Roma – C’è un Pinguino che separa strategie e visioni di alcune delle più importanti società dell’Information Technology: alle parole di Intel e Novell , che vedono Linux sempre più come un avversario di Windows su tutte le piattaforme, si contrappongono quelle di Dell , che invece vede pressoché solo Windows sul desktop.
Dopo aver investito quasi 100 milioni di dollari in Red Hat , uno dei più significativi player Linux, il fondatore della più importante fabbrica di computer del Mondo, Micheal Dell, ha voluto prendere le distanze da certe “facili conclusioni” in un intervento davanti ad investitori nella city londinese.
“Il mercato Linux – ha dichiarato – è nato sui server ed è rimasto sui server. Su tutti i nostri computer desktop può girare Linux se uno vuole, ma lo vediamo più come una questione di garantire questa possibilità che di rispondere ad una richiesta reale”. Il concetto, cioè, è che se è vero che Linux può girare sui desktop Dell è anche vero che l’azienda continua nelle proprie promozioni a consigliare ufficialmente Windows XP .
Secondo Dell, d’altra parte, l’industria non può far molto per promuovere Linux come alternativa reale sul desktop. “Abbiamo circa 150 configurazioni di prodotto – ha insistito Dell – Dovremmo forse realizzare e creare driver Linux per ogni modello che produciamo? Supportare così ogni singola configurazione, ogni modello? No, siamo un’azienda a scopo di lucro”.
E sull’investimento in Red Hat? Dell non è l’ultimo arrivato, è anzi uno dei businessman più ricchi del mondo, e ha semplicemente spiegato che l’investimento lo fatto la società che cura i suoi interessi: “Non sapevo che l’avessero fatto, in genere non parliamo di queste cose”.
Di tutt’altro avviso però Intel e Novell. In una conferenza stampa in Brasile, Oscar Clarke di Intel ha parlato di Linux come di un sistema destinato ad erodere quote del mercato di Windows a tutti i livelli. “Si sentirà parlare sempre più spesso di software libero, Linux, soprattutto in ambiti governativi ed aziendali, e sempre meno di Windows”. Secondo Clarke si tratta di “una tendenza inesorabile”.
Il Brasile è d’altra parte terra fertile per Linux visto il grande interesse che ormai da anni il Pinguino riscuote nel paese con le sue promesse di costi più contenuti e formati aperti. Non è un caso che Microsoft proponga anche in Brasile la sua versione leggera di Windows, la Starter Edition .
Sulla stessa linea di Intel anche Novell, ormai da tempo un nome di estremo rilievo nel software libero, sua è SuSE Linux , che proprio in Brasile ha presentato il suo Novell Linux Desktop che, com’è ovvio, si pone in diretta concorrenza proprio con le varie incarnazioni desktop di Windows.
-
linux e cuba
e qui mi fermo.... :DAnonimoRe: linux e IBM
- Scritto da: Anonimo> e qui mi fermo....e fai maleinfatti potresti aggiungere:Linux e IBM (=International BUSINESS Machines)AnonimoRe: linux e cuba
anche io.finalmente il sistema operativo libero nell'unico paese rimasto libero.hasta la victoria! siempre!AnonimoRe: linux e cuba
l'unico paese rimasto libero?In quale videogioco lo hai visto? Vacci a vivere va', sapendo che tua figlia al 90% finirebbe per prostituirsi con il primo straniero che passa.Ma ci sei stato a Cuba?AnonimoRe: linux e cuba
- Scritto da: Anonimo> l'unico paese rimasto libero?> In quale videogioco lo hai visto? Vacci a vivere> va', sapendo che tua figlia al 90% finirebbe per> prostituirsi con il primo straniero che passa.> Ma ci sei stato a Cuba?>Non ci è stato ma una volta ha visto una palma come sfondo a un pinguino :)AnonimoRe: linux e cuba
- Scritto da: Anonimo> l'unico paese rimasto libero?> In quale videogioco lo hai visto? Vacci a vivere> va', sapendo che tua figlia al 90% finirebbe per> prostituirsi con il primo straniero che passa.> Ma ci sei stato a Cuba?Non sono quello di prima. Io ci sono stato e, in effetti, mi è sembrato tanto quello che potrebbe diventare in breve tempo l'Italia con un embargo massiccio. Se penso che anche l'Iraq di Saddam, ricchissimo di petrolio, era stato ridotto alla fame a causa dell'embargo internazionale...Una bella tecnica l'embargo: ridurre alla fame chi ha un sistema diverso da quello dominante - soprattutto se causa impedimenti alla libera circolazione degli affari e degli intrallazzi delle corporation - e, quando la gente inizia a deperire per mancanza di lavoro e cibo, poter dire sadicamente "Ecco, vedete, questa è la dimostrazione che solo il NOSTRO sistema funziona..."AnonimoRe: linux e cuba
- Scritto da: Anonimo> l'unico paese rimasto libero?> In quale videogioco lo hai visto? In uno vecchio, chiamato "Comunismo e Libertà" sviluppato da un programmatore di nome Marx. Un vecchio beone con tutte le rotelle fuori posto.Pensa tu che neanche si è accorto dell'ossimoro!AnonimoRe: linux e cuba
- Scritto da: Anonimo> anche io.> finalmente il sistema operativo libero nell'unico> paese rimasto libero.> hasta la victoria! siempre!LIBERO ? :| Mai stato, eh? Solo i compagni della casa del popolo possono ancora ragionare così. Vacci, così appena tornato in Italia voti RAUTI.AnonimoRe: linux e cuba
- Scritto da: Anonimo> e qui mi fermo.... :Dsi bravo ... meglio così ...http://www.nsa.gov/selinux/http://flightlinux.gsfc.nasa.gov/AnonimoRe: linux e cuba
Windows e Bush...E qui mi fermo.AnonimoRe: linux e cuba
- Scritto da: Anonimo> e qui mi fermo.... :DPRETORIANO! E qui mi fermo.AnonimoRe: linux e cuba
- Scritto da: adriano284>-grazie a> loro abbiamo la mafia in Italia....!!!) diciamo che in Italia la mafia già c'era nei primi del '900, no penso che ce l'abbiano portata gli USA:.......AnonimoRe: linux e cuba
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: adriano284> >-grazie a> > loro abbiamo la mafia in Italia....!!!) > > diciamo che in Italia la mafia già c'era nei> primi del '900, no penso che ce l'abbiano portata> gli USA:.......Se vuoi ti presto qualche libro!Comunque basta che leggi qualcosa a proposito di Lucky Luciano.......http://www.crimelibrary.com/gangsters/lucky/main.htmOppure http://www.geocities.com/mrsalzano/lucky.htm"La storia e il mito di Salvatore Lucania detto Lucky Luciano, gangster siculo-americano che, rispedito in Italia nel 1946, divenne capofila di un colossale traffico di droga. Abile nel non lasciare tracce, nel coltivare protezioni e connivenze, lui e la sua gang internazionale la fecero franca sino all'ultimo. (M. Morandini)"Oppure http://www.rotten.com/library/bio/crime/mafia/lucky-luciano/oppurehttp://www.cattiviragazzi.org/biografie_storie/biografie/cattivi/luciano_lucky/luciano_lucky.htm"Lucky Luciano, uno dei capi di Cosa Nostra negli Stati Uniti, fornì 850 nomi di persone "amiche" in Sicilia. Solo in provincia di Palermo furono poi nominati 62 sindaci mafiosi presenti nell'elenco fornito, o comunque a questi vicini. A New York viene ingaggiato dall'OSS per liberare il porto dalle spie tedesche. L'OSS si serve poi di lui per preparare lo sbarco delle truppe in Sicilia. A Max Corvo, Victor Anfuso e Vincent Scamporino, inoltre, raccomanda un giovane in gamba di Patti, in provincia di Messina, che verrà arruolato come ufficiale di collegamento del cosiddetto "cerchio della mafia": Michele Sindona."adriano284Re: linux e cuba
> incidente militare della storia contemporanea.> Ma in tutto questo fu grazie al buon senso di> Breznev e non di Fidel o di Kennedy che si evitò> lo scontro finale.Se ti riferisci alla guerra dei 13 giorni ci ho riflettuto parecchio e alla fine sono arrivato alla conclusione che se invece di Kennedy e Breznev avessimo avuto Bush e Puntin , a quest'ora probabilmente non saremmo più qui a scrivere.AnonimoRe: linux e cuba
Certo tra tutti e due....Breznev all'epoca era solo un funzionario di partito... KRUSHOV fu l'ideatore dei missili a cuba- Scritto da: Anonimo> > > incidente militare della storia contemporanea.> > Ma in tutto questo fu grazie al buon senso di> > Breznev e non di Fidel o di Kennedy che si evitò> > lo scontro finale.> > Se ti riferisci alla guerra dei 13 giorni ci ho> riflettuto parecchio e alla fine sono arrivato> alla conclusione che se invece di Kennedy e> Breznev avessimo avuto Bush e Puntin , a> quest'ora probabilmente non saremmo più qui a> scrivere.>AnonimoRe: linux e cuba
Il punto è proprio questo. la libertà che abbiamo oggi fin a quando continueremo ad avercela?Insomma non sembra a te come del resto a tutti che il tentativo di controllare tutto e tutti e di omologare faccia in modo che il controllo un giorno elimini la possibilità di dissentire?Secondo me il tentativo è in atto.Lo si vede da più fronti: si individuano falsi nemici e falsi crimini (missione di pace in iraq o anche inasprimento delle pene per chi commette l'illecito di scambiare materiale coperto da copyright).Il nocciolo della questione quindi rimane:1) il nostro grado di libertà è sufficiente a garantirci la libertà di espressione fin quando non ci saranno negati di accedere alle informazioni (mi riferisco sulla verità storica circa Cuba, gli Usa e Italia) cosa di cui già ho parlato nei post precedenti.2) stare in guardia dal mistificare i fatti politici per non consentire di essere strumentalizzati grazie ai miti del "terrorismo" della religione e delle missioni di pace: queste manovre hanno sempre e solo un obbiettivo economico.3) non vedere mai un solo lato della medaglia e capire le circostanze che hanno propdotto determinati eventi (es. dittatura a Cuba).Il compito di chi abita in paesi evoluti come il nostro è di salvaguardare il principio fondamentale della libertà (non quella ostentata da Bush e Berlusconi) di vedere le cose in maniera diversa senza arrivare allo scontro, in quanto la divisione è il potere dei più forti (Multinazionali).Ciao> Intendi l'esistenza di una democrazia> propriamente detta? =) Difficile, tecnicamente,> già il fatto di votare, e quindi delegare, fa'> della nostra democrazia una oligocrazia. La vera> democrazia, tecnicamente, è l'anarchia. Ma> neanche quella penso sia il massimo, in anarchia> si afferma la legge del piu forte. Alla fine il> pragmatismo ci costringe a scegliere non il> meglio ma il meno peggio. Penso che, nonostante> certi figuri, tipo il nostro> "dittatore"-telecratico, in Italia, e in genere> in occidente, si stia vivendo una appena decente> approssimazione della democrazia ideale, che> però, alla fin fine, è una situazione molto> migliore di quanto sperimentato dalla stragrande> maggioranza degli esseri umani che hanno vissuto> prima di noi nei luoghi e tempi più disparati.> Accontentiamoci. =)adriano284da cuba alla cina dal brasile a monaco
Questi sono annunci a ripetizione che fanno pensareormai a una tendenza che riguarda tutto il mondo.Spiace in particolare che l'Italia resti la nazione ultima in classifica anche in questo, avendo l'utilizzo di windows piu alto del mondo, ancora piuche negli stati uniti (dove usano molto linux e mac).Basta che uno dei paesi grossi (brasile, quinto paesepiu popoloso al mondo e 6a economia mondiale, per nondire la Cina) faccia la metà di quanto affermato, e siinstaura un effetto domino: i produttori di hw dovrannoscrivere driver, i produttori di pc dovranno offrire anchelinux preinstallato, etc. VedremoAnonimoRe: da cuba alla cina dal brasile a mona
Per l'uso che faccio del PC, Windows, in questo caso il vecchio 98se, mi va più che bene. Tuttavia mi fa davvero molto ma molto piacere che questa specie di monopolio di Microsoft venga via via messo in dubbio da semrpe più paesi che preferiscono togliere le palle dalle mani di Bill Gates e fargli vedere che si può andare avanti benissmo anche senza di lui e i suoi prodotti. Microsoft ha bisogno di essere ridimensionata. Meno delirio di onnipotenza, credo, le tornerebbe utile anche per concentrarsi di più sulla programmazione di software migliore, invece di gongolarsi sull'ampiezza della base installata che tiene per le palle e che viene sistematicamente costretta all'upgrade (costoso e, azzardo, di discutibile utilità).AnonimoRe: da cuba alla cina dal brasile a mona
- Scritto da: Anonimo> Questi sono annunci a ripetizione che fanno> pensare> ormai a una tendenza che riguarda tutto il mondo.> Spiace in particolare che l'Italia resti la> nazione > ultima in classifica anche in questo, avendo > l'utilizzo di windows piu alto del mondo, ancora> piu> che negli stati uniti (dove usano molto linux e> mac).> Basta che uno dei paesi grossi (brasile, quinto> paese> piu popoloso al mondo e 6a economia mondiale, per> non> dire la Cina) faccia la metà di quanto affermato,> e si> instaura un effetto domino: i produttori di hw> dovranno> scrivere driver, i produttori di pc dovranno> offrire anche> linux preinstallato, etc. VedremoEffettivamente ci spero anch'io...Non mi interesaa che superi windows (che è molto improbabile) ma che raggiunga una quota di mercato tale da spingere tutti i fornitori anche i più piccoli a rilasciare driver per Linux.Per il resto se uno si trova bene con windows puo' benissimo continuare a farlo, tanto meglio, più concorrenza da più qualità !AnonimoRe: da cuba alla cina dal brasile a mona
- Scritto da: Anonimo> Questi sono annunci a ripetizione che fanno> pensare> ormai a una tendenza che riguarda tutto il mondo.E' chiaro come il monopolio assoluto Microsoft stia per finire. La concorrenza fa solo bene. Quello che mi preoccupa è che dubito che Microsoft accetti la concorrenza così bellamente. Visto che sul piano tecnologico non riesce più ad imporsi come monopolista, mi aspetto offensive politiche, tipo brevetti sul software e altri vincoli legali, per poi affidare il ripristino del monopolio alla repressione.Alle brutte potrebbe caldeggiare una bella guerra al Brasile, ovviamente per esportare la democrazia e Windows :)Anonimocioe' cuba...
... usava macchine windows? e l'odiato nemico imperialista-capitalista? e l'embargo?ROTFL :DAnonimoRe: cioe' cuba...
- Scritto da: Anonimo> ... usava macchine windows? e l'odiato nemico> imperialista-capitalista? e l'embargo?> > ROTFL :DPerché, secondo te, anche se hanno Windows, le pagano le licenze? Se io fossi in loro... no! :pAnonimoRe: cioe' cuba...
Bhe se le hanno le licenze se le fumeranno al posto dei sigari...fatto resta windows o linux resta sempre uno stato di merda...anche se il nostro fra un pò lo raggiungeràAnonimoRe: cioe' cuba...
- Scritto da: Anonimo> Bhe se le hanno le licenze se le fumeranno al> posto dei sigari...fatto resta windows o linux> resta sempre uno stato di merda...anche se il> nostro fra un pò lo raggiungeràLa condizione economica in cui si trova Cuba non dipende dal suo regime. Tutto sommato uno stato se e' comunista, democratico, liberista o fascista, fintanto che resta piccolo (come numero di abitanti e km quadri di territorio, non sara' mai difficile da gestire.I problemi di Cuba sono gli USA che gli hanno sempre imposto embargo e rogne di ogni tipo per metterlo in ginocchio...AnonimoOS comunista per....
..........vecchi e nuovi comunisti. :sAnonimoRe: OS comunista per....
- Scritto da: Anonimo> ..........vecchi e nuovi comunisti.tipo IBM?(IBM = intenational BUSINESS machines)sono tutti comunisti, non c'è che direAnonimoRe: OS comunista per....
Ancora con sta storia del OS comunista....:|Ma per favore facciamo interventi un pò + costruttivi, grazieAnonimoRe: OS comunista per....
- Scritto da: Anonimo> Ancora con sta storia del OS comunista....:|> Ma per favore facciamo interventi un pò +> costruttivi, grazieScherzi ? ... i troll sono gli interventi più seguiti .. :DAnonimoRe: OS comunista per....
- Scritto da: Anonimo> ..........vecchi e nuovi comunisti.> > :sVerissimo, pericolosi comunisti usano questo sistema operativo da comunisti:# telnet www.forzaitalia.it 80telnet www.forzaitalia.it 80Trying 217.220.34.53...Connected to www.forzaitalia.it.Escape character is '^]'.HEAD / HTTP/1.0HTTP/1.1 200 OKDate: Wed, 18 May 2005 07:33:58 GMTServer: Apache/2.0.40 (Red Hat Linux)Last-Modified: Wed, 18 May 2005 07:16:20 GMTETag: "2f00be-38fc-43ff7900"Accept-Ranges: bytesContent-Length: 14588Connection: closeContent-Type: text/html; charset=ISO-8859-1Connection closed by foreign host.AnonimoRe: OS comunista per....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ..........vecchi e nuovi comunisti.> > > > :s> > Verissimo, pericolosi comunisti usano questo> sistema operativo da comunisti:> > # telnet www.forzaitalia.it 80> telnet www.forzaitalia.it 80> Trying 217.220.34.53...> Connected to www.forzaitalia.it.> Escape character is '^]'.> HEAD / HTTP/1.0> > HTTP/1.1 200 OK> Date: Wed, 18 May 2005 07:33:58 GMT> Server: Apache/2.0.40 (Red Hat Linux)> Last-Modified: Wed, 18 May 2005 07:16:20 GMT> ETag: "2f00be-38fc-43ff7900"> Accept-Ranges: bytes> Content-Length: 14588> Connection: close> Content-Type: text/html; charset=ISO-8859-1> > Connection closed by foreign host.invece questi fasci usano un sistema operativo da fasci$ telnet www.rifondazione.it 80Trying 194.183.4.19...Connected to web.rifondazione.it.Escape character is '^]'.HEAD / HTTP/1.0HTTP/1.1 200 OKServer: Microsoft-IIS/4.0Content-Location: http://194.183.4.19/index.htmlDate: Wed, 18 May 2005 07:49:17 GMTContent-Type: text/htmlAccept-Ranges: bytesLast-Modified: Thu, 03 Jun 2004 10:36:26 GMTETag: "7023c29f5649c41:18b5b"Content-Length: 949Connection closed by foreign host.Btw... qualcuno sa spiegarmi brevemente a che serve l'header ETag ? non ho voglia di cercarlo :PAnonimoRe: OS comunista per....
> Btw... qualcuno sa spiegarmi brevemente a che> serve l'header ETag ? non ho voglia di cercarlo> :PMica possono dirtelo, sono segreti industriali!AnonimoRe: OS comunista per....
- Scritto da: Anonimo> ..........vecchi e nuovi comunisti.> > :sSolite STRONZATE detto da un merdoso PRETORIANO che sente ormai l' acqua alla gola.AnonimoRe: OS comunista per....
gia, anche la germania e' comunistaAnonimoRe: OS comunista per....
Perché a Cuba c'è il comunismo... Bah :sAnonimoRe: OS comunista per....
- Scritto da: Anonimo> Perché a Cuba c'è il comunismo... Bah :sGiusto.Windows = populismoLinux = estremismoNon fa 1 grinza...A quello che ha aperto il thread: la informo che ha appena vinto il premio 2+2 per la matematica politica e quando vuole puo' venir a ritirare il pallottoliere... :@ :@ :@Mazinga@Re: OS comunista per....
- Scritto da: Mazinga@> > - Scritto da: Anonimo> > Perché a Cuba c'è il comunismo... Bah :s> > Giusto.> Windows = populismo> Linux = estremismo> Non fa 1 grinza...> > A quello che ha aperto il thread: la informo che> ha appena vinto il premio 2+2 per la matematica> politica e quando vuole puo' venir a ritirare il> pallottoliere... > :@ :@ :@...dopo averlo ritirato, passi anche di questa parte, così le consegno il mongolino d'oro...:|KudosL'Italia: indietro tutta!
Purtroppo ci stiamo lasciando superare su tutto.Stiamo precipitando in fondo alle classifiche e come e' accaduto per la liberta' di stampa http://www.ecplanet.com/canale/varie-5/societa-57/1/0/12915/it/ecplanet.rxdfche ci siamo lasciati superare dal ghana, dalla Namibia, dal Botswana, dal Nauru (dove sara' poi sto Nauru?), come sta avvenendo (giustamente) nell'economia dalla Cina adesso ci lasciamo superare anche nelle scelte tecnologiche.Fino a qualche tempo fa potevo godere del telegiornale a qualsiasi ora (e di altre trasmissioni) grazie a raiclick e a realplayer, da qualche mese la RAI (tv pubblica!!!) ha deciso di ridurre il pluralismo e di raggiungere solo chi ha microsoft installato. Per poter godere del servizio pubblico di raclick bisogna utilizzare Windows Media Player.E' vero, Cuba non e' libero, ma almeno non e' occupata e schiavizzata dagli stranieri.O credete di essere realmente liberi?SwamijiP.s.: Tutti i marchi citati nel presente post sono marchi registrati e di proprietà delle rispettive case.swamiji65Re: L'Italia: indietro tutta!
- Scritto da: swamiji65> Fino a qualche tempo fa potevo godere del> telegiornale a qualsiasi ora (e di altre> trasmissioni) grazie a raiclick e a realplayer,> da qualche mese la RAI (tv pubblica!!!) ha> deciso di ridurre il pluralismo e di raggiungere> solo chi ha microsoft installato. Per poter> godere del servizio pubblico di raclick bisogna> utilizzare Windows Media Player.Per caso è dovuto all'utilizzo di mms:// ?Se è così esiste un interessante programma, mmsclient che ha, come unico inconveniente, quello di impiegare per il download lo stesso tempo di visione (in pratica salva il file invece di visualizzarlo come farebbe uno stream player)Ci ho scaricato una puntata di BallaròKaysiXAnonimoRe: L'Italia: indietro tutta!
- Scritto da: Anonimo> > Per caso è dovuto all'utilizzo di mms:// ?> Se è così esiste un interessante programma,> mmsclient che ha, come unico inconveniente,> quello di impiegare per il download lo stesso> tempo di visione (in pratica salva il file invece> di visualizzarlo come farebbe uno stream player)> Ci ho scaricato una puntata di Ballarò> > KaysiXIl formato e' infatti per Microsft Windows Media Player, chi ha Linux o si attiva in seccanti ricerche per aggirare il problema o ciccia.L'inconveniente che dici mi sembra molto seccante cmq dove posso scaricarlo?Grazie dell'informazioneSwamijiswamiji65Re: L'Italia: indietro tutta!
> > Per caso è dovuto all'utilizzo di mms:// ?> > Se è così esiste un interessante programma,> > mmsclient che ha, come unico inconveniente,> > quello di impiegare per il download lo stesso> > tempo di visione (in pratica salva il file> invece> > di visualizzarlo come farebbe uno stream player)> > Ci ho scaricato una puntata di Ballarò> > > > KaysiX> > Il formato e' infatti per Microsft Windows Media> Player, chi ha Linux o si attiva in seccanti> ricerche per aggirare il problema o ciccia.> L'inconveniente che dici mi sembra molto seccante> cmq dove posso scaricarlo?> > Grazie dell'informazione> SwamijiIo per GNU/Linux uso mplayer dopo aver installato le liberie LIVE, che permettono di vedere streaming mms senza problemi. Prima di sparare una cazzata ho fatto un controllo e in questo momento sto vedendo la prima puntata dei Promessi Sposi (Marchesini-Lopez-Solenghi).E' stato scomodo copiare il link mms e chiamare mplayer da linea di comando, ma credo che con mplayer-plugin o con mozplugger si possa in qualche modo integrare mozilla e mplayer (però non ci ho perso tempo perchè non mi interessava molto).francescor82Re: L'Italia: indietro tutta!
Molto interessante e forse più pratica ed elegante la soluzione via mplayer segnalata nel frattempo da francescor82 (anche perché, se non interessa conservare lo stream, fruendone live si impiega il tempo necessario una volta sola piuttosto che due), ma intanto per completezza riporto l'homepage di mmsclienthttp://sourceforge.net/projects/mmsclient/KaysiXAnonimoora che è arrivato linux resta da:
- cacciare fidel castro- cacciare gli americani che vorranno prendere il suo posto- instaurare una dittatura del s/w libero presieduta da stallman :)(troll1)AnonimoRe: ora che è arrivato linux resta da:
- Scritto da: Anonimo> - cacciare fidel castro> - cacciare gli americani che vorranno prendere il> suo posto> - instaurare una dittatura del s/w libero> presieduta da stallman :)> > (troll1)Buaaahhhh - ha-ha (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) Che spiritoso ! (geek)AnonimoRe: ora che è arrivato linux resta da:
- Scritto da: Anonimo> - cacciare fidel castro> - cacciare gli americani che vorranno prendere il> suo posto> - instaurare una dittatura del s/w libero> presieduta da stallman :)> > (troll1)l'estremismo non porta mai nulla di buono... anche se del buono si vuole fare..awerellwvGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 mag 2005Ti potrebbe interessare