamo? 1, 2? Dipende. Comunque almeno c'è un po' di ottimizzazione, cosa che non fa neanche Acrobat (che dovrebbe fare Portable Documents!). Se non ci sono esigenze di security, adesso possiamo spedire via e-mail i doc di OO. Chi li riceve è libero di scaricarsi gratuitamente OO o unzippare il file e leggersi il testo, stamparsi le foto ecc. Oppure possiamo convertirli in HTML vero (e non quella schifezza di meta-HTML inventata da M$).Da parte mia non vedo alcun motivo per non passare a OO ma sarei contento di leggere le opinioni contrarie.A quando un OpenWindows.org? E non rispondetemi Linux, per favore.AnonimoRe: Bello? Una figata!
> > A quando un OpenWindows.org? www.openbeos.org , clone open source del Beosil progetto pero' e' ancora ad uno stato embrionaleAnonimoRe: Bello? Una figata!
Qualche anno fà c'era il progetto Freedows, che è naufragato drasticamente.Fatti un giro su www.lindows.com(anche se molti dicono che è una cagata)Comunque di sistemi operativi ce ne sono a bizzeffe...A tal proposito: qualcuno si interessa di sistemi operativi ? Scrivetemi subito !AnonimoRe: Bello? Una figata!
> Poi quando ho capito ho preso WinZip, ho> scompattato i miei documenti, ritoccato le> immagini con PhotoPaint, ricompattato il> tutto e ... che figata!Io uso GIMP :)Anonimosempre più windows
open source sempre più windows like.sembra che i prodotti open source ad oggi in cantiere siano sempre più simili ai prodotti windows, sembra che ci sia una corsa verso l'emulazione dei prodotti ms....ma le novità che il mondo open deve apportare 'ndo stanno???AnonimoRe: sempre più windows
- Scritto da: windrak> open source sempre più windows like.> > sembra che i prodotti open source ad oggi in> cantiere siano sempre più simili ai prodotti> windows, sembra che ci sia una corsa verso> l'emulazione dei prodotti ms....Infatti :-((((Già il fatto che OO lavori in modalità SDI mi fa rivoltare lo stomaco.Io resto appiccicato al buon Staroffice 5.2AnonimoRe: sempre più windows
- Scritto da: SiN> Già il fatto che OO lavori in modalità SDI> mi fa rivoltare lo stomaco.> [...]SDI :(((cmq... anche la ms è parzialmente tornata sui suoi passi riguardo all'mdi... ora word (per dirne uno) ti permette sia di usare l'mdi (a volte molto scomodo) che considerare ogni documento come un'applicazione (sdi) a parte... (puoi navigare fra i vari docs usando alt-tab)...non vorrei che nella versione 1.1 di OO venga aggiunta questa possibilità, sarebbe un ulteriore conferma che è la ms a fare tendenza... come sempre...AnonimoRe: sempre più windows
> SDI :(((> cmq... anche la ms è parzialmente tornata> sui suoi passi riguardo all'mdi... a me piacciono molto le intarfaccie con i "tab" (vedi galeon e/o mozilla ad esempio).byeZ!AnonimoRe: sempre più free
- Scritto da: windrak> open source sempre più windows like.d'altra parte era windows sempre più apple-like fin dalla sua prima uscita > sembra che i prodotti open source ad oggi in> cantiere siano sempre più simili ai prodotti> windows, sembra che ci sia una corsa verso> l'emulazione dei prodotti ms....parli della Ms ? quella che a sua volta saccheggiato paradigmi noti ben prima dell'introduzione di windows nel mercato. Il progetto PARC della Xerox è degli anni '70.> ma le novità che il mondo open deve> apportare 'ndo stanno???come ho detto ms non è la pietra di paragone su cui misurare l'innovazione, Ma se stai attento, l'innovazione c'è: Open Office è gratuito, mentre ms office costa occhi della testa. quindi: prezzi nulli per stesse prestazioniSe questa ad alcuni non pare innovazione è perché molto software microsoft viene usato piratato.AnonimoRe: sempre più free
Parole sante!!!AnonimoRe: sempre più free
- Scritto da: zap> > Ma se stai attento, l'innovazione c'è: Open> Office è gratuito, mentre ms office costa> occhi della testa. > > quindi: prezzi nulli per stesse prestazioni> beh, stesse prestazioni non direi ... Nell'azienda in cui lavoro stiamo ancora tentando di sfuggire al capestro del 31 luglio di MS ma non è tanto semplice perchè non sono *stesse prestazioni* ... StarOffice (o OpenOffice) va bene per utenti con limitate esigenze ... purtroppo ...AnonimoRe: sempre più windows
- Scritto da: windrak> apportare 'ndo stanno???Se ci sono, di solito sono sotto la superficie. Che ci vuoi fare? Una suite per ufficio è una suite per ufficio, e uno si aspetta di trovarci un word processor, un foglio di calcolo, un tool per presentazioni, uno di desktop publishing, un minimo di database. Ovviamente coi menù in alto, ctrl-c per copiare sulla clipboard e ctrl-v per incollare... Se tutti i programmi seguono la stessa falsariga, è più facile per un utente passare dall'uno all'altro. Anche i programmi di grafica, in fondo, si assomigliano tutti: tutti lavorano a livelli, con un enorme numero di undo... in campo grafico fa scuola Adobe, in campo office MS. A qualcuno deve toccare.AnonimoEntro il 31 luglio 2002...
avete una cosa MOOOOLTO importante da fare:CACCIARMI I SOLDI DELL'ABBONAMENTO AL MIO SOFTWARE!!!!!WAHAHA! DAI! CHE SENNO' COME CI VADO IN VACANZA???!!! HEHEHE!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 lug 2002Ti potrebbe interessare