A due mesi dal lancio di Diablo III, il gioco per PC che ha frantumato ogni record di vendita ma anche di polemica in merito alla qualità del servizio online offerto in bundle con il titolo, i grandi capi di Blizzard inviano un messaggio alla community di giocatori facendosi tanti complimenti e promettendo che le cose miglioreranno. Le protezioni DRM? Quelle no, non se ne andranno mai.
In queste poche settimane di presenza sul mercato, Diablo III e la sua connettività obbligatoria (per giocare anche in single-player) hanno collezionato legioni di utenti iracondi, polemiche, denunce, rimborsi imposti dalle autorità di vari paesi del mondo, ma soprattutto una incontrovertibile instabilità di un gioco online venduto più come un servizio GaaS (Gaming-as-a-Service) telematico che come un prodotto fatto e finito.
Scrivendo sul forum ufficiale del gioco, il co-fondatore di Blizzard Mike Morhaime liquida questa ecatombe di disservizi parlando di “alcuni problemi”, e della volontà della software house californiana di porvi rimedio , soprattutto per quel che concerne il bilanciamento di un gioco troppo facile all’inizio e incredibilmente ostico ai livelli di difficoltà superiori.
Le future patch di aggiornamento porteranno in dote nuovi oggetti “leggendari” (vieppiù importanti per l’esperienza di gioco visto che l’armamentario rappresenta l’unico modo che il giocatore ha di personalizzare il proprio personaggio), una migliore condivisione dei risultati ottenuti nel gioco, una più facile partecipazione alle sessioni multiplayer con altri giocatori, funzionalità della Casa d’Aste aggiornate.
Blizzard promette miglioramenti e l’introduzione della più volte promessa modalità Player-vs-Player con la patch 1.1, ma il rischio è che si tratti di upgrade che vadano a migliorare un gioco praticamente già abbandonato dalla stragrande maggioranza degli acquirenti della prima ora. Il trend appare quello di un precipizio e sarà molto difficile porvi rimedio.
Nel mentre Morhaime trova anche il tempo di parlare della connettività obbligatoria e del sistema DRM per prevenire crack e pirateria di gioco: Blizzard ha sempre negato che il sistema di autenticazione e gioco online fosse stato pensato per questo scopo, ma ora il co-fondatore ammette candidamente che la cosa “aiuta”.
“Capisco appieno il desiderio di giocare a Diablo 3 offline”, sostiene Morhaime, ma l’infrastruttura online continuerà a rappresentare l’unica possibilità di sperimentare la terza incarnazione di una delle serie videoludiche più apprezzate dai giocatori PCisti . Se l’impostazione “always-on” non pagherà a dovere, il già preventivato Diablo IV potrebbe rischiare di fare un tonfo dritto all’inferno.
Alfonso Maruccia
-
buffoni
avete abbandonato thunderbird.Non sistemate le falle che lo affliggono da anni!!!siete dei buffoni!e cmq questo sarà un flop totale!chi caspita spenderà soldi per un sistema del genere quando ormai android è dappertutto?MuxRe: buffoni
- Scritto da: Mux> avete abbandonato thunderbird.> Non sistemate le falle che lo affliggono da> anni!!!> siete dei buffoni!> > e cmq questo sarà un flop totale!> chi caspita spenderà soldi per un sistema del> genere quando ormai android è> dappertutto?e soprattutto sapendo con quale leggerezza abbandonano i progetti!vabbé che se avevi basato qualcosa su windows ce o windows phone due anni fa... oggi ti divertivi tanto quanto avendo basato il tutto su symbiandebunkerRe: buffoni
- Scritto da: debunker> - Scritto da: Mux> > avete abbandonato thunderbird.> > Non sistemate le falle che lo affliggono da> > anni!!!> > siete dei buffoni!> > > > e cmq questo sarà un flop totale!> > chi caspita spenderà soldi per un sistema del> > genere quando ormai android è> > dappertutto?> > e soprattutto sapendo con quale leggerezza> abbandonano i> progetti!> > vabbé che se avevi basato qualcosa su windows ce> o windows phone due anni fa... oggi ti divertivi> tanto quanto avendo basato il tutto su> symbianSinceramente vedo solo la leggerezza con la quale certi utenti commentano le notizie parlando di un prodotto che non hanno mai visto ne provato e che ancora non esce sul mercato ...ETypeRe: buffoni
- Scritto da: Mux> avete abbandonato thunderbird.> Non sistemate le falle che lo affliggono da> anni!!!> siete dei buffoni!> > e cmq questo sarà un flop totale!> chi caspita spenderà soldi per un sistema del> genere quando ormai android è> dappertutto?Con thunderbird continueranno gli aggiornamenti di sicurezza,comunque verrà lasciato alla comunità opensource eventuali modifiche.Poi perchè buffoni ??? sai almeno cosa fanno ???fallimento più di WP8 ??? non credoinizierà sui modelli di fascia bassa,specie quelli che hanno un Os proprietario.ETypeRe: buffoni
- Scritto da: EType> - Scritto da: Mux> > avete abbandonato thunderbird.> > Non sistemate le falle che lo affliggono da> > anni!!!> > siete dei buffoni!> > > > e cmq questo sarà un flop totale!> > chi caspita spenderà soldi per un sistema del> > genere quando ormai android è> > dappertutto?> > Con thunderbird continueranno gli aggiornamenti> di sicurezza,comunque verrà lasciato alla> comunità opensource eventuali> modifiche.> Poi perchè buffoni ??? sai almeno cosa fanno ???> fallimento più di WP8 ??? non credo> inizierà sui modelli di fascia bassa,specie> quelli che hanno un Os> proprietario.è già cosi' e cioè la communità può metterci le mani..Ma tu pensi che tutte le problematiche che hanno li risolveranno?Thunderbird è diventato un prodotto molto grande. Mantenerlo, non è facile e ci vuole la coordinazione. Gli utenti della communità possono fare ben poco ma spero di sbagliarmi.Thunderbird si pianta ogni giorno. è un prodotto non pensato per chi utilizza le mail "pesantemente" e per lavoro. Io ho migliaia di email. Quando passai da Outlook a TB non pensavo che fosse una ciofeca del genere ma comunque ho sempre creduto che lo sistemassero e invece niente. Va in crash, non funziona bene la ricerca, è lento....etcUltima falla che ho scoperto è che se ti arrivano email con contenuto in codifica non chiara ovvero anche un semplice base64, la mail non viene indicizzata. La ricerca delle mail non ha mai funzionato bene.L'ho segnalato ma se ne fregano...Io tra poco ritorno in Outlook e ci rimango a vita.MuxRe: buffoni
- Scritto da: Mux> è già cosi' e cioè la communità può metterci le> mani..> Ma tu pensi che tutte le problematiche che hanno> li> risolveranno?> Thunderbird è diventato un prodotto molto grande.> Mantenerlo, non è facile e ci vuole la> coordinazione. Gli utenti della communità possono> fare ben poco ma spero di> sbagliarmi.Non risolveranno magari tutto ma d'altronde è open source,i buoni prodotti in quest'ambito richiedono tempo per maturare,d'altronde non si paga.Anche se potrebbe finire nel dimenticatoio non è detto che qualcuno riusi la stesso codice,lo midifichi e crei un'altro programma simile,dandogli nuova vita.> Thunderbird si pianta ogni giorno. è un prodotto> non pensato per chi utilizza le mail> "pesantemente" e per lavoro. Io ho migliaia di> email. Quando passai da Outlook a TB non pensavo> che fosse una ciofeca del genere ma comunque ho> sempre creduto che lo sistemassero e invece> niente. Va in crash, non funziona bene la> ricerca, è> lento....etc> Ultima falla che ho scoperto è che se ti arrivano> email con contenuto in codifica non chiara ovvero> anche un semplice base64, la mail non viene> indicizzata. La ricerca delle mail non ha mai> funzionato> bene.> L'ho segnalato ma se ne fregano...E'Tb che si pianta oppure c'è qualcosa che non va nel sistema ????Io l'ho usato molte volte ...mai dato un problema.Stai comunque parlando di un prodotto completo e gratuito ..Outlook non è gratuito,lo paghi.Che poi abbia dei bug,può essere ,nessun software è perfetto sia quelli open che quelli a pagamento.Personamente ho provato di persona molti prodotti della Microsoft ...beh persino i sistemi oeprativi di M$ hanno dei bug ....alcuni mai corretti.Cosa fa la microsoft ??? ti dice "compra la nuova versione" e anche loro se ne fregano ...quindi è più scusato un prodotto open che uno che dietro miliardi di dollari.> Io tra poco ritorno in Outlook e ci rimango a> vita.Bello Outlook nelle varie versioni,con il tempo non permette più di esportare neanche l'account utente come faceva prima.Veramente fantastico seguire i loro capricci...ETypeRe: buffoni
Thunderbird si pianta ogni giorno ?1?1? Personalmente sono anni che lo uso e non mi si è mai piantato. Forse è il tuo sistema operativo che ha problemi o forse vuoi solo denigrare un prodotto che va benissimo per motivi che sai solo tu.MatrixOT: nessuno parla delle memorie PCM??
Micron ha annunciato il primo modulo di memoria a cambiamento di fase pronto per il mercato e certificato.Sta iniziando una piccola rivoluzione dopo anni di annunci, tutte le testate online che si occupano di tecnologia ne parlano... e voi quanto aspettate??Ora cancellate pure il post, ma almeno vi ho dato l'info ;-)maxRe: OT: nessuno parla delle memorie PCM??
Da off Topic passiamo ad un altroE VERO CHE ENTRO IL 26 corrente mese bisogna VOTAREpresso il comune di appartenenza per Ridurre lo stipendio ai parlamentari ?e che nessuno lo pubblicizza perchè altrimenti toglierebbero i fondi ai giornali ?BeofulsenRe: OT: nessuno parla delle memorie PCM??
- Scritto da: Beofulsen> Da off Topic passiamo ad un altro> E VERO CHE ENTRO IL 26 corrente mese bisogna> VOTARE> presso il comune di appartenenza per Ridurre lo> stipendio ai parlamentari ?> e che nessuno lo pubblicizza perchè altrimenti> toglierebbero i fondi ai giornali ?http://www.qelsi.it/2012/il-referendum-per-ridurre-gli-stipendi-dei-parlamentari-una-buffonata-leggete-perche/kraneRe: OT: nessuno parla delle memorie PCM??
- Scritto da: Beofulsen> Da off Topic passiamo ad un altro> E VERO CHE ENTRO IL 26 corrente mese bisogna> VOTAREsemmai FIRMAREPerò (a parte il link di Krane) ho letto ieri da qualche parte che la raccolta è stata "sospesa" e riprenderebbe a settembre, perché rischiando di non arrivare alle firme necessarie nel tempo dovuto, causa gente al mare in luglio e agosto, sarebbero ricorsi a questo "escamotage". Se trovo un link lo posteròOsvyRe: OT: nessuno parla delle memorie PCM??
- Scritto da: Osvy> - Scritto da: Beofulsen> Se trovo un link lo posteròquesto riguarda la questione, anche se non è quello che dicevo:http://www.radicali.it/20120722/aggiornamento-proposta-di-referendum-valida-un-comitato-sospende-raccolta-firmequesto è già più vicino a quello che avevo letto:http://www.quimacerata.corrierenazionale.it/politica/38621-referendum-anti-casta-sospesa-la-raccolta-firmeecco, questo è quello che sapevo io, circa:http://www.merateonline.it/articolo.php?idd=24910OsvyRe: OT: nessuno parla delle memorie PCM??
- Scritto da: Beofulsen> Da off Topic passiamo ad un altro> E VERO CHE ENTRO IL 26 corrente mese bisogna> VOTARE> presso il comune di appartenenza per Ridurre lo> stipendio ai parlamentarihttp://www.petizionepubblica.it/?pi=P2011N6236 > ?> e che nessuno lo pubblicizza perchè altrimenti> toglierebbero i fondi ai giornali> ?questa mi sembra una XXXXXXX, ma non ha alcuna importanza, si firma eccome.debunkerRe: OT: nessuno parla delle memorie PCM??
Ma se pure le firme "analogiche" le fanno marcire nei cassetti... che speranza c'è che una petizione online conti qualcosa?embe.. e le features tutte rotte..
ma perchè sviluppare un OS che ha già perso in partenza?TheOriginalFanboyRe: .. e le features tutte rotte..
- Scritto da: TheOriginalFanboy> ma perchè sviluppare un OS che ha già perso in> partenza?Solo perchè e nuovo non è detto che fallirà ...anzi...ETypeRe: .. e le features tutte rotte..
- Scritto da: TheOriginalFanboy> ma perchè sviluppare un OS che ha già perso in partenza?Ma perchè no? :)Se ci pensi bene, così come Firefox è l'unico browser non "indirizzato" dagli interessi di una multinazionale, allo stesso modo Firefox OS potrebbe fare la stessa cosa nell'ambito mobile.Lo scopo non è competere con i colossi iOS o Android o WP, che sarebbe impossibile, ma fornire una alternativa libera per ricerca e divertimento.bradipaoRe: .. e le features tutte rotte..
windows phone sarebbe un colosso???? sicuramente un colosso dei fallimenti :DcollioneRe: .. e le features tutte rotte..
- Scritto da: collione> windows phone sarebbe un colosso???? sicuramente> un colosso dei fallimenti> :Daspetta a cantar vittoria....potresti ritrovarti molto deluso ;-)case expertRe: .. e le features tutte rotte..
- Scritto da: bradipao> Lo scopo non è competere con i colossi iOS o> Android o WP, che sarebbe impossibile, ma fornire> una alternativa libera per ricerca e> divertimento.Io invece penso che lo scopo sia proprio quello. Ricerca e divertimento ci saranno mentre lo fanno, ma lo scopo finale è diventare un player importante.E, se riescono ad ottimizzare bene la gestione del DOM e il javascript, hanno più di qualche possibilità.Bye.ShuRe: .. e le features tutte rotte..
- Scritto da: Shu> E, se riescono ad ottimizzare bene la gestione> del DOM e il javascript, hanno più di qualche> possibilità.in un mondo fatto di webapp avrebbero un vantaggio non indifferenteche poi far passare tutto per il motore di rendering del browser, offre vantaggi enormi in termini di ridotta complessità del sistema e snellezza del codicecollioneUn altro OS mobile
Ne sentivamo davvero il bisogno?Rizzo MasterRe: Un altro OS mobile
- Scritto da: Rizzo Master> Ne sentivamo davvero il bisogno?Ma un chissenefrega non ci sta? ASono liberi di sviluppare quello che vogliono. Se dovessimo stare appresso a tutti i "non se ne sente il bisogno" un sacco di cose eccezionali non sarebbero state fatte. Se riusciranno tanto piacere, se no pazienza.FDGRe: Un altro OS mobile
Quoto al 1000%collioneRe: Un altro OS mobile
- Scritto da: collione> Quoto al 1000%E un bel chi se ne frega dei vostri commenti? Che razza di discorso fate? Si può sapere cosa centra il fatto che ogninuo sia libero di programmare quel che vuole con il fatto che sia utile oppure no?comunque per essere un minimo costruttivo vorrei dire che SI se ne sentiva il bisogno. un sistema operativo opensource che sia veramente tale è importante anche nel mobile. Android non può minmamente essere considerato tale.Inoltre un SO che dia il massimo anche con telefoni economici è fondamentale!Nome e cognomeGrande Mozilla!
Spero di poter usare dal 2013 sia Firefox OS che Android, forse anche iOS nonostante quello che costerà iPhone 5, comunque avendo bisogno di usare 3 dispositivi diversi spero che la mitica Mozilla riesca a replicare il sucXXXXX e le virtu' di Firefox anche con l'OS mobile...SchumyxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 23 07 2012
Ti potrebbe interessare