A muoversi è stato un nucleo di circa dieci uomini della Digos e della Polizia Postale, presentatosi di recente presso la redazione del sito web Savona e Ponente . Tra le loro mani un mandato di perquisizione dei locali e della persona ordinato dalla Procura della Repubblica di Bologna. La blogger e giornalista Valeria Rossi è stata in seguito accompagnata presso la Questura di Savona.
Varie le ipotesi di reato imputate alla giornalista: diffamazione aggravata, minacce e istigazione a delinquere . Valeria Rossi aveva pubblicato un articolo a sfondo satirico in cui la figura del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi veniva definita “aliena”. Ma soprattutto un intervento con cui la giornalista aveva annunciato il suo intento ultimo di uccidere il premier del Belpaese.
L’articolo non era passato inosservato, con l’unità della Polizia Postale pronta ad intervenire . Gli agenti si sono dunque presentati presso l’ufficio di Savona e Ponente , procedendo con il sequestro di tutta l’attrezzatura informatica . Persino il computer e gli hard disk di proprietà del figlio di Valeria Rossi, a detta delle varie fonti totalmente estraneo alla vicenda.
Ad essere perquisita è stata anche l’abitazione privata della giornalista, con gli uomini della Digos a caccia di un’arma che confermasse gli intenti di Valeria Rossi. Pare che persino l’auto della donna – in officina per un guasto – sia stata ispezionata dagli agenti. Il sito Savonaeponente.com è ora sotto sequestro, mentre una copia dell’articolo originale continua a circolare online.
Mauro Vecchio
-
Certo, il JB è legale in USA...
...ma questo non significa che Apple o gli sviluppatori siano tenuti a garantire il buon funzionamento del sistema e delle applicazioni in un apparecchio manomesso.ruppoloRe: Certo, il JB è legale in USA...
Il dispositivo è mio (tra laltro, comprato a caro prezzo) e me lo gestisco io.Nome e cognomeRe: Certo, il JB è legale in USA...
e allora ti becchi anche i malfunzionamenti o le limitazioni, e senza protestare.John LockeRe: Certo, il JB è legale in USA...
- Scritto da: John Locke> e allora ti becchi anche i malfunzionamenti o le> limitazioni, e senza> protestare.lol non credo protestino.. PwnageTool 4.2.lordream non loggatoRe: Certo, il JB è legale in USA...
Quindi se non mi lascia più vedere i miei ebook acquistati è colpa mia che ho fatto il JB... sembra più una cosa fatta apposta non credi?Se a te poi piace credere che è stata una "svista" credilo pure, ma è palesemente falso.Non capisco una cosa: quando fa comodo tutti a dire che il JB si può fare e che uno fa quello che vuole. Ora invece il JB non va più bene... mettetevi d'accordo no?zuzzurroRe: Certo, il JB è legale in USA...
- Scritto da: zuzzurro>> Quindi se non mi lascia più vedere i miei ebook> acquistati è colpa mia che ho fatto il JB...> sembra più una cosa fatta apposta non> credi?mica vero, basta che attacchi ad iTunes e tutto quello che hai comprato te lo ritrovi perfettamente installato e fruibile> Se a te poi piace credere che è stata una> "svista" credilo pure, ma è palesemente> falso.ovvio che l'hanno fatto apposta, ma credo più per le pressioni di chi pubblica i contenuti.. altrimenti non si sarebbero limitati ad iBookprendi iTunes Store.. senza i DRM sulla musica non sarebbe mai andato da nessuna parte> > Non capisco una cosa: quando fa comodo tutti a> dire che il JB si può fare e che uno fa quello> che vuole. Ora invece il JB non va più bene...> mettetevi d'accordo> no?il jb per me è giusto che sia legale.. certo uno che sblocca solo per scroccare le app e i contenuti.. non è che ha capito molto dell'iPhone.. diverso è il discorso di chi sblocca per smanettare, è un ottimo dispositivo per fare hackingin ogni caso sarai d'accordo che chi sblocca non ha il *minimo* diritto di lamentarsi se qualcosa non funziona.. anche perchè, come suggerito da apple, basta un ripristino e tutto torna okbertucciaRe: Certo, il JB è legale in USA...
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: zuzzurro> >> > Quindi se non mi lascia più vedere i miei ebook> > acquistati è colpa mia che ho fatto il JB...> > sembra più una cosa fatta apposta non> > credi?> > mica vero, basta che attacchi ad iTunes e tutto> quello che hai comprato te lo ritrovi> perfettamente installato e> fruibileNo, guarda, a quanto sembra tu lo riscarichi ma è la app che non ti apre più l'ebook... io ho capito così, poi...> > > Se a te poi piace credere che è stata una> > "svista" credilo pure, ma è palesemente> > falso.> > ovvio che l'hanno fatto apposta, ma credo più per> le pressioni di chi pubblica i contenuti..> altrimenti non si sarebbero limitati ad> iBookbeh, comunque non è poco!> > prendi iTunes Store.. senza i DRM sulla musica> non sarebbe mai andato da nessuna> parte> > > > > Non capisco una cosa: quando fa comodo tutti a> > dire che il JB si può fare e che uno fa quello> > che vuole. Ora invece il JB non va più bene...> > mettetevi d'accordo> > no?> > il jb per me è giusto che sia legale.. certo uno> che sblocca solo per scroccare le app e i> contenuti.. non è che ha capito molto> dell'iPhone.. diverso è il discorso di chi> sblocca per smanettare, è un ottimo dispositivo> per fare> hackingha un'interprete LISP :D ?> > in ogni caso sarai d'accordo che chi sblocca non> ha il *minimo* diritto di lamentarsi se qualcosa> non funziona.. anche perchè, come suggerito da> apple, basta un ripristino e tutto torna> okSì, però se io ho fatto JB per installare cche so VLC o app che non possono stare sul market, e poi Apple mi XXXX via la possibilità di leggere gli iBook, ripristino ogni volta che devo usare iBook?zuzzurroRe: Certo, il JB è legale in USA...
- Scritto da: ruppolo> ...ma questo non significa che Apple o gli> sviluppatori siano tenuti a garantire il buon> funzionamento del sistema e delle applicazioni in> un apparecchio> manomesso.Con Android però questo non capita...Enjoy with UsRe: Certo, il JB è legale in USA...
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: ruppolo> > ...ma questo non significa che Apple o gli> > sviluppatori siano tenuti a garantire il buon> > funzionamento del sistema e delle applicazioni> in> > un apparecchio> > manomesso.> > > Con Android però questo non capita...Capita eccome. Loro hanno le ROM cucinate, ovvero il sistema modificato.ruppoloRe: Certo, il JB è legale in USA...
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > Con Android però questo non capita...> > Capita eccome. Loro hanno le ROM cucinate, ovvero> il sistema> modificato.Quindi?DemolitionsRe: Certo, il JB è legale in USA...
- Scritto da: ruppolo> > Con Android però questo non capita...> > Capita eccome. Loro hanno le ROM cucinate, ovvero> il sistema> modificato.Ma i files regolarmente acquistati non gli si autodistruggono come con Apple.Cavolo, se ci pensi è incredibile: chi compra originale rischia di non poter fruire dei suoi acquisti, senza aver fatto niente di sbagliato! Migliore pubblicità per la pirateria non potrebbe esserci... pazienza i fan limitati intellettualmente, ma i manager Apple dovrebbero saper meglio quello che fanno.FunzRe: Certo, il JB è legale in USA...
Certo che ti arrampichi sui vetri per difendere apple sempre e comunque.Vabbè, saremmo delusi se tu non lo facessi.uno qualsiasiRe: Certo, il JB è legale in USA...
- Scritto da: ruppolo> ...ma questo non significa che Apple o gli> sviluppatori siano tenuti a garantire il buon> funzionamento del sistema e delle applicazioni in> un apparecchio> manomesso.Certamente.Altrettanto certo è che chi si sottopone volontariamente a certe limitazioni della propria libertà non è tanto furbo...FunzRe: Certo, il JB è legale in USA...
- Scritto da: ruppolo> ...ma questo non significa che Apple o gli> sviluppatori siano tenuti a garantire il buon> funzionamento del sistema e delle applicazioni in> un apparecchio> manomesso.Su questo hai ragione. Ma, vedi, se io non riesco più ad aprire il mio libro acquistato e pagato, sai cosa faccio? Lo scarico da PirateBay. E la prossima volta ci penso due volte prima di pagare per un altro libro.A me sembra un invito alla pirateria, dato che alla fine gli unici svantaggi sono per chi acquista regolarmente i libri protetti da DRM.Chi li prende "altrove" senza drm questi problemi non li ha.TiziocazioCornuti e mazziati
Sì sì, cornuti e mazziati.Contenti voi....RoverRe: Cornuti e mazziati
io l'unica cosa che non capisco è perchè quando nel discorso fa comodo tutti a dire "ma c'è il JB!".Quando non fa più comodo tutti a dire "Hai fatto il JB? Hai fatto male!"Quindi secondo me ci vorrebbe una decisione univoca.zuzzurroRe: Cornuti e mazziati
eh??non ho mica capito che vuoi dire.John LockeRe: Cornuti e mazziati
Penso voglia dire che chi non ha mai avuto iPhone parla "solo perchè ha la bocca in mezzo alla faccia"* * battuta di Paolo Cevolicosavuoi chetidicaRe: Cornuti e mazziati
- Scritto da: zuzzurro> io l'unica cosa che non capisco è perchè quando> nel discorso fa comodo tutti a dire "ma c'è il> JB!".> Quando non fa più comodo tutti a dire "Hai fatto> il JB? Hai fatto> male!"> > Quindi secondo me ci vorrebbe una decisione> univoca.Io sono contro il JB, sempre dichiarato.ruppoloRe: Cornuti e mazziati
Questo te lo dobbiamo riconoscere.roverRe: Cornuti e mazziati
Questo è vero.E' l'unico post vero della giornata, non ti esaltare troppo.A proposito, visto che in un altro post dicevi che "LISP ti ricordava la giovinezza" vuoi che ne parliamo un po', così salta fuori che non nè sai nulla (come sui puntatori, sull'asm ecc.ecc.)zuzzurroRe: Cornuti e mazziati
Quindi fammi capire, quando vuoi caricare un documento nel tuo iPhone 4 apri itunes, e passi il documento ?Io non potrei vivere senza la funzione "Send To bluetooth device" alle 18.30 almeno una decina di documenti "meno importanti" vengono cosi inviati al mio Android e li posso visualizzare nel viaggio di ritorno senza problemi... (con un paio di tripalliche Sennheiser che sparano musica PIRATA trasferita tramite usb collegandolo in modalità chiavetta)Ah già ma voi siete diversi alle 18.30 staccate la spina completamente vi infilate le cuffiette bianche e con lo sguardo fisso nel vuoto ascoltate le 5 canzoni che potete permettervi pagandole 0.99 euro l'una.NS256Re: Cornuti e mazziati
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: zuzzurro> > io l'unica cosa che non capisco è perchè quando> > nel discorso fa comodo tutti a dire "ma c'è il> > JB!".> > Quando non fa più comodo tutti a dire "Hai fatto> > il JB? Hai fatto> > male!"> > > > Quindi secondo me ci vorrebbe una decisione> > univoca.> > Io sono contro il JB, sempre dichiarato.si ma lo dici non perchè hai capito il problema ma solo perchè quelli della apple ti hanno detto che JB è malelordream non loggatoanti-pirata
beh alla fine se volesserò sarebbe facilissimo...con un terminale perennemente online basterebbe far fare dei check online ogni tanto e bloccare i terminali o alcune sue funzioni da remotodiegoRe: anti-pirata
No, non è così facile: per fare quello che dici tu, il software del terminale dovrebbe collegarsi al server per ricevere istruzioni (incluso l'ordine di bloccare alcune funzioni), ma il software XXXXXXXXXato non lo fa (lo scopo del XXXXXXXXX è proprio questo).In pratica, Apple può inviare l'ordine di disabilitare alcune funzioni... ma lo invierebbe proprio ai terminali che sono stati riprogrammati per non obbedire più a tali ordini.uno qualsiasiRe: anti-pirata
- Scritto da: uno qualsiasi> No, non è così facile: per fare quello che dici> tu, il software del terminale dovrebbe collegarsi> al server per ricevere istruzioni (incluso> l'ordine di bloccare alcune funzioni), ma il> software XXXXXXXXXato non lo fa (lo scopo del> XXXXXXXXX è proprio> questo).> > In pratica, Apple può inviare l'ordine di> disabilitare alcune funzioni... ma lo invierebbe> proprio ai terminali che sono stati riprogrammati> per non obbedire più a tali> ordini.Se vuole fa piazza pulita in un attimo, basta che metta dei controlli su ogni applicazione e aggiorni frequentemente le applicazioni, direttamente dallo Store. A quel punto o sviluppi un nuovo JB ogni 2-3 giorni, o lasci perdere. O aggiorni manualmente le applicazioni terze, una per una (tempo 24 ore e nessuno fa più JB).ruppoloRe: anti-pirata
anche potendo permettermelo mi scoccia che non ho la sicurezza che venga accettata l'applicazione facendomi solo perdere tempo per averla prodottalordream non loggatoRe: anti-pirata
E io perché dovrei comprare la tua app volutamente castrata e appesantita da 'sto sistema inutile e invasivo, che serve solo a impedire che io usi il mio giocattolo come voglio? Sarò mica XXXXXXXXX?Guarda, faccio prima a non comprare nemmeno l'iphone...Funzla soluzione
Io ritengo che qualunque autore debba essere tutelato, fatta questa premessa, datemi un buon motivo per comprare un ebook anziché un libro in carta, lo visionate quando volete, a qualunque temperatura e in qualunque posto, non vi serve corrente, si conserverà sempre meglio della vostra copia elettronica, vi darà il piacere di sfogliarlo, di sentirne l'odore, di passarlo a un altro amico dopo, di imprestarlo o regalarlo a chiunque, indistintamente se possiede un pc o no, se guardate il lato ecologico basta stamparlo su carta di canapa, insomma per me i libri sono di carta, io li pago sono miei e ne faccio ciò che voglio, non sono un ebook, limitato alla macchina, se mi rubano il portatile li possiederò ancora i libri, li potrò comunque leggere e non dovrò sottostare ad un apple store per scegliere cosa leggere, sarò libero di comprare da tutto il mercato mondiale, per me è solo una limitazione che vi imponete, il bello della vita è che ognuno e libero di rinunciare ai diritti che preferisce in nome di qualunque causa ritenga giusto, che poi sia una cosa sensata...V67Re: la soluzione
- Scritto da: V67> se mi rubano il portatile li possiederò> ancora i libri,Ma se ti rubano i libri, o li presti e li perdi, o li rovini con l'acqua... non li ha più.Gli ebook, invece, li riscarichi.> li potrò comunque leggere e non> dovrò sottostare ad un apple store per scegliere> cosa leggere,Sottostarai alla distribuzione comunque.> sarò libero di comprare da tutto il> mercato mondiale,Sarai libero di comprare solo là dove un venditore decide di venderti il libro.> per me è solo una limitazione> che vi imponete, il bello della vita è che ognuno> e libero di rinunciare ai diritti che preferisce> in nome di qualunque causa ritenga giusto, che> poi sia una cosa> sensata...Anche vivere nella civiltà è una scelta che impone la rinuncia a certe libertà.Quindi ognuno di noi userà la bilancia: da una parte i vantaggi, dall'altra i svantaggi. E decide.Io ho deciso "basta alla carta". Non compro più nulla su carta e quello che avevo di carta l'ho digitalizzato.Per ora mi trovo bene.ruppoloRe: la soluzione
> > per me è solo una limitazione> > che vi imponete, il bello della vita è che> ognuno> > e libero di rinunciare ai diritti che preferisce> > in nome di qualunque causa ritenga giusto, che> > poi sia una cosa> > sensata...> > Anche vivere nella civiltà è una scelta che> impone la rinuncia a certe> libertà.No vedi questa è una tua limitazione di pensiero, non esiste accettare rinunce per la tecnologia, essa è nostra schiava, non il contrario.Io leggo tanto, pensa che alcuni libri di teosofia non si trovano nemmeno nelle librerie normali, ma devi andare in quelle specializzate di esoterismo, ma non ti parlo di libri strani, basta che entri e chiedi un libro di krishnamurti e bohm sui loro discorsi di fisica quantistica, oppure se vogliamo andare sul best seller la matrix divina, libri molto commerciali ma introvabili, quindi la scelta è fondamentale sul cartaceo, il fatto di essere obbligato ad avere un dispositivo elettronico per leggere mi disturba, devo pensare che non lo devo lasciare al sole, che se sono in spiaggia non ci vada sopra la sabbia, poi un libro non se lo fregano un ipad va a ruba, hahahaInsomma quando si tratta di leggere non accetto compromessi, non dovresti farlo nemmeno tu, comunque rispetto quello che hai scritto anche se non lo condivido.V67Re: la soluzione
non accetti compromessi?allora leggi sotto la pioggia senza ombrello, a già non puoi, a questo punto dovresti dedurre che i libri in plastica sono migliorimmmhviaggi? portati dietro tutta la tua biblioteca , a già non puoimmmhti si brucia la casa? perdi tutti i libri, con gli ebook puoi avere 10 backup di sicurezzammheconomico? il prezzo di un ebook reader si ammortizza velocemente, visto che non devi ricomprarti il mezzo (la carta) per ogni libro (che poi gli ebook costino uno sproposito e solo per drogare il mercato e non fare concorrenza alla carta che sarebbe morta se vendessero gli ebook ad 1/5)la carta è un mezzo come l'ebook reader, l'importante è l'informazione, e il formato elettronico fino a che non ci saranno guerre nucleari o problemi con l'energia, è il mezzo più economico, veloce ed efficente di condividerle, poi per il resto, de gustibusGhostdogRe: la soluzione
- Scritto da: V67> Io ritengo che qualunque autore debba essere> tutelato, fatta questa premessa, datemi un buon> motivo per comprare un ebook anziché un libro in> carta, lo visionate quando volete, a qualunque> temperatura e in qualunque posto, non vi serve> corrente, si conserverà sempre meglio della> vostra copia elettronica, vi darà il piacere di> sfogliarlo, di sentirne l'odore, di passarlo a un> altro amico dopo, di imprestarlo o regalarlo a> chiunque, indistintamente se possiede un pc o no,> se guardate il lato ecologico basta stamparlo su> carta di canapa, insomma per me i libri sono di> carta, io li pago sono miei e ne faccio ciò che> voglio, non sono un ebook, limitato alla> macchina, se mi rubano il portatile li possiederò> ancora i libri, li potrò comunque leggere e non> dovrò sottostare ad un apple store per scegliere> cosa leggere, sarò libero di comprare da tutto il> mercato mondiale, per me è solo una limitazione> che vi imponete, il bello della vita è che ognuno> e libero di rinunciare ai diritti che preferisce> in nome di qualunque causa ritenga giusto, che> poi sia una cosa> sensata...Sei vecchio.Il cellulare l'hai sempre con te. Il libro te lo devi PORTARE.E' più facile leggere in qualsiasi condizione di luce (es, in auto o pulman di notte mentre viaggi), e il dispositivo è meno ingombrante. E ti puoi portare quanti libri vuoi senza limiti.Concedo che un cell ha lo schermo un po' piccolo, ma i caratteri li puoi ingrandire. Sarebbe stato comodo per la mia nonnina a cui dovevo fotocopiare ingranditi i libri affinché li potesse leggere. Un tablet o ancora meglio un kindle sono un po' più comodi per leggere molto (ma te li devi portare, vedi sopra).E l'odore della carta è dovuto di solito a MUFFE o a altre piacevoli cose come la FORMALDEIDE. Meglio evitare.Tempo una generazione e i libri cartacei faranno la fine dei dischi in vinile: nicchia per nostalgici.MacBoyRe: la soluzione
Ma a meno di nuovi roghi in piazza stile nazismo, una volta che IO compro il libro, questo rimane li, al sicuro a casa mia; se compro un ebook e mi affido alle amorevoli cure di Amazon o Apple o chi volete voi, puo'accadere questo:http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tecnologia/grubrica.asp?ID_blog=30&ID_articolo=6425&ID_sezione=38&sezione=Newsmeditate, gente, meditate...MarcoRe: la soluzione
- Scritto da: Marco> Ma a meno di nuovi roghi in piazza stile nazismo,> una volta che IO compro il libro, questo rimane> li, al sicuro a casa mia; se compro un ebook e mi> affido alle amorevoli cure di Amazon o Apple o> chi volete voi, puo'accadere> questo:> http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/tec> > meditate, gente, meditate...Il backup e' bello, il backup e' buono, il backup fa dormire bene la notte...Copia il file a tutti i tuoi amici, cosi' se ti si rovina te lo ripassano no ?kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 17 02 2011
Ti potrebbe interessare