Roma – All’incontro-fiera del Webb.it di Padova, il 5, 6 e 7 luglio parteciperà anche il network italiano degli sviluppatori internet dev2DEV.it, che offrirà 15 workshop settoriali, dalla programmazione agli standard web, dalla sicurezza allo streaming audio/video online, dal webdesign all’accessibilità ed usabilità.
Cinque saranno le categorie dei contest organizzati dal network, ognuno per la propria area di competenza ed ognuno con un differente livello di difficoltà. I vincitori verranno premiati da una giuria composta dagli stessi organizzatori dei vari contest.
Per saperne di più clicca qui
-
Da non crederci...
Ma questo studio chi l'ha fatto? Vanoli?Mi ricordo quando trent'anni fa ci dicevano che a toccarci diventavamo ciechi.AnonimoRe: Da non crederci...
Jovanotti non ci vede più.AnonimoPer me c'è dietro la CIA
La controinformazione occidentale sta mettendo in giro notizie tendenziose al chiaro scopo di indebolire la credibilità del maggiore stato asiatico.Fidel, aiutaci tu!(se non puoi, mandaci Jovanotti)AnonimoRe: Per me c'è dietro la CIA
Non cedo alle provocazioni dei soliti facinorosi di sinistra. Propongo una riflessione.Fecondazione artificiale umana istituzionalizata.In cina avranno grossi problemi di libertà ma non hanno il retaggio di una mentalità retrograda che ogni giorni in italia ci invita a fare i conti con l'etica e la morale. A mio avviso è uno sprizzo di civiltà.Passerà anche Internet. Fidel e Jovanotti è meglio che rimangano dove sono. Il secondo proporrei di farlo navigare in zattera da cuba alla california. Sopravviverebbe?AnonimoMa fatemi il piacere...
A mio modesto parere, è solo un'altro tentativo per disincentivare l'uso di Internet in Cina...AnonimoRe: Ma fatemi il piacere...
- Scritto da: Palla> A mio modesto parere, è solo un'altro> tentativo per disincentivare l'uso di> Internet in Cina...esattoAnonimoOvvio.
Con quel che si presume sia la navigazione in Internet servendosi dal Provider di Stato Cinese, si può ipotizzare che le "rotture dei co****ni" siano eventi molto frequenti tra i poveri navigatori. Con conseguenze facilmente immaginabili per la qualità dello sperma degli stessi.Anonimodomanda...
..ma che cosa se ne fanno in Cina della fecondazione artificiale se hanno problemi di sovrappopolazione e di controllo delle nascite???direi che aprire una banca del seme la' sembra quanto meno una mossa azzardata e di dubbio successo.....io personalmente non credo molto alla notizia, anche se tecnicamente un maggior stress per l'individuo dovrebbe comportare anche un maggior stress per i suoi spermini...mi sono contraddetto? non credo.. :)ciaoPAOAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 18 06 2002
Ti potrebbe interessare