Roma – Da poche ore il Polo Universitario di via Bramante a Crema ha presentato la Laurea triennale in Sicurezza dei sistemi e delle Reti informatiche, una specialità che secondo l’ateneo non ha precedenti in Italia.
Il nuovo corso di laurea triennale si affianca a quelli in Informatica e Tecnologie per la Società dell?Informazione già presenti presso il Polo universitario cremasco dell?Università di Milano.
“Il nuovo corso di laurea – ha affermato Pierangela Samarati, presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico del Polo universitario cremasco e del gruppo di lavoro Sicurezza dell?AICA – permetterà di travasare nella didattica universitaria le competenze nate da una serie di progetti internazionali ?made in Crema? sulla sicurezza dei sistemi, e si avvarrà della collaborazione di esperti e consulenti industriali in prima fila nella lotta ai virus e alla criminalità informatica “.
Gli insegnamenti del corso di laurea prevedono materie che vanno da “Architetture e reti logiche” ad “Algoritmi e strutture dati” passando per “Elementi di sicurezza e privatezza” e “Diritto dell’informatica”.
“Il laureato in Sicurezza – ha spiegato Samarati – sarà un esperto di prim?ordine in fatto di informatica e di reti di computer e, insieme, un professionista della lotta alle crescenti intrusioni nei sistemi informatici capace di garantire una protezione efficace dei sistemi aziendali da visite indesiderate e da attacchi e contagi di virus”.
Il sito dedicato alla nuova Laurea è disponibile a questo indirizzo: http://www.dti.unimi.it/corso.php?z=0;id_corso=7
-
Mi è arrivato un MMS cartolina...
Di quelli della OmnitelVodafone, non so se avete presente. C'è da dire una cosa: si fa fatica a capire chi ci sia nella foto. In compenso il servizio lo paghi caro (qualcosa tipo due euro). In pratica è una cartolina con al centro una mini-foto ultra pixelosa, ma proprio *TANTO* al punto che fatichi a capire chi sia stato fotografato, se non te lo dicono. Ah si, c'è proprio da tremare... ma dallo schifoAnonimoda qui al 2010
una reflex digitale potrà avere anche 25-30 MPixel una compatta poco più della metà, ma dubito che i cellulari possano andare più in là dei 2 MPixel con delle lenti di quella misura.AnonimoRe: da qui al 2010
Le ultime parole famose...- Scritto da: Anonimo> una reflex digitale potrà avere anche 25-30> MPixel una compatta poco più della metà, ma> dubito che i cellulari possano andare più in> là dei 2 MPixel con delle lenti di quella> misura.AnonimoRe: Mi è arrivato un MMS cartolina...
- Scritto da: Anonimo> Di quelli della OmnitelVodafone, non so se> avete presente. C'è da dire una cosa: si fa> fatica a capire chi ci sia nella foto. In> compenso il servizio lo paghi caro (qualcosa> tipo due euro). In pratica è una cartolina> con al centro una mini-foto ultra pixelosa,> ma proprio *TANTO* al punto che fatichi a> capire chi sia stato fotografato, se non te> lo dicono. > > Ah si, c'è proprio da tremare... ma dallo> schifoL'hai voluto il telefono ipertecnologico... adesso pedala :)comprati un piccione viaggiatore.. vahAnonimoGrazie al ca...
..ne, i telefoni senza gingilli li paghi di più di quelli con le fotocamere, ci credo che ci sarà un aumento delle vendite.Come dire che da qua a 3 anni si prevede un aumento di hard-disk da 80 gb, quelli da 20 non li fanno più!AnonimoRe: da qui al 2010
beh se ci arriveranno, le reflex e le compatte avranno comunque risoluzioni di 1-2 ordini di grandezza superiori.avvelenatoottiche dei fotofonini
anche ipotizzando di mettere un ccd da 2mpixel sul fotofonino, l'ottica sarà mai all'altezza?premetto che non me ne intendo molto di ottica, e amerei ricevere una risposta soprattutto da un appassionato/esperto di fotografia.mi viene da pensare, istintivamente, che quanto più la lente deve essere piccola, tanto più deve essere realizzata in maniera precisa.forse a certe dimensioni bisognerà chiamare a forza le nuove scoperte sulla nanotecnologia.. ma siamo sicuri che -a parità di prezzo- in dimensioni maggiori queste stesse tecnologie non contribuiranno a migliorare anche le caratteristiche di reflex&compatte?sempre relativamente all'ottica, istintivamente mi viene da credere che una lente più grande sia maggiormente influenzabile dallo sporco, e quindi esiste un limite oggettivo e invalicabile alla dimensione delle lenti (almeno fintanto che non useremo lenti a distorsione spaziotemporale ). E' così o sbaglio? avvelenato che avrebbe bisogno di nuove lentiavvelenatoRe: Mi è arrivato un MMS cartolina...
Veramente io le ho viste le foto scattate coi 'fotofonini',sul display del telefonino. Certo non mi aspettavo unagran risoluzione o dettaglio, e invece sono rimasto sorpreso: si vede benissimo.AnonimoRe: Mi è arrivato un MMS cartolina...
Dipende dal modello. alcuni scattano foto di buona qualità. atlri no. Cmq è solo questione di tempo, presto arriveranno i telefonini con fotocamera da 1.3 megapixel integrata...AnonimoRe: Mi è arrivato un MMS cartolina...
> Cmq è solo questione di tempo, presto> arriveranno i telefonini con fotocamera da> 1.3 megapixel integrata...potranno anche scattare foto da 1 GigaPixel, ma l'ottica è allo stato dell'arte da decenni e procede a piccolissimi passi rispetto all'elettronica. Fino a che non sarà possibile creare buoni gruppi ottici di quelle dimensioni quelle macchine resteranno sempre dei giocattoli, come le trust < 100?... non credo nemmeno che ne faranno di più grandi per mettere ottiche decenti, le faranno sempre più piccole e scadenti puntando sul design e sui MP, l'unico fattore che può crescere a dismisura.E quindi avranno poca fedeltà cromatica, poca sensibilità alle variazioni di luce, zoom ridicoli ecc ecc... magari faranno foto grandi ma questo servirà solo ad evidenziare di più quanto sono penose!E poi quante delle scimmiette ammaestrate alla ricerca dell'ultimo gadget saranno in grado di scaricarsi le foto su PC per guardarle come si deve o stamparle o inviarle via internet a ben altri costi? Con quello che costa mandare gli MMS alle compagnie telefoniche non converrà favorire i modelli di macchine che consentiranno una easy way out (per l'utonto) delle immagini dal videofonino, ma piuttosto quelle con un sacco di bells and whistles ma macchinose per portare fuori le immagini dal circuito "2? a spedizione". Scommetto che si sono già messi daccordo con i produttori per spennare le scimmiette...AnonimoLa qualità è vincolata dalla dimensione
Un titolo poco chiaro che vuole dire questo:L'idea dei cell con la macchina fotografica è quella di fare e mandare foto, giusto? Se io ho il cell da 3mega pixel che fa foto come una digitale........scusate, ma a chi la mando?E soprattutto: se si potesse inviare, ci metto 3minuti ad aspettare che la foto "parta"? Di certo no.... gia l'attesa di qualche secondo per una foto di 5kb ti rompe, figuriamoci mandare una foto di 1 mega. E' ovvio che è tutto relazionato alla strutture delle "reti" telefoniche. Cmq in un futuro un cell con una buona (si fa per dire..insomma) macchina foto integrata, io non lo disprezzereiAnonimoe i citofonini?
ah no scusate quelli sono della H3G :D:DD:D:D:DAnonimoRe: La qualità è vincolata dalla dimensione
La scarichi su PC.AnonimoLasciate che i polli comprino...
La tesi dell'articolo non ha alcun fondamento:anche se i cmos montati sui fotofonini miglioreranno nei prossimi anni, la stessa evoluzione la subiranno anche i sensori cmos e ccd montati sulle fotocamere digitali.Sarà sempre più conveniente acquistare una fotocamera digitale separata e un gsm compatto di un aggeggio che integra entrambe le funzionalità.Già oggi si risparmiano parecchi soldi, con 35euro vi comprate una fotocamera grande come una carta di credito (e 7mm di spessore) per uso web con risoluzione 640x480 e autonomia da 26 a 104 foto da scaricare su PC tramite cavo USB in dotazione.http://www.nomatica.com/photo/cd30btIT.htmQuando le fotocamere digitali entry-level saranno di almeno 3Mpixel , si sarà raggiunta una definizione sufficiente (2000x1500) per competere sul voluminoso mercato delle compatte analogiche e si potranno stampare foto di qualità fotografica (300dpi) nei formati standard 10x15cm e 18x15cm. Manca molto poco, questione di un paio d'anni al massimo. Io attendo quel bottom per fare un acquisto, risoluzioni superiori ai 3Mpixels sono _inutili_ per il 90% dell'utenza retail.TamerlanoAnonimoPreoccupazioni inutili!
Preoccupati perché non venderanno più fotocamere digitali?Forse agli utonti che non capiscono la differenza tra una TIFF e una JPEG, e dicono "che bella foto!" di fronte ad una roba compressissima con i quadrettoni bene in evidenza.Quelli che con la fotografia digitale, non dico ci lavorino, ma ne facciano perlomeno una passione, non si faranno incantare da certe boiate, al massimo la considereranno come un bel giocattolino per foto occasionali.Quanto poi alla preoccupazione per il futuro, mi pare ridicola, come aumenteranno le prestazioni dei fototelefonini, aumenteranno anche quelle delle fotocamere vere.Tanto più che come qualcuno ha già fatto notare, con le dimensioni (sempre minori) di un telefonino più di tanto non si può fare.Fulmy(nato)Re: Preoccupazioni inutili!
voglio proprio vederlo un cellulare con l'ottica sony-zeiss della sony-f717 ^_^AnonimoRe: Preoccupazioni inutili!
- Scritto da: Anonimo> voglio proprio vederlo un cellulare con> l'ottica sony-zeiss della sony-f717 ^_^Io ne voglio uno con l'attacco Nikon per usarci gli obiettivi della mia F501 :-PFulmy(nato)Re: Preoccupazioni inutili!
Ma soprattutto perché se voglio un telefono devo prendere una fotocamera e viceversa??Non so a me sembra che per vendere si cerchi di trovare "i bisogni latenti" (così li chiamano, vero?) sull'onda del SMS( di cui proprio nessuno aveva previsto il vasto impiego) senza però rendersi conto delle tavanate che tirano fuori.AnonimoIl fotofonino, videofonino, che schifo!
Che nomi schifosi! Si chiama telefono cellulare e basta.Comunque, io il cellulare con la cam non me lo compro di sicuro. Ho il mio nokia che funziona benone e che sinceramente mi e' stato regalato se no non me lo sarei mai comprato visto che quello di prima funziona bene ed era decente. Ragion per cui mms, cam, gprs, wap, tutte tecnologie assolutamente inutili per me e che non sono disposto a pagare.AnonimoSarà così...
Sbagliate se ne fate un discorso di risoluzione, è una limitazione dovuta al vostro approccio tecnico alla vita, la foto non è solo risoluzione e ottica.Io ad esempio ho entrambicellulare con cam e macchina digitale, ebbene le foto fatte col cellulare per quanto di bassissima qualità mi piacciono ugualmente, sono estemporanee, fatte in situazioni in cui mai avrei avuto con me la digitale grande..Sono piu' creative...Pensate all'uomo della strada, con un fotofonino da 2 mega pixtel fra 3 anni gli basta e avanza.AnonimoRe: Sarà così...
giustissimo. - Scritto da: Anonimo> Sbagliate se ne fate un discorso di> risoluzione, è una limitazione dovuta al> vostro approccio tecnico alla vita, la foto> non è solo risoluzione e ottica.> > Io ad esempio ho entrambi> > cellulare con cam e macchina digitale,> ebbene le foto fatte col cellulare per> quanto di bassissima qualità mi piacciono> ugualmente, sono estemporanee, fatte in> situazioni in cui mai avrei avuto con me la> digitale grande..> Sono piu' creative...> > Pensate all'uomo della strada, con un> fotofonino da 2 mega pixtel fra 3 anni gli> basta e avanza.AnonimoRe: Sarà così...
- Scritto da: Anonimo > Pensate all'uomo della strada, con un> fotofonino da 2 mega pixtel fra 3 anni gli> basta e avanza.Gli basta e avanza per vedere le foto sul cellulare. Gia' guardandole sul monitor la differenza si vedra'. La stampa sara' impietosa.AnonimoRe: Mi è arrivato un MMS cartolina...
- Scritto da: Anonimo> Veramente io le ho viste le foto scattate> coi 'fotofonini',> sul display del telefonino. Certo non mi> aspettavo una> gran risoluzione o dettaglio, e invece sono> rimasto > sorpreso: si vede benissimo.certo, sul display del telefonino. Prova a guardarle su un monitor. Se sei forte di stomaco falle stampare da un laboratorio.AnonimoRe: Mi è arrivato un MMS cartolina...
ahahahahahahahahahahahhaah in effetti...AnonimoRe: da qui al 2010
- Scritto da: avvelenato> beh se ci arriveranno, le reflex e le> compatte avranno comunque risoluzioni di 1-2> ordini di grandezza superiori.Ma che serve, alla fine, un MMS da 15 megabytes?Secondo me hanno senso a risoluzioni basse. Gia' oggi costano cari gli mms a 640x480 pixels.AnonimoLe dimensioni.
La miniaturizzazione nel campo fotografico va sempre a scapito della qualità. Cosa possiamo attenderci da un oggettino che deve stare in tasca, farci telefonare, navigare su internet, farci da agenda e restare acceso per almeno 4-5 giorni? Che ci faccia anche delle buone foto?La qualita' di una macchina digitale dipende anche dalle dimensioni del sensore. I sensori minuscoli, diffusi sulle piccole compatte, forniscono un livello di "rumore" pressoche' inaccettabile per la difficolta' che hanno nello smaltire il calore prodotto, a meno di utilizzare artifizi software che rimangono comunque ben visibili nel risultato finale. Basta confrontare le foto fatte con una compattona con quelle che escono da un DSLR. Un sensore grosso, pero' richiede anche un'ottica grossa. Che difficilmente riuscirebbero ad entrarci in tasca. Senza contare lo zoom, assolutamente impraticabile in quelle dimensione ma richiesto da qualunque fotoamatore (il primo che pronuncia le parole "zoom digitale" vince un insulto a sua scelta).A questo punto, perche' non creare digicam con modulo GPRS/GSM opzionale? Ovviamente perche' nessuno ne ha bisogno. Chiaro, no?AnonimoMacchè cam
ahah io ho appena comprato un nuovo nokia, ho dato un'occhiata alla preview di una foto fatta con la cam (orrrrrrore), ho dato un'occhiata ai 60? di differenza che mi sarebbero rimasti in tasca e col cavolo che li ho spesi :)AnonimoRe: La qualità è vincolata dalla dimensione
- Scritto da: Anonimo> L'idea dei cell con la macchina fotografica> è quella di fare e mandare foto, giusto? Se> io ho il cell da 3mega pixel che fa foto> come una digitale........scusate, ma a chi> la mando?Computer altri cellulari stampanti... etc etc..> E soprattutto: se si potesse inviare, ci> metto 3minuti ad aspettare che la foto> "parta"? Di certo no.... gia l'attesa di> qualche secondo per una foto di 5kb ti> rompe, figuriamoci mandare una foto di 1> mega. E' ovvio che è tutto relazionato alla> strutture delle "reti" telefoniche. Esattto in GSM puro e liscio non, lo farai mai,ma con un buon GPRS, un EDGE o ancorameglio un UMTS ci impieghera quanto oggimandare un sms(CHE NON È ISTANTANEO DA MANDARENEANCHE OGGI)TaGoHRe: da qui al 2010
- Scritto da: Anonimo> Ma che serve, alla fine, un MMS da 15> megabytes?> Secondo me hanno senso a risoluzioni basse.> Gia' oggi costano cari gli mms a 640x480> pixels.Se le devi inviare a schermi piccoli 300x200si certo, ma mica tutte le foto le invii come MMSio faccio tante foto e di mms uno al mese si e no!TaGoHRe: Lasciate che i polli comprino...
- Scritto da: Anonimo> La tesi dell'articolo non ha alcun> fondamento:> anche se i cmos montati sui fotofonini> miglioreranno nei prossimi anni, la stessa> evoluzione la subiranno anche i sensori cmos> e ccd montati sulle fotocamere digitali.> > per fare un acquisto, risoluzioni superiori> ai 3Mpixels sono _inutili_ per il 90%> dell'utenza retail.> È qui che dovevi arrivare... una volta che i cell sono arrivatia una certa risoluzione.. (anche molto meno di 3MP diciamo quando una foto è bella da vedere sul cell e anche sul pc)a nessun utente comune interesserà avere una macchinadigitale anche migliore da 5MP ma che per il suominuscolo utilizzo non vale i soldi che spendeTaGoHRe: Preoccupazioni inutili!
- Scritto da: Anonimo> Ma soprattutto perché se voglio un telefono> devo prendere una fotocamera e viceversa??> Non so a me sembra che per vendere si cerchi> di trovare "i bisogni latenti" (così li> chiamano, vero?) sull'onda del SMS( di cui> proprio nessuno aveva previsto il vasto> impiego) senza però rendersi conto delle> tavanate che tirano fuori.Lo dici ora, ma è il tempo che ci dirà se è una tavanatao una cosa che gli utenti apprezzeranno..Come gli SMS, i giochini, l'agenda... etc etc...Forse sparirà ma non sò... di solito gli utenti amanoavere un solo oggettino che faccia tutto...Ma chissà...TaGoHRe: Il fotofonino, videofonino, che schifo!
- Scritto da: Anonimo> Ho il mio nokia che> funziona benone e che sinceramente mi e'> stato regalato se no non me lo sarei mai> comprato visto che quello di prima funziona> bene ed era decente. Sei ancora uno che vive solo chiamando e nulla +...niente di sbagliato, o di male intendiamoci!AnonimoFa cag... la crescita dei fotofonini
Tra le digitali di qualita' ed i fotofonini ce' un abisso, quelli che tremano sono quelli che producono digitali da poco di bassa qualita' e performance.AnonimoRe: Il fotofonino, videofonino, che schifo!
Già sono anche io nei premi ...ma hai provato ad andare in un negozio dove un'avvenente signorina (20-25 anni mutanta in vista e 12 cm di tacco --- boh sarannao requisiti per l'assunzione) ti guarda stralunata quandi dici "io col telefono chiamo ..mando sms" azz l'ultimo che mi hanno proposto aveva le funzioni del selfgodeur di un fil di pozzetto!!!!byep.s. ci sono anche commessi ragazzetti con cavallo dei pantaloni rasoterra e piercing in ogni dove ..ma li noto meno ..... ah l'età! :)AnonimoCerto, come no
Lo hanno detto in tanti, lo ribadisco anch'io: il "fotofonino" non sostituirà alcunché perché le prestazioni rimarranno sempre inferiori a quelle di una vera macchina fotografica digitale. Ma vogliamo paragonare le ottiche da 35mm a quelle formato spillo di questi attrezzi? E le funzioni? Per favore....AlbertoAnonimoRe: Lasciate che i polli comprino...
> È qui che dovevi arrivare... una volta che i> cell sono arrivati> a una certa risoluzione.. (anche molto meno> di 3MP diciamo quando una foto è bella da> vedere sul cell e anche sul pc)> a nessun utente comune interesserà avere una> macchina> digitale anche migliore da 5MP ma che per il> suo> minuscolo utilizzo non vale i soldi che> spendebe, innanzitutto quale utente comune?gli utenti comuni dei telefonini (n)? o gli utenti comuni delle macchine fotografiche digitali (m)? Di quegli n, a quanti interesserà la fotografia digitale? Quanti cioè saranno disposti a spendere qualcosa in più per un cellulare che come punto di forza ha fare foto migliori di un cellulare con funzioni di videochiamata, giochini, rubrica, ecc del tutto simili ma con una telecamerina che si limiti a fare il minimo indispensabile? Quanto spesso useranno quella funzione, e quindi, quanto saranno disposti a pagare per averla? E quanti invece saranno quelli a cui tale miglioria non interessa, non la capiscono, non pensano di usarla oppure non la reputano all'altezza della maggiorazione del prezzo?E se anche i viedofonini si standardizzassero sui 3 MP eliminando l'imbarazzo della scelta rispetto a modelli a risoluzione e costi inferiori, quanti si accontenteranno di un ottica indecente che dia immagini prive di vita, di profondità, di contrasto, di colori realistici, senza un minimo di zoom ottico?Gli m amanti della fotografia continueranno a comprare vere fotocamere, perchè per quanto l'elettronica dei sensori possa migliorare l'immagine che ricevono dipende dall'ottica e un'ottica scadente su un sensore del futuro continuerà a produrre immagini scadenti, solo più grandi e quindi più evidentemente insoddisfacenti.Non credo che i viedofonini minaccino le macchine fotografiche digitali nemmeno nel segmento consumer, a meno che non si intendano quelle ultracompatte da poche decine di euro, quelle e solo quelle fanno effettivamente quello che fa la cam dei videofonini e quindi data la tendenza ad accorpare le funzioni dei dispositivi per portarsi dietro meno roba verranno probabilmente sostituite dai videofonini, ma chi usa una macchina fotografica vera anche a livello puramente amatoriale non ne sentirà la mancanza! Non a caso nonostante la maggior parte dei fotografi siano degli estemporanei amatori e come tutti cerchino di spendere oculatamente solo per quello che effettivamente gli serve questi dispositivi ultraeconomici non hanno avuto un grande successo, non hanno nemmeno fatto concorrenza ai modelli entry level di vere macchine fotografiche con una vera ottica, per il semplice motivo che, come i videofonini, sono altro (=la loro ottica fa schifo).Anonimodipende dall'uso
Per un uso commerciale puo' essere ottimaesempio:devo ad esempio far vedere una scarpa ad un mio cliente e/o rappresentante che magari si trova in viaggio, faccio la foto con il cellulare e la invio, non serve che la qualità sia ottima, tanto deve vederla dallo schermo del telefonino.Per uno appasionato di foto sicuramente non andrà bene, magari come macchina di riserva per le occasioni impensabili.Vogliamo mettere poi sempre il vecchio discrsoDia vs FotofoniniPerche' non fanno il contrario, le macchine fotografiche con il cellulare?Per il cliente è tutta concorrenza che si crea quindi maggior scelta.pippo75Re: Il fotofonino, videofonino, che schifo!
- Scritto da: Anonimo> un'avvenente signorina (20-25 anni mutanta> in vista e 12 cm di tacco --- boh sarannao> requisiti per l'assunzione) ti guardaForse xche anche chi l'assume è un maschietto come te...> stralunata quandi dici "io col telefono> chiamo ..mando sms" azz l'ultimo che mi> hanno proposto aveva le funzioni del> selfgodeur di un fil di pozzetto!!!!Non sò che sia mi scuserai..> p.s. ci sono anche commessi ragazzetti con> cavallo dei pantaloni rasoterra e piercing> in ogni dove ..ma li noto meno ..... ah> l'età! :)Questo è discriminazione!! :))))AnonimoRe: Mi è arrivato un MMS cartolina...
"mi è arrivato"non "l'ho mandato":)AnonimoSono l'unico pilrla con un 3310?
Ho smesso di contare le volte che mi è caduto a terra. In genere esplode in 4 pezzi: cover (dientro), cover (davanti), tastierino e parte centrale.Mai rotto. Perfetto. Lo uso da boh... 3 anni. Esiste ancora qualcuno che usa il "cellulare"?AnonimoRe: Sono l'unico pilrla con un 3310?
- Scritto da: Anonimo> Ho smesso di contare le volte che mi è> caduto a terra. In genere esplode in 4> pezzi: cover (dientro), cover (davanti),> tastierino e parte centrale.> > Mai rotto. Perfetto. Lo uso da boh... 3> anni. Esiste ancora qualcuno che usa il> "cellulare"?No, tranquillo...siamo ancora in tanti...per quanto ancora, non lo so bene...ZizioRe: Il fotofonino, videofonino, che schifo!
> Forse xche anche chi l'assume è un> maschietto come te...c'aggia a fa? (mi perdonino i napoletani!!!) è come la y10 cipiaceachicipiace> > > stralunata quandi dici "io col telefono> > chiamo ..mando sms" azz l'ultimo che mi> > hanno proposto aveva le funzioni del> > selfgodeur di un fil di pozzetto!!!!> > Non sò che sia mi scuserai..emh emh era una "macchina" che diciamo produceva piacere (godeur) "solo" a lui (self) ... mi auto censuro .... selfcensur> > > p.s. ci sono anche commessi ragazzetti con> > cavallo dei pantaloni rasoterra e piercing> > in ogni dove ..ma li noto meno ..... ah> > l'età! :)> > Questo è discriminazione!! :))))sono un fan di Totò perdonami ma se è discriminazione io dicriminisco!Pace!Bye.Carlo.AnonimoRe: Sarà così...
- Scritto da: Anonimo> > Pensate all'uomo della strada, con un> fotofonino da 2 mega pixtel fra 3 anni gli> basta e avanza.Si diceva anche che milioni di mosche non possono sbagliare!;-)Io di una roba del genere non saprei che farmene, per me la fotografia è una passione e ottenere risultati penosi da qualcosa che comunque non costa poco non mi va.Piuttosto mi tengo la mia reflex 35mm.Fulmy(nato)Re: Le dimensioni.
- Scritto da: Anonimo> ...Senza contare lo zoom, assolutamente> impraticabile in quelle dimensione ma> richiesto da qualunque fotoamatore (il primo> che pronuncia le parole "zoom digitale"> vince un insulto a sua scelta).> A questo punto, perche' non creare digicam> con modulo GPRS/GSM opzionale? Ovviamente> perche' nessuno ne ha bisogno. Chiaro, no?Zoom digitale!Ho vinto qualchecosa? ;-)Scherzi a parte, sono daccordo con te.L'ideale per me sono poi le reflex digitali sulle quali utilizzare gli stessi obiettivi delle reflex 35mm.Fulmy(nato)Re: dipende dall'uso
non credo la risoluzione di un mms da 5k sarebbe sufficiente.meglio hand-held+ modulo gprs + fotocamera se proprio devi.avvelenatoRe: Le dimensioni.
- Scritto da: Fulmy(nato)> Ho vinto qualchecosa? ;-)Certo! Scegli pure l'insulto che preferisci.> Scherzi a parte, sono daccordo con te.> L'ideale per me sono poi le reflex digitali> sulle quali utilizzare gli stessi obiettivi> delle reflex 35mm.Sicuro. IMHO però devono superare alcune limitazioni dovute alla loro eredità, assolutamente inaccettabili per il costo che hanno.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 set 2003Ti potrebbe interessare