Longarone – Un ormai celebre webmaster da anni raccoglie materiali, link, testimonianze, ricordi e li pubblica su Vajont.org, il sito dedicato alla tragedia del Vajont , dove nell’ottobre del 1963 perirono quasi 2mila persone. Ora quel webmaster, Tiziano Del Farra, ha deciso di auto-oscurare il sito o, meglio, di pubblicare una ordinanza di sequestro del sito, cosa che per un vizio di forma avrebbe potuto evitare.
Nei giorni scorsi, infatti, la Polizia Postale si è recata al suo domicilio per imporre la chiusura del sito a seguito di una querela per diffamazione a mezzo stampa presentata dal sindaco di Longarone. Il provvedimento di sequestro aveva però un vizio di forma e il legale di Del Farra ha prospettato la possibilità di impedirne l’applicazione. Lui, però, deciso a dimostrare l’assoluta innocenza del sito e desideroso di rispettare l’indicazione del magistrato e della polizia, ha deciso comunque di provvedere ad una sospensione delle pagine incriminate .
Accade così che recandosi sulla home page del sito si sia accolti da un annuncio, pubblicato dal webmaster, del Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni Friuli – Venezia Giulia – Sezione di Udine, in cui si annuncia che il sito web è sottoposto a sequestro preventivo in data 24 settembre 2007 . L’auto-sospensione, in realtà, riguarda le sole pagine contestate.
“Ho voluto evitare scandali e situazioni imbarazzanti – racconta Del Farra – In ogni caso siamo pronti a ricorrere anche in Cassazione per tutelare la libertà di espressione garantita dalla nostra Costituzione”.
“Sul sito – spiega – abbiamo sempre dato spazio a tutti, anche a chi non ha le nostre idee. Il disastro del Vajont non riguarda soltanto i comuni di Erto e Casso e Longarone, bensì il mondo intero. Per questo era giusto che tutti sapessero della guerra giudiziaria che ci è stata dichiarata”.
Il nodo del contendere sono delle pagine dedicate di recente dal sito all’attuale sindaco del comune di Longarone, Pier Luigi de Cesaro, pagine che a suo dire sono, appunto, diffamanti . Nei prossimi giorni, intanto, il Tribunale del riesame valuterà il peso del ricorso effettuato da Del Farra e, dunque, stabilirà se le pagine auto-sospese possano legittimamente tornare ad essere accessibili.
-
SSD?
questi sconosciuti :'(Fai il login o RegistratiRe: SSD?
Quoto.SSD = futuro :DGagliaRe: SSD?
sono già in commercio pirlotti...se volete il futuro sborsate e silenzio.ilmassiRe: SSD?
Devono esserci tanti pirlotti che preferiscono aspettare che questo dischi calino di prezzo evidentemente...Rifletti prima di scrivere -.-GagliaE la durata?
Qualche HD che duri piu' di due anni no?JJKKRe: E la durata?
- Scritto da: JJKK> Qualche HD che duri piu' di due anni no?Non fa abbastanza marketing...PaolinoRe: E la durata?
evita di comprare marche come maxtor e vedrai che ti durano... i miei western digital non si sono mai rotti nemmeno con uso super intensivo... costano il doppio, ma durano e restano efficienti nel tempo! ne ho uno da quasi 8 anni che ancora uso e ancora funziona...benjiRe: E la durata?
- Scritto da: benji> evita di comprare marche come maxtor e vedrai che> ti durano... i miei western digital non si sono> mai rotti nemmeno con uso super intensivo...> costano il doppio, ma durano e restano efficienti> nel tempo! ne ho uno da quasi 8 anni che ancora> uso e ancora> funziona...Straquoto!!!il 40% dei maxotr che vendevo mi ritornava rotto.ZERO TOLERANCERe: E la durata?
- Scritto da: ZERO TOLERANCE> - Scritto da: benji> > evita di comprare marche come maxtor e vedrai> > Straquoto!!!> > il 40% dei maxotr che vendevo mi ritornava rotto.Seagate pure, stessa marca AVOID - AVOID!!plutoIVRe: E la durata?
- Scritto da: benji> evita di comprare marche come maxtor e vedrai che> ti durano... i miei western digital non si sono> mai rotti nemmeno con uso super intensivo...> costano il doppio, ma durano e restano efficienti> nel tempo! ne ho uno da quasi 8 anni che ancora> uso e ancora funziona...già, il punto è che la maggior parte degli utenti quando prende un hard disc prende quelli che sono più grossi e costano meno, poi si lamenta se si rompono...marioRe: E la durata?
evita di comprare marche come maxtor e vedrai che ti durano... i miei western digital non si sono mai rotti nemmeno con uso super intensivo... costano il doppio, ma durano e restano efficienti nel tempo! ne ho uno da quasi 8 anni che ancora uso e ancora funziona...benjiRe: E la durata?
In effetti mi danno l'idea di essere delicatissimi..BLahRe: E la durata?
Per la mia esperienza, il punto debole e' nel ciclo start/stop. In particolare, l'avviamento del motore che fa girare i piattelli e' molto stressante e la maggioranza di quelli che ho sostituito avevano proprio un difetto di avvio.In media ho visto che un disco dura meno di 3 anni per uso ufficio (on/off ogni giorno) mentre anche i dischi economici durano anche 5 o 6 anni se lasciati accesi come nei server.Devo dire pero' che in maggioranza erano dischi maxtor.acnoRe: E la durata?
Incredibile, pure il mio maxtor sta dando segni di cedimento dopo 2 anni... belle cose... :)asd!Re: E la durata?
sarò stato fortunato, ma ho sempre avuto maxtor e sono sempre durati almeno 5 anni, sempre morto prima il pc.Snake78Re: E la durata?
- Scritto da: Snake78> sarò stato fortunato, ma ho sempre avuto maxtor e> sono sempre durati almeno 5 anni, sempre morto> prima il pc.posso non crederci ?KartunajRe: E la durata?
Ma sbaglio o adesso la Maxtor è stata acquistata dalla Seagate? Tuttora non dovrebbero esistere più Maxtor, se non residui di magazzino... almeno così mi era stato detto...franz1789Re: E la durata?
Vero! I nuovi Maxtor sono tutti Seagate con l'adesivo marchiato Maxtor, anche i codici che prima iniziavano con mxt adesso iniziano per seaDeM0Re: E la durata?
A proposito dei matrox, sull'etichetta del mio 160gb c'è stampato un misterioso AAA. A me sà tanto di classificazione qualitativa"... della serie AAA = 1° scelta, AA = 2° o qualcosa del genere.I vosti "morti" che sigle riportano?zape la velocità
si parla sempre di capienza, ma la velocità è ormai ferma da 15 anni con la nascita dei dischi a 7400 giri, quelli di Western Digital arrivano a 10 mila, ma cmq 85MB/s reali sono veramente pochi.Vi faccio un esempio: l'avvio di windows.Di media i vari pc che ho posseduto negli hanni impiegavano 30s per lavvio secondo + secondo -, da Windows 95 a Windows Vista, aumentava la complessita del s.o. e la mole di dati da leggere durante il boot, ma ciò è stato sempre compensato dalla maggior velocità ripettiva dell HW. Con gli hd non è stato così, si è passati dai 40 min per eseguire uno scandisk su un hd di 850MB alle 6 ore e mezza per una partizione di 2TB (4hd da 500GB Seagate in Serail ATA 2, 74MB/s di media in lettura, fatto una settimana fa) quindi tutta sta gente dovrebbe investire i soldi più nella velocità degli HD che nella capienza, tant'è vero che i sistemi SUN/ORACLE usano tuttora HD SCSI da solo 74GB perché sono i + veloci fregandosene se ne servono un centinaio. Le memorie fisiche a stato solido, sono si molto + veloci, ma durano anche altrettanto meno. Serve una svolta per quello che è il collo di bottiglia di un PC. Fra un po', fra qualche hanno potremmo avere la banda larga che si misurerà in Gb/s, ma non potremmo godercelà perché gli HD non vanno oltre i 250Mb/s in scritturaclaudio1980Re: e la velocità
Che problema ti poni? Suddividi il tuo Tera-HD in partizioni dalla dimensione ragionevole e ti passa la paura di scandisk e defrag...SmasherRe: e la velocità
e certo... ma la somma dei tempi dello scandisk di ogni nuova partizione sarà sempre quella di 6 ore e mezza, e poi quello dello scandisk era un esempio che serviva solo per far notare come l'aumento della velocita degli hd si sia fermata da tempoclaudio1980Re: e la velocità
Infatti!Corrono sempre per aumentare al capacita' degli HD e lavelocita' dei processori, ma gli HD rimangono un collo di bottiglia tremendo. E non sembrano esserci soluzioni valide a breve termine....acnoRe: e la velocità
Hai proprio ragione..BLahRe: e la velocità
opinione condivisibile ma occhio a non fare confusione con le unità di misura tra banda larga e storage fisico.E' vero che le connessioni saranno presto misurate in Gbps ma il transfer rate è mirurato in MB/s...Non credo che la nostra generazione riuscirà a vedere bande internet pari a 250MB/s... o forse si? ;-)paoloRe: e la velocità
250Mbit/s la b è minuscolaclaudio1980Re: e la velocità
Be' con SATA sono previsti incrementi di transfer rate fino a 3gbit/s (circa 400MB/s) e sono previsti incrementi di velocita' fino a 800 MB/s.Se invece la tecnologia solid state prendera' il sopravvento si potranno avere transfer rate iniziali di 800MB/s (si hanno gia', ma un disco solid state da 640GB costa intorno ai 19.000$... circa 30$ per giga).Cio' non toglie che hai ragione:se dovessi copiare un file di 640GB alla velocita' di 0,8GB/s ci metterei esattamente 13h e 20 minuti.Chiaramente per ogni file in piu' il tempo si allunga.Il transfer rate deve aumentare e parecchio: almeno di un paio di ordini di grandezza o un disco da 4TB richiedera' circa 83 ore per essere copiato (e si ha qlo).GTGuybrushRe: e la velocità
- Scritto da: Guybrush> Be' con SATA sono previsti incrementi di transfer> rate fino a 3gbit/s (circa 400MB/s) e sono> previsti incrementi di velocita' fino a 800> MB/s.> > Se invece la tecnologia solid state prendera' il> sopravvento si potranno avere transfer rate> iniziali di 800MB/s (si hanno gia', ma un disco> solid state da 640GB costa intorno ai 19.000$...> circa 30$ per> giga).> > Cio' non toglie che hai ragione:> se dovessi copiare un file di 640GB alla> velocita' di 0,8GB/s ci metterei esattamente 13h> e 20> minuti.> > Chiaramente per ogni file in piu' il tempo si> allunga.> > Il transfer rate deve aumentare e parecchio:> almeno di un paio di ordini di grandezza o un> disco da 4TB richiedera' circa 83 ore per essere> copiato (e si ha> qlo).> > GTVuoi avere 4TB veloci? Metti due dischi da 2TB in raid 0 e passa la paura. Stessa cosa la puoi fare con tutti i tagli di HD...PippoRe: e la velocità
il transfer rate non è un problema, come tu giustamente dici con sata2 arriviamo a 3Gb/s circa 375MB/s ma è la scrittura "Magnetica" che inpiega troppo tempo, per sfruttare la banda del SATA2 serviranno almeno una 50ina di HD in RAID6claudio1980E lo storage perpendicolare...
Di qualche anno fa, quello di cui avevano fatto anche quella simpatica animazione ("Think perpedicular")? quella che doveva garantire 10 Volte lo spazio di archiviazione? Non bastava?scorpiopriseRe: E lo storage perpendicolare...
Come tutte le tecnologie ha dei limiti, aggiungendo questa li si espande.Dumah BrazorfRe: E lo storage perpendicolare...
> Di qualche anno fa, quello di cui avevano fatto> anche quella simpatica animazione ("Think> perpedicular")? quella che doveva garantire 10> volte lo spazio di archiviazione? Non bastava?L'articolo dice che ora il problema non e' piu' sulla tecnologia di memorizzazione, ma sulla dimensione della testina.Prima della "registrazione perpendicolare" anche con una testina piu' piccola non si sarebbe potuto "accorciare" il bit.Adesso pero' per usare lo spazio 10 volte di piu' occorrono testine 10 volte piu' piccole (piu' o meno).T.A.IBM-HITACH IC35 DTLA rotti...
....della serie 'death star' con il 'click della morte'. E ho detto tutto. :-(Ne ho visti morire l'80% di quelli che mi sono passati davanti.Ora non so come vadano i 'nuovi' Hitachi ma se il buon giorno si vede dal mattino, beh...ZBZioBillRe: IBM-HITACH IC35 DTLA rotti...
A dire il vero non ho mai avuto problemi con diski IBM-Hitachi, sempre ritenuti i migliori (insieme ai samsung).Dall'altro lato invece ho avuto SERISSIMI problemi coi Maxtor, al punto di doverne spedire due in germania in un grosso e noto centro recupero dati...con responso negativo.Matteo4Gb -->3,7 Gb
3,7 Gb -->vi ricordo che quando fa comodo a loro1 kilobyte = 10^3 byte = 1000 byte. anzichè1 kilobyte = 2 10 byte = 1024 byte. quindi i tanto sbandierati 4Gb che si propongono di arrivare sono in realtà 3,7Gb rubandovi di fatto più di 300Gbpoi la velocità come si diceva è ferma da anni il che porta sulle 6 ore il tempo necessario per masterizzare un pachiderma similee se ne mentre va via la corrente ... ciao ciao hdMendifRe: 4Gb -->3,7 Gb
3,7 Gb -->ci giocano molto su questa confusione:http://it.wikipedia.org/wiki/GigabyteLilithRe: 4Gb -->3,7 Gb
3,7 Gb -->> poi la velocità come si diceva è ferma da anni il> che porta sulle 6 ore il tempo necessario per> masterizzare un pachiderma simileMasterizzare?Guarda che gli hard disk non si masterizzano, non e' mica un CD-R ...T.A.Re: 4Gb -->3,7 Gb
3,7 Gb -->> Masterizzare?> Guarda che gli hard disk non si masterizzano, non> e' mica un CD-R> ...Poca sviluppina alla mattina eh?plutoIVRe: 4Gb -->3,7 Gb
3,7 Gb -->Pero' e' vero che dovrebbero piantarla con questa assurda distinzione tra GB e GiB. Che senso ha? -.-Gagliae a che cavolo servono?
Scusate, ho come idea si stia entrando nella paranoia.... cosa diamine me ne faccio di un disco da 4 tera? ci metto dentro tutta internet?dai, è come fare un automobile col bagagliaio grande quanto un intero treno per trasporto merci da 50 carrozze....BizeRe: e a che cavolo servono?
- Scritto da: Bize> Scusate, ho come idea si stia entrando nella> paranoia.... cosa diamine me ne faccio di un> disco da 4 tera? ci metto dentro tutta> internet?> dai, è come fare un automobile col bagagliaio> grande quanto un intero treno per trasporto merci> da 50 carrozze....Quanto la vorrei ! Avessi un bagagliaio cosi' smetterei di avere una casa e avrei anche spazio per aprire un'attivita...Che mancanza di fantasia che hai...kraneRe: e a che cavolo servono?
Hahahaha, beh, un pò hai ragione. Però, se pensi che giochi e programmi diventano e diventeranno sempre più complessi e pesanti, è utile sviluppare sin da subito tecnologie in grado di raccogliere quantità sempre maggiori di dati. E' un pò come se negli anni la spesa da mettere in macchina diventasse sempre più grossa, no? Anche se, 4 tera di dati... a me ci vorrebbe una vita per riempirlo.keeper1hRe: e a che cavolo servono?
"640KB dovrebbero bastare per chiunque"B. GatesplutoIVRe: e a che cavolo servono?
Per l'utente normale forse hai ragione, ma pensa anche a piccole lan aziendali ad esempio, o a enormi datacenter.Comunque secondo me il futuro sono i Solid State Disk. Ormai i consumi e l'affidabilita' stanno diventando un fattore piu' importante della capacita', per non parlare della velocita' di accesso ai dati.Consideriamo solo che in un prossimo futuro, se anche un SSD costasse 10 volte un hd tradizionale a parita' di capacita', le grosse farm aziendali potrebbero ammortizzare i costi in poco tempo a causa dei ridotti consumi di elettricita'. Con il petrolio attorno agli 85 dollari al barile (in aumento) non credo sia una previsione molto azzardata :)GagliaRe: e a che cavolo servono?
SSD? Ma per favore...Per 15 anni non c'è verso che riescano a rimpiazzare gli HD. Costano stabilmente 10 volte di più a parità di spazio.Consumo elettrico? Ma vaaa! Un HD consuma 10 W di picco quando scrive!Transfer? Ma noo! I flash based non saranno MAI competitivi con gli HD come transfer continuativo, e se non si danno una mossa saranno poco competitivi anche come random access!plutoIVRe: e a che cavolo servono?
Informati prima di sparare a zero -.-http://en.wikipedia.org/wiki/Solid_state_drive[quote]Advantages:# Far faster than conventional disks on random I/O# Extremely low read and write latency (seek) times, roughly 2 times faster than the best current mechanical disks.[/quote]Per quanto riguarda il transfer di blocchi contigui siamo a 150 vs 120, ma la tecnologia e' ancora nuova e migliorera' rapidamente.Per i consumi: evidentemente ragioni da utente desktop. Senza scomodare i laptop, non ti rendi conto che in grossi datacenter ci possono essere MIGLIAIA di hard disk. Una riduzione dei consumi farebbe estremamente gola.Tu dici 15 anni. Io dico: rivediamoci tra un 3 anni, e vediamo come sta andando :PGagliaRe: e a che cavolo servono?
- Scritto da: Bize> Scusate, ho come idea si stia entrando nella> paranoia.... cosa diamine me ne faccio di un> disco da 4 tera? ci metto dentro tutta> internet?> > dai, è come fare un automobile col bagagliaio> grande quanto un intero treno per trasporto merci> da 50> carrozze....Nel 1996 comprai un Pentium 133 con 128MB ram e 512mb di hDD.Fino ad allora avevo un 386 con cooprocessore matematico (e per trovarlo lo so io quello che mi ci e' voluto) e 40MB di HDD.Col nuovo hard disk mi posi anch'io quella domanda: che ci faccio con piu' di 10 volte lo spazio che ho a disposizione?Sei mesi dopo stavo piangendo perche' mi mancava lo spazio.Tranquillo, questo problema non esiste!GTGuybrushRe: e a che cavolo servono?
- Scritto da: Guybrush> Nel 1996 comprai un Pentium 133 con 128MB ram e> 512mb di hDD.> ...Ben 128 MB di ram! Deve esserti costato un occhio: usavi NT?Per il resto concordo: la dimensione degli hdd e' relativa all'uso che se ne fa.HDD esterno grande -> a) traferisco file ingombranti;b) salvo una copia dei backup;c) trasferisco i filmini delle vacanze, tanto li editero' quando avro' tempo...In 6 mesi: occupato l'80%elfelfRe: e a che cavolo servono?
Se sei un utente normale, probabilmente nulla (sempre che non vuoi tenere una copia di tutti i film,cd e libri che hai a casa su un unico supporto).Ma per un azienda o un ente di ricerca, come quello in cui lavoro, possono essere molto utili; Al momento da me si producono 40 GB al giorno di dati grezzi + N GB variabili di lavori derivati e vengono tutti conservati, considera che questo viene fatto tutti i giorni (365) per una quantita di circa 15TB/anno (in crescita tra l'altro). Ora considera quanti dischi (senza considerare anche quelli del backup) utilizziamo all'anno per immagazzinare tutto, questi dischi sarebbero sicuramente un aiuto in più (tra l'altro proprio in questi giorni siamo passati a dischi da un tera).AnonimoRe: e a che cavolo servono?
aspetta però le copie di beckup delle aziende vengono fatte su nastro, molto più conveniente, più piccolo, più leggero, e più resistente. in un nastro di una dimenzione intermedia fra una musicassetta e una minicassetta(quelle usate dai registratori portatili) c'entrano 500GB e peseranno si e no 30g.Cmq 4 tera, quando sul proprio hdd i video saranno tutti in hd (compresso 7/8 GB, non compresso 20/30GB), quando i giochi utilizzeranno texture in HD cominceranno ad occupare 30 giga l'uno, le semplici jpg che una volta non superavano i 100k e la risoluzione di 1024x768 gia oggi con i 10Mpxl arriviamo a file da 8MB, mettiamo che in una vacanza di 3 settimane fai 1000 foto hai già occupato 8GB, immagina fra 3 anni con magari 20Mpxl, e se l'immagine la voglio ritoccare e me la salvo in RAV/RAF/TIFF allora avremmo immagini da 300MB l'una, vedrai che non basteranno.Aggiungo che, a parer mio i suporti/masterizzatori HD-DVD, e BR-DVD, saranno di dominio pubblico non prima dei prossimi 5 anni, ma gia oggi ci troviamo con contenuti video, anche privati, in alta definizione i quali in un dvd entreranno solo per durate di pochi minuti e quindi ci coverrà salvarli su HDDclaudio1980Re: e a che cavolo servono?
a me sono stati stretti 500Gb in meno di un mese di utilizzo.molto utile anche per chi fa videomontaggi, dove un ora di filmino a qualità standard pesa "solo" 12-13 GB!mansellRe: e a che cavolo servono?
Sai la pornografia che entra in 4TB?E via rasponi a GOGO !!fermoimmagi neRe: e a che cavolo servono?
- Scritto da: Bize> Scusate, ho come idea si stia entrando nella> paranoia.... cosa diamine me ne faccio di un> disco da 4 tera? ci metto dentro tutta> internet?> > dai, è come fare un automobile col bagagliaio> grande quanto un intero treno per trasporto merci> da 50> carrozze....Attaccati al nostro Xserve aziendale ci sono qualcosa come 5.5TB suddivisi in 7 hard disk.Un paio di quei gioellini non mi dispiacerebbe averli sottomano... certo poi il problema è che devi fare anche il back-up di tutta quella roba!Se lavori (o giochi) con foto, filmati (hai presente l'HD?) e ci metti un po di roba scaricata o rippata qui e la non è difficle riempirli in poco tempo.(apple)(linux)FinalCutOttimi HDD
gli Hitachi sono ottimi, prestazioni velocistiche superiori e affidabilità al livello di Samsung e WD.SparrowRe: Ottimi HDD
- Scritto da: Sparrow> gli Hitachi sono ottimi, prestazioni velocistiche> superiori e affidabilità al livello di Samsung e> WD.Anche dopo che hanno inglobato la divisione HD della IBM?kotaroParole parole.... solo parole
Di questa fantomatica tecnologia di registrazione se ne sente parlare da almeno 2 anni, ma fino ad oggi posso solo constatare che dalla fine del 2003, anno in cui ho sostituito il mio pc , un ormai vetusto P4 2.80 Ghz, si è passati da hd da 120 Gb ad HD da 500 Gb (a parità di prezzo, più o meno), il tutto nel corso di ben 4 anni.Ossia la capacità di detti HD è aumentata di solo 4 volte (non parliamo poi della velocità di accesso ai dati che è praticamente la stessa).Nello stesso arco di tempo la flashram è passata da dimensioni di 128/256 Mb agli attuali 8/16 Gb con costi per gli 8 Gb inferiori ai 70 euro.Provate ad applicare lo stesso fattore di crescita ai prossimi 4 anni, è lecito attendersi Flashram di 320/640 Gb, a costi intorno ai 70 euro, con gli HD che presumibilmente per l'epoca saremo fortunati se viaggeranno sui 2/4 Tb a costi di 90/100 euro.Se risolveranno (e da quello che si sente in giro pare sia imminente) alcuni problemi delle Flash, limitati cicli di scrittura/lettura supportati e velocità nel Transfer medio sostenuto, non vedo come gli HD possano rimanere appetibili.Velocità superiore, Resistenza agli urti superiore, minori consumi elettrici, minori ingombri, prima le imporranno su qualsiasi piattaforma mobile e poi sui desktop.A meno che non tirino fuori nel frattempo qualche dispositivo rivoluzionario come i sistemi olografici!Enjoy with UsPiu' grosso e', piu' si piange quando...
.... si rompe.Sarei piu' propenso ad un utilizzo consapevole dello spazio a disposizione che questa inutile nonche potenzialmente dannosa rincorsa al megabyte per millimetro quadro.OronzoRe: Piu' grosso e', piu' si piange quando...
- Scritto da: Oronzo> .... si rompe.> > Sarei piu' propenso ad un utilizzo consapevole> dello spazio a disposizione che questa inutile> nonche potenzialmente dannosa rincorsa al> megabyte per millimetro> quadro.Ok bravo ora che hai detto la kak*ta tira fuori il tuo 286, hd da 20mb, msdos5 e lotus 1-2-3. E hai risolto.Forse se uno fa montaggi video o musica o grafica gli fa anche comodo non dover cancellare ogni progetto che finisce dall'hd perchè non c'è mai abbastanza spazio, no?MaxRe: Piu' grosso e', piu' si piange quando...
>Ok bravo ora che hai detto la kak*ta tira fuori il tuo 286, >hd da 20mb, msdos5 e lotus 1-2-3. E hai risolto1) sfogati altrove se ieri la tua ragazza non te l'ha data, in ogni caso risparmiati ste cazzate con gente che non conosci, fermo restando che la maleducazione non e' benvenuta nemmeno tra amici (e qui NON siamo tra amici)>Forse se uno fa montaggi video o musica o grafica gli fa >anche comodo non dover cancellare ogni progetto che finisce >dall'hd perchè non c'è mai abbastanza spazio, no?2) Dimostrazione di quanto ho appena detto: qualcuno non e' capace di organizzare lo spazio a disposizione, e per questo qualcuno lo spazio non sara' mai abbastanza.OronzoGia' vecchio
Mi stupisco di come ci si ostini a sviluppare e investire su un piatto meccanico rotante per immagazzinare i dati.Il futuro sono gli HD solid state, o qualunque altro dispositivo privo di parti in movimento, fonte di guasti meccanici, usura, dissipazione di calore e rumore.La macchina perfetta e' quella priva di parti mobili.IsaacRe: Gia' vecchio
La tua tesi è esatta ma difetta di un piccolo particolare: ad oggi il costo x Gb delle solid state è proibitivo in confronto ai canonici HD. Per ora il sistema più economico a parità di Gb è ancora il buon vecchio Hd, ma sicuramente in un prossimo futuro (diciamo fra circa una decina di anni) il costo di produzione delle solid state sarà così basso da sostituire in toto gli HD.ciccio meccanicoRe: Gia' vecchio
certo che se investono ancora oggi in tecnologie per gli hd meccanici, i solid state devono rimanere proibitivi altrimenti tutti si butterebbero ad acquistare questi ultimi e le vendite dei primi non coprirebbero le ricerchenomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 ott 2007Ti potrebbe interessare