Sunnyvale (USA) – Il celebre chipmaker AMD ha annunciato di aver sostenuto il premio TED assegnato a Bono, la voce della band U2, per il suo progetto di riduzione del digital divide in Etiopia, dove intende realizzare sistemi che permettano al maggior numero possibile di africani di collegarsi ad Internet.
Nell’ambito del TED Prize 2005, focalizzato su “Technology, Entertainment and Design”, ogni anno l’associazione TED sceglie tre persone che abbiano dimostrato di avere un impatto positivo sulla vita di questo pianeta, riconoscendo loro un premio in denaro e l’impegno a realizzare tre desideri. I vincitori di quest’anno, oltre a Bono, sono stati il foto-artista canadese Edward Burtynsky e il pioniere delle tecnologie medicali Robert Fischell.
La borsa di 100mila dollari per il progetto che intende portare scuole, ospedali e istituzioni etiopi in rete, fa parte per AMD della sua iniziativa 50×15 che mira a “fornire risorse informatiche di base e connettività Internet al 50% della popolazione mondiale entro l’anno 2015”.
TED è qui
-
Giusto
Il web da sempre viene descritto a chi ha un'attività commerciale come una vetrina ed una pubblicità quindi è giusto che questa venga regolamentata come quella classica. Se non è possibile aggiornare di continuo le pagine allora non si riportano dati a rischio ma ci si limita ad una vetrinaAnonimoRe: Giusto
- Scritto da: Anonimo> Il web da sempre viene descritto a chi ha> un'attività commerciale come una> vetrina ed una pubblicità quindi> è giusto che questa venga> regolamentata come quella classica.Questo paragone io non lo farei: su tutte le pubblicità cartacee c'è scritto "la foto è solo indicativa, le caratteristiche tecniche possono variare senza preavviso"... e spesso è scritto sulla confezione stessa del prodotto, figurati...AnonimoRe: Giusto
> Questo paragone io non lo farei: su tutte le> pubblicità cartacee c'è> scritto "la foto è solo indicativa,> le caratteristiche tecniche possono variare> senza preavviso"... e spesso è> scritto sulla confezione stessa del> prodotto, figurati...Si ma una cosa sono le caratteristiche tecniche ed un'altra cosa è il prezzo.AnonimoMa chi e'...
che decide dove andare a cena cercando il ristorante sul web?Solo gente confinante con gli australiani immagino...TPKRe: Ma chi e'...
- Scritto da: TPK> che decide dove andare a cena cercando il> ristorante sul web?> > Solo gente confinante con gli australiani> immagino...In USA Giappone e Hong Kong è abitudine diffusissima.AnonimoRe: Ma chi e'...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TPK> > che decide dove andare a cena cercando> il> > ristorante sul web?> > > > Solo gente confinante con gli> australiani> > immagino...> > In USA Giappone e Hong Kong è> abitudine diffusissima.Doh!Allora e' vero che stare a testa in giu' fa male!Edit: non vale per gli USA, ma quelli hanno gia' dei problemi alla radice...==================================Modificato dall'autore il 25/02/2005 2.22.58TPKRe: Ma chi e'...
- Scritto da: TPK> - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: TPK> > > che decide dove andare a cena> cercando> > il> > > ristorante sul web?> > > > > > Solo gente confinante con gli> > australiani> > > immagino...> > > > In USA Giappone e Hong Kong è> > abitudine diffusissima.> > Doh!> Allora e' vero che stare a testa in giu' fa> male!> > Edit: non vale per gli USA, ma quelli hanno> gia' dei problemi alla radice...> Due capodanni fa il giorno prima cercai su internet da Bologna un ristorante a Roma dove si poteva cenare senza avere una preventiva prenotazione. Grazie al web lo trovai e feci una bellissima cena con la mia allora ragazza a pochi passi da piazza navona.Ragazzi vediamo di usare il cervello prima di scrivere certi post e contiamo fino a 10 prima di pubblicarle ok?notteAnonimo117
In Italia per una cosa del genere o se ti presentano un conto diverso da quello che viene pubblicizzato per strada o in bacheca, basta chiamare il 117, cos'à di eccezionale questa notizia?AnonimoRe: Ma chi e'...
> Doh!> Allora e' vero che stare a testa in giu' fa> male!> > Edit: non vale per gli USA, ma quelli hanno> gia' dei problemi alla radice...Dovresti fare un'altro Edit perche' mi sembra che tutti e tre questi paesi siano nello stesso emisfero dell'Italia.AnonimoRe: Ma chi e'...
- Scritto da: TPK> che decide dove andare a cena cercando il> ristorante sul web?Io.E' comodissimo.Oltre al apssa parola, ovvio.AnonimoRe: 117
>> cos'à di eccezionale questa notizia?Che si sente multare qualcuno per pubblicita' ingannevole. Un evento che in Italia non succede quasi mai,Qui non stai parlando di listino, ma di differenza fra 'specchietto per allodole' (sito web) e realta'. Prova tu a fare una cosa del genere in Italia, che ci mettiamo a ridere...Anonimoah. interessante....
e quando il mio cinema dice che c'è quel dato film e invece non c'è?devo ricordarmi di rompere i quaglioni, dato che mi faccio 40 Km per andare PROPRIO LI ...AnonimoRe: Ma chi e'...
- Scritto da: Anonimo> > Doh!> > Allora e' vero che stare a testa in> giu' fa> > male!> > > > Edit: non vale per gli USA, ma quelli> hanno> > gia' dei problemi alla radice...> > Dovresti fare un'altro Edit perche' mi> sembra che tutti e tre questi paesi siano> nello stesso emisfero dell'Italia.Il che dimostra che io non dovrei scrivere post a testa in giu'... :$TPKListini fasulli
A me e' capitato piu' di una volta che i prezzi non corrispondessero alla realta'. Scusa dei bar: "i listinisono vecchi. Li stiamo aggiornando". Scusa dei negozi:"lo sconto era del 20%, non del 30%". Non so se sia vero, cmq multe a parte, ho sentito che ilprezzo esposto e' quello CHE VALE per LEGGE, percui un cliente dovrebbe pretendere di pagare quel prezzo,anche se frutto di errori in buona fede.AnonimoA me e' capitato...
che il ragazzo "di 40 anni" che si occupa del sito web abbia dimenticato di aggiornare i prezzi come da mia comunicazione.Ho semplicemente dovuto praticare, a chi mi contestava il conto, i prezzi, piu' bassi, presenti sul sito.Leggi e leggine a parte preferisco perdere il guadagno una volta che perdere un cliente per sempre. :oAnonimoRe: Listini fasulli
- Scritto da: Anonimo>> Non so se sia vero, cmq multe a parte, ho> sentito che il> prezzo esposto e' quello CHE VALE per LEGGE> , percui un cliente dovrebbe pretendere di> pagare quel prezzo,> anche se frutto di errori in buona fede.Esatto. Quando accadono cose del genere, prova a chiedere del direttore del locale e parlagli del problema. Se non ti caga, minaccia di chiamare i carabinieri per pubblicità ingannevole.Il prezzo esposto è il prezzo che il cliente è tenuto a pagare, non ci sono storieLockeRistoranti italiani
Sono sempre di piu' quelli che nel menu non hanno i prezzi esposti; me ne stanno capitando molti.Povera Italia. :'(AnonimoRe: A me e' capitato...
complimenti c'e' qualcuno con del sale in zucca.............wow di sti tempiAnonimoAnche nei supermercati è così
Spesso mi capita di fare il conto di quanto sto spendendo per avere un'idea, ma poi mi ritrovo alla cassa un valore diverso, per pochi euro non mi rimetto a controllare tutti i prodotti uno ad uno anche perché può darsi che sia stato io a sbagliare con la calcolatrice ed a me interessa sapere se la spesa rientra + o - nel budget, però un po' di incazzamento rimane sempre.Tempo fa anche striscia la notizia si era occupata di una cosa del genere, ma poi è finito tutto nel dimenticatoio.Possibile che in italia ci si debba sembra affidare ai comici?:(AnonimoVale il prezzo esposto (OT)..........
...e non quello battuto alla cassa - se non hai voglia di stare a fare storie, va benissimo, i soldi sono tuoi, ma ricordati che vale il prezzo sullo scaffale, e non quello alla cassa, secondo la legge.AnonimoRe: Ma chi e'...
La mia azienda ha creato un servizio di ricerca e prenotazione ristoranti via web simile a quello degli hotel, in fondo il principio è simile no? Anche prenotare un hotel via web comporta qualche rischio - non vedi le stanze, non sai se la descrizione è affidabile, ecc.Il nostro servizio funziona benissimo!AnonimoRe: Listini fasulli
- Scritto da: Locke> - Scritto da: Anonimo> >> > Non so se sia vero, cmq multe a parte,> ho> > sentito che il> > prezzo esposto e' quello CHE VALE per> LEGGE> > , percui un cliente dovrebbe pretendere> di> > pagare quel prezzo,> > anche se frutto di errori in buona fede.> > Esatto. Quando accadono cose del genere,> prova a chiedere del direttore del locale e> parlagli del problema. Se non ti caga,> minaccia di chiamare i carabinieri per> pubblicità ingannevole.> > Il prezzo esposto è il prezzo che il> cliente è tenuto a pagare, non ci> sono storieConfermo.Ti racconto questa mia esperienza.Un paio di anni fa ero in un supermercato a fare la spesa con mia moglie e vedo un gran cartello con in offerta il DVD de "Il signore degli anelli - La compagnia dell'anello" su due DVD a 13euro (negli altri posti dove lo avevo visto era intorno ai 23 euro) ne misi subito una copia dentro il carrello, poi sapendo che altri miei amici erano interessati a quel DVD li ho chiamati e gli ho chiesto se lo volevano, chiaramente mi hanno risposto di si.Ne ho quindi presi altri tre.Quando arrivo alla cassa però vengono tutti battuti a 25 euro l'uno, allora io chiedo chiarimenti e mi rispondono che quello è il loro prezzo. Al che io rispondo che in corsia sono esposti con un bel cartello che dice 13 euro.Viene chiamato un addetto con il quale mi reco a controllare e constatato che effettivamente il cartello c'è, me li fanno pagare 13 euro.Alla fine è saltato fuori che la ragazza che faceva e metteva i cartelli si era sbagliata e aveva messo i DVD allo stesso prezzo delle VHS. :)AnonimoRe: Listini fasulli
> Alla fine è saltato fuori che la> ragazza che faceva e metteva i cartelli si> era sbagliata e aveva messo i DVD allo> stesso prezzo delle VHS. :)che culo! lasciatelo dire :DDark-AngelRe: Giusto
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Il web da sempre viene descritto a chi> ha> > un'attività commerciale come una> > vetrina ed una pubblicità quindi> > è giusto che questa venga> > regolamentata come quella classica.> > Questo paragone io non lo farei: su tutte le> pubblicità cartacee c'è> scritto "la foto è solo indicativa,> le caratteristiche tecniche possono variare> senza preavviso"... e spesso è> scritto sulla confezione stessa del> prodotto, figurati...Sì ma anche il tuo paragone non è corretto xchè i volantini od hanno soltanto mera valenza pubblicitaria,come vetrina (e allora vale tutto salvo pubblicità ingannevole) oppure contengono delle vere e proprie offerte al pubblico di beni in promozione ad un dato prezzo (da rispettare rigorosamente)salvo scadenza od esaurimento scorte il che deve essere espressamente indicato.Quanto al sito di e-commerce il discorso è in parte diverso xchè mettere i prezzi significa porre delle condizioni di vendita ben precise e le eventuali dizioni "puramente indicativi" e similari devono essere ben in mostra altrimenti si rischia la pubblicità ingannevole e la concorrenza sleale.ByeAnonimoRe: Ma chi e'...
ahaahayhhaaahhahah bella questa!!!AnonimoPer un attimo ho creduto...
...che fosse lo zio ristoratore di quel tipo che aveva fatto la pagina web con Word. :Dhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=775763AnonimoRe: 117
- Scritto da: Anonimo> >> cos'à di eccezionale questa> notizia?> Che si sente multare qualcuno per> pubblicita' ingannevole. Un evento che in> Italia non succede quasi mai,> > Qui non stai parlando di listino, ma di> differenza fra 'specchietto per allodole'> (sito web) e realta'. Prova tu a fare una> cosa del genere in Italia, che ci mettiamo a> ridere...Ti sbagli.Qualche anno fa ho visto una puntata di reporter in cui hanno fatto vedere un sacco di pubblicità famose, di quelle che passano per le reti televisive nazionali, per le quali i produttori hanno dovuto pagare una multa e cambiare la pubblicità stessa.Tra queste mi ricordo quella di uno dei primi telefonini con fotocamera e quella di qualche merendina....Ma naturalmete non ti rendi conto del fatto che sono state ritirare x pubblicità ingannevole, semplicemente non le vedi più o ne vedi di nuove...:AnonimoRe: Listini fasulli
Vero, a meno di un prezzo palesemente errato.Del tipo un televisore 32" a 10 euro.AnonimoRe: 117
Nei paesi seri obbligano tali aziende a rifare la pubblicita', con la stessa diffusione, spiegando l'errore.Qui cambiano la pubblicita', fanno finta di niente e prendono un reclamo o una multa ridicola.AnonimoRe: Ma chi e'...
- Scritto da: TPK> che decide dove andare a cena cercando il> ristorante sul web?> > Solo gente confinante con gli australiani> immagino...Allora al "mentelocale" di Genova sono tutti australiani!...lo avevo sempre sospettato...AnonimoRe: A me e' capitato...
- Scritto da: Anonimo> che il ragazzo "di 40 anni" che si occupa> del sito web abbia dimenticato di aggiornare> i prezzi come da mia comunicazione.> Ho semplicemente dovuto praticare, a chi mi> contestava il conto, i prezzi, piu' bassi,> presenti sul sito.> > Leggi e leggine a parte preferisco perdere> il guadagno una volta che perdere un cliente> per sempre. :ohai perfettamente ragione!E hai tutta la mia stima.p.s.: hai fato pagare i danni al webmaster ..... sfaticato?==================================Modificato dall'autore il 25/02/2005 17.15.54chemicalbitNiente di strano
Si tratta di pubblicità ingannevole, che è vietata.AnonimoRe: 117
- Scritto da: Anonimo> >> cos'à di eccezionale questa> notizia?> Che si sente multare qualcuno per> pubblicita' ingannevole. Un evento che in> Italia non succede quasi mai,Non è vero. Ora non ricordo l'url, però cmq c'è un sito di un organo competente (italiano) in cui sono pubblicate tutte le sanzioni contro pubblicità ingannevoli in Italia, e mi ricordo che sono davvero molte.AnonimoRe: Vale il prezzo esposto (OT).........
Io invece mi sono accorto da Panorama che su certi prodotti fanno i furbi. Per esempio, la confezione di 3 barattoli di pelati De Rica se presi singolarmente il totale era inferiore del cartone con 3 barattoli. La gente non se ne accorge, piglia la confezione da 3 pensando di risparmiare e invece...Anonimoma forse...
il fatto è che tutte le pubblicità sono ingannevoli è l'anima del commercio , è la sua anima.... fatti comprare una ciofeca facendola passare per una cosa utile e bellissima...http://yep.it/?sw_f7b...ed è solo un piccolo esempio...AnonimoRe: Listini fasulli
- Scritto da: Dark-Angel> > > > Alla fine è saltato fuori che la> > ragazza che faceva e metteva i cartelli si> > era sbagliata e aveva messo i DVD allo> > stesso prezzo delle VHS. :)> > che culo! lasciatelo dire :Dma lolAnonimoRe: Ristoranti italiani
In questo caso puoi chiamare i carabinieri, sono obbligati ad esporre i prezzi di ogni piatto, con gli ingredienti e le porzioni (in grammi o nell'opportuna unità di misura);)AnonimoRe: Ma chi e'...
Se sapeste com' e' economico mangiare fuori qui in NZ verreste anche voi!Nei caffe' per esempio, il prezzo medio e' $25 (12 euro) e si mangia divinamente.EmanueleAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 02 2005
Ti potrebbe interessare