San Francisco (USA) – Se sul fronte desktop il più importante lancio del 2006 sarà per Intel la piattaforma Viiv , su quello mobile il posto d’onore toccherà a Napa , prima piattaforma mobile ad integrare un’architettura dual-core. A meno di due mesi dal suo debutto sul mercato, Intel ha svelato i risultati di alcuni benchmark relativi a performance e consumi energetici di Napa.
Rispetto all’attuale piattaforma Sonoma, basata sui Pentium M con core Dothan, Intel afferma che Napa è in grado di consumare mediamente fino al 28% in meno di energia elettrica e di fornire fino al 68% in più di performance . Queste percentuali sono state calcolate in base ai risultati forniti da due noti benchmark: SPECint e MobileMark 2005 . In un test condotto con applicazioni reali , tra cui MS PowerPoint e un antivirus, Intel ha ottenuto un valore prestazionale del 39% superiore a quello di Sonoma.
Il processore, il chipset e il modulo Wi-Fi che costituiscono Napa assorbiranno un massimo di 3 watt contro i 4,2 watt della precedente generazione. Questo miglioramento, destinato a riflettersi sull’autonomia della prossima generazione di notebook, è frutto soprattutto del nuovo processo a 65 nanometri di Yonah (il processore alla base di Napa) e di una più avanzata versione della tecnologia di risparmio energetico SpeedStep : quest’ultima sarà in grado di ridurre dinamicamente tensione e frequenza di clock in modo indipendente per i due core.
Yonah, nome in codice del primo Pentium M dual-core, sarà dotato di 2 MB di cache e supporterà tutte le più recenti tecnologie di Intel: SSE 3, Virtualization Technology e Active Management Technology . Secondo alcune indiscrezioni , i modelli di Yonah saranno almeno una dozzina e si divideranno in quattro classi di consumo: oltre i 50 watt, tra i 25 e i 49 watt, tra i 15 e i 24 watt e sotto i 14 watt. Le frequenze di clock dovrebbero invece essere comprese, almeno inizialmente, tra 1,66 GHz e 2,33 GHz.
Il chipset di riferimento per Yonah, noto come Calistoga , sarà basato sulla serie 955X e 945 e fornirà un bus a 667 MHz. Chiuderà il cerchio il nuovo adattatore Wi-Fi Golan , capace di selezionare automaticamente gli access point non più solo in base alla potenza del segnale, ma anche alla banda disponibile.
Intel sostiene che i progetti basati su Napa , sviluppati dai produttori di notebook di tutto il mondo, sono già oltre 230. I primi notebook basati sulla nuova piattaforma dovrebbero fare capolino sul mercato entro la fine dell’inverno: la maggior parte dei modelli adotterà il neo standard d’interconnessione PCMCIA Express.
Con tutta probabilità Yonah sarà anche il primo processore low-voltage di Intel a salire a bordo dei Mactel portatili di Apple.
-
Al massimo avrà 1 dollaro
Si mettano il cuore in pace.AnonimoHo appena spento il wireless
c'ho pauraAnonimoRe: Ho appena spento il wireless
- Scritto da: Anonimo> c'ho paurafinisco il film e lo spengo anch'iosathiaRe: Ho appena spento il wireless
- Scritto da: sathia> finisco il film e lo spengo anch'io10 e lode ! STRALOL!AnonimoRe: Ho appena spento il wireless
io lo lascio acceso!!! da casa mia si "captano" 3 reti wi-fi. La mia ed un'altra sempre disponibili (ma protette) ed un'altra saltuariamente (l'ho trovata 5-6 volte).noi scherziamo, ma secondo me tra un po' di tempo, nelle città ci saranno un bel po' di reti wi-fi disponibili nelle vicinanze!AnonimoRe: Ho appena spento il wireless
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: sathia> > > finisco il film e lo spengo anch'io> > 10 e lode ! > > STRALOL!Quoto. :-) Peccato che abbia scritto da registrato... :-)BrucoE vai con l'alibi del wireless
Si apre una nuova era, dopo "l'ip dinamico" o "sono dietro un proxy", o "non ero alla mia postazione di lavoro".AnonimoRe: E vai con l'alibi del wireless
Aggiungerei anche "gestisco un proxy". Ricordarsi però di avere davvero un proxy installato sul proprio PC.AnonimoRe: E vai con l'alibi del wireless
(che poi non sempre sono alibi fasulli, spesso può anche essere vero)AnonimoConti in tasca...
Un film americano costa in media qualche decina di milioni di dollari, se va male al botteghino bastano poche centinaia di sfigati come questo Russell Lee per intascare almeno i soldi spesi per la produzione.Ma la "vittima" di un reato può fare le cifre che vuole? Se mi rubano il panino della pausa pranzo posso chiedere un Cayenne?AnonimoRe: Conti in tasca...
- Scritto da: Anonimo> Un film americano costa in media qualche decina> di milioni di dollari, se va male al botteghino> bastano poche centinaia di sfigati come questo> Russell Lee per intascare almeno i soldi spesi> per la produzione.> > Ma la "vittima" di un reato può fare le cifre che> vuole? Se mi rubano il panino della pausa pranzo> posso chiedere un Cayenne?Si, ma ti serve l'avvocato giusto :pAnonimoRe: Conti in tasca...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Un film americano costa in media qualche decina> > di milioni di dollari, se va male al botteghino> > bastano poche centinaia di sfigati come questo> > Russell Lee per intascare almeno i soldi spesi> > per la produzione.> > > > Ma la "vittima" di un reato può fare le cifre> che> > vuole? Se mi rubano il panino della pausa pranzo> > posso chiedere un Cayenne?> > Si, ma ti serve l'avvocato giusto :pBasta dire all'avvocato di chiederne due in risarcimento, in modo da dividere equamente... :D :DRex1997Mi sembra equo
20 dollari di presunto danno da una parte e 100 mila di risarcimento, il sequestro dei pc e i poliziotti che ti entrano in casa dall'altra. Giusto, equo.Quindi, supponendo che chi ha installato i cd sony con rootkit abbia ricevuto diciamo una sessantina di dollari di danno nella chiamata al tecnico che ha rimosso il rootkit, o ancora peggio se si è beccato qualche virus, ognuno delle migliaia di possessori di cd sony può richiedere 300.000 dollari di danno alla sony? Credo di sì, mi sembra altrettanto equo.AnonimoRe: Mi sembra equo
> Quindi, supponendo che chi ha installato i cd> sony con rootkit abbia ricevuto diciamo una> sessantina di dollari di danno nella chiamata al> tecnico che ha rimosso il rootkit, o ancora> peggio se si è beccato qualche virus, ognuno> delle migliaia di possessori di cd sony può> richiedere 300.000 dollari di danno alla sony?> Credo di sì, mi sembra altrettanto equo.Certo, sarebbe decisamente equo, se solo tu possedessi la "potenza di fuoco giuridica" necessaria all'equicita` della legge che, per circonciso, e` uguale per tutti.AnonimoRe: Mi sembra equo
Secondo me il risarcimento non e' riferito direttamente al danno della sottrazione di 21,99 USD relativi alla SINGOLA copia del DVD, ma al fatto che condividendo poi questa singola copia si e' di fatto permesso ad altri di entrare in possesso abusivamente del film, moltiplicando il danno. Non potendo pero' quantificare con precisione il numero di persone che ne e' effettivamente venuto in possesso a seguito della stessa condivisione (di fatto anche 0), si e' probabilmente applicata una qualche forma di risarcimento basata su un qualche tipo di calcolo + sanzione amministrativa per la fattispecie. Poi magari mi sbaglio.AnonimoRe: Mi sembra equo
Potrebbe essere quella la ragione, ma è senza dubbio sbagliata.Chi scarica, condivide, chi condivide, non distribuisce TUTTO il file ( zip, avi, mp3... ), ma solo una parte di esso ( dallo 0.01% al 99.9% ) ad un solo utente ( a meno che questi non sia il primo o il solo ad avere in condivisione tale file ).Ed in questo caso, dire che io ho distribuito "illegalmente" un film, è talmente falso, che potrei denunciare per calunnie e richiedere risarcimenti danni ( in uno stato di diritto, in uno stato equo ed in uno stato "legale" ), in quanto al massimo ho inviato porzioni di byte che da sole, non possono in alcun modo, fare alcunche' ( ne farti vedere 1 fotogramma, ne farti vedere 1 sequenza - a meno di programmi particolari che a questo punto potrebbero mostrarti anche risultati tutt'altro che corretti - ).Quindi, per concludere, posso dire che la condivisione di un file non puo' e non deve essere illegale. ( quella come la intendiamo noi....quella che quando scarichi, condividi ), in quanto se provi a scaricare una canzone ad esempio, inizi da 1 fonte, per poi passare a 2 ( ed ecco quindi che nessuno dei 2 puo' + essere accusato di aver distribuito il file, in quanto nessuno dei 2 ti ha passato il file, ma una porzione di file - leggi sequenza di bit - che non ti da la possibilità di vedere alcunche'. )Dato che le major hanno inculcato nella testa dei giudici che pure 1 byte equivale a mostrare 1 video, ecco che ora siamo nella "cacca".Spero in un ritorno alla ragione, ma sono sicuro che e' impossibile, perche' quei 100.000 dollari che il giovane sarà costretto a pagare, andranno nelle tasche di 2-3 giudici federali che stabiliranno definitivamente che condividere 1 file = 100.000$ di multa.Cosi i primi 100.000$ andranno ai 2-3 giudici, mentre tutti gli altri, andranno alle major che incasseranno cosi miliardi.( Tutto Business )Scusate se non sono stato chiarissimo, ma credo che il concetto s'e' capito.Saluti- Scritto da: Anonimo> Secondo me il risarcimento non e' riferito> direttamente al danno della sottrazione di 21,99> USD relativi alla SINGOLA copia del DVD, ma al> fatto che condividendo poi questa singola copia> si e' di fatto permesso ad altri di entrare in> possesso abusivamente del film, moltiplicando il> danno. Non potendo pero' quantificare con> precisione il numero di persone che ne e'> effettivamente venuto in possesso a seguito della> stessa condivisione (di fatto anche 0), si e'> probabilmente applicata una qualche forma di> risarcimento basata su un qualche tipo di calcolo> + sanzione amministrativa per la fattispecie. Poi> magari mi sbaglio.ryogaRe: Mi sembra equo
- Scritto da: Anonimo> > > Quindi, supponendo che chi ha installato i cd> > sony con rootkit abbia ricevuto diciamo una> > sessantina di dollari di danno nella chiamata al> > tecnico che ha rimosso il rootkit, o ancora> > peggio se si è beccato qualche virus, ognuno> > delle migliaia di possessori di cd sony può> > richiedere 300.000 dollari di danno alla sony?> > Credo di sì, mi sembra altrettanto equo.> > Certo, sarebbe decisamente equo, se solo tu> possedessi la "potenza di fuoco giuridica"> necessaria all'equicita` della legge che, per> circonciso, e` uguale per tutti.Ehm... giusto... solo che la circoncisione la proporrei per i dirigenti Sony...AnonimoRe: Mi sembra equo
Non se sotto periodo di Hannukkah si possano eseguire dei Bris Milah....Spero sia stato un refuso. sic.CollimateRe: Mi sembra equo
> > Certo, sarebbe decisamente equo, se solo tu> > possedessi la "potenza di fuoco giuridica"> > necessaria all'equicita` della legge che, per> > circonciso, e` uguale per tutti.> > Ehm... giusto... solo che la circoncisione la> proporrei per i dirigenti Sony...Se la legge fosse veramente "equicia", la circoncisione ci starebbe a pennello :)AnonimoRe: Mi sembra equo
infatti, ma forse la legge non è uguale per tutti...forse.AkiroRe: Mi sembra equo
- Scritto da: Akiro> infatti, ma forse la legge non è uguale per> tutti...> forse.Esatto!!! Per alcuni è più "uguale"......specialmente per chi ha i soldi e la potenza di renderla "uguale"...ArkymedeSecondo me l'ha scaricato davvero lui
...ma alla fine la zuppa e' la solita.E' un'idiozia chiedere quelle cifre.AL MASSIMO si merita una multa. Niente di piu'.E una multa contenuta... toh, 100 euro mi sembrano anche troppi.In fondo non ha rubato nulla, ha solo scaricato la copia di un file, magari anche uno screener o comunque un divx e pertanto di qualita' peggiore. E' come copiarsi le canzoni dalla radio, ne' piu' ne meno.Ma questo lo sanno tutti...AnonimoRe: Secondo me l'ha scaricato davvero lu
Io con i soldi di quella multa mi creo il budget per fare un film intero.AngeloneRe: Secondo me l'ha scaricato davvero lu
Ma lui è accusato di averlo condiviso non scaricato. Comunque non so, mi sembra strano che chiedano tanti soldi solo a lui. Magari c'è sotto qualcos'altro.AnonimoRe: Secondo me l'ha scaricato davvero lu
Hanno perquisito il pc e non hanno trovato alcuna traccia dei files per cui e' stato incriminato, cosi' dicono le news internazionali.Con questo vogliono solo far terrore facendo credere che non e' necessaria l'evidenza per essere perseguiti.peggio dei terroristi.AnonimoRe: Secondo me l'ha scaricato davvero lu
I pc, ne hanno perquisiti 4 e non 1, scusate l'errore.Anonimomisteri
ma CHI decide il prezzo della multa, e in base a quale criterio?AnonimoRe: misteri
- Scritto da: Anonimo> ma CHI decide il prezzo della multa, e in base a> quale criterio?Questa non è una multa ma una richiesta di risarcimento giudiziale. La multa è una sanzione amministrativa, quindi prestabilita per un'infrazione.Questa invece è una causa al tribunale per chiedere un risarcimento...quindi possono sparare la cifra che vogliono, sta al tribunale dire se è corretta o no e nel caso correggerla.Peccato che se il tribunale è di parte...AnonimoRe: misteri
- Scritto da: Anonimo> ma CHI decide il prezzo della multa, e in base a> quale criterio?E' scritto nella legge americana sul copyright.(http://www.law.cornell.edu/copyright/copyright.act.chapt5.html).Hanno richiesto il massimo previsto dalla legge:"In a case where the copyright owner sustains the burden of proving, and the court finds, that infringement was committed willfully, the court in its discretion may increase the award of statutory damages to a sum of not more than $ 100,000"(17 USCS Sect. 504 c 2)MarlenusLa legge è uguale x tutti!!!!!!
Certo come no!!! Ormai queste democrazie sono una farsa, ormai comandano solo i potentissimi gruppi finanziari.Qua stiamo finendo nel baratro e nessuno dice niente.Tutti a guadare le stronzate in tv e a sognare di partecipare al Grande Fratello.Ormai solo una guerra potrà aggiustare le cose, e il sistema sta proprio puntando a quello.Benvenuti nell'oscurantismo, bevenuti nel Nuovo Ordine Mondiale!!!AnonimoRe: La legge è uguale x tutti!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Ormai queste democrazie sono una> farsaUh? Di che democrazia parli? Quando mai siamo stati in democrazia?Ma se si può finire in galera per un idea, per un'opinione... figurati se siamo in democrazia.AnonimoCesare Beccaria...
si sta girando nella tomba. E' il caso che qualcuno impacchetti una copia del suo "Dei delitti e delle pene" e lo spedisca dalla vecchia Europa ai nostri nipotini americani. Il concetto di proporzionalità tra delitto (facciamo finta lo sia) e pena è a loro del tutto sconosciuto.Ps Gli si potrebbe mandare un file ma non vorrei che per la cortesia ci mandassero gli s.w.a.t in casa :D :D :D :D diritti scaduti o meno.AnonimoCondivide un dvd da 20$? A morte subito!
Iniezione letale subito, con 22 minuti, anzi, 120 minuti più gli extra del dvd di agonia....AnonimoInteressante precedente
Mettendo da parte il fatto che le major cinematografiche siano dei luridi parassiti, questo caso presenta un elemento molto interessante che può creare un precedente giuridico, almeno nella giurisprudenza statunitense: se passa la tesi del wifi aperto (sempre che ovviamente non venga invalidata trovando tracce del film in questione sull'hard disk), la strada si farebbe durissima per questo tipo di indagini.Credo comunque che se questa forma di difesa venisse largamente utilizzata, verrebbe approvata in fretta e furia una legge per rendere criminalmente perseguibile il possedere un sistema wifi aperto (ma anche questo sarebbe discutibile in quanto il WEP è craccabile abbastanza facilmente).Anonimo[OT] Wikipedia Vs Brittanica = 1 a 0
Da un confronto fatto dalla rivista scientifica Nature tra Wikipedia e l'enciclopedia Britannica, confrontando 42 articoli, è emerso che il numero di errori è simile, se non addirittura inferiore in caso delle voci di Wikipedia. Una grande vittoria per la libertà d'informazione!http://www.theage.com.au/news/national/online-encyclopedias-put-to-the-test/2005/12/14/1134500913345.htmlAnonimoRe: [OT] Wikipedia Vs Brittanica = 1 a 0
- Scritto da: Anonimo> > Da un confronto fatto dalla rivista scientifica> Nature tra Wikipedia e l'enciclopedia Britannica,> confrontando 42 articoli, è emerso che il numero> di errori è simile, se non addirittura inferiore> in caso delle voci di Wikipedia. Una grande> vittoria per la libertà d'informazione!> > http://www.theage.com.au/news/national/online-encyBritannicaAnonimoRe: [OT] Wikipedia Vs Brittanica = 1 a 0
- Scritto da: Anonimo> > Da un confronto fatto dalla rivista scientifica> Nature tra Wikipedia e l'enciclopedia Britannica,> confrontando 42 articoli, è emerso che il numero> di errori è simile, se non addirittura inferiore> in caso delle voci di Wikipedia. Una grande> vittoria per la libertà d'informazione!> > http://www.theage.com.au/news/national/online-encyVeramente dice che la britannica ha meno errori, anche se di pocoAnonimoRe: [OT] Wikipedia Vs Brittanica = 1 a 0
Ora per scrivere su Wikipedia ti devi registrare, vedrai che come conseguenza gli errori diventeranno molto meno di quelli di un'enciclopedia ufficiale.AnonimoRe: [OT] Wikipedia Vs Brittanica = 1 a 0
Il grosso limite di wikipedia (e di quasi tutti gli strumenti di informazione collaborativi) è che il suo meccanismo, in caso di diatribe per i contenuti, premia la soluzione supportata dal maggior numero di utenti.Un'enciclopedia invece segue le decisioni dell'editore, attraverso la selezione degli autori.E spesso l'idea, il concetto, il pensiero più comune non è quello esatto, nella storia dell'informazione chi ha fatto i passi importanti sono stati i giornalisti e gli editori che hanno "gettato il cuore oltre l'ostacolo", ovvero che andando contro tutto e tutti hanno motivato e supportato una tesi prima scomoda, magari ridicolizzata, magari considerata stupida poi scoperta come vera.Se la stampa e l'informazione fosse sempre stata basata su sistemi collaborativi avremo avuto l'informazione più piatta, inutile e monotona del mondo, perchè sarebbe prevalso solo ciò che la maggioranza della gente voleva sentirsi direbrabraRe: [OT] Wikipedia Vs Brittanica = 1 a 0
Sì, e a Catania ha vinto la Sinistra, quello che mi sfugge è cosa centri con l'articolo....AnonimoVoi paghereste?
Io no, e oltretutto non potrei. Di certo prima di farmi prendere cercherei di farne fuori il più possibile :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@ :@AnonimoRe: Voi paghereste?
Penso che nessuno pagherebbe, solo che siamo in America ,e la non scherzano. Non ci mettono niente a pignorarti la casa e tutto quello che hai, e quindi a ritrovarti come barbone in mezzo ad una strada.AnonimoRe: Voi paghereste?
- Scritto da: Anonimo> Penso che nessuno pagherebbe, solo che siamo in> America ,e la non scherzano. Non ci mettono> niente a pignorarti la casa e tutto quello che> hai, e quindi a ritrovarti come barbone in mezzo> ad una strada.sì, ma se non ce l'hai una casa perchè magari vivi coi tuoi ?è una richiesta danni palesemente sproporsionata al reatoAnonimoRe: Voi paghereste?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Penso che nessuno pagherebbe, solo che siamo in> > America ,e la non scherzano. Non ci mettono> > niente a pignorarti la casa e tutto quello che> > hai, e quindi a ritrovarti come barbone in mezzo> > ad una strada.> > sì, ma se non ce l'hai una casa perchè magari> vivi coi tuoi ?> è una richiesta danni palesemente sproporsionata> al reatoChe la richiesta sia spropositata su questo non ci piove.Sul fatto invece che tu possa vivere con i tuoi non cambia la questione perchè la casa verrebbe pignorata comunque.Se invece la casa non c'è l'hai vorrà dire che ti porteranno via qualche altra cosa come ad esempio l'auto o il pignoramento dello stipendio.Stai tranquillo che se hai qualcosa te lo prendono.Poi è chiaro, che se non hai niente si attaccano, però non potrai mai possedere nulla di tuo neppure per il futuro ,perchè non appena possiedi qualcosa te l iritrovi addosso.AnonimoL'unica soluzione possibile
è una riscrittura da zero della legge del copyright che sia meno sbilanciata di quella di adesso.In particolare:1) Il copyright non può durare così tanto come ora. Al momento attuale la sua durata è irragionevolmente lunga. È come se voi faceste un lavoro oggi e continuaste a venirne pagati per tutta la vostra vita... anzi... di più. Sarebbe meglio se il copyright avesse una durata ben precisa (chessò... 15 anni eventualmente rinnovabili su richiesta fino ad un massimo di 25 anni) dopodiché tale opera entrasse a far parte della cultura di tutti.2) Si deve chiaramente distinguere chi copia per se o per gli altri da chi lo fa per scopo di lucro (Urbani cambiando la sola parola "lucro" in "profitto" ha reso criminale mezza Italia... e poi si è pure permesso di offendere gli italiani dandogli dei "mammoni"... ricordatevene alle prossime elezioni)3) Il copyright NON deve impedire i lavori derivati. Cioè, se io prendo una canzone e la remixo, creando quindi una nuova opera, non devo avere obblighi di sorta verso l'autore originale se non, al massimo, l'obbligo di citarne il nome. Il copyright, infatti, storicamente non è mai stato inteso per limitare la creatività degli autori ed imporre ingiusti limiti alla creatività umana... oggi invece è proprio quello che fa. Non è giusto che un autore guadagni su un lavoro non suo, anche se questo lavoro è derivato da una sua opera e sufficentemente originale da rappresentare una nuova opera4) Tutte le opere realizzate su commissione dello Stato (per esempio i software ma anche i monumenti, i dipinti, i documentari, ecc) DEVONO per legge appartenere a tutto il popolo italiano. Se qualche produttore non è d'accordo, bé... si cercherà qualche produttore che lo è... c'è un sacco di bisogno di lavoro in Italia, non credo ci saranno problemi a trovare qualcuno di _onesto_ che non voglia strarubarci sul suo lavoroDimenticavo...Il copyright appartiene all'autore! Solo l'autore può fare richiesta di rinnovo di tale copyright. Questo impedisce che la Major facciano richiesta a suo nome in caso muoia. Inoltre, tutti i contratti che obbligano un autore ad usare particolari licenze sono vessatori. Tutte le licenze che cercano di estendere oltre i punti sopra elencati i diritti di tale autore sono vessatori.==================================Modificato dall'autore il 15/12/2005 8.31.16AnonimoRe: L'unica soluzione possibile
Limitatamente alle opere cinematografiche, a mio giudizio un film dovrebbe essere liberamente distribuibile dopo che questo sia stato mandato in onda sulla tv pubblica. Circa 5 anni dalla uscita nelle sale.AnonimoRe: L'unica soluzione possibile
- Scritto da: Anonimo> Limitatamente alle opere cinematografiche, a mio> giudizio un film dovrebbe essere liberamente> distribuibile dopo che questo sia stato mandato> in onda sulla tv pubblica. Circa 5 anni dalla> uscita nelle sale.E a questa proposta aggiungo che se uno è andato a vedersi il film in questione al cinema e ha conservato il biglietto, può acquistare tale film al solo costo di produzione del DVD/VHS e copertina visto che i diritti per vederselo li ha già pagati.AnonimoRe: L'unica soluzione possibile
- Scritto da: Anonimo> Limitatamente alle opere cinematografiche, a mio> giudizio un film dovrebbe essere liberamente> distribuibile dopo che questo sia stato mandato> in onda sulla tv pubblica. Circa 5 anni dalla> uscita nelle salemagari....AnonimoRe: L'unica soluzione possibile
- Scritto da: Wakko Warner> è una riscrittura da zero della legge del> copyright che sia meno sbilanciata di quella di> adesso.> > In particolare:> 1) Il copyright non può durare così tanto come> ora. Al momento attuale la sua durata è> irragionevolmente lunga. È come se voi faceste un> lavoro oggi e continuaste a venirne pagati per> tutta la vostra vita... anzi... di più. Sarebbe> meglio se il copyright avesse una durata ben> precisa (chessò... 15 anni eventualmente> rinnovabili su richiesta fino ad un massimo di 25> anni) dopodiché tale opera entrasse a far parte> della cultura di tutti.> 2) Si deve chiaramente distinguere chi copia per> se o per gli altri da chi lo fa per scopo di> lucro (Urbani cambiando la sola parola "lucro" in> "profitto" ha reso criminale mezza Italia... e> poi si è pure permesso di offendere gli italiani> dandogli dei "mammoni"... ricordatevene alle> prossime elezioni)> 3) Il copyright NON deve impedire i lavori> derivati. Cioè, se io prendo una canzone e la> remixo, creando quindi una nuova opera, non devo> avere obblighi di sorta verso l'autore originale> se non, al massimo, l'obbligo di citarne il nome.> Il copyright, infatti, storicamente non è mai> stato inteso per limitare la creatività degli> autori ed imporre ingiusti limiti alla creatività> umana... oggi invece è proprio quello che fa. Non> è giusto che un autore guadagni su un lavoro non> suo, anche se questo lavoro è derivato da una sua> opera e sufficentemente originale da> rappresentare una nuova opera> 4) Tutte le opere realizzate su commissione dello> Stato (per esempio i software ma anche i> monumenti, i dipinti, i documentari, ecc) DEVONO> per legge appartenere a tutto il popolo italiano.> Se qualche produttore non è d'accordo, bé... si> cercherà qualche produttore che lo è... c'è un> sacco di bisogno di lavoro in Italia, non credo> ci saranno problemi a trovare qualcuno di> _onesto_ che non voglia strarubarci sul suo> lavoro> > Dimenticavo...> Il copyright appartiene all'autore! Solo l'autore> può fare richiesta di rinnovo di tale copyright.> Questo impedisce che la Major facciano richiesta> a suo nome in caso muoia. Inoltre, tutti i> contratti che obbligano un autore ad usare> particolari licenze sono vessatori. Tutte le> licenze che cercano di estendere oltre i punti> sopra elencati i diritti di tale autore sono> vessatori.> Ottime proposte, ma vedo un paio di problemi: se un opera, come spesso accade fuori dall'ambito di film e musica, viene riconosciuta valida dal pubblico dopo molto tempo e quindi comincia a dare reddito solo dopo 30 anni? Perchè dobbiamo togliere all'autore questo reddito?Se il costo dell'opera fosse così grande da ripagarsi solo in 30 anni, e ci fosse qualcuno così controcorrente da volerla fare lo stesso?Se un autore volesse legittimamente cedere i suoi diritti a qualcuno che sa farli valere meglio di lui, perchè dobbiamo impedirgli di farlo?Personalmente cambierei così:1. I diritti di sfruttamento hanno durata infinita, soggetti però al pagamento di una tassa di registrazione nell'apposito registro delle opere protette. Tale tassa ha un valore minimo (diciamo 100 euro l'anno?) che raddoppia ogni 2 anni, e che non può essere inferiore al 10% degli introiti dovuti all'opera protetta nell'anno precedente.Con una mazzata così, dopo 16 anni mantenere il copyright costa 100*2^8 euro = 25,600 euro, ma dopo 20 ne costa già più di 100,000 e dopo 32 650,000.Con una progressione così, si mette un paletto chiaro e si lascia che gli operatori e il mercato prendano le loro decisioni. Inoltre più guadagni più paghi. Più proteggi più paghi. Inoltre, tutto cio' che non è registrato (o non lo è più) è libero. Le ricerche per gli autori di opere derivate sono facili, sanno ciò che è libero e ciò che non lo è.2. Si stabiliscono regole certe su cosa è un lavoro derivato (se prendo una canzone e cambio solo un paio di secondi su tre minuti, quello non può essere opera derivata, è plagio e basta) basandosi ad esempio su regole temporali e regole d'incasso (se prendo 10 secondi da un film per popolare la mia opera sulla vita del regista che dura tre ore, al massimo mi potrà essere chiesto la 10/10800 parte degli incassi che farò. Se l'opera è un patchwork di opere altrui (diverse) per più del 50% del tempo, comunque non più del 50% degli incassi potrà andare al pagamento dei diritti altrui). E' un mezzo equo, perchè i diritti iniziali prendono una parte dell'incasso, mai più della metà, e non una cifra fissa (che potrebbe essere manipolata in modo da chiedere somme eccessive per impedirmi (più precisamente rendermi economicamente non conveniente) di fare l'opera).D'accordissimo sulla non rilevanza penale della copia ad uso privato ("profitto") ma rimane l'illecito, a mio parere, e quindi la possibilità di richiedere risarcimenti in sede civile.MarlenusRe: L'unica soluzione possibile
- Scritto da: Marlenus> Ottime proposte, ma vedo un paio di problemi: se> un opera, come spesso accade fuori dall'ambito di> film e musica, viene riconosciuta valida dal> pubblico dopo molto tempo e quindi comincia a> dare reddito solo dopo 30 anni? Perchè dobbiamo> togliere all'autore questo reddito?Vero. Si potrebbero mettere due limiti: uno per lo sfruttamento commerciale (diciamo 70 dalla creazione).Il secondo di 15-20 anni da quando l'opera viene sfruttata commercialmente (con un limite massimo dato dal primo, cioe' comunque entro 70 anni dalla creazione).> Se il costo dell'opera fosse così grande da> ripagarsi solo in 30 anni, e ci fosse qualcuno> così controcorrente da volerla fare lo stesso?Si d'accordo. Ma tu non puoi porre delle regole generali e poi contraddirle con il caso di specie improbabilissimo e privo di alcun significato reale:se uno vuole a tutti i costi farlo se la paga. (punto).> Se un autore volesse legittimamente cedere i suoi> diritti a qualcuno che sa farli valere meglio di> lui, perchè dobbiamo impedirgli di farlo?Si, ma questi diritti devono avere una fine (proposta: circa 70 anni -> vita media umana). > Personalmente cambierei così:> 1. I diritti di sfruttamento hanno durata> infinita, soggetti però al pagamento di una tassa> di registrazione nell'apposito registro delle> opere protette. Tale tassa ha un valore minimo> (diciamo 100 euro l'anno?) che raddoppia ogni 2> anni, e che non può essere inferiore al 10% degli> introiti dovuti all'opera protetta nell'anno> precedente.Non sono d'accordo. Proprio il concetto di 'infinito' non ha senso. Devono avere un limite massimo, fissato per legge, e non spropositato rispetto alla durata della vita umana.> Con una mazzata così, dopo 16 anni mantenere il> copyright costa 100*2^8 euro = 25,600 euro, ma> dopo 20 ne costa già più di 100,000 e dopo 32> 650,000.Il fatto e' che se tu non poni un limite, ci sono poche tecnologie chiave che rimarrebbero patrimonio di pochi a caro prezzo per tutti gli altri, perche' in quei casi si rifarebbero aumentando il prezzo delle licenze.> Con una progressione così, si mette un paletto> chiaro e si lascia che gli operatori e il mercato> prendano le loro decisioni. Inoltre più guadagni> più paghi. Più proteggi più paghi. Inoltre, tutto> cio' che non è registrato (o non lo è più) è> libero. Le ricerche per gli autori di opere> derivate sono facili, sanno ciò che è libero e> ciò che non lo è.Ti faccio notare che attualmente il registro americano non sa cosa ha registrato.Figurarsi come fa un novello inventore a capire se c'e' un precedente della sua supposta invenzione o meno.> 2. Si stabiliscono regole certe su cosa è un> lavoro derivato (se prendo una canzone e cambio> solo un paio di secondi su tre minuti, quello non> può essere opera derivata, è plagio e basta)Non e' banale. A parte il fatto che alcuni esperti musicali dicono che data la limitatezza delle armonie che usa la musica occidentale, e' praticamente impossibile fare qualcosa di totalmente nuovo...> basandosi ad esempio su regole temporali e regole> d'incasso (se prendo 10 secondi da un film per> popolare la mia opera sulla vita del regista che> dura tre ore, al massimo mi potrà essere chiesto> la 10/10800 parte degli incassi che farò. Se> l'opera è un patchwork di opere altrui (diverse)> per più del 50% del tempo, comunque non più del> 50% degli incassi potrà andare al pagamento dei> diritti altrui). E' un mezzo equo, perchè i> diritti iniziali prendono una parte dell'incasso,> mai più della metà, e non una cifra fissa (che> potrebbe essere manipolata in modo da chiedere> somme eccessive per impedirmi (più precisamente> rendermi economicamente non conveniente) di fare> l'opera).Non so. Interessante, ma dubito che si riuscirebbe a mettersi d'accordo su cosa e' derivato o meno... > D'accordissimo sulla non rilevanza penale della> copia ad uso privato ("profitto") ma rimane> l'illecito, a mio parere, e quindi la possibilità> di richiedere risarcimenti in sede civile.Proposte interessanti. Ma darebbero fastidio a chi effettivamente detiene i diritti attuali...AnonimoRe: L'unica soluzione possibile
- Scritto da: Anonimo> > 1. I diritti di sfruttamento hanno durata> > infinita, soggetti però al pagamento di una> tassa> > Con una mazzata così, dopo 16 anni mantenere il> > copyright costa 100*2^8 euro = 25,600 euro, ma> > dopo 20 ne costa già più di 100,000 e dopo 32> > 650,000.> > Il fatto e' che se tu non poni un limite, ci sono> poche tecnologie chiave che rimarrebbero> patrimonio di pochi a caro prezzo per tutti gli> altri, perche' in quei casi si rifarebbero> aumentando il prezzo delle licenze.E' per questo che la tassa non è fissa, ma cresce esponenzialmente al passare del tempo. Sei incentivato a sfruttare subito le opere (non a chiuderle in un armadio, stile Disney con i manga, ammesso che sia vero) e comunque esiste un punto in cui non ti conviene più pagare per tenerle sotto copyright.> Ti faccio notare che attualmente il registro> americano non sa cosa ha registrato.L'obbligo di registrazione è stato abolito anni fa.> Proposte interessanti. Ma darebbero fastidio a> chi effettivamente detiene i diritti attuali... Tutto gli da fastidio, persino che altri creino nuove opere, perchè è concorrenza.... non possiamo tenere conto delle pretese irragionevoliAnonimoRe: L'unica soluzione possibile
Sai quale sarebbe l'unica soluzione possibile?Smettere di acquistare dvd e cd, originali e vergini e disdire l'abbonamento all'ADSL.Nel giro di poco tempo cambierebbe tutto!!!!!!!!!!!!AnonimoForti st'americani sembra un Film...
Gajatdi st'americani , questa notizia sembra proprio uscita da un film di stampo americano tipo scappa dai terroristi o dal lucertolone gigante....Che figataHa ha ha ha!!AnonimoGIUSTIZIATELO!
Che la sua testa venga mozzata e portata in trionfo per le strade di New York per dare l'esempio!Chi osa andare contro le major deve pagare con la vita la sua colpa immonda!AnonimoRe: GIUSTIZIATELO!
ci sono vicini: cito dall'articolo:Le forze di polizia hanno fatto irruzione nell'abitazione di Lee, riporta un telegiornale dell'Ohio, ed hanno confiscato quattro elaboratori.me li vedo i poliziotti in tenuta swat con tanto di elmetto, maschera antigas (vuoi che non abbiano lanciato un paio di candelotti spaccando la finestra?) e luci sull'elmetto, tutti vestiti di nero scendere dagli elicotteri in corda doppia....poi perchè aveva quattro elaboratori? un pirata senza dubbio, piratissimo...continua: L'accusato, secondo Paramount, avrebbe inoltre tentato di cancellare le prove del misfatto dal proprio disco rigido.questa si che è grave !! altro che spacciare droga, adescare minorenni o che so io! Ha persino cercato di cancellare le prove !!!!!ishitawaRe: GIUSTIZIATELO!
> Che la sua testa venga mozzata e portata in> trionfo per le strade di New York per dare> l'esempio!Si perchè era IMBECILLE usava una connessione wireless NON protetta!La testa, quindi, non gli serve di sicuro :DAnonimoRe: GIUSTIZIATELO!
Esatto.Io quando devo fare qualcosa di illegale, prendo la macchina, il portatile, il cannone wifi, e mi faccio i giri per milano alla ricerca di qualche sprovveduto...Così al massimo arrestano lo sprovveduto e chissenefrega.Potrebbe essere figo in questo periodo farsi un po' di giri per Lodi... :-) Magari vi capita di finire su qualche bel conto corrente!- Scritto da: Anonimo> > Che la sua testa venga mozzata e portata in> > trionfo per le strade di New York per dare> > l'esempio!> > Si perchè era IMBECILLE usava una connessione> wireless NON protetta!> La testa, quindi, non gli serve di sicuro :DAnonimo9 --
AnonimoRe: GIUSTIZIATELO!
- Scritto da: Anonimo> > Che la sua testa venga mozzata e portata in> trionfo per le strade di New York per dare> l'esempio!Non prima però di averlo torturato finché non implori egli stesso la morte! :@AnonimoRe: GIUSTIZIATELO!
La morte più giusto per questo IMPURO è che venga ARSO VIVO in piazza davanti a tutti.Al rogo , al rogo !!!AnonimoRe: GIUSTIZIATELO!
Ma robe da matti, a che punto arriveremo di questo passo? Ormai è meno grave stuprare una donna che scaricarsi da Internet una canzone degli anni '60!!!ASSURDO!AnonimoRe: GIUSTIZIATELO!
- Scritto da: Anonimo> > Ma robe da matti, a che punto arriveremo di> questo passo? > > Ormai è meno grave stuprare una donna che> scaricarsi da Internet una canzone degli anni> '60!!!> > ASSURDO!> ovvio, invece! pensa ai traumi che può subire il povero cantante degli anni 60 a riascoltare il suo pezzo ricostruito in mp3 senza il crepitio del vinile!AnonimoMa se io condevidessi Terminator...
Ma se io condividessi Terminator, dite che Schwarzenegger me la concede la grazia?AnonimoRe: Ma se io condevidessi Terminator...
come no... a suon di mazzate sul cranio .. poi alla fine te la fà lui in persona l'iniezione :DAnonimoRe: Ma se io condevidessi Terminator...
Più probabile ti mandino un T1000 a casa (cylon)AnonimoWIRELESS - ISTRUZIONI
oltre a impostare l`encryption WEP (con una password che sia una frase, non una parola o un nome) disattivate il broadcast del SID. Tutti i dispositivi wireless hanno questa opzione. Da un lato la rete diventa inaccassibili, dall`altro... invisibile!AnonimoRe: WIRELESS - ISTRUZIONI
ops, distrazione, volevo scrivere INACCESSIBILEAnonimoRe: WIRELESS - ISTRUZIONI
e poi un mac filtering abilitando solo i mac voluti... con web ssid disabilitato e mac filtering dovrebbe andare abbastanza bene :)AnonimoRe: WIRELESS - ISTRUZIONI
wolevo dire WEP, l'autore del primo post è contagioso ghghAnonimoRe: WIRELESS - ISTRUZIONI
- Scritto da: Anonimo> e poi un mac filtering abilitando solo i mac> voluti... con web ssid disabilitato e mac> filtering dovrebbe andare abbastanza bene :)Wep -> aggirabile in brevissimo tempo (devo dirvi il nome del programma?)Mac filtering -> modificare il Mac (si fa, si fa!)Il SSID è utile disabilitarlo?Un altro accorgimento utile è di limitare il range degli IP permessi, ed impostare questi ultimi in maniera statica sulle macchine; magari spegnendo il DHCP.francescor82Re: WIRELESS - ISTRUZIONI
Non è un problema di aver scritto inaccessibili e nemmeno di aver scritto SID (forse ti confondi col chip sonoro del commodore 64...). Ma non so se conosci programmi come kismet e airsnort... puoi criptare tutto quello che vuoi, il primo pacchetto che trasmetti e che intercetto becco wep, ssid e mac della scheda di rete che posso sfruttare per accedere anche se hai inserito il blocco del mac... studiare prima di parlare...- Scritto da: Anonimo> ops, distrazione, volevo scrivere INACCESSIBILEcarobeppeRe: WIRELESS - ISTRUZIONI
- Scritto da: carobeppe> Non è un problema di aver scritto inaccessibili e> nemmeno di aver scritto SID (forse ti confondi> col chip sonoro del commodore 64...). Ma non so> se conosci programmi come kismet e airsnort...> puoi criptare tutto quello che vuoi, il primo> pacchetto che trasmetti e che intercetto becco> wep, ssid e mac della scheda di rete che posso> sfruttare per accedere anche se hai inserito il> blocco del mac... studiare prima di parlare...> > - Scritto da: Anonimo> > ops, distrazione, volevo scrivere INACCESSIBILENon e` un problema di "sfondoni", ah beh si tu si che sei bravo a scrivere....ma ti vorrei vedere all'opera e a mettere in pratica quello che dici.studiare prima di scrivere... anzi.. mettere in pratica, perche se ti metto davanti a una rete wireless tu e il tuo kismet e airnort vi girate i pollici o poco +.AnonimoRe: WIRELESS - ISTRUZIONI
La maggior parte degli utenti internet non hanno la minima idea di cosa stai parlando.- Scritto da: Anonimo> oltre a impostare l`encryption WEP (con una> password che sia una frase, non una parola o un> nome) disattivate il broadcast del SID. Tutti i> dispositivi wireless hanno questa opzione. Da un> lato la rete diventa inaccassibili, dall`altro...> invisibile!AnonimoRe: WIRELESS - ISTRUZIONI
- Scritto da: Anonimo> La maggior parte degli utenti internet non hanno> la minima idea di cosa stai parlando.> > > farebbero bene a documentarsi allora. l`ignoranza non e` una giustificazione valida. chi non e` in grado di installarsi una rete wireless sicura che si faccia aiutare, o che chiami un tecnico, o che non la installi. cosi semplice....AnonimoRe: WIRELESS - ISTRUZIONI
> farebbero bene a documentarsi allora. l`ignoranza> non e` una giustificazione valida. chi non e` in> grado di installarsi una rete wireless sicura che> si faccia aiutare, o che chiami un tecnico, o che> non la installi. cosi semplice....In materia di leggi l'ignoranza non è una giustificazione.Ma in questo caso il reato lo commette chi entra in una rete altrui, anche se priva di protezioni.Il fatto di lasciare aperte porte e finestre di casa non autorizza nessuno a entrarci a fare i comodi suoi.AnonimoRe: WIRELESS - ISTRUZIONI
vai tranqui, manco lui lo sa, basta leggere gli sfondoni che tira...- Scritto da: Anonimo> La maggior parte degli utenti internet non hanno> la minima idea di cosa stai parlando.> > > > - Scritto da: Anonimo> > oltre a impostare l`encryption WEP (con una> > password che sia una frase, non una parola o un> > nome) disattivate il broadcast del SID. Tutti i> > dispositivi wireless hanno questa opzione. Da un> > lato la rete diventa inaccassibili,> dall`altro...> > invisibile!carobeppeRe: WIRELESS - ISTRUZIONI
il WEP puo' essere scassinato in pochissimo tempo. Totalmente inutile.Stesso dicasi per il mac filtering, dato che il mac address della propria scheda puo' essere modificato (anche se non con tutte è possibile). Il mac-address che serve puo' essere sniffato e quindi assegnato alla propria scheda aggirando così il filtro. Non fa comnunque male applicarlo.Una protezione più consistente è l'encrypt WPA-PSK (Pre Shared Key) utilizzando una chiave piuttosto lunga.Questo per avere una protezione di livello medio. Si puo' andare oltre, ma diventa più difficile da spiegare.AnonimoRe: WIRELESS - ISTRUZIONI
> Questo per avere una protezione di livello medio.> Si puo' andare oltre, ma diventa più difficile da> spiegare.> no, no, illuminaciAnonimoScusate.
Ma se io lascio un DVD "fisico" e "originale" dietro il cancello di casa e qualcuno se lo prende per duplicarlo e poi me lo riporta sono un delinquente?Ciao.AnonimoRe: Scusate.
- Scritto da: Anonimo> Ma se io lascio un DVD "fisico" e "originale"> dietro il cancello di casa e qualcuno se lo> prende per duplicarlo e poi me lo riporta sono un> delinquente?comincia a mettere da parte qualche spiccolo, potrebbero tornare utili almeno 100.000$ciaopippo75Diffondere la Paura: è intelligente??
Dopo i primi 30 secondi di immedesimazione nel poveretto (perchè con questi modi fare siamo potenzialmente tutti nella sua posizione), questo genere di notizie non fanno altro che aumentare l'odio contro tutte queste schifosissime lobbies inumane.Questa loro Strategia del Terrore sul medio termine spero si riveli un totale fallimento.Qualcuno a proposito conosce qualche indirizzo mail (o qualche sito con le informazioni giuste) di queste belle persone per esprimere un pò del mal di pancia che mi procurano?SalutiAnonimoRe: Diffondere la Paura: è intelligente?
- Scritto da: Anonimo> Dopo i primi 30 secondi di immedesimazione nel> poveretto (perchè con questi modi fare siamo> potenzialmente tutti nella sua posizione), questo> genere di notizie non fanno altro che aumentare> l'odio contro tutte queste schifosissime lobbies> inumane.> > Questa loro Strategia del Terrore sul medio> termine spero si riveli un totale fallimento.> > Qualcuno a proposito conosce qualche indirizzo> mail (o qualche sito con le informazioni giuste)> di queste belle persone per esprimere un pò del> mal di pancia che mi procurano?> > Saluti> > Cosa fai, gli mandi il vasetto pieno per protesta? :D :DRex1997Re: Diffondere la Paura: è intelligente?
perlomeo lui la spuntera' fra qualche anno, non hanno trovato alcuna traccia di quello che cercavano sui suoi pc ma l'importanza e' fare notizia e terrorizzare.Qui si evidenzia l'importanza di non rendere visibile i propri dati (anche se in questo caso non e' conosciuto il motivo per cui questi non siano stati trovati), ma qui passiamo ad un altro settore che riguarda privacy e crittazione locale di cui si comincia a parlare ampiamente.AnonimoNon aveva nulla nell'hd
la notizia la lessi ieri mattina sulle vari news internazionali, stamattina la rileggo qui:http://techdirt.com/articles/20051214/0058201_F.shtmlEbbene si, sono andati a perquisire i suoi pc ma il file che cercavano non era presente ne' hanno trovato tracce, hanno quindi detto che l'ha rimosso e hanno portato avanti la causa:a questo punto l'intenzione e' chiara ed e' riassunta anche nella bozza di legge che verra' presentata il prossimo anno, questa bozza infatti prevede la punibilita' con pena ridotta della meta' nel caso che le violazione venga tentata e non riusce (come dire che se scarico un file commetto un reato, se ci provo e no nci riesco commetto meta' del reato).e poi dicono che i terroristi sono gli arabi................AnonimoRe: Non aveva nulla nell'hd
ma se li trovano un banalissimo "01" molto probabilmente risulterà (a suon di $) parte del dvd...AnonimoHalf Life 2 ci aveva azzeccato
ben presto diventerà il mondo diverrà come la città di half life 2 ..sadAnonimoRe: Half Life 2 ci aveva azzeccato
- Scritto da: Anonimo> ben presto diventerà il mondo diverrà come la> città di half life 2 ..sadSono piu' azzeccati i borg,a ltro che combine.nattu_panno_damE' ancora + strano
che gli smanettoni americani, il cuore dell'hacking mondiale, non si siano ancora accampati attorno a queste aziende per sfondare i loro sistemi informatici...AnonimoRe: E' ancora + strano
- Scritto da: Anonimo> che gli smanettoni americani, il cuore> dell'hacking mondiale, non si siano ancora> accampati attorno a queste aziende per sfondare i> loro sistemi informatici...I migliori sono anche i piu' intelligenti: chi glielo fa di rischiare di prendere tanti tanti tanti calci in culo?AnonimoRe: E' ancora + strano
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > che gli smanettoni americani, il cuore> > dell'hacking mondiale, non si siano ancora> > accampati attorno a queste aziende per sfondare> i> > loro sistemi informatici...> > I migliori sono anche i piu' intelligenti: chi> glielo fa di rischiare di prendere tanti tanti> tanti calci in culo?I migliori sono veramente pochi.Dall'America ci prendono in giro perchè, secondo loro, siamo indietro tecnologicamente e tecnicamente (che non è vero) ma in fin dei conti, loro, nella massa hanno una percentuale altissima di ignorantoni di prima categoria. Primeggiano negli sport, smanettano con i computer solo per fare le addizioni, conoscono solo ciò che è loro vicino ed i veri studiosi ed intellettuali vengono ancora ridicolizzati nelle scuole dai loro compagni. Altro che film. Noi sappiamo dove sta l'America e loro non sanno nemmeno come si chiama l'oceano che hanno di fronte....AnonimoMA SMETTIAMOLA
Allora, da come è impostato l'articolo, sembra evidente che ormai si fanno le cause per entrare nel guinnes dei primati :D Spiegatemi con che criterio si può chiedere un risarcimento di 100.000 dollari per aver diffuso un film dal valore di appena 21,99 dollari.==================================Modificato dall'autore il 15/12/2005 12.38.28BombardiereRe: MA SMETTIAMOLA
- Scritto da: Bombardiere> Allora, da come è impostato l'articolo, sembra> evidente che ormai si fanno le cause per entrare> nel guinnes dei primati :D > > Spiegatemi con che criterio si può chiedere un> risarcimento di 100.000 dollari per aver diffuso> un film dal valore di appena 21,99 dollari.> > > > ==================================> Modificato dall'autore il 15/12/2005 12.38.2821 cent vorrai dire, 23 arrotondando. *g*nattu_panno_damMa dove erano i Paladini delle Major?
Ho perso la seguente porzione di un messaggio...>sì va be'>ma lo volete capire che se volete fruire di un film come di >qualsiasi altro bene che ha un valore commerciale >dovete pagare?>se non volete sborsare alcun euro, lasciate perdere i film >(che sono per la maggior parte mediocri).Sono mesi che seguo le infiammate discussioni sul fatebene/fatemale a scaricare.Il concetto che passa tra i Paladini delle Major è quello secondo il quale un film o una canzone va pagata per fruire del suo contenuto.Quanti di questi Paladini si sono inalberati quando il diritto di autore è stato spostato da 20 anni sopo la morte dell'autore a 70?Eh si! Hanno protestato?Pansiamo alla miriade di canzoni o di film o libri o quant'altro che oggi, senza questa proroga quanto mai opportuna, sarebbero liberamente fruibili dall'umanità intera.Tanto per dire, quanti film o cartoons della Wat Disney oggi sarebbero di pubblico dominio?Ma siccome è intervenuta una legge che, chiaramente, è stata fatta SOLAMENTE in nome della giustizia e contro il ladri di opere di ingegno, ora ci troviamo a dover pagare ciò che sarebbe stato LEGALMENTE libero.Se qualche Paladino delle Major vuole rispondermi......GrunchAnonimoRe: Ma dove erano i Paladini delle Major
Il problema non lo risolvi con il p2p. Se una legge fa schifo la si cambia non sono incise nella rocciaAnonimoRe: Ma dove erano i Paladini delle Major
- Scritto da: Anonimo> Il problema non lo risolvi con il p2p. Se una> legge fa schifo la si cambia non sono incise> nella rocciaIl problema è proprio questo: la gente vuole che la legge sia cambiata ma i potenti no. Il successo del p2p è una chiara indicazione che non viene recepita.AnonimoRe: Ma dove erano i Paladini delle Major
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il problema non lo risolvi con il p2p. Se una> > legge fa schifo la si cambia non sono incise> > nella roccia> > Il problema è proprio questo: la gente vuole che> la legge sia cambiata ma i potenti no. Il> successo del p2p è una chiara indicazione che non> viene recepita.Esistono anche le leggi di iniziartiva popolare.... Si sentono tante chiacchere ma stringi stringi di quelli che usano il p2p non se mosso nessuno, di per se il fatto d'usare un programmino non dimostra nulla.AnonimoRIVOGLIO IL MEDIOEVO!!!!!!!!!!
Rivoglio tornare nel medioevo!!!!!!! Almeno in quell'epoca la natura era incontaminata e abbattere il potere era molto più facile!!!!!!!!!AnonimoRe: RIVOGLIO IL MEDIOEVO!!!!!!!!!!
Ci vorrebbe una bella "Rivoluzione Francese" per spiccare le teste di questi tiranni...AnonimoRe: RIVOGLIO IL MEDIOEVO!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Ci vorrebbe una bella "Rivoluzione Francese" per> spiccare le teste di questi tiranni...Anche tu, guarda meno televisione. Sai che ci sono riusciti ma perchè hanno avuto aiuto anche dall'aristocrazia invidiosa del potere del Re. Il popolo, da solo, soccombe sempre. Ci vuole sempre una grande potenza per distruggere un'altra grande potenza. E di fatti ogni tanto salta fuori qualcuno che fa un colpo di stato e ti fa una bella dittatura. Magari si sta in pace per un pò di anni ma salta fuori sempre qualcosa. Dal Medio Evo ad adesso ne sono successe di cose. E' che non si conoscono bene quelle precedenti a quel periodo. Ed il popolo? Se lo prende... sempre!AnonimoRe: RIVOGLIO IL MEDIOEVO!!!!!!!!!!
- Scritto da: Anonimo> Rivoglio tornare nel medioevo!!!!!!! Almeno in> quell'epoca la natura era incontaminata e> abbattere il potere era molto più facile!!!!!!!!!Si, con la testa mozzata....Guarda meno televisione...AnonimoRe: PeerGuardian
Una protezione minima. Protegge solo da alcuni indirizzi che si presume siano quelli da cui proviene l'attacco...Sicuramente è preferibile (anche se non completamente risolutivo) controllare spesso il computer con diversi programmi anti-spyware, come Spybot search & destroy, ad-aware e perchè no, un buon antivirus aggiornato che permetta di identificare trojan e routine di spyware. Poi tenere il computer aggiornato (se con s.o. Microsoft con Windows Update), e utilizzare privilegi ridotti per le sessioni.AnonimoRe: PeerGuardian
- Scritto da: Anonimo> Una protezione minima. Protegge solo da alcuni> indirizzi che si presume siano quelli da cui> proviene l'attacco...> > Sicuramente è preferibile (anche se non> completamente risolutivo) controllare spesso il> computer con diversi programmi anti-spyware, come> Spybot search & destroy, ad-aware e perchè no, un> buon antivirus aggiornato che permetta di> identificare trojan e routine di spyware. > > Poi tenere il computer aggiornato (se con s.o.> Microsoft con Windows Update), e utilizzare> privilegi ridotti per le sessioni.Non è più semplice e sicuro tenere tutto il materiale pirata in un file criptato pronto ad essere eliminato con quei comodi software per la cancellazione sicura dei file?OLTRE OVVIAMENTE A NON SCARICARE MATERIALE PIRATA!AnonimoRe: PeerGuardian
Al di la del problema pirateria si/pirateria no, parlando di sicurezza dei dati, direi che un intero SO cifrato con programmi come DriveCrypt Plus Plus mi sembra un'ottima soluzione. Ovviamente è bene scegliere una passphrase che sopporti un brute-force attack. ;-)Il punto è se non trovano niente sull'hd, possono farti qualcosa si o no?AnonimoRe: PeerGuardian
- Scritto da: Anonimo> > Il punto è se non trovano niente sull'hd, possono> farti qualcosa si o no?Già, e il "niente" lo metterei tra virgolette.nattu_panno_damè fura follia!
Ogni legge ha senso solo in un determinato contesto, altrimenti potrebbe diventare pura follia. Il concetto della proprietà culturale, come viene gestito oggi, è stata coniato in tempi in cui l'informatica era fantascienza. Se le organizzazioni di difesa dei beni culturali vogliono preservare gli antichi baluardi, è tanto semplice, non devono usufruire della tecnologia digitale e la pirateria scenderebbe in picchiata. Non possono pretendere usare una tecnologia senza accettare le caratteristiche che le sono proprie, un po' di coerenza diamine!==================================Modificato dall'autore il 15/12/2005 16.48.24==================================Modificato dall'autore il 15/12/2005 16.50.35ntracnon comprate più Paramount
ridurre i loro miliardari guadagni coi prezzi da usurai che fanno è la cosa miglioreAnonimoRe: non comprate più Paramount
- Scritto da: Anonimo> ridurre i loro miliardari guadagni coi prezzi da> usurai che fanno è la cosa miglioreconsumatori possano fare.> No Paramount> No sonySi, e poi? Dato che ogni tanto leggiamo qualche articolo che, come contenuto è uguale ma che cambia il nome della Major che fa denunce allora la lista è lunga:No TristarNo ColumbiaNo UniversalNo ...... ecc... ecc... E per la musica? Ma ciao! Ora che mi vengono in mente tutte, passa un mese....E per i software? Ma ri-ciao!!! Benvenuti nel mondo reale.... Anonimoi dvd non sono eterni
dopo qualche anno cominciano a deteriorarsi e manifestano righe, puntini salti d'immagini o di blocchi, la spesa enorme che costano non vale la candela, e dire che li spacciano come eterni-gli imbroglioni.AnonimoFluttuazioni di disgusto
A leggere simili notizie (non certo per colpa di chi le riporta) credo che molte persone provino una sensazione simile a quella descritta dal titolo: fluttuazioni di disgusto.Notate che l'esperienza è intensa, ma breve. Infatti per pochi attimi, a volte minuti, ci si sente addolorati, spaesati, confusi, ma nel contempo presi da una sincerissima voglia di cambiare le cose.L'effetto svanisce presto e il giorno dopo è tutto dimenticato. Siamo abituati così, ma non credo sia "pigrizia" quello che non ci fa agire, forse è più un sistema psicologico per proteggerci da giornali e telegiornali che ogni giorno ci seppeliscono di contraddizioni, delusioni, allarmismi esagerati o tentativi di minimizzare questione importanti. Un sistema che abbiamo sviluppato, capace di farci sopportare silenziosamente il nostro governo, la nostra economia, la nostra società... Tutto.Un poveretto potrebbe vedersi rovinato perchè *forse* ha scaricato un film da internet.Questo mi provoca tanta indignazione, e pena. Ma fino a quando non imparerò a mantenere il ricordo di questi sentimenti e agire di conseguenza, è solo dannoso per me stare male...Poter potere agire, sarebbe la soluzione. Ma i singoli non hanno alcun potere e nessuna speranza di avere, spesso. L'abitudine si radica sempre più, e siamo condannati.Mi sento condannato.glshttp://gls.areaunix.org/glsdesignRe: PeerGuardian
purtroppo non esistono sistemi sicuri per evitare intercettazioni del genere...tempo fa anche su P.I. è passato un articolo riguardante un software italiano utilizzato dalla polizia postale per monitorare il traffico...e contro un simile sistema che intercetta i pacchetti e ricosctruisce il file l'unico modo è quello di criptare il contenuto... ma in Italia è illegale, per cui...AkiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 14 12 2005
Ti potrebbe interessare