Round Rock (USA) – Dell sembra in procinto di fare un pochino di spazio, all’interno della propria offerta di sistemi server, anche ai processori Opteron di AMD . Una decisione del genere solleva attenzione perché il maggiore costruttore al Mondo di PC è uno dei più forti e stretti partner di Intel, e che fino ad oggi non ha mai venduto, almeno al grande pubblico, sistemi con chip x86 non-Intel.
Stando ad un recente rapporto finanziario, entro la fine dell’anno Dell lancerà sul mercato alcuni modelli di server multiprocessore basati sui chip a 64 bit di AMD. In passato il colosso americano aveva utilizzato questi chip esclusivamente in computer progettati su misura per alcuni clienti di grosso calibro.
Il recente annuncio rappresenta un grosso cambio di rotta nelle strategie della società fondata da Michael Dell, anche se ancora poco si conosce sui reali obiettivi del colosso. Gli analisti fanno notare come, per il momento, Dell abbia pianificato l’uso dei processori di AMD su alcuni sistemi di fascia alta: siamo dunque ancora ben lontani dall’offerta eterogenea di CPU Intel/AMD di produttori rivali come HP e Gateway.
Proprio negli scorsi giorni Dell ha svelato i propri piani circa il lancio della sua nona generazione di server basata su Woodcrest , il primo processore di Intel basato sulla microarchitettura Core.
L’azienda texana non ha specificato le ragioni che l’hanno finalmente spinta ad adottare le CPU server di AMD, tuttavia alcuni analisti sostengono che questo potrebbe rientrare negli sforzi della società per tagliare i costi e incrementare i profitti.
-
migrare a vista costi enormi per le PA
si parla, per avere l'interfaccia graficadi vista, di un giga di ram e almeno 128 per la scheda video: e questi, come sappiamosono il minimo del minimo dei requisiti:provate a far girare sul pentium 1000 vistacon aero, antivirus, antispyware, etc !!!ahahahah!!!!!! xp con un p4 3000 è lento come un 486, figuriamoci vista !in ogni caso la PA dovrebbe rimpiazzaretutti i sistemi per migrare a Vista emandare a scuola tutti i dipendenti perchèl'interfaccia è del tutto diversacome si fa a comprare tutti computer nuovicon un giga di ram e un sistema insicuro,incompatibile col mondo, di un'aziendapluricondannata per abusi e concorrenzasleale, etccome si fa a buttare centinaia di milionidi euro nel cesso, togliendoli ai vecchi,alle famiglie, alle pensioni, etcsolo una classe dirigente del tuttorimbambita si suiciderebbe con unacosa del generebasta buttare soldi, basta fare assistenzasociale ai ricconi americani: ci sono modimigliori per impiegare il denaro, CREARE LAVORO QUI, dare la possibilità alle nostre aziende di crescere e fare tecnologie, non pagare sempre tutto il triplo e smetterecompletamente di produrre, come vorrebberogli astrotartufi che propagandano leschifezze targate microsfot, che ci fregaun miliardo l'anno solo di licenze !AnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le
e come non quotarti?AnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le
- Scritto da: > e come non quotarti?così:"non ti quoto"AnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le
Niente di grave. Si fara' come si e' sempre fatto. Sui pc vecchi girera' ancora 95/98/me/2000/xp (si', c'e' ancora qualche pc nella pa con 95 a bordo) come oggi, e sui nuovi computer che saranno acquistati dall'anno prossimo si trovera' preinstallato vista.E non vi preoccupate troppo delle caratteristiche hw, dato che nella pa i computer si useranno sempre e solo per far girare il programma che serve, sia esso word, excel o uno di quegli aborti che vengono sviluppati con i soldi della pa (i nostri) e che qualcuno ha anche il coraggio di chiamare "programmi".Chissa', forse si riuscira' a risparmiare qualche soldino dello Stato (cioe' nostro) usando s.o. come linux oppure openoffice, ma la stragrande maggioranza delle macchine montera' il nuovo s.o. Ms e la suite office.Con buona pace degli informatici che pensano che sarebbe ormai ora di cambiare.I miei due cent.AnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le PA
solito trollino ignorante.L'open source è il più grande magna magna che esista. Un pc Vista (a parte il fatto che nessuno obbliga il passaggio immediato), costa meno di 1000 euro, + l'OS che volendo esagerare lo porta a 1300. 1300 euro che durano il tempo di vita di Vista.Facciamo 3-5 anni?Parliamo ora di migrazione a Linux. Costo pc e software zero.Parliamo ora della riscrittura di tutto il software? Con Vista non devi farlo, soprattutto se si ha utilizzato .Net. Con linux invece dovresti sostituire un software. 6 Mesi di 5 programmatori, fanno a 3000 euro a programmatore (mettici tasse e caporalato che è un'altra mafia) sono 15000 al mese, 75000.Avoglia a computer con Vista. La cosa si traduce in costi enormi perchè bisogna sostituire il software creato ed abituare gli utenti a cambiare tutto (non parlo di open office, parlo di un OS completamente diverso).Un cambio del genere costa solo per un palazzo quanto tutte le licenze di windows Vista vendute in Italia, assenza di un assistenza e tante altre grane. Il passaggio open fa comodo solo a chi ha amicizie con i pezzi da novanta delle varie aziende statali che già pregustano un sacco di soldi (e su questo sito ci girano).Quindi meno trollate e più conti. Solo nella mia piccola aziendina ad occhio dovremmo spendere in migrazione 200000 euro, 200 pc. Ma che siamo mattiil software che abbiamo funziona perfettamente e funzionerà ancora per parecchio tempo (oltre alle nostre licenze già pagate per software che fa il suo dovere). Non è urgente passare a Vista, l'importante è rimanere su Windows o fare una migrazione più lenta ed organizzata (anche se non capisco a cosa serva)AnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le
Saggia osservazione... la strada da seguire allora è una, cioè sempre la stessa: continuiamo a permanere in questa condizione di sudditanza verso microsoft nei secoli e nei secoli amen. So anche io che una migrazione ha un costo, ma io lo vedrei più come un investimento. La mentalità inerziale del "lasciamo tutto come è" ha fatto la fortuna di microsoft.GusbertoneRe: migrare a vista costi enormi per le
- Scritto da: Gusbertone> Saggia osservazione... la strada da seguire> allora è una, cioè sempre la stessa: continuiamo> a permanere in questa condizione di sudditanza> verso microsoft nei secoli e nei secoli amen. So> anche io che una migrazione ha un costo, ma io lo> vedrei più come un investimento. La mentalità> inerziale del "lasciamo tutto come è" ha fatto la> fortuna di> microsoft.nohai capito malese si vuole fare un passaggio bisogna farlo in modo ragionevole, non come i dementi che girano qui sul forum.L'open source non è la soluzione a tutti i mali.Può essere meglio dare da mangiare ad una azienda estera per pochi spicci piuttosto che bruciare miliardi qui. Quindi affiancamenti se si vuole passare, lentamente realizzando nuovo software che possa andare bene su entrambi i sistemi. Oppure considerare l'OS come una materia prima che noi acquistiamo all'estero e poi rivendiamo raffinata (bisogna fare software, non gestionali).Conti in tasca, non puoi buttare giù tutta la casa per risparmiare su una portaAnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le
Ciao, non sono il poster cui hai risposto, ma vorrei inserirmi nel discorso:> L'open source è il più grande magna magna che> esista.Come tutto il resto del mondo. Fin qui ci siamo> Un pc Vista (a parte il fatto che nessuno obbliga> il passaggio immediato), costa meno di 1000 euro,> + l'OS che volendo esagerare lo porta a 1300.> 1300 euro che durano il tempo di vita di Vista.> Facciamo 3-5 anni?Mi sa che hai esagerato. Mille euro con tutto il s.o. sono piu' che sufficienti per il pc medio della pa. Comunque anche qui ci siamo.> Parliamo ora di migrazione a Linux. Costo pc e> software> zero.Dipende: se prendi una distro commerciale alla suse o alla linspire che ti danno supporto e COMPATIBILITA' con i soft scritti per win, i costi ci sono: Parliamo di un risparmio ridicolo per singolo pc, ma c'e'. Comunque anche a questo punto ti do' ragione.> Parliamo ora della riscrittura di tutto il> software? Con Vista non devi farlo, soprattutto> se si ha utilizzato .Net. Con linux invece> dovresti sostituire un software.Comincio a non essere piu' d'accordo con te.Pre quale motivo dovrebbe essere riscritto il software ?Tre modi di evitare:1) wine emula le api windows. Sopra ci girano una marea di progs per win2) Per i programmi scritti in .NET c'e' mono. Non so quanto sia efficace, ma non devi riscrivere tutto. Basta modificare qualcosa.3) quando tutto manca esiste vmware player (gratuito) su cui installi il win (gia' licenziato) che avevi (e non mi dire che sono tutti oem che non e' vero. Le open licence nella pa fioccano)Ma poi sei proprio sicuro che nella pa si sia sviluppato tutto questo software che deve giarare sui client ?Non e' che magari basta un server win e sui client un bel browser ? Qui ammetto la mia ignoranza, ma non mi sembra che nella pa si usi molta roba oltre il s.o. e office (e per questo c'e' openoffice che da prove fatte funziona piu' che egregiamente. Volendo compri staroffice ed hai anche i manuali ed il supporto.> 6 Mesi di 5> programmatori, fanno a 3000 euro a programmatore> (mettici tasse e caporalato che è un'altra mafia)> sono 15000 al mese,> 75000.> Avoglia a computer con Vista. La cosa si traduce> in costi enormi perchè bisogna sostituire il> software creato ed abituare gli utenti a cambiare> tutto (non parlo di open office, parlo di un OS> completamente> diverso).Volendo rimanere su questo discorso, che ti ho gia dimostrato con un errore di fondo, non devi sostituire nessun software. L'unico costo, è quel po' di formazione del personale per abituarlo ad una nuova interfaccia, cosa gia' necessaria con Vista.Comunque un team di programmatori che cosatasse anche 200.000 euro sarebbe ampiamente ripagato dalla quantita' di installazioni (nella pa i computer sono milioni)> Un cambio del genere costa solo per un palazzo> quanto tutte le licenze di windows Vista vendute> in Italia, assenza di un assistenza e tante altre> grane.> > Il passaggio open fa comodo solo a chi ha> amicizie con i pezzi da novanta delle varie> aziende statali che già pregustano un sacco di> soldi (e su questo sito ci> girano).Non concordo e ti ho gia' speigato perche'.> Quindi meno trollate e più conti. Solo nella mia> piccola aziendina ad occhio dovremmo spendere in> migrazione 200000 euro, 200 pc. Ma che siamo> mattiForse e' meglio se rifai i conti alla luce delle notizie che ti ho dato.Vedi che alla fine il conto e' piu' o meno pari. Il vantaggio e' nel lungo termine. Non so se tu fai l'informatico o il dirigente, ma in entrambi i casi e' necessario pianificare per il futuro e, volente o nolente, il software open source alla lunga porta solo vantaggi.> il software che abbiamo funziona perfettamente e> funzionerà ancora per parecchio tempo (oltre alle> nostre licenze già pagate per software che fa il> suo dovere). Non è urgente passare a Vista,> l'importante è rimanere su Windows o fare una> migrazione più lenta ed organizzata (anche se non> capisco a cosa> serva)Nel caso dell'azienda privata chi dirige la baracca ed e' un manager in gamba semina ora per raccogliere fra un paio d'anni.Nel caso della pa, il tutto si traduce quasi subito in un forte risparmio sui bilanci nella bilancia dei pagamenti, per cui il governo, pur con la sua inerzia immane, passera' al software open. Un gradino alla volta con tempi biblici.Come ha detto Gates o Ballmer (non ricordo chi) il software open source e' qui per restare. E' meglio iniziare a farci i conti.SalutiAnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le
> Tre modi di evitare:> 1) wine emula le api windows. Sopra ci girano una> marea di progs per> winmi pare una soluzione del piffero> 2) Per i programmi scritti in .NET c'e' mono. Non> so quanto sia efficace, ma non devi riscrivere> tutto. Basta modificare> qualcosa.provato, non va ancora bene> 3) quando tutto manca esiste vmware player> (gratuito) su cui installi il win (gia'> licenziato) che avevi (e non mi dire che sono> tutti oem che non e' vero. Le open licence nella> pa> fioccano)devi tenere un emulatore per ogni pc> Ma poi sei proprio sicuro che nella pa si sia> sviluppato tutto questo software che deve giarare> sui client> ?lavoro da parecchio tempo e ho gente che lavora da più tempo di me.Solo quest'anno ho lavorato a gestionali con 6 persone. Fatti il conto, il cliente ha speso solo per noi6*3000*12. 216000 + altri soldi che si è intascata la mia azienda e più non so quali altri cavoli.Soldi buttati?> Non e' che magari basta un server win e sui> client un bel browser ? Qui ammetto la mia> ignoranza, ma non mi sembra che nella pa si usi> molta roba oltre il s.o. e office (e per questosi usa molto software prodotto internamente (fin dall'ingresso c'è il portiere che utilizza un software per registrare l'accesso)> c'e' openoffice che da prove fatte funziona piu'> che egregiamente. Volendo compri staroffice ed> hai anche i manuali ed il> supporto.open office già è un risparmio (anche se non sempre, in alcuni casi si utilizzano procedure che andrebbero riscritte e comunque ancora molti lamentano l'assenza di un excell in open office).> Volendo rimanere su questo discorso, che ti ho> gia dimostrato con un errore di fondo, non devi> sostituire nessun software. L'unico costo, è quel> po' di formazione del personale per abituarlo ad> una nuova interfaccia, cosa gia' necessaria con> Vista.> Comunque un team di programmatori che cosatasse> anche 200.000 euro sarebbe ampiamente ripagato> dalla quantita' di installazioni (nella pa i> computer sono> milioni)1 milione di computer è una cifra elevata. Lavoro in una azienda di 6 piani, non ci saranno più di un migliaio di computer. Con le licenze non ci paghi gli stipendi di una settimana comunque l'importante è ragionare senza estremismi. Un passaggio graduale non sarebbe male ma io non la vedo come la soluzione. Se microsoft può accellerare il lavoro anche di un solo giorno all'anno ci si ripaga automaticamente di tutti i costi licenza. Quindi io dico che questi ragionamenti li facessero gli esperti, non i lug o peggio ancora i politiciAnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le
> sarebbe ora: o vuoi continuare per sempre> ad usare la robaccia in vb che ti costringe> a comprare anno dopo anno la merdaccia di b.> gates ? Certo PERCHE' TU CI VUOI MAGNARE SOPRA> DOBBIAMO TOGLIERE LE PENSIONI AI VECCHI !mangiare sopra?software che funziona e non va rifatto. Tu invece proponi di rifare miliardi di euro di software che funzionava fino al giorno prima.Qua chi mangia sono le aziende che fanno migrazioni. > un milione di computer + so + office costano> duemiliardi di euro: con due miliardi di euro> la PA Italiana puo sviluppare una tale quantitàfai allora questo conto:riscrivi tutto il software prodotto l'anno scorso facendo il conto tra stipendi e tasse.Ragiona con il tuo cervello da criceto.Se butti un anno di lavoro di 100000 programmatori butti la bellezza di:3000 x 12 x 10000036000000003 miliardi e mezzo di euro.pari a 3 milioni di pc.Se anche compri 3 milioni di pc questi ti durano almeno 3 anni> te, MA DANDO LAVORO AD AZIENDE LOCALI E NON> RIEMPIENDO NAVI DI DOLLARI PER SPEDIRLI AI> TUOI> PADRONIi primi a guadagnarci sareste voi visto che nel giro di due anni bisognerebbe riscrivere tutto il software prodotto per piattaforma windows.Con le spese ci compresti 10 microsoftAnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le
>Se butti un anno di lavoro di 100000 >programmatori ahahahahah!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!11100000 programmatori per sviluppare i programmilli che si vedono nelle PA, perlopiuin VB o addirittura macro di excel ???? vai a zappare che è meglio.>Se anche compri 3 milioni di pc No, devi solo pagare un po di programmatoriitaliani e creare lavoro qui per togliersi la corda al collo delle licenze windows e avere un sistema informatico indipendente (come tutti al mondo cercano di fare in questo momento)dopo di ché i costi saranno molto inferiori a quando si aveva la corda al colloleggesi: investimento per il futuro, non costo>i primi a guadagnarci sareste voi certo, noi programmatori e tecnici italiani,non gli straricchi a cui viene regalatala miliardata l'anno come se in europa non ci fossero le competenze per fare un so, una suite office e quant'altro serve (molto del quale già esiste, spesso è oss, spesso programmato in europa)ma tu non ci magneresti piu sopra, vero ?AnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le
> > sarebbe ora: o vuoi continuare per sempre> > ad usare la robaccia in vb che ti costringe> > a comprare anno dopo anno la merdaccia di b.> > gates ? Certo PERCHE' TU CI VUOI MAGNARE SOPRA> > DOBBIAMO TOGLIERE LE PENSIONI AI VECCHI !> mangiare sopra?> software che funziona e non va rifatto. > Tu invece proponi di rifare miliardi di euro di> software che funzionava fino al giorno> prima.> Qua chi mangia sono le aziende che fanno> migrazioni.Ciccio, se segui PI potresti aver letto l'articolo in cui si parla del sw delle PA.A quanto pare sono stati sviluppati una miriade di sw con più o meno le stesse funzioni, ma reciprocamente incompatibili tra loro.Se si riscrivesse il software, magari pure sotto GPL, si potrebbero evitare ridondanze inutili e costose, tagliare una buona parte delle spese e dei ritardi burocratici e ridare una spinta al mercato informatico italiano costituito da soli rivenditori di prodotti altrui, consulenti e creatori di gestionali VB.Anche se il costo iniziale fosse così alto come dici (e non lo è visto che la maggior parte delle licenze sono relative a office e all'os), in pochi anni verrebbe ammortizzato.E' questa abitudine tutta italiana di non saper pensare oltre la fine del mese che ci ha reso il paesucolo che siamo.RiotRe: migrare a vista costi enormi per le
Questo tuo bel commentino trollone del Pazzo dimostra che non hai mai visto dall'interno una PA. Io si. Visto che lavoro in RegioneVuoi sapere la situazione qual'e' ? Il 99% delle macchine serve SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per far girare Word ed Excel. Nel mio piccolo del mio ufficio (solo 6 macchine) invece di Office ho istallato OpenOffice risparmiando i costi delle licenze che abbiamo utilizzato per toner e materiale di consumo vario e (indovina) un server linux che usiamo per i backup. Riscrivere software ? Quasi tutti di quell'1% di macchine che non usano la macchina esclusivamente per word ed escel usano programmi web-based. Se su (stima ottimistica) 4000 macchine ce ne sono 20 che utilizzano altri tipi di software (di solito sono quelli del servizio informatica), x quelli si puo' tenere windows e si pagano tutte le licenze che vogliono... a quel punto avrebbero i soldi di 3980 licenze risparmiate. Ah.... vuoi sapere... i nostri documenti con openoffice li aprono dapertutto.. quelli in .doc spesso danno problemi per numerosi motivi. E poi con openoffice, se vogliamo, esportiamo in pdf. Quindi non trollare e fatti davvero un giro dentro una PAxWolverinexRe: migrare a vista costi enormi per le
- Scritto da: xWolverinex> Questo tuo bel commentino trollone del Pazzo> dimostra che non hai mai visto dall'interno una> PA. Io si. Visto che lavoro in> Regione> Vuoi sapere la situazione qual'e' ? Il 99% delle> macchine serve SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per far> girare Word ed Excel.> > Nel mio piccolo del mio ufficio (solo 6 macchine)> invece di Office ho istallato OpenOffice> risparmiando i costi delle licenze che abbiamo> utilizzato per toner e materiale di consumo vario> e (indovina) un server linux che usiamo per i> backup.> > Riscrivere software ? Quasi tutti di quell'1% di> macchine che non usano la macchina esclusivamente> per word ed escel usano programmi web-based.> > Se su (stima ottimistica) 4000 macchine ce ne> sono 20 che utilizzano altri tipi di software (di> solito sono quelli del servizio informatica), x> quelli si puo' tenere windows e si pagano tutte> le licenze che vogliono... a quel punto avrebbero> i soldi di 3980 licenze risparmiate.> > > Ah.... vuoi sapere... i nostri documenti con> openoffice li aprono dapertutto.. quelli in .doc> spesso danno problemi per numerosi motivi. E poi> con openoffice, se vogliamo, esportiamo in pdf.> > > Quindi non trollare e fatti davvero un giro> dentro una> PA> io ho lavorato per il comune di roma, sogei, etc. e confermo al 100% la situazione da te descritta.aggiungo che sui pc non ci mettono windows di propria iniziativa, MA glielo impongono i fornitori arrivando all'assurdo che in certi casi lo stesso identico pc senza windows preinstallato lo fanno pagare di più...AnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le
se tutti fossero attenti come tequanti soldi risparmierremmo...speriamo che questo comportamento contagi tuttiMandarXRe: migrare a vista costi enormi per le
qualche giorno fa abbiamo mandato delle email a report riguardo il trusted computinghttp://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1487747&m_rid=1486586mandiamone altre su questo problema, cosi se fanno il servizio possono abbracciare una rosa di argomenti piu grande.report@rai.itMandarXRe: migrare a vista costi enormi per le
La migrazione a Linux non è semplice, è vero. E gente più seria di noi italiani se n'e' accorta (Monaco di Baviera).Però dobbiamo fare un esame di coscienza, sono anni ormai che si rimane nel carrozzone Windows solo perchè una migrazione sarebbe troppo costosa. Ma se una migrazione a linux costa 100 dall'altra parte- l'accquisto di nuove licenze costa 10- le complicazioni introdotte da un parco istallato eterogeneo costa 3- Infezioni (antivirus, disinfezioni da malware e ripristini vari) costano 5- Fra 3 anni sei daccapo.Alla fine forse vale la pena valutare di spendere 100 una volta per tutte.Qui da noi (grossa PA del centro-nord) i nuovi software che acquistiamo sono in Java oppure sono WebApp. I server sono già quasi tutti *NIX e i DB sono Oracle.Avanti di questo passo fra qualche anno il costo per la migrazione a linux sarà notevolmente ridotto. Nel frattempo dubito che passeremo a VistaAnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le
- Scritto da: > si parla, per avere l'interfaccia grafica> di vista, di un giga di ram e almeno 128 > per la scheda video: e questi, come sappiamo> sono il minimo del minimo dei requisiti:> provate a far girare sul pentium 1000 vista> con aero, antivirus, antispyware, etc !!!> ahahahah!!!!!! xp con un p4 3000 è lento > come un 486, figuriamoci vista !> > in ogni caso la PA dovrebbe rimpiazzare> tutti i sistemi per migrare a Vista e> mandare a scuola tutti i dipendenti perchè> l'interfaccia è del tutto diversa> > come si fa a comprare tutti computer nuovi> con un giga di ram e un sistema insicuro,> incompatibile col mondo, di un'azienda> pluricondannata per abusi e concorrenza> sleale, etc> > come si fa a buttare centinaia di milioni> di euro nel cesso, togliendoli ai vecchi,> alle famiglie, alle pensioni, etc> > solo una classe dirigente del tutto> rimbambita si suiciderebbe con una> cosa del genere> > basta buttare soldi, basta fare assistenza> sociale ai ricconi americani: ci sono modi> migliori per impiegare il denaro, > CREARE LAVORO QUI, dare la possibilità alle> nostre aziende di crescere e fare tecnologie, non> pagare sempre tutto il triplo e> smettere> completamente di produrre, come vorrebbero> gli astrotartufi che propagandano le> schifezze targate microsfot, che ci frega> un miliardo l'anno solo di licenze !http://www.hokutoaudioteca.it/nut/film/il%20secondo%20tragico%20fantozzi/applausi.wavAnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le
- Scritto da: > [...]> > http://www.hokutoaudioteca.it/nut/film/il%20secondDraghetto, vieni a ballare, invece di cazzeggiare su PI :D :D :DAnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > [...]> > > >> http://www.hokutoaudioteca.it/nut/film/il%20second> > Draghetto, vieni a ballare, invece di cazzeggiare> su PI :D :D> :DPS Naturalmente concordo ;)AnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le PA
- Scritto da: > si parla, per avere l'interfaccia grafica> di vista, di un giga di ram e almeno 128 > per la scheda video: e questi, come sappiamo> sono il minimo del minimo dei requisiti:> provate a far girare sul pentium 1000 vista> con aero, antivirus, antispyware, etc !!!> ahahahah!!!!!! xp con un p4 3000 è lento > come un 486, figuriamoci vista !> > in ogni caso la PA dovrebbe rimpiazzare> tutti i sistemi per migrare a Vista e> mandare a scuola tutti i dipendenti perchè> l'interfaccia è del tutto diversa> > come si fa a comprare tutti computer nuovi> con un giga di ram e un sistema insicuro,> incompatibile col mondo, di un'azienda> pluricondannata per abusi e concorrenza> sleale, etc> > come si fa a buttare centinaia di milioni> di euro nel cesso, togliendoli ai vecchi,> alle famiglie, alle pensioni, etc> > solo una classe dirigente del tutto> rimbambita si suiciderebbe con una> cosa del genere> > basta buttare soldi, basta fare assistenza> sociale ai ricconi americani: ci sono modi> migliori per impiegare il denaro, > CREARE LAVORO QUI, dare la possibilità alle> nostre aziende di crescere e fare tecnologie, non> pagare sempre tutto il triplo e> smettere> completamente di produrre, come vorrebbero> gli astrotartufi che propagandano le> schifezze targate microsfot, che ci frega> un miliardo l'anno solo di licenze !ma vergognati va... abbi rispetto dell'intelligenza umana e ricordati che siamo nel 2006 e i muri son caduti da anni, solo i nullafacenti come te non vogliono ancora rendersene contoAnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le PA
- Scritto da: > > ma vergognati va... abbi rispetto> dell'intelligenza umana e ricordati che siamo nel> 2006 e i muri son caduti da anni, solo i> nullafacenti come te non vogliono ancora> rendersene> contoBeh ecco, diciamo che se prima di dire a qualcuno di vergognarsi imparassi almeno a leggere l'italiano sarebbe meglio, deh..AnonimoRe: migrare a vista costi enormi per le
MA SEI COGLIONE ??????> > ma vergognati va... abbi rispetto> dell'intelligenza umana e ricordati che siamo nel> 2006 e i muri son caduti da anni, solo i> nullafacenti come te non vogliono ancora> rendersene> contoAnonimoMa...
Sono i S.O. che servono a far funzionare i computer o sono i computer che servono a far funzionare i S.O.?AnonimoRe: Ma...
- Scritto da: > Sono i S.O. che servono a far funzionare i> computer o sono i computer che servono a far> funzionare i> S.O.?[img]http://www.archivio.raiuno.rai.it/image/0038/003875.jpg[/img]AnonimoRe: Ma...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sono i S.O. che servono a far funzionare i> > computer o sono i computer che servono a far> > funzionare i> > S.O.?> [img]http://www.archivio.raiuno.rai.it/image/0038/003875.jpg[/img]ahahhahahahahahahahahahah è anche l'ora giusta.. hAUaUHahuAUHhAuha (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 maggio 2006 01.13-----------------------------------------------------------HomoSapiensRe: Ma...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sono i S.O. che servono a far funzionare i> > computer o sono i computer che servono a far> > funzionare i> > S.O.?> > [img]http://www.archivio.raiuno.rai.it/image/0038/LOL fantasticoAnonimoRe: Ma...
- Scritto da: > Sono i S.O. che servono a far funzionare i> computer o sono i computer che servono a far> funzionare i> S.O.?mi sa la seconda...tutti umma ummaAnonimoRe: Ma...
- Scritto da: > Sono i S.O. che servono a far funzionare i> computer o sono i computer che servono a far> funzionare i> S.O.?Domanda molto intelligente e pungente.I miei complimenti. ;)La risposta però sarà molto dura da spiegare. :AnonimoRe: Ma...
- Scritto da: > Sono i S.O. che servono a far funzionare i> computer o sono i computer che servono a far> funzionare i> S.O.?(apple) è il Soft che fa funzionare appunto il Mac, tantè che io su un G3 400mhz con 256mega di ram e solo 8 di vram ci installo Tiger 10.4.6.iMac del 1999 che ha lavorato fino al 2005 per 20 ore su 24, su audio, video, grafica, e come server.Vista serve solo a far comprare un PC nuovo a tutti!morpeLo stato italiano
Lo stato italiano se non fosse totalmente assoggettato alla famosa software house potrebbe inizialmente iniziare ad utilizzare programmi come open office al posto di altre costose licenze.Esempio una licenza OEM di videoscrittura che nasce e muore sul computer, perchè non puo migrare tra diversi computer costa a noi e a tutta la collettività circa 250 euro.Domanda: ha senso che noi paghiamo tale cifra per scrivere semplici lettere ?Davvero pensiamo che lo stato italiano che dà un giorno all'altro introduce la patente a punti, toglie il fumo dai locali, NON ABBIA LA FORZA E IL DIRITTO DI DECIDERE che da domani il formato ufficialmente riconosciuto sarà OpenDocument ?"http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument"E' semplice e sotto gli occhi di tutti noi esperti quanto sia semplice risparmiare tantissimi soldi in questo modo, limitando gli sprechi dove oggettivamente non servono, ma fingiamo di non vedere la giusta soluzione, ci facciamo condizionare da persone ignoranti che utilizzano programmi commerciali solo per due motivi: 1 non pagano le licenze di tasca loro2 non conosco neanche le eventuali alternative gratuite a questi costosi programmi.Magari gli ignoranti se sapesserò dell'esistenza delle alternative loro stessi ne sarebbe promototori.Facendo assistenza e girando in uffici pubblici e privati posso solo dire che il 99% degli utenti sottoutilizza le licenze commerciali, pagano per avere funzioni che non utlizzeranno mai, perchè loro conoscono solo margini e correzzione automatica.1) Ho visto di mio occhio carabinieri utilizzare word per le normali denuncie, basterebbe openoffice2) Associazioni pubbliche ( esempio raccolta organi sangue) pagare licenze per scrivere lettere o guardare la posta con outlook, gli altri programmi servono solo per visualizzare allegati che arrivano da posta elettronicaSecondo me sono soldi buttati via, anzi esportati all'estero. E sono soldi nostri!!!Per eliminare gli sprechi dove non necessariIO CHIEDO ALLO STATO ITALIANO DI INIZIARE AD UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE FORMATI APERTI!!!E MAGARI DESTINARE QUEI SOLDI RISPARMIATI ALLO SVILUPPO E ALLA RICERCA!!!AnonimoRe: Lo stato italiano
impossibile non quotartidevo inoltre aggiungere quello che segue:in ogni ufficio pubblico o ospedale di Bologna e provincia trovo computer tower con alimentatori da 400 watt, dischi da 100 giga,schede grafiche da 128 mega, etc, checonsumano un euro al giorno di energiaper permettere all'operatore di far girareUNO E UN SOLO GESTIONALINO IN VB.questi sprechi enormi, in perferiche superdimensionate, in costi energeticiincredibili (pensiamo su scala nazionale please)sono del tutto assurdibasterebbe un mini computer con una schedavia mini-itx che consuma un decimo e unpiccolo so linux, ma bisogna alimentarea tutti i costi il magna-magnaAnonimoRe: Lo stato italiano
....2) Associazioni pubbliche ( esempio raccolta organi sangue) pagare licenze per scrivere lettere o guardare la posta con outlook, gli altri programmi servono solo per visualizzare allegati che arrivano da posta elettronicaSecondo me sono soldi buttati via, anzi esportati all'estero. E sono soldi nostri!!!Outlook non costa nulla. Informati.AnonimoRe: Lo stato italiano
- Scritto da: > ....2) Associazioni pubbliche ( esempio raccolta> organi sangue) pagare licenze per scrivere> lettere o guardare la posta con outlook, gli> altri programmi servono solo per visualizzare> allegati che arrivano da posta> elettronica> > Secondo me sono soldi buttati via, anzi esportati> all'estero. E sono soldi> nostri!!!> > Outlook non costa nulla. Informati.Outlook Express è integrato in Windows, Outlook è a pagamento :$AnonimoRe: Lo stato italiano
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ....2) Associazioni pubbliche ( esempio raccolta> > organi sangue) pagare licenze per scrivere> > lettere o guardare la posta con outlook, gli> > altri programmi servono solo per visualizzare> > allegati che arrivano da posta> > elettronica> > > > Secondo me sono soldi buttati via, anzi> esportati> > all'estero. E sono soldi> > nostri!!!> > > > > Outlook non costa nulla. Informati.> > Outlook Express è integrato in Windows, Outlook è> a pagamento > :$beh se compri la suite Office per avere word e excel, poi è gratis ;-)AnonimoRe: Lo stato italiano
> lettere o guardare la posta con outlook, gli> altri programmi servono solo per visualizzare> allegati che arrivano da posta> elettronica> > Secondo me sono soldi buttati via, anzi esportati> all'estero. E sono soldi> nostri!!!> > Outlook non costa nulla. Informati."Outlook express" è GRATUITO"Outlook" è a PAGAMENTOInformati TU per davvero!AnonimoRe: Lo stato italiano
- Scritto da: > ....2) Associazioni pubbliche ( esempio raccolta> organi sangue) pagare licenze per scrivere> lettere o guardare la posta con outlook, gli> altri programmi servono solo per visualizzare> allegati che arrivano da posta> elettronica> > Secondo me sono soldi buttati via, anzi esportati> all'estero. E sono soldi> nostri!!!> > Outlook non costa nulla. Informati.Non costa nulla?Dov'e' che posso scaricare aggratis la versione di Outlook per la mia distro Debian?O forse intendevi dire che e' gratuito solo se cacci gli eurozzi per la licenza di winsozz?Per me gratuito vuol dire gratuito in toto, non che sono costretto ad installare qualcosa a pagamento per farlo girare.AnonimoRe: Lo stato italiano
> Magari gli ignoranti se sapesserò dell'esistenza> delle alternative loro stessi ne sarebbe> promototori.Guarda, non me ne parlare. Il problema è che molti ignoranti ne vengono a conoscenza, ma sono troppo pigri. Ricordo che parlavo con un amico di Firefox, lui non capisce niente di computer, o meglio, è quello che qui verrebbe chiamato utonto (internet, e-mail, principalmente usa il comp con software musicali). Gli parlai di FF, gli spiegai i pregi, ecc..ecc.. gli dissi di come era compatibile a certi standard e di come IE invece non lo fosse. Risposta? 1. Che senso ha installare un altro programma per fare ciò che fa già IE?2. Ma se IE è il browser più usato è lui lo standard, quindi gli altri dovrebbero adeguari a lui.Capito?Invece la mia più grande soddisfazione è stata mia cugina :) utontissima anche lei, ma si è talmente trovata bene con FF che IE non lo usa più.... questo sono soddisfazioni :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 maggio 2006 10.04-----------------------------------------------------------yusakuRe: Lo stato italiano
- Scritto da: yusaku> Invece la mia più grande soddisfazione è stata> mia cugina :) utontissima anche lei, ma si è> talmente trovata bene con FF che IE non lo usa> più.... perche non le appaiono piu i pop up porno all'improvviso!MandarXRe: Lo stato italiano
> 1) Ho visto di mio occhio carabinieri utilizzare> word per le normali denuncie, basterebbe> openofficeesagerato basta il wordpad se non il blocco note> 2) Associazioni pubbliche ( esempio raccolta> organi sangue) pagare licenze per scrivere> lettere o guardare la posta con outlook, ahhh thunderbird che bello e, FUNZIONA!MandarXRe: Lo stato italiano
> Lo stato italiano se non fosse totalmente> assoggettato alla famosa software house potrebbe> inizialmente iniziare ad utilizzare programmi> come open office al posto di altre costose> licenze.qualche giorno fa abbiamo mandato delle email a report riguardo il trusted computinghttp://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1487747&m_rid=1486586mandiamone altre su questo problema, cosi se fanno il servizio possono abbracciare una rosa di argomenti piu grande.report@rai.itMandarXRe: Lo stato italiano
- Scritto da: > Lo stato italiano se non fosse totalmente> assoggettato alla famosa software house potrebbe> inizialmente iniziare ad utilizzare programmi> come open office al posto di altre costose> licenze.Tu non si quanto poco costano le licenza ms per le PA.AnonimoRe: Lo stato italiano
>Tu non si quanto poco costano le licenza ms >per le PA.possono arrivare tra xp pro e office xp anche a 700 euro, il ché per grandi nr non è pocoAnonimoRe: Lo stato italiano
- Scritto da: > >Tu non si quanto poco costano le licenza ms >per> le> PA.> > possono arrivare tra xp pro e office xp anche a> 700 euro, il ché per grandi nr non è> pocopossono arrivare a 10 (DIECI) euro per la licenza di XP.AnonimoRe: Lo stato italiano
> Lo stato italiano se non fosse totalmente> assoggettato alla famosa software house potrebbe> inizialmente iniziare ad utilizzare programmi> come open office al posto di altre costose> licenze.Ben in pochi sono soliti comprare le licenze...AnonimoOT - Incredibile Ubuntu Upgrade
Seguendo la procedura, oggi mi sonoarrischiato ad aggiornare la miaUbuntu Breezy a Ubuntu Dapper Drake.Bene, digitando semplicemente il comandosudo update-manager -din un paio d'ore il sistema (oltre due giga disoftware) è stato completamente AGGIORNATOALLA NUOVA VERSIONE MENTRE CONTINUAVO ALAVORARCI E SENZA NESSUN CONTRATTEMPO,salvo il dover rispondere a qualche quesitodel tipo "vuoi mantenere la configurazioneattuale del tal programma o aggiornarla ?" !!!!Ora mi ritrovo Firefox 1.5.0.3, OpenOffice 2.0.3, gnome 2.14.1, etc, e tutto il resto aggiornatissimo senza nessun disagio, blocco disistema, interruzione di lavoro.Paragonato a come ero abituato su quellarobaccia di microsoft è una cosa davvero INCREDIBILE !!! Vista, per conto mio, se lo possono anche mettere nel dere: mai piu soldia quell'azienda !hiAnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
vedi perché il software open source non avrà mai successo? poi come fanno quei quattro cacciavitari a campare se non hanno più pc da "riparare"? molto più redditizio un bel windows al quale aggiornare i driiveesss, metterci il servis pec, togliere i virus...GusbertoneRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
- Scritto da: Gusbertone> vedi perché il software open source non avrà mai> successo? poi come fanno quei quattro> cacciavitari a campare se non hanno più pc da> "riparare"? molto più redditizio un bel windows> al quale aggiornare i driiveesss, metterci il> servis pec, togliere i> virus...1) vedi http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1494624&m_rid=02) vero, allora significa però che per tutte le altre applicazioni non serve assistenza, servizio, "personalizzazioni" perchè la roba funziona ed è intuitiva. La gente lavora e basta. Come quando usi la macchina: vai dal meccanico se si rompe, ma non ti serve uno che guidi per te o che ci metta mano.io credo che non siano vere TUTTE le panzane che si dicono pro e contro linux, né pro e contro win.non nel modo feroce con cui lo si fa.a me non piace il sistema di licenze e il legame software-macchina, di windows.Per il resto c'è un tale mare di ottimo software professionale che se non lo vedo apparire per linux ...AnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
Grazie dell'info, ero curioso di sapere qualche impressione dal vivo su Dapper, la mia Debian Sarge magari se volessi mettere su un server bello robusto sarebbe perfetta, ma come Desktop è un po' sul conservatore andante.Per quanto riguarda Windows, per far girare i programmi Win-only, mi prenderò un Win2000 o XP usati prima che stacchino la spina al supporto per Win ME, così sarò a posto per diversi anni senza sborsare direttamentre altri quattrini a MS, che mi ha già bidonato abbastanza con Win -95, -ME e Works (quest'ultimo proprio soldi gettati, ma prima che uscissero versioni a basso costo di Wordperfect e Smartsuite, e anni e anni prima di OpenOffice, Works era la spesa minima indispensabile per avere diritto alla versione competitive upgrade di un word processor o di una suite e non dover sborsare cifre folli per le versioni full)AnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
update-manager mi da fuori soltanto 11 aggiornamenti disponibili e non mi avvisa che posso eseguire l'upgrade della distro ancora :((riprovero' un sudo apt-get update e vediamo ;)- Scritto da: > Seguendo la procedura, oggi mi sono> arrischiato ad aggiornare la mia> Ubuntu Breezy a Ubuntu Dapper Drake.> Bene, digitando semplicemente il comando> > sudo update-manager -d> > in un paio d'ore il sistema (oltre due giga di> software) è stato completamente AGGIORNATO> ALLA NUOVA VERSIONE MENTRE CONTINUAVO A> LAVORARCI E SENZA NESSUN CONTRATTEMPO,> salvo il dover rispondere a qualche quesito> del tipo "vuoi mantenere la configurazione> attuale del tal programma o aggiornarla ?" !!!!> > Ora mi ritrovo Firefox 1.5.0.3, OpenOffice 2.0.3,> gnome 2.14.1, etc, e tutto il resto> aggiornatissimo senza nessun disagio, blocco> di> sistema, interruzione di lavoro.> > Paragonato a come ero abituato su quella> robaccia di microsoft è una cosa davvero> INCREDIBILE !!!> > > Vista, per conto mio, se lo possono > anche mettere nel dere: mai piu soldi> a quell'azienda !> > hiAnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
- Scritto da: > Vista, per conto mio, se lo possono > anche mettere nel dere: mai piu soldi> a quell'azienda !> > hie come ci gira photoshop sulla ubuntu?Client-access e Lotus notes come sono per la ubuntu? mi dicono che è abbastanza cessoso il primo e buono il secondo.Autocad ci gira bene sulla ubuntu o ci sono problemi? Dovessi interfacciarlo con SQLserver avrei problemi? Per ora va bene su 2003 sever ma non so se con la ubuntu andrei bene.Illustrator e Flash Studio MX per linux sono buoni? Catia, Rhinoceros e SketchUp non li ho ancora provati su linux, ma forse sono ottimi; tu come ti sei trovato?AnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
- Scritto da: > e come ci gira photoshop sulla ubuntu?> Client-access e Lotus notes come sono per la> ubuntu? mi dicono che è abbastanza cessoso il> primo e buono il> secondo.> > Autocad ci gira bene sulla ubuntu o ci sono> problemi? Dovessi interfacciarlo con SQLserver> avrei problemi? Per ora va bene su 2003 sever ma> non so se con la ubuntu andrei> bene.> > Illustrator e Flash Studio MX per linux sono> buoni?> > > Catia, Rhinoceros e SketchUp non li ho ancora> provati su linux, ma forse sono ottimi; tu come> ti sei> trovato?tutti i programmi da te citati girano tranquillamente sotto linux. grazie a wine e cedaga quasi tutto il software ed i giochi per windows girano tranquillamente anche su linux...si hai capito bene, su linux puoi farci girare anche giochi directx o applicazioni odbc senza problemi.AnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
> tutti i programmi da te citati girano> tranquillamente sotto linux. grazie a wine lascialo perdere è un trollinoovviamente non sa neanche che esistono anche altri programmi che fanno le stesse cose anche sotto windows.che tristezza. sicuramente usa internet explorer!LOLAnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
- Scritto da: > > - Scritto da: > > e come ci gira photoshop sulla ubuntu?> > Client-access e Lotus notes come sono per la> > ubuntu? mi dicono che è abbastanza cessoso il> > primo e buono il> > secondo.> > > > Autocad ci gira bene sulla ubuntu o ci sono> > problemi? Dovessi interfacciarlo con SQLserver> > avrei problemi? Per ora va bene su 2003 sever ma> > non so se con la ubuntu andrei> > bene.> > > > Illustrator e Flash Studio MX per linux sono> > buoni?> > > > > > Catia, Rhinoceros e SketchUp non li ho ancora> > provati su linux, ma forse sono ottimi; tu come> > ti sei> > trovato?> > tutti i programmi da te citati girano> tranquillamente sotto linux. grazie a wine e> cedaga quasi tutto il software ed i giochi per> windows girano tranquillamente anche su> linux...si hai capito bene, su linux puoi farci> girare anche giochi directx o applicazioni odbc> senza> problemi.Tu a far girare sotto wine qualcosa di diverso dal classico photoshop 7 o office 2000 non ci hai mai provato, altrimenti non sapereresti queste frasi.AnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
"e come ci gira photoshop sulla ubuntu?Client-access e Lotus notes come sono per la ubuntu? mi dicono che è abbastanza cessoso il primo e buono il secondo.Autocad ci gira bene sulla ubuntu o ci sono problemi? Dovessi interfacciarlo con SQLserver avrei problemi? Per ora va bene su 2003 sever ma non so se con la ubuntu andrei bene.Illustrator e Flash Studio MX per linux sono buoni? Catia, Rhinoceros e SketchUp non li ho ancora provati su linux, ma forse sono ottimi; tu come ti sei trovato?"da me gira tutto perfettamente e molto altro ancora: eccezionaleAnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
scusa la domanda da profano, che differenza c'è tra sudo apt-get dist-upgradee sudo update-manager -d ?grazie- Scritto da: > Seguendo la procedura, oggi mi sono> arrischiato ad aggiornare la mia> Ubuntu Breezy a Ubuntu Dapper Drake.> Bene, digitando semplicemente il comando> > sudo update-manager -d> > in un paio d'ore il sistema (oltre due giga di> software) è stato completamente AGGIORNATO> ALLA NUOVA VERSIONE MENTRE CONTINUAVO A> LAVORARCI E SENZA NESSUN CONTRATTEMPO,> salvo il dover rispondere a qualche quesito> del tipo "vuoi mantenere la configurazione> attuale del tal programma o aggiornarla ?" !!!!> > Ora mi ritrovo Firefox 1.5.0.3, OpenOffice 2.0.3,> gnome 2.14.1, etc, e tutto il resto> aggiornatissimo senza nessun disagio, blocco> di> sistema, interruzione di lavoro.> > Paragonato a come ero abituato su quella> robaccia di microsoft è una cosa davvero> INCREDIBILE !!!> > > Vista, per conto mio, se lo possono > anche mettere nel dere: mai piu soldi> a quell'azienda !> > hiAnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
>sudo update-manager -d ?il flag -d avvia l'update-managerin modalità che tiene conto dellaversione attualmente in sviluppo,cioè dapperAnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
- Scritto da: > Seguendo la procedura, oggi mi sono> arrischiato ad aggiornare la mia> Ubuntu Breezy a Ubuntu Dapper Drake.> Bene, digitando semplicemente il comando> > sudo update-manager -d> > in un paio d'ore il sistema (oltre due giga di> software) è stato completamente AGGIORNATO> ALLA NUOVA VERSIONE MENTRE CONTINUAVO A> LAVORARCI E SENZA NESSUN CONTRATTEMPO,> salvo il dover rispondere a qualche quesito> del tipo "vuoi mantenere la configurazione> attuale del tal programma o aggiornarla ?" !!!!> Occhio e' una beta ......anche se la uso da 6 mesi :)glia ggiornamenti sono giornalieriAnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
- Scritto da: > > Occhio e' una beta ......> > anche se la uso da 6 mesi :)> > glia ggiornamenti sono giornalieri > Me ne sono accorto io...Per fortuna non l'ho installata sull'HD principale.Sul portatile ero riuscito a configurare tutto con Breezy ad esclusione del lettore proprietario di SD/MMC.Provo la Dapper, adesso il lettore funziona ma si è scassato il suspend su disco e quello su ram.Per il momento tengo la Breezy che va benone, quando avranno fixato questo problema con lo sleep SMART dei dischi su controller SATA passo a Dapper.Daltronde le differenze non sono enormi...AnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
- Scritto da: > Bene, digitando semplicemente il comando> > sudo update-manager -dLa casalinga di voghera non ne ha voglia di dover aprire una shell di linux e digitare stupidi comandi quando può clickare su windows e aggiornare quello che vuole.AnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Bene, digitando semplicemente il comando> > > > sudo update-manager -d> > La casalinga di voghera non ne ha voglia di dover> aprire una shell di linux e digitare stupidi> comandi quando può clickare su windows e> aggiornare quello che> vuole.guarda che con kubuntu fai la stessa cosa...ti esce l'iconcina che ti indica gli aggiornamenti e se ci clicci sopra ti apre il programmino per aggiornare...e te lo dico da profano di linux. installato per la prima volta e con tutorial alla mano upgradato da breezy a dapper senza problemi. per cui tanto esperto non sono.AnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
ben detto! e per di piu' in linux ..le cose..funzionano!perche' E' un sistema operativo serio e stabile, preciso....- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Bene, digitando semplicemente il comando> > > > > > sudo update-manager -d> > > > La casalinga di voghera non ne ha voglia di> dover> > aprire una shell di linux e digitare stupidi> > comandi quando può clickare su windows e> > aggiornare quello che> > vuole.> > guarda che con kubuntu fai la stessa cosa...ti> esce l'iconcina che ti indica gli aggiornamenti e> se ci clicci sopra ti apre il programmino per> aggiornare...e te lo dico da profano di linux.> installato per la prima volta e con tutorial alla> mano upgradato da breezy a dapper senza problemi.> per cui tanto esperto non> sono.AnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
> quando può clickare su windows e> aggiornare quello che> vuole.Sìììììììì, al massimo aggiorna Windows, mica tutti i programmi. Complimenti per la trollata.AnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
- Scritto da: > > quando può clickare su windows e> > aggiornare quello che> > vuole.> > Sìììììììì, al massimo aggiorna Windows, mica> tutti i programmi. Complimenti per la> trollata.Quindi unbuntu mi aggiorna in quel modo pure maya o vmware?AnonimoRe: OT - Incredibile Ubuntu Upgrade
vuolenon deve clickare per aggiornare algi ultimi worm/virus AnonimoAcciderbolina!
Mi toccherà overclockare il Duron 650! :D :D :DAnonimoMa chi ci Crede?
CIAO A TUTTIscusate, anche per Windows XP, i requisiti minimi indicati sono:233Mhz64Mb di Ram1,5 Gb di Hard DiskMi dite se c'e` qualcuno che ha provato a far girare Windows XP con 233 Mhz e 64Mb di Ram?Il minimo che ho visto e` stato un Pentium 3 500Mhz con 128Mb di Ram e lo si poteva accendere ed andare a farsi il Caffe` intanto che faceva il Boot... per XP, in realta`, serve ben di piu`, per lo meno 1Ghz e 256Mb di Ram e direi che cosi`, sei al minimo indispensabile per avere qualcosa di decente.Quindi, detto questo, facendo un po' di calcoli proporzionali rispetto a quello che dichiaravano di XP... diavolo!!!Servira` un Processore con almeno 2Ghz ed 2Gb di Ram... arcidiavolo, se queste sono le previsioni... mi immagino poi cosa debba essere installarci un Offce 12 su quel Windows... cosa ti serve, un Server?Non so perche`, ma ho come l'impressione che, oltre ad avitare Vista per ragioni di trusted Computing, lo evitero` anche per mancanza di Server Multipli a Casa...DISTINTI SALUTI-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 maggio 2006 02.42-----------------------------------------------------------CrazyRe: Ma chi ci Crede?
I Requisiti di Win 95 erano 386 e 8MB di Ram ma di fatto non l'ho visto girare decentemente sotto il P133 e 32MBAnonimoRe: Ma chi ci Crede?
Premetto sono un utente linux,che vista giri su un 800mhz e' impossibile,lo ho visto girare lentuccio su un 3000 amd con un giga di ram,quindi..Per xp il discorso cambia,un amico mio lo usa tranquillamente su un p3 600,ma ha un giga di ram,ed e' senza sp2,senza antivirus,senza programmi che lo appesantiscano troppo.AnonimoRe: Ma chi ci Crede?
- Scritto da: > Premetto sono un utente linux,che vista giri su> un 800mhz e' impossibile,lo ho visto girare> lentuccio su un 3000 amd con un giga di> ram,quindi..> Per xp il discorso cambia,un amico mio lo usa> tranquillamente su un p3 600,ma ha un giga di> ram,ed e' senza sp2,senza antivirus,senza> programmi che lo appesantiscano> troppo.quoto, io a casa sul pc di mia figlia gira xp con sp2 sul un pIII 500mhz e per quello che deve fare (giochi per ora...) va + che bene.Si frulla l'hd un po' all'avvio ovvio (ma è il disco che è una ciofeca) e i giochi sono visti a risoluzioni minime ( ma è anche la sk video che è una ciofeca)Insomma è una ciofeca! ma per ora tiraimo avanti...AnonimoRe: Ma chi ci Crede?
Io direi maledetti commerciali. Va bene che la ram a quel tempo costava un botto ma segare così la sicurezza è stato proprio un azzardo. Proprio vero che windoz ha preso il potere non per meriti suoi ma demeriti ed impreparazioni altrui.AnonimoRe: Ma chi ci Crede?
- Scritto da: > - Scritto da: > > I Requisiti di Win 95 erano 386 e 8MB di Ram > > Scusa se ti correggo, ma i requisiti minimi di> Windows 95 erano di 4> MB.Io lo usavo con 4MB e ci girava Duke Nukem 3D allegramente.AnonimoRe: Ma chi ci Crede?
Se swappavi come un pazzo posso anche credertiAnonimoRe: Ma chi ci Crede?
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> scusate, anche per Windows XP, i requisiti minimi> indicati> sono:> > 233Mhz> 64Mb di Ram> 1,5 Gb di Hard Disk> > Mi dite se c'e` qualcuno che ha provato a far> girare Windows XP con 233 Mhz e 64Mb di> Ram?Ho un vecchio PC a 500Mhz e 64MB di RAM su cui è montato il vecchio WinME (e solo 2 programmi installati) ed è veramente lento, figuriamoci XP!AnonimoRe: Ma chi ci Crede?
Io l'ho installato su un Celeron 300MHz, 256MB ram, HD 20GB.Andava...lentissimo ma andava.Ma volete sapere la cosa "buffa"?Da nuovo all'avvio ci metteva meno che un P3 800MHz con tutta una serie di programmi installati.Secondo me una gravissima "pecca" di windows è, ed è sempre stata, che con il passare del tempo e l'utilizzo (installazioni, ma anche solo utilizzo!), il sistema rallenta in modo incredibile anche per fare operazioni banali come cancellare un file.Chissà se lo hanno migliorato... io non ci credo.AnonimoRe: Ma chi ci Crede?
> Secondo me una gravissima "pecca" di windows è,> ed è sempre stata, che con il passare del tempo e> l'utilizzo (installazioni, ma anche solo> utilizzo!), il sistema rallenta in modo> incredibile anche per fare operazioni banali come> cancellare un> file.> Chissà se lo hanno migliorato... io non ci credo.> > Se tieni tutto in un'unica grande partizione mi sa che qualunque sistema dopo un po' ti frulla anche solo per cancellare un fileAnonimoRe: Ma chi ci Crede?
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> scusate, anche per Windows XP, i requisiti minimi> indicatiParti con il piede sbagliato. 512MB non sono i requisiti minimi per installare il sistema operativo Vista.AnonimoRe: Ma chi ci Crede?
Io l'ho fatto girare su un celeron 300Mhz con 384Mb di ram, funziona, ovviamente non è che ci si possa fare cose pesantissime però non va così male, dipenede da cosa ti serve fare...AnonimoRe: Ma chi ci Crede?
- Scritto da: Crazy> CIAO A TUTTI> scusate, anche per Windows XP, i requisiti minimi> indicati> sono:> > 233Mhz> 64Mb di Ram> 1,5 Gb di Hard Disk> > Mi dite se c'e` qualcuno che ha provato a far> girare Windows XP con 233 Mhz e 64Mb di> Ram?Io, o quasi. PII 266 e 64 Mb. Gira accettabilmente se al posto di Luna lasci l'interfaccia classica. Con 128 MB, senza Luna, funziona bene.AnonimoEVITARE VISTA READY !!
mi dispiace, io non mi fido di un putervista ready : chissà cosa diavolo ci hannosbattuto dentro per controllare/intercettare/ficcare_il_naso/scroccare_datino grazieo ha il bollino VISTA INCAPABLE o non lo voglioAnonimoRe: EVITARE VISTA READY !!
sVenduta la roba vecchia sarà tutto "Vista Ready" e allora cosa farai? :Ics-piRe: EVITARE VISTA READY !!
ci penserä quando non avrà altre alternative...e visto che ci sono, perchè fasciarsi la testa?AnonimoRe: EVITARE VISTA READY !!
Vedremo, secondo me la situazione sta per precipitare...è solo questione di (poco) tempo.Ics-piRe: EVITARE VISTA READY !!
- Scritto da: Ics-pi> sVenduta la roba vecchia sarà tutto "Vista Ready"> e allora cosa farai? gnu+linuxAnonimoRe: EVITARE VISTA READY !!
Piuttosto mi faccio un cluster di amd xp 1500 :Dgio140275e quelli raccomandati
Sappiamo tutti che i requisiti minimi sono una specie di farsa: sono quelli che il programma di installazione controlla ed eventualmente si rifiuta di avviarsi. Parliamo di quelli raccomandati per poter fare qualcosa di più che non avviare il sistema operativo: cosa ho bisogno per aprire il browser su una pagina che contiene un applet java, una seconda pagina con un po' di flash, il messenger, e un programma di posta elettronica ? Ovviamente, con ogni probabilità, sarà comunque necessario un antivirus e il firewall dovrà comunque essere attivato. Se poi, oltre ai programmi "per internet" volessi anche scrivermi i dati delle fatture in un foglio elettronico ? e magari infilare qualche appunto in un programma di videoscrittura ? Qualcuno ha qualche esperienza dalla quale si possano estrapolare dati più "affidabili" ? MadderMadderRe: e quelli raccomandati
- Scritto da: Madder> Sappiamo tutti che i requisiti minimi sono una> specie di farsa: sono quelli che il programma di> installazione controlla ed eventualmente si> rifiuta di avviarsi.ma quando mai?io i requisiti minimi di win2000 li ho sempre ignorati ed infatti l'ho installato tranquillamente, a suo tempo, su una macchina molto vecchia.certo, poi andava meglio se arrivavi ai requisiti giusti, ma funzionava comunque egregiamente anche con requisiti inferiori.certo, se questi programmano sempre peggio, allora serve supplire con l'hardwareAnonimoRe: e quelli raccomandati
magari win 2000 (da solo) gira pure con 64 mb di ram, ma io ricordo con orrore quella volta che ho messo apache +php+mysql su win 2000 con 64 MB .. performance = zeroAnonimoRe: e quelli raccomandati
Beta della versione x64 non troppo recente su AMD Athlon XP 3000+ con 1GB RAM e 1 scheda grafica da 128K (roba da pochi soldi). Il signore gira tranquillamente e occupa circa metà della RAM. Nonostante la RAM disponibile gratta molto sul disco ma penso sia colpa del codice di debug (ho anche dei driver alpha per il disco). Considerando la passata esperienza con altre beta di altri Windows direi che è accettabile e che probabilmente migliorerà molto.Il PC è una macchina economica (niente di esoterico fatta assemblando i componenti più standard possibili).AnonimoGNU/Linux Slackware
Ecco i requisiti minimi:http://www.slackware.com/install/sysreq.phpmark_century_2000AnonimoRe: GNU/Linux Slackware
- Scritto da: > Ecco i requisiti minimi:> http://www.slackware.com/install/sysreq.php> > > mark_century_2000slack è una distro fantastica, da quando ho iniziato ad usarla 3 anni fa non me ne sono più staccato... la uso su un pIII@450 e va liscia come l'olioAnonimoRe: GNU/Linux Slackware
> slack è una distro fantastica, da quando ho> iniziato ad usarla 3 anni fa non me ne sono più> staccato... la uso su un pIII@450 e va liscia> come> l'olioQuoto. Sul vecchio Athlon700 installata 4 anni fa va come fosse installata da poco. Sulla stessa macchina WindowsXP l'ho dovuto riinstallare ogni anno.TADTADsince1995Re: GNU/Linux Slackware
- Scritto da: > slack è una distro fantastica, da quando ho> iniziato ad usarla 3 anni fa non me ne sono più> staccato... Usare una distro poco ottimizzata che supporta ancora i vecchi 486 è come usare win3.1 su un Pentium 4.AnonimoRe: GNU/Linux Slackware
- Scritto da: > > - Scritto da: > > slack è una distro fantastica, da quando ho> > iniziato ad usarla 3 anni fa non me ne sono più> > staccato... > > Usare una distro poco ottimizzata che supporta> ancora i vecchi 486 è come usare win3.1 su un> Pentium> 4.Hai fatto un paragone che non regge, ai tempi di 3.1 il P4 non esisteva ancora, è ovvio che potrà mai funzionare. Ma conosci Slackware o parli per sentito dire?mark_century_2000AnonimoRe: GNU/Linux Slackware
> Usare una distro poco ottimizzata che supporta> ancora i vecchi 486 è come usare win3.1 su un> Pentium> 4.Io uso Slamd64. Ho provato anche la slackware 10.2 ma la prima è sensibilmente più performante.TADAnonimoRe: GNU/Linux Slackware
Perchè, secondo te per cosa è ottimizzato windows ?Fino a XP gira tranquillamente sui 386SX.L'ottimizzazione del codice porta ad un vantaggio dello 0, solo su alcune CPU (principalmente usando appositi boundary per i dati) ma dovendo windows girare su una moltitudine di sistemi (tra i quali le vecchie CPU VIA, quelle compatibili 5x86 perchè nel microcodice non sono riusciti a farci entrare un istruzione 686) è ovvio che sia compilato sul "minimo comune multiplo", cioè il 486, niente MMX, niente SSE, niente 3DNow! niente FPU.AnonimoRe: GNU/Linux Slackware
Quoto ed aggiungo che Slackware è una distro davvero fantastica.Sono diversi anni che non aggiorno il mio computer e mantiene sempre alte velocità rispetto a pc molto più potenti con installato XP.AnonimoRe: Ma quindi, come funziona sta cosa?
- Scritto da: > Quoto ed aggiungo che Slackware è una distro> davvero> fantastica.> > Sono diversi anni che non aggiorno il mio> computer e mantiene sempre alte velocità rispetto> a pc molto più potenti con installato> XP.sistemi operativi basati sul kernel di linux ed in generale *BSD non soffrono di questo calo di prestazioni poiché:- mantengono piú pulite le cartelle temporanee ed in genere sono piú efficienti nella generazione e manutenzione di files temporanei.- non spargono file di configurazione dappertutto (.ini, e simili)- non riempiono il registro di tonnellate di chiavi (molte delle quali duplicate o addirittura incongruenti tra loro)- hanno una gestione migliore delle librerie condivise.- hanno procedure di rimozione del software piú nette di windows.- la shell é meno duttile ad essere inquinata di plugin e addons.- supportano piú tipi di filesystem, alcuni dei quali molto efficienti a seconda dell'uso e delle necessitá.- prevedono la compilazione locale del software cosa che permette la generazione di eseguibili piú piccoli ed a volte piú veloci.smemoboxRe: Ma quindi, come funziona sta cosa?
Mah... oddio... più o meno> - mantengono piú pulite le cartelle temporanee ed> in genere sono piú efficienti nella generazione e> manutenzione di files> temporanei.Generalmente si> - non spargono file di configurazione dappertutto> (.ini, e> simili)Sbagliato, ogni programma segue sue regole sia nel posizionarli (chi in /etc chi in /usr/local/programma/etc/ chi ancora nella home con qualche improbabile .file_di_configurazione) che nel gestirli (mi capitassero mai una volta due file di configurazione che si editano e commentano allo stesso modo)> - non riempiono il registro di tonnellate di> chiavi (molte delle quali duplicate o addirittura> incongruenti tra> loro)Finchè si rimane a livelli molto bassi ma quando si cerca di strafare con le interfacce grafiche comincia il macello> - hanno una gestione migliore delle librerie> condivise.Non ci vedo chissà quale differenza. Alla fine se installo un programma che necessita di due istruzioni prese da una libreria da svariati MB devo installarmi per forza tutto il pacco> - hanno procedure di rimozione del software piú> nette di> windows.Falso. Se il gestore di pacchetti combina qualche caxxata ci si ritrova a brancolare nel buio con pezzi di chissà chi che vanno a spasso nel sistema ed a meno che non si conosca a memoria la struttura del proprio *nix saper distinguere i file utili da quelli non, con tutti quei nomi che sembrano più delle bestemmie in una lingua sconosciuta, diventa una bella impresa (vabbè che tanto il campionato è finito quindi le domeniche si possono anche passare così) > - la shell é meno duttile ad essere inquinata di> plugin e> addons.una mancanza non è mai un merito. plugin e addons possono risultare molto utili> - supportano piú tipi di filesystem, alcuni dei> quali molto efficienti a seconda dell'uso e delle> necessitá.Non è una cosa legata agli unix in se (qualsiasi os può fare una cosa simile) cmq te la passo> - prevedono la compilazione locale del softwarebella cosa ma purtroppo non per tutti> cosa che permette la generazione di eseguibili> piú piccoli ed a volte piú> veloci.> non esageriamo, ci possono stare delle migliorie ma niente di eccezionale.AnonimoRe: GNU/Linux Slackware
> Ecco i requisiti minimi:> http://www.slackware.com/install/sysreq.php> > > mark_century_2000Bello!! hai citato proprio la distibuzione piu' user friendly.Se hai incuriosito qualche winutonto che decidera' di provarla dira' subito che "fa schifo" perche' non riuscira' ad installarla.Leggere un minino di manualistica o utilizzare un minimo di intelligenza e' qualcosa che trascende le possibilita' di un winutonto medio.Provate la suse e' la distribuzione piu' punta e clicca che si trova in giro.AnonimoRe: GNU/Linux Slackware
> Provate la suse e' la distribuzione piu' punta e> clicca che si trova in> giro.Un mio collega ha installato Fox Linux, basata su Fedora. Impressionante, secondo me è ottima per l'utente alle prime armi.TADTADsince1995Re: GNU/Linux Slackware
- Scritto da: > Ecco i requisiti minimi:> http://www.slackware.com/install/sysreq.php> Infatti si vede anche dal codice che è poco efficiente. Non ha senso continuare a supportare i 486.AnonimoRe: GNU/Linux Slackware
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Ecco i requisiti minimi:> > http://www.slackware.com/install/sysreq.php> > > > Infatti si vede anche dal codice che è poco> efficiente. Non ha senso continuare a supportare> i> 486.Il codice poco efficiente? scusa non l'ho capita me la spieghi?mark_century_2000AnonimoDRM READY
Io per ora mi tengo il mio XP.Vedremo dopo qualche mese dopo l'uscita di Vista se vale la pena installarlo... ;)AnonimoWindow Vista. A cosa serve?
Senza polemica, è un po' che non bazzico sulle novità MS. Ho il mio XP che gira tranquillo su notebook, desktop anche "modesto", come client. Su server lavoro solo con Freebsd.Cosa giustifica una quadruplicazione delle risorse necessarie per far girare la nuova piattaforma?Qual'è il "salto di tecnologia" che propone Vista? Cosa faranno di così "produttivo" ed incredibile i (soliti "vecchi"? speriamo di no!) programmi su questa meravigliosa piattaforma che non facevano sulla precedente (eccetto il Trusted, s'intende :-).Insomma, ci sarà un assistente virtuale che lavorerà per noi, interloquiremo con Vista come HAL9000, opereremo con mani e 3d come in Minority Report..... oppure apriremo il "solito" Office con 4 icone in più, il "solito" Autocad con un layout più accattivante, il "solito" Flash con nuovi controlli? E magari avremo i "soliti" prompt di Crash con invio notifiche?Quadruplicare le risorse di base, per me, scusate l'ingenuità e l'ignoranza, richiede una più che valida ragione. Grazie.AnonimoRe: Window Vista. A cosa serve?
- Scritto da: > Senza polemica, è un po' che non bazzico sulle> novità MS. Ho il mio XP che gira tranquillo su> notebook, desktop anche "modesto", come client.> Su server lavoro solo con> Freebsd.> > Cosa giustifica una quadruplicazione delle> risorse necessarie per far girare la nuova> piattaforma?> > Qual'è il "salto di tecnologia" che propone> Vista? Cosa faranno di così "produttivo" ed> incredibile i (soliti "vecchi"? speriamo di no!)> programmi su questa meravigliosa piattaforma che> non facevano sulla precedente (eccetto il> Trusted, s'intende> :-).> > Insomma, ci sarà un assistente virtuale che> lavorerà per noi, interloquiremo con Vista come> HAL9000, opereremo con mani e 3d come in Minority> Report..... oppure apriremo il "solito" Office> con 4 icone in più, il "solito" Autocad con un> layout più accattivante, il "solito" Flash con> nuovi controlli? E magari avremo i "soliti"> prompt di Crash con invio> notifiche?> > Quadruplicare le risorse di base, per me, scusate> l'ingenuità e l'ignoranza, richiede una più che> valida ragione.> > > Grazie.a cosa serve Suse 9 quando c'era la 8 e prima ancora c'era la 7?Si va avanti e si migliora il prodotto, se non sei interessato fai benissimo ma evita questi piagnistei, ogni volta che esce una notizia su vista andate in calo d'ossigeno al cervelloAnonimoRe: Window Vista. A cosa serve?
- Scritto da: > > Qual'è il "salto di tecnologia" che propone> > Vista?> a cosa serve Suse 9 quando c'era la 8 e prima> ancora c'era la 7?> Si va avanti e si migliora il prodotto, se Ah, per migliorare il prodotto ossia correggere due(mila) bachi hai bisogno di un hw venti volte più potente del precedente? Almeno le distribuzioni Linux correggono problemi del software e aumentano le funzionalità mettendo gli aggiornamenti ai prodotti, Vista mette giusto il Secure (for whom?) Computing.AnonimoRe: Window Vista. A cosa serve?
TU NON HAI QUESTI PROBLEMI, VISTO CHE QUANDO LI DISTRIBUIVANO....I CERVELLI...ERI IN MICROSOFT...NEVVERO.... C.........E !!!!!!!!!!> Si va avanti e si migliora il prodotto, se non> sei interessato fai benissimo ma evita questi> piagnistei, ogni volta che esce una notizia su> vista andate in calo d'ossigeno al> cervello>AnonimoRe: Window Vista. A cosa serve?
>in calo d'ossigeno al cervellobuon segno, loro hanno il cervelloAnonimoRe: Window Vista. A cosa serve?
> a cosa serve Suse 9 quando c'era la 8 e prima> ancora c'era la> 7?> Si va avanti e si migliora il prodotto, se non> sei interessato fai benissimo ma evita questi> piagnistei, ogni volta che esce una notizia su> vista andate in calo d'ossigeno al> cervelloGrazie della bella risposta che mi conferma che gli utenti medio/bassi non hanno cognizione di cosa hanno nella scatola (quella del pc, non quella cranica ;-) )Non sono del tutto appagato dal tuo "si migliora il prodotto".Cosa c'è sull'altro piatto della bilancia? Se da un lato c'è una quadruplicazione delle risorse di base per far girare lo *stesso* programma, dall'altro cosa mi si offre?... dalla confusione che regna ho l'impressione che XP avrà vita molto, molto, molto lunga.... Win98 docet.PS: Passando da Suse 7 a Suse 9, se voglio far girare bind, qmail, apache, etc., non mi viene richiesta una QUADRUPLICAZIONE delle risorse.Probabilmente gira con stesse (o migliori) prestazioni sulla stessa macchina.Certo, passare da windowmaker a KDE3 comporta una decuplicazione di risorse, ma ho qualcosa di "concreto" su quale soppesare il gap di risorse.AnonimoRe: Window Vista. A cosa serve?
Le motivazioni sono due:1) L'idiozia della gente che pensa che avere l'ultimo sistema operativo li renda più produttivi e gli eviti quella spiacevole sensazione di "essere rimasti indietro".2) I videogiochi. Il vero fattore trainante della sopravvivenza di Windows (insieme al mantenimento dell'enorme softwaraglia che ci gira sopra). Tra qualche anno i nuovi videogiochi cominceranno ad avere Windows Vista come "requisito" minimo, spesso in modo assolutamente inguistificato (vedi caso Doom3/WindowsXP).TADTADsince1995Re: Window Vista. A cosa serve?
- Scritto da: TADsince1995> Le motivazioni sono due:> > 1) L'idiozia della gente che pensa che avere> l'ultimo sistema operativo li renda più> produttivi e gli eviti quella spiacevole> sensazione di "essere rimasti> indietro".Perchè allora non lavorare con Win3.11 o con uno UNIX senza X?AnonimoRe: Window Vista. A cosa serve?
> Perchè allora non lavorare con Win3.11 o con uno> UNIX senza> X?Non dico fino a questo punto. Ma se l'utenza media casalinga utilizza il pc per internet, posta e videoscrittura, quella aziendale pure con l'aggiunta di qualche gestionale ad hoc, per quale arcano motivo dovrebbero spendere altri soldi per Vista? Se non quello, effimero, di non sentirsi rimasti indietro rispetto ad una "evoluzione" decisa dalla solita azienda?TADAnonimoRe: Window Vista. A cosa serve?
- Scritto da: TADsince1995> Le motivazioni sono due:> > 1) L'idiozia della gente che pensa che avere> l'ultimo sistema operativo li renda più> produttivi e gli eviti quella spiacevole> sensazione di "essere rimasti> indietro".> > 2) I videogiochi. Il vero fattore trainante della> sopravvivenza di Windows (insieme al mantenimento> dell'enorme softwaraglia che ci gira sopra). Tra> qualche anno i nuovi videogiochi cominceranno ad> avere Windows Vista come "requisito" minimo,> spesso in modo assolutamente inguistificato (vedi> caso> Doom3/WindowsXP).> > TAD1) più che idiozia...come si dice dalle mie parti...lo spacchiamento e dire agli amici sai ho appena comperato l'X2...e cose del genere...2) Lo scempio dei giochi su pc...per volontà divina sembra sia destinato al calo: molti titoli non verranno mai convertiti per PC...il merxato sembra scemare verso la consolle...meglio così!!!AnonimoRe: Window Vista. A cosa serve?
- Scritto da: > Cosa giustifica una quadruplicazione delle> risorse necessarie per far girare la nuova> piattaforma?> La necessita' di vendere nuovo hardware e rottamare parchi macchina che stanno in giro da troppo temporispetto a quelli stimati dai vendor...Anonimoxgl
linux con xgl fa le stesse identiche cose di aero ma richiede solo una geforce 2 (linux)AnonimoRe: xgl
http://www.youtube.com/watch?v=tDD1N7NdCmI&search=xgle credo sia pure meglio di aero visto che ha il desktop cubicoAnonimoRe: xgl
- Scritto da: > http://www.youtube.com/watch?v=tDD1N7NdCmI&search=> e credo sia pure meglio di aero visto che ha il> desktop> cubicoc'è un tutorial in rete anche per profani per installare xgl con successo su una kubuntu dapper?AnonimoRe: xgl
http://compiz.net - Sezione HowTo