New York (USA) – La durissima battaglia sulla libertà di link condotta da 2600.com contro le majors di Hollywood prosegue senza sosta. L’ultima novità è la richiesta da parte della corte d’appello di un approfondimento della posizione di 2600.com, sito secondo cui il DeCSS è una forma di espressione tutelata, come tale, dal Primo emendamento della Costituzione americana.
Il DeCSS, come noto, è il programmillo che consente di superare il CSS, ovvero la protezione apposta dall’industria sui contenuti diffusi tramite DVD. Un “crack”, dunque, nato però per vedere i DVD su Linux.
2600.com ritiene che sbarrare la strada al DeCSS è anticostituzionale. Ricordiamo che il sito ha per primo pubblicato il DeCSS che poi è stato costretto a rimuovere. Essendo poi ricorso ai link ai siti che lo pubblicano, è stato costretto a rimuovere anche quelli.
Vista la “potenza di fuoco” delle majors, la richiesta da parte del giudice d’appello di “saperne di più” viene vista dagli osservatori come un dato positivo per il DeCSS. Per condannarlo, dice qualcuno, gli argomenti presentati dalla MPAA, l’associazione degli industriali del cinema, non sarebbero sufficienti.
Nell’ultima ordinanza il giudice ha rivolto alle parti un elenco di domande alle quali dovranno rispondere entro la fine di maggio. Domande come: “Il DeCSS è composto da soli elementi che rappresentano una forma di espressione o anche da altri elementi?”; “La distribuzione del DeCSS riguarda solo la libera espressione o no?”; “Se il DeCSS non rientra nel Primo emendamento, quali modifiche o aggiunte dovrebbero essere apportate al programma perché ricada in quell’ambito?”.
Contro 2600.com, al momento, gioca la diffidenza finora mostrata dalla Corte verso la possibilità che il linguaggio di programmazione possa essere considerato un mezzo di espressione alla pari della scrittura e che, dunque, il listato di un programma abbia li stessi “diritti” di un testo scritto. Ma la questione del Primo emendamento è così densa di implicazioni che, evidentemente, i giudici sentono di doverne capire di più, un elemento che, come detto, dovrebbe giocare a favore di 2600.com.
Dopo il 30 maggio, data ultima di consegna delle “risposte” da parte delle parti, i giudici potranno emettere la sentenza in qualsiasi momento.
-
Si l'ha detto 2 settimane fa !
Scusate eh ma vi riferite a un'intervista rilasciata almeno una settimana fa ... perderete mica colpi ?AnonimoRe: Si l'ha detto 2 settimane fa !
- Scritto da: Akela> Scusate eh ma vi riferite a un'intervista> rilasciata almeno una settimana fa ...> perderete mica colpi ?L'ha dichiarato ai primi di maggio.Diciamo che all'efficiente redazione di PI (dai, questo è innegabile) questa notizia era sfuggita finché un uccellino non gli ha dato una soffiata... ;)AnonimoRe: Si l'ha detto 2 settimane fa !
- Scritto da: Akela> Scusate eh ma vi riferite a un'intervista> rilasciata almeno una settimana fa ...> perderete mica colpi ?Queste cose le ho dette ad informationweek venerdi' scorso.AnonimoConflitto di interessi tra cultura e mercanti...
...non esiste una vera e propria competizione tra la logica aziendale di cui la microsoft è naturale portatrice e quella di linux, che nasce e cresce soprattutto in virtù della passione degli sviluppatori. Il progetto di Torvalds è nato ed ha come fine principale lo sviluppo collettivo di un sistema operativo: non avrebbe potuto essere attuato senza la GPL, strumento perfettamente legittimo perchè non proibito da nessun ordinamento al mondo. Che poi, oltre ad uno strumento di studio fine a se stesso, Linux si sia rivelato un prodotto che può avere anche un valore di mercato, è un fatto, ma non cambia la sostanza del progetto. Non perchè i mercanti vedono in esso una possibile fonte di lucro, si possono permettere di ridurre nei loro schemi qualcosa che solo incidentalmente li potrebbe riguardare...l'open source è qualcosa di diverso, anzi, prezioso: sta a dimostrare che non tutto ciò che è prodotto dal cervello ed ha rilevanza pratica ( leggi: valore economico) può essere comprato. Torvalds e il suo progetto risollevano l'umanità dalle sue bassezze,almeno negli intenti. Anche se è solo una goccia in un oceano, è un miracolo che ci sia e che tutto ciò sia stato reso possibile. Vorrei davvero che durasse.AnonimoRe: Conflitto di interessi tra cultura e mercanti.
- Scritto da: Cybermind> ...non esiste una vera e propria> competizione tra la logica aziendale di cui> la microsoft è naturale portatrice e quella> di linux, che nasce e cresce soprattutto in> virtù della passione degli sviluppatori. Il> progetto di Torvalds è nato ed ha come fine> principale lo sviluppo collettivo di un> sistema operativo: non avrebbe potuto essere> attuato senza la GPL, strumento> perfettamente legittimo perchè non proibito> da nessun ordinamento al mondo. Che poi,> oltre ad uno strumento di studio fine a se> stesso, Linux si sia rivelato un prodotto> che può avere anche un valore di mercato, è> un fatto, ma non cambia la sostanza del> progetto. Non perchè i mercanti vedono in> esso una possibile fonte di lucro, si> possono permettere di ridurre nei loro> schemi qualcosa che solo incidentalmente li> potrebbe riguardare...l'open source è> qualcosa di diverso, anzi, prezioso: sta a> dimostrare che non tutto ciò che è prodotto> dal cervello ed ha rilevanza pratica (> leggi: valore economico) può essere> comprato. Torvalds e il suo progetto> risollevano l'umanità dalle sue> bassezze,almeno negli intenti. Anche se è> solo una goccia in un oceano, è un miracolo> che ci sia e che tutto ciò sia stato reso> possibile. Vorrei davvero che durasse.Non riuscirei mai a esprimere questi concetti in modo migliore; perciò, molto modestamente, posso solo dire d'essere d'accordo con te.....FraternamenteCosmoAnonimoTorvald sbaglia
I diritti di proprieta' intellettuale saranno pure scomodi a molti, a quelli che vogliono campare sul lavoro altrui, ma un conto e' che uno voglia condividerli un conto e' che uno no nvoglia.Linux sara' per sempre limitato perche' il suo sviluppo obbliga a questa condivisione, impedendo cosi' altri generi di sviluppi commerciali.Per questo Torvalds sbaglia.AnonimoRe: Torvald sbaglia
Guarda che non e' Torvalds a voler obbligare gli altri secondo le proprie idee. Sono Bill Gates & C. (che qualcuno chiamerebbe "Pretoriani di Redmon" :-) ) a criticare la GPL e l'open-source (quello vero) !!!- Scritto da: Mr Siae> I diritti di proprieta' intellettuale> saranno pure scomodi a molti, a quelli che> vogliono campare sul lavoro altrui, ma un> conto e' che uno voglia condividerli un> conto e' che uno no nvoglia.> Linux sara' per sempre limitato perche' il> suo sviluppo obbliga a questa condivisione,> impedendo cosi' altri generi di sviluppi> commerciali.> Per questo Torvalds sbaglia.AnonimoRe: Torvald sbaglia
- Scritto da: Mr Siae> I diritti di proprieta' intellettuale> saranno pure scomodi a molti, a quelli che> vogliono campare sul lavoro altrui, ma un> conto e' che uno voglia condividerli un> conto e' che uno no nvoglia.> Linux sara' per sempre limitato perche' il> suo sviluppo obbliga a questa condivisione,> impedendo cosi' altri generi di sviluppi> commerciali.> Per questo Torvalds sbaglia.Tu sbagli. Linux l'hai fatto tu? no!Chi lo ha fatto ha rendere libero il codice.Perchè uno dovrebbe prendere il codice fatto da un'altro, nascondere il sorgente, e venderlo come fosse sua proprietà.In ogni caso, linux è il SO, e se vuoi sviluppare un applicativo ClosedSource puoi venderlo, tranquillamente.Guarda Kylix, di borlan.700.000 carte o giù di lì il prezzo....AnonimoRe: Torvald sbaglia
> Perchè uno dovrebbe prendere il codice fatto> da un'altro, nascondere il sorgente, e> venderlo come fosse sua proprietà.OK. Pero' perche' se io prendo quel codice e lo modifico non ci posso fare quello che voglio?> In ogni caso, linux è il SO, e se vuoi> sviluppare un applicativo ClosedSource puoi> venderlo, tranquillamente.> Guarda Kylix, di borlan.> 700.000 carte o giù di lì il prezzo....Linux, come SO, potrebbe essere ben di piu' no?AnonimoRe: Torvald sbaglia
> OK. Pero' perche' se io prendo quel codice e> lo modifico non ci posso fare quello che> voglio?Perche' non e' tuo???!!!> Linux, come SO, potrebbe essere ben di piu'> no?In che senso?Gli mancano le finestre per configurarlo?Forse non ho capito...AnonimoRe: Torvald sbaglia
- Scritto da: Mr Siae> > Perchè uno dovrebbe prendere il codice> fatto> > da un'altro, nascondere il sorgente, e> > venderlo come fosse sua proprietà.> > OK. Pero' perche' se io prendo quel codice e> lo modifico non ci posso fare quello che> voglio?Perche' hai utilizzato il lavoro di una persona che ha chiesto espressamente (attraverso la licenza GPL) che a modificare il suo sorgente vi siano persone che vogliano condividerlo. Se loro non sono daccordo gli basta prendere codice non licenziato GPL> > In ogni caso, linux è il SO, e se vuoi> > sviluppare un applicativo ClosedSource> puoi> > venderlo, tranquillamente.> > Guarda Kylix, di borlan.> > 700.000 carte o giù di lì il prezzo....> > Linux, come SO, potrebbe essere ben di piu'> no?Certamente potrebbe esserlo, e' una fortuna che non lo sia. Comunque KYlix esistera' anche in versione free a patto che si scriva codice apertoAdesso un ultimo commento:Se tutto il codice fosse closed, alle universita' che vi studiate, Visual Basic? 5 anni di carriera universita' per programmare in Visual Basic (mamma mia che schifo!!!) E' come diventare ingegneri edili e costruire le case con le carte da gioco!!!Ciao Ciao RudeAnonimoRe: Torvald sbaglia
> OK. Pero' perche' se io prendo quel codice e> lo modifico non ci posso fare quello che> voglio?Infatti tu puoi modificarlo a piacimento! Pero' dovrai sempre renderlo pubblico perche' la licenza lo prevede; se gli autori non avessero aderito a tale licenza tu non avresti nemmeno avuto il codice sorgente per modificarlo! Insomma dovresti solo ringraziare l'autore se ti permette di modificare la licenza!> > In ogni caso, linux è il SO, e se vuoi> > sviluppare un applicativo ClosedSource> puoi> > venderlo, tranquillamente.> > Guarda Kylix, di borlan.> > 700.000 carte o giù di lì il prezzo....> > Linux, come SO, potrebbe essere ben di piu'> no?Ma la filosofia dei creatori di Linux non vuole che esso venga venduto. Tanto di guadagnato per l'utente finale, no?CiauzAnonimoRe: Torvald sbaglia
- Scritto da: l> > Tu sbagli. Linux l'hai fatto tu? no!> Chi lo ha fatto ha rendere libero il codice.> Perchè uno dovrebbe prendere il codice fatto> da un'altro, nascondere il sorgente, e> venderlo come fosse sua proprietà.> In ogni caso, linux è il SO, e se vuoi> sviluppare un applicativo ClosedSource puoi> venderlo, tranquillamente.> Guarda Kylix, di borlan.> 700.000 carte o giù di lì il prezzo....A me risulta 2 mil versione base (PcProf/Dev). Io lo aspetto con ansia perchè già uso cBuilder5. E nonho capito se kylix è SOLO pascal.COmunque ... Ciao! AnonimoRe: Torvald sbaglia
- Scritto da: Mr Siae> I diritti di proprieta' intellettuale> saranno pure scomodi a molti, a quelli che> vogliono campare sul lavoro altrui, ma un> conto e' che uno voglia condividerli un> conto e' che uno no nvoglia.Vuoi condividerli? Allora ci sono licenze come la GPL o la BSD. Non vuoi farlo? Problemi tuoi, nessuno ti obbliga.E nessuno obbliga Microsoft.> Linux sara' per sempre limitato perche' il> suo sviluppo obbliga a questa condivisione,> impedendo cosi' altri generi di sviluppi> commerciali.> Per questo Torvalds sbaglia.Proabilmente allora deve essere uno sbaglio il fatto che Linux eroda fette di mercato sempre piu' ampie alla Microsoft... ;-)E comunque esistono soluzioni closed source su piattaforma Linux, e nessuno le condanna per il fatto di esistere sotto questa forma.Ogni sviluppatore e' assolutamente libero di scegliere la sua politica di licenza, e nessuno ha il diritto di imporgliene una solo perche' va a intaccare i suoi profitti.E ricordati che Linux e' il kernel e nulla piu'.AnonimoRe: Torvald sbaglia
> Vuoi condividerli? Allora ci sono licenze> come la GPL o la BSD. Non vuoi farlo?Hai mai letto i due tipi di licenza che citi ? ... secondo me no.AnonimoRe: Torvald sbaglia
- Scritto da: snowdog> - Scritto da: Mr Siae> > I diritti di proprieta' intellettuale> > saranno pure scomodi a molti, a quelli che> > vogliono campare sul lavoro altrui, ma un> > conto e' che uno voglia condividerli un> > conto e' che uno no nvoglia.> > Vuoi condividerli? Allora ci sono licenze> come la GPL o la BSD.Le licenze BSD o BSD like come quella di Apache, XFree e Perl sono licenza opensource ma che permettono di effettuare le proprie modifiche proprietarie e non ridistribuire il risultato del lavoro. Di esempi ce ne sono diversi, dal server Stronghold basato su Apache ma commerciale, all'implementazione dello stack TCP/IP di Microsoft largamente basato su quello di BSD.AlexAnonimoRe: Torvald sbaglia
- Scritto da: Alessandro Astarita> > > > ...................> > Vuoi condividerli? Allora ci sono licenze> > come la GPL o la BSD.> > Le licenze BSD o BSD like come quella di> Apache, XFree e Perl sono licenza opensource> ma che permettono di effettuare le proprie> modifiche proprietarie e non ridistribuire> il risultato del lavoro. Di esempi ce ne> sono diversi, dal server Stronghold basato> su Apache ma commerciale,> all'implementazione dello stack TCP/IP di> Microsoft largamente basato su quello di> BSD.Credo che anche la GPL ti permetta di fare delle modifiche e di non redistribuire il risultato. Se pero' lo distribuisci devi rispettare la GPL e fornire anche i sorgenti. O sbaglio ?AnonimoRe: Torvald sbaglia
Come analisi non c'e' male... complimenti!Mi sembra che di limiti ne abbia molti di piu' un prodotto chiuso come Windows.Non per niente la maggior parte di produttori di dispositivi embedded sta convertendosi a Linux proprio per la sua scalabilita' e la possibilita' di essere modificato (ogni produttore puo' inserire nei suoi prodotti il proprio "valore aggiunto"). Puoi fare con Windows le stesse cose? I produttori se lo sono chiesto (se lo stanno chiedendo) e la risposta e' quasi sempre "NO".Non e' il fatto che Linux sia gratis il vero problema di Microsoft: ci sono milioni di utenti che dicono "caccio i soldi e ottengo quello che mi serve". Ed e' giusto che sia cosi'!In realta' MS e' cosi' spaventata dal software Open Source perche' permette alle aziende che usano questo modello di sviluppo di avere un "time to market" che MS non si puo' permettere se vuole continuare a portarsi tutte le modifiche e le personalizzazioni 'in casa'.Ciao.- Scritto da: Mr Siae> I diritti di proprieta' intellettuale> saranno pure scomodi a molti, a quelli che> vogliono campare sul lavoro altrui, ma un> conto e' che uno voglia condividerli un> conto e' che uno no nvoglia.> Linux sara' per sempre limitato perche' il> suo sviluppo obbliga a questa condivisione,> impedendo cosi' altri generi di sviluppi> commerciali.> Per questo Torvalds sbaglia.AnonimoRe: Torvald sbaglia
> Mi sembra che di limiti ne abbia molti di> piu' un prodotto chiuso come Windows.Io non volevo parlare di Windows, ne' vorrei difenderlo. Volevo parlare di Linux.> Non e' il fatto che Linux sia gratis il vero> problema di Microsoft: ci sono milioni di> utenti che dicono "caccio i soldi e ottengo> quello che mi serve". Ed e' giusto che sia> cosi'!Il mio discorso e' un altro. Se la GPL fosse equivalente a maggiore liberta', darebbe anche la liberta' di non condividere quello che attraverso la GPL puo' essere prodotto.Questo avrebbe nel suo complesso effetti benefici.Se siamo convinti che l'Open Source sia meglio perche' impedire a qualcuno di sfruttare GPL in modo proprietario?> In realta' MS e' cosi' spaventata dal> software Open Source perche' permette alle> aziende che usano questo modello di sviluppo> di avere un "time to market" che MS non si> puo' permettere se vuole continuare a> portarsi tutte le modifiche e le> personalizzazioni 'in casa'.Si'. Il rischio ora che si spaventi anche il movimento Open Source.. :-)AnonimoRe: Torvald sbaglia
- Scritto da: Mr Siae> ............. > Il mio discorso e' un altro. Se la GPL fosse> equivalente a maggiore liberta', darebbe> anche la liberta' di non condividere quello> che attraverso la GPL puo' essere prodotto.> Questo avrebbe nel suo complesso effetti> benefici.> Se siamo convinti che l'Open Source sia> meglio perche' impedire a qualcuno di> sfruttare GPL in modo proprietario?Perche' questa e' la GPL.Esistono altre licenze open-source che lo permettono. Ad esempio la BSD o la LGPL.Tu sviluppi software ? Lo vuoi rendere open-source ? Sei libero di scegliere la licenza che vuoi.AnonimoRe: Torvald sbaglia
- Scritto da: Mr Siae> Il mio discorso e' un altro. Se la GPL fosse> equivalente a maggiore liberta', darebbe> anche la liberta' di non condividere quello> che attraverso la GPL puo' essere prodotto.> Questo avrebbe nel suo complesso effetti> benefici.> Se siamo convinti che l'Open Source sia> meglio perche' impedire a qualcuno di> sfruttare GPL in modo proprietario?Tu vorresti essere libero di rubare il prodottodi un altro e rivenderlo come tuo. Questo e`quello che stai dicendo.Ma perche` pensi di avere il diritto di ridistribuire software che non hai scritto tu come tuo in forma closed-source???Se la pensi cosi` prova a scriverti tutto il codice da zero... e vediamo se apprezzi il lavorodegli sviluppatori opensource, o in alternativaprova a comprarti il codice sorgente di prodotticlosed source...prova e poi tornami a criticare tanto il codiceopen source.Il vero motivo per cui MS teme tanto l'opensourcee` che i suoi sudditi acquistano la liberta` discelta...e c'e` qualcuno che gia` si sta facendo questadomanda: ma davvero mi conviene rimanere legatoa MS???Invece di criticare l'open source io guardereile licenze MS. Paghi fior di quattrini e cio`che compri non e` MAI tuo. Non ci puoi farecio` che ti pare nemmeno dopo averlo pagato...Alla faccia della liberta`!!!> > In realta' MS e' cosi' spaventata dal> > software Open Source perche' permette alle> > aziende che usano questo modello di> sviluppo> > di avere un "time to market" che MS non si> > puo' permettere se vuole continuare a> > portarsi tutte le modifiche e le> > personalizzazioni 'in casa'.> > Si'. Il rischio ora che si spaventi anche il> movimento Open Source.. :-)>AnonimoRe: Torvald sbaglia
> Non per niente la maggior parte di> produttori di dispositivi embedded sta> convertendosi a Linux proprio per la sua> scalabilita' e la possibilita' di essereEH???????????linux embedded???ma scherziamo???scalabile???se parliamo di QNX ok... ha un kernel di 8k...linux ha un kernel di un mega compresso se tutto va bene...me lo schiami scalabile? adatto ad esempio a un gameboy che ha 64k di rom?suvvia!AnonimoRe: Torvald sbaglia
- Scritto da: maks> EH???????????> linux embedded???> ma scherziamo???> scalabile???]zac[Non e' che confondi il kernel con i moduli?Il kernel e' cosi' grosso perche' ha i tanti moduli (compilati) che servono nelle piattaforme PC.Salve DbgAnonimoRe: Torvald sbaglia
- Scritto da: maks> > Non per niente la maggior parte di> > produttori di dispositivi embedded sta> > convertendosi a Linux proprio per la sua> > scalabilita' e la possibilita' di essere> > EH???????????> linux embedded???> ma scherziamo???> scalabile???> se parliamo di QNX ok... ha un kernel di> 8k...> linux ha un kernel di un mega compresso se> tutto va bene...> me lo schiami scalabile? adatto ad esempio a> un gameboy che ha 64k di rom?> > suvvia!il mu-kernel QNX occupa una decina di kB, ma non può fare assolutamente niente da solo. Ha bisogno di un processo di sistema (che gira in kernel-space) che occupa (mi pare) circa 1 MB di memoria.Comunque, QNX è un sistema embedded real-time, che ha particolare requisiti di dimensione e prestazioni. Un sistema embedded che non debba rispettare requisiti real-time può benissimo occupare qualche mega. Inoltre, esistono svariati tipi di sistemi embedded (palmari, bacheche elettroniche pubbliche etc.). Esempio: una bacheca di informazioni turistiche può benissimo montare una ROM da 32 MB, su cui puoi farci stare un kernel Linux + un filesystem che contenga driver, un web server + pagine informative etc.AnonimoRe: Torvald sbaglia
- Scritto da: Mr Siae> I diritti di proprieta' intellettuale> saranno pure scomodi a molti, a quelli che> vogliono campare sul lavoro altrui, ma un> conto e' che uno voglia condividerli un> conto e' che uno no nvoglia.Nessuno obbliga zio Bill a regalare Windows!!!> Linux sara' per sempre limitato perche' il> suo sviluppo obbliga a questa condivisione,> impedendo cosi' altri generi di sviluppi> commerciali.> Per questo Torvalds sbaglia.Il lavoro fatto sotto linux lato server e' migliore di quello di zio Bill, evidentemente qualcuno che sa lavorare sotto linux c'e'. Quindi Torwald ha ragione. La condivisione porta un aumento di conoscenza e questo fa la differenza sull'opensource ed e' la ragione per cui esiste la GPL... La condivisione del sapereAnonimoRe: Torvald sbaglia
> Linux sara' per sempre limitato perche' il> suo sviluppo obbliga a questa condivisione,> impedendo cosi' altri generi di sviluppi> commerciali.> Per questo Torvalds sbaglia.Credo sia necessario spiegare meglio cosa si intende in questo caso per "condivisione": Linux in piu' di molti SO concorrenti ha che puoi modificare il codice sorgente del SO stesso e del SW, ok? I SO concorrenti piu' famosi questo non te lo permettono; ma naturalmente c'e' una condizione: loro ti concedono il codice sorgente solo se tu, nel caso voglia modificarlo, lo renda disponibile anziche' farlo diventare, diciamo cosi' "closed source"; con gli altri SO non puoi ne' renderlo ne' non renderlo disponibile perche' non hai proprio i codici sorgente disponibili!E' una forma di scambio, loro ti danno le cose gratis e aperte, tu potrai renderle gratis o a pagamento ma sempre aperte! Mi sembra che il discorso fili, no? Poi il guadagno che si possa ottenere dall'Open Source e' un discorso piu' complesso.byeAnonimoRe: Torvald sbaglia
- Scritto da: slack\b0y]zac[> Credo sia necessario spiegare meglio cosa si> intende in questo caso per "condivisione":> Linux in piu' di molti SO concorrenti ha che> puoi modificare il codice sorgente del SO> stesso e del SW, ok?]zac[Ci sono due visioni (troppo spesso ideologie):- solo un numero ristretto di persone 'speciali' e 'ben' organizzate da un 'capo' puo' affrontare compiti complessi (e' la vecchia teoria del piu' persone ci sono piu' caos viene generato).- un alto numero di persone che liberamente si organizza produce risultati eclatanti e impossibili da raggiungere in altre maniere perche' piu' persone ci sono e piu' soluzioni si trovano.E' la nuova teoria del nulla si butta purche' sia disponibile liberamente, i progetti che vanno verso il caos 'muoiono', ma niente e' perso, perche' chiunque puo' prendere le idee e i risultati e generare un progetto vincente e ordinato.E' la teoria che quando le persone seguono le proprie inclinazioni (liberamente scelgono di cosa occuparsi) sono pesantemente piu' efficenti e produttive, e questo compensa ampiamente il teorico aumento di caos (e si! teorico!, perche' solo un alto numero di persone e' in grado di tenere testa a problemi molto complessi, semplice teoria delle probabilita').La cosa ironica e' che la teoria 'closed' assomiglia molto a concetti 'statalisti', e la 'open' a concetti 'liberisti'.Salve DbgAnonimoRe: Torvald sbaglia
> Linux sara' per sempre limitato perche' il> suo sviluppo obbliga a questa condivisione,> impedendo cosi' altri generi di sviluppi> commerciali.> Per questo Torvalds sbaglia.Credo sia necessario spiegare meglio cosa si intende in questo caso per "condivisione": Linux in piu' di molti SO concorrenti ha che puoi modificare il codice sorgente del SO stesso e del SW, ok? I SO concorrenti piu' famosi questo non te lo permettono; ma naturalmente c'e' una condizione: loro ti concedono il codice sorgente solo se tu, nel caso voglia modificarlo, lo renda disponibile anziche' farlo diventare, diciamo cosi' "closed source"; con gli altri SO non puoi ne' renderlo ne' non renderlo disponibile perche' non hai proprio i codici sorgente disponibili!E' una forma di scambio, loro ti danno le cose gratis e aperte, tu potrai renderle gratis o a pagamento ma sempre aperte! Mi sembra che il discorso fili, no? Poi il guadagno che si possa ottenere dall'Open Source e' un discorso piu' complesso.byeAnonimoRe: Torvald sbaglia
Caro mr SIAE (già il nome la dice lunga...)Linux, quale derivato di unix (il kernel è molto vicino all'originale AT&T) Esiste da ben 30 anni e non può essere limitato, la filosofia che racchiude è LONTANA dalle vostre menti intasate di finestre e schermi blu!!Dimentichi poi dei vari BSD (FreeBSD, OpenBSD e netBSD), del solaris e di tutti gli Unix Like che praticamente sono gratuiti!!!!La fortuna del bill gates è stata quella di strappare un accordo con la IBM nel 1981 e permettere al DOS, che in realtà era un CP/M rivisto e corretto, di diffondersi a macchia d'olio grazie all'avvento del fenomeno PC.La fortuna del bill gates è stata poi quella di incontrare la Apple, che grazie a una politica ancora più ottusa, ha negato ogni documentazione circa il suo macintosh (1984), che praticamente faceva le cose che oggi fa windows me, aprendo le porte alla realizzazione dei vari GEM ( che girava su ATARI ),OS/2 , Windows386 e analoghi!Intellettualmente la microsoft, come ben vedi, ha inventato ben poco, anzi ha sempre lucrato su idee altrui:Siete quindi voi la minaccia alla libertà, reprimendo ogni forma di scambio culturaleSiete voi gli accentratori di potere, racchiudendo in 500Mb di barzellette tutta la vostra saccenza e pietosa boria!AnonimoRe: Torvald sbaglia
Sono daccordo su quasi tutto cio' che dici ma credo sia il caso di fare qualche precisazione:> Caro mr SIAE (già il nome la dice lunga...)Credo che il suo nick sia semplicemente provocatorio (passiamo alle cose serie, va :P)> Linux, quale derivato di unix (il kernel è> molto vicino all'originale AT&T) Esiste da> ben 30 anni Linux esiste solo dal '91, e' Unix che ha 30 anni; pero' e' anche vero che il prodotto Open Source raccoglie l'esperienza di 30 anni di unix :-)> La fortuna del bill gates è stata quella di> strappare un accordo con la IBM nel 1981 e> permettere al DOS, che in realtà era un CP/M> rivisto e corretto, di diffondersi a macchia> d'olio grazie all'avvento del fenomeno PC.> La fortuna del bill gates è stata poi quella> di incontrare la Apple, che grazie a una> politica ancora più ottusa, ha negato ogni> documentazione circa il suo macintosh> (1984), che praticamente faceva le cose che> oggi fa windows me, aprendo le porte alla> realizzazione dei vari GEM ( che girava su> ATARI ),OS/2 , Windows386 e analoghi!Piu' che di fortuna parlerei di tattica di mercato vincente (anche se forse sleale); almeno un merito attribuiamolo a Zio Bill, insomma ;o)Daccordo per il restoCiauzAnonimoRe: Torvald sbaglia
Fin qua sono stato zitto, adesso che vedo il solito sotuttoio che tira fuori le solite str..ate su chi ha inventanto e chi no. Se per questo neanche il sig. Linus ha inventato qualcosa, rimani in tema che è più interessante.- Scritto da: bsd> Caro mr SIAE (già il nome la dice lunga...)> Linux, quale derivato di unix (il kernel è> molto vicino all'originale AT&T) Esiste da> ben 30 anni e non può essere limitato, la> filosofia che racchiude è LONTANA dalle> vostre menti intasate di finestre e schermi> blu!!> Dimentichi poi dei vari BSD (FreeBSD,> OpenBSD e netBSD), del solaris e di tutti> gli Unix Like che praticamente sono> gratuiti!!!!> La fortuna del bill gates è stata quella di> strappare un accordo con la IBM nel 1981 e> permettere al DOS, che in realtà era un CP/M> rivisto e corretto, di diffondersi a macchia> d'olio grazie all'avvento del fenomeno PC.> La fortuna del bill gates è stata poi quella> di incontrare la Apple, che grazie a una> politica ancora più ottusa, ha negato ogni> documentazione circa il suo macintosh> (1984), che praticamente faceva le cose che> oggi fa windows me, aprendo le porte alla> realizzazione dei vari GEM ( che girava su> ATARI ),OS/2 , Windows386 e analoghi!> Intellettualmente la microsoft, come ben> vedi, ha inventato ben poco, anzi ha sempre> lucrato su idee altrui:> Siete quindi voi la minaccia alla libertà,> reprimendo ogni forma di scambio culturale> Siete voi gli accentratori di potere,> racchiudendo in 500Mb di barzellette tutta> la vostra saccenza e pietosa boria!AnonimoRe: Torvald sbaglia
- Scritto da: Alessandro> Fin qua sono stato zitto, adesso che vedo il> solito sotuttoio che tira fuori le solite> str..ate su chi ha inventanto e chi no. Se> per questo neanche il sig. Linus ha> inventato qualcosa, rimani in tema che è più> interessante.Amico del sole!Torvald non ha inventato niente, ma almeno ha diffuso un sistema intelligente (UNIX)per persone intelligenti e capaci, tra le quali, in base a quanto mi scrivi, evidententemente tu non ti annovericiao bello, buon schermo blu!AnonimoRe: Torvald sbaglia
- Scritto da: Mr Siae> I diritti di proprieta' intellettuale> saranno pure scomodi a molti, a quelli che> vogliono campare sul lavoro altrui, ma un> conto e' che uno voglia condividerli un> conto e' che uno non voglia.Appunto: quindi non capisco perché MS di tanto in tanto debba rompere le scatole... nessuno la obbliga ad aderire alla licenza GNU e a condividere i propri sorgenti. Se secondo MS si tratta di qualcosa di sbagliato dovrebbe esserne felice, perchè significherebbe che Linux è destinato a sparire. Evidentemente invece comincia a sentire un po' di pepe al c##o> Linux sara' per sempre limitato perche' il> suo sviluppo obbliga a questa condivisione,> impedendo cosi' altri generi di sviluppi> commerciali.E da quando in quà la condivisione di conoscenze 8e il corrispondente apporto di conoscenze di migliai di utenti) è un limite ???> Per questo Torvalds sbaglia.Convinto tu...ciaoAnonimo........TROMBONI PARACCOTTARI...............
IL LUPO PERDE IL PELO, MA NON IL VIZIO.COME AVETE TROMABATO LE PROIEZIONI IERI SERA ALLE 23.00, QUANDO LA MAGGIOR PARTE DELLA STAMPA GRIDAVA:"EVVIVA, EVVIVA, IL CAVALIERE NERO HA FATTO CAPPOTTTO", ANCHE LA MICROSOFT STA' TROMBANDO DI BRUTTO CONTRO L' OPEN SOURCE E CONTRO LINUX.L' ATTACCO DEI PRETORIANI DI REDMOND, NONOSTANTE L' APPOGGIO DEI MATRIX, STA' MISERAMENTE FALLENDO.UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUE' APPENA COMINCIATA LA BATTAGLIA PRETORIANI, A BREVE SI VEDRA'.AnonimoRe: ........TROMBONI PARACCOTTARI...............
DIMENTICAVO!!IO ADORO LA CACIOTTA CON LA MARMELLATA DI COTOGNE SOPRA!!AnonimoRe: ........TROMBONI PARACCOTTARI...............
- Scritto da: Alien> COME AVETE TROMABATO LE PROIEZIONI IERI SERA> ALLE 23.00, QUANDO LA MAGGIOR PARTE DELLA> STAMPA GRIDAVA:"EVVIVA, EVVIVA, IL CAVALIERE> NERO HA FATTO CAPPOTTTO", se ti interessa io sto iniziando a strombettare ora che i risultati sono effettivi...hai notato chi ha vinto...oppure sei proprio completamente alienato?>ANCHE LA MICROSOFT> STA' TROMBANDO DI BRUTTO CONTRO L' OPEN> SOURCE E CONTRO LINUX.> L' ATTACCO DEI PRETORIANI DI REDMOND,> NONOSTANTE L' APPOGGIO DEI MATRIX, STA'> MISERAMENTE FALLENDO.> UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU> E' APPENA COMINCIATA LA BATTAGLIA> PRETORIANI, A BREVE SI VEDRA'.e tu inizia a piangere...visto che,seguendo il tuo lineare ragionamento,ora che la dx è al governo...chi verrà trovato con un adesivo del pinguino sulla macchina,subirà la randellazione da parte degli squadristi pretoriani...ma si può sapere quando smetterai di unire ideologie politiche (morte) con l'informatica?di,piuttosto,che microsoft ha paura di perdere fette del mercato...e basta!AnonimoRe: ........TROMBONI PARACCOTTARI...............
> ma si può sapere quando smetterai di unire> ideologie politiche (morte) con> l'informatica?LA SMETTERO' QUANDO TROVERO' UNA DONNA, VISTO CHE SPARO CAZZATE SU PI PERCHE' HO I CALLI SULLE MANI DALLE PARTITE 5 A 1!!!CHI MI PRESENTA SUA SORELLA?AnonimoRe: Alien buffone stai a casa tua
oramai voi sciatti comunisti avete perso, zero, zeroo, e smettila di dire PU**ANATE e STR***ATE perche oramai siete cancellati dal governo italiano(( a parte qualche povero STR***O illuso, che pensa ancora che esista il comunismo))a ecco..e poi finiscila di dire le tue cagate con le tue saccoccie etc.. finiscila per sempre: COGL**NE.- Scritto da: pippero> > > - Scritto da: Alien> > COME AVETE TROMABATO LE PROIEZIONI IERI> SERA> > ALLE 23.00, QUANDO LA MAGGIOR PARTE DELLA> > STAMPA GRIDAVA:"EVVIVA, EVVIVA, IL> CAVALIERE> > NERO HA FATTO CAPPOTTTO", > se ti interessa io sto iniziando a> strombettare ora che i risultati sono> effettivi...> hai notato chi ha vinto...oppure sei proprio> completamente alienato?> > >ANCHE LA MICROSOFT> > STA' TROMBANDO DI BRUTTO CONTRO L' OPEN> > SOURCE E CONTRO LINUX.> > L' ATTACCO DEI PRETORIANI DI REDMOND,> > NONOSTANTE L' APPOGGIO DEI MATRIX, STA'> > MISERAMENTE FALLENDO.> > > UHAUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU> > E' APPENA COMINCIATA LA BATTAGLIA> > PRETORIANI, A BREVE SI VEDRA'.> > e tu inizia a piangere...> visto che,seguendo il tuo lineare> ragionamento,ora che la dx è al governo...> chi verrà trovato con un adesivo del> pinguino sulla macchina,subirà la> randellazione da parte degli squadristi> pretoriani...> > ma si può sapere quando smetterai di unire> ideologie politiche (morte) con> l'informatica?> > > di,piuttosto,che microsoft ha paura di> perdere fette del mercato...e basta!AnonimoRe: ........TROMBONI PARACCOTTARI...............
Senti un attimo, Alien:Ma che #@!"@ sono sti benedetti "PRETORIANI"?Ammetto di essere rincoglionito, ma proprio mideve essere sfuggito qualcosa!ThanxAnonimoRe: ........TROMBONI PARACCOTTARI...............
- Scritto da: ilmattio> Senti un attimo, Alien:> > Ma che #@!"@ sono sti benedetti "PRETORIANI"?> Ammetto di essere rincoglionito, ma proprio> mi> deve essere sfuggito qualcosa!> > ThanxI PRETORIANI sono le GUARDIE SCELTE CHE CURANO GLI INTERESSI DEL DRAGASACCOCCE DI REDMOND (bill gates).Praticamente dei MATRIX IRRECUPERABILI.AnonimoLiberta' di LICENZA
O no?Almeno su questo dovremmo essere tutti daccordo.IO sono Padrone di come un MIO prodotto debba essere licenziato.Chi non e' daccordo NON lo prende.Punto.M$ ha sempre fatto cosi' perche' dovrebbe prendersela tanto se qualcun'altro si comporta (sotto questo aspetto piu' che legittimo)come lei? Due pesi e Due misure... come sempre tra i disonesti.AnonimoMS dimostra ancora una volta il suo egoismo!
E strano che un azienda cosi importante e grande come MS si interessi cosi tanto, da inziare una campagna anti-, ad un gruppo di sviluppatori e professionisti! come mai? Io mi chiedo il perche' di tanto euforismo! La riaposta la trovo nelle proiezioni di Linux e delle sue applicazioni future che si incrementano del 250% ogni anno! E forse nel fatto che la gente ha volgia di scegliere e non di farsi scegliere! Oppure nello sguardo delle persone che navigano su internet e rimangono affascinate da Linux e iniziano ad interessarsi! Sono forse quest le pereoccupazioni di MS Bill e compagni, e forse il fatto di perdere terreno nei confronti di un movimento molto pi'u forte?Io penso che linus abbia ragione Se hai un sistema forte di cui sei sicuro, perche' non mostrare il suo interno, se e' davvero forte non si ha nulla da nascondere? O NO?Mi dispiace per tutti quelli che pensano che linux sia un fallimento, ma forse e meglio conoscere le cose prima di parlarci male su'! come ha fatto MS, ed ora che fa' copia il sistema! E forse il giorno che sara' noto il suo Kernel tutti noi avremo una grande sopresa leggendo qualcosa che era gia' libero da leggere, forse qualcuno non aveva niente da nascondere visto che nel tempo si era adattato a copiare da qualcun'altro :-))AnonimoRe: MS dimostra ancora una volta il suo egoismo!
pr quanto puo' valere ti do la mia opinione...linux non e' in crescita del 250% nelle grandi realta' aziendali (specialmente in Italia) ma nelle piccole (se non piccolissime) e negli utilizzatori casalinghi.Ti spiego anche il perche'.Entri a lavorare in una grande azienda. Trovi8/10 uno Unix commerciale. Di questi almeno il 90%sono Sun con Solaris.A casa non sono in molti a poterselo permettere, e cosi', per continuare a fare "palestra" anche a casa, installi linux. Solo perche' e' gratis.Non te ne fotte della filosofia che ci sta dietro.Tanto e' vero che molti di quelli che USANO linux, e non chi ci giocarella, sono professionisti che fanno consulenze su unix o lavorano su unix o fanno assistenza su HW/Soft Unix.Seconda questione: il codice del kernel.Se quello MS fosse open, ti accorgeresti di quanto e' diverso da quello di linux, magari con alcune parti che assomigliano a BSD, non certo a linux.L'ho detto e lo ripetero' fino alla morte.Linux tecnologicamente e' solo un evoluzione di minix, roba di 20-30 anni fa...Oggi l'informatica va in altre direzioni, e linux dimostra di non essere piu' una piattaforma di sperimentazione, ma si sta mano mano piegando alle esigenze commerciali dei suoi utilizzatori, che vogliono firewire, allora gli si da, aggiungendo righe di schifezze nel kernel...Molto meglio la scelta di Debian di supportare HURD, un microkernel molto buono, tecnologicamente all'avanguardia e dal futuro certamente piu' roseo del kernel di linux attuale.- Scritto da: johnny5> E strano che un azienda cosi importante e> grande come MS si interessi cosi tanto, da> inziare una campagna anti-, ad un gruppo di> sviluppatori e professionisti! come mai? Io> mi chiedo il perche' di tanto euforismo! La> riaposta la trovo nelle proiezioni di Linux> e delle sue applicazioni future che si> incrementano del 250% ogni anno! E forse nel> fatto che la gente ha volgia di scegliere e> non di farsi scegliere! Oppure nello sguardo> delle persone che navigano su internet e> rimangono affascinate da Linux e iniziano ad> interessarsi! Sono forse quest le> pereoccupazioni di MS Bill e compagni, e> forse il fatto di perdere terreno nei> confronti di un movimento molto pi'u forte?> Io penso che linus abbia ragione Se hai un> sistema forte di cui sei sicuro, perche' non> mostrare il suo interno, se e' davvero forte> non si ha nulla da nascondere? O NO?> Mi dispiace per tutti quelli che pensano che> linux sia un fallimento, ma forse e meglio> conoscere le cose prima di parlarci male> su'! come ha fatto MS, ed ora che fa' copia> il sistema! E forse il giorno che sara' noto> il suo Kernel tutti noi avremo una grande> sopresa leggendo qualcosa che era gia'> libero da leggere, forse qualcuno non aveva> niente da nascondere visto che nel tempo si> era adattato a copiare da qualcun'altro :-))AnonimoRe: MS dimostra ancora una volta il suo egoismo!
Per quanto possa essere vero l'utilizzo di codice BSD in MS, io penso anche che molti di loro abbiano visto e copiato anche molta della struttura Linux, altrimenti la MS non si accapiglierebbe tanto su Linux, ma meglio su gli altri sistemi, BSD MINIX UNIX MAC !!!!E poi non era la MS che ha da poco iniziato a fare le stesse mosse del "nemico"? Fornendo codice e software gratis? Mi sembra di si!2. sul fatto che che le persone usano linux a casa solo perche' devono lavorare su UNIX, ti devo dire che hai la vista corta, perche' vedi solo una realta' iataliana o almeno una realta' dei ditorni, che non e' quella vera! Molte persone lavorano con linux anche solo per giocherellarci, e non mi dire che Linux e rimasto a 20-30 fa' perch'e ti sbagli di molto! Se parliamo solo della grafica Linux e altamente migliore di Win.Un altra cosa sai perche' le aziende sul mercato preferiscono win a Linux? Il primo ti fornisce un azienda saldamente attaccata al mercato con miliardi di garanzie! E con la sicurezza che se le persone volgiono quel prodotto si devono rivolgere solo a lei, e quindi soldi, la sicurezza che nessuno sa' dove ci sono i prblemi quindi per il mercato tutto OK! Fino a quando non escono fuori e sono guai!Il secondo offre la possibbilita' a tutti di imparare e vedere al suo interno, offrendo un utopistica filosofia, Hai visto mai che La borsa e gli azionisti hanno investito su azienede del genere? E come se una compagnia petrolifera investe su Greenpeace!- Scritto da: maks> pr quanto puo' valere ti do la mia> opinione...> linux non e' in crescita del 250% nelle> grandi realta' aziendali (specialmente in> Italia) ma nelle piccole (se non> piccolissime) e negli utilizzatori> casalinghi.> Ti spiego anche il perche'.> Entri a lavorare in una grande azienda. Trovi> 8/10 uno Unix commerciale. Di questi almeno> il 90%> sono Sun con Solaris.> A casa non sono in molti a poterselo> permettere, e cosi', per continuare a fare> "palestra" anche a casa, installi linux.> Solo perche' e' gratis.> Non te ne fotte della filosofia che ci sta> dietro.> Tanto e' vero che molti di quelli che USANO> linux, e non chi ci giocarella, sono> professionisti che fanno consulenze su unix> o lavorano su unix o fanno assistenza su> HW/Soft Unix.> > Seconda questione: il codice del kernel.> Se quello MS fosse open, ti accorgeresti di> quanto e' diverso da quello di linux, magari> con alcune parti che assomigliano a BSD, non> certo a linux.> L'ho detto e lo ripetero' fino alla morte.> Linux tecnologicamente e' solo un evoluzione> di minix, roba di 20-30 anni fa...> Oggi l'informatica va in altre direzioni, e> linux dimostra di non essere piu' una> piattaforma di sperimentazione, ma si sta> mano mano piegando alle esigenze commerciali> dei suoi utilizzatori, che vogliono> firewire, allora gli si da, aggiungendo> righe di schifezze nel kernel...> > Molto meglio la scelta di Debian di> supportare HURD, un microkernel molto buono,> tecnologicamente all'avanguardia e dal> futuro certamente piu' roseo del kernel di> linux attuale.> > - Scritto da: johnny5> > E strano che un azienda cosi importante e> > grande come MS si interessi cosi tanto, da> > inziare una campagna anti-, ad un gruppo> di> > sviluppatori e professionisti! come mai?> Io> > mi chiedo il perche' di tanto euforismo!> La> > riaposta la trovo nelle proiezioni di> Linux> > e delle sue applicazioni future che si> > incrementano del 250% ogni anno! E forse> nel> > fatto che la gente ha volgia di scegliere> e> > non di farsi scegliere! Oppure nello> sguardo> > delle persone che navigano su internet e> > rimangono affascinate da Linux e iniziano> ad> > interessarsi! Sono forse quest le> > pereoccupazioni di MS Bill e compagni, e> > forse il fatto di perdere terreno nei> > confronti di un movimento molto pi'u> forte?> > Io penso che linus abbia ragione Se hai un> > sistema forte di cui sei sicuro, perche'> non> > mostrare il suo interno, se e' davvero> forte> > non si ha nulla da nascondere? O NO?> > Mi dispiace per tutti quelli che pensano> che> > linux sia un fallimento, ma forse e meglio> > conoscere le cose prima di parlarci male> > su'! come ha fatto MS, ed ora che fa'> copia> > il sistema! E forse il giorno che sara'> noto> > il suo Kernel tutti noi avremo una grande> > sopresa leggendo qualcosa che era gia'> > libero da leggere, forse qualcuno non> aveva> > niente da nascondere visto che nel tempo> si> > era adattato a copiare da qualcun'altro> :-))AnonimoLinus non sbaglia ma confessa
"..Linux non è destinato a rendere ricchi chi vende.."La domanda che io pongo è questa: anche ammettendo che Linux sia più stabile, performante e sicuro di altri SO (per non dire Windows2k) ed anche accettando e lodando questa mentalità aperta degli svilupattori, quali aziende ed in quale modo riusciranno a vivere e prosperare utilizzando Linux? Il caso dell'IBM, che ancora non ha visto frutti, è sufficiente a convincerci tutti?Approfitto dell'occasione per fare un'altra domanda: dove posso trovare in rete o libreria testi per fare un firewall con Linux, il kernel 2.4 fa solo lo screaming dei pacchetti o verifica anche alcune tipologie d'attacco?Grazie per entrambe le risposteAnonimoRe: Linus non sbaglia ma confessa
> La domanda che io pongo è questa: [...] quali > aziende ed in quale modo> riusciranno a vivere e prosperare> utilizzando Linux? Il caso dell'IBM, che> ancora non ha visto frutti, è sufficiente a> convincerci tutti?La Red Hat con Linux mi sembra che i soldi se li stia facendo, eccome. Altrimenti pensi che avrebbe i fondi per farsi pubblicita'? Ne ho viste parecchie ultimamente...> Approfitto dell'occasione per fare un'altra> domanda: dove posso trovare in rete o> libreria testi per fare un firewall con> Linux, il kernel 2.4 fa solo lo screaming> dei pacchetti o verifica anche alcune> tipologie d'attacco?Scusami ma sono ancora scarsino, non so di testi che insegnino a creare firewall (penso ce ne siano sicuramente, cmq), e nella mia Slackware 7.1 ho il kernel 2.2.16 , quindi nemmeno qui posso aiutarti :o(byeAnonimoRe: Linus non sbaglia ma confessa
- Scritto da: Alessandro> "..Linux non è destinato a rendere ricchi> chi vende.."> > La domanda che io pongo è questa: anche> ammettendo che Linux sia più stabile,> performante e sicuro di altri SO (per non> dire Windows2k) ed anche accettando e> lodando questa mentalità aperta degli> svilupattori, quali aziende ed in quale modo> riusciranno a vivere e prosperare> utilizzando Linux? Vendendo *soluzioni complete* e assistenza> Approfitto dell'occasione per fare un'altra> domanda: dove posso trovare in rete o> libreria testi per fare un firewall con> Linux, il kernel 2.4 fa solo lo screaming> dei pacchetti o verifica anche alcune> tipologie d'attacco?Sicuramente non è questo il posto giusto per chiedere... dai un'occhiata ai newsgroup...> Grazie per entrambe le rispostepregociaoAnonimoRe: Linus non sbaglia ma confessa
- Scritto da: Alessandro> "..Linux non è destinato a rendere ricchi> chi vende.."> > La domanda che io pongo è questa: anche> ammettendo che Linux sia più stabile,> performante e sicuro di altri SO (per non> dire Windows2k) ed anche accettando e> lodando questa mentalità aperta degli> svilupattori, quali aziende ed in quale modo> riusciranno a vivere e prosperare> utilizzando Linux? Il caso dell'IBM, che> ancora non ha visto frutti, è sufficiente a> convincerci tutti?Di soldi con l'Open Source ne girano parecchi anche se Linux è gratuito. Basta pensare all'assistenza tecnica, alle varie distribuzioni Linux, alle configurazioni di rete a pagamento e...non ultime, le implementazioni per la sicurezza, tipo firewall, etc.Io, nel mio piccolo, campo anche di questo e i clienti sono sempre molto contenti di avere protezioni ottime a costo zero, invece di spendere 2 milioni per l'Application Server di MS e 3-5 milioni per un firewall commerciale. Senza poi contare le licenze aggiuntive.> > Approfitto dell'occasione per fare un'altra> domanda: dove posso trovare in rete o> libreria testi per fare un firewall con> Linux, il kernel 2.4 fa solo lo screaming> dei pacchetti o verifica anche alcune> tipologie d'attacco?> Li puoi trovare qui in italiano:http://www.pluto.linux.it/ildp/HOWTO/HOWTO-INDEX-3.htmloppure segui i link in inglese per i documenti non tradotti.Io ti consiglio di leggere l'ipchains-Howto e il Firewall-Howto, tanto per cominciare.Il kernel 2.4 (ma anche il 2.2) hanno funzioni di filtraggio a livello di IP all'interno del kernel, quindi native. L'ipchains filtra i pacchetti a livello IP. Se ti serve un Application Proxy puoi installare TIS FWTK che è gratuito e lo puoi trovare su http://www.fwtk.org. Poi esistono molti altri firewall commerciali per piattaforme unix-like, con prezzi dai 1000$ in su.I firewall non verificano tipologie di attacco, filtrano solo i pachetti. Per eseguire gli audit di attacchi, devi installare programmi aggiuntivi e ne trovi gratuitamente di veramente ottimi.Se ti interessa ti do qualche indicazione su quali scegliere. Non lo faccio subito perché il discorso è un po' lungo. In pratica, dipende da che cosa devi difendere e in base a questo scegliere i programmi giusti.ciaoAnonimoRe: Linus non sbaglia ma confessa
Grazie tante, se ti dico cosa devo difendere non so se mi rispondi più!! Comunque ho visto firewall che proteggono anche da spoofing, ping of death e cose varie, in pratica fanno anche controlli di sessione. Se riuscissi a sapere la tua e-mail ti spiegherei in dettaglio (senza approfittarne troppo), io non mi fido tanto a scriverla su questi post...ciao> > Li puoi trovare qui in italiano:> http://www.pluto.linux.it/ildp/HOWTO/HOWTO-IN> oppure segui i link in inglese per i> documenti non tradotti.> Io ti consiglio di leggere l'ipchains-Howto> e il Firewall-Howto, tanto per cominciare.> Il kernel 2.4 (ma anche il 2.2) hanno> funzioni di filtraggio a livello di IP> all'interno del kernel, quindi native.> L'ipchains filtra i pacchetti a livello IP.> Se ti serve un Application Proxy puoi> installare TIS FWTK che è gratuito e lo puoi> trovare su http://www.fwtk.org. > Poi esistono molti altri firewall> commerciali per piattaforme unix-like, con> prezzi dai 1000$ in su.> > I firewall non verificano tipologie di> attacco, filtrano solo i pachetti. Per> eseguire gli audit di attacchi, devi> installare programmi aggiuntivi e ne trovi> gratuitamente di veramente ottimi.> Se ti interessa ti do qualche indicazione su> quali scegliere. Non lo faccio subito perché> il discorso è un po' lungo. In pratica,> dipende da che cosa devi difendere e in base> a questo scegliere i programmi giusti.> > ciaoAnonimoRe: Linus non sbaglia ma confessa
- Scritto da: Alessandro> "..Linux non è destinato a rendere ricchi> chi vende.."> > La domanda che io pongo è questa: anche> ammettendo che Linux sia più stabile,> performante e sicuro di altri SO (per non> dire Windows2k) ed anche accettando e> lodando questa mentalità aperta degli> svilupattori, quali aziende ed in quale modo> riusciranno a vivere e prosperare> utilizzando Linux?quelle che non hanno voglia di spendere 50 milioni per dare ai propri dipendenti un OS e un programma di videoscrittura, quando con meno di 5 milioni si portano a casa licenze per n pc (con n tendente ad infinito) e un proprio dipendente certificato redhat. meno spesa e con la conoscenza in casa. meglio no?> Approfitto dell'occasione per fare un'altra> domanda: dove posso trovare in rete o> libreria testi per fare un firewall con> Linux, il kernel 2.4 fa solo lo screaming> dei pacchetti o verifica anche alcune> tipologie d'attacco?il kernel filtra solo i pacchetti. per un tool grafico ti consiglio gfcc, o alternativamente per il 2.4 usa ipfilter. Per il 2.2 c'e' ipchains, che e' meno performante sulle possibilita' di filtering. Il 2.4 ad esempio,ti consente di limitare la banda o le connessioni effettuate o ricevute da certi utenti o gruppi di utenti. per l'auditing ti consiglio portsentry o il potentissimo snort. Devo ancora valutarlo quindi non so darti un commento sicuro. Per ora ho fatto solo auditing del sorgente e devo dire che e' fatto dannatamente bene.per cercare la roba che ti ho elencato, ti consiglio www.freshmeat.net> Grazie per entrambe le rispostedi nulla. Se hai bisogno la mail c'e' sempreAnonimoRe: Linus non sbaglia ma confessa
> per l'auditing ti consiglio portsentry o il> potentissimo snort. Devo ancora valutarlo> quindi non so darti un commento sicuro. Per> ora ho fatto solo auditing del sorgente e> devo dire che e' fatto dannatamente bene.Ho provato pochissimo anch'io snort, ma da quello che ho visto, ha ben pochi rivali. Sottoscrivo!ciaoAnonimoRe: Linus non sbaglia ma confessa
> Approfitto dell'occasione per fare un'altra> domanda: dove posso trovare in rete o> libreria testi per fare un firewall con> Linux, il kernel 2.4 fa solo lo screaming> dei pacchetti o verifica anche alcune> tipologie d'attacco?Io mi sono sempre trovato bene con ipchain (che fa parte del pacchetto standard e, non vorrei dire idiozie, è già implementato a livello kernel... sempre che tu in fase di compilazione non l'abbia disabilitato).Se invece ti serve un tool grafico non ne ho idea.Se ti serve, posso chiedere ad un po'di amici più skillati del sottoscritto, che non è un granchè. :)Boh. Fammi sapere.CiauAnonimoRe: Linus non sbaglia ma confessa
ARGH.Mi autocazzio: Caro ilmattìo, leggi bene prima di rispondere. Serviva materiale per CREARE un firewall, non voleva sapere se ne esiste già uno fatto. C06L10NE!...così va bene? :)- Scritto da: ilmattio> > > Approfitto dell'occasione per fare> un'altra> > domanda: dove posso trovare in rete o> > libreria testi per fare un firewall con> > Linux, il kernel 2.4 fa solo lo screaming> > dei pacchetti o verifica anche alcune> > tipologie d'attacco?> > Io mi sono sempre trovato bene con ipchain> (che fa parte del pacchetto standard e, non> vorrei dire idiozie, è già implementato a> livello kernel... sempre che tu in fase di> compilazione non l'abbia disabilitato).> Se invece ti serve un tool grafico non ne ho> idea.> Se ti serve, posso chiedere ad un po'di> amici più skillati del sottoscritto, che non> è un granchè. :)> > Boh. Fammi sapere.> > CiauAnonimoRe: Linus non sbaglia ma confessa
Grazie, è quelo che volevo sapere, forse mi sono espresso male nel primo post.ciao- Scritto da: ilmattio> > > Approfitto dell'occasione per fare> un'altra> > domanda: dove posso trovare in rete o> > libreria testi per fare un firewall con> > Linux, il kernel 2.4 fa solo lo screaming> > dei pacchetti o verifica anche alcune> > tipologie d'attacco?> > Io mi sono sempre trovato bene con ipchain> (che fa parte del pacchetto standard e, non> vorrei dire idiozie, è già implementato a> livello kernel... sempre che tu in fase di> compilazione non l'abbia disabilitato).> Se invece ti serve un tool grafico non ne ho> idea.> Se ti serve, posso chiedere ad un po'di> amici più skillati del sottoscritto, che non> è un granchè. :)> > Boh. Fammi sapere.> > CiauAnonimoRe: Linus non sbaglia ma confessa
- Scritto da: Alessandro> "..Linux non è destinato a rendere ricchi> chi vende.."> > La domanda che io pongo è questa: anche> ammettendo che Linux sia più stabile,> performante e sicuro di altri SO (per non> dire Windows2k) ed anche accettando e> lodando questa mentalità aperta degli> svilupattori, quali aziende ed in quale modo> riusciranno a vivere e prosperare> utilizzando Linux? Quelle che vendono servizi perchè usano un sistema stabile e sicuro ma a costo nullo. Forse però il costo vero è quello del personale qualificato ma anche in questo caso le certificazione RH costano meno di quelle SUN o MS. Quelle che producono SW e hanno bisogno di una piattaforma, possono installare win e cmq accolarsi l'asistenza (perchè la MS demanda ai rivenditori/OEM l'assistenza) e pagare la licenza oppure essere più competitivi. Forse qua il problema del costo del personale è più difficile a farsi... personalmente conosco molti programmatori (che lavorano) in VB ma poco sanno di quello che fanno e quasi niente di come lo fanno. Invece programamtori C o C++ che sappiano fare il loro mestiere indipendentemente dalla piattaforma sono più rari e più costosi. Però è solo una questione di cultura... basterebbe insegnare Linux/C nelle scuole per risolvere il problema di una parte di disoccupati (perchè è evidente che non tutti sono tagliati per qualsiasi impiego). In fondo la sfida è solo fra creare cultura e ricchezza oppure vendere in regime di monopolio e non quello di mettere in discussione il diritto d'autore che per altro è cmq riconosciuto dalla GPL, anzi la GPL ne è una forma. Inoltre molti nel parlare dei difetti della "GPL" dimenticano che qui "difetti" sono voluti e scelti dall'autore. Infatti esiste anche la LGPL, la BSD-like, etc. etc. Il caso dell'IBM, che> ancora non ha visto frutti, è sufficiente a> convincerci tutti?> > Approfitto dell'occasione per fare un'altra> domanda: dove posso trovare in rete o> libreria testi per fare un firewall con> Linux, il kernel 2.4 fa solo lo screaming> dei pacchetti o verifica anche alcune> tipologie d'attacco?> > Grazie per entrambe le risposteAnonimoRe: Linus non sbaglia ma confessa
- Scritto da: Alessandro> "..Linux non è destinato a rendere ricchi> chi vende.."> > La domanda che io pongo è questa: anche> ammettendo che Linux sia più stabile,> performante e sicuro di altri SO (per non> dire Windows2k) ed anche accettando e> lodando questa mentalità aperta degli> svilupattori, quali aziende ed in quale modo> riusciranno a vivere e prosperare> utilizzando Linux? Il caso dell'IBM, che> ancora non ha visto frutti, è sufficiente a> convincerci tutti?> > Approfitto dell'occasione per fare un'altra> domanda: dove posso trovare in rete o> libreria testi per fare un firewall con> Linux, il kernel 2.4 fa solo lo screaming> dei pacchetti o verifica anche alcune> tipologie d'attacco?> > Grazie per entrambe le risposteRisp:1) Linux è gia' esistente, ogni suo utilizzo e gratuito, una qualsiasi azienda che lo utilizza gia' risparimia.Non è neta con lo scopo di farci soldi, ma di passare la tesi.2) Non ho mai configurato un firewall (non ne ho la necessità) comunque i firwall si fanno solitamente mettendo una macchina tra la rete interna e quella esterna (macchina firewall, appunto). Su questa ci devi installare SQUID, programma che gestice le funzioni di proxy.La scanzione dei pacchetti e l'instradamento veso la rete interna viene gestita dal kernel in maniera statica ( la definisci e tale è). Ci sono dei programmi che ti permettono di definirla dinamicamente, ma non ne so altro.Come consiglio posso dirti di installare Debian, iscriverti alla mailing list di debian o di un LUG e fare domande mirate a risolvere un problema concreto, Cosi', vedrai, un problema risolto dietro l'altro.CiaoAnonimoLa foto di Torvalds
Si ma non potete pubblicarmi una foto di Torvalds con il Photoshop....AnonimoL'educazione che non c'e'
Per coloro che conoscono solo gli insultiHo avuto la sventurata idea di portare alcune delle mie idee. L'ho fatto in maniera educata e mi sono visto insultare da dei vigliacchi che si difendono con l'anonimato. Questo e' per voiMi fate proprio compassione, non rabbia.Solo compassione, non avete espresso alcuna idea, solo insulti. Proprio perche' credo che quesito sia tutto quello che puo' uscire dalle vostre teste che mi fate compassione e anche un po' di tenerezza.Cordiali salutiRudeP.S.Alien con i suoi post almeno riesce ad essere originale (e spesso esprime anche delle idee) voi neanche quello.AnonimoRe: L'educazione che non c'e'
- Scritto da: rude> Per coloro che conoscono solo gli insulti> > Ho avuto la sventurata idea di portare> alcune delle mie idee. L'ho fatto in maniera> educata e mi sono visto insultare da dei> vigliacchi che si difendono con l'anonimato.> Questo e' per voi> > Mi fate proprio compassione, non rabbia.> Solo compassione, non avete espresso alcuna> idea, solo insulti. Proprio perche' credo> che quesito sia tutto quello che puo' uscire> dalle vostre teste che mi fate compassione e> anche un po' di tenerezza.> > Cordiali saluti> Rude> > P.S.> Alien con i suoi post almeno riesce ad> essere originale (e spesso esprime anche> delle idee) voi neanche quello.Sono daccordo con te. Con gli insulti non si ottiene niente se non una chiusura del cervello.Ognuno resta sulle sue posizioni per partito preso e la discussione, come si può ben vedere, si esaurisce alla svelta con un nulla di fatto.Abbiamo questo mezzo di scambio di opinioni (opninioni personali, non dogmi del padreterno). Usiamolo al meglio e con un po' di educazione.CiaoAnonimoParole dure cazzo! parole dure!
Ed in effetti bisogna dare ragione a questo ragazzo e' vero, i big di redmond vogliono impedire ad un mercato ad alta tecnologia di emergere vogliono impedire che cio' che oltre ad essere libero e' nella maggior parte dei casi privo di sbavature emerga, perche' a quel punto le varie comunita' non avrebbero piu' motivo di affidarsi ad una casa che non si fa' scrupoli nel rilasciare software con bachi cosi' grossi da mettere a repentaglio la sicurezza e l'integrita' in certi casi di intere comunita'.I big di redmond sanno bene che L'open source e' la strada che porta ad un software quasi perfetto che unisce il sapere degli uomini per creare sistemi sempre piu perfetti adattabili alle varie necessita' senza problemi di conflitti con i s.o. su cui giranonon critico Windows perche' lo uso e lo accetto ma se Microsoft piuttosto che rimanere celata dietro il suo muro di diritti vari sul codice permettesse veramente di poter fare cio' che si fa' con Linux in particolar modo ,allora forse la gente sarebbe contenta di lavorare con windows intendo quelli scontenti di questo sistema.Meditate gente meditate!AnonimoRe: Parole dure cazzo! parole dure!
- Scritto da: ThE_SeNTiNeL_!^!> Ed in effetti bisogna dare ragione a questo> ragazzo Il problema e' che quello che dice e' come un alito di vento. Quando lo senti capisci che esiste, un attimo dopo non conta piu' nulla.AnonimoRe: Parole dure cazzo! parole dure!
- Scritto da: .> > > - Scritto da: ThE_SeNTiNeL_!^!> > Ed in effetti bisogna dare ragione a> questo> > ragazzo > > Il problema e' che quello che dice e' come> un alito di vento. Quando lo senti capisci> che esiste, un attimo dopo non conta piu'> nulla.Ehi, c'é un poeta tra noi!!! Complimenti m'é piaciutoa la metafora!!!!Anonimow linus!!!!!
come uno tra tanti che crede nella condivisione del sapere,che non ha barriere e non dedica la sua vita al proprio profitto ma per il bene dell'umanità.....un giorno bill gates e tutti quelli come lui moriranno di vecchiaia...ben pochi se ne dispiaceranno.......w la libertà di molti contro la libertà di pochi :o)))))))))))))))))))))))) ziopippoAnonimow linus!!!!!
come uno tra tanti che crede nella condivisione del sapere,che non ha barriere e non dedica la sua vita al proprio profitto ma per il bene dell'umanità.....un giorno bill gates e tutti quelli come lui moriranno di vecchiaia...ben pochi se ne dispiaceranno.......w la libertà di molti contro la libertà di pochi :o)))))))))))))))))))))))) ziopippoAnonimoRe: w linus!!!!!
al caro linus vorrei chiedere il codice che ha sviluppato per transmeta...chissa' se e' GPL!?mi piacerebbe che lo condividese con tutti noi, ma forse transmeta non sarebbe d'accordo e gli toglierebbe di botto stipendio, macchinone, casa, telefono e cittadinanza americana ;)Ciao- Scritto da: ziopippo> come uno tra tanti che crede nella> condivisione del sapere,che non ha barriere> e non dedica la sua vita al proprio profitto> ma per il bene dell'umanità.....un giorno> bill gates e tutti quelli come lui moriranno> di vecchiaia...ben pochi se ne> dispiaceranno.......> w la libertà di molti contro la libertà di> pochi :o)))))))))))))))))))))))) > ziopippoAnonimoRe: w linus!!!!!
- Scritto da: maks> al caro linus vorrei chiedere il codice che> ha sviluppato per transmeta...> chissa' se e' GPL!?> mi piacerebbe che lo condividese con tutti> noi, ma forse transmeta non sarebbe> d'accordo e gli toglierebbe di botto> stipendio, macchinone, casa, telefono e> cittadinanza americana ;)> > CiaoPotrebbe anche dartelo, per quello che riusciresti a capirci!!! :-)Non prendertela, scherzoAnonimoRe: A proposito di Kylix...
> Xwindows, con successo e soddisfazione.> Boh :)))X-Window, non XWindows... Pure nei nomi lapropaganda Microsoft ci ha fregato ;-))))AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 mag 2001Ti potrebbe interessare